MOSTRE PERSONALI E COLLETTIVE
• ABATE, Alberto: Firenze, Galleria Michaud, 1 marzo 1986 (inaugurazione); [titolo della mostra Opere recenti]
• ACOSTA, Sara: Firenze, Palazzo Strozzi, 3 – 9 marzo 1967 (2 copie); espone con Coleman Floydene
• ADAMI, Valerio: Firenze, Galleria Menghelli, 26 aprile – 10 maggio 1974; [titolo della mostra Grafica]
• AGAM: Firenze, Galleria Michelucci, 11 maggio – 9 giugno 1974; espone con Calder e Moore
• AGOSTINI, Renzo: Firenze, Accademia delle Arti del Disegno, 11 – 28 febbraio 1971
• AGOSTINI, Sergio: Firenze, Galleria d’Arte “Arno”, 1 – 15 ottobre 1964
• AIMONE, Nino: Firenze, Galleria Michaud, 8 – 20 aprile 1961
• AJMONE, Giuseppe: Firenze, Galleria Michaud, 2 – 14 novembre 19??
• ALBERT, Hermann: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 3 – 14 gennaio 1972
• ALBERTI, Rafael: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 15 maggio 1975 (inaugurazione); [titolo della mostra Non sono mai andato a Granada – libro dedicato a Federico García Lorca]
• ALBION, Domenico: Firenze, Via Nazionale, 27 marzo 1965
• ALESSANDRINI, Renato: Firenze, Accademia delle Arti del Disegno, 4 – 19 marzo 1964
• ALTO, Filippo: Lecce, Centro Studi «L’Esagono», 6 – 20 aprile 1974; [pagina della testata giornalistica «La Tribuna del Salento» del 4 aprile 1974]
• AMBRON, Emilio: Firenze, Galleria d’Arte Spinetti, 18 – 29 maggio 1957; espone con Polloni Silvio; [presentazione di Italo Spinetti]
• AMBROSECCHIA, Anna: Metaponto (MT), Salone dell’«e.p.t», 12 – 18 agosto [1971]; espone con Fortunato Nino
• AMERICI, Fiammetta: 19 aprile – 2 maggio 1975; espone con Giuggioli Franco e Valentini Mario
• ANCONA, Palmo: [brochure con la riproduzione di un’opera dell’artista datata 1976 e la presentazione di Vito Sante Longo]
• ANGIULLI, Angela: [brochure informativa sull’opera dell’artista con presentazione di Enzo Cervelliera ed elenco delle mostre dal 1974 al 1976]
• ANNIGONI, Pietro: Firenze, Palazzo Vecchio, «Galleria della Grafica», 7 – 26 aprile 1973 (2 copie); [mostra di opera grafica]
• ANTINORI, Giorgio: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «Il Fiore», 27 marzo – 15 aprile 1971; [titolo della mostra Sculture Grafica]
• ANTONELLI, Rossana: Prato, Galleria degli Artisti, 13 – 31 maggio 1978
• ANTONELLI, Rossana: Firenze, Galleria “Il Ventaglio”, 15 – 27 novembre 1980; [invito con firma autografa dell’artista e dedica ms. indirizzata a Macrí. Il catalogo contiene una nota critica intitolata Il croco di Rossana scritto da Bigongiari nell’ottobre del 1980]
• ANTONELLI, Rossana: Varese, «Galleria 3», 6 – 29 aprile 1984; [in allegato biglietto da visita dell’artista con dedica ms. indirizzata a Macrí e firma autografa]
• ANTONELLI, Rossana: Roma, Galleria «La Barcaccia», 1 - 11 marzo 1985; [invito con firma autografa dell’artista e dedica ms. indirizzata a Macrí]
• ANTONELLI, Rossana: Forte dei Marmi (LU), Casa d’Arte «La Gradiva», 10 – 25 luglio 1988; [note critiche di Piero Bigongiari, Giuseppe Selvaggi, Raffaele Monti e Renato Civello]
• APPEL, Karel: Firenze, Centro d’Arte «Galleria del Leone», 11 settembre – 10 ottobre 1975
• APPIANI, Andrea: Milano, Galleria «Compagnia del Disegno», maggio – giugno 1975; [titolo della mostra Disegni e Cartoni]
• ARETINI, Franco: Vinci (FI), Castello dei Conti Guidi, 18 marzo – 1 aprile 1973
• ARIS, Koray: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 13 – 26 gennaio 1973
• ARLOTTA, Flavia: Firenze, Associazione Culturale «Il Punto», 13 – 27 novembre 1984; [presentazione di Luigi Baldacci]
• ARMIDELLI, Antonio: Firenze, Galleria «Proposte», 29 gennaio – 11 febbraio 1966
• ARMIDELLI, Antonio: Perugia, Galleria «Le Muse», 17 dicembre 1966 – 7 gennaio 1967; [lettera – presentazione di Antonio Bueno]
• ARMIDELLI, Antonio: Firenze, Galleria «Proposte», 4 – 16 marzo 1967
• ARMIDELLI, Antonio: Viareggio (LU), Galleria «La Versilia», 2 – 10 giugno 1967
• ARMIDELLI, Antonio: Fiesole (FI), Saletta «Mino da Fiesole», 8 – 21 luglio 1967
• ARMIDELLI, Antonio: Fiesole (FI), Saletta «Mino da Fiesole», 23 luglio – 8 agosto 19??
• ATTARDI, Ugo: Firenze, Galleria d’Arte Boccuzzi, 5 ottobre – 4 novembre 1974
• AVILA, Pablo Luis: Torino, Galleria d’Arte Moderna Viotti, 5 – 18 aprile 1969; [presentazione di Cesare Segre e componimento lirico intitolato Tiepidi Settentrioni nella versione di Segre]
• AVILA, Pablo Luis: Granada, Università di Granada – Sala di esposizione “La Madraza”, 8 aprile [1980]; [presentazione di Cesare Segre in lingua spagnola]
• AVITABILE, Alfredo: Forte dei Marmi (LU), “La Caravella”, 3 – 15 agosto 1960
• AVITABILE, Emilio Maria: Forte dei Marmi (LU), “La Caravella”, 1 – 15 agosto 1960
• BAGLINI, Gian Carlo: Firenze, «Circolo Borghese e della Stampa», 10 – 18 aprile 1971
• BAJ: Firenze, Galleria Davanzati, 26 gennaio – 12 febbraio [1970]; espone con Crippa, Fontana, Reggiani e Turcato
• BALICE, Giuliana: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «Il Fiore», 25 gennaio – 10 febbraio 1969
• BALLUCHI, Ivano: Firenze, Galleria «Gruppo Donatello», 29 marzo – 11 aprile 1975; espone con Cresci Fabio
• BARGONI [Gian Carlo]: Firenze, Galleria Flori, gennaio 1970
• BARGONI, Gian Carlo: Firenze, Galleria d’Arte «La Piramide», 25 febbraio – 10 marzo 1975
• BARNI, Roberto: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 13 – 24 gennaio 1964; espone con Falconi Walter e Giulietti Gustavo; [si tratta dei vincitori delle tre borse di studio assegnate dal Comune di Firenze]
• BARNI, Roberto: Firenze, Galleria Michaud, 23 giugno – 8 luglio 1966; espone con Moretti Alberto e Ruffi Gianni
• BARTOCCINI, Bruno: Firenze, Accademia delle Arti del Disegno, 3 – 22 marzo 1973
• BARTOLINI, Luigi: v. TOSI Arturo (1945)
• BASILE, Giuseppe: Milano, «Galleria delle Ore», 2 dicembre 1977 (inaugurazione); espone con Della Torre Enrico, Gabai Samuele, Meloni Gino e Vaglieri Tino
• BASSI, Mario: Firenze, Galleria d’Arte «L’Indiano», 9 – 17 febbraio 1961; espone con Gambone Bruno; [presentazione di Alfonso Gatto]
• BATTAGLIA, Lucio: Balduina, Galleria d’Arte «Roma», 12 – 27 giugno 1968
• BATTIGLIA, Renzo: Siena, Galleria d’Arte «Nuovo Aminta», 16 – 27 marzo 1968
• BAYLON, Diana: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «Il Fiore», 14 – 28 novembre 1968; [presentazione di Mario Bèrgomi]
• BECATTINI, Gino: Firenze, Galleria Pananti, 22 maggio – 4 giugno 1971
• BECHERELLI, Gabriella: Firenze, Istituto N. Stensen, 28 marzo – 10 aprile 1981; [titolo della mostra Pittura e incisione]
• BECONI, Serafino: Firenze, «Lyceum», 6 – 18 aprile 1957
• BELLINI, Nino: Montecatini Terme (PT), Galleria Ghelfi, 6 – 18 luglio 1967
• BENAIM, Manuel: Firenze, Palazzo Strozzi, «La Strozzina», febbraio 1956; [presentazione di Giorgio Settala]
• BENEDETTI, Lilla: Ristorante – Bar “La Loggia”, 13 – 29 marzo 1976
• BENOLDI, Walter: Montecatini Terme (PT), Galleria «Gambrinus», 9 giugno 1964 (inaugurazione)
• BERDINI, Franco: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «Il Fiore», 22 gennaio – 10 febbraio 1972
• BERTI, Antonio: Firenze, Hotel «Villa S. Domenico», 8 giugno – 8 luglio 1967; espone con Dreoni Arrigo
• BERTI: Firenze, Galleria Flori, 19 febbraio – 5 marzo 1968; espone con Bozzolini, Brunetti, Monnini, Moretti, Nativi e Nuti; [presentazione di Cesare Vivaldi]
• BERTI, Vinicio: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 22 maggio – 4 giugno 1971; [presentazione di Piero Santi]
• BERTI, Vinicio: Firenze, Galleria «La Piramide», 3 – 31 maggio 1973; espone con Guarnieri Riccardo, Guasti Marcello e Nativi Gualtiero; [presentazione di Tommaso Paloscia]
• BERTI, Vinicio: Firenze, Galleria d’Arte Boccuzzi, 2 marzo – 4 aprile 1974
• BETTO, Delia: Firenze, Galleria «Proposte», 13 – 25 maggio 1967 (2 copie)
• BIASION, Renzo: Firenze, Galleria Michaud, 4 – 24 dicembre 1974; espone con Fallani Mario
• BIGAZZI, Gualtiero Desfansion: v. POGGIALI Giampiero (1968)
• BIGIAVI, Franco: Firenze, Galleria d’Arte Spinetti, 25 marzo – 5 aprile 1965
• BILL, Max: Roma, Galleria «Accademia», 31 ottobre 1964 (inaugurazione)
• BINI, Antonio: [dopo il 1979]; [brochure intitolata Arte Sacra contenente l’elenco delle mostre personali, la riproduzione di opere, l’intervento critico di Luigi Carluccio e tra le testimonianze critiche quelle di Dino Buzzati, Michelangelo Masciotta, Tommaso Paloscia, Diego Valeri]
• BIONDA, Mario: Firenze, Galleria Michaud, 17 febbraio – 6 marzo 19??
• BIONDI, Uccio: [dopo il 1978]; [brochure intitolata Dal ciclo “La Terra Mia” oggi come allora, sublimazione degli umili contenente la riproduzione di alcune opere, cenni biografici dell’artista, concorsi a premi e collettive a cui ha partecipato e le ultime mostre personali allestite]
• BIROLLI, Renato: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 28 ottobre – 18 novembre 1967
• BOCCHI, Amedeo: Parma, Teatro Comunale, 28 settembre – 13 ottobre 1946
• BOÏLLE, Luigi: Firenze, Galleria Michaud, 22 maggio – 7 giugno 1965
• BOLDINI, Giovanni: Firenze, Galleria Michaud, 6 aprile – 6 maggio 1982
• BOLOGNESE, Carmelo: Firenze, «Galleria 14», 4 – 18 maggio 1970
• BONI, Paolo: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 23 gennaio – 5 febbraio 1965
• BONITO OLIVA, Achille: Napoli; espone con Nazzaro G. Battista, Piemontese Felice e Russo Antonino; [nota introduttiva di Eugenio Miccini e Lamberto Pignotti relativa all’incontro del Gruppo ’70 con i poeti dell’avanguardia napoletana]
• BONOMI, Girolamo: Firenze, Accademia delle Arti del Disegno, 7 – 20 marzo 1962; [presentazione di Leonello Fallacara]
• BORGIANNI, Guido: Firenze, Galleria d’Arte «Santacroce», 18 febbraio – 3 marzo 1961; [presentazione di Mario Luzi]
• BORGIANNI, Guido: Firenze, Galleria Pananti, 11 – 30 giugno 19??; [per l’occasione la Galleria Pananti aveva edito un volume sull’opera del pittore con la presentazione di Alessandro Parronchi]
• BORSATO, Renato: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «Il Fiore», 25 maggio – 10 giugno 1963
• BORSI, Giosuè: Firenze, 27 – 28 novembre 1965; [titolo della mostra Onoranze a Giosuè Borsi nel 50° Anniversario della morte]
• BORTOLUZZI: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «Il Fiore», 19 febbraio – 9 marzo 1972; [mostra di collages e serigrafie]
• BOVI, Umberto: Carimate (CO), Castello di Carimate, 22 aprile – 7 maggio 1972; [mostra di gioielli]
• BOZZOLINI: v. BERTI (1968)
• BREDDO, Gastone: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «Il Fiore», 27 dicembre 1965 – 15 gennaio 1966
• BREDDO, Gastone: Firenze, Galleria d’Arte Boccuzzi, 22 dicembre 1973 – 24 gennaio 1974
• BRICHETTO, Bice: Firenze, Galleria d’Arte «S. Croce», 16 – 30 gennaio 1965; [presentazione di Elsa Morante]
• BRINDISI, Remo: Firenze, Centro Culturale «Alberto Viviani», 6 – 19 maggio 1977
• BRINDISI, Remo: Firenze, Galleria Michaud, 30 ottobre – 22 novembre 1986
• BRODY, Barbara: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 16 – 25 maggio 1961; [presentazione di Luigi Baldacci]
• BROGGINI, Luigi: Milano, «Galleria del Milione», 22 febbraio – 8 marzo 1940
• BROGGINI, Luigi: Milano, Galleria d’Arte «Cairola», 9 – [18] marzo 1943; [presentazione di Alfonso Gatto]
• BRUNAIS, Elena des: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «Il Cenacolo», 3 – 18 giugno 1978
• BRUNDU, Gaetano: Cagliari, «Centro di Cultura Democratica», 29 febbraio – 10 marzo 1968
• BRUNETTI, Bruno: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 29 maggio – 9 giugno 1961; [titolo della mostra 16 disegni]
• BRUNETTI: v. BERTI (1968)
• BRUNETTI, Bruno: Firenze, Galleria Michaud, 16 maggio 19??; [titolo della mostra Ricordo di Bruno Brunetti; interventi di Tommaso Paloscia e Mario Nuti]
• BRUNETTI, Sandra: Firenze, Galleria Michaud, 6 – 26 marzo 1982
• BRUNI, Giovannella: Firenze, Associazione Culturale «Il Punto», 23 febbraio – 8 marzo 19??; [presentazione di Alberto Moravia]
• BRUNO, Edoardo: Firenze, Galleria d’Arte «Saletta Conti», 2 – 17 dicembre 1972; [mostra di sculture e disegni]
• BRUSCOLI, Novello: Firenze, Galleria d’Arte «La Piramide», 1 – 15 aprile 1973
• BRUZZI, Giovanni: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 19 febbraio – 3 marzo 1972
• BRUZZI, Giovanni: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 5 febbraio 1977 (inaugurazione); espone con Sansoni Giorgio
• BUENO, Antonio: Viareggio (LU), Galleria d’Arte “La Navicella”, 18 agosto 1962 (inaugurazione); espone con Loffredo Silvio
• BUENO, Antonio: Ronchi – Marina di Massa (MS), Ristorante – Night Club «Oliviero», 10 agosto 1963 (inaugurazione); espone con Caponi Dino e Loffredo Silvio; [presentazione di Sergio Salvi]
• BUENO, Antonio: Sampierdarena (GE), Club d’Arte «La Carabaga», 14 – 28 gennaio 1965; [presentazione di Edoardo Sanguineti]
• BUENO, Antonio: Venezia, 34° Biennale, maggio 1968
• BUENO, Antonio: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 22 novembre – 5 dicembre 1968 (3 copie); [titolo della mostra 1964-1968; presentazione di Jorge Guillén datata 20 novembre 1966]
• BUENO, Antonio: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 18 aprile – 8 maggio 1970; [presentazione di Piero Santi; per l’occasione fu edita a cura dell’«Indiano», una monografia di Antonio Bueno con testi di Lara Vinca Masini e Edoardo Sanguineti]
• BUENO, Antonio: New York, «Eileen Kuhlik Gallery», 21 marzo – 7 aprile 1973 (2 copie); [presentazione di Carlo Ludovico Ragghianti]
• BUENO, Antonio: Firenze, Galleria Menghelli, 28 marzo – 13 aprile 1980
• BUENO, Xavier: Firenze, Galleria d’Arte «Santacroce», 18 – 29 novembre 1961; [mostra organizzata per la presentazione della monografia delle opere di Xavier Bueno, a cura di Salvatore Quasimodo per le Edizioni d’Arte Santacroce]
• BUSANEL, Marisa: [Roma], Studio d’Arte «Delta», 23 aprile 1965 (inaugurazione)
• BUSCIONI, Umberto: Firenze, Galleria Flori, 11 – 30 ottobre 1969
• BUSCIONI, Umberto: Firenze, Galleria Flori, 23 gennaio [1971] (inaugurazione)
• BUSCIONI, Umberto: Prato, Galleria d’Arte Moderna Falsetti [titolo della mostra Oltre il margine: sei opere degli anni Sessanta]
• BUZZATI, Dino: Cortina d’Ampezzo, 18 – 24 agosto 1975; [titolo della mostra Omaggio a Dino Buzzati scrittore pittore alpinista]
• CACCIÒ, Luciano: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 20 aprile 1970 (inaugurazione)
• CACCIÒ, Luciano: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 22 novembre 1975 (inaugurazione)
• CACINI, Dino: Montecatini Terme (PT), Caffè Biondi “Corona d’Italia”, 26 maggio – 31 ottobre 1962
• CAGLI, Corrado: Firenze, Galleria d’Arte Boccuzzi, 25 novembre 1972 (inaugurazione); [presentazione di Carlo Ludovico Ragghianti]
• CALDER: v. AGAM (1974)
• CALDINI, Giancarlo: Firenze, Galleria «Inquadrature», 5 – 16 ottobre 1968
• CALDINI, Giancarlo: Firenze, Galleria d’Arte Contemporanea «Il Vaglio», 31 gennaio 1970 (inaugurazione) (2 copie)
• CALDINI, Giancarlo: Firenze, Galleria Davanzati, 12 – 25 novembre 1970
• CALDINI, Giancarlo: Arezzo, Galleria d’Arte «Quarta Dimensione», 16 novembre – 13 dicembre 1974
• CALDINI, Giancarlo: Firenze, Galleria d’Arte Internazionale, 5 – 18 febbraio 1977; [presentazione di Dante Maffia]
• CALDINI, Giancarlo: Sesto Fiorentino (FI), Galleria d’Arte Contemporanea “Petti”, 7 – 26 maggio 1977; [invito spedito per posta con indirizzo ms.]
• CALDINI, Giancarlo: Firenze, Galleria d’Arte Internazionale, 18 febbraio – 9 marzo 1978
• CALÒ, Aldo: Roma, «Galleria del Secolo», 5 – 17 marzo 1949
• CALONACI, Giuseppe: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 10 – 20 giugno 1961
• CAMMILLI, Vinicio [mostra personale]
• CAMPIGLI, Massimo: v. TOSI Arturo (1945)
• CAMPUS, Giovanni: Firenze, Galleria d’Arte «La Piramide», 3 – 21 aprile 1975
• CANE, Crescenzo: Firenze, Palagio di Parte Guelfa – Sala dei Consoli, 5 – 19 aprile 1986
• CANEVARI, Carlo: Roma, Galleria d’Arte Canesi, 14 dicembre 1971 – 14 gennaio 1972
• CANOGAR, Rafael: Parma, Istituto di storia dell’Arte dell’Università di Parma – Salone dei Contrafforti in Pilotta, 16 settembre – 6 ottobre 1971
• CANTATORE, Domenico: v. TOSI Arturo (1942)
• CANTATORE, Domenico: Firenze, Galleria d’Arte «Santacroce», 17 – 30 marzo 1962
• CANTATORE, Domenico: Firenze, Gabinetto G. P. Vieusseux, 4 – 21 marzo 1970
• CANUTI, Nado: Firenze, Galleria Menghelli, 29 ottobre – 14 novembre 1976
• CAPOCCHINI, Ugo: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 6 – 24 dicembre 1956; [presentazione di Alessandro Parronchi; intervento di Alfonso Gatto nel giorno dell’inaugurazione]
• CAPOCCHINI, Ugo: Firenze, Gabinetto G. P. Vieusseux, 6 – 30 aprile 1974; [intervento di Mario Luzi nel giorno dell’inaugurazione]
• CAPOCCHINI: 3 – 13 dicembre 1960; espone con Colacicchi, Conti e Landi
• CAPOGROSSI, Giuseppe: Firenze, Galleria d’Arte «Santacroce», 16 dicembre 1961 (inaugurazione)
• CAPONE, Vito: Bari, Galleria «Cassiopea», 13 febbraio 1971 (inaugurazione)
• CAPONI, Bruno: Firenze, Galleria “Vigna Nuova”, 30 aprile – 13 maggio 1965
• CAPONI, Dino: Firenze, Galleria d’Arte «L’Indiano», 4 – 19 gennaio 1951; [presentazione di Mario Luzi]
• CAPONI, Dino: Firenze, Palazzo Strozzi, «La Strozzina», febbraio – marzo 1953
• CAPONI, Dino: Firenze, [Palazzo Strozzi], «La Strozzina», gennaio 1957
• CAPONI, Dino: Firenze, Galleria Michaud, 21 – 30 aprile [1958]; [titolo della mostra 25 nuove opere di Dino Caponi; presentazione di Alfonso Gatto]
• CAPONI, Dino: v. BUENO Antonio (1963)
• CAPONI, Dino: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «Il Fiore», 20 marzo – 3 aprile 1965; [presentazione di Vasco Pratolini]
• CAPONI, Dino: Prato, Galleria Falsetti, 26 aprile – 18 maggio 1977 (3 copie); [titolo della mostra Nature morte 1976]
• CAPONI, Dino: Firenze, Galleria Pananti, 8 dicembre 1981 (inaugurazione)
• CAPONI, Dino: Pistoia, Galleria «Il Mezzanino», 14 – 30 aprile 1984
• CAPONI, Dino: Firenze, Galleria d’Arte «Santacroce», 7 maggio 19?? (inaugurazione)
• CAPPELLETTI, Mauro: Firenze, Galleria «L’Indiano Grafica», 24 novembre 1979 (inaugurazione)
• CAPPELLO, Carmelo: Milano, Galleria «Santa Radegonda», 10 – 22 dicembre 1945
• CARGIOLI, Claudio: Firenze, Galleria Menghelli, 20 ottobre 1989 (inaugurazione)
• CARICATO, Ninni: Taranto, Circolo «Italsider», 25 giugno – 5 luglio 1988; [titolo della mostra Unità spaziali]
• CARMASSI, Arturo: Firenze, Galleria Michelucci, 13 aprile 1978 (inaugurazione) (2 copie + 1 manifesto della mostra)
• CARPACCIO, Vittore: Venezia, Palazzo Ducale – Appartamento dei Dogi, 15 giugno – 6 ottobre 19??; [a cura della Direzione Belle Arti del Comune di Venezia]
• CARROLL, Robert: Firenze, Galleria Michaud, 28 novembre – 12 dicembre 1964
• CARROLL, Robert: Firenze, Galleria Michaud, 20 aprile – 7 maggio 1968; [presentazione di Vasco Pratolini]
• CASCIARO, Ennio: Bolzano, Galleria Goethe, 18 ottobre 1977 (inaugurazione); [mostra di ceramica popolare pugliese]
• CASORATI, Felice: Firenze, Galleria Michaud, 26 marzo – 8 aprile 1966
• CASORATI, Felice: Firenze, Galleria Menghelli, 16 febbraio – 4 marzo 1973; [mostra allestita in ricordo dell’artista a 10 anni dalla sua scomparsa avvenuta il 1 marzo 1963]
• CASSINARI, Bruno: Firenze, Galleria Michaud, 29 febbraio 19?? (inaugurazione)
• CASSOLA, Mario: Firenze, “Saletta del Fiorino”, 6 – 20 febbraio 1965
• CASTELLI, Raffaele: Firenze, Galleria d’Arte «Il Cenacolo», 1 – 9 aprile 1978; [titolo della mostra Retrospettiva del pittore]
• CASTELVECCHI, Giancarlo: Firenze, Galleria d’Arte «La Piramide», 4 – 20 giugno 1973
• CASULA, Tonino: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 5 – 20 novembre 1964
• CASULA, Tonino: Cagliari, «Il Capitello», 30 dicembre 1964 – 9 gennaio 1965
• CASULA, Tonino: Cagliari, «Centro di Cultura Democratica», 20 – 30 marzo 1967
• CAVAGLIERI, Mario: Firenze, Galleria Menghelli, 15 febbraio 1980 (inaugurazione); [mostra di tempere, acquerelli, pastelli e disegni inediti]
• CAVAGLIERI, Mario: Firenze, Galleria Menghelli, 29 aprile 1983 (inaugurazione)
• CAVAGLIERI, Mario: ‘L’Aigrette’, olio su tela; [riproduzione dell’opera]
• CAVALLI, Arturo: Viareggio (LU), Galleria “Bottega dei Vageri”, 25 agosto – 3 settembre 1958 (2 copie); [presentazione di Domenico De Robertis]
• CAVALLI, Emanuele: Firenze, Galleria d’Arte «Santacroce», 20 gennaio 1962 (inaugurazione)
• CAVALLINI, Furio: Firenze, Galleria «Sfeen», 22 novembre – 6 dicembre 1969
• CAVELLINI, G. A.: Firenze, Galleria d’Arte Flori, 9 – 27 ottobre 1971; [invito spedito per posta]
• CENCI, Gaetano: Firenze, Palazzo Rucellai – «Antica Compagnia del Paiolo», 14 – 29 aprile 1984
• CESETTI, Giuseppe: Firenze, Galleria d’Arte «Santacroce», 25 gennaio 1972 (inaugurazione)
• CHAGALL, Marc: Firenze, Galleria d’Arte «Santacroce», 15 febbraio 1969 (inaugurazione); [titolo della mostra Les ames mortes: acqueforti]
• CHAGALL, Marc: Firenze, Galleria Michaud, 4 ottobre 1980 (inaugurazione); [mostra di litografie e incisioni]
• CHARLTON RAFALSKY, Eugene: Firenze, Centro d’Arte Internazionale «Galleria del Leone», 14 – 27 novembre 1975
• CHELONI, Moreno: Firenze, Galleria d’Arte «Attis», 23 novembre – 7 dicembre 1978; [presentazione di Dino Pasquali]
• CHERIF, Sobhi: S. M. Del Giglio (VE), Galleria d’Arte Moderna “Il Traghetto”, 20 – 30 agosto 1966 (2 copie)
• CHIARINI: Firenze, Galleria d’Arte «Attis», 14 – 29 dicembre 1979; espone con Coreani, Guidi, Vessichelli e Zara
• CHIARINI, Bruno: Fiesole (FI), Saletta «Mino da Fiesole», 9 – 22 luglio 19??
• CHIESI, Giorgio: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 10 – 30 gennaio 1981; [presentazione di Renzo Federici]
• CHIGHINE, Alfredo: Firenze, Galleria Michaud, 9 – 22 maggio 19??
• CHINI, Galileo: Firenze, Galleria Michaud, 24 ottobre – 19 novembre 1981
• CHIÓ: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 10 – 20 dicembre 1960; [presentazione di Carlo Betocchi]
• CHITI, Marcello: Firenze, Galleria «Proposte», 2 – 20 aprile 1966
• CHITI, Marcello: Firenze, Galleria «Proposte», 3 – 16 giugno 1967
• CIARDO, Vincenzo: Milano, Galleria «Gian Ferrari», 9 – 20 dicembre 1948; [titolo della mostra …in terra di Puglia come sotto il cielo di Napoli]
• CIARDO, Vincenzo: Firenze, Circolo degli Artisti «Casa di Dante», 12 – 25 novembre 1949; [titolo della mostra Paesaggi meridionali di Vincenzo Ciardo]
• CIARDO, Vincenzo: Napoli, Galleria d’Arte «La Medusa», 6 – 26 marzo 1950
• CIARROCCHI, Arnoldo: Firenze, Galleria Pananti, 9 gennaio – 5 febbraio 1971
•CIAVATTA, Lamberto: Firenze, Galleria d’Arte Internazionale, 6 – 25 aprile 1963; [presentazione di Libero Bigiaretti]
• CINELLO, Losi: Firenze, Galleria d’Arte “Arno”
• CIONI, Carlo: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «Il Fiore», 30 novembre – 14 dicembre 1968; [presentazione di Lara Vinca Masini]
• CIONI, Carlo: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «Il Fiore», 19 dicembre – 10 gennaio 1971; [presentazione di Sergio Salvi]
• CIONI, Carlo: Firenze, Galleria «L’Indiano Grafica», 29 gennaio 1977 (inaugurazione); [presentazione dell’artista]
• CIONI, Carlo: Firenze, Galleria «L’Indiano Grafica», 29 aprile 1978 (inaugurazione); [presentazione dell’artista]
• CIPOLLA, Salvatore: Firenze, Galleria «Proposte», 23 ottobre – 14 novembre 1965
• CIRRI, Otello: Firenze, Galleria Michaud, 11 febbraio 1961 (inaugurazione); [presentazione di Vincenzo Ciardo]
• CODAGNONE, Guido: [dopo il 1963]; [brochure illustrativa della sua pittura, delle sue mostre personali e collettive, delle opere in collezioni private con alcune note bibliografiche e cenni critici]
• COLACICCHI, Francesco: Firenze, Associazione Culturale «Il Punto», 3 – 25 febbraio 1979
• COLACICCHI, Giovanni: Firenze, Galleria d’Arte «Santacroce», 25 marzo – 7 aprile 1961
• COLACICCHI: v. CAPOCCHINI (1960)
• COLEMAN, Floydene: v. ACOSTA Sara (1967)
• COLI, Elsa: Firenze, Galleria d’Arte «Santacroce», 24 giugno – 7 luglio 1967
• COLORNI, Ausonio: Firenze, «Galleria dello Sprone», 8 – 20 luglio 1961; [presentazione di Leone Traverso in versione parziale estratta dal «Giornale del Mattino» di Firenze del 21 marzo 1961]
• COLORNI, Ausonio: Bologna, International Art Gallery, 28 febbraio – 9 marzo 1962; [tra gli interventi critici quelli di Carlo Bo e Mario Luzi]
• COLORNI, Ausonio: Milano, Galleria «San Fedele», 3 – 18 novembre 1962; [presentazione di Carlo Bo; invito con dedica ms. dell’artista indirizzata a Macrí]
• COLORNI, Ausonio: Venezia, Galleria dell’Opera «Bevilacqua La Masa», 16 febbraio – 1 marzo 1963; [presentazione di Carlo Betocchi; invito con dedica ms. dell’artista indirizzata a Macrí]
• COLORNI, Ausonio: Modena, Galleria d’Arte «La Perla», 1 – 11 maggio 1963
• COLORNI, Ausonio: Bologna, Centro d’Arte e Cultura, 8 – 18 ottobre 1963
• COLORNI, Ausonio: Reggio Emilia, «Saletta degli artisti», 15 – 30 gennaio 1964
• COLORNI, Ausonio: Bologna, Circolo dell’«Esagono», 14 – 31 maggio 1964; [presentazione di Nicola Ciarletta]
• COLORNI, Ausonio: Urbino, Galleria d’Arte «L’Aquilone», 11 – 21 giugno 1964; [presentazione di Diego Valeri]
• COLORNI, Ausonio: Venezia, Galleria dell’Opera «Bevilacqua La Masa», 31 ottobre – 12 novembre 1964
• COLORNI, Ausonio: Trieste, Deutsches Kultur Institut, 7 – 17 novembre 1964
• COLORNI, Ausonio: Milano, "La parete", 16 novembre 1964 (inaugurazione)
• COLORNI, Ausonio: Bologna, Circolo dell’«Esagono», 11 novembre 1965 (inaugurazione); [presentazione di Lanfranco Caretti]
• COLORNI, Ausonio: Firenze, Società delle Belle Arti - Circolo degli Artisti “Casa di Dante”, 28 maggio – 9 giugno 1966
• COLORNI, Ausonio: Bologna, Associazione Culturale Italo – Francese, 11 – 23 maggio 1967 (2 copie); [presentazione di Diego Valeri]
• COLORNI, Ausonio: Milano, Galleria «Montenapoleone», 21 dicembre 1967 – 7 gennaio 1968; [presentazione di Carlo Bo]
• CONENNA, Mimmo: Bari, «Centrosei Arte Contemporanea Nuove Situazioni», 5 dicembre 1970 (inaugurazione)
• CONENNA, Mimmo: Torino, Galleria «Christian Stein», 24 novembre – 8 dicembre 1971
• CONTI: v. CAPOCCHINI (1960)
• CONTI, Primo: Firenze, Galleria Michaud, 30 maggio [dopo il 1968] (inaugurazione); [titolo della mostra Primo Conti dal 1913 al 1968]
• CONTI, Primo: Roma, Galleria d'Arte «Il Babuino»
• CONTI, Primo: Firenze, Galleria «Santacroce», 9 marzo 19?? (inaugurazione)
• COPERTINI AMATI, Fiorenzo: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 22 febbraio – 6 marzo 1964; espone con Giulietti Gustavo, Ragusa Giovanni e Ranaldi Renato
• CORCOS, Franca: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 20 – 31 gennaio 1951
• CORREANI: v. CHIARINI (1979)
• CORSI, Carlo: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 22 ottobre – 4 novembre 1966; [titolo della mostra Omaggio a Carlo Corsi]
• CORTIGIANI, Francesco: Firenze, «Casa dei Poligrafici» – Sezione Culturale del Circolo Ricreativo Assistenziale, 31 maggio – 10 giugno 1962
•CORTIGIANI, Francesco: Firenze, «Saletta Gonnelli», 12 – 26 marzo 1964; [presentazione di Bruno Rosai]
• COSENTINO, Gino: v. POZZI Pippo (1946)
• COVILI, Gino: Firenze, Galleria d’Arte «Attis», 4 – 30 ottobre 1979
• CRESCI, Fabio: v. BALLUCHI Ivano (1975)
• CRIPPA, Lia: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 29 novembre – 8 dicembre 1961
• CRIPPA: v. BAJ [1970]
• CROCE, Giancarlo: Firenze, Galleria d’Arte Flori, 25 marzo 1972 (inaugurazione); [invito spedito per posta]
• D’ANDREA, Antonio: Lecce, Bottega d’Arte, 24 agosto 1946 (inaugurazione); [mostra di ferri artistici]
• DANIELE, Mario: Firenze, Galleria d’Arte «La Piramide», 14 gennaio – 6 febbraio 1975
• DA RE [REDA], Agostino: Firenze, Galleria Davanzati, 14 – 29 aprile [1971]
• DE ANGELIS, Vitaliano: Prato, Galleria d’Arte Moderna Falsetti, 12 dicembre 1981 – 12 gennaio 1982
• DE CHIRICO, Giorgio: Firenze, Galleria Michaud, 8 – 28 febbraio 1962
• DE FELICE, Aurelio: [Roma], Galleria di Roma, 1943
• DEGAS [Edgard]: Firenze, Palazzo Strozzi, 16 aprile 1986 (inaugurazione); [titolo della mostra Degas scultore]
• DE GRADA, Raffaele: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 18 – 22 dicembre 1961; [presentazione dell’artista e testimonianze critiche di Carlo Carrà, Mario Sironi, Luciano Anceschi, Sergio Solmi et al.]
• DE GRADA, Raffaele: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 15 – 29 gennaio 1972; [il giorno dell’inaugurazione, alla presenza dell’autrice, presentazione di Luigi Baldacci dell’ultima opera di Magda De Grada «Inverno a Milano»]
• DE LIMA, Fausto: Cortina d’Ampezzo, Galleria Hausammann, 3 – 13 marzo 1965
• DELLA NOTTE, Nino: Roma, Galleria Vittoria, 10 maggio 1978 (inaugurazione) (2 copie); [testimonianze critiche di Mario Marti, Antonio Mangione, Vittorio Pagano e Donato Valli]
• DELLA NOTTE, Nino: Castro (LE), Galleria «Zizzari 2», 10 agosto 1978 (inaugurazione) (2 copie); [una delle due copie è firmata e reca una dedica ms. indirizzata a Macrí]
• DELLA TORRE, Enrico: v. BASILE Giuseppe (1977)
• DE LUIGI, Dina: Firenze, Galleria «Proposte», 19 – 30 giugno 1965
• DEPARIS, Régis: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 14 febbraio 1976 (inaugurazione)
• DE PISIS, Filippo: v. TOSI Arturo (1942)
• DE PISIS, Filippo: v. TOSI Arturo (1945)
• DE PISIS, Filippo: Firenze, Sala d’Arte «Le Ruote» presso il «Giornale del Mattino», 9 – 24 febbraio 1955
• DE PISIS, Filippo: Firenze, Galleria «L’Indiano», 15 – 29 settembre 1956
• DE POLI, Fabio: Firenze, Galleria «Inquadrature», 21 febbraio 19?? (inaugurazione)
• DESIREAU: Firenze, Circolo Arci «Studio d’Arte Il Moro», 9 – 19 gennaio 1973
• DE STEFANO, Armando: Firenze, Galleria Michaud, 11 – 23 marzo 1961
• DE TOMI: Firenze, Casa d’Arte «La Gradiva», 11 – 27 febbraio 1975; espone con Turcato
• DI COCCO, Giampaolo: Firenze, Galleria «Indiano Grafica», 15 gennaio 1977 (inaugurazione)
• DI COSTE, Rino: Roma, Galleria di Pittura e Scultura Contemporanee «La Cassapanca», 16 aprile 1966 (inaugurazione)
• DI LAURA, Alfredo: Firenze, Galleria d’Arte «Santacroce», 31 maggio 1969 (inaugurazione)
• DI PEDE, Franco: Matera, Galleria «Studio», 5 – 20 dicembre 1970
• DI VITO, Dula: Firenze, «Gruppo Donatello», 10 – 25 maggio 1975
• DOMENICI, Carlo: Firenze, «Saletta Conti», 13 – 28 giugno 1970
• DOMENICI, Carlo: Firenze, Galleria d’Arte Pallavicini, 18 marzo 1972 (inaugurazione)
• DONATI, Lazzaro: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 19 – 30 gennaio 1957
• DORAZIO, Piero: Firenze, Galleria Flori, 16 – 31 gennaio 19??
• DORIGO, Gianni: Firenze, Galleria «G. A. D. A.», 3 – 16 marzo 1973
• DOTTORI, Gerardo: Perugia, Palazzo dei Priori - Sala «Grifo e Leone», 22 – 31 luglio 1978
• DOVA, Gianni: Firenze, Galleria d’Arte Moderna, 18 marzo – 3 aprile 1964; [titolo della mostra Le “macchie” di G. Dova]
• DREONI, Arrigo: Firenze, Galleria “La Colonna”, 8 – 31 maggio 1965
• DREONI, Arrigo: v. BERTI Antonio (1967)
• DREONI, Arrigo: Empoli (FI), Palazzo Ghibellino - Circolo Amatori Arti Figurative, 3 – 13 aprile 1976
• DREONI, Arrigo: Firenze, Palazzo Rucellai – Sezione Arti Figurative, 17 dicembre 1988 – 8 gennaio 1989
• DUBUFFET, Jean: Venezia, Palazzo Grassi, 15 giugno – 13 settembre 1964; [titolo della mostra L’Hourloupe. Pitture (1962 – 1964)]
• DUBUFFET, Jean: Venezia, Palazzo Grassi, 5 luglio – 1 settembre 1964; [titolo della mostra Les phénoménes. Litografie (1958 – 1964)]
• DUGHETTI, Giancarlo: Firenze, Galleria d’Arte Spinetti, 20 – 30 marzo 1971
• DUGHETTI, Giancarlo: Firenze, Società delle BB. AA. – Circolo degli Artisti “Casa di Dante”, 4 – 16 marzo 1972
• DUGHETTI, Giancarlo: Montecatini Terme (PT), Galleria Patrizia, 16 settembre 1986 (inaugurazione); [presentazione del volume G. Dughetti, Miniature]
• DVOŘAČEK, Jiři: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 16 novembre 1974 (inaugurazione); [presentazione di Piero Santi]
• FALCONI, Walter: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 21 – 30 gennaio 1961; espone con Pini Giuliano e Ricceri Gabriele
• FALCONI, Walter: v. BARNI Roberto (1964)
• FALLANI, Mario: v. BIASION Renzo (1974)
• FALLANI: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 19 febbraio 1977 (inaugurazione); espone con Pincherle
• FALLANI: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 22 aprile 1977 (inaugurazione); espone con Reggiani, Treccani e Vacchi
• FALLENI, Silvano: Firenze, Galleria d’Arte «Saletta Conti», 13 – 30 maggio 1971; espone con Lori Mario e Masieri Renzo
• FAORZI, Fiorenzo: Firenze, Galleria Spinetti, 16 dicembre 19?? (inaugurazione)
• FATTORI, Giovanni: Firenze, Palazzo Pitti, 26 settembre 1987 (inaugurazione)
• FONTANA: v. BAJ [1970]
• FONTANESI, Antonio: Parma, Galleria d’Arte Moderna «Il Battistero», 1 – 15 maggio 1947; [presentazione di Attilio Bertolucci]
• FONTANI, Voltolino: Firenze, Galleria d’Arte Pallavicini, 13 novembre 1971 (inaugurazione) (2 copie); espone con Guidi Guido
• FORSTER, Cornelia: Morbio Inferiore, presso Chiasso (Cantone Ticino), Galleria d’Arte «Serfontana», 22 giugno – 17 agosto 1974
• FORTUNATO, Nino: Taranto, Galleria «SK» Studio d’Arte, 23 maggio – 1 giugno 1971
• FORTUNATO, Nino: v. AMBROSECCHIA Anna (12 – 18 agosto [1971])
• FRANCESCONI, Mario: Firenze, Galleria Pananti, 25 aprile 1970 (inaugurazione)
• FRANCESE, Franco: Firenze, Galleria d’Arte «Santacroce», 17 maggio 1969 (inaugurazione); [nell’occasione fu presentata la pubblicazione del testo di Mario De Micheli, Disegni, tempere, acquerelli, pastelli di Franco Francese 1939-68]
• FRANCHINI, Franco: v. POSSENTI Antonio [1962]
• FRANCHINI, Franco: Montecatini Terme (PT), Locanda Maggiore – Loggiato «Gambrinus», 1964; [titolo della mostra Il quadro componibile]
• FUCINI, Loris: Firenze, Galleria «Proposte», 27 novembre – 18 dicembre 1965
• FUSI, Walter: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «Il Fiore», 29 maggio – 12 giugno 1968
• GABAI, Samuele: v. BASILE Giuseppe (1977)
• GADDI, Evelina: Firenze, Galleria d’Arte Spinetti, 3 – 13 maggio 1969
• GAIBAZZI, Remo: [Modena], Palazzo dei Musui – Sala Comunale della Cultura, 19 – 27 dicembre 1961
• GAMBONE, Bruno: v. BASSI Mario (1961)
• GASTINI, Marco: Firenze, Galleria Flori, 11 marzo [1972]; espone con Griffa Giorgio [invito spedito per posta]
• GIACOMETTI, Alberto: Morbio Inferiore, presso Chiasso (Cantone Ticino), Galleria d’Arte «Serfontana», 21 settembre 1974 (inaugurazione); espone con Manzù Giacomo; [mostra dedicata a Giulio Einaudi Editore; invito spedito per posta]
• GIANDOTTI, Lorenzo: Firenze, Galleria Michaud, 29 novembre – 24 dicembre 1986
• GIOVANNI DA MILANO: Madonna col Figlio, Firenze, Accademia delle Belle Arti; [riproduzione dell’opera]
• GIUGGIOLI, Franco: v. AMERICI Fiammetta (1975)
• GIULIETTI, Gustavo: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «Il Fiore», 27 maggio – 8 giugno 1961; [titolo della mostra Tempere, incisioni, litografie; presentazione di Luigi Baldacci]
• GIULIETTI, Gustavo: v. BARNI Roberto (1964)
• GIULIETTI, Gustavo: v. COPERTINI AMATI Fiorenzo (1964)
• GIUSTINIANI, Paolo Figallo: Firenze, Galleria d’Arte Moderna “Il Mirteto”, 31 ottobre – 12 novembre 1970
• GRIFFA, Giorgio: v. GASTINI Marco [1972]
• GROSSO, Luigi: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 14 – 27 aprile 1979; [invito spedito per posta]
• GROSZ, Gorge: Firenze, Galleria Menghelli, 3 – 19 gennaio 1975
• GUADAGNA, Federico: v. PESUCCI Roberto (1971)
• GUARNIERI, Riccardo: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 31 gennaio – 8 febbraio 1961; espone con Verna Claudio
• GUARNIERI, Riccardo: v. BERTI Vinicio (1973)
• GUASTI, Marcello: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 14 – 24 aprile 1962; [titolo della mostra Sculture – incisioni – disegni]
• GUASTI, Marcello: v. BERTI Vinicio (1973)
• GUCCIONE, Piero: Firenze, Galleria e Scuola d’Arte Grafica «Il Bisonte», 10 – 31 marzo 1984; espone con Vignozzi Piero
• GUIDI, Guido: v. FONTANI Voltolino (1971)
• GUIDI, Ugo: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 19 marzo 1977 (inaugurazione)
• GUIDI, Virgilio: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 23 novembre – 7 dicembre 1963
• GUIDI, Virgilio: Venezia, Galleria d’Arte “Il Traghetto 1”, 26 settembre – 3 ottobre 1970; espone con Pentich Graziana; [invito firmato da Graziana Pentich e con dedica indirizzata a Macrí]
• GUIDI: v. CHIARINI (1979)
• GUTTUSO, [Renato]: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 5 giugno 1976 (inaugurazione); espone con Treccani [Ernesto]; [presentazione di Roberto Coppini]
• HOLLESH, Carlo: Firenze, Galleria Michaud, 25 marzo – 6 aprile 1961
• HOLLESH, [Carlo]: Firenze, Galleria Michaud, 18 – 29 maggio 19??
• HRDLICKA, Alfred: Roma, Galleria d’Arte Contemporanea «Penelope», 8 maggio 1965 (inaugurazione)
• JACOMELLI, Mirando: Firenze, Libreria Internazionale Caldini, 18 – 31 maggio 1972; [presentazione di Piero Santi]
• JOCHEMS, Herbert: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «Il Fiore», 11 – 23 gennaio 1964
• JOCHIMS, Reimer: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «Il Fiore», 20 maggio – 8 giugno 1972
• KAMINSKI, Max G.: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 21 ottobre – 10 novembre 1972
• KANDINSKY [Wassily]: Firenze, Palazzo Strozzi, 24 aprile 1993 (inaugurazione); [titolo della mostra Kandinsky tra Oriente e Occidente. Capolavori dai musei russi]
• KEAN, Katharine: Firenze, «Saletta Conti», 4 – 12 aprile 1970
• KEIZO, Morishita: Firenze, Galleria Menghelli, 18 aprile – 4 maggio 1975; [invito con dedica ms. del proprietario della Galleria a indirizzata a Macrí]
• KOPP: Firenze, Galleria d’Arte «Santacroce», 13 – 19 febbraio 1965
• KUPERION, Alois: Firenze, Palazzo Strozzi, 1 giugno 1962 (inaugurazione) (2 copie)
• LANDI: v. CAPOCCHINI (1960)
• LANDI, Marcello: Firenze, Galleria «Inquadrature», 8 aprile 1970 (inaugurazione); [presentazione di Dino Pasquali]
• LATTES, Mario: Firenze, Palazzo Strozzi, 16 febbraio 1963 (inaugurazione)
• LIACI, Pietro: Lecce, Centro Studi Scambi d’Arte «Licona», 17 – 26 aprile 1971
• LINTZ, Rita: Prato, Galleria d’Arte Moderna Falsetti, 20 settembre – 10 ottobre 1974; [titolo della mostra Immagini e Strutture; presentazione di Umberto Eco]
• LOFFREDO, Silvio: Pistoia, Galleria “Vannucci” Arte Moderna, 19 marzo 1961 (inaugurazione); espone con Puccinelli Raimondo
• LOFFREDO, Silvio: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 6 – 14 aprile 1961
• LOFFREDO, Silvio: v. BUENO Antonio (18 agosto 1962)
• LOFFREDO, Silvio: v. BUENO Antonio (1963)
• LOFFREDO, Silvio: Firenze, Galleria Pananti, 23 novembre – 13 dicembre 1968; [invito con dedica ms., firma autografa e disegno originale dell’artista]
• LOFFREDO, Silvio: Firenze, Galleria Pananti, 15 novembre 1969 (inaugurazione)
• LOFFREDO, Silvio: Firenze, Galleria Pananti, 7 novembre 1970 (inaugurazione)
• LORENZETTI, Carlo: Firenze, Galleria Flori, 28 febbraio 1970 (inaugurazione); [catalogo contenente una poesia di Cesare Vivaldi dedicata all’artista]
• LORENZETTI, Leo: Lucca, Galleria «Blue Chips», 14 maggio 1981 (inaugurazione)
• LORI, Mario: v. FALLENI Silvano (1971)
• MACCARI, Mino: Firenze, Galleria d’Arte «Santacroce», 8 – 16 giugno 1961
• MACCARI, Mino: Firenze, Galleria «Santacroce», 14 – 27 marzo 1964; [titolo della mostra 30 dipinti scelti]
• MACCULI, Lucilla: [brochure sull’opera di Lucilla Macculi con la presentazione di Filomena Portaluri]
• MADIAI, Mario: Firenze, Galleria Menghelli, 10 ottobre 1986 (inaugurazione)
• MALAGODI, Giuseppe: Firenze, Casa d’Arte “La Gradiva” del Centro «La Barcaccia», 10 – 24 aprile 1973
• MANDORINO, Lionello: [dopo il 1976] (2 copie); [brochure sui dipinti di Lionello Mandorino con la presentazione di Ercole Ugo D’Andrea, altre testimonianze critiche tra cui quelle di Donato Moro, Guglielmo Petroni e Donato Valli e una poesia di Nicola G. De Donno]
• MANDORINO, Lionello: Aradeo (LE), Galleria del Popolo, 1 – 10 gennaio 1979; [mostra presentata da Donato Moro]
• MANDORINO, [Lionello]: S. Maria al Bagno – Nardò (LE) - , 20 – 27 agosto 1986; [tra le testimonianze critiche quelle di Ercole Ugo D’Andrea, Nicola G. De Donno, Oreste Macrí, Donato Moro, Guglielmo Petroni e Donato Valli]
• MANFREDI, Domenico: Milano Galleria «Santa Radegonda», 23 dicembre 1945 – 8 gennaio 1946; [presentazione di Raffaele De Grada]
• MANGANO, Gianni: Cuneo, Saletta «Arte Contemporanea», 6 – 25 aprile 1973
• MANTEGNA, Andrea: Mantova, Palazzo Ducale - Sale del Castello di San Giorgio, 6 settembre 1961 (inaugurazione); [cerimonia alla presenza del Presidente della Repubblica; invito personalizzato da parte del Dott. Luigi Grigato, Sindaco di Mantova]
• MANZU’, Giacomo: v. GIACOMETTI Alberto (1974)
• MARCH, Giovanni: v. PEYRON Guido (1943)
• MARCUCCI, M[ario]: Fiori di cardo, 1965, Firenze, Galleria Pananti (Edizioni); [riproduzione dell’opera]
• MARCUCCI, Mario: Firenze, Galleria Pananti, 18 novembre – 15 dicembre 1972
•MARIANNI, Ario: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «Il Fiore», 13 – 31 gennaio 1973
• MARIANO, Luigi: Lecce, Museo Provinciale S. Castromediano (ex Collegio Argento), 30 aprile – 13 maggio 1981; [mostra di Artisti Salentini organizzata dall’Amministrazione Provinciale]
• MARTINA, Piero: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «Il Fiore», 4 – 17 aprile 1943
• MARTINELLI, Giuseppe: Firenze, Galleria Menghelli, 18 febbraio 19?? (inaugurazione)
• MARTINI, Arturo: Venezia, Galleria della «Fondazione Bevilacqua La Masa», 10 giugno – 5 agosto 1989; [titolo della mostra Opere degli Anni Quaranta]
• MARUSSIC, Piero: v. TOSI Arturo (1942)
• MASIERI, Enzo: v. FALLENI Silvano (1971)
• MATTIOLI, Armeno: Firenze, Via dell’Albero, 21 ottobre – 3 novembre 1982; [invito spedito per posta]
• MATTIOLI, Carlo: Modena «Alla Saletta», 27 aprile – 5 maggio 1949; [presentazione di Attilio Bertolucci]
• MATTIOLI, Carlo: Firenze, Palazzo Strozzi, 16 – 30 dicembre 1950
• MATTIOLI, Carlo: Modena, Saletta degli «Amici dell’Arte», 6 – 16 novembre 1954; [titolo della mostra Illustrazioni stendhaliane di Mattioli; presentazione di Bruno Pincherle]
• MATTIOLI, Carlo: Firenze, Circolo degli Artisti «Casa di Dante», 21 aprile – 3 maggio 1955
• MATTIOLI, Carlo: Parma, Galleria «La Ruota», 8 – 20 aprile 1961
• MAZZULLO, Giuseppe: [Roma], Sede del complesso monumentale di S. Michele a Ripa, 5 febbraio 1988 (inaugurazione); [invito del Sindaco di Roma Nicola Signorello con il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali]
• MELONI, Gino: v. BASILE Giuseppe (1977)
• MENEGHELLI, S. : Gli amici dello Studio, olio su tela, 1991; [riproduzione del quadro]
• MENZIO, Francesco: v. TOSI Arturo (1942)
• MESSINA, Francesco: Firenze, Galleria «Michaud 3», 21 novembre – 15 dicembre 1970
• MICHETTI, Giorgio: Firenze, Centro Culturale «Alberto Viviani», 20 – 26 novembre 1975; [presentazione di un’ampia monografia a colori di Giancarlo Vigorelli edita a Milano per le «Nuove Edizioni Culturali» nel 1975, dedicata agli affreschi di Giorgio Michetti e con l’introduzione di Enzo Carli, nell’ambito di una manifestazione di poesia e pittura nella quale venne presentato anche il volume Colloqui di ombre di Walter De Colò con gli interventi del poeta Carlo Martini, del critico Mario Stefanile, alla presenza del maestro Primo Conti e con l’introduzione del critico Paolo Perrone]
• MIDOLLINI, Sirio: Firenze, Galleria d’Arte «Santacroce», 16 – 29 ottobre 1965
• MONNINI: v. BERTI (1968)
• MONTANARINI, Luigi: Firenze, Galleria d’Arte Boccuzzi, 14 dicembre 1974 – 14 gennaio 1975
• MONTANARO, Gaetano: v. PESUCCI Roberto (1971)
• MOORE: v. AGAM (1974)
• MORANDI, Giorgio: v. TOSI Arturo (1945)
• MORETTI, Alberto: v. BARNI Roberto (1966)
• MORETTI: v. BERTI (1968)
• MUTI, Umberto: Firenze, Galleria «Proposte», 30 aprile – 13 maggio 1966; espone con Pecchioli Paolo e Ristonchi Paolo
• NATIVI: v. BERTI (1968)
• NATIVI, Gualtiero: v. BERTI Vinicio (1973)
• NAZZARO, G. Battista: v. BONITO OLIVA Achille
• NUOVA CORRENTE, Gruppo: [brochure autobiografica; componenti: Avanzini, X. Bueno, Falconi, Martini, Midollini, Pecchioli, Pini, Ricceri, Tredici]
• NUTI, Mario: Firenze, Galleria Michaud, 8 febbraio 19?? (inaugurazione); espone con Rossello Mario
• NUTI: v. BERTI (1968)
• OLITSKI, Jules: Firenze, Galleria «Santacroce», 9 – 22 febbraio 1963
• OLSEN, Dennis: Firenze, Galleria «Sfeen», 25 giugno – 15 luglio 1969; espone con Roos Erik
• OMICCIOLI, Giovanni: Roma, Galleria d’Arte «L’Asterisco», 9 maggio 1968 (inaugurazione); [titolo della mostra Omaggio a Omiccioli]
• ONTANI, Luigi: Firenze, Galleria Flori, 9 gennaio [1971] (inaugurazione); [invito spedito per posta]
• ORI, Luciano: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «Il Fiore», 27 febbraio – 16 marzo 1971; [titolo della mostra 1963 – 1970]
• ORI, Luciano: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «Il Fiore», 18 marzo – 5 aprile 1972; [titolo della mostra Poesia visiva]
• ORTEGA, José: Torino, Galleria d’Arte «Dantesca», 12 – 30 dicembre 1967; [invito con dedica ms. indirizzata a Macrí]
• OTTOBRI, Fiammetta: Firenze, Piazzale Michelangelo - “La Loggia”, 13 – 29 giugno 1975
• OVIDIO: Firenze, Galleria Menghelli, 6 – 22 maggio 1977; [titolo della mostra Xilografie di Ovidio]
• PAATZ, Juergens: Firenze, Galleria Flori, 13 novembre [1971] (2 copie); [inviti spediti per posta]
• PABLO, Julio de: Madrid, «Prisma», 18 febbraio – 2 marzo 19??
• PAGANIN, Giovanni: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 9 – 18 aprile 1963
• PAI – SHIH, Chi: [Venezia], Ventottesima Biennale
• PAOLETTI, Renzo: [1972]; [brochure sull’opera di Renzo Paoletti con interventi critici di Tiberio Ottini e di Corrado Marsan apparsi nel «Giornale d’Italia» rispettivamente il 5 e il 22 giugno 1972; la brochure contiene anche informazioni sulle esposizioni in Italia e all’estero dell’artista presso privati e gallerie; a Firenze esponeva alle Gallerie «Inquadrature» e «Arteuropa»]
• PARDINI, Eugenio: Firenze, Galleria «Santacroce», 23 febbraio 1963 (inaugurazione)
• PARDINI, Eugenio: Prato, Galleria d’Arte Falsetti, 29 aprile – 13 maggio 1978; [titolo della mostra La Spagna]
• PARENTI, Giovanni: Firenze, Galleria Michaud, 17 – 29 giugno 1961
• PASANELLA, Giovanni: Firenze, Galleria d’Arte «Edizioni Grafiche Il Ponte», 3 – 17 marzo 1984
• PASQUINI, Armando: v. POSSENTI Antonio [1962]
• PASZKOWSKI, Giovanni: Prato, Galleria d’Arte Moderna Falsetti, 16 – 30 aprile 1983; [testimonianza critica di Massimo Carrà]
• PAULUCCI, Enrico: Firenze, Galleria d’Arte Boccuzzi, 20 aprile – 20 maggio 1974
• PECCHIOLI, Paolo: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 7 – 13 marzo 1964
• PECCHIOLI, Paolo: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 20 febbraio – 5 marzo 1965
• PECCHIOLI, Paolo: v. MUTI Umberto (1966)
• PEGONZI, Franco: Viareggio (LU), «Fondazione Viani», 7 luglio – 20 settembre 1979
• PELLEGRINI, Glauco: Firenze, Casa d’Arte “La Gradiva” del «Centro La Barcaccia», 22 maggio 1976 (inaugurazione)
• PENTICH, Graziana: Firenze, Galleria d’Arte «Santacroce», 2 – 17 gennaio 1965
• PENTICH, Graziana: Venezia, Galleria d’Arte Moderna “Il Traghetto”, 9 – 19 luglio 1966; [catalogo firmato dall’artista e contenente dedica indirizzata a Macrí]
• PENTICH, Graziana: v. GUIDI Virgilio (1970)
• PEÑARETE, Alvaro: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 10 novembre 1973 (inaugurazione) (2 copie); [presentazione di Piero Santi]
• PEÑARETE, Alvaro: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 7 dicembre 1974 (inaugurazione); [titolo della mostra 30 dipinti per Gabriel García Marquez; presentazione di Mario Luzi]
• PERILLI, Achille: Firenze, Galleria Flori, marzo 1968; [introduzione di Cesare Vivaldi]
• PEROSINO, Mario: Firenze, Galleria d’Arte Boccuzzi, 17 novembre – 20 dicembre 1973
• PESUCCI, Roberto: Firenze, Galleria «Inquadrature», 3 – 30 luglio 1971; espone con Guadagna Federico e Montanaro Gaetano; [vincitori del premio «Inquadrature» dell’estate del 1970]
• PEYRON, Guido: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «Il Fiore», 7 – 22 marzo 1943; espone con March Giovanni; [presentazione di Sebastiano Timpanaro]
• PEYRON, Guido: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 11 – 23 febbraio 1957
• PHAM, Tang: Firenze, 22 settembre 1962; Roma, 31 ottobre 1962; Milano, 24 gennaio 1963; Prato, 23 febbraio 1963; Venezia, 25 marzo 1963
• PIACESI, Walter: Firenze, Galleria Pananti, 10 – 30 aprile 1971
• PICASSO, [Pablo]: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 20 – 26 marzo 1971; [titolo della mostra Serigrafie di Picasso; presentazione di Antonio Bueno]
• PICCHI, Giuliano: Firenze, Galleria Michaud, 26 novembre – 8 dicembre 1960
• PICINNI, Gennaro: Firenze, Casa d’Arte “La Gradiva” del «Centro La Barcaccia», 13 – 27 febbraio 1976
• PIEMONTESE, Felice: v. BONITO OLIVA Achille
• PIERRI, Mario: Milano, Biblioteca Comunale, 6 – 31 ottobre 1987
• PIERRI, Mario: Maglie (LE), Galleria Capece, 22 – 30 settembre 1990; [inaugurazione delle mostra alla presenza di Donato Valli, Rettore dell’Università degli Studi di Lecce]
• PIERUCCI, Giulio: Firenze, Accademia delle Arti del Disegno, 3 – 15 dicembre 1968; [titolo della mostra Ritratti di Artisti]
• PIGNATELLI, Ercole: Firenze, Galleria Michaud, 16 – 28 novembre 19??
• PIGNOTTI, Lamberto: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 27 marzo 1976 (inaugurazione)
• PIGNOTTI, Lamberto: [Mantova], Galleria Civica d’Arte Moderna, 16 ottobre 1976 (inaugurazione); [titolo della mostra Poesia visiva]
• PINCHERLE, Adriana: Firenze, Galleria d’Arte «Santacroce», 31 marzo – 13 aprile 1962 (2 copie); [esposte opere dal 1959 al 1962; presentazione di Mina Gregori]
• PINCHERLE, Adriana: Firenze, Galleria d’arte Moderna «L’Indiano», 6 – 17 marzo 1963; [presentazione di Tommaso Landolfi]
• PINCHERLE, Adriana: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 7 – 20 dicembre 1968; [titolo della mostra Immagini di amici; presentazione di Alessandro Bonsanti]
• PINCHERLE, Adriana: Torino, «Sala Minima Grafica d’Arte», 26 febbraio 1972 (inaugurazione); [presentazione di Mario Luzi]
• PINCHERLE, Adriana: Firenze, Galleria Menghelli, 8 – 24 novembre 1974; [presentazione di Luigi Baldacci]
• PINCHERLE: v. FALLANI (19 febbraio 1977)
• PINCHERLE, Adriana: Atene, The Foreign Press Association, 10 – 18 dicembre 1984; [testimonianze critiche di Ennio Flaiano, C. E. Gadda, Roberto Longhi, Cesare Vivaldi e Cesare Garboli]
• PINCHERLE, Adriana: Roma, Galleria d’Arte «Incontro», 14 febbraio – 15 marzo 1986; [presentazione di Cesare Garboli e Giuseppe Nicoletti]
• PINI, Giuliano: v. FALCONI Walter (1961)
• PINI, Giuliano: Firenze, Galleria d’Arte «Santacroce», 20 marzo – 2 aprile 1965
• PINI, Giuliano: Firenze, Galleria d’Arte «Santacroce», 13 – 26 maggio 1967
• PINI: [litografia numero 68 su 150 con dedica ms. di auguri di parte di Laura Gori e dei pittori della Galleria «Santacroce» di Firenze]
• PINO, Ojeda: Firenze, Galleria «Giorni», 22 febbraio – 12 marzo 1973
• PIRZIO: Firenze, Palagio di Parte Guelfa, 7 – 30 novembre 1981; [titolo della mostra Dipinti – Sculture – Studi 1947 – 1981]
• POGGESCHI, Gianni: Firenze, Galleria d’Arte “Il Mirteto”, 26 novembre – 8 dicembre 1970
• POGGIALI, Giampiero: Firenze, Galleria «Inquadrature», 10 – 21 novembre 1968 (2 copie); espone con Bigazzi Gualtiero Desfansion e Ursentini Egisto
• POGGIALI, M.: Firenze, Studio «Inquadrature 33», 15 – 26 dicembre 1973
• POLESELLO, Eugenio: Montecatini Terme (PT), Galleria Ghelfi, 30 giugno – 15 luglio 1966 (2 copie)
• POLIDORI, Gianni: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «Il Fiore», 23 gennaio – 6 febbraio 1965
• POLLONI, Silvio: v. AMBRON Emilio
• POLYKRATIS, Giorgio: Firenze, Galleria d’Arte «S. Croce», 15 – 28 aprile 1967; [presentazione di Gastone Breddo]
• PONS, Antonio: Firenze, Galleria d’Arte «Attis», 8 – 22 maggio 1979
• POSSENTI, Antonio: [Montecatini Terme] (PT), [giugno 1962] (2 copie); espone con Pasquini Armando e Franchini Franco
• POZZI, Ennio: Firenze, Galleria Giorgi, 5 ottobre 1976 (inaugurazione)
• POZZI, Pippo: Milano, Galleria «Santa Radegonda», 29 marzo – 12 aprile 1946; espone con Cosentino Gino; [invito con firme autografe degli artisti]
• PRESTA, Salvador: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «Il Fiore», 8 – 22 marzo 1969
• PROPOSTE, Gruppo (A. Armidelli, M. Chiti, S. Cipolla, L. Fucini, A. Rugi, C. Severa, P. Tammaro): Firenze, Galleria «Proposte»; [mostra di gruppo con la presentazione di Mario Bèrgomi]
• PUCCINELLI, Raimondo: v. LOFFREDO Silvio (19 marzo 1961)
• PUCCINELLI, Raimondo: Colonia, Istituto Italiano di Cultura, 5 – 26 maggio 1977; [titolo della mostra Sculture e disegni. Germania 1977 – 78]
• PUCCINELLI, Raimondo: Brescia, Galleria «S. Benedetto»; [presentazione di Raffaele De Grada]
• PULITI, Arturo: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 21 novembre – 2 dicembre 1964
• PULITI, Arturo: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 5 – 18 marzo 1966
• PULITI, Arturo: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 11 – 24 febbraio 1967
• PULITI, Arturo: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 13 – 26 febbraio 1971
• PULITI, Arturo: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 8 – 21 aprile 1972
• PURIFICATO, Domenico: Roma, Studio d’Arte «Palma», 1951; [presentazione di Libero De Libero]
• PURRMANN, Hans: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «Il Fiore», 21 marzo – 3 aprile 1943; [presentazione di Piero Santi]
• QUAGLIA, Carlo: Firenze, Galleria Pananti, 10 ottobre 1970 (inaugurazione)
• RAGO, Louise Elliott: Firenze, Galleria d’Arte e Centro di Cultura «Lo Sprone», 27 giugno – 10 luglio [1970]
• RAGUSA, Giovanni: v. COPERTINI AMATI Fiorenzo (1964)
• RANALDI, Renato: v. COPERTINI AMATI Fiorenzo (1964)
• RANALDI [Riccardo]: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «La Zattera», 27 aprile – 16 maggio 19??
• RANALDI, Riccardo: Firenze, Via San Niccolò 99, 30 novembre 19?? (inaugurazione); [presentazione di Lamberto Pignotti]
• RAPISARDI, Alfio: Firenze, Galleria «Santacroce», 14 – 31 gennaio 1961
• RE, Geremia: Lecce, Castello Carlo V di Lecce, 11 – 30 giugno 1983; [mostra organizzata dall’amministrazione comunale di Lecce, dall’assessorato alla cultura, dall’ente provinciale per il turismo e dall’amministrazione provinciale di Lecce]
• RECCHI: Bergamo, «Galleria della Rotonda», 25 marzo – 2 aprile 1950
• REDA: v. DA RE, Agostino
• REGGIANI, Mauro: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «Il Fiore», 23 novembre – 5 dicembre 1963
• REGGIANI, Pino: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 15 maggio 1976 (inaugurazione) (3 copie); [presentazione di Piero Santi; il catalogo contiene una poesia di Rafel Alberti, intitolata «Pino Reggiani 1976», nella versione di Oreste Macrí]
• REGGIANI, Pino: Firenze, Galleria d’Arte Moderna, 13 novembre 1976 (inaugurazione)
• REGGIANI, Pino: Firenze, Galleria d’Arte Moderna, 5 marzo 1977 (inaugurazione)
• REGGIANI: v. BAJ [1970]
• REGGIANI: v. FALLANI (22 aprile 1977)
• RICCARDI, Fabrizio: Firenze, Galleria Michaud, 16 marzo 1985 (inaugurazione)
• RICCERI, Gabriele: v. FALCONI Walter (1961)
• RICCERI, Gabriele: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 6 – 19 giugno 1970
• RICCERI, Gabriele: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 27 marzo – 9 aprile 1971
• RICCERI, Gabriele: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 4 – 17 dicembre 1971
• RICCERI, Gabriele: Roma, Galleria Battaggia, 4 – 18 marzo 1972
• RICCERI, Gabriele: Firenze, Galleria «L’Indiano»; [tra le testimonianze critiche quelle di Piero Santi, Rafaele De Grada e Luigi Baldacci; il catalogo contiene una poesia di Rafael Alberti dedicata all’artista nella versione di Oreste Macrí]
• RICCERI, Gabriele: Ravenna, Galleria d’Arte Moderna «La Bottega» (2 copie)
• RICCETTI, Giovanni: Firenze, Fratelli Alinari, 28 febbraio – 9 marzo 19??
• RICCI, Rildo: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «Il Fiore», 20 febbraio – 6 marzo 1965; [presentazione di Nicola Lisi]
• RISTONCHI, Paolo: v. MUTI Umberto (1966)
• ROMAN, Juan: Firenze, Galleria Cavour, 22 novembre – 4 dicembre 1973; [titolo della mostra Proposta maghrebina]
• ROMANI, Pier Luigi: Firenze, Galleria Menghelli, 6 – 22 maggio 1977
• ROMANO, Anna: Roma, «Dimensione Arte», 26 febbraio – 18 marzo 1976
• ROMANO, Anna: Firenze, «La Nuova Strozzina», 3 – 31 maggio 1984; [titolo della mostra Figurazione e Astrazione]
• ROMITI, Gino: Firenze, «Saletta Conti», 7 – 21 febbraio 1970
• ROOS, Erik: v. OLSEN Dennis
• ROSAI, Bruno: Roma, Palazzo Grazioli, 21 – 31 marzo 1961
• ROSAI, Bruno: Firenze, «Saletta Gonelli», 1 – 15 febbraio 1962 (2 copie)
• ROSAI, Bruno: Fiesole (FI), Circolo Comunale, 11 – 21 agosto 1962
• ROSAI, Bruno: Siena, Galleria d’Arte “Nuovo Aminta”, 29 ottobre – 9 novembre 1966
• ROSAI, Bruno: Roma, Galleria d’Arte del Centro Internazionale d’Arte «La Paolina», 19 – 31 ottobre 1967; [presentazione di Tommaso Paloscia]
• ROSAI, Bruno: Firenze, Galleria d’Arte «Michelangelo», 7 – 18 gennaio 1968
• ROSAI, Bruno: Firenze, Galleria Michaud, 28 novembre 1981
• ROSAI, Bruno: Firenze, Galleria Michaud, 27 maggio 19?? (2 copie)
• ROSAI, Ottone: Genova, Galleria d’Arte “Genova”, 16 – 30 novembre 1937; [il catalogo contiene due scritti dell’artista]
• ROSAI, Ottone: Firenze, Galleria «L’Indiano», novembre 1955; [titolo della mostra I ritratti del 1955 di Ottone Rosai; presentazione di Piero Santi]
• ROSAI, Ottone: Firenze, Galleria «L’Indiano», 24 maggio – 10 giugno 1960; [presentazione di Piero Santi]
• ROSAI, Ottone: Firenze, Galleria «L’Indiano», 28 maggio – 20 giugno 1962; [presentazione di Piero Santi]
• ROSAI, Ottone: Firenze, Galleria Michaud, 13 novembre – 10 dicembre 1965; [titolo della mostra Gli omini di Rosai]
• ROSAI, Ottone: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «Il Fiore», 21 maggio – 8 giugno 1966; [titolo della mostra La Figura umana]
• ROSAI, Ottone: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «Il Fiore», 13 – 25 maggio 1968
• ROSAI, Ottone: Firenze, Galleria Pananti, 14 dicembre 1968 (inaugurazione)
• ROSAI, Ottone: Firenze, Galleria Michaud, 14 dicembre 1968 – 16 gennaio 1969; [titolo della mostra Opere scelte di Ottone Rosai]
• ROSAI, Ottone: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 16 marzo 1974 (inaugurazione); [in occasione della mostra fu edita dall’«Indiano», la monografia Ottone Rosai]
• ROSAI, Ottone: Firenze, Galleria Michaud, 1 dicembre 1984 (inaugurazione)
• ROSSELLO, Mario: Firenze, Galleria Michaud, 4 – 17 giugno 1966
• ROSSELLO, Mario: Firenze, Galleria Michaud, 11 aprile [1970] (inaugurazione); [titolo della mostra Stagione artistica 1969 – 70]
• ROSSELLO, Mario: v. NUTI Mario (8 febbraio 19??)
• ROSSELLO, Mario: Firenze, Galleria Michaud, 9 – 22 marzo 19??
• ROSSONI, Duilio: Firenze, Galleria Pananti, 27 febbraio – 19 marzo 1971
• ROUAULT, Georges: Firenze, Galleria «L’Indiano», 1 – 13 ottobre 1956; [presentazione di Luigi Baldacci]
• RUEDA, Gerardo: Firenze, Studio d’Arte Contemporanea «Quadrante», 29 febbraio – 20 marzo 1964
• RUFFI, Gianni: v. BARNI Roberto (1966)
• RUFFI, Gianni: Firenze, Galleria Flori, 24 maggio – 10 giugno 1969
• RUGGIERO, Franco: Reggio Emilia, «Sala del Capitano del Popolo», 13 – 27 marzo 1960
• RUGGIERO, Franco: Montecatini Terme (PT), «Terme Torretta», 22 giugno – 15 ottobre 1963; [titolo della mostra Carnet Ruggiero]
• RUGGIERO, Franco: Milano, Libreria Internazionale «Cino Del Duca», 3 – 18 marzo 19??
• RUGI, Aldo: Firenze, Galleria «Proposte», 8 – 21 aprile 1967; [tra le testimonianze critiche quelle di Mina Gregori e Mario Bèrgomi]
• RUSSO, Alessandro: Firenze, Galleria Pananti, 28 febbraio 19?? (inaugurazione); [artista proposto da Piero Bigongiari]
• RUSSO, Antonino: v. BONITO OLIVA Achille
• SABATELLI, Luigi: Milano, Galleria «Compagnia del Disegno», novembre – dicembre 1978; [presentazione di Carlo Del Bravo]
• SACCHI, Claudio: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «Il Cenacolo», 29 gennaio – 7 febbraio 1977
• SACCHINI, Duca: Firenze, «Saletta Conti», 21 marzo 1970 (inaugurazione); [raccolta di 35 dipinti del pittore greco Duca Sacchini]
• SAETTI, Bruno: Prato, Galleria d’Arte Moderna Falsetti, 22 – 30 maggio [1976]
• SALVATORE, Anna: Roma, Galleria “Il Pincio”, 31 maggio – 11 giugno 1954; [introduzione di Carlo Levi]
• SALVATORE, Anna: Roma, Galleria “Il Pincio”, 2 – 15 maggio 1957; [introduzione di Alberto Moravia e lirica di Pier Paolo Pasolini composta nell’aprile del 1957 e ispirata dal quadro Domenica all’Acqua Acetosa di Anna Salvatore]
• SALVATORE, Anna: Firenze, Casa d’Arte “La Gradiva” del «Centro La Barcaccia», 14 – 26 maggio 1974; [catalogo con la presentazione di Giuseppe Ungaretti]
• SANFILIPPO, Antonio: Firenze, Studio d’Arte Contemporanea «Quadrante», 9 – 31 dicembre 1961
• SANFILIPPO, Antonio: Firenze, Galleria Flori, 15 – 30 marzo 1969; [componimento-introduzione di Cesare Vivaldi]
• SANI, Sergio: Firenze, Galleria «Indiano Grafica», 9 aprile 1977 (inaugurazione); [mostra di tempere, acquerelli e serigrafie]
• SANSONI, Giorgio: v. BRUZZI Giovanni (1977)
• SANTINI, Renato: Nocette – Marina di Pietrasanta (LU), Galleria d’Arte Moderna Falsetti, 5 agosto 1978 (inaugurazione)
• SARTI, Marta: Firenze, Nuova Stazione Ferroviaria Statuto, 14 – 30 gennaio 1983; [mostra di collages organizzata dall’«Antica Compagnia del Paiolo»]
• SARTI, Nelusco: Firenze, Galleria «Savonarola», 16 – 26 ottobre 1965
• SASSU, Aligi: Milano, Galleria «Santa Radegonda», 3 – 23 ottobre 1945
• SASSU, Aligi: Firenze, Casa d’Arte “La Gradiva” del «Centro La Barcaccia», 18 marzo – 5 aprile 1973
• SAVIOLI WIECHMANN, Flora: Firenze, Palazzo Strozzi - Galleria “La Strozzina”, 20 aprile – 4 maggio 1963; [mostra di gioielli]
• SAVIOLI, Leonardo: Firenze, Palazzo Strozzi - Galleria “La Strozzina”, 20 aprile – 4 maggio 1963; [mostra di disegni]
• SCALCO, Giorgio: Firenze, Galleria d’Arte «Santacroce», 4 – 16 maggio 1961 (2 copie)
• SCANAVINO, Emilio: Firenze, Galleria Flori, dicembre 1968; [componimento-introduzione di Cesare Vivaldi dedicato all’artista]
• SCATIZZI, Sergio: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 20 ottobre – 3 novembre 1956
• SCATIZZI, Sergio: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 12 – 21 maggio 1962; [titolo della mostra: Terre volterrane; introduzione di Mario Bèrgomi]
• SCATIZZI, Sergio: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 6 – 19 marzo 1965; [presentazione della monografia su Statizzi a cura di Marco Valsecchi nel giorno dell’inaugurazione]
• SCATIZZI, Sergio: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 15 febbraio – 4 marzo 1966; [titolo della mostra Nature morte 1956-66]
• SCATIZZI, Sergio: Firenze, Galleria d’Arte “Davanzati”, 28 dicembre 1968 – 17 gennaio 1969
• SCATIZZI, Sergio: Prato, Galleria d’Arte “Metastasio”, 7 – 20 marzo 1970; [componimento-introduzione di Carlo Betocchi intitolato La rosa venduta d’inverno, pubblicata in Carlo Betocchi, Poesie, Vallecchi Editore, 1955]
• SCATIZZI, Sergio: Milano, Galleria d’Arte del «Corso», 2 dicembre 1971 (inaugurazione)
• SCATIZZI, Sergio: Montevarchi (AR), Galleria «Palazzetto Alemanni», 3 novembre 1973 (inaugurazione); [mostra di acquarelli e tempere]
• SCHEIBEL, Alessandro: Firenze, Galleria d’Arte «Santacroce», 8 giugno 1963 (inaugurazione)
• SCHEINHAUT BUIATTI, Anna: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 28 dicembre 1977 – 13 gennaio 1978; [invito spedito per posta]
• SCHIERONI, Mimi: Roma, Galleria «Ferro di cavallo», 8 – 25 maggio 1968
• SCHIFANO, Mario: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 22 dicembre 1979 – 11 gennaio 1980; [invito spedito per posta]
• SCHMID, Aldo M.: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 20 marzo – 2 aprile 1965
• SCHUMACHER, Emil: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 22 aprile – 8 maggio 1964
• SCHUMACHER, Emil: Firenze, Galleria d’arte Moderna «L’Indiano», 24 ottobre – 13 novembre 1970
• SCIALOJA, Toti: Firenze, Galleria Flori, dicembre 1969; [presentazione di Cesare Vivaldi]
• SEITTLE, Simona: Firenze, Galleria d’Arte «Attis», 22 novembre – 12 dicembre 1979; [presentazione di Antonio Bueno]
• SEMEGHINI, Pio: v. TOSI Arturo (1945)
• SERAFINI, Beppe: Livorno, Casa Comunale della Cultura, 1 – 22 marzo 1977
• SERONDE, Adele: Firenze, Galleria «Santacroce», 22 giugno – 5 luglio 1965; [introduzione di Silvio Loffredo in italiano e in inglese]
• SERVOLINI, Luigi: Le Volpi; [riproduzione di xilografia]
• SETTALA, Giorgio: Firenze, Galleria d’Arte «Santacroce», 27 maggio – 9 giugno 1967; [mostra di disegni]
• SETTANTA, Gruppo: Napoli, Port’Alba, Galleria d’Arte «Guida»; [note introduttive di Eugenio Miccini, Lamberto Pignotti, Achille Bonito Oliva, G. Battista Nazzaro, Felice Piemontese e Antonino Russo]
• SEVERA, Carlo: Firenze, Galleria «Proposte», 15 – 28 gennaio 1966
• SEVERA, Carlo: Firenze, Galleria «Proposte», 3 – 16 giugno 1967
• SEVERINI, Gino: v. TOSI Arturo (1942)
• SGUANCI, Loreno: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «Il Fiore», 30 gennaio – 20 febbraio 1971; [titolo della mostra Sculture – Grafica]
• SINISGALLI, Leonardo: Milano, Grafica Moderna “bon à tirer”, 26 febbraio 1974 (inaugurazione) (2 copie); [titolo della mostra Chi sogna, chi disegna. Lo spazio cartaceo di Leonardo Sinisgalli]
• SIRELLO, Enrico: Cagliari, «Centro di Cultura Democratica», 15 dicembre – 8 gennaio 1968
• SIRONI, Mario: v. TOSI Arturo (1942)
• SISINNI, Nello: Sasso Barisano, Centro Culturale «La Scaletta», 18 – 27 ottobre 1985
• SISINNI, Nello: Mestre (VE), Galleria d’Arte Moderna «San Giorgio», 25 ottobre – 7 novembre 1986; [mostra di dipinti]
• SISINNI, Nello: Udine, Galleria d’Arte “Il Ventaglio”, 3 – 17 novembre 1988
• SODO, Vittorio: Firenze, Galleria Michaud, 14 – 31 maggio 1981; [presentazione della monografia dell’artista a cura di Franco Solmi nel giorno dell’inaugurazione]
• SOFFICI, Ardengo: v. TOSI Arturo (1942)
• SOFFICI, Ardengo: Firenze, Galleria Michaud, 15 dicembre 1962 – 5 gennaio 1963; [titolo della mostra Acquerelli di Soffici da Michaud]
• SOFFICI, Ardengo: Firenze, Galleria Michaud, 20 gennaio 1968 (inaugurazione); [titolo della mostra Ardengo Soffici e il cubofuturismo]
• SOFFICI, Ardengo: Firenze, Galleria Michaud, 20 dicembre 19?? (inaugurazione) (2 copie)
• SOLDATI, [Atanasio]: Milano, Galleria Borromini, 1949
• SOLDATI, Atanasio: Firenze, Galleria Michaud, 26 ottobre – 14 novembre 1968; [titolo della mostra Stagione artistica 1968-69]
• SOLENDO, Nunzio: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 22 marzo 1975 (inaugurazione)
• SOMMELLA, Luciano: Roma, «Galleria dell’Hotel Fleming», 5 aprile – 5 maggio 1968
• SORIO, Lydia: Firenze, Centro Culturale Arte Moderna «Chiostro di S. Marco», 22 ottobre – 4 novembre 1977
• SOTO, Jesu Raphael: Firenze, Galleria Flori, 10 – 23 maggio 1969
• SOTTSASS, Ettore: Firenze, Galleria «Aquilone», 13 giugno 1964 (inaugurazione) [mostra di ceramiche]
• SPAZZAPAN, Luigi: Firenze, Galleria Flori, ottobre 1968
• SPERA, Michele: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 3 – 14 aprile 1965; [in allegato «Tre domande per Aldo M. Schimd e Michele Spera», a cura di Eugenio Miccini, Lamberto Pignotti e la Galleria «L’Indiano»; v. invito per la mostra di Aldo M. Schimd che si tenne alla Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano» dal 20 marzo al 2 aprile 1965]
• SPITERIS, Giovanna: Firenze, Studio d’Arte Contemporanea «Quadrante», 10 – 31 gennaio 1962
• SPIZZICO, Raffaele: Bolzano, Galleria Goethe, 9 marzo 1978 (inaugurazione)
• SPIZZICO, Raffaele: Trento, Galleria d’Arte Moderna M. Fogolino, 29 marzo – 18 aprile 1979
• SPIZZICO, Raffaele: Omegna (NO), Galleria Spriano, 28 aprile 1979 (inaugurazione)
• SPIZZICO, Francesco e Raffaele: Bolzano, Galleria Goethe; [internazionale di arte contemporanea organizzata dall’ente autonomo Fiera del Levante di Bari; titolo della mostra: Ceramica di Francesco e Raffaele Spizzico]
• SPONZA, Nicola: Montecatini Terme (PT), Galleria d’Arte Ghelfi, 2 – 14 luglio 1965
• SQUATRITI, Fausta: Milano, «Galleria del Naviglio», gennaio 1979; [titolo della mostra Strutture recenti di Fausta Squatriti]
• STURLA, Luiso: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 28 aprile – 9 maggio 1962
• SUGHI, Alberto: Montecatini Terme (PT), Centro d’Arte «La Barcaccia», 5 – 25 giugno 1967
• SUPPRESSA, Lino Paolo: Lecce, [Saletta Lazzaretti], marzo – aprile 1945; [mostra di disegni e dipinti; introduzione di Vittorio Bodini; in allegato un articolo di giornale sulla mostra]
• SUPPRESSA, Lino Paolo: Lecce, «Galleria d’Arte 3a», 8 – 21 aprile 1967
• SUPPRESSA, Lino Paolo: Nardò (LE), Galleria d’Arte «L’Osanna», 2 – 18 marzo 1974; [titolo della mostra Disegni-tempere-pastelli: 1945-55; presentazione di Donato Valli]
• SUPPRESSA, Lino Paolo: Catania, «La Racla», 17 – 28 febbraio 1979; [invito spedito per posta]
• SUPPRESSA, Lino Paolo: Lecce, S. Maria delle Grazie, 10 – 30 agosto 1981; [mostra di terrecotte]
• SUPPRESSA, Lino Paolo: Lecce, «Artestudio 36», 20 febbraio – 7 marzo 1982
• SUPPRESSA, Lino Paolo: Lecce, Museo Sigismondo Castromediano, 21 aprile – 13 maggio 1990 (2 copie); [introduzione di Marcello Venturoli; titolo della mostra Quarant’anni di pittura: 1950-1990]
• SUTHERLAND, Graham: Firenze, Galleria Menghelli, 24 gennaio – 9 febbraio 1975; [titolo della mostra Opere 1924-73. 50 anni di grafica]
• TAMAGNINI, Primo: Prato, Galleria Falsetti, maggio – giugno 1978 (inaugurata il 25 maggio 1978); [titolo della mostra Paesaggi 1978]
• TAMAGNINI: Firenze, Galleria Michuad, 9 febbraio 1980 (inaugurazione); [titolo dell’esposizione Mostra personale dal ciclo «Il Paesaggio» (1978-79)]
• TAMBURI, Orfeo: Parma, «All’Atelier», 18 marzo 1950 (inaugurazione)
• TAMPIERI, Giuseppe: Firenze, Galleria Michaud, 29 novembre – 30 dicembre 1980
• TANDA, Ausonio: Cagliari, «Centro di Cultura Democratica», 1 – 12 aprile 1967
• TARRINI, Leonardo: Montecatini Terme (PT), Galleria d’Arte Patrizia, 1 – 15 luglio 1973
• TASSELLI, Sauro: Firenze, Piazzale Michelangelo - «La Loggia», 15 – 31 maggio 1974; [invito con dedica ms. indirizzata a Macrí e alla moglie Albertina da parte di amici del pittore]
• TASSELLI, Sauro: Firenze, Piazzale Michelangelo - «La Loggia», 19 ottobre – 3 novembre 1974; [invito con dedica ms. indirizzata a Macrí e alla moglie da parte degli amici del pittore]
• TASSELLI, Sauro: Firenze, Grand Hotel «Villa Cora», 31 maggio – 15 giugno 1975
• TEGA, Dino: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 18 – 28 novembre 1961
• TIELKEMEIER, Ken: [Firenze], «Chalet Fontana», 18 ottobre – 6 novembre 1963
• TIELKEMEIER, Ken: Bologna, Associazione Italo – Americana, 18 dicembre 1965 – 12 gennaio 1966; [introduzione di Mario Luzi in italiano e in inglese]
• TIELKEMEIER, Ken: Firenze, Galleria «Proposte», 12 – 25 febbraio 1966; [introduzione di Mario Luzi tradotta in italiano e in inglese; invito con dedica ms. e firme autografe dell’artista e della moglie Franca Barbara Frittelli, pittrice e discepola di Rosai]
• TINU, Pietro: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 14 – 23 maggio 1960
• TIRINNANZI, Nino: Firenze, Galleria «Santacroce», 24 novembre 1962 (inaugurazione); [presentazione della monografia dell’artista curata da Marco Valsecchi nel giorno dell’inaugurazione]
• TIRINNANZI, Nino: Milano, Galleria «Gian Ferrari», 23 marzo – 3 aprile 1965; [introduzione di Alfonso Gatto]
• TIRINNANZI, Nino: Firenze, Galleria d’Arte «Santacroce», 20 dicembre 1966 – 3 gennaio 1967; [titolo della mostra 28 opere di Nino Tirinnanzi; introduzione di Carlo Ludovico Ragghianti e Mario Tobino]
• TOGNELLI, Jole: Roma, «Tor de’ Conti», 15 – 30 novembre 1973; [titolo della mostra Le infinigrafie di Jole Tornelli; introduzione di Gianni Toti]
• TOGNONI, Giancarlo: Firenze, Galleria Menghelli, 10 – 28 marzo 1972
• TOLOMEO, Carla: Firenze, Galleria Michaud, 27 maggio – 15 giugno 1974 (2 copie); [titolo della mostra Stagione artistica 1973-74; introduzione di Marco Valsecchi]
• TOMEA, Fiorenzo: v. TOSI Arturo (1945)
• TOMEI, Oreste: Firenze, Società delle Belle Arti – Circolo degli Artisti «Casa di Dante», 11 – 23 gennaio 1975; [presentazione di Pietro Annigoni]
• TOMMASI, Marcello: Parigi, Galerie Regine Lussan, 10 – 26 febbraio 1987
• TOMMASI, Riccardo: Firenze, Galleria Michaud, 31 gennaio – 20 febbraio 1970; [titolo della mostra Il “Tempo” trifronte di Riccardo Tommasi]
• TONDO, Cosimo Damiano: [Bari], «Centrosei» Arte Contemporanea Nuove Situazioni, 22 maggio 1971 (inaugurazione)
• TORELLI, Giuseppe: Verona, Galleria d’Arte «S. Luca», 16 – 30 giugno 1973
• TORNABUONI, Lorenzo: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 10 – 30 gennaio 1970; [presentazione di Piero Santi]
• TOSCHI, Orazio: Firenze, Galleria «Sfeen», 11 – 25 ottobre 1969
• TOSI, Arturo: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «Il Fiore», 11 – 26 dicembre 1942; espone con: Sironi Mario, Cantatore Domenico, Severini Gino, Menzio Francesco, De Pisis Filippo, Soffici Ardengo e Marussic Piero
• TOSI, Arturo: Parma, Galleria d’Arte Moderna «Il Battistero», 24 giugno – 8 luglio 1945; espone con: Semeghini Pio, De Pisis Filippo, Bartolini Luigi, Morandi Giorgio, Campigli Massimo e Tomea Fiorenzo
• TOSI, Marisa: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 18 – 31 dicembre 1971; [componimento-lettera dedicato a Marisa Tosi scritto da Ernesto Treccani e datato 4 dicembre 1971]
• TOYOKUNI: Firenze, «Sala A. G. E. S. C. I.», 6 – 9 dicembre 19??; [titolo della mostra Toyokuni e la sua scuola]
• TRAFELI, Mino: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 24 aprile – 7 maggio 1963; [titolo della mostra Disegni e tempere]
• TRECCANI, Ernesto: Milano, Galleria d’Arte «La Colonna», 6 – 19 marzo 1954
• TRECCANI, Ernesto: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «Il Fiore», 2 – 14 dicembre 1961
• TRECCANI, Ernesto: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 28 gennaio – 10 febbraio 1967; [introduzione dell’artista]
• TRECCANI, Ernesto: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 17 – 28 aprile 1971; [titolo della mostra 12 teste di Ernesto Treccani]
• TRECCANI, Ernesto: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 6 – 19 novembre 1971; [titolo della mostra Ceramiche e mosaici di Treccani; introduzione di Magda De Grada]
• TRECCANI, Ernesto: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 11 – 24 novembre 1972; [le litografie acquerellate esposte in questa mostra furono riprodotte nel volume Parigi e dintorni di Gerard Jarlot e Ernesto Treccani, edito per i Quaderni dell’Indiano; volume che venne presentato il giorno dell’inaugurazione da Giuseppe Nicoletti]
• TRECCANI, Ernesto: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 16 gennaio 1974 (inaugurazione)
• TRECCANI, Ernesto: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 6 marzo 1976 (inaugurazione)
• TRECCANI, [Ernesto]: v. GUTTUSO [Renato] (5 giugno 1976)
• TRECCANI, Ernesto: Roma, Galleria d’Arte Moderna «Kama», 6 aprile 1977 (inaugurazione); [mostra organizzata in collaborazione con la Galleria «L’Indiano»]
• TRECCANI, [Ernesto]: v. FALLANI
• TRICKER, Florence: Firenze, Galleria Maccolini, 27 marzo – 9 aprile [1971]; [mostra di acquerelli]
• TRIPODO, Salvatore: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 25 marzo – 7 aprile 1972; [introduzione di Lamberto Pignotti]
• TROTTI, Alessandro: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 23 febbraio – 4 marzo 1961
• TSENTEMAIDIS, Takis: Roma, Galleria d’Arte «Trifalco», 11 – 25 febbraio 1984; [introduzione di Francesco Tentori]
• TURCATO: v. BAJ [1970]
• TURCATO: v. DE TOMI (1975)
• UPIGLIO, Giorgio: [riproduzione di una incisione dell’artista con una tiratura di 80 esemplari, più 20 fuori commercio contrassegnati da numeri romani]
• URSENTINI, Egisto: v. POGGIALI Giampiero (1968)
• VACCARINI, Bassiano: Milano, Galleria «Santa Radegonda», 31 gennaio – 15 febbraio 19??
• VACCHI, Sergio: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 4 – 22 dicembre 1965
• VACCHI, Sergio: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 26 marzo – 10 aprile 1968; [presentazione di Enrico Crispolti]
• VACCHI, Sergio: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 29 gennaio – 11 febbraio 1972
• VACCHI, Sergio: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 23 ottobre 1976 (inaugurazione); [titolo della mostra Studi per Sergio Vacchi; presentazione di Piero Santi]
• VACCHI: v. FALLANI
• VAGLIERI, Tino: v. BASILE Giuseppe (1977)
• VAGNETTI, Gianni: Fiesole (FI), «Saletta dell’Azienda», 2 dicembre 1988 – 20 gennaio 1989 (2 copie); [opere dal 1921 al 1956; retrospettiva a cura di Corrado Marsan]
• VAGNETTI, Vieri: Firenze, Galleria Michaud, 30 novembre – 12 dicembre 19??
• VALENTINI, Mario: v. AMERICI Fiammetta (1975)
• VANGI, Giuliano: Firenze, Forte di Belvedere, 16 giugno – 8 ottobre 1995
• VANNINI, Zita: Montecatini Terme (PT), Galleria d’Arte Ghelfi, 16 – 31 luglio 1965
• VARALE, Nanni: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «Il Fiore», 24 febbraio – 16 marzo 1973
• VARLIN: Milano, Galleria «Compagnia del Disegno», 10 febbraio – 9 aprile 1988; [omaggio a Varlin nel X anniversario della morte]
• VATTERONI, Felice: Firenze, «Galleria Idea», [dopo il mese di novembre del 1973]
• VATTERONI, Felice: Firenze, «Galleria Idea», 20 novembre – 5 dicembre 19??
• VEDOVA, Emilio: Kőln, Galerie Thomas Borgmann, 11 maggio – 9 luglio 1983; [titolo della mostra: Ölbilder 1958-1962]
• VEDOVA, Emilio: Műnchen, Galeria Fred Jahn, 27 settembre – 18 ottobre 1983; [titolo della mostra: Ölbilder 1958-1962]
• VENNA, Lucio: Firenze, Galleria d’Arte «Santacroce», 3 – 16 aprile 1965; [introduzione di Renzo Federici]
• VENTURELLA, Domenico: Matera, Circolo «Galleria Rinascita», 29 gennaio – 13 febbraio 1972
• VENTURI, Venturino: Firenze, Galleria «Proposte», 5 – 18 giugno 1965; [presentazione di Mario Bèrgomi]
• VENTURI, Venturino: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «Il Fiore», 28 marzo – 6 aprile 1968; [esposti 3 disegni a penna su legno, 6 monotipi, 2 disegni su carta e 6 legni incisi; presentazione di Mario Bèrgomi]
• VENTURI, Venturino: Firenze, Galleria Pananti, 14 dicembre 1973; [comunicato stampa delle ore 13 di venerdì 14 dicembre; titolo Ritratto d’autore. I Maestri dell’Arte Italiana del ‘900: gli scultori, un programma di Franco Simongini, con un testo di Mario Luzi su Venturino Venturi; pagina estratta dal Radiocorriere TV n. 50 del 9/15 dicembre 1973]
• VERNA, Claudio: v. GUARNIERI Riccardo (1961)
• VERUDA, Anna: Roma Galleria d’Arte Internazionale, 16 – 28 marzo 1972; [titolo della mostra Veruna: opere dal 1957 al 1972; introduzione di Cesare Vivaldi]
• VESSICHELLI: v. CHIARINI (1979)
• VIANI, Lorenzo: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 23 aprile – 8 maggio 1968; [titolo della mostra Taccuino di Viani]
• VIGNOZZI, Piero: Arezzo, Galleria «L’Incontro», 11 dicembre 1958 (inaugurazione); [presentazione di Alfonso Gatto]
• VIGNOZZI, Piero: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «Il Fiore», 6 – 19 maggio 1961
• VIGNOZZI, Piero: Firenze, Palazzo Strozzi - Gabinetto G. P. Vieusseux, 1 – 12 dicembre 1975; [mostra presentata da Raffaele Monti]
• VIGNOZZI, Piero: v. GUCCIONE Piero (1984)
• VITALI, Emilio: Montecatini Terme (PT), Galleria Ghelfi, 15 – 29 luglio 1965
• VITTA, Johnan: Firenze, Galleria Michaud, 16 febbraio 1985 (inaugurazione)
• VIVARELLI, Jorio: Enschede – Holland, Galerie Tardy, 18 settembre – 12 ottobre 1970
• VIVARELLI, Jorio: Philadelphia, The Little Gallery, 18 settembre – 2 ottobre 1970; [titolo della mostra Sculture e disegni; invito con dedica ms. dell’artista indirizzata a Macrí]
• VIVARELLI, Jorio: Modena, Università del «T. L.» con la collaborazione degli «Amici dell’Arte», 3 – 18 aprile 1971
• VIVARELLI, Jorio: Genova, Galleria d’Arte «San Marco dei Giustiniani», 16 ottobre – 4 novembre 1971
• VIVARELLI, Jorio: Carimate (CO), Castello di Carimate, 22 aprile – 7 maggio 1972; [mostra di disegni, xilografie e acqueforti]
• VIVIANI, Giuseppe: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 8 – 21 giugno 1968; [titolo della mostra 20 litografie]
• VULCANESCU, Mihu: Firenze, Gabinetto G. P. Vieusseux – Palazzo Strozzi, 26 gennaio – 15 febbraio 1973; [esposizione di disegni ispirati a Il porto sepolto e Il dolore di Ungaretti, a La vita non è un sogno di Salvatore Quasimodo e a Ossi di seppia di Eugenio Montale]
• WARDEN, William B.: Firenze, Galleria d’Arte «L’Indiano», 15 – 28 febbraio 1951
• WRIGHT, Mary: Firenze, Galleria Mentana, 16 – 30 maggio 1970
• ZANCANARO, Tono: Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano», 19 – 28 novembre 1960
• ZANETTI, Vela: Firenze, Galleria d’Arte «Santacroce», 2 dicembre 1961 (inaugurazione)
• ZARA: v. CHIARINI (1979)
• ZOGO, George Abraham: Firenze, Galleria d’Arte «Saletta Conti», 16 – 31 marzo 1974
• ZORIO: Firenze, Galleria Flori, 13 marzo [1971] (inaugurazione); [invito spedito per posta]
• ZUCKERMAN, Michael: Firenze, Galleria d’Arte «Santacroce», 10 giugno 19??
MOSTRE ANTOLOGICHE
• 1945 (18 giugno – 5 luglio): Mostra di disegni dell’ottocento francese e italiano, Milano, Galleria «Santa Radegonda»; [disegni di Andrea Appiani, Emile Bernard, Mosè Bianchi, J. F. Bourdelle, Camille Corot, Sebastiano De Albertis, Lorenzo Delle ani, Carolus Durand, Giovanni Fattori, Antonio Fontanesi, Mariano Fortuny, Gavarni, Emilio Gola, J. B. Jsabej, Silvestro Lega, Antonio Mancini, François Millet, Giuseppe Pel lizza Da Volpedo, Piccio, Gaetano Previati, Enrico Reycent, A. Ravier, Auguste Renoir, Giovanni Segantini, Armando Spadini, Federico Zandomeneghi]
• 1955 (19 novembre – 1 dicembre): Espongono gli astrattisti di Firenze, Firenze, Galleria «L’Indiano»; [opere di Vinicio Berti, Bruno Brunetti, Alvaro Monnini, Alberto Moretti, Gualtiero Nativi, Mario Nuti; presentazione di Piero Santi]
• 1957 (11 – 17 maggio): Pittori Fiorentini, Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano»; [opere di Vinicio Berti, Bruno Brunetti, Ugo Capocchini, Dino Caponi, Lazzaro Donati, Enzo Faraoni, Fernando Farulli, Walter Fusi, Marcello Guasti, Mario Innocenti, Silvio Loffredo, Alvaro Monnini, Alberto Moretti, Gualtiero Nativi, Mario Nuti, Guido Peyron, Ottone Rosai, Sergio Scatizzi]
• 1961 (28 gennaio – 9 febbraio): Pittori contemporanei, Firenze, Galleria Michaud; [opere di Brunetti, Cassinari, Corpora, Dova, Licata, Monnini, Nativi, Nuti]
• 1961 (20 – 26 maggio): Mostra collettiva, Firenze, Galleria d’Arte «Santacroce»; [opere di Antonio Bueno, Xavier Bueno, Brancaccio, Capocchini, Caponi, Carrà, Cassinari, Colacicchi, Primo Conti, De Chirico, De Pisis, Farulli, Gentilini, Guidi, Guttuso, Mafai, Morandi, Pirandello, Purificato, Rosai, Santomaso, Semeghini, Sironi, Tirinnanzi, Vagnetti]
• 1961 (28 ottobre – 16 novembre): «Antologia» Autografi di scrittori illustrati da poeti, Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano»; [presentazione di Luigi Baldacci; riportato di seguito il nome dello scrittore seguito dal pittore corrispondente che eseguì l’illustrazione: Alceste Angelici – Mario Grezzi; Anna Banti – Dino Caponi; Mario Bèrgomi – Sergio Scatizzi; Carlo Betocchi – Ugo Capocchini; Piero Bigongiari – Dino Caponi; Romano Bilenchi – Enzo Faraoni; Alessandro Bonsanti – Marcello Guasti; Luigi Fallacara – Bruno Rosai; Alfonso Gatto – Graziana Pentich; Gino Gerola – Sirio Midollini; Renzo Gherardini – Giuseppe Bongi; Dante Giampieri – Carlo Severa; Maria Luigia Guaita – Piero Tredici; Jorge Guillén – Xavier Bueno; Jorge Guillén – Silvio Loffredo; Leonetto Leoni – Fernando Farulli; Nicola Lisi – Ugo Guidi; Mario Luzi – R. Alessandrini; Franco Manescalchi – L. Papasogli; Pier Francesco Marcucci – Carlo Severa; Quinto Martini illustra se stesso; Eugenio Miccini – Nelusco Sarti; Glauco Natoli – Adriana Pincherle; Alceste Nomellini – Vinicio Berti; Roberto Papi – Bruno Brunetti; Alessandro Parronchi – Mario Marcucci; Lamberto Pignotti – Aldo Nava; Vasco Pratolini – Renzo Grazzini; Silvio Ramat – Gustavo Giulietti; Sergio Salvi – Antonio Bueno; Piero Santi – Alberto Moretti; Giorgio Saviane – Primo Conti; Maria Tesi – Walter Fusi; Mario Tobino – O. Martinelli; Giuseppe Zagarrio – Mario Nuti; Alfredo Zani – Silvio Lofffredo]
• 1962 (20 gennaio – 12 febbraio): II Mostra Mercato dell’Arte, Firenze, Galleria d’Arte Moderna «Il Fiore»; [opere di Agostini, Borra, Breddo, Brindisi, Capocchini, Caponi, Colacicchi, Conti, De Chirico, Dova, Faraoni, Farulli, Ferrini, Gatti, Giulietti, Gordigiani, Grazzini, Guttuso, A. Lega, Loffredo, Maccari, Marcucci, Monachesi, Moranti, Műller, Papasogli, Paulucci, Pregno, B. Rosai, O. Rosai, Statizzi, Sironi, Treccani, Vagnetti, Zancanaro]
• 1962 (3 – 13 febbraio): Maestri tedeschi d’oggi, Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano»; [opere di Julius Bissier, Rupprecht Geïger, Emil Schumacher, Fritz Winter]
• 1962 (17 – 23 febbraio): La pittura dei giovani fiorentini nel dopoguerra (1945-1950), Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano»; [presentazione di Piero Santi; opere di Renato Alessandrini, Vinicio Berti, Bruno Brunetti, Antonio Bueno, Dino Caponi, Enzo Faraoni, Fernando Farulli, Renzo Grazzini, Marcello Guasti, Silvio Loffredo, Alberto Moretti, Gualtiero Nativi, Mario Nuti, Bruno Rosai, Sergio Scatizzi, Carlo Severa, Nino Tirinnanzi, Osvaldo Tordi]
• 1962 (inaugurazione: 24 febbraio): Per un’arte sacra contemporanea, Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano»; [opere di: Enrico Accattino, Gastone Breddo, Domenico Cantatore, Ugo Capocchini, Felice Casorati, Primo Conti, Agenore Fabbri, Pericle Fazzini, Lucio Fontana, Silvio Loffredo, Giacomo Manzù, Marcello Mascherini, Carlo Mattioli, Luciano Minghuzzi, Ottone Rosai, Raffaello Salimbeni, Aligi Sassu, Francesco Somaini, Luigi Spazzapan, Fiorenzo Tomea; presentazione del volume di P. Tito Amodei 50 artisti per la Passione edito a Roma da De Luca, curata da Carlo Betocchi]
• 1962 (7 – 13 aprile): Tendenze d’oggi, Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano»; [opere di Brunetti, Fusi, Guasti, Guidi, Scatizzi, Sturla]
• 1962 (1 – 15 giugno): Nuova Figurazione, Firenze, Palazzo Strozzi - «La Strozzina»; [opere di Antonio Bueno, Silvio Loffredo, Alberto Moretti]
• 1962 (23 novembre – 12 dicembre): Cinq peintres de Florence, Parigi, Galerie Pierre Domec; [opere di Vinicio Berti, Antonio Bueno, Silvio Loffredo, Alberto Moretti, Gualtiero Nativi]
• 1963 (16 – 29 gennaio): Mostra “Monocromo”, Firenze, Galleria d’Arte Moderna «Il Fiore»; [opere di Baj, Antonio Bueno, Dorazio Dangelo, Fontana, Hartung, Klein, Silvio Loffredo, Manzoni, G. Pomodoro, Sergio Scatizzi, Scheggi, Turcato; presentazione di Mario Bèrgomi]
• 1963 (9 – 20 maggio): Grafica contemporanea, Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano»; [opere di Afro, Birolli, Burri, Dova, Faraoni, Giulietti, Hartung, Gio. Pomodoro, Rosai, Scatizzi, Schumacher]
• 1963 (14 – 31 dicembre): Area letteraria nella figurazione, Firenze, Galleria d’Arte Moderna «Il Fiore»; [premessa di Franco Manescalchi; scritto di Carlo Betocchi intitolato Tre amici, ossia Ottone Rosai, Luigi Fallacara e Luigi Bartolini; presentazione della mostra affidata a Renzo Federici; partecipanti: Simonetta Bardi, Luigi Bartolini, Pietro Cimatti, Luigi Fallacara, Enrico Fegatelli, Franco Fortini, Alfonso Gatto, Mario Gorini, Adriano Grande, Marcello Landi, Mario Luzi, Franco Manescalchi, Ariodante Mariani, Eugenio Miccini, Alessandro Parronchi, Lamberto Pignotti, Leonardo Rosa, Ottone Rosai, Nerio Tebano, Giuseppe Zagarrio]
• 1964 (21 marzo – 9 aprile): Michaud alla II Mostra Mercato Nazionale d’Arte Contemporanea, Firenze, Palazzo Strozzi (stand nr. 32)
• 1964 (primavera): Mostra dell’Espressionismo, Firenze; [mostra con 370 dipinti, 210 disegni e opere grafiche, 130 prestatori fra musei e collezionisti privati; opere di Archipenko, Barlach, Braque, Campendonck, Delaunay, Derain, Dufy, Ensor, Feininger, Friesz, Gauguin, Gerstl, Heckel, Hodler, Jawlensky, Kandinsky, Klee, Kirchner, Kokoschka, Kubin, Kupka, Macke, Marc, Marquet, Modershon Becker, Mueller, Muenter, Munch, Nolde, Pechstein, Rohlfs, Rottluff, Rouault, Schiele, Schmidt, Van Dongen, Van Gogh, Vlaminck]
• 1964 (inaugurazione: 9 aprile): Mostra di opere scelte di maestri contemporanei, Firenze, Galleria d’Arte Spinetti; [opere di Annigoni, Caffè, Carena, Carrà, Casorati, Conti, De Chirico, De Pisis, Dova, Gentilini, Guttuso, Marcucci, Morandi, S. Romiti, Rosai, Santomaso, Sironi, Soffici, Tosi, Viani ed altri]
• 1964 (20 – 30 maggio): Pittori sardi, Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano»; [opere di Utzeri, Staccioli, Pantoli, Cipriano Mele, Casula, Pettinau, Agus, Brandu, Mazzarelli]
• 1965 (6 – 16 febbraio): Lo choc contemporaneo, Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano»; [opere di Renato Alessandrini, Mario Bassi, Antonio Bueno, Walter Falconi, Lionello Fallacara, Fernando Farulli, Giorgio Ferrero, Alessandro Fiorineschi, Walter Fusi, Gustavo Giulietti, Renzo Grazzini, Silvio Loffredo, Paolo Masi, Sirio Midollini, Alberto Moretti, Gualtiero Nativi, Aldo Nava, Mario Nuti, Luciano Ori, Giovanni Ragusa, Renato Ranaldi, Sergio Statizzi, Piero Tredici, Lucio Venna, Piero Vignozzi, Giancarlo Zen]
• 1965 (20 febbraio – 10 marzo): 5 Milanesi da Michaud. Mostra dei cinque della Galleria Milano, Firenze, Galleria Michaud; [opere di Aldo Bergolli, Gianni Dova, Mario Rossello, Guido Somaré, Sandro Tallone]
• 1965 (6 marzo – 25 aprile): La casa abitata, biennale degli interni di oggi, Firenze, Palazzo Strozzi; [architetti Giovani Bassi, Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Carlo De Carli, Edoardo Gellner, Studio Gregotti, Maneghelli e Stoppino, Emilio Isotta, Vico Magistretti, Angelo Mangiarotti, Luigi Moretti, Leonardo Ricci, Leonardo Savioli, Ettore Sottsass, Rino Vernuccio, Eduardo Vittoria, Marco Zanuso]
• 1965 (inaugurazione: 15 marzo): Opere di maestri contemporanei, Firenze, “Buca del libro”; [opere di Felice Casorati, Filippo De Pisis, Virgilio Guidi, Renato Guttuso, Mino Maccari, Ennio Morlotti, Ottone Rosai, Bruno Saetti, Emil Schumacher, Mario Sironi]
• 1965 (24 aprile – 10 maggio): Otto opere scelte di Rosai e di Schumacher, Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano»
• 1965 (29 maggio – 15 ottobre): Mostra di pittori italiani dell’800, Montecatini Terme (PT), Galleria d’Arte «La Cupola»; [opere di Giuseppe Abbati, Federigo Andreotti, Cristiano Banti, Giovanni Bartolena, Adolfo Belimbau, Giovanni Boldini, Odoardo Borrani, Stefano Bruzzi, Michele Cammarano, Niccolò Cannicci, G. Capranesi, Giuseppe Casciaro, Adriano Cecioni, Cesare Ciani, Beppe Ciardi, Emma Ciardi, Enrico Coleman, Tito Conti, Lorenzo Delleani, Serafino De Tivoli, Giovani Fattori, Pietro Fraggiacomo, Francesco Gioli, Luigi Gioli, Girolamo Induino, Vincenzo Irolli, Silvestro Lega, Giovani Lessi, Ulvi Liegi, Ugo Maranesi, Guglielmo Micheli, Francesco Paolo Michetti, Plinio Nomellini, Ruggero Panerai, Tito Pellicciotti, Attilio Pratella, Mario Puccini, Giuseppe Raggio, Raffaello Sernesi, Telemaco Signorini, Armando Spadini, Adolfo Tommasi, Lodovico Tommasi, Achille Vertunni]
• 1965 (19 giugno – 3 luglio): Tre Romani da Michaud, Firenze, Galleria Michaud; [opere di Attardi, Mancinotti e Vespignani; presentazioni di Antonio Del Guercio, Marcello Venturoli e Giancarlo Vigorelli]
• 1965 (inizio esposizione: 19 dicembre): Natale 1965, Firenze, Galleria d’Arte «Santacroce»; [opere di Abbati, A. Bueno, Bini, Farulli, Loffredo, Midollini, Moretti, Pini, Paulucci, Ranaldi, Rapisardi, Tirinnanzi, Venna]
• 1966 (26 marzo – 7 aprile): 50 noti pittori contemporanei, Firenze, Galleria d’Arte Internazionale; [opere di Giovanni Acci, Baccio Maria Bacci, Guido Borgianni, Gastone Breddo, Antonio Bueno, Alberto Caligiani, Ugo Capocchini, Emanuele Cappello, Giuseppe Cesetti, Arturo Checchi, Mauro Chessa, Giorgio De Chirico, Lorenzo De Scolari Osman, Giovanni Dova, Liano Fantuzzi, Salvatore Fiume, Giuseppe Fraschetti, Jack Friling, Edoardo Gordigiani, Giuseppe Graziosi, Renzo Grazzini, Silvio Loffredo, Felice Ludivisi, Mino Maccari, Alberto Magnelli, Giovanni Malesci, Sante Monachesi, Luigi Montanarini, Renzo Nissim, Giovanni Omiccioli, Francesco Pagliazzi, Enrico Paolucci, Leonardo Papasogli, Guido Peyron, Gennaro Picinni, Ugo Pienotti, Enzo Pregno, Ilario Rossi, Bruno Saetti, Antonio Santandrea, Aligi Sassu, Sergio Scatizzi, Pio Semeghini, Giovani Siriana, Mario Sironi, Seve Sospizio, Gaetano Spinelli, Orfeo Tamburi, Fiorenzo Tomea, Enrico Verworner L.]
• 1966 (30 marzo – 18 maggio): Celebrazioni del V Centenario della morte di Donatello, Firenze, Palazzo Vecchio – Salone dei Duecento e Accademia Sala del Cenacolo; [organizzata dall’Accademia Fiorentina delle Arti del Disegno]
• 1966 (13 – 27 aprile): Dalla raccolta di Gualtiero Benesperi (prima esposizione), Firenze, Galleria d’Arte Moderna «Il Fiore»; [opere di Massimo Campigli, Felice Castrati, Giorgio De Chirico, Filippo De Pisis, Virgilio Guidi, Ardengo Soffici, Roberto Melli, Giorgio Morandi, Ottone Rosai, Pio Semeghini, Mario Sironi, Arturo Tosi]
• 1966 (30 aprile – 13 maggio): Esemplari di Grafica moderna, Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano»; [opere di Birolli, Campigli, Carrà, De Pisis, Guttuso, Manzù, Marino, Martini, Morlotti, Prampolini, Severini, Soldati, Viviani]
• [1966] (7 – 30 maggio): Forma e verità, [Firenze], Palazzo Capponi; [a cura dello «Studio Forte 63»; presentazione di Lorenzo Papi con riproduzione di una sua opera datata maggio 1966]
• 1966 (14 – 27 maggio): Ancora una proposta, Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano»; [opere di Capocchini, Faraoni, Farulli, Leddi, Loffredo, Moretti, Rosai, Scatizzi, Schumacher, Vacchi]
• 1966 (8 – 21 ottobre): Saluto alla Gran Bretagna, Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano»; [opere di Vinicio Berti, Antonio Bueno, Ugo Capocchini, Fernando Farulli, Gustavo Giulietti, Silvio Loffredo, Alberto Moretti, Sergio Scatizzi, Ernesto Treccani]
• 1967 (8 – 20 aprile): Mostra nazionale di Poesia Visiva, Firenze, [Galleria] «L’Incontro»; [presentazione di Lamberto Pignotti; opere di Bonito Oliva, A. Bueno, Camillo, Iscrò, La Rocca, Malquori, Marcucci, Miccini, Nazzaro, Ori, Petroni, Pignotti, Rosa, Russo, Tola, Vaccari, Ziveri]
• 1967 (9 – 19 dicembre): Esemplari di Grafica, Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano»; [opere di Brunetti, Capocchini, Farulli, Maccari, Viani]
• 1967 (20 dicembre – 12 gennaio 1968): “L’Indiano”, Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano»; [partecipanti: Luigi Baldacci, Piero Bigongiari, Alessandro Bonsanti, Antonio Bueno, Ugo Capocchini, Carlo Cassola, Magda De Grada, Walter Falconi, Fernando Farulli, Oscar Gallo, Alfonso Gatto, Gustavo Giulietti, Renzo Grazzini, Ugo Guidi, Leonetto Leoni, Nicola Lisi, Mario Luzi, Alberto Moravia, Alberto Moretti, Alessandro Parronchi, Adriana Pincherle, Arturo Puliti, Piero Santi, Sergio Scatizzi, Mario Schifano, Lorenzo Tornabuoni, Ernesto Treccani, Aldo Turchiaro]
• [1967]: Exposicion de pintura nicaraguese en homenaje a Ruben Dario; [organizzata nell’anno del centenario di Ruben Dario: 1867 – 1967; opere di Hector Marin, Fernando Saravia, Orlando Sobalvarro, Luis Urbina, Leonel Vanegas]
• 1968 (24 febbraio – 8 marzo): Il tempo informale di Moretti e Scatizzi, Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano»
• 1968 (11 – 24 maggio): 12 pittori, Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano»; [opere di Antonio Bueno, Capocchini, Falconi, Faraoni, Giulietti, Moretti, Nava, Pincherle, Ricceri, Scatizzi, Treccani, Vacchi]
• 1969 (26 aprile – 16 maggio): 18 pittori, Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano»; [opere di Berti, Bongi, Brunetti, A. Bueno, Cremonini, Falconi, Giulietti, U. Guidi, Guttuso, Moretti, Pincherle, Puliti, Ricceri, Statizzi, Schumacher, Treccani, Vacchi, Zancanaro]
• 1969 (22 novembre – 13 dicembre): Interventi sulla realtà: Ajmone, Tassinari, Guttuso, Morlotti, Firenze, Galleria Michaud
• 1970 (inaugurazione: 8 gennaio): Il fiore nell’arte contemporanea, Firenze, Galleria «Santacroce»; [opere di Ugo Attardi, Marcello Boccacci, Renato Borsato, Xavier Bueno, Ugo Capocchini, Felice Carena, Giuseppe Cesetti, Filippo De Pisis, Enzo Faraoni, Fernando Farulli, Mario Francescani, Gonni Gonic, Umberto Lilloni, Silvio Loffredo, Mario Marcucci, Sante Monachesi, Enrico Paulucci, Guido Peyron, Giuliano Pini, Antonio Possenti, Enzo Pregno, Ottone Rosai, Francesco Tabusso, Pietro Tinu, Nino Tirinnanzi, Arturo Tosi, Sergio Scatizzi]
• 1970 (28 novembre – 18 dicembre): Indiano 70, Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano»; [opere di Antonio Bueno, Bruno Caruso, Mario Fallani, Fernando Farulli, Giosetta Fioroni, Ugo Guidi, Alberto Moretti, Adriana Pincherle, Arturo Puliti, Gabriele Ricceri, Lorenzo Tornabuoni, Ernesto Treccani, Sergio Vacchi; presentazione di Luigi Baldacci]
• 1971 (23 giugno – 30 settembre): Mostra estiva 1971, Milano, Galleria «Annunciata»; [opere di Aimone, Birolli, Bonfantini, Calvani, Campigli, Cantatore, Carrà, Casorati, Cassinari, Dangelo, De Amicis, De Chirico, De Grada, Del Bon, De Pisis, De Rocchi, Guidi, Guttuso, Levi, Mafai, Martini, Meloni, Mencio, Migneco, Morandi, Morlotti, Paresce, Paulucci, Rognoni, Rosai, Sassu, Savinio, Semeghini, Severini, Spilimbergo, Tomea, Tosi, Tozzi, Treccani]
• 1971 (18 dicembre – 9 gennaio 1972): Quattro artisti tedeschi vincitori del Premio «Villa Romana» 1971, Firenze, Accademia delle Arti del Disegno; [opere di Peter Ackermann, Hermann Albert, Corista Dichgans, Jűrgen Paatz]
• 1973 (31 marzo – 13 aprile): Ritratti di 24 pittori, Firenze, galleria d’Arte Moderna «L’Indiano»; [opere di Mario Bassi, Elena Berner, Giuseppe Bongi, Antonio Bueno, Pino Càccamo, Ugo Capocchini, Dino Caponi, Walter Falconi, Mario Fallani, Enzo Faraoni, Achille Funi, Walter Fusi, Alfonso Gatto, Ugo Guidi, Mino Maccari, Quinto Martini, Alberto Moretti, Pietro Pelliccia, Arturo Puliti, Ottone Rosai, Fulvio Salvatori, Sergio Scatizzi, Ernesto Treccani, Sergio Vacchi]
• 1975 (25 giugno – 30 settembre): Estate archeologica a Milano, Milano, Galleria d’Arte Manzoni; [presentazione del volume 1000 anni di arte precolombiana di G. D. Salomone]
• 1975 (10 ottobre – 9 novembre): Pittura del primo Novecento a Roma, Firenze, Galleria Menghelli; [opere di Amedeo Bocchi, Duilio Cambellotti, Alessandro Castelli, Giovanni Costa, Adolfo De Carolis, Ferruccio Ferrazzi, Camillo Innocenti, Enrico Lionne, Arturo Noci, Giuseppe Rivaroli, Giulio Aristide Sartorio]
• 1976 (18 – 28 febbraio): Omaggio alla Spagna in lotta, Fiesole (FI), Azienda di turismo; Casa del popolo; Cinema Garibaldi; Compiobbi (FI), Circolo «La Pace»; [manifestazioni a cura del comitato fiorentino di Solidarietà con i perseguitati politici spagnoli; opere di Adriano Bimbi, Chantal Dussenwart, Luigi Arcuri, Cristina Gamberucci, Andrea Gennari, Fiorella Iori, Anna Tondo, Fabio Calvetti]
• 1976 (22 maggio – 22 luglio): I Macchiaioli, Firenze, Forte di Belvedere;
• 1976: (4 – 14 luglio): Alberobello “i trulli”. Mostra di gigantografie, Firenze, Galleria d’Arte «Il Cenacolo»; [a cura del Comune di Alberobello; opere dei pittori alberobellesi: Angela Angiulli e Palmo Ancona]
• 1976 (ottobre): Festival Medicano de la Amistad y la cultura. Escultura mexicana de todos los tiempos
• 1976 (6 – 16 novembre): Rassegna di pittura e scultura organizzata dalla Compagnia del Paiolo – Sezione Arti Figurative, Firenze, Galleria d’Arte «Il Cenacolo»; [opere di Renzo Agostini, Flavia Arlotta, Enrico Bandelli, Francesco Bandini, Enrico Bettarini, Bino Bini, Mario Bini, Antonio Berti, Carmelo Bolognese, Girolamo Bonomi, Elisa Bottero, Gastone Breddo, Luigi Calamandrei, Algero Cantini, Ugo Capocchini, Bruno Catazzi, Chissotti, Folco Cianfanelli, Giovanni Colacicchi, Gino Conti, Primo Conti, Carlo Damerini, Dario De Grada, Arrigo Dreoni, Alfredo Fabbri, Amintore Fanfani, Marcello Fantoni, Enzo Faraoni, Francesco, Nippia Fucini, Oscar Gallo, Pilade Giorgetti, Franco Girosi, Delio Granchi, Bruno Innocenti, Ferdinando Lombardi, Romano Lucaccini, Nazareno Malinconi, Rodolfo Marma, Enzo Masieri, Paola Mazzei, Arnaldo Miniati, Rina Miniati Paoli, Luigi Montanarini, Roberto Panichi, Bruno Paoli, Franco Pesce, Pirzio, Domenico Purificato, Anna Romano, Mario Romoli, Bruno Rosai, Dante Rossi, Saldarelli, Imelde Siviero, Angelo Spinillo, Gino Terreni, Elda Terzano, Luigi Tessoni, Marcello Tommasi, Anna Vestri, Sirio Verdianelli, Domenico Viaggiano, Iorio Vivarelli, Augusto Zoboli]
• 1977 (4 – 25 maggio): La trasfigurazione del reale in 3 minipersonali di Carlo Guarienti, Pino Reggiani, Sergio Vacchi, Roma, Galleria d’Arte Moderna «Kama»; [mostra realizzata in collaborazione con la Galleria «L’Indiano» di Firenze]
• [1977] (inaugurazione: 14 maggio): L’oreficeria nella Firenze del Quattrocento; [la mostra fu il risultato di un seminario universitario svoltosi tra il novembre 1976 e il marzo 1977]
• 1977 (1 – 14 ottobre): Rassegna di pittura e Scultura della Sezione Arti Figurative della Compagnia Fiorentina del Paiolo (1° turno), Firenze, Galleria d’Arte «Alcyone»; [opere dei pittori Enrico Bandelli, Elisa Bottero, Vittorio Cerisano, Amintore Fanfani, Fiorenzo Faorzi, Francesco, Franco Girosi, P. Luigi Malesci, Enzo Masieri, Wairo Mongatti, Gualtiero Prenleloup, Mario Romoli, Elda Terzano, Augusto Zoboli; opere degli scultori: Antonio Berti, Giovanni Cilio, Delio Granchi, Domenico Viaggiano]
• 1977 (22 dicembre – 13 gennaio): 13 incisori della Scuola d’Arte e Mestieri «Leonardo», Prato, Galleria Falsetti; [opere di Giuliano Banci, Alpo Bellandi, Umberto Bisagli, Piero Convertino, Giovanni Ferri, Gabriella Furlani, Mauro Gazzarra, Rodolfo Moscardi, Giovanni Nuti, Anna Sanesi, «Giacomo’s» Sforzi, Tony, Augusto Ventisette]
• 1978 (10 – 18 gennaio): Pitture, disegni e documenti del futurismo (in occasione dei 20 anni dalla scomparsa di Giacomo Balla), Firenze, Centro Culturale «Alberto Viviani»; [a cura del critico d’arte Paolo Perrone e in collaborazione con il Centro d’Arte «Cultura e Costume» di Milano; opere di Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Baccio M. Bacci, Enzo Benedetto, Alessandro Bruschetti, Carlo Carrà, Euro Civis, Primo Conti, Gerardo Dottori, Alberto Magnelli, Enrico Prampolini, Umberto Luigi Ronco, Ottone Rosai, Ardengo Soffici, Gianni Vagnetti]
• 1978 (17 marzo – 2 aprile): Storie di oggetti fatati di piccoli marinai di guardaroba vittoriani di anagrammi misteriosi, Firenze, Galleria «Menghelli Grafica»; [opere di Luca Alinari, Antonio Bueno, Fabio De Poli, Eugenio Miccini]
• 1978 (inaugurazione: 8 luglio): Maestri contemporanei, Focette – Marina di Pietrasanta (LU), Galleria d’Arte F. Falsetti
• 1978 (6 agosto – 3 settembre): Cortina d’Ampezzo (BL), Galleria d’Arte Moderna F. Falsetti; [opere dei protagonisti del XX secolo, opere recenti di Renato Guttuso, i Bonsai, tendenze dal ’45 ad oggi, artisti contemporanei]
• 1979 (inaugurazione: 1 dicembre): Disegni e acquerelli di pittori contemporanei, Firenze, Galleria Michaud (2 copie); [opere di Biasion, Campigli, Carena, De Chirico, De Pisis, Maccari, Music, Nomellini P., Rosai B., Rosai O., Sanesi A., Statizzi, Semeghini, Severini, Sironi, Viani]
• 1980: (27 marzo – 23 aprile): Six distinct visions: Baker, Bohannon, Jacovitz, Luber, Reiley, Tielkemeier, New York, Marisa Del Re Gallery
• [1983] (29 gennaio): Vienna 1900. Sezione di mobili grafica oggetti, Firenze, Galleria Michaud; [presentazione di Carlo Cresti datata gennaio 1983]
• 1983 (8 novembre – 8 dicembre): Silvano Scheiwiller a Milano 1925-1983; da Wildt alla Neoavanguardia tre generazioni di editori d’arte e letteratura, Milano, Museo di Milano, Biblioteca Comunale e Palazzo Sormani
• 1984 (inaugurazione: 30 giugno): Le città del mondo, Radda in Chianti (FI), Castello di Volpaia; [opere di Levini, Ontani, Salvatori, Salvo; in occasione della mostra furono presentati i primi quattro libri della collana «Illustrazione»; invito personalizzato]
• [1985] (10 – 31 maggio): Viaggio pittorico in Toscana, Firenze, Galleria Menghelli e Galleria «Santacroce»; [opere di Augusto Barboso, Alfonso Birolo, Rodolfo Ceccotti, Mario Fallani, Giuseppe Giannini, Piero gruccione, Sandro Leporini, Mario Madiai, Tista Meschi, Antonio Possenti, Giorgio Ramella, Sergio Saccomandi, Giorgio Scalco, Francesco Tabusso, Alessandro Tofanelli, Angelo Vadalà, Maria Stuarda Varetti, Piero Vignozzi; introduzione di Pier Carlo Santini scritta nel settembre 1984]
•1988 – 1989 (6 novembre – 28 febbraio): Da Sodoma a Marco Pino. Pittori a Siena nella prima metà del Cinquecento, Siena, Palazzo Chigi – Saracini
• 1990 (inaugurazione: 27 giugno): Iconostasi dalla Chiesa di San Niccolò dei Greci in Lecce (Chiesa greca), Lecce, Museo Sigismondo Castromediano
• 19?? (5 – 17 gennaio): 10 Maestri da Michaud, Firenze, Galleria Michaud; [opere di Campigli, Casorati, De Chirico, De Pisis, Gentilini, Rosai, Sironi, Semeghini, Soffici, Tosi]
• 19?? (8 – 14 gennaio): Opere grafiche di Braque e Mirò, Firenze, Galleria Flori
• 19?? (inaugurazione: 21 gennaio): Pittori del “900” da Michaud, Firenze, Galleria Michaud; [opere di Campigli, Carrà, Carena, Casorati, De Chirico, De Pisis, Morandi, Rosai, Semeghini, Sironi, Soffici]
• 19?? (15 febbraio – 2 marzo): Napoli, Libreria / Galleria Guida; [opere di Achille Bonito Oliva, Emilio Isgrò, Lucia Marcucci, Eugenio Miccini, G. Battista Nazzaro, Luciano Ori, Felice Piemontese, Lamberto Pignotti, Antonino Russo; presentazione di Achille Bonito Oliva, Eugenio Miccini e Lamberto Pignotti]
• 19?? (inaugurazione: 11 aprile): Maestri della Grafica giapponese, Firenze, Bottega d’Arte Giulio Giannini & Figlio
• 19?? (11 – 30 aprile): Michaud presenta 12 pittori contemporanei, Firenze, Galleria Michaud; [opere di Aymone, Birolli, Cassinari, Crippa, Dova, Gentilini, Guttuso, Morlotti, Pirandello, Santomaso, Vespignani, Zigaina]
• 19?? (inaugurazione: 22 giugno): 11 Maestri del novecento, Firenze, Galleria Michaud; [opere di Campigli, Casorati, De Chirico, De Pisis, Guttuso, Rosai, Semeghini, Sironi, Soffici, Tosi]
• 19?? (inaugurazione: 9 dicembre): Natale regalo d’Arte. Dipinti e disegni di piccolo formato, gioielli, minisculture, ceramiche, miniature, gioielli e miniature antiche indiane e tibetane, Firenze, Galleria «Menghelli Grafica»; [dipinti, disegni, tempere e maschere libere di Antonio Bueno, Mario Cavaglieri, Fabio De Poli, Orlando Di Collalto, Mino Maccari, Paolo Marchiori, Antonio Possenti, Sergio Scatizzi, Domenico Spagarino; gioielli, minisculture, miniature e ceramiche di Lorenza Pagano Bonvicini, Nedo Canuti, Marcello Fantoni, Paola Marchiori, Paola Mazzei]
• 19?? (inaugurazione: 12 dicembre): Tempere, acquarelli, disegni, litografie, xilografie di Caponi, Carena, Carrà, Tassinari, Conti, De Chirico, Guttuso, Maccari, Nuti, Rossello, Rosai, Soffici, Viani. Firenze, Galleria Michaud; [mostra organizzata dalla Galleria in occasione delle Feste Natalizie]
• 19??: Opere selezionate di artisti italiani, Castelfiorentino (FI), Settore Arte della «inesvi.ri»; [opere di Marco Borgianni, Antonio Borzi, Bruno Cavallini, Marcello Colusso, P. Fortuna, Angelo Froglia, Mauro Ignesti, Antonio Laglia, G. Lazzareschi, Patrizio Lupi, L. Marchetti, Franco Messina, Marcello Mori, Sebastiano Muzio, S. Pruno, B. Scali, Antonio Barberi, Dario Vivaldi]
• 19??: Disegni e acquerelli di pittori contemporanei
VARIE
• 1953 (3 aprile): [Firenze], Accademia Petrarca di lettere arti scienze; [cartolina informativa inviata dall’Accademia per comunicare che durante l’assemblea generale dei soci tenutasi il 3 aprile, Oreste Macrí fu nominato socio ordinario dell’Accademia]
• 1956 – 1957: “La Celestina”, Temporada, Teatro Eslava; [brochure informativa sulla tragicommedia diretta da Luis Escobar]
• 1958: Il tempo è una speranza che cammina, Firenze, Vallecchi Editore; [brochure con una riproduzione la cui firma non è identificabile]
• [1959]: Hellas Arts and Crafts ▪ Kunstgewerbe ▪ Arts et Metiers, Atene; [catalogo di esposizione di artigianato]
• 1960 (8 giugno – 10 luglio): Terzo Festival dei Due Mondi, Spoleto; [presidente della manifestazione Gian Carlo Menotti; presentazione di Alberto Moravia]
• 1962: Emilio Greco, Studio per Papa Giovanni, disegno ad inchiostro, 1962; [riproduzione per il biglietto d’auguri per il Natale e il Nuovo Anno da parte della Galleria Pananti di Firenze]
• 1964 (domenica 19 gennaio): Firenze, Chiesa dei SS. Apostoli; [Messa degli artisti con esecuzione di musiche sacre di J. S. Bach; sulla brochure è riportata una poesia di Giuseppe Gerini dal titolo Novella creazione e la riproduzione di un’opera di A. Sani]
• 1964 (domenica 26 gennaio): Firenze, Chiesa dei SS. Apostoli; [Messa degli artisti con esecuzione dei brani di W. A. Mozart dalla Messa solenne dell’incoronazione, in ricordo dello scrittore Giuseppe De Robertis; sulla brochure è riportata una poesia di Carl Sandburg dal titolo Preghiera d’acciaio e la riproduzione di un’opera di Ottone Rosai]
• 1964 (domenica 23 febbraio): Firenze, Chiesa dei SS. Apostoli; [Messa degli artisti con la partecipazione del coro polifonico del Seminario Maggiore di Firenze, in ricordo dello scrittore Antonio Delfini; sulla brochure è riportata una poesia di Else Lasker – Schűler dal titolo E cerco Dio e la riproduzione di un’opera di Accattino]
• 1964 (domenica 1 marzo): Firenze, Chiesa dei SS. Apostoli; [Messa degli artisti con la partecipazione del coro polifonico del Seminario Minore di Firenze diretto dal Maestro Luigi Sessa, in ricordo dello scrittore Luigi Berti; sulla brochure è riportata una poesia di Georges Rouault dal titolo Demain sera beau e la riproduzione di un’opera di Rouault]
• 1964 (domenica 8 marzo): Firenze, Chiesa dei SS. Apostoli; [Messa degli artisti con esecuzione di canti gregoriani del coro del Seminario di Fiesole; lettore: Mico Cundari; in ricordo dello scrittore Don Giuseppe De Luca; sulla brochure è riportata una poesia di Miguel De Unamuno dal titolo Il Cristo e la riproduzione di un’opera di Mattioli]
• 1965 (30 gennaio – 12 febbraio): Asta senza banditore, Firenze, Galleria d’Arte «Santacroce»; [opere di Basamic, Bini, A. Bueno, X. Bueno, Campigli, Capocchini, Caponi, Carena, Carrà, Casorati, Cavali, Chagall, Colacicchi, Conti, De Chirico, De Gregorio, Farulli, Fini, Gentilini, Gonni, Guidi, Guttuso, Krivick, Levi, Loffredo, Maccari, Marcucci, Menzio, Midollini, Migneco, Morandi, Morlotti, Nativi, Omiccioli, Pardini, Paulucci, Peyron, Pini, Pregno, Rapisardi, B. Rosai, O. Rosai, Saetti, Scatizzi, Sironi, Soffici, Tirinnanzi, Tomea, Tosi, Venna, Venturi, Viviani]
• 1965 (3 marzo): Il Kremlino di Mosca e i rapporti russo – italiani nel tardo 400, Firenze, Palazzo Strozzi – Gabinetto Vieusseux – Sala dei Convegni; [conferenza tenuta dallo storico dell’arte Viktor Lazarev, membro dell’Accademia delle Scienze dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche; invito spedito per posta]
• 1965 – 1966: Firenze, Galleria Michaud; [biglietto di auguri per il Natale 1965 e per il Nuovo Anno 1966 da parte della Galleria con riproduzione di un dipinto di Rosai del 1944 della Collezione Michaud]
• 1967 (27 gennaio – 12 febbraio): Prima rassegna nazionale film sportivo d’amatore, Viareggio (LU), S. C. Centro Giovani Calciatori e Viareggio Cine Club Fedic; [brochure informativa sull’evento]
• 1967 (17 novembre): Giuseppe Raimondi – Luigi Cavallo, Soffici pittore, Firenze, Galleria Michaud; [cedola di commissione libraria con scheda di prenotazione compilata]
• 1970 (data di invio della lettera: 15 maggio): Monografia di Mario Tozzi con testo di Marco Valsecchi, [Milano], Edizioni Vanni Scheilwiller; [scheda di prenotazione non completata]
• 1970 (30 maggio): «Raccolta Alberto Della Ragione» donato per il Museo d’Arte Contemporanea, Firenze, Palazzo Vecchio; [la raccolta comprende 241 opere di pitture e scultura]
• 1970 (secondo semestre dell’anno): 100 capolavori per arredare la vostra casa, ICIM & PBS – Edizioni d’arte; [catalogo per gli acquisti tramite posta]
• 1970 (data di invio della lettera: 5 novembre): Volume di poesie di Gigliola Venturi illustrato da 7 acqueforti a colori della pittrice cecoslovacca e parigina Terry Haass, Firenze, Edizioni “Il Bisonte”; [scheda di prenotazione non compilata]
• 1971 (esposizione: 1 – 2 – 3 ottobre; vendita: 4 ottobre): Interessante vendita all’asta di oggetti d’arte e ammobiliamento antico provenienti in parte da una nobile famiglia ed altre private proprietà, Firenze, Palazzo Ridolfi – Galleria Mario Mazzoni
• 1972 (esposizione: 8 – 9 aprile; vendita: 10 – 11 aprile): Interessante vendita all’asta di oggetti d’arte e ammobiliamento antici provenienti in parte da una nobile famiglia ed altre private proprietà, Firenze, Palazzo Ridolfi – Galleria Mario Mazzoni
• 1972 (esposizione: 8 – 9 – 10 dicembre; vendita: 11 dicembre): Interessante vendita all’asta di oggetti d’arte ed ammobiliamento antico che arredava il palazzo di una nobile famiglia della Val Tiberina, parte di mobili provenienti da una famiglia inglese ivi residente ed altre private proprietà, Firenze, Palazzo Ridolfi – Galleria Mario Mazzoni
• 1973 (esposizione: 13 -14 -15 maggio; vendita: 16 – 17 maggio): Interessante vendita all’asta di oggetti d’arte e arredamento antico proveniente da private proprietà, Firenze, Palazzo Ridolfi – Galleria Mario Mazzoni
• 1973 (5 – 30 luglio): Seminario d’iniziazione e Seminari di ricerca in Semiotica, Università degli Studi di Urbino – Centro Internazionale di Semiotica e Linguistica; [brochure informativa]
• 1973 (esposizione: 27 – 28 ottobre; vendita: 29 ottobre): Interessante vendita all’asta di quanto arredava un appartamento di una nobile famiglia fiorentina ed altre private proprietà, Firenze, Palazzo Ridolfi - Galleria Mario Mazzoni; [mobili antichi, soprammobili, argenti, dipinti del XIX e del XX secolo, stampe, porcellane, tappeto orientali, specchiere, lumiere, oggetti vari, ecc.]
• [1974]: Nel VI Centenario della morte di Francesco Petrarca, Roma, D’Elia Editori; [presentazione del volume in edizione limitata a 125 esemplari numerati]
• 1976 (esposizione: 18 – 17 novembre; vendita: 27 novembre): XIX asta mercato di opere di maestri contemporanei, Prato, Galleria d’Arte Falsetti (esposizione), [Prato], Salone dell’Hotel Palace (vendita all’asta)
• 1977 (5 – 6 aprile): Due concerti del Coro Universitario di Oviedo (Spagna) diretto da D. Luis Gutierrez Arias, Sesto Fiorentino (FI), Chiesa di Colonnata e Rifugio Gualdo
• 1978 (16 – 27 giugno): La Mano dell’Occhio. Giornate internazionali del Cinema d’Artista, Firenze, Istituto degli Innocenti – Salone Brunelleschiano
• 1979 (23 novembre): Pistoia, Palazzo dei Vescovi; [intervento del Prof. Domenico De Robertis, ordinario di letteratura italiana dell’Università di Firenze su «Lo scempio delle umane proprietadi»; dopo il restauro, promosso dalla Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, della Cappella di S. Jacopo nel Palazzo dei Vescovi venne organizzata una nuova conversazione sul passo dantesco]
• [dopo il 1980]: Poesie di Giovani Boffa: Vorrei essere un giardino di luce, Olivo, Errare lungo fiumi di niente, S. Miniato al Monte, [Marmi rosati e balaustre in fiore], Marzo, Ti regalo la pianura dell’infanzia, Estate 1968; [elenco delle opere dal 1947 al 1980]
• 1981 (8 aprile): Montecatini…giardino d’Europa, Montecatini Terme (PT), Grand Hotel “Panoramic”; [opuscolo pubblicitario inviato dalla struttura alberghiera che propone 5 giorni di pensione completa per le vacanze pasquali dal 16 al 21 aprile 1981 a prezzi vantaggiosi]
• 1981: Edizioni Grafiche «Il Ponte», Firenze, Galleria «Il Ponte»; [cedola libraria; presentazione per l’anno 1981 della collana «Il Chirone» composta di 16 acqueforti originali di importanti artisti italiani e stranieri in una tiratura di 100 esemplari]
• 1986 (esposizione: 4 – 8 dicembre; vendita: 10 – 11 – 12 dicembre): Vendita all’asta, Firenze, Palazzo Internazionale delle Aste e delle Esposizioni; [mobili dal XVI al XIX secolo, tappeti, sculture lignee, dipinti dal XVI al XX secolo, maioliche e porcellane, argenti e Silver plated, cristalli e vetri, bastoni da passeggio]
• 1987 (20 febbraio): giornata di studio in memoria di Roberto Salvini, Firenze, Kunsthistoriches Institut in Florenz e Istituto di Storia dell’Arte della Facoltà di Lettere di Firenze
• 1987 (20 febbraio): Per la storia dell’Accademia dei Georgofili a Firenze Capitale di Cultura, Firenze, Accademia Economico – Agraria dei Georgofili; [avviso di adunanza pubblica dell’Accademia]
• 1988 (25 – 26 febbraio): Il colore della città, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana; [brochure informativa]
• 1992 (dicembre): Catalogo I delle Edizioni Mavida, Reggio Emilia; [con dedica ms. datata 9 ottobre 1992 e firmata da Fabrizio Dell’Aglio]
• 1993 (16 dicembre): Parma, Duomo; [brochure informativa sul concerto «Requiem» di Luigi Cherubini eseguito dal coro e dall’orchestra sinfonica dell’Emilia Romagna “Arturo Toscanini”; nell’occasione venne presentato il volume Battistero di Parma. La decorazione pittorica con testi di Jacques Le Goff, Veronique Rouchon Mouilleron, Enrico Pagella, Massimo Ferretti, Bruno Zanardi, Antonella Casoli Scarpa e Alessandro Mangia; interventi di Giovani Romano e Franco Maria Ricci]
• 1997 (22 settembre): I libri del Duomo di Firenze. Codici liturgici e Biblioteca di Santa Maria del Fiore (secoli XI-XVI), Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, - «Sala D’Elci»; [evento organizzato dalla Biblioteca Medicea Laurenziana e dall’Opera di Santa Maria del Fiore per le celebrazioni del VII centenario del Duomo di Firenze]
• 19??: Marino e Firenze, Firenze, Galleria d’Arte Moderna «L’Indiano» (a cura della); [titolo dell’intervento all’interno dell’opuscolo: Cultura, in cultura?]
• 19??: Edizioni Gian Alvise Salamon per una collezione di stampe moderne, Torino, Galleria «L’Arte Antica»; [incisori Nino Aimone, Ugo Attardi, Enrico Baj, Renzo Biasion, Romano Campagnoli, Domenico Cantatore, Bruno Caruso, Daphne Casorati, Francesco Casorati, Sandro Cherchi, Riccardo Chicco, Pietro Consagra, Primo Conti, Paola De Cavero, Francesco Gentilini, Gabriel Girardi, Renato Guttuso, Umberto Mastroianni, Enrico Paulucci, Achille Perilli, Walter Piacesi, Enrico Piras, Paola Pitzianti, Giuseppe Rizzi, Lia Rondelli, Marcello Tommasi]
• 19??: Giuseppe Viviani, Opera Grafica, a cura di Piero Chiara, presentazione di Franco Russoli, Cittadella di Padova, Bino Rebellato Editore; [volume contenente 93 tavole in riproduzione fototipica con catalogo e schede descrittive]
• 19??: Firenze, Serigrafie d’Arte «L’Upupa», Una serigrafia a colori con testo pittorico di Arturo Puliti e testo poetico inedito di Eugenio Miccini in 90 esemplari numerati e firmati dai 2 autori; [scheda di prenotazione non compilata]
• 19??: «Elogio della Follia» di Erasmo da Rotterdam interpretata da Pietro Annigoni con 31 tavole; [brochure informativa relativa al volume realizzato per la ELDEC Edizioni Pregiate]
• 19??: «I colloqui di Erasmo da Rotterdam»; [riproduzioni sulla cartolina di auguri da parte dell’Editore Giangiacomo Feltrinelli]
• 19??: Ottone Rosai; [riproduzione di una sua opera sul biglietto di auguri per le feste natalizie inviato dalla Galleria Michaud di Firenze]
• 19??: Centrodi (Centro di Documentazione Internazionale); [brochure informativa sull’attività del Centro]
• 19??: Capitello di San Juan de Duero, XI secolo; [riproduzione su cartolina di un dettaglio per le Edizioni Darvi Zaragoza]
• 19??: [Poesie di Nicola Ciola tratte dal volume Il mare nella conchiglia: Ed ora al sol d’agosto con la riproduzione di un’opera di G. A. [Leone] e Uccello notturno (o la metamorfosi del silenzio) con la riproduzione di un’opera di Carlo Lenzi con la dedica dell’artista indirizzata al poeta]