Scritti di Oreste Macrí


Pagine del numero 447 di «Ínsula» dedicato ad Oreste Macrí

Le frecce sotto ciascuna notizia bibliografica indicano dove il saggio è già stato (←) o sarà (→) pubblicato

 

1934

Solidità di una metamorfosi
in «Santa Milizia», 14 luglio 1934, p. 3
Annotazioni ms. Altra fotocopia.
FMa OM R.1 (2)

 

1935

Psicologia del lettore di Franz Kafka
in «Il Ferruccio», 16 e 23 febbraio 1935, pp. 3-4
Annotazioni ms. Altra fotocopia.
FMa OM R.2 (3)

 

1937

Poesie di Cardarelli
in «Frontespizio», n. 10, ottobre 1937, pp. 790-798
Fotocopia.
L’Umschlag della Rettorica, in Esemplari del sentimento poetico contemporaneo, Firenze, Vallecchi, 1941, pp. 265-284
FMa OM R.3 (5)

Poesia e mito nella filosofia di G.B. Vico, Todi, Tipografia Tuderte, 1937, pp. 258-282
in «Archivio di Storia della Filosofia Italiana», a. VI, fasc. III.
Sulla cop. annotazioni ms. Sulla prima p. dedica ms. di Oreste Macrí: “A Alfonso affettuoso omaggio del suo Macrí”. Altra copia con timbro annotazioni ms. sulla cop.
FMa OM E.1 (6)

 

1938

Recensione a Ugo Betti, Uomo e donna, Firenze, Stamperia Fratelli Parenti di G., 1938, pp. 157-160
in «Letteratura», a. II, n. I, 1938
FMa OM E.2 (7)

La Poetica della Parola e Salvatore Quasimodo
in Salvatore Quasimodo, Poesie, Milano, Edizioni Primi Piani, 1938, pp. 11-61
Fotocopia.
FMa OM R.4 (10)

Recensione di Nicola Lisi, L’arca dei semplici, Firenze, Vallecchi, 1938
in «Letteratura», n. 7, 1938, pp. 173-176
Altre notizie su idoli e scene, in Esemplari del sentimento poetico contemporaneo, Firenze, Vallecchi, 1941, pp. 285-295
FMa OM R.5 (11)

Recensione di Luigi Fallacara, Poesie d’Amore, Firenze, Edizioni del Frontespizio-Vallecchi, 1937
in «Letteratura», n. 6, 1938, pp. 167-170
Fotocopia.
Natura e astrazione, in Esemplari del sentimento poetico contemporaneo, Firenze, Vallecchi, 1941, pp. 143-153
FMa OM R.6 (12)

L’ora della lezione
in «L’Almanacco dei Visacci», 1938, pp. 119-120
Fotocopia.
FMa OM R.7 (20)

Testimonianza su Augusto Cardile, in collaborazione con Alfonso Gatto
in «Letteratura», n. 8, 1938, pp. 75-76
Fotocopia.
FMa OM R.8 (21)

La madre
in «Frontespizio», n. 3, marzo 1938, pp. 177-179
Annotazioni ms.
→ in Scritti Salentini, a cura di Albarosa Macrí Tronci, Introduzione di Donato Valli, Lecce, Capone, 1999, pp. 79-82
FMa OM R.9 (24)

Nota su Duvivier
in «Il Bargello», 3 aprile 1938, p. 3
Sulla prima p. annotazione ms.: “Geometra Gustavo Macrí – Maglie (Lecce)”. Altra fotocopia.
→ in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 299-301
FMa OM R.10 (8)

Commenti ad Alfonso Gatto
In «Rivista Rosminiana», a. XXXII, fasc. III, luglio-settembre 1938, p. 195-205
Tecnica della memoria poetica, in Esemplari del sentimento poetico contemporaneo, Firenze, Vallecchi, 1941, pp. 155-172
FMa OM P.1 (9)

Chiarimento sulla “metrica”
in «Il Bargello», 3 luglio 1938, p. 3
Annotazioni ms.
FMa OM R.11 (23)

Del nostro umor filosofico
in «Vita giovanile», a. I, n. 13, 31 luglio 1938, p. 2
Fotocopia. Annotazioni ms.
FMa OM R.12 (22)

Dell’invenzione nella critica
in «Il Bargello», 14 agosto 1938, p. 3
Fotocopia.
FMa OM R.13 (15)

Recensione di Romano Bilenchi, Anna e Bruno e altri racconti, Firenze, F.lli Parenti, 1938
in «Letteratura», n. 8, ottobre 1938, pp. 158-159
Annotazioni ms.
FMa OM R.14 (25)

Alla ricerca del romanzo
in «Corrente di vita giovanile», 15 ottobre 1938, p. 3
Annotazioni ms.: “Geom. Gustavo Macrí Maglie (Lecce)” e “Thomas Mann”.
→ in Giovanella Desideri, Antologia della rivista «Corrente», Napoli, Guida Editori, 1979, pp. 47-51
FMa OM R.15 (13)

Seconda ricerca del romanzo
«Il Bargello», 23 ottobre 1938, p. 3
Annotazioni ms. Altra copia con annotazioni ms.
FMa OM R.16 (18)

Teoria del ragguaglio letterario
in «Campo di Marte», 1 novembre 1938, p. 1
Annotazioni ms.
FMa OM R.17 (14)

Su Sainte-Beuve
in «Campo di Marte», 1 novembre 1938, p. 1
Annotazioni ms.
FMa OM R.18 (17)

Del concetto di letteratura
in «Il Bargello», 13 novembre 1938, p. 3
Annotazioni ms.
FMa OM R.19 (16)

Variazione terza sul romanzo
in «Il Bargello», 11 dicembre 1938, p. 3
Annotazioni ms.
FMa OM R.20 (19)

 

1939

L’estetica del Vico avanti la “scienza nuova”, Torino, Società Editrice Internazionale, 1939, pp. 423-458
in «Convivium», n. 4, 1939
Altre due copie di cui una mutila con annotazioni ms.
FMa OM E.3 (36)

La milogna
in «Il Tesoretto», Milano, Edizioni Primi Piani, 1939, p.180-182
→ in Scritti Salentini, a cura di Albarosa Macrí Tronci, Introduzione di Donato Valli, Lecce, Capone, 1999, pp. 90-94
FMa OM P.2 (39)

Motivi sull’educazione
in «Corrente», 28 febbraio 1939
Fotocopia.
FMa OM R.21 (26)

Recensione a Rainer Maria Rilke, Elegie Duinesi, traduzione e prefazione di Leone Traverso, Firenze, Fratelli Parenti, 1937
In «Letteratura», a. III, n. 2, aprile 1939, pp. 178-181
Materia pura di poesia, in Esemplari del sentimento poetico contemporaneo, Firenze, Vallecchi, 1941, pp. 41-52
FMa OM P.3 (28)

Per l’ottavo anno
In «Termini», aprile-maggio 1939, n. 32-33, pp. 623-624
Annotazioni ms.
FMa OM R.22 (32)

Prosa per S. Cesarea
in «Corrente», 15 maggio 1939, p. 3
Annotazioni ms.
→ in Scritti Salentini, a cura di Albarosa Macrí Tronci, Introduzione di Donato Valli, Lecce, Capone, 1999, pp. 83-85
FMa OM R.23 (27)

Difesa della poesia
in «Corrente», 15 giugno 1939, p. 2
Fotocopia.
→ in Giovanella Desideri, Antologia della rivista «Corrente», con testimonianze di Ernesto Treccani, Giansiro Ferrata e Alberto Lattuada e un indice ragionato 1938-1940, Napoli, Guida Editori, 1979, pp. 104-110
FMa OM R.24 (29)

Traduzione di Federico García Lorca, Ode a Salvador Dalí
in «Corrente», 15 giugno 1939, p. 3
Fotocopia.
FMa OM R.25 (30)

Traduzione di Callimaco, A Demetra, in collaborazione con Andrea Rotella
in «Corrente», 15 giugno 1939, p. 6
Fotocopia.
→ in «Quaderni del Liceo Capece», n. 1, aprile 1960, pp. 49-53
FMa OM R.26 (31)

Intorno ad alcune ragioni non formali della poesia
in «Letteratura», a. III, n. 3, luglio 1939, pp. 141-153
Inserite: 2 copie del ds. “Memorie critiche” di Raffaello Franchi di Oreste Macrí.
→ estratto, Firenze, Fratelli Parenti Editori, 1939.
→in Esemplari del sentimento poetico contemporaneo, Firenze, Vallecchi, 1941, pp. 11-39
FMa OM P.4 (33)

Recensione a Raffaello Franchi, Memorie critiche, Firenze, Fratelli Parenti, 1938
in «Letteratura», a. III, n. 3, luglio 1939, pp. 166-168
FMa OM P.5 (38)

Disegni di Ottone Rosai
In «Il Bargello», a. XI, n. 41, 30 luglio 1939, p. 3
Annotazioni ms. Altra copia. Altra fotocopia mutila
Ottone Rosai. Disegni, in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 165-166
FMa OM R.27 (35)

Frammenti da “Passeggiate a Levante”
in «Il Bargello», 13 agosto 1939, p. 3
Fotocopia.
FMa OM R.28 (34)

Giovanni Boine (I)
in «Letteratura», a. III, n. 4, ottobre 1939, pp. 123-141
Testo avulso.
FMa OM P.6 (36)

 

1940

Da «La Voce» a «La Ronda». Giovanni Boine II
in «Letteratura», n. 13, gennaio 1940, pp. 101-118
Fotocopia.

Limite della volontà, in Esemplari del sentimento poetico contemporaneo, Firenze, Vallecchi, 1941, pp. 173-264
FMa OM R.29 (40)

Appunti sulla nozione del Surreale
in «Prospettive», a. IV, n. 2, 15 febbraio 1940, p. 20-21
Fotocopia.
Nozione del surreale, in Esemplari del sentimento poetico contemporaneo, Firenze, Vallecchi, 1941, pp. 309-321
FMa OM R.30 (42)

Dell’amore (alcuni paragrafi)
In «Incontro», 1 marzo 1940, p. 4
Annotazioni ms.
FMa OM R.31 (44)

Giovanni Boine III
in «Letteratura», n. 14, aprile-giugno 1940, pp. 127-137
Fotocopia.
FMa OM R.32 (41)

Recensione di Tommaso Landolfi, Dialogo dei massimi sistemi (Firenze, Fratelli Parenti, 1937), La Pietra Lunare (Firenze, Vallecchi, 1939) e Il Mar delle Blatte e altre storie (Roma, Edizioni della Cometa, 1939)
in «Letteratura», n. 14, aprile-giugno 1940, pp. 144-148
Fotocopia.
L’uomo lisiano, in Esemplari del sentimento poetico contemporaneo, Firenze, Vallecchi, 1941, pp. 297-307
FMa OM R.33 (45)

Della Grazia sensibile
in «Corrente», 15 maggio 1940, p. 3
→in Esemplari del sentimento poetico contemporaneo, Firenze, Vallecchi, 1941, pp. 53-76
FMa OM P.7 (43)

Omero-Saffo-Eluard
in «Prospettive», 15 maggio 1940, pp. 19-20
Annotazioni ms. Altra fotocopia con inserite 2 p. di Appunti su Salvatore Quasimodo.
Quasimodo e i lirici greci, in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 125-134
FMa OM R.34 (46)

Prime pagine di un saggio su Luzi
in «Prospettive», n. 6-7, 15 giugno-15 luglio 1940, pp. 10-12
Annotazioni ms.
→ in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 161-169
FMa OM R.35 (47)

Dell’amore (paragrafi)
in «Prospettive», n. 8-9, 15 agosto-15 settembre 1940, pp. 8-9
Annotazioni ms.
→ in Antologia della rivista «Prospettive», Napoli, Guida, 1974, pp. 107-111
FMa OM R.36 (48)

Nota su Ridruejo
in «Incontro», ottobre 1940, p. 4
Annotazioni ms.
FMa OM R.37 (49)

Versione metrica di Cinque sonetti di Dionisio Ridruejo
in «Incontro», ottobre 1940, p. 4
Con questo titolo sono raccolte le versioni metriche dei sonetti I, II, III, IV e V di Dionisio Ridruejo. Annotazioni ms.
FMa OM R.38 (50)

Poesia perfetta
in «Prospettive», n. 10, 15 ottobre 1940, pp. 20-21
Inserite: pagina della «Gazzetta di Parma» e pagina della «Vedetta Mediterranea» con la poesia Mattutino di Albertina Baldo.
FMa OM P.8 (51)

Versione metrica del Marqués de Villanova, Notturno, a cura di Luigi Panarese
in «Prospettive», n. 10, 15 ottobre 1940, p. 12
Annotazioni ms.
FMa OM R.39 (52)

Versione metrica del Marqués de Villanova, I dolori, a cura di Luigi Panarese
in «Prospettive», n. 11-12, 15 dicembre 1940, p. 12
Annotazioni ms.
FMa OM R.40 (54)

Versione metrica di Antonio Machado, Sogni dialogati
in «Prospettive», n. 11-12, 15 dicembre 1940, p. 24
Annotazioni ms.
FMa OM R.41 (53)

 
1941
 
Esemplari del sentimento poetico contemporaneo, Firenze, Vallecchi, 1941, 329 pp. Vol. in cattivo stato di conservazione. Annotazioni ms. Inserito biglietto da visita di Gustavo Domínguez León con dedica ms.: “Con el saludo de”.
← recensione a Rainer Maria Rilke, Elegie Duinesi, traduzione e prefazione di Leone Traverso, Firenze, Fratelli Parenti, 1937, in «Letteratura», a. III, n. 2, aprile 1939, pp. 178-181
Intorno ad alcune ragioni non formali della poesia, in «Letteratura», a. III, n. 3, luglio 1939, pp. 141-153
Della Grazia sensibile, in «Corrente», 15 maggio 1940, p. 3
Considerazioni sulla poesia di Montale, in «Convivium», dicembre 1936
Appendice. Dell’analogia naturale (Montale), in La vita della parola. Studi montaliani, Firenze, Le Lettere, 1996, pp. 429-441
La poetica della parola, in Donato Valli, Storia degli ermetici, Brescia, La Scuola, 1978, pp. 166-169
← recensione di Luigi Fallacara, Poesie d’Amore, Firenze, Edizioni del Frontespizio-Vallecchi, 1937, in «Letteratura», n. 6, 1938, pp. 167-170
← Commenti ad Alfonso Gatto, in «Rivista Rosminiana», a. XXXII, fasc. III, luglio-settembre 1938, pp. 195-205
Da «La Voce» a «La Ronda». Giovanni Boine II, in «Letteratura», n. 13, gennaio 1940, pp. 101-118
Poesie di Cardarelli, in «Frontespizio», n. 10, ottobre 1937, pp. 790-798
← recensione di Nicola Lisi, L’arca dei semplici, Firenze, Vallecchi, 1938, in «Letteratura», n. 7, 1938, pp. 173-176
← recensione di Tommaso Landolfi, Dialogo dei massimi sistemi (Firenze, Fratelli Parenti, 1937), La Pietra Lunare (Firenze, Vallecchi, 1939) e Il Mar delle Blatte e altre storie (Roma, Edizioni della Cometa, 1939), in «Letteratura», n. 14, aprile-giugno 1940, pp. 144-148
Appunti sulla nozione del Surreale, in «Prospettive», a. IV, n. 2, 15 febbraio 1940, pp. 20-21
→ edizione anastatica con prefazione di Anna Dolfi, Trento, La Finestra, 2003
FMa OM V.1 (75)

Versione da Eugenio D’Ors, Storie delle Esparragueras
in Narratori spagnoli: raccolta di romanzi e racconti dalle origini ai nostri giorni, a cura di Carlo Bo, Milano, Bompiani, 1941, pp. 760-774
Inserite: 2 p. ms.
FMa OM V.2 (73)

Fogli per i compagni
in «Letteratura», a. V, n. 1, gennaio-marzo 1941, pp. 22-27
Vol. in cattivo stato di conservazione.
FMa OM P.9 (66)

Recensione a Alessandro Parronchi, I giorni sensibili, Firenze, Fratelli Parenti Editori, 1941
in «Letteratura», a. V, n. 1, gennaio-marzo 1941, pp. 138-142
→ estratto, Firenze, Fratelli Parenti Editori, 1941. Annotazioni ms.
Neoromanticismo di Parronchi, in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 171-187
FMa OM P.10 (67)

Bilenchi e il romanzo
in «Maestrale», a. II, n. 1, gennaio 1941, pp. 75-80
Annotazioni ms.
Romano Bilenchi tra prosa d’arte e romanzo, in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 349-360
FMa OM R.42 (56)

Seconda lettera sulla scuola
in «Rivoluzione», 5 gennaio 1941, p. 4
Fotocopia.
FMa OM R.43 (55)

Versione metrica del Marqués de Villanova, Nessuno
in «Prospettive», n. 14-15, febbraio-marzo 1941, p. 23
Annotazioni ms.
FMa OM R.44 (69)

Letture I
in «Vedetta mediterranea», 23 marzo 1941, p. 3
Articolo su Luigi Broggini, Lucio Fontana e Roberto Rebora. Annotazioni ms.
Su Luigi Broggini e Lucio Fontana, in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 201-202
FMa OM R.45 (57)

Letture II
in «Vedetta Mediterranea», 31 marzo 1941, p. 3
Annotazioni ms. Articolo su Ernesto Treccani e Elio Vittorini. Altra fotocopia.
L’«astratto furore» di Elio Vittorini, in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 343-348
Vittorini in Per Vittorini, a cura di Laura Desideri, in «Empoli», serie III, a. IV, n. 1-2, pp. 91-93
→ giudizio critico in Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia. In appendice una corrispondenza immaginaria dal fronte spagnolo, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 1988, pp. 69-70
FMa OM R.46 (58)

Versione metrica di Vicente Aleixandre, A Fray Luis de León
in «Vedetta mediterranea», 31 marzo 1941, p. 3
Annotazioni ms. Altra fotocopia con annotazioni ms.
FMa OM R.47 (64)

Riduzione metrica di Gerardo Diego, Insonnia
in «Vedetta mediterranea», 7 aprile 1941, p. 3
Annotazioni ms. Altra fotocopia con annotazioni ms.
FMa OM R.48 (63)

Letture III
in «Vedetta mediterranea», 14 aprile 1941, p. 3Annotazioni ms. Articolo su Carlo Bo, La poesia con Juan Ramón. Altra fotocopia.
FMa OM R.49 (59)

Condizione della forma
in «Prospettive», n. 16-17, aprile-maggio 1941, pp. 3-4
Annotazioni ms.
→ in Antologia della rivista «Prospettive», Napoli, Guida, 1974, pp. 107-111
FMa OM R.50 (72)

Letture IV
in «Vedetta mediterranea», 4 maggio 1941, p. 7
Annotazioni ms. Articolo su Vittorio Sereni.
Il paese e la voce, in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 255-263
FMa OM R.51 (60)

Letture V
in «Vedetta mediterranea», 26 maggio 1941, p. 3
Articolo su Mario Luzi, Un’illusione platonica e altri saggi. Annotazioni ms. Altra fotocopia.
FMa OM R.52 (61)

La poesia pura di Villanova: (saggio critico), Roma, Stabilimento Grafico Tiberino, 1941, pp. 3-31
in «Maestrale», n. 6, giugno 1941
Annotazioni ms. Estratto in cattivo stato di conservazione. Altre due copie di cui una in cattivo stato di conservazione.
FMa OM E.4 (68)

Letture VI
in «Vedetta mediterranea», 2 giugno 1941, p. 3
Articolo su Vasco Pratolini, Il tappeto verde. Altra fotocopia.
Vasco Pratolini, in «Augustea», dicembre 1942, pp. 819-820
La memoria familiare di Vasco Pratolini, in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 363-370
Autobiografia, in Vasco Pratolini, a cura di Luciano Luisi, Taranto, Mandese, 1988, pp. 135-140
FMa OM R.53 (62)

Riduzione metrica di Dionisio Ridruejo, Il pianto nel giardino (VII sonetto) e XXIII sonetto da Reloj de sonetos
in «Vedetta mediterranea», 2 giugno 1941, p. 3
Annotazioni ms. Altra fotocopia.
FMa OM R.54 (65)

Dell’amore
in «Letteratura», a.V, n. 3, luglio-settembre 1941, pp. 66-69
FMa OM P.11 (70)

Recensione di Luigi Fallacara, Notturni, Firenze, Vallecchi, 1941
in «Letteratura», a. V, n. 3, luglio-settembre 1941, pp. 102-104
→ in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 221-226
FMa OM P.12 (71)

Versione metrica di Marziale, Doni conviviali
in «Prospettive», n. 20-21, agosto-settembre 1941, pp. 10-11
Annotazioni ms.
FMa OM R.55 (74)

Epistola all’amico defunto
in «Prospettive», n. 22, 15 ottobre 1941, pp. 12-13
Per ricordo di Augusto Cardile. Annotazioni ms. Altra copia.
FMa OM P.13 (76)

 

1942

Testimonianza per Luigi Causo, a cura di Vittorio Bodini e Oreste Macrí, Lecce, Tipografia Gaetano Garrisi, 1942, 22 pp.
Altre tre copie.
FMa OM V.3 (96)

“Rose” di Villanova
in «Gazzetta di Parma», 25 gennaio 1942, p. 3
FMa OM P.14 (80)

Versione metrica di Manuel Altolaguirre, Guardati nello specchio
in «Gazzetta di Parma», 8 febbraio 1942, p. 3
Annotazioni ms. Altre due copie.
FMa OM R.56 (81)

Versione metrica di Luis Cernuda, Quanto triste il rumore
in «Gazzetta di Parma», 8 febbraio 1942, p. 3
Annotazioni ms. Altre due copie.
FMa OM R.57 (82)

“Il sogno di Cinzia” di Properzio
in «Gazzetta di Parma», 8 febbraio 1942, p. 3
FMa OM P.15 (83)

Dino Campana I
in «Gazzetta di Parma», 22 febbraio 1942, p. 3
Annotazioni ms. Altre due copie.
→ in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 107-123
FMa OM R.58 (77)

Dalle “Notizie di Cursi”
in «La Fiamma», a. II, n. 8, 28 febbraio 1942, p. 24
FMa OM R.59 (88)

La poetica di Lodovico Castelvetro, Roma, Stabilimento Grafico Tiberino, 1942, pp. 3-10
Estratto da «Maestrale», a. III, n. 3, marzo 1942
Sulla cop.: annotazioni ms. e timbro 2276. Altre sei copie: n. 2, n. 3 e n. 6 con timbro e annotazioni ms.
FMa OM E.5 (91)

Lingua letteraria e lingua d’uso
in «La Ruota», a. III (III serie), n. III-IV, marzo-aprile 1942, pp. 40-45
Sulla cop.: annotazioni ms.
FMa OM P.16 (92)

Dino Campana II
in «Gazzetta di Parma», 8 marzo 1942, p. 3
Due interpretazioni, in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 115-123
FMa OM R.60 (s.n.)

Con la poesia
in «La Fiamma», a. II, n. 9, 15 marzo 1942, p. 28
Annotazioni ms.
FMa OM R.61 (89)

Sulla psicologia di Antonio Miotto
in «Gazzetta di Parma», 22 marzo 1942, p. 3
Annotazioni ms.
FMa OM R.62 (78)

Appunto alla prosa
in «La Fiamma», a. II, n. 10, 31 marzo 1942, pp. 28-29
Annotazioni ms.
FMa OM R.63 (90)

Narrazione di Vasco Pratolini
in «Gazzetta di Parma», 26 aprile 1942, p. 3
FMa OM R.64 (79)

Riduzione di Properzio, Ossa rosa
in «La Fiamma», a. II, n. 12, 30 aprile 1942, p. 3
FMa OM (84) → Serie Manoscritti OM.2b.10

Frammento su Leopardi
in «La Fiamma», 31 maggio 1942, p. 11
Annotazioni ms.
FMa OM P.17 (86)

Il teatro sperimentale del Guf di Parma
in «La Fiamma», 31 maggio 1942, p. 63
Articolo firmato O.M.
FMa OM P.18 (87)

Versione ritmica del Marqués de Villanova, Ombre
in «Gazzetta di Parma», 31 maggio 1942, p. 3
Annotazioni ms.
FMa OM R.65 (85)

Versione metrica di Fray Luis de León, Dimora del cielo
in «Prospettive», a.VI, n. 30-31, 15 giugno-15 luglio 1942, p. 9
Altra copia.
FMa OM R.66 (93)

Le ore di Parma. Le fanciulle
in «La Fiamma», a. II, n. 14, 1 luglio 1942, p. 27
Dalla Cronica di un Magliese errante firmato Simeone.
Annotazioni ms. Altra copia con annotazioni ms.
FMa OM P.19 (95 bis)

Traduzione di Antonio Machado, L’“Arte Poetica” di Juan de Mairena, Firenze, Fratelli Parenti Editori, 1942, pp. 19-26
in «Letteratura», n. 23, luglio-dicembre 1942
Annotazioni ms. Altre due copie.
FMa OM E.6 (94)

Vasco Pratolini
in «Augustea», dicembre 1942, pp. 819-820
Annotazioni ms. Vol. in cattivo stato di conservazione.
Letture VI, in «Vedetta mediterranea», 2 giugno 1941, p. 3
La memoria familiare di Vasco Pratolini, in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 361-375
Autobiografia,in Vasco Pratolini, a cura di Luciano Luisi, Taranto, Mandese, 1988, pp. 135-140
FMa OM P.20 (97)

Prefazione e versione di Gérard de Nerval, Le figlie del fuoco, Modena, Ugo Guanda, 1942, (“Il Castello, 1”), p. 204
Copia n. 107. Annotazioni ms. Altra copia n. 1625. Annotazioni ms. Vol. in cattivo stato di conservazione.
FMa OM V.4 (100)

Versione metrica di Juan Ramón Jiménez, A una giovane Diana
in «Gazzetta di Parma», 27 dicembre 1942, p. 3
Annotazioni ms.
FMa OM R.67 (95)

 

1943

Traduzione e commento della seconda parte di Eugenio D’Ors, L’Oceanografia del tedio
in «Lettere d’oggi», a. V, n. 1-2, 1943, pp. 3-29
Titolo sulla prima p.: Da l’Oceanografia del tedio. Vol. in cattivo stato di conservazione.
FMa OM P.21 (111 bis)

Federico García Lorca
Saggio introduttivo in Federico García Lorca, Donna Rosita nubile, a cura di Albertina Baldo, Modena, Ugo Guanda, 1943, (“Il Castello”, 6), pp. 7-22
Copia n. 981. Inserite: 10 p. di annotazioni ms., 5 p. ds. datate 23-10-1996 con la Presentazione di O. Macrí a Studi ispanici. Annotazioni ms. Altra copia n. 1169 con annotazioni ms.
FMa OM V.5 (113)

Recensione a Piero Bigongiari, La figlia di Babilonia, Firenze, Fratelli Parenti, 1943
in «Letteratura», n. 24, gennaio-aprile 1943, pp. 98-103
Altre sei copie.
La cultura poetica dell’ermetismo in Piero Bigongiari, in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 197-217
→ in Studi sull’ermetismo. L’enigma della poesia di Bigongiari, Lecce, Milella, 1988, pp. 83-96
FMa OM E.7 (105)

Memorie su un agente segreto
in «Prospettive», a. VII, n. 37, 15 gennaio 1943, pp. 15-16
Vol. in cattivo stato di conservazione.
FMa OM P.22 (109)

Versione metrica di Fray Luis de León, A Francesco Salinas
in «Gazzetta di Parma», 22 gennaio 1943, p. 3
Versione dedicata a Carlo Betocchi.
FMa OM R.68 (99)

Traduzione di Pedro Salinas, Spiaggia
in «Architrave», 31 gennaio 1943
FMa OM R.69 (103)

Traduzione di Pedro Salinas, Non ti vedo
in «Architrave», 31 gennaio 1943
FMa OM R.70 (104)

Versione metrica di Leopoldo Marechal, Poema senza titolo
in «La Ruota», febbraio 1943, p. 49
Annotazioni ms.
FMa OM R.71 (101)

Versione metrica di Antonio Vallejo, Ritratto
in «La Ruota», febbraio 1943, p. 50
FMa OM R.72 (102)

Traduzione metrica di Fernando Villalon, Solo nel bosco
in «La Fiamma», a. XI, n. 6, 8 febbraio 1943, p. 3
Annotazioni ms.
FMa OM R.73 (98)

Eugenio D’Ors
in «Architrave», 31 marzo 1943, p. 4
Annotazioni ms: “Eugenio D’Ors tra Classicismo e Barocco”. Altra fotocopia.
FMa OM R.74 (107)

Traduzione metrica di Antonio Machado, Alcune tele
in «Architrave», 31 marzo 1943, p. 4
Altra fotocopia.
FMa OM R.75 (108)

L’arte nella psicologia di C.G. Jung con un risguardo al Vico
in «La Ruota», a. IV, III serie, n. 4, aprile 1943, pp. 110-116
Vol. mutilo. Sulla cop. timbro 2276. Annotazioni ms.
→ in La vita della parola. Studi su Ungaretti e poeti coevi, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 67-76
FMa OM P.23 (110)

Versione metrica di Antonio Machado, A Eugenio D’Ors
in «La Fiamma», 5 aprile 1943, p. 3
FMa OM R.76 (106)

Versione metrica di Fray Luis de León, A Felipe Ruiz
in «La Ruota», a. IV, III serie, n. 5, maggio 1943, pp. 146-147
Versione metrica di Oreste Macrí dedicata a Carlo Betocchi.
FMa OM P.24 (111)

Versione di Antonio Machado, Sopra la nuda terra
in «La Fiamma», a. III, n. 7, 31 maggio 1943, p. 23
Annotazioni ms.
FMa OM P.25 (108 bis)

Traduzione e nota su Michele Cervantes, Il dottor Vidriera
in «Parallelo», a. I, n. 2, estate 1943, pp. 77-87
Con 1 p. di tav. raffigurante Lo studio di Massimo Campigli e con 4 p. di tav. ill. fuori testo. Annotazioni ms. Vol. in cattivo stato di conservazione.
FMa OM P.26 (114)

Traduzione di Jorge Guillén, Primavera fragile
in «La Fiamma», a. XI, n. 29, 19 luglio 1943, p. 3
FMa OM R.77 (s.n.)

 

1944

Presentazione per un catalogo d’arte “Il Battistero”, Parma, Galleria d’Arte Moderna “Il Battistero”, 1944, 5 pp. ill.
Annotazioni ms. Altre due copie di cui una con annotazioni ms.
«Il Battistero», Galleria d’arte moderna. I, in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 265-266
FMa OM V.6 (115)

Presentazione per un catalogo d’arte “Il Battistero”, Parma, Galleria d’Arte Moderna “Il Battistero”, 1944, 5 pp. ill.
Mostra di Carlo Carrà, Domenico Cantatore, Felice Casorati, Filippo De Pisis, Mario Mafai e Fiorenzo Tomea, dal 15 al 30 aprile 1944. Presentazione n. 1 del 1944 della Galleria d’Arte Moderna “Il Battistero”. Annotazioni ms. Altra copia con annotazioni ms.
«Il Battistero», Galleria d’arte moderna. II, in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 266-268
FMa OM V.7 (116)

 

1945

Recensione a Edgar Lee Master, Antologia di Spoon River, Torino, s.e., 1943
In «Vento del nord», a. I, n. 12, 21 luglio 1945, p. 3
Annotazioni ms.
→ in «Libera voce», a. IV, n. 29-30, 1-15 novembre 1946, p. 3
→ in «Vento del Nord», a. IV, n. 7, dicembre 1995, p. 6
FMa OM R.78 (117)

Versione di Antonio Machado, Altro clima
In «Vento del nord», a. I, n. 12, 21 luglio 1945, p. 3
Annotazioni ms.
FMa OM R.79 (118)

Nota su Piero Jahier
in «Vento del nord», a. I, n. 13, 28 luglio 1945, p. 3
Annotazioni ms.
Su Piero Jahier in «Libera voce», a. V, n. 13, 19 aprile 1947, pp. 3-4
Debito verso Piero Jahier, in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 99-106
FMa OM R.80 (119)

Su Edgar Allan Poe (gusto artistico e gusto popolare)
in «Vento del Nord», 4 agosto 1945, p. 3
→ in «Messaggio della Puglia», a. I, n. 3, 1 aprile 1946, p. 3
FMa OM R.81 (120)

Versione di Paul Éluard, Sulla curva dei tuoi occhi
in «Vento del Nord», 4 agosto 1945, p. 3
Annotazioni ms.: “La curva dei tuoi occhi”.
FMa OM R.82 (121)

Analisi degli “Esuli” di Joyce
in «Il Contemporaneo», settembre 1945, p. 3
Annotazioni ms.: “Gli ‘Esuli’ di Joyce”.
FMa OM R.83 (124)

Omaggio a Valéry… e la seconda natura
in «Costume», n. 5-6, 1 settembre 1945, pp. 21-22
Vol. in cattivo stato di conservazione.
FMa OM P.27 (122)

Versione di Gustavo Adolfo Bécquer, Quando sul petto pieghi…
in «Parmarossa», a. I, n. 1, 7 settembre 1945, p. 3
Annotazioni ms.
FMa OM R.84 (123)

Presentazione per un catalogo d’arte “Il Battistero”, Parma, Galleria d’Arte Moderna “Il Battistero”, 1945, 1 c. di tav. ripieg. e ill.
Mostra di Domenico Cantatore, Giovanna Nascimbene, Enrico Paulucci, Filippo De Pisis, Orfeo Tamburi, Fiorenzo Tomea e Arturo Tosi, dal 23 settembre al 7 ottobre 1945. Presentazione n. 3 del 1945 della Galleria d’Arte Moderna “Il Battistero”. Altra copia.
«Il Battistero», Galleria d’arte moderna. III, in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 268-269
FMa OM V.8 (125)

Poesia civile?
in «Costume», n. 11, 1 dicembre 1945, p. 19
Annotazioni ms. Vol. in cattivo stato di conservazione.
Poesia e catastrofe, in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 570-572
FMa OM P.28 (126)

Liberali al bivio
in «L’Idea», a. 26, n. 35, 1 dicembre 1945, p. 2
Annotazioni ms.
FMa OM R.85 (138 bis)

Per Giuseppe Ungaretti
in «Questi giorni», n. 2-3, 5-20 dicembre 1945, pp. 25-26
FMa OM P.29 (128)

Nazionalismo bastonato
in «L’Idea», 15 dicembre 1945, p. 2
FMa OM P.30 (130)

Gatto 1944
in «Vento del nord», a. I, n. 26, 24 dicembre 1945, p. 3
Annotazioni ms.
→ in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 141-146
FMa OM R.86 (132)

 

1946

Federico García Lorca e il teatro spagnolo contemporaneo
in Federico García Lorca, Mariana Pineda, a cura di Albertina Baldo, Modena, Guanda, 1946, (“Collana Teatro Universale”, 1), pp. 7-14
Annotazioni ms. Sul v. del frontespizio firma di Albertina Baldo.
FMa OM V.9 (133)

Prefazione e bibliografia di Ramón del Valle-Inclán, Memorie del marchese di Bradomín, Firenze, C.G. Sansoni, 1946, pp. v-xvi, 1-3
Annotazioni ms. Inserite: 1 p. di annotazioni ms. e 3 p. di annotazioni ds. Altra copia intonsa.
FMa OM V.10 (137)

Elefanti nell'orecchio
in «Libera voce», (1946?)
FMa OM R.86.1

Letterato al cinema
in «La critica cinematografica», a. I, n. 1, gennaio-febbraio 1946, p. 1
Annotazioni ms. Altra copia.
→ in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 604-608
→ in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 295-298
FMa OM R.87 (127)

Scoperte e limiti dell’estetica vichiana
in «Antico e Nuovo», a. II, n. 1-2, gennaio-febbraio 1946, pp. 1-6
Prima parte. Altra copia avulsa dal testo con annotazioni ms.
FMa OM P.31 (131)

L’umanesimo del nostro tempo
in «Costume», n. 1, gennaio-febbraio 1946, pp. 5-14
Resistenza dell’umanesimo, in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 441-457
FMa OM P.32 (134)

L’artista e la società
in «Gazzetta di Parma», 26 febbraio 1946, p. 1
→ in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 147-149
FMa OM R.88 (129)

Controversia
in «La critica cinematografica», a. I, n. 2, marzo-aprile 1946, p. 4
Controversia (a proposito di A. Hitchcock), in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 303-304
FMa OM R.89 (133 bis)

Su Edgar Poe (gusto artistico e gusto popolare)
in «Messaggio della Puglia», a. I, n. 3, 1 aprile 1946, p. 3
Annotazioni ms. Annotazione ms.: “Appunto sulla poetica di Poe (gusto artistico e gusto popolare)”.
← in «Vento del Nord», 4 agosto 1945, p. 3
FMa OM R.90 (120 bis)

Incontro con Parma
in «Gazzetta di Parma», 2 aprile 1946, p. 3
Lettera da Parma, in «Fiera letteraria», a. I, n. 10, 13 giugno 1946, p. 8
→ in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 281-287
→ in Marzio Dall’Acqua, Terza pagina della Gazzetta di Parma dal 1735 al 1946, Parma, Artegrafica Silva, 1978, pp. 256-259
FMa OM P.33 (135)

Coscienza e responsabilità del socialismo
in «L’Idea», a. 27, n. 14, 6 aprile 1946, p. 1
FMa OM R.91 (136)

Teatro di Federico García Lorca
in «La Rassegna d’Italia», a. I, n. 5, maggio 1946, pp. 30-39
Annotazioni ms. Altre due copie con annotazioni ms.
FMa OM P.34 (138)

La vera fine della monarchia
in «Gazzetta di Parma», 26 maggio 1946, p. 1
FMa OM R.92 (139 ter)

La democrazia in Lope de Vega
in «Gazzetta di Parma», 26 maggio 1946, p. 3
Articolo firmato O.M.
→ in «Convivium», n. 2, 1947, pp. 193-198
FMa OM R.93 (164)

Lettera da Parma
in «Fiera letteraria», a. I, n. 10, 13 giugno 1946, p. 8
Annotazioni ms.
Incontro con Parma, in «Gazzetta di Parma», 2 aprile 1946
Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 281-287
FMa OM R.94 (132 bis)

Versioni metriche di Antonio Machado, Vergine altera, Alcune tele…, Ecco, una forma giovanile, S’è squarciata la nube; di Jorge Guillén, Notte di luna, Statua equestre, La rosa, Nudo, I monti, Questi colli, Primavera gentile; di Fernando Villalón, Audaces fortuna juvat, Le rigonfie lenzuola
in «Poesia», luglio 1946, pp. 151-154
FMa OM P.35 (139)

Il Vico di Fubini
in «Gazzetta di Parma», 26 settembre 1946, p. 3
Recensione a Mario Fubini, Storia e umanità di Giambattista Vico, Bari, Laterza, 1946.
→ in «Antico e nuovo», a. III, gennaio-marzo 1947, pp. 91-94
FMa OM R.95 (140 ter)

Mostra “monstre” al Regio
in «Vento del nord», a. II, n. 18, 5 ottobre 1946, pp. 1-2
Annotazioni ms.
→ in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 273-274
FMa OM R.96 (139 bis)

Recensione a Edgar Lee Master, Antologia di Spoon River, Torino, s.e., 1943
in «Libera voce», a. IV, n. 29-30, 1-15 novembre 1946, p. 3
Altra copia.
← in «Vento del nord», a. I, n. 12, 21 luglio 1945, p. 3
→ in «Vento del Nord», a. IV, n. 7, dicembre 1995, p. 6
FMa OM R.97 (137 bis)

De Gasperi e il patto di unità d’azione
in «L’Idea», a. 27, n. 44, 9 novembre 1945, p. 1
FMa OM R.98 (136 bis)

Lo spirito europeo
in «Libera voce», a. IV, n. 31-32, 16-30 novembre 1946, p. 3
Annotazioni ms.
→ in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 594-597
FMa OM R.99 (141)

De conversione seu inversione ermethismi
in «La critica cinematografica», a. I, n. 5, 10 dicembre 1946, p. 5
Annotazioni ms. Altra copia. Altra fotocopia con annotazione ms.: “da parte di Guglielmo Amerighi. In occasione del convegno lisiano del 25/26 sett. 87”.
FMa OM R.100 (142)

“Canzone dell’anima” di San Juan de la Cruz
in «Libera Voce», 16-31 dicembre 1946, p. 3
FMa OM P.36 (145)

Un libro sul problema della scuola
in «L’Idea», 22 dicembre 1946, p. 1
FMa OM P.37 (144)

 

1947

Scoperte e limiti dell’estetica vichiana, Galatina, s.e., 1947, 10 pp.
in «Antico e nuovo», a. V, n. III, dicembre 1946
Comprende prima e seconda parte. Altra copia.
→ in «Antico e nuovo», a. III, gennaio-marzo 1947, pp. 28-30 (seconda parte).
FMa OM E.8 (131)

Saggio, testo e versione di Antonio Machado, Poesie, Milano, Il Balcone, 1947, 213 pp.
Annotazioni ms. Altre tre copie di cui una intonsa e due con annotazioni ms.
FMa OM V.11 (146)

Versione, testo a fronte e saggio in Gustavo Adolfo Bécquer, Rime, Milano, M.A. Denti, 1947, 265 pp.
Sovracoperta. In appendice: errata corrige. Vol. intonso. Sulla c. di guardia iniziale dedica ms. di Oreste Macrí: “A Giovanni Nencioni castigliano omaggio del suo Oreste Macrí. Firenze, 20 novembre 1954”. Altra copia con annotazioni ms.
→ Gustavo Adolfo Bécquer, Rime. Studi introduttivi, analisi metrica, testo, traduzione e commento, nuova edizione a cura di Oreste Macrí, Napoli, Liguori, 1995, 312 pp.
FMa OM V.12 (160)

Voce enciclopedica su Santa Teresa de Jesús, Cammino alla perfezione (Camino de perfección)
in Dizionario letterario Bompiani, Milano, Bompiani, 1947, p. 23
Fotocopia.
FMa OM R.101 (163 ter)

La democrazia in Lope de Vega
in «Convivium», n. 2, 1947, pp. 193-198
In cattivo stato di conservazione.
← in «Gazzetta di Parma», 26 maggio 1946, p. 3
FMa OM P.38 (164)

Il Cimitero Marino di Paul Valéry: studio critico, testo, versione metrica, commento, Firenze, G.C. Sansoni, 1947, 114 pp.
Annotazioni ms. Vol. in cattivo stato di conservazione. Altra copia intonsa.
Il Cimitero Marino di Paul Valéry. Studi, testo critico, versione metrica e commento, Firenze, Casa Editrice Le Lettere, 1989, 381 pp.
FMa OM V.13 (169)

Scoperte e limiti dell’estetica vichiana
in «Antico e nuovo», a. III, gennaio-marzo 1947, pp. 28-30
Seconda parte.
← in«Antico e nuovo», a. V, n. III, dicembre 1946, Galatina, s.e., 1947, 10 pp.
FMa OM P.39 (131)

Versione di Miguel De Unamuno, Cimitero castigliano
in «Antico e nuovo», a. III, gennaio-marzo 1947, pp. 51-52
FMa OM P.40 (147)

Recensione a Giovanni Maria Bertini, Profilo estetico di San Giovanni della Croce, Venezia, Montuoro, 1944
in «Antico e nuovo», a. III, gennaio-marzo 1947, pp. 90-91
FMa OM P.41 (148)

Recensione e Carlo Bo, Mallarmé, Milano, Rosa e Ballo, 1945
in «Antico e nuovo», a. III, gennaio-marzo 1947, pp. 94-97
→ in «Letteratura», a. IX, n. 4-5, luglio-ottobre 1947, pp. 230-233
FMa OM P.42 (149)

Recensione a Mario Fubini, Stile e umanità di Giambattista Vico, Bari, Laterza, 1946
in «Antico e nuovo», a. III, gennaio-marzo 1947, pp. 91-94
← Il Vico di Fubini in «Gazzetta di Parma», 26 settembre 1946, p. 3
FMa OM P.43 (140 ter)

[Nota a «Quaderno V»]
in «Antico e nuovo», a. III, gennaio-marzo 1947, pp. 108-109
FMa OM P.44

La scuola davanti alla Costituente
in «Libera Voce», 17 gennaio 1947, p. 2
→ in Scritti Salentini, a cura di Albarosa Macrí Tronci, Introduzione di Donato Valli, Lecce, Capone, 1999, pp. 147-152
FMa OM P.45 (144 bis)

Pulci nell’orecchio
in «Il Costume politico e letterario», n. XVII-XVIII, 15 febbraio 1947, p. 71
Articolo firmato “Gli Osservatori”. Annotazioni ms.
FMa OM R.102 (152)

I Democristiani e la scuola
in «L’Idea», a. 28, n. 8, 22 febbraio 1947, pp. 1-2
FMa OM R.103 (150)

Moralizzare il paese
in «L’Idea», a. 28, n. 8, 22 febbraio 1947, p. 1
Articolo firmato “O.M.”
FMa OM R.104 (s.n.)

T.S. Eliot e il classicismo
in «La Rassegna d’Italia», a. II, n. 3, marzo 1947, pp. 39-42
Altra copia.
Parzialmente riprodotto → in T.S. Eliot, Opere, a cura di Roberto Sanesi, Milano, Bompiani, 1986, pp. 1186-1189
FMa OM P.46 (155)

Le tre culture
in «Libera voce», a. V, n. 8, 7 marzo 1947, p. 1
Annotazioni ms.
→ in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 572-577
FMa OM R.105 (151)

Letture I
in «Libera Voce», 14 marzo 1947, p. 3
Articolo su Giacinto Spagnoletti, Tenerezza
FMa OM R.106 (153)

Letture III
in «Libera voce», a. V, n. 15, 10 aprile 1947, p. 3
Articolo su Giorgio Caproni, Cronistoria.Annotazioni ms.
Giorgio Caproni, in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 293-304
FMa OM R.107 (154)

Letture II
in «Libera Voce», a. V, n. 12, 12 aprile 1947, p. 3
Articolo su Vasco Pratolini, Cronaca familiare.Periodico in cattivo stato di conservazione.
Paupertas Spiritus, in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 370-375
FMa OM R.108 (154)

Su Piero Jahier
in «Libera voce», a. V, n. 13, 19 aprile 1947, pp. 3-4
Annotazioni ms. Altra copia con annotazioni ms.
Nota su Piero Jahier, in «Vento del nord», a. I, n. 13, 28 luglio 1945, p. 3
Debito verso Piero Jahier, in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 99-106
FMa OM R.109 (119 bis)

Risposta al prof. Pasini
in «Gazzetta di Parma», 23 aprile 1947, p. 1
Altre quattro copie di cui una con annotazioni ms.
FMa OM R.110 (150 bis)

Il dramma poetico di T.S. Eliot
in «Gazzetta di Parma», 27 aprile 1947, p. 3
FMa OM P.47 (156)

L’anti Croce
in «Eco del Lavoro», 27 aprile 1947, p. 2
Numero speciale. Annotazioni ms. Altra copia.
Gramsci, l’anti-Croce, in «Il Critone», a. I, n. 2, maggio 1956, p. 7
Gramsci, l’Anti-Croce, in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 590-593
FMa OM R.111 (157)

Recensione a Adelchi Baratono, Arte e poesia, Milano, Bompiani, 1945
in «La Rassegna d’Italia», a. II, n. 5, maggio 1947, pp. 91-96
Altra copia.
L’unità sensibile nell’estetica di Baratono, in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 427-440
L’unità sensibile nell’estetica di Baratono, in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 137-146
FMa OM P.48 (166)

L’avventura pittorica di Antonio Fontanesi
in «Gazzetta di Parma», 8 maggio 1947, p. 3
Annotazioni ms. Altra copia.
→ in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 157-159
FMa OM R.112 (158)

I cattolici e la scuola
in «L’Idea», a. 28, n. 20, 17 maggio 1947, p. 2
Annotazioni ms. Altre due copie.
FMa OM R.113 (163)

Sinisgalli si diverte
in «Libera voce», a. V, n. 16, 24 maggio 1947, p. 2
FMa OM R.114 (161)

Versione di Paul Valéry, Tre risvegli
in «Libera voce», a. V, n. 16, 24 maggio 1947, p. 3
Da alcuni testi inediti in Paul Valéry vivant, «Cahiers du Sud», 1946
FMa OM R.115 (162)

Metrica e metafisica nel «Cimitière Marin»
in «Poesia», giugno 1947, pp. 100-109
FMa OM P.49 (168)

Ringraziamento a Ungaretti
in «Gazzetta di Parma», 15 giugno 1947, p. 3
Altre quattro copie.
FMa OM R.116 (165)

Versione e nota su René Char, Le tre sorelle
in «Libera voce», a. V, n. 20, 28 giugno 1947, p. 3
FMa OM R.117 (166 bis)

Recensione a Libero De Libero, Il libro del forestiero, Milano, Mondadori, 1946
in «Letteratura», a. IX, n. 4-5, luglio-ottobre 1947, pp. 234-238
De Libero e la crisi del naturalismo poetico, in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 233-252
FMa OM P.50 (170)

Recensione a Carlo Bo, Mallarmé, Milano, Rosa e Ballo, 1945
in «Letteratura», a. IX, n. 4-5, luglio-ottobre 1947, pp. 230-233
Altra fotocopia.
← in «Antico e nuovo», a. III, gennaio-marzo 1947, pp. 94-97
FMa OM P.51 (149)

Se il comunismo ha un’estetica
in «Libera voce», a. V, n. 23, 26 luglio 1947, p. 3
Annotazioni ms.
→ in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 585-589
FMa OM R.118 (143)

I diritti della critica
in «Libera Voce», a. V, n. 24, settembre 1947, p. 6
→ in Scritti Salentini, a cura di Albarosa Macrí Tronci, Introduzione di Donato Valli, Lecce, Capone, 1999, pp. 159-163
FMa OM R.119 (167)

Index
in «Bollettino. Arte e lettere», n. 6, dicembre 1947, 3 pp.
Pubblicazione a cura della Galleria Bergamini. Articolo firmato da Simeone.
FMa OM P.52 (171)

 

1948
 

Adolfo Jenni fortunato neutrale, Parma, s.e., 1948, pp. 3-6
in «Aurea Parma», n. 1, 1948
Sulla quarta di cop.: annotazioni ms. Sul frontespizio dedica ms. di Oreste Macrí: “Al ch[.]mo prof Charly Clerc in occasione della sua visita a Parma omaggio cordiale di O. Macrí. 18-2-949”.
Adolfo Jenni, fortunato neutrale, in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 598-603
FMa OM E.9 (175)

Esame di Serra
in Scritti in onore di Renato Serra, a cura del Comitato Onoranze Renato Serra in Cesena, Milano, Garzanti, 1948, pp. 179-201
Sulla cop. timbro 2276.
→ riveduto e corretto in «La Fiera Letteraria», a. III, n. 27, 11 luglio 1948, p. 1
FMa OM V.14 (177)

Un’antologia delle poesie di Lorca, Torino, Società Editrice Internazionale, 1948, pp. 772-774
in «Convivium», n. 5, 1948
Altra copia.
FMa OM E.10 (178)

Voce enciclopedica su Maria Maddalena
in Dizionario delle Opere e dei Personaggi, Bompiani, 1948, pp. 548-550
Fotocopia.
FMa OM R.120 (180)

Voce enciclopedica su Ramón de la Cruz Cano y Olmedilla, Il Prado di notte (El Prado por la noche)
in Dizionario Letterario Bompiani, 1948, pp. 751-752
Fotocopia.
FMa OM R.121 (181 bis)

Voce enciclopedica su Ramón María del Valle Inclán, Memorie del Marchese di Bradomín
in Dizionario Letterario Bompiani, 1948, pp. 626-627
Fotocopia.
FMa OM R.122 (180)

Index II
in «Bollettino. Arte e lettere», n. 7-8, gennaio-febbraio 1948, pp. 37-39
Pubblicazione a cura della Galleria Bergamini. Articolo firmato da Simeone.
Altra copia.
FMa OM P.53 (172)

Appunti sull’estetica di Roger Caillois
in «La Rassegna d’Italia», a. III, n. 5, maggio 1948, [6] pp., [1] p. di tav. ill.
Sulla cop. timbro 2276. Vol. in cattivo stato di conservazione.
FMa OM P.54 (173)

Il “Capitale” di Paul Valéry : conversazione critica di Oreste Macrí
in «Gazzetta di Parma», 23 maggio 1948, pp. 3
FMa OM R.123 (174)

Esame di Serra letterato
in «La Fiera Letteraria», a. III, n. 27, 11 luglio 1948, p. 1
Altre due copie.
← con variazioni in Scritti in onore di Renato Serra, a cura del Comitato Onoranze Renato Serra in Cesena, Milano, Garzanti, 1948, pp. 179-201
FMa OM R.124 (176)

Versioni di Fray Luis de León, Ode V A Francisco Salinas, Ode VIII a Felipe Ruiz, Ode XII Notte serena, Ode XVI Dimora del cielo
in «Poesia», a. IX, dicembre 1948, pp. 126-135
FMa OM P.55 (181)

Proust
in «Gazzetta di Parma», 23 dicembre 1948, p. 3
Annotazioni ms. “Proust e la psicanalisi”.
→ riveduto e corretto con il titolo Malumore con Proust,in «Il Mattino dell’Italia Centrale», 25 novembre 1953, p. 3
FMa OM R.125 (179)

 

1949

Introduzione, testo e versione di Federico García Lorca, Canti gitani e prime poesie, Parma, Guanda, 1949, (“Collezione Fenice”, 11), 221 pp.
Titolo della copertina: Prime poesie e canti gitani. Ed. fuori serie. Annotazioni ms. Inserita: cartolina ill. con un “Fragment d’un dessin original à la plume par Saint-John Perse (vers 1903) représentant la baie de Pointe-à-Pitre”.
FMa OM V.15 (182)

La poesia di Vittorio Sereni
in «Aurea Parma», a. XXXIII, fasc. I, gennaio-giugno 1949, pp. 38-49
Annotazioni ms. sulla cop. Altra copia con annotazioni ms. sulla cop.
→ estratto, Parma, Archivio di Stato, 1949. Altra copia.
→ Idillio e realtà, in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 263-280
FMa OM P.56 bis (186)

Le posizioni religiose del nostro tempo
in «L’Albero», n. 1, gennaio-marzo 1949, pp. 24-29
→ in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 578-584
FMa OM P.57 (185)

Della vita, il carattere e le opere di Fray Luis de León
in «L’Albero», n. 2-4, aprile-dicembre 1949, pp. 7-45
FMa OM P.58 (195)

Replica ad Assunto
in «L’Albero», n. 2-4, aprile-dicembre 1949, pp. 7-45
Replica alla lettera di Rosario Assunto, La religione, oggi
FMa OM P.59 (195 bis)

Ortega a Madrid
in «Gazzetta di Parma», 10 marzo 1949, p. 3
Altra copia.
→ in «La Rassegna d’Italia», a. IV, n. 4, aprile 1949, pp. 406-409
→ in Studi Ispanici. II. I critici, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 77-80
FMa OM R.126 (183)

García Lorca “romancero gitano”
in «La Fiera Letteraria», a. IV, n. 11, 13 marzo 1949, pp. 1 e 3
Una parte del Romancero gitano è compresa nel volume di Federico García Lorca, Poesie, a cura di Carlo Bo, Guanda, Modena (1947), 3 ed.
FMa OM R.127 (182 bis)

Ortega a Madrid
in «La Rassegna d’Italia», a. IV, n. 4, aprile 1949, p. 406-409
← in «Gazzetta di Parma», 10 marzo 1949, p. 3
→ in Studi Ispanici. II. I critici, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 77-80
FMa OM P.60 (183 bis)

Tre sonetti di Fernando de Herrera (1534-1597)
in «La Fiera Letteraria», a. IV, n. 15, 10 aprile 1949, p. 5
Versione metrica dell’edizione 1619. Annotazioni ms.
FMa OM R.128 (184)

Recensione a Mario Luzi, L’Inferno e il Limbo, Firenze, Marzocco, 1949
in «La Rassegna d’Italia», a. IV, n. 6, giugno 1949, pp. 684-687
→ in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 177-183
FMa OM P.61 (188)

Dalla giovane letteratura una fresca voce di poesia
in «Gazzetta di Parma», 23 giugno 1949, p. 3
Annotazioni ms. Altra copia.
FMa OM R.129 (187)

Recensione a Giancarlo Artoni, Poesie, Modena, Guanda, 1949
in «La Rassegna d’Italia», a. IV, n. 9, settembre 1949, pp. 955-957
Giancarlo Artoni, in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 287-292
FMa OM P.62 (187 bis)

Paul Valéry, uomo europeo
in «La Rassegna d’Italia», a. IV, n. 10, ottobre 1949, pp. 1007-1024
Sulla cop. annotazione ms.
Altre tre copie di cui una in cattivo stato di conservazione.
FMa OM E.11 (190)

Note sul congresso del Pen Club
in «Pesci Rossi», a. XVIII, n. 10, ottobre 1949, pp. 26-27
Altra copia con annotazione ms. sulla cop.
Cronaca, in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 539-542
FMa OM P.63 (191)

Pensieri della giovane critica
in «La Rassegna d’Italia», a. IV, n. 11-12, novembre-dicembre 1949, p. 1246-1251
Annotazioni ms.
Pensieri per una nuova critica, in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 543-551
FMa OM P.64 (193)

Profilo di Guanda
in «Gazzetta di Parma», 2 novembre 1949, p. 3
FMa OM P.65 (205)

 

1950

Omaggio a Stendhal
in «La Luna sul Parma», almanacco-strenna per il 1950, pp. 23-25 ill.
Altra fotocopia.
FMa OM P.66 (192)

Testo criticamente riveduto, traduzione a fronte, introduzione e commento di Fray Luis de León, Poesie, Firenze, G.C. Sansoni, 1950, (“Biblioteca Sansoniana Straniera”), 234 pp.
In appendice 2 pp. di pubblicità editoriale. Annotazioni ms. Vol. in cattivo stato di conservazione. Altre tre copie di cui una in cattivo stato di conservazione.
FMa OM V.16 (199)

Fernando de Herrera
in «Studi Urbinati», a. XXIV, n. 1-2, 1950, pp. 126-173
Annotazioni ms. Sulla cop. timbro 2272. Altre due copie.
→ estratto, Milano, Tipografia Giovanni De Silvestri, 1950. Annotazioni ms. Altre due copie di cui una con annotazioni ms.
FMa OM P.67 (201)

Un Vico ultraromantico
in «L’Albero», n. 5-8, gennaio-dicembre 1950, pp. 24-34
→ estratto, Lucugnano, s.e., 1950. Stampato solo sul v. Estratto in cattivo stato di conservazione.
FMa OM P.68 (207)

Segnalazione e nota di Michele Pierri, Contemplazione e rivolta, con una lettera di Carlo Bo, Urbino, s.e., 1950
in «L’Albero», n. 5-8, gennaio-dicembre 1950, pp. 110-111
Altre tre copie di cui una fotocopiata.
Il demonismo cristiano di Michele Pierri, in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 321-326
FMa OM P.69 (208)

Segnalazione e nota di Elio Filippo Accrocca, Portonaccio, Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro, 1949
in «L’Albero», n. 5-8, gennaio-dicembre 1950, p. 111
Altre tre copie di cui una fotocopiata.
FMa OM P.70 (208)

Segnalazione e nota di Carlo Falvella, Ponti sul limbo, Bergamo, Misura, 1949
in «L’Albero», n. 5-8, gennaio-dicembre 1950, pp. 111-112
Altre due copie.
FMa OM P.71 (208)

Segnalazione e nota di Carlo Zannerio, Foro romano, Roma, Ubaldini, 1949
in «L’Albero», n. 5-8, gennaio-dicembre 1950, p. 112
Altre due copie.
FMa OM P.72 (208)

Versione di Miguel de Unamuno, Credo poetico
in «L’Albero», n. 5-8, gennaio-dicembre 1950, pp. 3-4 Altre due copie. FMa OM P.73 (209)
Di una “Associazione Nazionale Pro Otranto”
in «L’Albero», n. 5-8, gennaio-dicembre 1950, pp. 115-116
Altre due copie.
FMa OM P.74 (209 bis)

Benda
in «Paragone», a. I, n. 2, febbraio 1950, pp. 57-59
Appunto sull’estetica di Julien Benda. Sulla cop. timbro 2271. Altra copia.
FMa OM P.75 (193 bis)

Pace e cultura
in «Pace», numero unico a cura del Comitato per la Pace di Parma Vecchia, marzo 1950, p. 2
FMa OM R.130 (198 bis)

Perché a Parma si addicono le celebrazioni standhaliane
in «Giornale dell’Emilia», 15 maggio 1950, p. 3
FMa OM P.76 (194)

Caratteri dell’italianità dell’autore della “Certosa di Parma”
in «Giornale dell’Emilia», 29 maggio 1950, p. 3
FMa OM P.77 (196)

Parronchi
in «Paragone», a. I, n. 6, giugno 1950, pp. 59-60
Testo mancante.
Un’attesa, in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 187-195
FMa OM P.78 (200)

La lezione di Tucidide
in «Gazzetta di Parma», 2 giugno 1950, p. 3
FMa OM R.131 (197)

La scuola cardelliana: la poesia contemporanea
in «Quarta dimensione», a. I, n. 1, 7 giugno 1950, p. 9
Copia omaggio. Altra copia omaggio.
Un panorama errato del cinquantennio, in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 391-400
FMa OM R.132 (198)

Progetto di riforma della scuola media inferiore
in «L’Eco della Scuola Nuova», a. VI, n. 7, 1 luglio 1950, p. 8
Articolo non firmato. In cattivo stato di conservazione.
FMa OM R.133 (202)

Un’illustrazione della “Certosa di Parma”
in «Gazzetta di Parma», 1 ottobre 1950, p. 3
Altre due copie.
Carlo Mattioli: un’illustrazione della «Certosa di Parma», in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 221-222
FMa OM R.134 (203)

Il supplizio storiografico
in «Gazzetta di Parma», 14 novembre 1950, p. 3
Altre quattro copie di cui una fotocopiata e due con annotazioni ms.
FMa OM R.135 (204)

Stendhal a Parma
in «La Scala», 15 novembre 1950, pp. 54-58
Contiene riproduzioni di dipinti di G. Errante, J.L. Ducis e Carlo Mattioli. Fotocopia.
FMa OM R.136 (206)

 

1951

[Risposte]
in Inchiesta sul Neorealismo, a cura di Carlo Bo, Torino, Edizioni Radio Italiana, 1951, pp. 73-74 e 102-103
Appunti sulla narrativa, in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 612-615
FMa OM V.17 (209 bis)

Introduzioni, testo e versione di Federico García Lorca, Canti gitani e andalusi, Parma, Guanda, 1951, (“Collezione Fenice”, 11), xiii, 306 pp.
Seconda edizione ampliata e annotata. Fascetta: Seconda edizione con nuovi testi e commenti a cura di Oreste Macrí, Guanda. Vol. intonso.
→ estratto con introduzioni, nota bibliografica e versione di Federico García Lorca, Canti gitani e andalusi (estratto delle aggiunte alla II edizione), Parma, Guanda, 1951, pp. i-viii
→ estratto con il titolo Il teatro di F. García Lorca tradotto da Oreste Macrí (versioni inedite), a cura di Laura Dolfi, Roma, Bulzoni, 1999
FMa OM V.18 (210)

Introduzioni, nota bibliografica e versione di Federico García Lorca, Canti gitani e andalusi (estratto delle aggiunte alla II edizione), Parma, Guanda, 1951, pp. i-viii, 176-297
in F. García Lorca, Canti gitani e andalusi, Parma, Guanda, 1951
Vol. stampato r./v. Annotazioni ms. Altre due copie.
← introduzioni, testo e versione di Federico García Lorca, Canti gitani e andalusi, Parma, Guanda, 1951, xiii, 306 pp.
FMa OM E.12 (210 bis)

Nota a una scelta di Poesie di Michele Pierri
in «L’Albero», n. 9-12, gennaio-dicembre 1951, pp. 91-92
Testo mancante.
Il demonismo cristiano di Michele Pierri, in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 327-328
FMa OM P.79 (216)

Recensione di Italo Podestà, Cara ombra mio vero, Modena, Guanda, 1951
in «L’Albero», n. 9-12, gennaio-dicembre 1951, p. 142
Testo mancante.
Italo Podestà, in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 515-516
FMa OM P.80 (217)

Segnalazione del Boletín del Seminario de Estudios de Arte y Arqueología
in «Aurea Parma», a. XXXV, fasc. IV, ottobre-dicembre 1951, p. 248
Due note. I, in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 291-292
FMa OM P.81 (218)

La grande arte romantica e il romanzo in Spagna
in «Il Raccoglitore», a. I, n. 1, 15 novembre 1951, p. 3
Altre tre copie.
FMa OM R.137 (211)

Versione metrica di Miguel de Unamuno, Una vista godei
in «Il Raccoglitore», a. I, n. 2, 29 novembre 1951, p. 3
Altra copia.
FMa OM R.138 (212)

Versione metrica di Juan Ramón Jiménez, Ottobre
in «Il Raccoglitore», a. I, n. 2, 29 novembre 1951, p. 3
Altra copia.
FMa OM R.139 (212)

Presentazione e versione ritmica di Vicente Aleixandre, Poesie
in «Quaderni Ibero-Americani», n. 11, dicembre 1951, pp. 104-119
Con questo titolo sono raccolte le versioni Senza luce, Unità in lei, Canzone a una fanciulla morta, Creature nell’aurora, Destino tragico e Città del paradiso. Altra copia con annotazione ms. sulla cop.
→ estratto, s.l., s.e., 1951. Annotazioni ms. e timbro 2275. Altra copia con timbro 2274.
La poesia di Aleixandre, in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 322-329
FMa OM P.82 (213)

 

1952

Testo, versione a fronte, saggio introduttivo, profili biobibliografici e note di Poesia spagnola del Novecento, Parma, Guanda, 1952, (“Collezione Fenice”, 19), cxi, 576 pp. Ed. fuori serie. Annotazioni ms. Vol. in cattivo stato di conservazione.
FMa OM V.19 (236)

Introduzioni, testo e versione di Federico García Lorca, Canti gitani e andalusi, Parma, Guanda, 1952, (“Collezione Fenice”, 11), xiii, 354 pp.
Terza edizione ampliata e annotata.
FMa OM V.20 (239)

Pagine di un diario
in «L’Albero», n. 13-16, gennaio-dicembre 1952, pp. 34-48
→ estratto, Lucugnano, s.e., 1952.
FMa OM P.83 (244)

I ferri artistici di Antonio D’Andrea
in «L’Albero», n. 13-16, gennaio-dicembre 1952, pp. 114-116
Articolo scritto in occasione della personale di Antonio D’Andrea alla “Bottega d’Arte” di Lecce nel 1945.
→ in Elio Filippo Accrocca, Antonio D’Andrea, Roma, De Luca, 1972, pp. 29-33
→ in Ragguagli sul ferro battuto, a cura di Antonio D’Andrea, Lucugnano, Edizioni dell’”Albero”, 1952. Inserita: fotografia di lampada in ferro battuto con didascalia ms. “Luce sulla laguna”.
→ in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 259-261
FMa OM P.84 (245)

Carlo Calcaterra
in «L’Albero», n. 13-16, gennaio-dicembre 1952, pp. 130-132
Annotazioni ms.
FMa OM P.85 (246)

Ortega y Gasset
in «L’Approdo», a. I, n. 1, gennaio-marzo 1952, pp. 37-40
FMa OM P.86 (229)

Consensi e dissensi sulla poesia di Garibaldo Alessandrini: giudizi inediti
in «Rassegna Nazionale», a. LXXIII, gennaio-marzo 1952, pp. 32-33
Numero dedicato a Garibaldo Alessandrini.
FMa OM P.87 (230 bis)

Gli epigrammi greci del Poliziano
in «Il Raccoglitore», a. II, n. 5, 10 gennaio 1952, p. 3
→ in «Il Mattino dell’Italia Centrale», 9 aprile 1952, p. 3
FMa OM R.140 (214)

Difesa di un antologista
in «Il Raccoglitore», 24 gennaio 1952, p. 1
Altre due copie.
Avvengono per sempre certi acquisti in arte,in «Giornale del Popolo», 2 febbraio 1952, p. 3
Un antologista, in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 400-406
FMa OM R.141 (215)

Avvengono per sempre certi acquisti in arte
in «Giornale del Popolo», 2 febbraio 1952, p. 3
Altra copia.
Difesa di un antologista in «Il Raccoglitore», 24 gennaio 1952, p. 1
Un antologista, in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 400-406
FMa OM R.142 (215 bis)

Ariosto e Cervantes
in «Rassegna di cultura e vita scolastica», a. VI, n. 2, 29 febbraio 1952, pp. 1-2
FMa OM R.143 (226)

Ritratti contemporanei: Enrico Falqui
in «Il Mattino dell’Italia Centrale», 12 marzo 1952, p. 3
Annotazioni ms.: “Enrico Falqui schedatore del Novecento”. Altre tre copie di cui una con annotazioni ms.
FMa OM R.144 (219)

Trittico nicaraguense
in «America Latina», a. I, n. 1, aprile 1952, pp. 12-15
Vol. in cattivo stato di conservazione. Altre tre copie in cattivo stato di conservazione.
Joaquín Pasos, poeta nicaraguense in Signoria di parole. Studi offerti a Mario Di Pinto, a cura di Giovanna Calabrò, Napoli, Liguori, 1988, pp. 335-345
FMa OM P.88 (220)

Versione di Alfonso Cortés, Rachele
in «America Latina», a. I, n. 1, aprile 1952, p. 11
Vol. in cattivo stato di conservazione. Altre tre copie in cattivo stato di conservazione.
FMa OM P.89 (221)

Versione di Nicolás Guillén, Arrivo
in «America Latina», a. I, n. 1, aprile 1952, p. 22
Vol. in cattivo stato di conservazione. Altre tre copie in cattivo stato di conservazione.
FMa OM P.90 (222)

Versione di Alfonso Cortés, Liriche
in «America Latina», a. I, n. 1, aprile 1952, p. 23
Vol. in cattivo stato di conservazione. Altre tre copie in cattivo stato di conservazione.
FMa OM P.91 (223)

Versione di un frammento di Joaquín Pasos, Le nozze del falegname
in «America Latina», a. I, n. 1, aprile 1952, p. 27
Vol. in cattivo stato di conservazione. Altre tre copie in cattivo stato di conservazione.
FMa OM P.92 (224)

Rassegna di Riviste, poesia, narratori, arte, critica
in «America Latina», a. I, n. 1, aprile 1952, pp. 35-38
Vol. in cattivo stato di conservazione. Altre tre copie in cattivo stato di conservazione.
Due note. II, in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 292
FMa OM P.93 (225)

Pedro Salinas
in «Paragone», n. 28, aprile 1952, pp. 1-12
Privo di cop. Annotazioni ms. “Poesia pura del ‘contenuto’ (Pedro Salinas)”. Altra copia.
→ in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 271-282
FMa OM E.13 (228)

Ritratti contemporanei: Ortega y Gasset
in «Il Raccoglitore», a. II, n. 11, 3 aprile 1952, p. 1
Altra copia.
→ in «Il Mattino dell’Italia Centrale», 13 agosto 1952, p. 3
FMa OM R.145 (227)

Gli epigrammi greci del Poliziano
in «Il Mattino dell’Italia Centrale», 9 aprile 1952, p. 3
← in «Il Raccoglitore», a. II, n. 5, 10 gennaio 1952, p. 3
FMa OM R.147 (214 bis)

Occhio… alla penna
in «Il Raccoglitore», a. II, n. 15, 29 maggio 1952, p. 1
Altre tre copie.
FMa OM R.148 (230)

Ricordo di Alonso. A Menéndez Pidal
in «Il Mattino dell’Italia Centrale», 25 giugno 1952, p. 3
Annotazioni ms. Altre due copie.
FMa OM R.149 (231)

Le riviste di cultura e il nostro tempo
in «Il Nuovo Corriere», 25 giugno 1952, p. 3
Risposta a un’inchiesta a confronto con l’opinione di Luigi Santucci. Annotazioni ms.
→ in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 609-611
FMa OM R.150 (235)

Ritratti contemporanei: José Ortega y Gasset
in «Il Mattino dell’Italia Centrale», 13 agosto 1952, p. 3
Altre cinque copie.
← in «Il Raccoglitore», a. II, n. 11, 3 aprile 1952, p. 1
FMa OM R.151 (229 bis)

Tra realisti e ultimi ermetici
in «Il Raccoglitore», a. II, n. 21, 21 agosto 1952, p. 1
→ in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 411-418
→ in «Il Raccoglitore» 1951-1959, antologia a cura di Paolo Briganti, Parma, La Pilotta, 1979, pp. 73-74
FMa OM R.152 (232)

L’Ariosto e la letteratura spagnola
in «Letterature Moderne», a. III, n. 5, settembre-ottobre 1952, pp. 515-543
→ estratto, Milano, Malfasi, 1952, pp. 515-543 Annotazioni ms. Altre due copie con annotazioni ms.
→ in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 51-87
FMa OM P.94 (238)

Poeti nel tempo
in «Il Mattino dell’Italia Centrale», 12 settembre 1952, p. 3
Fotocopia.
→ in «Il Raccoglitore», a. II, n. 24, 2 ottobre, 1952, p. 1
Nuove poesie, in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 226-228
FMa OM R.153 (233)

Poeti nel tempo
in «Il Raccoglitore», a. II, n. 24, 2 ottobre, 1952, p. 1
Altre due copie.
← in «Il Mattino dell’Italia Centrale», 12 settembre 1952, p. 3
Nuove poesie, in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 226-228
FMa OM R.154 (233 bis)

Tra realisti ed ultimi ermetici
in «Il Raccoglitore», a. II, n. 25, 16 ottobre 1952, p. 1
Risposta a una lettera di Adolfo Diana sull’articolo di Macrí Tra realisti e ultimi ermetici (v. FMa OM R.152). Annotazioni ms. “Il giornale parmense la seguente lettera”.
FMa OM R.155 (232 bis)

Surrealismo spagnolo e arte popolare
in «Il Mattino dell’Italia Centrale», 21 ottobre 1952, p. 3
FMa OM R.156 (233 ter)

Intelligenza e parola nella poesia di Juan Ramón Jiménez
in «Il Mattino dell’Italia Centrale», 28 novembre 1952, p. 3
Altra copia.
FMa OM R.157 (234)

Ricordo di Calcaterra
in «Il Mattino dell’Italia Centrale», 17 dicembre 1952, p. 3
Annotazioni ms. Altra copia.
→ in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 533-535
FMa OM R.158 (237)

 

1953

Sull’Italia oro di Spagna
in «Giovedì», 26 febbraio 1953, p. 7
Con questo titolo editoriale sono raccolti l’articolo J.M. Valverde e due versioni metriche di José Maria Valverde (Terra di Sicilia e San Pietro in Vaticano). Annotazioni ms.
FMa OM R.159 (240)

Amado Alonso
in «Letteratura», a. I, n. 2, marzo-aprile 1953, pp. 99-101
→ in Studi Ispanici. II. I critici, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 175-178
FMa OM P.95 (241)

Poesia andalusa
in «Il Mattino dell’Italia Centrale», 22 aprile 1953, p. 3
Fotocopia.
→ in «Il Raccoglitore», a. III, n. 39, 30 aprile 1953, p. 1
FMa OM R.160 (242)

Poesia andalusa
in «Il Raccoglitore», a. III, n. 39, 30 aprile 1953, p. 1
← in «Il Mattino dell’Italia Centrale», 22 aprile 1953, p. 3
FMa OM R.161 (242 bis)

Poesia e pittura in Fernando de Herrera
in «Paragone», a. IV, n. 41, maggio 1953, pp. 3-18
Inserito: foglio con annotazioni ds. incollato a p. 13. Altra copia.
→ in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 31-46
FMa OM P.96 (250)

Un poeta della luce
in «Il Mattino dell’Italia Centrale», 13 maggio 1953, p. 3
Altre quattro copie di cui una con annotazioni ms.
FMa OM R.162 (243)

Gerardo Diego e le esperienze europee
in «Il Mattino dell’Italia Centrale», 26 maggio 1953, p. 3
Annotazioni ms. e timbro 2271. Altre quattro copie con annotazioni ms. e timbro.
FMa OM R.163 (247)

Le generazioni nella poesia italiana del Novecento
in «Paragone», a. IV, n. 42, giugno 1953, pp. 45-53
Risultanze del metodo delle generazioni, in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 75-89
→ in La teoria letteraria delle generazioni, a cura di Anna Dolfi, Firenze, Franco Cesati, 1995, pp. 31-44
FMa OM P.97 (249)

L’umanesimo colombiano (il latino e la selva)
in «Quaderni Ibero-Americani», n. 14, giugno 1953, pp. 328-333
Testo mutilo e in cattivo stato di conservazione.
Manuel Rivas Sacconi e l’umanesimo colombiano, in Studi Ispanici. II. I critici, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 233-243
FMa OM P.98 (251)

Germán Pardo García poeta colombiano
Germán Pardo Gercía, in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 501-505
FMa OM P.99 (252)

Antologia di Aleixandre
in «Quaderni Ibero-Americani», n. 14, giugno 1953, pp. 371-372
Vol. in cattivo stato di conservazione.
FMa OM P.100 (253)

Un’antologia andalusa
in «Quaderni Ibero-Americani», n. 14, giugno 1953, pp. 374-376
Vol. in cattivo stato di conservazione. Altra copia con annotazione ms.: “Un’antologia”.
→ estratto, s.l., s.e., 1953, (Torino, Vincenzo Bona), pp. 374-376. Sulla cop. timbro 2276. Altre dieci copie con annotazioni ms.
FMa OM P.101 (254)

America Latina tra il latino e la “Selva”
in «Il Raccoglitore», a. III, n. 42, 11 giugno 1953, p. 1
Il latino e la “selva” in «Il Mattino dell’Italia Centrale», 17 giugno 1953, p. 3
FMa OM R.164 (248)

Il latino e la “selva”
in «Il Mattino dell’Italia Centrale», 17 giugno 1953, p. 3
America Latina tra il latino e la “Selva” in «Il Raccoglitore», a. III, n. 42, 11 giugno 1953, p. 1
FMa OM R.165 (248 bis)

José Manuel Blecua
in «Letteratura», a. I, n. 4, luglio-agosto 1953, pp. 91-93
Vol. intonso
FMa OM P.102 (255)

De un añejo problema literario: 98 y modernismo. Unidad y dialectica de los dos movimentos
in «Cuadernos Hispanoamericanos», n. 43, luglio 1953, pp. 84-86
Annotazioni ms.
FMa OM P.103 (255)

Gerardo Diego e Tristan Tzara
in «Il Raccoglitore», a. III, n. 44, 9 luglio 1953, p. 1
→ in «Il Raccoglitore» 1951-1959, antologia a cura di Paolo Briganti, Parma, La Pilotta, 1979, pp. 111-114
FMa OM R.166 (247 bis)

Addio allo stadio
in «Il Mattino dell’Italia Centrale», 2 settembre 1953, p. 3
Fotocopia.
Esiti dell’impressionismo lirico, in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 311-320
FMa OM R.167 (256)

Esiti dell’impressionismo lirico
in «Il Raccoglitore», a. III, n. 49, 17 settembre 1953, p. 1
Altra copia.
FMa OM R.168 (256 bis)

Traduzione di José Maria Valverde, Epistola romana a P.A. Cuadra
in «Giovedì», a. II, n. 41, 22 ottobre 1953, p. 7
FMa OM R.169 (257)

La lezione di Ungaretti
in «Il Mattino dell’Italia Centrale», 4 novembre 1953, p. 3
Giuseppe Ungaretti,in «Il Raccoglitore», a. III, n. 55, 10 dicembre 1953, p. 1
→ in «Il Raccoglitore» 1951-1959, antologia a cura di Paolo Briganti, Parma, La Pilotta, 1979, pp. 121-124
FMa OM R.170 (258)

Malumore con Proust
in «Il Mattino dell’Italia Centrale», 25 novembre 1953, p. 3
Proust in «Gazzetta di Parma», 23 dicembre 1948, p. 3
FMa OM R.171 (259)

Un’ode a Fray Luis de León
in «L’Albero», fasc. VI, n. 17-18, dicembre 1953, pp. 3-8
→ estratto, Lucugnano, Edizioni dell’“Albero”, 1953, pp. 3-8. Privo di cop. e con annotazione ms. “Ode all’Ascensione di Fray Luis de León”. Altra copia.
FMa OM P.104 (260)

Giuseppe Ungaretti
in «Il Raccoglitore», a. III, n. 55, 10 dicembre 1953, p. 1
La lezione di Ungaretti,in «Il Mattino dell’Italia Centrale», 4 novembre 1953, p. 3
Giuseppe Ungaretti,in «Il Raccoglitore» 1951-1959, antologia a cura di Paolo Briganti, Parma, La Pilotta, 1979, pp. 121-124
FMa OM R.172 (259 bis)

 

1954

L’eroismo nella poesia di Herrera, S.l., Loescher-Chiantore, 1954, pp. 17-25
in «Filologia Romanza», a. I, fasc. II, 1954
Sulla cop. annotazioni ms. e timbro 2276. Altre tre copie con annotazioni ms. e timbri.
FMa OM E.14 (267)

Introduzioni, testo e versione di Federico García Lorca, Canti gitani e andalusi, Parma, Guanda, 1954, (“Collezione Fenice”, 11), 388 pp.
Sovracoperta. 4. ed ampliata e annotata. In appendice 6 pp. di pubblicità editoriale. Vol. parzialmente intonso.
FMa OM V.21 (272)

Studi sull’Inca Garcilaso de la Vega
in «Rivista di Letterature Moderne», a. V, n. 1-2, gennaio-giugno 1954, pp. 99-102
→ estratto, Firenze, Valmartina, 1954, pp. 99-102. Annotazioni ms. Estratto in cattivo stato di conservazione. Altre cinque copie in cattivo stato di conservazione con annotazioni ms.
→ in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 487-492
FMa OM P.105 (270)

Quasimodo
in «Paragone», a. V, n. 50, febbraio 1954, pp. 87-90
Vol. in cattivo di conservazione.
Le correzioni alla versione, in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 135-139
FMa OM P.106 (262)

Su Lorca
in «Letteratura», a. II, n. 8-9, marzo-giugno 1954, pp. 164-171
FMa OM P.107 (273)

Riviste d’oggi
in «Letteratura», a. II, n. 8-9, marzo-giugno 1954, pp. 144-148
Testo mancante.
Di un complesso «generacional» e Chimera bicipite, in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 406-411 e 418-422
FMa OM P.108 (274)

Carlo L. Ragghianti e la poesia
in «Idea», 7 marzo 1954, pp. 2 e 4
Annotazione ms.: Difesa di un poeta. Altre tre copie di cui una con annotazione ms.
FMa OM R.174 (263)

Indagini sul sentimento poetico delle nuove generazioni
L’istanza realistica, in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 422-427
FMa OM R.175 (264)

Ancora su Aleixandre
in «Quaderni Ibero-Americani», n. 15, aprile 1954, p. 444
→ in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, p. 329
FMa OM P.109 (271)

Seicento poeti
in «Il Nuovo Corriere», 14 maggio 1954, p. 3
Annotazioni ms. Altra copia.
FMa OM R.176 (265)

Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea
in «Paragone», a. V, n. 54, giugno 1954, pp. 3-28
→ parzialmente riprodotto in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 5-46
FMa OM P.110 (268)

Ospiti illustri. Américo Castro
in «Il Nuovo Corriere», 19 giugno 1954, p. 3
Annotazioni ms.: “La Spagna di Américo Castro”. Altre sei copie di cui tre con annotazioni ms.
Una biografia della Spagna, in Studi Ispanici. II. I critici, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 71-74
FMa OM R.177 (266)

Il libro sulla Grecia
in «Il Raccoglitore», a. IV, n. 72, 5 agosto 1954, p. 1
Altra copia.
→ in «Il Nuovo Corriere», 13 agosto 1954, p. 3
→ in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 206-208
→ in Studi sull’ermetismo. L’enigma della poesia di Bigongiari, Lecce, Milella, 1988, pp. 108-110
→ in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 277-279
FMa OM R.178 (269 bis)

Il libro sulla Grecia
in «Il Nuovo Corriere», 13 agosto 1954, p. 3
← in «Il Raccoglitore», a. IV, n. 72, 5 agosto 1954, p. 1
→ in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 206-208
→ in Studi sull’ermetismo. L’enigma della poesia di Bigongiari, Lecce, Milella, 1988, pp. 108-110
→ in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 277-279
FMa OM R.179 (269)

Il magistero poetico di Arturo Onofri
in «L’Albero», n. 19-22, fasc. VII, settembre 1954, pp. 3-12
Altre due copie.
→ estratto, Lucugnano, Edizioni dell’«Albero», 1954. Sulla cop. timbro 2276.
Il cosmogonismo onofriano e Onofri e il secondo ermetismo, in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 46-61
FMa OM P.111 (275)

Due poesie di César Vallejo
in «L’Albero», n. 19-22, fasc. VII, settembre 1954, pp. 44-46
Versione e nota di César Vallejo, A trastear e Spagna, allontana da me questo calice. Altre due copie.
FMa OM P.112 (276)

Sculture di Aldo Calò
in «L’Albero», n. 19-22, fasc. VII, settembre 1954, pp. 69-70
Altre due copie.
→ in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 203-204
FMa OM P.113 (277)

Quattro poeti
in «L’Albero», n. 19-22, fasc. VII, settembre 1954, pp. 88-95
Con questo titolo sono raccolte le recensioni a Luigi Fallacara, Residui del Tempo, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, s.d.; Vittorio Bodini, La Luna dei Borboni, Milano, Edizioni della Meridiana, 1952; Vittorio Fiore, Ero nato sui mari del tonno, Milano, Schwarz, 1954; Luciano Luisi, Piazza grande, Bologna, Cappelli, 1953.Altre due copie.
«Fossili d’amore», in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 229-231
FMa OM P.114 (278)

Poesie di Betocchi dopo la guerra
in «Letteratura», a. II, n. 11-12, settembre-dicembre 1954, pp. 124-129
→ in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 147-159
FMa OM P.115 (283)

Carta sobre la poesía italiana del siglo XX
in «Cantico», n. 4, epoca II, ottobre-novembre 1954, 6 col.
Altre due copie.
FMa OM P.116 (262 bis)

«Intermezzo» di Lisi
in «Rassegna di cultura e vita scolastica», 31 ottobre 1954, pp. 6-7
→ in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 377-387
FMa OM P.117 (280)

Recensione a Damaso Alonso, Söhne des Zorns, Berlin, Bibliothek Suhrkamp, 1954
in «Quaderni Ibero-Americani», n. 16, dicembre 1954, p. 554
Recensione dell’edizione tedesca di Damaso Alonso, Hijos de la Ira, a cura di Karl August Horst.
FMa OM P.118 (279)

 

1955

La lingua poetica di Fernando De Herrera (preliminari e lessico), Urbino, Università degli Studi, 1955, pp. 3-85
in «Studi Urbinati», a. XXIX, n.s. B, n. 2, 1955
Annotazioni ms. Altre due copie di cui una con annotazioni ms.
FMa OM E.15 (285)

La lingua poetica di Herrera (sintassi e metrica), S.l., s.e., 1955, pp. 3-64
in «Rivista di Letterature Moderne», 1955
Sulla quarta di cop. annotazioni ms.
FMa OM E.16 (286)

Studi sulla generazione del 25 (Questioni metodologiche), S.l., Loescher-Chiantore, 1955, pp. 1-8
in «Filologia Romanza», a. II, fasc. III, n. 7, 1955
Altra copia.
→ in Studi Ispanici. II. I critici, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 179-190
FMa OM E.17 (288)

La poetica di Arturo Martini attraverso l’epistolario
in «Letteratura», a. III, n. 13-14, gennaio-aprile 1955, pp. 10-28
Altre tre copie di cui due con annotazioni ms. sulla cop. e timbro.
Poetica di Arturo Martini, con un cenno sull’estetica di Gargiulo, in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 403-426
Personalità e poetica di Arturo Martini attraverso l’epistolario, in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 47-65
FMa OM P.119 (284)

Lettura di Gottfried Benn
in «Il Nuovo Corriere», 5 gennaio 1955, p. 3
→ in «Il Raccoglitore», a. V, n. 84, 20 gennaio 1955, p. 1
→ in «Il Raccoglitore» 1951-1959, antologia a cura di Paolo Briganti, Parma, La Pilotta, 1979, pp. 167-169
FMa OM R.180 (281)

Lettura di Gottfried Benn
in «Il Raccoglitore», a. V, n. 84, 20 gennaio 1955, p. 1
Annotazioni ms. Altra copia.
← in «Il Nuovo Corriere», 5 gennaio 1955, p. 3
→ in «Il Raccoglitore» 1951-1959, antologia a cura di Paolo Briganti, Parma, La Pilotta, 1979, pp. 167-169
FMa OM R.181 (281 bis)

È nei vivi la strada dei defunti
in «Il Raccoglitore», a. V, n. 86, 17 febbraio 1955, p. 1
Ricordo di Colombi Guidotti, in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 511-514
→ in «Il Raccoglitore» 1951-1959, antologia a cura di Paolo Briganti, Parma, La Pilotta, 1979, pp. 16-19
FMa OM R.182 (282)

Poeta nel tempo
in «Stagione», a. II, n. 5, primavera 1955, p. 3
Sulla prima p. annotazioni ms.
FMa OM R.183 (284 bis)

Il petrarchismo spagnolo e gli aspetti nella vita di Herrera
in «Letteratura», a. III, n. 15-16, maggio-agosto 1955, pp. 37-54
→ estratto, Roma, De Luca, 1955, pp. 3-20. Annotazione ms.: “Petrarchismo spagnolo: affetti nella vita di Herrera”. Altre tre copie.
FMa OM P.120 (291)

Chiarimento sul metodo delle generazioni
in «Il Caffè politico e letterario», a. III, n. 5, maggio 1955, pp. 23-24
Vol. in cattivo stato di conservazione. Altra copia.
→ in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 465-472
→ in La teoria letteraria delle generazioni, a cura di Anna Dolfi, Firenze, Franco Cesati, 1995, pp. 45-54
FMa OM P.121 (289)

I dati della poesia nervaliana
in «L’Albero», n. 23-25, luglio-settembre 1955, pp. 28-30
Fotocopia.
FMa OM R.184 (294)

Sonetti di Fernando de Herrera con un saggio sulle opere e edizioni, Lucugnano, Edizioni dell’“Albero”, 1955, pp. 3-44
in «L’Albero», n. 23-25, luglio 1955
Sul v. del frontespizio p. incollata con annotazioni ds. Annotazioni ms. Altre cinque copie di cui due con annotazioni ms. e una con inserito foglio di cartone 19,5×13,8 cm.
FMa OM E.18 (287)

Traduzione di Américo Castro, Esemplarità delle novelle cervantiane
in «Paragone», a. VI, n. 68, agosto 1955, pp. 3-17
Annotazione ms.
FMa OM P.122 (292)

Un’antologia su “La Ronda”
in «Il Nuovo Corriere», 21 ottobre 1955, p. 3
Altra copia.
→in «Il Raccoglitore», a. V, n. 106, 24 novembre 1955, p. 3
Un’antologia della «Ronda», in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 478-482
→ in «Il Raccoglitore» 1951-1959, antologia a cura di Paolo Briganti, Parma, La Pilotta, 1979, pp. 204-206
FMa OM R.185 (293)

Un’antologia su “La Ronda”
in «Il Raccoglitore», a. V, n. 106, 24 novembre 1955, p. 3
← in «Il Nuovo Corriere», 21 ottobre 1955, p. 3
Un’antologia della «Ronda», in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 478-482
→ in «Il Raccoglitore» 1951-1959, antologia a cura di Paolo Briganti, Parma, La Pilotta, 1979, pp. 204-206
FMa OM R.186 (293 bis)

Versione di Jorge Guillén, Poesie
in «Paragone», a. VI, n. 72, dicembre 1955, pp. 49-50
Con questo titolo sono raccolte le versioni Per strada (Cinematografo), Luogo proprio, Transito, In vista e Lavoro notturno.
FMa OM P.123 (296)

Bigongiari
in «Paragone», a. VI, n. 72, dicembre 1955, pp. 117-122
Viaggio fatale, in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 195-205
→ in Studi sull’ermetismo. L’enigma della poesia di Bigongiari, Lecce, Milella, 1988, pp. 99-108
FMa OM P.124 (297)

 

1956

Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, 415 pp.
Sull’occhietto dedica ms. di Oreste Macrí: “A Carlo Vittorio Cattaneo ricordo e augurio dell’amico Oreste. Firenze 1981-1982”. Altre due copie di cui una in cattivo stato di conservazione e con annotazioni ms.
Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, parziale riproduzione in «Paragone», a. V, n. 54, giugno 1954, pp. 3-28
Il magistero poetico di Arturo Onofri,ne «L’Albero», n. 19-22, fasc. VII, settembre 1954, pp. 3-12
Caratteri della poesia d’oggi, in «Idea», a. V, n. 51, 20 dicembre 1953, p. 2
Le generazioni nella poesia italiana del Novecento, in «Paragone», a. IV, n. 42, giugno 1953, pp. 45-53
Risultanze del metodo delle generazioni, in La teoria letteraria delle generazioni, a cura di Anna Dolfi, Firenze, Franco Cesati, 1995, pp. 31-44
Nota su Piero Jahier, in «Vento del nord», a. I, n. 13, 28 luglio 1945, p. 3
Su Piero Jahier, in «Libera voce», a. V, n. 13, 19 aprile 1947, p. 3-4
Dino Campana I, in «Gazzetta di Parma», 22 febbraio 1942, p. 3
Dino Campana II, in «Gazzetta di Parma», 8 marzo 1942, p. 3
Omero-Saffo-Eluard, in «Prospettive», 15 maggio 1940, pp. 19-20
Quasimodo, in «Paragone», a. V, n. 50, febbraio 1954, pp. 87-90
Gatto 1944, in «Vento del nord», a. I, n. 26, 24 dicembre 1945, p. 3
Poesie di Betocchi dopo la guerra, in «Letteratura», a. II, n. 11-12, settembre-dicembre 1954, pp. 124-129
Prime pagine di un saggio su Luzi,in «Prospettive», n. 6-7, 15 giugno-15 luglio 1940, pp. 10-12
← recensione a Alessandro Parronchi, I giorni sensibili, Firenze, Fratelli Parenti Editori, 1941, pp. 138-142, in «Letteratura», a. V, n. 1, gennaio-marzo 1941, pp. 138-142
Parronchi, in «Paragone», a. I, n. 6, giugno 1950, pp. 59-60
← recensione a Piero Bigongiari, La figlia di Babilonia, Firenze, Fratelli Parenti, 1943, pp. 98-103, in «Letteratura», n. 24, gennaio-aprile 1943
La cultura poetica dell’ermetismo in Bigongiari, in Studi sull’ermetismo. L’enigma della poesia di Bigongiari, Lecce, Milella, 1988, pp. 83-96
← recensione di Luigi Fallacara, Notturni, Firenze, Vallecchi, 1941, in «Letteratura», a. V, n. 3,
luglio-settembre 1941, pp. 102-104
Poeti nel tempo, in «Il Mattino dell’Italia Centrale», 12 settembre 1952, p. 3
→ in «Il Raccoglitore», a. II, n. 24, 2 ottobre, 1952, p. 1
Quattro poeti, in «L’Albero», n. 19-22, fasc. VII, settembre 1954, pp. 88-95
← recensione a Libero De Libero, Il libro del forestiero, Milano, Mondadori, 1946, in «Letteratura», a. IX, n. 4-5, luglio-ottobre 1947, pp. 234-238
Letture IV, in «Vedetta mediterranea», 4 maggio 1941, p. 7
La poesia di Vittorio Sereni, in «Aurea Parma», a. XXXIII, fasc. I, gennaio-giugno 1949, pp. 38-49
Incontro con Parma, in «Gazzetta di Parma», 2 aprile 1946
Lettera da Parma, in «Fiera letteraria», a. I, n. 10, 13 giugno 1946, p. 8
Incontro con Parma, in Marzio Dall’Acqua, Terza pagina della Gazzetta di Parma dal 1735 al 1946, Parma, Artegrafica Silva, 1978, pp. 256-259
← recensione a Giancarlo Artoni, Poesie, Modena, Guanda, 1949, in «La Rassegna d’Italia», a. IV, n. 9, settembre, 1949, pp. 955-957
Letture III, in «Libera voce», a. V, n. 15, 10 aprile 1947, p. 3
Addio allo stadio, in «Il Mattino dell’Italia Centrale», 2 settembre 1953, p. 3
← segnalazione e nota di Michele Pierri, Contemplazione e rivolta, con una lettera di Carlo Bo, Urbino, s.e., 1950, in «L’Albero», n. 5-8, gennaio-dicembre 1950, pp. 110-111
← nota a una scelta di Poesie di Michele Pierri, in «L’Albero», n. 9-12, gennaio-dicembre 1951, pp. 91-92
Letture II, in «Vedetta mediteranea», 31 marzo 1941, p. 3
→ giudizio critico, in Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia. In appendice una corrispondenza immaginaria dal fronte spagnolo, illustrazioni di Renato Guttuso, introduzione e note di Giovanni Falaschi, nota di Sergio Pautasso, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 1988, pp. 69-70
Vittorini, in Per Vittorini, a cura di Laura Desideri, in «Empoli», serie III, a. IV, n. 1-2, pp. 91-93
Bilenchi e il romanzo, in «Maestrale», a. II, n. 1, gennaio 1941, pp. 75-80
Letture VI, in «Vedetta mediterranea», 2 giugno 1941, p. 3
Autobiografia, in Vasco Pratolini, a cura di Luciano Luisi, Taranto, Mandese, 1988, pp. 135-140
Vasco Pratolini in «Augustea», dicembre 1942, pp. 819-820
Letture II, in «Libera Voce», a. V, n. 12, 12 aprile 1947, p. 3
«Intermezzo» di Lisi, in «Rassegna di cultura e vita scolastica», 31 ottobre 1954
La scuola cardelliana: la poesia contemporanea, in «Quarta dimensione», a. I, n. 1, 7 giugno 1950, p. 9
Difesa di un antologista, in «Il Raccoglitore», 24 gennaio 1952, p. 1
Avvengono per sempre certi acquisti in arte,in «Giornale del Popolo», 2 febbraio 1952, p. 3
Riviste d’oggi,in «Letteratura», a. II, n. 8-9, marzo-giugno 1954, pp. 144-148
Tra realisti e ultimi ermetici, in «Il Raccoglitore», a. II, n. 21, 21 agosto 1952, p. 1
Tra realisti e ultimi ermetici,in «Il Raccoglitore» 1951-1959, antologia a cura di Paolo Briganti, Parma, La Pilotta, 1979, pp. 73-74
Indagini sul sentimento poetico delle nuove generazioni, in «La Chimera», a. I, n. 1, aprile 1954, p. 6
FMa OM V.22 (298)

Algunos ejemplos del influjo de poetas hispanoamericanos sobre poesia española, Salamanca, s.e., 1956, pp. 363-366
in «Primeras Jornadas de Lengua y Literatura Hispanoamericana», vol. I, tomo X, 1956
FMa OM E.19 (299)

Letteratura e vita in Renato Serra, Lucugnano, Edizioni dell’«Albero», 1956, pp. 3-21
in «L’Albero», n. 26-29, gennaio-dicembre 1956
→ in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 269-293
FMa OM E.20 (307)

L’ultimo scritto di Lorca
in «Il Nuovo Corriere», 13 gennaio 1956, p. 3
Altre due copie.
→ in «Il Caffè politico e letterario», a. IV, n. 2, febbraio 1956, pp. 25-26
→ in «Quaderni Ibero-Americani», n. 19-20, dicembre 1956, pp. 244-246
FMa OM R.187 (295)

L’ultimo scritto di Lorca
in «Il Caffè politico e letterario», a. IV, n. 2, febbraio 1956, pp. 25-26
← in «Il Nuovo Corriere», 13 gennaio 1956, p. 3
→ in «Quaderni Ibero-Americani», n. 19-20, dicembre 1956, pp. 244-246
FMa OM P.125 (295 bis)

Gramsci, l’anti-Croce
in «Il Critone», a. I, n. 2, maggio 1956, p. 7
Annotazioni ms.
L’anti Croce, in «Eco del Lavoro», 27 aprile 1947, p. 2
→ in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 590-593
FMa OM R.188 (157 bis)

La giovane poesia
in «Il Critone», a. I, n. 3, giugno 1956, pp. 3 e 7
→ in «Il Raccoglitore», a. VI, n. 121, 21 giugno 1956, p. 1
Un’antologia generazionale, in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 473-478
→ in «Il Raccoglitore» 1951-1959, antologia a cura di Paolo Briganti, Parma, La Pilotta, 1979, pp. 228-232
Un’antologia generazionale, in La teoria letteraria delle generazioni, a cura di Anna Dolfi, Firenze, Franco Cesati, 1995, pp.55-60
FMa OM R.189 (300)

La giovane poesia I
in «Il Raccoglitore», a. VI, n. 121, 21 giugno 1956, p. 1
Altra copia.
← in «Il Critone», a. I, n. 3, giugno 1956, pp. 3 e 7
Un’antologia generazionale, in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano,
Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 473-478
→ in «Il Raccoglitore» 1951-1959, antologia a cura di Paolo Briganti, Parma, La Pilotta, 1979, pp. 228-232
Un’antologia generazionale, in La teoria letteraria delle generazioni, a cura di Anna Dolfi, Firenze, Franco Cesati, 1995, pp. 55-60
FMa OM R.190 (300 bis)

Poesia della Resistenza
in «Il Critone», a. I, n. 4, luglio 1956, p. 3
La giovane poesia II,in «Il Raccoglitore», a. VI, n. 122, 5 luglio 1956, p. 1
Poesia della Resistenza II,in «Il Nuovo Corriere», 6 luglio 1956, p. 3
→ in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 482-486
FMa OM R.191 (301)

La giovane poesia II
in «Il Raccoglitore», a. VI, n. 122, 5 luglio 1956, p. 1
Altra copia.
Poesia della Resistenza,in «Il Critone», a. I, n. 4, luglio 1956, p. 3
Poesia della Resistenza II,in «Il Nuovo Corriere», 6 luglio 1956, p. 3
Poesia della Resistenza, in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 482-486
FMa OM R.192 (301 bis)

Caratteri della poesia d’oggi
in «Idea», a. V, n. 51, 20 dicembre 1953, p. 2
Annotazioni ms. Altra copia.
Sintesi dei caratteri e delle figure, in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 63-73
FMa OM R.173 (261)

Poesia della Resistenza II
in «Il Nuovo Corriere», 6 luglio 1956, p. 3
Poesia della Resistenza,in «Il Critone», a. I, n. 4, luglio 1956, p. 3
La giovane poesia II,in «Il Raccoglitore», a. VI, n. 122, 5 luglio 1956, p. 1
Poesia della Resistenza, in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 482-486
FMa OM R.193 (301 ter)

Note sul teatro di Valle-Inclán e di Unamuno
in «Paragone», a. VII, n. 80, agosto 1956, pp. 56-69
→ Firenze, Sansoni, s.d. Inserite: 9 pp. ds. con Notas sobre et teatro de Valle-Inclán y de Unamuno. Annotazioni ms. Altre tre copie di cui una con timbro 2273.
→ in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 121-135
FMa OM P.126 (290)

Flamenco
in «Il Critone», a. I, n. 7-8, ottobre-novembre 1956, p. 7
In ricordo di F. García Lorca a vent’anni dalla morte.
Flamenco, in «Il Raccoglitore», 11 ottobre 1956
→ in Scritti Salentini, a cura di Albarosa Macrí Tronci, Introduzione di Donato Valli, Lecce,
Capone, 1999, pp. 164-168
Flamenco (in ricordo di F. García Lorca a vent’anni dalla morte), in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 349-352
FMa OM R.194 (302 bis)

Flamenco
in «Il Raccoglitore», 11 ottobre 1956, p. 3
← in«Il Critone», a. I, n. 7-8, ottobre-novembre 1956, p. 7
→ in Scritti Salentini, a cura di Albarosa Macrí Tronci, Introduzione di Donato Valli, Lecce, Capone, 1999, 271 pp.
Flamenco (in ricordo di F. García Lorca a vent’anni dalla morte), in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 349-352
FMa OM P.127 (302)

L’ultimo scritto di Lorca
in «Quaderni Ibero-Americani», n. 19-20, dicembre 1956, pp. 244-246
← in «Il Nuovo Corriere», 13 gennaio 1956, p. 3
← in «Il Caffè politico e letterario», a. IV, n. 2, febbraio 1956, pp. 25-26
FMa OM P.128 (295)

García Lorca e i gitani
in «Il Critone», a. I, n. 9-10, dicembre 1956, pp. 6-7 e 11
FMa OM R.195 (304)

Traduzione di Juan Ranón Jiménez, Entermo, Otoño, Intelijencia, dáme e La madre
in Omaggio a Ramón Juan Jiménez premio Nobel 1956, a cura di Eva De Paci, S.l., s.e., 1956, 1 p. di tav. sciolta
Lettura di liriche sotto gli auspici dell’Ambasciata di Spagna in Italia al Ridotto del Teatro Eliseo, sabato 15 dicembre 1956. Altre tre copie di cui una priva di cop.
FMa OM V.23 (299 bis)

Il problema storiografico della poesia novecentesca
in «La Fiera Letteraria», a. XI, n. 51, 23 dicembre 1956, pp. 1-2
Altra copia.
Ancora sulle origini della poesia italiana del Novecento, in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 552-558
FMa OM R.196 (303)

 

1957

Fray Luis de León e Sainte-Beuve nella critica di Menéndez Pelayo
in «L’Albero», n. 30-33, gennaio 1957-giugno 1958, pp. 15-28
Altra copia.
→ estratto, Lucugnano, Edizioni dell’”Albero”, s.d. Sulla quarta di cop. annotazioni ms. Altra copia.
→ in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 37-50
FMa OM P.129 (322)

Carteggio di O. Macrí con R. Spinelli
in «L’Albero», n. 30-33, gennaio 1957-giugno 1958, pp. 125-130
Altra copia.
FMa OM P.130 (322)

Studi introduttivi, testo, versione e commento di Federico García Lorca, Canti gitani e andalusi, Parma, Guanda, 1957, (“Collezione Fenice”, 11), 479 pp.
5 ed. fuori serie. Annotazioni ms. Inseriti: sovracoperta, biglietto del Comune di Firenze, quattro fogli di annotazioni ms. e due di annotazioni ds.
FMa OM V.24 (307 bis)

Recensione di Gottfried Benn, Poesie, introduzione e traduzione di Leone Traverso, Firenze, Vallecchi, 1954
in «Letterature Moderne», a. VII, n. 1, gennaio-febbraio 1957, pp. 106-108
FMa OM P.131 (281 ter)

Recensione de La Ronda, a cura di Giuseppe Cassieri, prefazione di Emilio Cecchi, Firenze, Landi, 1955
in «Letterature Moderne», a. VII, n. 1, gennaio-febbraio 1957, pp. 108-110
FMa OM P.132 (293 ter)

Gian Carlo Artoni
in «Paragone», a. VIII, n. 86, febbraio 1957, pp. 85-86
Nuove poesie di Artoni, in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 507-510
FMa OM P.133 (305)

Pier Francesco Marcucci
in «Paragone», a. VIII, n. 86, febbraio 1957, pp. 87-88
→ in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 519-522
FMa OM P.134 (306)

Alcune aggiunte al Dizionario di Joan Corominas, Madrid, Sucesores de Rivadeneyra, 1957, pp. 127-170
in «Revista de Filologia Española», tomo XL, 1956
Annotazioni ms. Altre due copie.
FMa OM E.21 (310)

El segundo tiempo de la poesía de Jiménez
in «La Torre», a. V, n. 19-20, luglio-dicembre 1957, pp. 283-300
Numero dedicato a Juan Ramón Jiménez.
→ estratto, s.l., s.e., s.d. Altra copia.
FMa OM P.135 (315)

La stilistica di Dámaso Alonso, Roma, De Luca, 1957, pp. 41-71
Estratto da «Letteratura», a. V, n. 29, settembre-ottobre 1957
Altra copia.
→ in Studi Ispanici. II. I critici, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 191-226
FMa OM E.22 (311)

Metafisica e lingua poetica di Juan Ramón Jiménez (I)
in «Palatina», a. I, n. 4, ottobre-dicembre 1957, pp. 5-15
Metafisica e lingua poetica di Juan Ramón Jiménez, Parma, s.e., 1958, pp. 3-31. Parte I e II. Annotazioni ms. Inserito: cartoncino con annotazioni ms. Altra copia
→ prima e seconda parte in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 229-259
FMa OM P.136 (310)

Traduzioni e diritti d’autore
in «Bollettino del Sindacato Nazionale Scrittori», a. VIII, n. 1-3, ottobre 1957, pp. 6-8
FMa OM P.137 (309)

L’orma dell’Arcangelo
in «Il Critone», a. II, n. 10-11, novembre-dicembre 1957, p. 7
→ in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 275-276
FMa OM R.197 (312)

Testimone di Loria
in «Letteratura», a. V, n. 30, novembre-dicembre 1957, pp. 39-41
Numero dedicato ad Arturo Loria.
→ in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 529-532
FMa OM P.138 (313)

 

1958

Studi introduttivi, note bibliografiche, testo, versione e commento di Federico García Lorca, Canti gitani e andalusi, Parma, Guanda, 1958, (“Collezione Fenice”, 11), 487 pp.
6 ed. riveduta e corretta. Sovracoperta. Ed. fuori serie. Opera in due voll. di cui uno a cura di Carlo Bo. In custodia.
FMa OM V.25 (326)

Riepilogo del “Cimitero Marino”, Galatina, Tip. Editrice Pajano & C., 1958, (“Quaderni del
‘Critone’”, 2), 17 pp.
Altra copia.
→ in «Il Critone», a. III, n. 1-2, gennaio-febbraio 1958, pp. 2-3
FMa OM V.26 (327)

Sobre el texto crítico de las poesías de Fray Luis de León, Bogota, Instituto Caro y Cuervo, 1958, pp. 3-52
Estratto da «Thesaurus», tomo XII, 1957 Altra copia.
FMa OM E.23 (320)

Vita di Antonio Machado
in «Letteratura», a. VI, n. 31-31, gennaio-aprile 1958, pp. 22-41
FMa OM P.139 (s.n.)

Metafisica e lingua poetica di Juan Ramón Jiménez, Parma, s.e., 1958, pp. 3-31
Estratto da «Palatina», a. II, n. 5, gennaio-marzo 1958
Parte I e II. Annotazioni ms. Inserito: cartoncino con annotazioni ms. Altra copia.
Metafisica e lingua poetica di Juan Ramón Jiménez (I),in «Palatina», a. I, n. 4, ottobre-dicembre 1957, pp. 5-15
Metafisica e lingua poetica di Juan Ramón Jiménez (II),in «Palatina», a. II, n. 5, gennaio-marzo 1958, pp. 39-57
in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 229- 259
→ in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 229-259
FMa OM E.24 (321)

Metafisica e lingua poetica di Juan Ramón Jiménez (II)
in «Palatina», a. II, n. 5, gennaio-marzo 1958, pp. 39-57
Metafisica e lingua poetica di Juan Ramón Jiménez, Parma, s.e., 1958, pp. 3-31. Parte I e II.
Annotazioni ms. Inserito: cartoncino con annotazioni ms. Altra copia.
→ prima e seconda parte in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 229-259
FMa OM P.140 (321)

Riepilogo del “Cimitero Marino”
in «Il Critone», a. III, n. 1-2, gennaio-febbraio 1958, pp. 2, 3
← Galatina, Tip. Editrice Pajano & C., 1958, 17 pp.
FMa OM R.198 (314)

Poesia da Parma
in «Il Critone», a. III, n. 4-5, aprile-maggio 1958, p. 6
Altra copia. Altra fotocopia.
→ senza titolo in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 516-518
FMa OM R.199 (319)

Estructura y significado de «Hombre y Dios»
in «Ínsula», a. XIII, n. 138-139, maggio-giugno 1958, p. 9
FMa OM R.200 (317)

Versione e nota di Antonio Machado, Il Dio Ibero
in «Il Critone», a. III, n. 6-7, giugno-luglio 1958, p. 5
FMa OM R.201 (323 bis)

Aspetti esistenziali e rettorici dell’“Allegria”
in «Letteratura», a. V, n. 35-36, settembre-dicembre 1958, pp. 119-130
Fascicolo dedicato a Giuseppe Ungaretti per il suo settantesimo anno. Annotazioni ms.
→ in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 13-32
Aspetti rettorici ed esitenziali dell’“Allegria” di Ungaretti, in La vita della parola. Studi su Ungaretti e poeti coevi, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 277-291
FMa OM P.141 (330)

La poesia di Dámaso Alonso
in «Il Verri», a. II, n. 3, ottobre 1958, pp. 26-40
Annotazioni ms. Altra copia con annotazioni ms.
FMa OM P.142 (324)

Alle origini della poesia novecentesca: “Soledades” di Antonio Machado
in «Paragone», a. IX, n. 106, ottobre 1958, pp. 9-38
FMa OM P.143 (325)

Scienza e poesia
Scienza e poesia (Lettera a Pignotti), in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 248-251
FMa OM P.144 (328)

 

1959

Fernando de Herrera, Madrid, Editorial Gredos, 1959, (“Biblioteca Románica Hispánica”, 43), 549 pp.
Annotazioni ms. Vol. in cattivo stato di conservazione. Altra copia con annotazioni ms. e dedica di Oreste Macrí sulla c. di guardia iniziale: “All’amico e collega in Firenze Giovanni Meo Zilio cordialmente O.M.” Altra copia in cattivo stato di conservazione.
FMa OM V.27 (332)

Studi introduttivi, testo criticamente riveduto, traduzione, note al testo, commento, bibliografia di Antonio Machado, Poesie, Milano, Lerici, 1959
In custodia.
FMa OM V.28 (333)

Federico García Lorca, Canti gitani e andalusi, a cura di Oreste Macrí, Modena, Guanda, 1959
FMa OM V.29 (334)

Autenticidad y estructura de la edición póstuma de «Versos» de Herrera
in «Filologia Romanza», a. VI, n. 21, fasc. I, 1959, pp. 1-26
Contiene la prima parte.
→ estratto, Napoli, s.e., 1959. Contiene prima e seconda parte. Altre sei copie.
FMa OM P.145 (336)

«Testimone in Egitto»
in «L’Approdo Letterario», a. V, n. 5, gennaio-marzo 1959, pp. 77-82
Altra copia.
→ in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 209-214
→ in Studi sull’ermetismo. L’enigma della poesia di Bigongiari, Lecce, Milella, 1988, pp. 110-115
→ in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 281-285
FMa OM P.146 (331)

Traduzione di Jorge Guillén, Il linguaggio prosaico di Berceo
in «Paragone», a. IX, n. 110, febbraio 1959, pp. 23-38
Testo mancante.
FMa OM P.147 (329)

Di una poesia del sud
in «Stagione», a. V, n. 19-20, aprile-settembre 1959, p. 55
FMa OM P.148 (298)

La poesia spagnola in quest’ultimo decennio
in «L’Approdo Letterario», a. V, n. 7, luglio-settembre 1959, pp. 107-121
Altra copia.
→ estratto, Torino, ILTE, 1959. Sulla prima p. dedica ms. di Oreste Macrí: “Al caro collega e amico Signor C.B. Beall, O.M.” Altre sette copie di cui sei con dedica ms. di Oreste Macrí sulla prima p.: “Para mi admirado poeta Cernuda O.M.” [dedica cancellata], “Para mi querido y admirado Blas de Otero, Macrí”, “Para D. Guillermo de Torre obsequio cordial, O. Macrí”, “Para D. José Corrales Egea homenaje cordial, O.M.”, “Para mi querido amigo D. Eugenio de Nora homenaje cordial, O. Macrí”, “Para D. Claude Couffon obsequio cordial, O.M.”, “Para un admirabile colega y amigo D. Pedro Bohigas”.
FMa OM P.149 (335)

Omaggio a Cecchi
in «Il Critone», a. IV, n. 9-10, novembre-dicembre 1959, p. 8
Articolo firmato O.M.
FMa OM R.202 (338)

Introduzione alla poesia di Girolamo Comi
in «Letterature Moderne», a. IX, n. 6, novembre-dicembre 1959, pp. 729-760
Verbo e tecnica nella poesia di Girolamo Comi, in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 33-71
→ in Poeti del Salento. Comi, Pierri, Bodini, De Donno, a cura di Vanni Scheiwiller, Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro, 1997, pp. 7-66
FMa OM P.150 (340)

Tre poesie di Blas de Otero
in «Quartiere», a. II, n. 6-7, 31 dicembre 1959
Con questo titolo sono raccolte le traduzioni L’eterno, Fischino i vertici e Giudizio finale, e la nota Scheda der [sic!] Otero. Annotazione ms. Altra copia.
FMa OM P.151 (337)

 

1960

Studi introduttivi, note bibliografiche, testo, versione e commento di Federico García Lorca, Canti gitani e andalusi, Parma, Guanda, 1960, (“Collezione Fenice”, 11), 487 pp.
6. ed. Sovracoperta. III ristampa. Edizione fuori serie. Annotazioni ms.
FMa OM V.30 (344)

Revisión crítica de la «Controversia» herreriana, Madrid, Sucesores de Rivadenayra S.A., 1960, pp. 211-227
in «Revista de Filologia Española», tomo XLII, 1958-’59
Altra copia.
FMa OM E.25 (346)

Oreste Macrí
in Ritratti su misura di scrittori italiani, a cura di Elio Filippo Accrocca., Venezia, Sodalizio del Libro, 1960, pp. 257-259
Sulla c. di guardia iniziale timbro Omaggio per recensione. Inseriti: foglio di annotazioni ds., biglietto editoriale con preghiera di recensione e sovracoperta.
FMa OM V.31 (347 bis)

Una famosa controversia letteraria del tardo rinascimento spagnolo, Venezia, Neri Pozza, 1960, pp. 603-619
in Studi in onore di Vittorio Lugli e Diego Valeri, 1960
Inserito: indice degli Studi in onore di Vittorio Lugli e Diego Valeri. Altre tre copie.
FMa OM E.26 (348)

Marcello Camilucci, Introduzione a Machado
in «Il Fuoco», a. VII, n. 2, 1960, pp. 17-19
Recensione di Antonio Machado, Poesie, a cura di Oreste Macrí, Milano, Lerici, 1959. Contiene le traduzioni de Le mosche e Ritratto. Contiene anche, in calce alla pagina 16 inserita, la traduzione di Antonio Machado, Professione di fede.
FMa OM R.203 (s.n.)

La poesia di A. Machado durante la guerra
in «L’Albero», n. 34-35, fasc. XI, 1960, pp. 40-45
Contiene le traduzioni La primavera, Il poeta ricorda la Terra di Soria e Da mare a mare tra noi due la guerra.
FMa OM P.152 (354)

Da Lope de Vega
in «Letteratura», a. VIII, n. 43-45, gennaio-giugno 1960, pp. 128-131
Con questo titolo sono raccolte le traduzioni Alla notte, Amor mite, Teatro dell’uomo, L’assenza, Europa e Giove, Soliloquio, altra poesia intitolata Soliloquio, e nota.
FMa OM P.153 (347)

Storiografia letteraria novecentesca. 1-Sull’autonomia dell’arte
in «Il Critone», a. V, n. 1-2, gennaio-febbraio 1960, pp. 6-7
Annotazioni ms. Altre quattro copie di cui una con annotazioni ms.
Sull’autonomia dell’arte, in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 458-462
FMa OM R.204 (341)

Amistades de Antonio Machado
in «Ínsula», a. XIV, n. 158, gennaio 1960, pp. 3, 15
Numero dedicato ad Antonio Machado. Altra copia.
FMa OM R.205 (339)

Storiografia letteraria novecentesca. 2-L’idea simbolista
L’idea simbolista, in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 184-191
FMa OM R.206 (342)

Il messicano Octavio Paz
in «L’Europa Letteraria», a. I, n. 2, marzo 1960, pp. 145-151
Su «La estación violenta», in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 561-566
FMa OM P.154 (345)

Traduzione di Callimaco, L’inno a Demetra, in collaborazione con Andrea Rotella
in «Quaderni del Liceo Capece», n. 1, aprile 1960, pp. 49-53
← in «Corrente», 15 giugno 1939, p. 6
FMa OM P.155 (354 bis)

La riforma ortografica di Fernando de Herrera, Firenze, Sansoni, 1960, pp. 655-692
negli atti del «Congresso di studi romazi», Firenze, 3-8 aprile 1956
FMa OM E.27 (352)

Invito al chiarimento della poesia contemporanea. Una lettera di Oreste Macrí
in «La Fiera Letteraria», a. XV, n. 22, 29 maggio 1960, p. 3
Lettera a Elio Filippo Accrocca.
Sulla recente poesia, in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 620-622
FMa OM R.207 (343)

Letteratura spagnola
in «L’Approdo Letterario», a. VI, n. 11, luglio-settembre 1960, pp. 123-126
Con questo titolo sono raccolti gli articoli Un nuovo Romancero e Itinerario per libri e riviste.
→ estratto, Torino, ILTE, 1960.
Un nuovo Romancero, in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, p. 330
Itinerario per libri e riviste, in Studi Ispanici. II. I critici, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 333-335
FMa OM P.156 (353)

Sonetti di Don Luis de Góngora
in «La Zagaglia», a. II, n. 7, settembre 1960, pp. 75-76
Con questo titolo sono raccolte le versioni metriche Al pensiero della morte e dell’inferno, Epigrafe per il sepolcro del greco e Sulla brevità illusoria della vita. Inserite: fotocopie delle versioni metriche.
FMa OM P.157 (349)

Su Machado
in «Il Contemporaneo», a. III, n. 29, settembre 1960, pp. 118-121
Lettera di Oreste Macrí al direttore de «Il Contemporaneo». Inserita: bozza ds. della lettera.
FMa OM P.158 (350)

Traduzione e nota di Jorge Guillén, Poesía de San Juan de la Cruz
in «Paragone», a. XI, n. 130, ottobre 1960, pp. 32-52
Testo mancante.
FMa OM P.159 (351)

Introduzione alla poesia di Girolamo Comi, Bologna, Cappelli, 1960, pp. 729-760
in «Letterature Moderne», a. IX, n. 6, novembre-dicembre 1960
Altra copia.
FMa OM E.28 (340)

 

1961

Proceso contra el hermetismo, versión castellana por Marcelo Arroita-Jáuregui, Santander, La Isla de los Ratones, 1961, (“Narración y ensayo”, 3), 61 pp.
Sovracoperta. Altra copia.
FMa OM V.31 (362)

Studi introduttivi, note bibliografiche, testo, versione e commento di Federco García Lorca, Canti gitani e andalusi, Parma, Guanda, 1961, (“Collezione Fenice”, 11), 437 pp.
6. ed. Sovracoperta. IV ristampa. Ed. fuori serie. Inserito: foglio intestato dell’Università degli Studi di Firenze con annotazioni ms. Altra copia.
FMa OM V.32 (362)

Studi introduttivi, testo criticamente riveduto, traduzione, note al testo, commento e bibliografia di Antonio Machado, Poesie, Milano, Lerici, 1961, (“Poeti europei”, 3), 1389 pp.
2. ed. Sulla c. di guardia iniziale dedica ms. di Oreste Macrí: “A Alfonso Gatto della cui poesia qualcosa in questa traduzione è transitato – Il suo Oreste. Firenze, Paszkovski, 13 febbraio 1972”. Altra copia con annotazioni ms. e vari inseriti: pp. di pubblicità editoriale di Who’s who in Europe con annotazione ms. riguardante la voce su Macrí e altre annotazioni ms.; lettera ds.; cartolina ds. inviata a Macrí da Enrique Canito; ritaglio con traduzione di Antonio Machado, La sepoltura di un amico a cura di G. Frumento con annotazioni ms.; concordanze delle poesie numerate con annotazioni ms.; cartolina postale inviata a Macrí da José A.P. Rioja; svariati fogli con annotazioni ms. Altra copia in cattivo stato di conservazione.
FMa OM V.33 (386)

La historiografia del Barroco literario español, Bogota, Instituto Caro y Cuervo, 1961, 72 pp.
Annotazioni ms. Sul frontespizio dedidica ms. di Oreste Macrí: “Para D. Félix Monge agradeciéndole su estudio gracianesco O.M.” Altra copia.
FMa OM V.34 (356)

Poesia spagnola del Novecento, testo e versione a fronte, saggi introduttivi, profili biobibliografici e note a cura di Oreste Macrí, Parma, Guanda, 1961, (“Collezione Fenice”, 19), cxiv, 684 pp.
2. ed riveduta e aumentata. Annotazioni ms.: “Poesia spagnola del Novecento (1896-1960)”. Vol. in cattivo stato di conservazione. Altra copia con sovracoperta.
FMa OM V.35 (355)

Poesie di Cardarelli
in Il Frontespizio 1929-1938, a cura di Luigi Fallacara, Roma, Luciano Landi, 1961, pp. 427-439
FMa OM V.36 (360 bis)

Letteratura spagnola
in «L’Approdo Letterario», a. VII, n. 13, gennaio-marzo 1961, pp. 106-112
Inserito: indice dell’«Approdo Letterario» anno 1961.
→ estratto, Torino, ILTE, 1961.
→ parzialmente riprodotto nella nota 3, in Studi Ispanici. II. I critici, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, p. 385
FMa OM P.160 (361)

Un’antologia negativa della poesia moderna, Roma, De Luca, 1961, pp. 1-15
in «Letteratura», a. XXV, n. 49-50, gennaio-aprile 1961
Annotazioni ms. Sulla prima p. dedica ms. di Oreste Macrí: “Al carissimo Pippo ricambiando gli auguri 1961-2, Oreste”. Altre due copie.
→ in «Il Critone», a. VII, n. 4-6, aprile-giugno 1962, pp. 6-8
→ in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 487-504
FMa OM E.29 (357)

Letteratura spagnola, S.l., s.e., 1961 (Torino, ILTE), 1 p. ripieg.
Estratto da «L’Approdo Letterario», a. VII, n. 14-15, 1961
Altra copia priva di cop. con annotazione ms. “Tre direttive della recente poesia spagnola”.
Tre direttrici della poesia spagnola,in «La Nazione», 20 dicembre 1961, p. 3
in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 419-422
FMa OM E.30

Poesia spagnola del Novecento
in «La posta letteraria del Corriere dell'Adda», a. VII, n. 9, 29 Aprile 1961
FMa OM R.207.1

Poesia afroantillana
in «Il Critone», a. VI, n. 4-6, aprile-giugno 1961, p. 5
Con questo titolo è raccolta la versione metrica e nota di Luis Palés Matos, Stanotte ho visitato. Altra copia.
FMa OM R.208 (363)

Una lettera di Oreste Macrí
in «Rendiconti», fasc. 2-3, giugno-settembre 1961, pp. 106-110
Lettera di risposta a Leonardo Sciascia.
FMa OM P.161 (367)

Le origini di Luzi
in «Palatina», a. V, n. 19, luglio-settembre 1961, pp. 3-27
Annotazioni ms. Altre due copie.
→ estratto, Parma, s.e., 1961. Altre quattro copie.
→ in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 149-176
FMa OM P.162 (372)

El Profilo de Samonà entre catolicismo y crocianismo
in «Quaderni Ibero-Americani», n. 26, luglio 1961, pp. 77-79
→ estratto, s.l., s.e., 1961 (Torino, Vincenzo Bona).
FMa OM P.163 (365 bis)

Un inedito di A. Machado, S.l., s.e., 1961, p. 169
in «Quaderni Ibero-Americani», n. 27 (1961)
Con questo titolo è raccolta la LX delle Poesías Completas di Antonio Machado con nota di Oreste Macrí. Altra copia.
FMa OM E.31 (380)

Gli ultimi anni di Antonio Machado
in «Letteratura», a. XXV-IX, n. 53-54, settembre-dicembre 1951, pp. 10-11
FMa OM P.164 (368)

Il talamo di Gramsci
in «L’Approdo Letterario», a. VII, n. 16, ottobre-dicembre 1961, pp. 110-116
→ estratto, Torino, ILTE, 1961. Annotazioni ms. Sulla prima p. dedica ms. di Oreste Macrí: “Al collega Preti cordialmente O.M.” Altra copia con annotazioni ms.
→ in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 559-569
FMa OM P.165 (375)

Traduzioni di giovani narratori spagnoli
in «L’Approdo Letterario», a. VII, n. 16, ottobre-dicembre 1961, pp. 160-161
→ estratto, Torino, ILTE, 1961.
→ in Studi Ispanici. II. I critici, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 430-432
FMa OM P.166 (369 bis)

Tre direttrici della poesia spagnola
in «La Nazione», 20 dicembre 1961, p. 3
Letteratura spagnola, S.l., s.e., 1961 (Torino, ILTE), 1 p. ripieg., estratto da «L’Approdo Letterario», a. VII, n. 14-15, 1961
→ in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 419-422
FMa OM R.209 (365)

 

1962

Nota critica introduttiva a Gualtiero Amici, La pietà delle nubi, Padova, Rebellato, 1962, (“Collana Poeti”), p. 13
Fascetta: Note intrudittive di Corrado Govoni, Oreste Macrí, Casimiro Bettelli. Sulla c. di guardia iniziale dedica ms. di Gualtiero Amici: “A Oreste Macrí con viva riconoscenza, G. Amici. Bologna – Via Paolo Martini, 35. Febbraio 1962”.
FMa OM V.37 (370)

Studio introduttivo e versione metrica di Dámaso Alonso, Uomo e Dio, Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro, 1962, (“Acquario”, 9), pp. 7-33
Ed. di 1000 esemplari numerati: copia n. 42. Fascetta: Dámaso Alonso, Uomo e Dio «… unico e inalienabile specchio della propria terra e del suo Iddio.» Altra copia n. 813
«Uomo e Dio» di Dámaso Alonso, in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 331-345
FMa OM V.38 (388)

Canzoni di Fray Luis de León
in «L’Albero», fasc. XII, n. 36-40, 1962, pp. 69-79
Con questo titolo sono racconte le versioni metriche Vita solitaria, Al Dottor Juan de Griál, La Maddalena, Per una speranza che risultò vana e Alla Vergine.
→ estratto, Lucugnano, Edizioni dell’”Albero”, 1962. Altre tre copie.
FMa OM P.167 (389)

Mezzo secolo di traduzioni italiane dallo spagnolo
in «L’Albero», fasc. XII, n. 36-40, 1962, pp. 80-92
Annotazioni ms.
→ estratto, Lucugnano, Edizioni dell’”Albero”, 1962. Sulla prima p. dedica ms. di Oreste Macrí: “Al collega Rossi cordiale ricordo di O.M.”
→ in Studi Ispanici. II. I critici, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 417-430
FMa OM P.168 (390)

Nuevas adiciones al diccionario de Corominas con apéndice sobre neologismos en Juan Ramón, Santander, s.e., 1962, pp. 231-384
Estratto da «Boletín de la Biblioteca de Menéndez Pelayo», a. XXXVIII, n. 3-4, 1962
Sul frontespizio Annotazioni ms.
FMa OM E.32 (391 bis)

Letteratura spagnola
in «L’Approdo Letterario», a. VIII, n. 17-18, gennaio-giugno 1962, pp. 200-205
Con questo titolo sono raccolti gli articoli Storie della Letteratura spagnola, Varie e Storici della conquista del Messico.
Storici della conquista del Messico parzialmente riprodotto in nota 1, in Studi Ispanici. II. I critici, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 67-68
FMa OM P.169 (381)

Letteratura spagnola, S.l., s.e., 1962 (Torino : ILTE), 10 pp.
in «L’Approdo Letterario», a. VIII, n. 19, 1962
Con questo titolo sono raccolti gli articoli Poesia catalana, Lorca e Granada, Pablo Neruda in italiano e Miguel Hernández.
FMa OM E.33 (385)

Narrativa spagnola
in «La Nazione», 10 gennaio 1962, p. 3
Altre cinque copie.
FMa OM R.210 (369)

Murilo Mendes poeta brasiliano
in «La Nazione», 1 marzo 1962, p. 3
Altra copia.
FMa OM R.211 (371)

Da un «folleto» per «Nozze di sangue»
Presentazione della rappresentazione messa in scena dal Piccolo Teatro Stabile di Firenze dal 16 al 25 marzo 1962 per la regia di Alessandro Brissoni.
Fotocopia. Annotazioni ms.: “Presentazione”. Altre due fotocopie.
Federico García Lorca. Nozze di sangue, s.l., s.e., 1962 (Firenze, Tipoconti), 4 pp.
FMa OM R.212 (373)

Federico García Lorca. Nozze di sangue, S.l., s.e., 1962 (Firenze, Tipoconti), 4 pp.
Presentazione della rappresentazione messa in scena dal Piccolo Teatro Stabile di Firenze dal 16 al 25 marzo 1962 per la regia di Alessandro Brissoni.
Altra copia.
Da un «folleto» per «Nozze di sangue», presentazione della rappresentazione messa in scena dal Piccolo Teatro Stabile di Firenze dal 16 al 25 marzo 1962 per la regia di Alessandro Brissoni, 1962.
FMa OM V.39 (373)

Traduzione di Federico García Lorca, Nozze di sangue
in Federico García Lorca. Nozze di sangue, 3 pp.
Altra copia.
FMa OM V.40 (376 bis)

La storiografia sul Barocco letterario spagnolo, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1962, pp. 149-198
negli atti del convegno «Manierismo, Barocco, Rococò: concetti e termini», Roma, 21-24 aprile 1960
Sulla cop. annotazioni ms. Altra copia in cattivo stato di conservazione.
Studi Ispanici. II. I critici, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 3-62
FMa OM E.34 (377)

Un’antologia negativa della poesia moderna
in «Il Critone», a. VII, n. 4-6, aprile-giugno 1962, pp. 6-8
← in «Letteratura», a. XXV, n. 49-50, gennaio-aprile 1961, Roma, De Luca, 1961, pp. 1-15
→ in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 487-504
FMa OM R.213 (391)

Due storie della letteratura spagnola
in «La Nazione», 5 aprile 1962, p. 3
Altra copia.
FMa OM R.214 (374)

La conquista del Messico
in «La Nazione», 8 maggio 1962, p. 3
Altra copia.
FMa OM R.215 (376)

Pablo Neruda in italiano
in «La Nazione», 10 giugno 1962, p. 3
Altra copia.
FMa OM R.216 (378)

I poeti catalani
in «La Nazione», 28 giugno 1962, p. 3
Altre sette copie.
FMa OM R.217 (379)

Lorca e Granada
in «La Nazione», 8 agosto 1962, p. 3
Altre quattro copie.
FMa OM R.218 (382)

Scoperta di Hernandez
in «La Nazione», 13 settembre 1962, p. 3
Altre due copie.
FMa OM R.219 (383)

Un amore di Juan Ramón. Georgina
in «La Nazione», 25 ottobre 1962, p. 3
Altra copia.
FMa OM R.220 (384)

Ciro Alegría
in «La Nazione», 21 novembre 1962, p. 3
Altre tre copie.
→ in «L’Approdo Letterario», n. 23-24, luglio-dicembre 1963, pp. 255-257
→ in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 557-560
FMa OM R.221 (387)

 

1963

Bibliografia ispanistica di Oreste Macrí, S.l., s.e., 1963, pp. 309-313
in «Quaderni Ibero-Americani», n. 29, 1963
Sulla cop. annotazione ms.: “Giuseppe Di Stefano via Lavagna Pisa”. Altra copia in cattivo stato di conservazione.
FMa OM E.35 (402 bis)

Odi X y VIII di Fray Luis de León
in «Miscellanea di studi ispanici», n. 6, 1963, pp. 135-151
Inseriti: foglio con annotazioni ms., biglietto da visita del Prof. Guido Mancini con annotazione ms. e carta bianca.
→ estratto, s.l., Tipografia Giuntina, 1963. Altre tre copie.
FMa OM P.170 (410)

Simbolismo e realismo. Intorno all’antologia di Castellet
in «L’Approdo Letterario», a. IX, n. 21, gennaio-marzo 1963, pp. 71-87
Inserito: indice dell’«Approdo Letterario» anno 1962.
→ estratto. Altre due copie di cui una con dedica ms. sulla prima p.: “A Giovanni cordialmente Oreste”.
→ in Studi Ispanici. II. I critici, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 337-361
FMa OM P.171 (396)

Manrique
in «La Nazione», 3 gennaio 1963, p. 3
Altre quattro copie.
FMa OM R.222 (392)

I settant’anni di Guillén. Un augurio a don Jorge
in «La Nazione», 18 gennaio 1963, p. 3
Altra copia.
FMa OM R.223 (393)

La poesia di Cernuda in «La Nazione», 9 febbraio 1963, p. 3
FMa OM R.224 (394)

Letteratura spagnola
in «L’Approdo Letterario», a. IX, n. 22, aprile-giugno 1963, pp. 126-134
Con questo titolo sono raccolti gli articoli Jorge Manrique, La stagione totale, Jorge Guillén e Luis Cernuda.
→ estratto. Altra copia mutila. La stagione totale poi con annotazione ms.:“La stagione totale di Juan Ramón”.
Manrique e il ‘900, in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 225-228
La stagione totale, in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 263-266
Per i settant’anni di don Jorge, in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 283-286
→ Luis Cernuda “convertito”, in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 397-399
FMa OM P.172 (402)

Poesia di Juan Ramón Jimenez. La stagione totale
in «La Nazione», 4 aprile 1963, p. 3
Altre due copie.
FMa OM R.225 (395)

Ispanismo francese
in «La Nazione», 12 maggio 1963, p. 3
Altre tre copie.
Marcel Bataillon e l’ispanismo francese, in Studi Ispanici. II. I critici, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 171-173
FMa OM R.226 (397)

Quattro poesie di Jorge Guillén
in «Quartiere», a. VI, n. 15-16, 30 giugno 1963, pp. 47-48
Con questo titolo sono raccolte la nota e le traslitterazioni di Una coppia, Nevicata notturna, Ritorno a Firenze e L’età. Altra copia.
FMa OM P.173 (400)

Letteratura spagnola e ispanoamericana in «L’Approdo Letterario», n. 23-24, luglio-dicembre 1963, pp. 252-261 Con questo titolo sono raccolti gli articoli Doppia personalità di Las Casas, Américo Castro, Ciro Alegría, Il poeta e il popolo e Spagna e Terzo Mondo. Altre due copie di cui una mutila.
Ciro Alegría, in «La Nazione», 21 novembre 1962, p. 3 → in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 557-560
Spagna e Terzo Mondo, in «La Nazione», 12 luglio 1963, p. 3 → in Studi Ispanici. II. I critici, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 363-368
Las Casas, in «La Nazione», 5 settembre 1963, p. 3 → Las Casas secondo Menéndez Pidal, in Studi Ispanici. II. I critici, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 67-70
Il poeta e il popolo, in «La Nazione», 4 ottobre 1963, p. 3→ Il poeta e il popolo (Gabriel Celaya), in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 401-404
La “fortuna” di un libro, in Studi Ispanici. II. I critici, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 75-76
FMa OM E.36 (407)

Spagna e Terzo Mondo
in «La Nazione», 12 luglio 1963, p. 3
Annotazione ms. Altre tre copie.
← in «L’Approdo Letterario», n. 23-24, luglio-dicembre 1963, pp. 259-261
FMa OM R.227 (398)

Machado e Macrí
in «L’Espresso», 18 agosto 1963, p. 2
Lettera di risposta all’articolo di Vittorio Saltini, L’ermetico traduttore di Machado.
FMa OM R.228 (401)

Las Casas
in «La Nazione», 5 settembre 1963, p. 3
Altra copia.
Doppia personalità di Las Casas, in «L’Approdo Letterario», n. 23-24, luglio-dicembre 1963, pp. 252-254
Las Casas secondo Menéndez Pidal, in Studi Ispanici. II. I critici, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 67-70
FMa OM R.229 (399)

Il poeta e il popolo
in «La Nazione», 4 ottobre 1963, p. 3
← in «L’Approdo Letterario», n. 23-24, luglio-dicembre 1963, pp. 252-261
Il poeta e il popolo (Gabriel Celaya), in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 401-404
FMa OM R.230 (403)

Il Quevedo di Vian
in «La Nazione», 9 novembre 1963, p. 3
Fotocopia.
FMa OM R.231 (404)

José Hierro
in «La Nazione», 19 dicembre 1963, p. 3
FMa OM R.232 (405)

 

1964

Introduzione, testo criticamente riveduto, versione metrica, note, bibliografia di Fray Luis de León, Poesie, Firenze, Vallecchi, 1964, (“Collana Cederna”), 359 pp.
Sovracoperta. Inserite: scheda bibliografica e cedola di commissione libraria. Sulla c. di guradia iniziale dedica ms. di Oreste Macrí: “Alla Biblioteca della Scuola ‘Penelli’ di Minturno[?] Oreste Macrí”. Altre quattro copie di cui una con annotazioni ms. sulla c. di guardia iniziale, una con annotazioni ms. e una con dedica ms. di Oreste Macrí sulla c. di guardia iniziale: “Al collega e amico Emilio Vuolo segno di stima e ricordo, Oreste Macrí. Firenze, 15 ottobre 1969”.
→ parzialmente riprodotto in spagnolo con modifiche, Introducción a las odas, in Francisco Rico, Historia y critica de la literatura española, Barcelona, Grupo Editorial Grijalbo, 1980, pp. 395-398
→ interamente senza bibliografia, Introduzione, in Fray Luis de León, Poesie. Introduzione, testo, versione metrica, commento, bibliografia, nuova edizione italiana a cura di Oreste Macrí, Napoli, Liguori, 1989, pp. 7-122
FMa OM V.41 (408)

Letteratura spagnola
in «L’Approdo Letterario», a. X, n. 25, gennaio-marzo 1964, pp. 164-167
Con questo titolo sono raccolti gli articoli Alonso, Torre e Jorge Luis Borges.
Borges,in «La Nazione», 3 gennaio 1964, p. 3
→ in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 497-500
FMa OM P.174 (412)

Algunas adiciones y correcciones a mi edición de las poesías de A. Machado
in «La Torre», a. XII, n. 45-46, gennaio-giugno 1964, pp. 409-424
Numero speciale dedicato ad Antonio Machado. Annotazioni ms.
FMa OM P.175 (numero di filza incerto)

Borges
in «La Nazione», 3 gennaio 1964, p. 3
Altra copia.
Jorge Luis Borges, in «L’Approdo Letterario», a. X, n. 25, gennaio-marzo 1964, pp. 165-167
→ in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 497-500
FMa OM R.233 (406)

Surrealismo spagnolo
in «La Nazione», 22 febbraio 1964, p. 3
Annotazioni ms. Altre due copie.
I poeti surrealisti spagnoli, in «Letteratura», a. XXVIII, XII n.s., n. 69-70-71, maggio-ottobre 1964, pp. 287-289
FMa OM R.234 (409)

Letteratura ibero-americana
in «L’Approdo Letterario», a. X, n. 26, aprile-giugno 1964, pp. 160-164
Con questo titolo sono raccolti gli articoli Jorge Luis Borges e Murilo Mendes. Fotocopia.
Jacobbi e la poesia di Murilo Mendes, in Studi Ispanici. II. I critici, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 383-389
FMa OM P.176 (413)

Tra Italia e Spagna. Due libri di poesia
in «La Nazione», 23 aprile 1964, p. 3
FMa OM R.235 (411)

La mente di De Robertis (il critico come scrittore)
in «Letteratura», a. XXVIII, XII n.s., n. 69-70-71, maggio-ottobre 1964, pp. 16-75
→ estratto, Roma, De Luca, 1964. Sulla prima p. dedica ms. di Oreste Macrí: “Para doña Eulalia y don Dámaso recuerdo inolvidable de su visita, Oreste. Florencia, via Francesco Nullo 4, 16 de abril de 1955”. Altre tre copie.
La «mente» di De Robertis (il critico come scrittore, in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 295-401
FMa OM P.177 (418)

I poeti surrealisti spagnoli
in «Letteratura», a. XXVIII, XII n.s., n. 69-70-71, maggio-ottobre 1964, pp. 287-289
Surrealismo spagnolo, in «La Nazione», 22 febbraio 1964, p. 3
FMa OM P.178 (412 bis)

Letteratura spagnola
in «L’Approdo Letterario», a. X, n. 27 (n.s.), luglio-settembre 1964, pp. 118-123
Con questo titolo sono raccolti gli articoli Rafael Alberti, Georgina Hübner, I Tréboles di Guillén e Saggi di Maria Zambrano.
Georgina Hübner, in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 266-270
I «Treboles», in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 287-288
María Zambrano tra Ortega e Unamuno, in Studi Ispanici. II. I critici, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 95-97
→ nota 25 [su Rafael Alberti], in Studi Ispanici. II. I critici, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 324-325
FMa OM P.179 (417)

Lettere spagnole. Poesia e filosofia
in «La Nazione», 18 agosto 1964, p. 3
Altre due copie.
FMa OM R.236 (414)

Rafael Alberti in Italia
in «La Nazione», 1 settembre 1964, p. 3
Alte due copie.
FMa OM R.237 (415)

Letteratura spagnola
in «L’Approdo Letterario», a. X, n. 28 (n.s.), ottobre-dicembre 1964, pp. 142-146
Con questo titolo sono raccolti gli articoli Americanismo di Unamuno e Ispanismo poetico.
Americanismo di Unamuno, in «L’Approdo Letterario», a. X, n. 28 (n.s.), ottobre-dicembre 1964, 4 p. Altra copia.
Americanismo di Unamuno, poi con il titolo L’America di Unamuno, in «La Nazione», 12 dicembre 1964, p. 3
Ispanismo poetico (Tentori. Vittorina), in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 523-528
FMa OM P.180 (420)

Góngora e Sender
in «La Nazione», 30 ottobre 1964, p. 3
Fotocopia.
FMa OM R.238 (416)

L’America di Unamuno
in «La Nazione», 12 dicembre 1964, p. 3
Altra copia.
Americanismo di Unamuno, in «L’Approdo Letterario», a. X, n. 28 (n.s.), ottobre-dicembre 1964, pp. 142-144
FMa OM R.239 (419)

 

1965

Gruppo Settanta. Arte e tecnologia
in «Marcatré», n. 11-12-13, 1965, pp. 144-145 e 170

Vari interventi al convegno del Gruppo ’70 svolto al Forte di Belvedere. Altra fotocopia, mutila, con numero di filza 403 bis.
Interventi sparsi su arte e tecnologia, in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 151-154
FMa OM P.181 (422)

Un testo inedito del son. XXXIII di Garcilaso, Torino, G. Giappichelli, 1965, pp. 245-252, 1 c. di tav. ill., (Quaderni Ibero-Americani, 31)
in «Studi di lingua e letteratura spagnola»
In testa alla cop.: Università di Torino. Pubblicazioni della Facoltà di Magistero. Altre due copie.
FMa OM E.37 (429)

L’Ariosto e la letteratura spagnola
in «Nuove Lettere Emiliane», n. 9-10-11, gennaio-dicembre 1965, pp. 13-29
Numero dedicato a Lodovico Ariosto.
→ estratto, Reggio Emilia, Edizioni Franco, 1965
FMa OM P.182 (435 bis)

César Vallejo
in «L’Approdo Letterario», a. XI, n. 29 (n.s.), gennaio-marzo 1965, pp. 128-130
→ estratto, Torino, ILTE, 1965. Annotazioni ms. Allegata altra p. dall’«Approdo Letterario» con due articoli mutili di Oreste Macrí sul Realismo di Sastre e su Dámaso Alonso. Altra copia.
Poesia di Vallejo, in «La Nazione», 11 marzo 1965, p. 3
FMa OM P.183 (423)

Poesia di Vallejo
in «La Nazione», 11 marzo 1965, p. 3
Altre quattro copie.
← César Vallejo, in «L’Approdo Letterario», a. XI, n. 29 (n.s.), gennaio-marzo 1965, p. 128-130
FMa OM R.240 (421)

Francisco Giner de los Ríos
in «L’Approdo Letterario», a. XI, n. 30 (n.s.), aprile-giugno 1965, pp. 106-107
Altra copia (bozze di stampa) con annotazioni ms.
→ in Studi Ispanici. II. I critici, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 63-65
FMa OM P.184 (427)

Dieci sonetti da «Cántico» di Jorge Guillén
in «Le lingue straniere», a. XIV, n. 3, maggio-giugno 1965, p. 16-25
Con questo titolo sono raccolte le traduzioni metriche di Verso il poema, Arianna, Arianna, S’allungano le sere, Il beato, Per essere, Mondo continuo, Ricominciamento, Cavalli, Chiudo gli occhi e La notte di più luna. Inserito: bollettino postale.
FMa OM P.185 (424)

Profilo di Jorge Guillén (con un saggio di bibliografia italiana)
in «Le lingue straniere», a. XIV, n. 3, maggio-giugno 1965, pp. 33-36
Inserito: bollettino postale.
FMa OM P.186 (425)

Letteratura spagnola
in «L’Approdo Letterario», a. XI, n. 31 (n.s.), luglio-settembre 1965, pp. 131-134
Con questo titolo sono raccolti gli articoli Realismo di Sastre e Dámaso Alonso.
→ estratto, Torino, ILTE, 1965. Altra copia con numero di filza (435). Altra copia con
annotazioni ms. Dámaso Alonso poi con titolo Dámaso Alonso in italiano.
Realismo di Sastre, in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 415-417
→ nota 1 e 9 in Studi Ispanici. II. I critici, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 194 e 206-207
FMa OM P.187 (432)

Cultura spagnola. Un educatore dell’Ottocento
in «La Nazione», 24 luglio 1965, p. 3
Altre due copie.
FMa OM R.241 (426)

Un maestro della stilistica. Dámaso Alonso
in «La Nazione», 24 settembre 1965, p. 3
FMa OM R.242 (428)

La poesia di Ángel Crespo
in «L’Approdo Letterario», a. XI, n. 32 (nuova serie), ottobre-dicembre 1965, pp. 111-115
Altra copia.
→ estratto, Torino, ILTE, 1966. Altra copia.
La poesia di Ángel Crespo (Sull’antologia di Mario Di Pinto), in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 423-429
FMa OM P.188 (437)

Realismo spagnolo
in «La Nazione», 13 novembre 1965, p. 3
Altre due copie.
FMa OM R.243 (430)

Questionario sulla critica italiana
in «Momento Sera», 16-17 novembre 1965, p. 6
Intervista rilasciata ad autore ignoto. Annotazioni ms. Altra copia con annotazioni ms.
Sulla critica italiana, in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 616-619
FMa OM R.244 (431)

 

1966

jemplaridad en el teatro de Unamuno, S.l., s.e., 1966, pp. 309-316
Estratto da Spanish Thought and Letters in the Twentieth Century, Nashville, Germán Bleiberg and E. Inman Fox Editors, 1966
FMa OM E.38 (438)

Del tradurre (su uno stilema di A. Machado)
in Studi in onore di Italo Siciliano, Firenze, Leo S. Olschki, 1966, pp. 721-727
→ estratto, Firenze, Leo S. Olschki, 1966. Altra copia con annotazioni ms. (bozze di stampa racchiuse in foglio intestato dell’“Archivio Contemporaneo – Gabinetto G.P. Vieusseux Firenze” con annotazione ms. di Laura Dolfi).
Su uno stilema di A. Machado, in Studi Ispanici. II. I critici, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 409-417
FMa OM V.42 (446)

Recensión textual de la obra de Garcilaso
In Homenaje. Estudios de filología e historia literaria lusohispanas e iberoamericanas publicados para celebrar el tercer lustro del instituto de estudios hispánicos, portugueses e iberoamericanos de la Universidad Estatal de Utrecht, La Haya, Van Goor Zonen, 1966, pp. 305-330
→ estratto, La Haya, Van Goor Zonen, 1966. Sulla prima p. dedica ms. di Oreste Macrí: “A Cesare Segre con (implicita) gratitudine, O.M.” Altre due copie.
FMa OM V.43 (447)

Due poemi di Jorge Guillén
in «L’Albero», fasc. XIII, n. 41-44, 1966, pp. 36-48
Con questo titolo sono raccolte la nota e le versioni metriche di Sole nelle nozze e Anello.
→ estratto,Lecce, I.T.E.S., 1966.
FMa OM P.189 (449)

Due poeti dell’avanguardia fiorentina
in «L’Albero», fasc. XIII, n. 41-44, 1966, pp. 112-126
→ estratto, Lecce, I.T.E.S., 1966
→ in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 252-267
FMa OM P.190 (450)

Testimonianze
in Poesia e Firenze. Dieci anni del premio “Città di Firenze”, Firenze, Edizioni di Quartiere, 1966, p. 84
Lettera a Giuseppe Zagarrio.
FMa OM V.44 (451)

Esegesi del terzo libro di Montale
in «Letteratura», a. XXX, XVI n.s., gennaio-giugno 1966, pp. 120-169
Numero dedicato a Eugenio Montale.
→ estratto, Roma, De Luca, 1966. Annotazioni ms. Inserito: errata corrige. Altra copia con errata corrige inserito.
→ estratto, s.l., s.e., 1966, pp. 197-254. Estratto da Omaggio a Montale, a cura di Silvio Ramat, Milano, Mondadori, 1966. Inserite: 43 copie dell’errata corrige. Altra copia con annotazione ms. sulla cop.
→ in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 73-130 e 139-146
→ in La vita della parola. Studi montaliani, Firenze, Le Lettere, 1996, pp. 143-203
FMa OM P.191 (443)

Letteratura ispanica
in «L’Approdo Letterario», a. XII, n. 33 (n.s.), gennaio-marzo 1966, pp. 120-125
Con questo titolo sono raccolti gli articoli Una traduzione dell’Amadigi di Gaula e Il romanzo di Ernesto Sábato. Annotazioni ms.
→ estratto, Torino, ILTE, 1966. Altra copia mutila.
Narratori argentini. Il romanzo di Sábato, in «La Nazione», 1 febbraio 1966, p. 3
L’Amadigi in italiano, in «La Nazione», 6 marzo 1966, p. 3
Gasparetti traduttore dell’«Amadigi», in Studi Ispanici. II. I critici, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 265-269
FMa OM P.192 (441)

Giovani poeti spagnoli. Ángel Crespo
in «La Nazione», 7 gennaio 1966, p. 3
Altre quattro copie.
FMa OM R.245 (433)

Narratori argentini. Il romanzo di Sábato
in «La Nazione», 1 febbraio 1966, p. 3
Altre quattro copie.
Il romanzo di Ernesto Sábato, in «L’Approdo Letterario», a. XII, n. 33 (n.s.), gennaio-marzo 1966, pp. 123-125
FMa OM R.246 (434)

L’Amadigi in italiano
in «La Nazione», 6 marzo 1966, p. 3
Una traduzione dell’Amadigi di Gaula, in «L’Approdo Letterario», a. XII, n. 33 (n.s.), gennaio-marzo 1966, pp. 120-123
Gasparetti traduttore dell’«Amadigi», in Studi Ispanici. II. I critici, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 265-269
FMa OM R.247 (436)

Mia Maseta d’amore di Jorge Guillén
in «Quartiere», a. VIII, n. 27-28, primavera-estate 1966, pp. 39-46
Con questo titolo sono raccolti l’allegato e le versioni metriche di Jorge Guillén, In margine a Orazio, In margine a Seneca, In margine a Mantaigne, In margine a “la vita è un sogno”, In margine a Goethe, In margine a Novalis e In margine a Thoreau. Altra copia.
FMa OM P.193 (445)

Dialettica della «poesia sperimentale»
in «Cultura e scuola», a. V, n. 18, aprile-giugno 1966, pp. 95-107
Allegati: indici dei volumi 13-16 anno IV, 1965. Inserito: bollettino postale.
→ estratto, Torino, ILTE, 1966.
Dialettica e poesia in un manuale antologico, in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 230-248
FMa OM P.194 (454)

L’Università e la cultura del 900
in «La Fiera Letteraria», 7 aprile 1966, p. 10
In risposta al questionario dell’inchiesta curata da Elio Filippo Accrocca sull’insegnamento della letteratura del Novecento.
FMa OM R.248 (439)

Introduzione, versione e note di Antonio Machado, Campi di Castiglia, Milano, Paperbacks Lerici, 1966, 202 p.
Annotazioni ms. Altre due copie di cui una mutila e una con annotazione ms. sull’occhietto.
FMa OM V.45 (440)

Poeti spagnoli. Hidalgo
in «La Nazione», 3 giugno 1966, p. 3
Altre due copie.
Hidalgo, in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 413-414
FMa OM R.249 (442)

Guillén: l’io autentico
in «La Nazione», 24 giugno 1966, p. 14
Fotocopia.
FMa OM R.250 (444)

Memoria e segni nella poesia di José Ángel Valente
in «L’Approdo Letterario», a. XII, n. 35 (n.s.), luglio-settembre 1966, pp. 78-92
Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 433-451
FMa OM P.195 (448)

 

1967

Presentazione
in Lavori della Sezione Fiorentina del gruppo ispanistico C.N.R., serie I, a cura di Giovanni Meo Zilio, Giovanna Formichi ed Enzo Norti Gualdani, Firenze, Casa Editrice D’Anna, 1967, pp. 7-10
Sui neologismi di Vallejo, in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 493-496
FMa OM V.46 (453)

“Xenia” di Montale
in «Letteratura», a. XXXI-XV, n. 85-87, gennaio-giugno 1967, pp. 254-258
Fotocopia.
Oltre la «Bufera» (Dalla «forma» all’«essenza»: Mosca), in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 130-139
FMa OM R.251 (456)

Nuovi poeti spagnoli: Pablo Luis Ávila, Roma, De Luca, 1967, pp. 159-167
in «Letteratura», n. 85-87, gennaio-giugno 1967
Privo di cop. Sulla prima p. annotazione ms. Altra copia.
→ in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 453-467
FMa OM E.39 (455)

Poeti portoghesi. Fernando Pessoa in italiano
in «La Nazione», 26 aprile 1967, p. 3
Fotocopia. Altra fotocopia.
FMa OM R.252 (452)

Naturalismo industriale e terminologia della dialettica avanguardistica
in «Quartiere», a. X, n. 31-32, 30 agosto 1967, pp. 8-17
→ in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 217-230
FMa OM P.196 (458 bis)

In margine a Lucrezio
in «Comma», a. III, n. 5, ottobre-novembre 1967, pp. 23-26
Con questo titolo sono raccolti il commento e la versione metrica di Jorge Guillén, Al Margen de Lucrecio. Altre due copie di cui una fotocopiata e mutila.
FMa OM P.197 (458)

Scritti vociani di De Robertis
in «La Nazione», 18 novembre 1967, p. 3
Altre tre copie. Altra fotocopia.
→ nota finale in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 401-402
FMa OM R.253 (457)

 

1968

Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, (“La cultura e il tempo”, 18), p. 646
Annotazioni ms. Sulla c. di guardia iniziale: errata corrige incollato. Altra copia.
Aspetti esistenziali e rettorici dell’“Allegria”, in «Letteratura», a. V, n. 35-36, settembre-dicembre 1958, pp. 119-130
Aspetti rettorici ed esistenziali dell’“Allegria” di Ungaretti, in La vita della parola. Studi su Ungaretti e poeti coevi, a cura di Anna Dolfi, Roma,
Bulzoni, 1998, pp. 277-291
Introduzione alla poesia di Girolamo Comi, in «Letterature Moderne», a. IX, n. 6, novembre-dicembre 1959, pp. 729-760
→ in Poeti del Salento. Comi, Pierri, Bodini, De Donno, a cura di Vanni Scheiwiller, Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro, 1997, pp. 7-66
Esegesi del terzo libro di Montale, in «Letteratura», a. XXX, XVI n.s., gennaio-giugno 1966, pp. 120-169
La vita della parola. Studi montaliani, Firenze, Le Lettere, 1996, pp. 143-203
“Xenia” di Montale, in «Letteratura», a. XXXI-XV, n. 85-87, gennaio-giugno 1967, pp. 254-258
Le origini di Luzi, in «Palatina», a. V, n. 19, luglio-settembre 1961, pp. 3-27
←recensione a Mario Luzi, L’Inferno e il Limbo, Firenze, Marzocco, 1949, in «La Rassegna d’Italia», a. IV, n. 6, giugno 1949, pp. 684-687
Storiografia letteraria novecentesca. 2-L’idea simbolista, in «Il Critone», a. V, n. 3-4, marzo-aprile 1960, pp. 6-7
Bigongiari, in «Paragone», a. VI, n. 72, dicembre 1955, pp. 117-122
→ in Studi sull’ermetismo. L’enigma della poesia di Bigongiari, Lecce, Milella, 1988, pp. 99-108
Il libro sulla Grecia, in «Il Raccoglitore», a. IV, n. 72, 5 agosto 1954, p. 1
→ in «Il Nuovo Corriere», 13 agosto 1954, p. 3
→ in Studi sull’ermetismo. L’enigma della poesia di Bigongiari, Lecce, Milella, 1988, pp. 108-110
→ in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 277-279
«Testimone in Egitto», in «L’Approdo Letterario», a. V, n. 5, gennaio-marzo 1959, pp. 77-82
→ in Studi sull’ermetismo. L’enigma della poesia di Bigongiari, Lecce, Milella, 1988, pp. 110-115
→ in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 281-285
Naturalismo industriale e terminologia della dialettica avanguardistica, in «Quartiere», a. X, n. 31-32, 30 agosto 1967, pp. 8-17
Dialettica della «poesia sperimentale», in «Cultura e scuola», a. V, n. 18, aprile-giugno 1966, pp. 95-107
Scienza e poesia, in «Quartiere», a. I, n. 3, 31 dicembre 1958, pp. 38-39
Due poeti dell’avanguardia fiorentina, in «L’Albero», fasc. XIII, n. 41-44, 1966, pp. 112-126
Letteratura e vita in Renato Serra, Lucugnano, Edizioni dell’«Albero», 1956, pp. 3-21
La mente di De Robertis (il critico come scrittore), in «Letteratura», a. XXVIII, XII n.s., n. 69-70-71, maggio-ottobre 1964, pp. 16-75
Scritti vociani di De Robertis, in «La Nazione», 18 novembre 1967, p. 3
La poetica di Arturo Martini attraverso l’epistolario, in «Letteratura», a. III, n. 13-14, gennaio-aprile 1955, pp. 10-28
Personalità e poetica di Arturo Martini attraverso l’epistolario, in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 47-65
←recensione a Adelchi Baratono, Arte e poesia, Milano, Bompiani, 1945, in «La Rassegna d’Italia», a. II, n. 5, maggio 1947, pp. 91-96
L’unità sensibile nell’estetica di Baratono, in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 137-146
L’umanesimo del nostro tempo, in «Costume», n. 1, gennaio-febbraio 1946, pp. 5-14
Storiografia letteraria novecentesca. 2-L’idea simbolista, in «Il Critone», a. V, n. 3-4, marzo-
aprile 1960, pp. 6-7
Chiarimento sul metodo delle generazioni, in «Il Caffè politico e letterario», a. III, n. 5, maggio 1955, pp. 23-24
→ in La teoria letteraria delle generazioni, a cura di Anna Dolfi, Firenze, Franco Cesati, 1995, pp. 45-54
La giovane poesia, in «Il Critone», a. I, n. 3, giugno 1956, pp. 3, 7
La giovane poesia I, in «Il Raccoglitore», a. VI, n. 121, 21 giugno 1956, p. 1
La giovane poesia, in «Il Raccoglitore» 1951-1959, antologia a cura di Paolo Briganti, Parma, La Pilotta, 1979, pp. 228-232
Un’antologia generazionale, in La teoria letteraria delle generazioni, a cura di Anna Dolfi, Firenze, Franco Cesati, 1995, pp. 55-60
Un’antologia su “La Ronda”, in «Il Nuovo Corriere», 21 ottobre 1955, p. 3
Un’antologia su “La Ronda”, in «Il Raccoglitore», a. V, n. 106, 24 novembre 1955, p. 3
Un’antologia su «La Ronda», in «Il Raccoglitore» 1951-1959, antologia a cura di Paolo Briganti, Parma, La Pilotta, 1979, pp. 204-206
Poesia della Resistenza, in «Il Critone», a. I, n. 4, luglio 1956, p. 3
La giovane poesia II, in «Il Raccoglitore», a. VI, n. 122, 5 luglio 1956, p. 1
Poesia della Resistenza II, in «Il Nuovo Corriere», 6 luglio 1956, p. 3
Un’antologia negativa della poesia moderna, Roma, De Luca, 1961, pp. 1-15, in «Letteratura», a. XXV, n. 49-50, gennaio-aprile 1961
→ in «Il Critone», a. VII, n. 4-6, aprile-giugno 1962, pp. 6-8
Gian Carlo Artoni, in «Paragone», a. VIII, n. 86, febbraio 1957, pp. 85-86
È nei vivi la strada dei defunti, in «Il Raccoglitore», a. V, n. 86, 17 febbraio 1955, p. 1
→ in «Il Raccoglitore» 1951-1959, antologia a cura di Paolo Briganti, Parma, La Pilotta, 1979, pp. 16-19
← recensione di Italo Podestà, Cara ombra mio vero, Modena, Guanda, 1951, in «L’Albero», n. 9-12, gennaio-dicembre 1951, p. 142
Poesia da Parma, in «Il Critone», a. III, n. 4-5, aprile-maggio 1958, p. 6
Pier Francesco Marcucci,in «Paragone», a. VIII, n. 86, febbraio 1957, pp. 87-88
Ispanismo poetico, in «L’Approdo Letterario», a. X, n. 28 (n.s.), ottobre-dicembre 1964, pp. 144-146
Testimone di Loria, in «Letteratura», a. V, n. 30, novembre-dicembre 1957, pp. 39-41
Ricordo di Calcaterra, in «Il Mattino dell’Italia Centrale», 17 dicembre 1952, p. 3
Note sul congresso del Pen Club, in «Pesci Rossi», a. XVIII, n. 10, ottobre 1949, pp. 26-27
Pensieri della giovane critica, in «La Rassegna d’Italia», a. IV, n. 11-12, novembre-dicembre 1949, pp. 1246-1251
Il problema storiografico della poesia novecentesca, in «La Fiera Letteraria», a. XI, n. 51, 23 dicembre 1956, pp. 1-2
Il talamo di Gramsci, in «L’Approdo Letterario», a. VII, n. 16, ottobre-dicembre 1961, pp. 110-116
Poesia civile?, in «Costume», n. 11, 1 dicembre 1945, p. 19
Le tre culture, in «Libera voce», a. V, n. 8, 7 marzo 1947, p. 1
← Le posizioni religiose del nostro tempo, in «L’Albero», n. 1, gennaio-marzo 1949, pp. 24-29
Se il comunismo ha un’estetica, in «Libera voce», a. V, n. 23, 26 luglio 1947, p. 3
L’anti Croce, in «Eco del Lavoro», 27 aprile 1947, p. 2
Gramsci, l’anti-Croce, in «Il Critone», a. I, n. 2, maggio 1956, p. 7
Lo spirito europeo, in «Libera voce», a. IV, n. 31-32, 16-30 novembre 1946, p. 3
← Adolfo Jenni fortunato neutrale, Parma, s.e., 1948, pp. 3-6, in «Aurea Parma», n. 1, 1948
Letterato al cinema, in «La critica cinematografica», a. I, n. 1, gennaio-febbraio 1946, p. 1
→ in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 295-298
Le riviste di cultura e il nostro tempo, in «Il Nuovo Corriere», 25 giugno 1952, p. 3
← risposte in Inchiesta sul Neorealismo, a cura di Carlo Bo, Torino, Edizioni Radio Italiana, 1951, pp. 73-74 e 102-103
Questionario sulla critica italiana, in «Momento Sera», 16-17 novembre 1965, p. 6
Invito al chiarimento della poesia contemporanea. Una lettera di Oreste Macrí, in «La Fiera Letteraria», a. XV, n. 22, 29 maggio 1960, p. 3
I mezzi espressivi della critica (La mente di De Robertis), in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 353-386
→ ristampa anastatica con una prefazione di Anna Dolfi, Trento, La Finestra, 2001
FMa OM V.47 (459)

Traduzione e note di Antonio Machado, Prose di Antonio Machado, a cura di Elisa Terni Aragone, Roma, Lerici, 1968, (“Poeti Europei. Saggi e prose”, 5), xxxix, 715 pp.: ill.
Inserito: errata corrige ds. Altra copia.
FMa OM V.48 (462)

Che cosa è stato l’ermetismo?
in «L’Approdo Letterario», a. XIV, n. 42 (n.s.), aprile-giugno 1968, pp. 99-120
Dibattito letterario al Gabinetto Vieusseux svolto a Firenze il 21 febbraio 1968. Partecipano Piero Bigongiari, Carlo Bo, Alfonso Gatto, Mario Luzi e Alessandro Parronchi; Oreste Macrí moderatore.
FMa OM P.198 (464)

Testimonianze
in Onofrio Martinelli (1900-1966), Roma, De Luca, 1968, pp. 34-35
Testimonianza della mostra di Onofrio Martinelli allestita alla Pinacoteca Provinciale di Bari dal maggio al luglio 1968.
Inserito: invito alla mostra retrospettiva di Onofrio Martinelli allestita a Palazzo Strozzi di Firenze dal novembre al dicembre 1969. Altra copia.
Onofrio Martinelli, in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 177-178
FMa OM V.49 (463)

Nota su altri Xenia di Montale e appunto sulla tricomia della Bufera
in «Forum Italicum», vol. II, n. 2, giugno 1968, pp. 87-94
Altra copia con inserito biglietto editoriale sulla commemorazione del terzo centenario della nascita di Giambattista Vico.
→ estratto, Firenze, Grafica Toscana, 1968. Altre due copie.
L’«essenza» di Mosca. Sulla tricomia della «Bufera», in La vita della parola. Studi montaliani, Firenze, Le Lettere, 1996, pp. 203-209
FMa OM P.199 (461)

Le idee contemporanee. Il movimento milanese di «Corrente di vita giovanile», e l’ermetismo
in «L’Approdo Letterario», a. XIV, n. 43 (n.s.), luglio-settembre 1968, pp. 79-100
Dibattito letterario svolto al “Gabinetto Vieusseux” il 6 marzo 1968. Partecipano Raffaele De Grada, Dino Del Bo, Alberto Lattuada, Vittorio Sereni, Ernesto Treccani, Giansiro Ferrata moderatore. Interventi di Oreste Macrí e Cesare Luporini. Altre due copie di cui una fotocopiata.
FMa OM P.200 (465)

Phono-Symbolism in Cántico (critical fragment)
in «Books Abroad», vol. 42, n. 1, inverno 1968, pp. 48-54
Numero dedicato al simposio internazionale su Jorge Guillén per i 75 anni. A p. 48 dedica ms. di Oreste Macrí: “A Cesare affettuoso ricordo, Oreste”. Altra copia con dedica ms. a p. 48: “A Gianfranco con l’augurio pasquale di Oreste”.
in Luminous Reality. The poetry of Jorge Guillén, edited by Ivar Ivask and Juan Marichal, U.S.A., University of Oklahoma, Norman, 1969, pp. 131-144
FMa OM P.201 (460)

Dialogo con Puccini su Hernández
in «Quaderni Ibero-Americani», n. 35-36, dicembre 1968, pp. 134-138
Numero dedicato a Miguel Hernández. Annotazioni ms.
→ estratto, s.l., s.e., 1968
Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 405-412
FMa OM P.202 (467)

 

1969

[Quattro racconti]
in Prosatori e narratori pugliesi del Novecento, a cura di Ferruccio Ulivi ed Elio Filippo Accrocca, Bari, Adriatica Editrice, 1969, (“Biblioteca di critica e letteratura”, 4), pp. 219-238
Con questo titolo sono raccolti i racconti La milogna, Il filo dell’uomo, La lavanda dei piedi e Pedagogia. Annotazioni ms. Altra fotocopia.
Il filo dell’uomo, in Scritti Salentini, a cura di Albarosa Macrí Tronci, Introduzione di Donato Valli, Lecce, Capone, 1999, pp. 118-123
FMa OM V.50 (468)

Studi introduttivi, testo criticamente riveduto, traduzione, note al testo, commento e bibliografia di Antonio Machado, Poesie di Antonio Machado, Milano, Lerici, 1969, (“Poeti europei”, 3), 1485 pp.
3. ed completa. Annotazioni ms. Inserito: fasc. Vol. in cattivo stato di conservazione.
Altra copia con annotazioni ms. Inserite: pp. di appunti ds.
FMa OM V.51 (469)

Ensayo de métrica sintagmática (ejemplos del “Libro de Buen Amor” y del “Laberinto” de Juan de Mena), Madrid, Editorial Gredos S.A., 1969, (“Biblioteca Románica Hispánica II”, 122), 295 pp.
Annotazioni ms. Altra copia intonsa.
FMa OM V.52 (470)

Phono-Symbolism in Cántico (critical fragment)
in Luminous Reality. The poetry of Jorge Guillén, edited by Ivar Ivask and Juan Marichal, U.S.A., University of Oklahoma, Norman, 1969, pp. 131-144
← in «Books Abroad», vol. 42, n. 1, inverno 1968, pp. 48-54
FMa OM V.53 (472)

Dino Caponi
in Dino Caponi, Firenze, Galleria Michelucci, 1969, pp. 1-2
Presentazione della mostra di Dino Caponi tenuta alla Galleria “Michaud” di Firenze dal 22 aprile al 10 maggio 1969.
Sulla cop. annotazione ms. Altra copia.
Dino Caponi, in Dino Caponi, Firenze, Galleria d’Arte Boccuzzi, 1973, pp. 7-8
→ in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 247-249
FMa OM V.54 (471)

Sulla vita e le opere di Luigi Fallacara
in «Forum Italicum», vol. III, n. 4, dicembre 1969, pp. 515-543
Annotazioni ms.
→ estratto, Firenze, Grafica Toscana, 1969. Annotazioni ms. Altra copia.
→ in Luigi Fallacara, Poesie inedite, a cura di Leonello Fallacara e Oreste Macrí, Padova, Rebellato, 1970, pp. 5-37
FMa OM P.203 (473)

 

1970

Sulla vita e le opere di Luigi Fallacara
in Luigi Fallacara, Poesie inedite, a cura di Leonello Fallacara e Oreste Macrí, Padova, Rebellato, 1970, (“Secondo Novecento II”, 26), pp. 5-37
← in «Forum Italicum», vol. III, n. 4, dicembre 1969, pp. 515-543
FMa OM V.55 (474)

Presentazione
in Lavori ispanici (con il contributo del C.N.R.). Serie II, Messina, D’Anna, 1970, pp. 5-6
FMa OM V.56 (475)Introducción, edición crítica y comentario de Fray Luis de León, La poesía de Fray Luis de León, Salamanca, Anaya S.A., 1970, (“Temas y estudios”)
Sull’occhietto dedica ms. di Oreste Macrí: “Para Luis Felipe Virsuco con toda la admiracción y amistia de su Oreste Macrí”. Altra copia con annotazioni ms.
FMa OM V.57 (477)

Presentazione
in Edi Benassi Bastianelli, La Francia in Azorín, Messina, D’Anna, 1970, pp. 5-6
FMa OM V.58 (478)

Preambolo alla nuova serie
in «L’Albero», fasc. XIV, n. 45, 1970, pp. 3-4
Altra fotocopia con annotazioni ms.: “Preambolo alla nuova serie dell’«Albero»”.
FMa OM P.204 (479)

Studio su «Maremágnum» di J. Guillén. Poesie al tempo della Guerra Fredda
in «L’Albero», fasc. XIV, n. 45, 1970, pp. 27-53
→ estratto, Lecce, I.T.E.S., 1970
FMa OM P.205 (480)

Note sull’avanguardia
in «L’Albero», fasc. XIV, n. 45, 1970, pp. 191-194
Con questo titolo sono raccolti gli articoli Lachmann, poeta concreto e Un avanguardista a vita,Altra fotocopia con annotazioni ms.
Un avanguardista a vita: Emilio Villa, in La vita della parola. Da Betocchi a Tentori, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 781-783
FMa OM P.206 (481)

Postilla a una bibliografia italiana di J. Guillén, Roma, De Luca, 1970, p. 123
Estratto da «Arte e Poesia», a. II n. 9-10, luglio-dicembre 1970
FMa OM E.40 (482)

 

1971

Presentazione
in Luis Carrillo y Sotomayor, Poesie. I. Sonetti, a cura di Fiorenza Randelli Romano, Messina, D’Anna, 1971, pp. 5-6
FMa OM V.59 (483)

Leone Traverso e l’esperienza ermetica
→ in La vita della parola. Da Betocchi a Tentori, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 499-550
FMa OM P.207 (484)

Saltuto a Vittorio Bodini
in «L’Albero», fasc. XV, n. 46, 1971, pp. 3-4
Altra copia.
FMa OM P.208 (489)

Poesia resistenziale. Studio su “A la altura de las circunstancias” (1950-1936) di Jorge Guillén
in «L’Albero», fasc. XV, n. 46, 1971, pp. 29-55
→ estratto, Lecce, I.T.E.S., 1971. Altra copia.
FMa OM P.209 (488)

Formalismo e critica letteraria (con un esercizio su Montale)
in «L’Albero», fasc. XV, n. 46, 1971, pp. 137-160
Altra copia.
→ estratto, Lecce, I.T.E.S., 1971. Annotazioni ms. Sulla prima p. dedica ms. di Oreste Macrí: “A Eugenio Montale, questa povera poetica del ‘come se’ il suo grato Oreste”. Altra copia.
→ in La vita della parola. Studi montaliani, Firenze, Le Lettere, 1996, pp. 243-269
FMa OM P.210 (490)

Analisi del quarto libro di Montale
in «L’Albero», fasc. XVI, n. 47, 1971, pp. 60-71
→ estratto, s.l., s.e., 1971. Altra copia.
Analisi del quarto libro, in La vita della parola. Studi montaliani, Firenze, Le Lettere, 1996, pp. 387-398
FMa OM P.211 (486)

Analisi metrica delle «Rimas» di G.A. Bécquer
in «Quaderni Ibero-Americani», n. 39-40, marzo 1971, pp. 172-210
Numero dedicato “a los cien años de la muerte del poeta”.
→ estratto, s.l., s.e., 1971. Annotazioni ms. Altra copia.
FMa OM P.212 (491)

Musica analogica nella poesia di Jorge Guillén, S.l., s.e., 1971, pp. 417-424
in Memorie e contributi alla musica dal Medioevo all’età moderna offerti a Federico Ghisi, estratto da «Quadrivium», a. XII, 1971
Sulla cop. annotazione ms.
→ parziale riproduzione del capitolo I ritmi e il concerto dell’impulso vitale, in studio, scelta, testo e versione di Jorge Guillén, Opera poetica («Aire Nuestro»), Firenze, Sansoni, 1972, pp. 140-150
→ in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp.339-347
FMa OM E.41 (491 bis)

Una stretta parentela
in «Corriere della Sera», 11 novembre 1971, p. 12
Altra copia.
FMa OM R.254 (487)

Sulla tesi di laurea
in «La Nazione», 14 novembre 1971, p. 5
Lettera a «La Nazione».
FMa OM R.255 (485)

 

1972

I ferri artistici di Antonio D’Andrea
in Elio Filippo Accrocca, Antonio D’Andrea, testimonianze di Giulio Carlo Argan, Aldo Calò, Salvatore Comes, Manlio Germozzi, Oreste Macrí, Nanni Masi, Mario Sansone, Giacinto Spagnoletti, Roma, De Luca, 1972, pp. 29-33
Contiene una riproduzione del disegno San Francesco e il lupo di Antonio D’Andrea (1950).
← in «L’Albero», n. 13-16, gennaio-dicembre 1952, pp. 114-116
→ in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 259-261
FMa OM V.60 (s.n.)

[Nota]
in Omaggio a Bodini, a cura di Leonardo Mancini, con una poesia in grafico di Rafael Alberti ed un disegno di Marcello Tommasi, Manduria, Lacaita Editore, 1972, pp. 193-197
FMa OM V.61 (298)

Estudio sobre Homenaje, de Jorge Guillén, Madrid, Editorial Gredos S.A., 1972, pp. 341-362
Altre tre copie.
FMa OM E.42 (492 oppure 496 bis)

Introduzione
in Vittorio Bodini, Poesie 1939-1970, Milano Arnoldo Mondadori Editore, 1972, (“Lo Specchio”), pp. ix-xlix
Sulla c. di guardia iniziale annotazioni ms. Sull’occhietto dedica ms.: “Roma, 20 giugno 1972. A Oreste Macrí, amico, fratello e fondatore di questo libro, con immensa gratitudine per averlo fatto esistete, Ninetta”.
Altre due copie con annotazioni ms.
FMa OM V.62 (493)

Lo «spazio domestico» di E.U. D’Andrea
in «L’Albero», fasc. XVII, n. 48, 1972, pp. 99-114
→ estratto,Lecce, I.T.E.S., 1972. Altra copia.
→ parziale riproduzione con il titolo Diorami del Salento letterario e artistico, in Scritti Salentini, a cura di Albarosa Macrí Tronci, Introduzione di Donato Valli, Lecce, Capone, 1999, pp. 169-190
FMa OM P.213 (494)

Traduzione e nota di Fina García Marruz, Lettera a César Vallejo
in «L’Albero», fasc. XVII, n. 48, 1972, pp. 185-188
FMa OM P.213 (495)

Sull’«essere» di Guillén
in «L’Albero», fasc. XVII, n. 48, 1972, pp. 213-215
→ estratto, Lecce, I.T.E.S., 1973. Altre due copie.
→ in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 288-291
FMa OM P.215 (496)

Confronto con Mao (quasi un racconto)
in «L’Albero», fasc. XVII, n. 48, 1972, pp. 216-219
→ estratto, s.l., s.e., 1972. Altre due copie di cui una fotocopiata.
FMa OM P.216 (497)

I «Lirici greci» di Perrotta
in «L’Albero», fasc. XVII, n. 48, 1972, pp. 236-239
FMa OM P.217 (498)

Regionalismo poetico
in «L’Albero», fasc. XVII, n. 48, 1972, p. 239
FMa OM P.218 (499)

Versione di Rafael Alberti, Gabriele Ricceri
in Rafael Alberti, Gabriele Ricceri, Firenze, L’Indiano, 1972, p. 1
Sul verso della cop. dedica ms.: “A Mario Di Pinto affettuoso ricordo. Oreste febbr. ‘77”.
→ in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, p 25
FMa OM V.63 (501)

Lazarillo de Tormes, nota introduttiva e traduzione di Vittorio Bodini, a cura di Oreste Macrí, Torino, Eiunaudi, 1972
FMa OM V.64 (502)

Presencia de Rubén Darío en Antonio Machado
in Studi e informazione. Sezione letteraria. Serie I, Firenze, Valmartina, 1972, pp. 1-50
→ estratto, s.l., s.e., 1972. Annotazioni ms. Altra copia.
La presenza di Rubén Darío in Antonio Machado (un esempio di trapianto poetico), in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 137-193
FMa OM V.65 (503)

Fernando de Herrera, Madrid, Editorial Gredos, 1972, (“Biblioteca Románica Hispánica. Estudios y ensayos”, 43), 695 pp.
Annotazioni ms. Vol. in cattivo stato di conservazione.
FMa OM V.66 (503 bis)

Studio, scelta, testo e versione di Jorge Guillén, Opera poetica («Aire Nuestro»), Firenze, Sansoni, (“Grandi classici stranieri con testo a fronte”), 1972
In custodia. Sul verso dell’occhietto dedica ms.: “Para Ernestina y Oreste Macrí en recuerdo de una admiración compartida durante muchos años, Beatriz y José Luis Plaze ‘La Castellina’ 15 diciembre 73”. Altra copia con sovracoperta e con allegata fascetta editoriale “Il dramma esistenziale trova una risposta in questo ‘poema della salvezza’. Versione con testo a fronte a cura di O. Macrí”. Altre due copie omaggio (titolo sul frontespizio: Opera poetica. Aire Nuestro. Prima edizione nei «Grandi Clasici Stranieri»). Altra copia in cattivo stato di conservazione con annotazioni ms.
Musica analogica nella poesia di Jorge Guillén, S.l., s.e., 1971, pp. 417-424, in Memorie e
contributi alla musica dal Medioevo all’età moderna offerti a Federico Ghisi, in «Quadrivium», a. XII, 1971
→ in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 339-347
FMa OM V.67 (504)

Miguel de Cervantes, Intermezzi, a cura di Vittorio Bodini, Torino, Giulio Einaudi, 1972.
Pubblicazione del volume a cura di Oreste Macrí (cfr. p. xviii). In custodia. Sovracoperta. Annotazioni ms.
FMa OM V.68 (504 bis)

Antonio Machado, Poesia, antologia bilingue a cura di Oreste Macrí, Milano, Accademia, 1972
Tititolo della copertina: Poesia cosa cordiale. Copia omaggio. Annotazioni ms. Vol. in cattivo stato di conservazione. Altra copia.
FMa OM V.69 (508)

Per una teoria dell’edizione critica (Segre editore della “Chanson de Roland”)
in «L’Albero», fasc. XVIII, n. 49, 1972, pp. 239-280
→ estratto, Lecce, I.T.E.S., 1972. Annotazioni ms. Incollato sulla prima p. appunto ds. Altre tre copie di cui una mutila e una con annotazioni ms. Altra copia (bozze di stampa) con annotazioni ms.
Due saggi. «L’angelo nero» e il demonismo nella poesia montaliana. Per una teoria dell’edizione critica (sul testo della “Chanson de Roland” di C. Segre), Lecce, Milella, 1977, pp. 77-170
FMa OM P.219 (505)

Un Baudelaire isometrico
in «L’Albero», fasc. XVIII, n. 49, 1972, pp. 306-308
FMa OM P.220 (506)

Jorge Guillén: un classico del nostro secolo
in «Uomini e libri», a. VIII, n. 40, ottobre 1972, pp. 13-14

Con questo titolo sono raccolte la testimonianza di Jorge Guillén Jorge Guillén parla dell’Italia e degli italiani e l’intervista a Oreste Macrí Oreste Macrí interprete e traduttore di Guillén.
Tradurre e interpretare Guillén, in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 291-294
FMa OM P.221 (500)

Raseñas a mi «Ensajo de métrica sintagmática». S.l., s.e., 1972, pp. 51-55
Estratto da «Quaderni Ibero-Americani», fasc. 41, 1972
Sul mio «ensayo de métrica sintagmática», in Studi Ispanici. II. I critici, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 433-441
FMa OM E.43 (507)

 

1973

Fortuna del Manzoni in Spagna
in «Corriere del Ticino», 9 giugno 1973, p. 37
Numero dedicato ad Alessandro Manzoni. Altre due copie.
FMa OM R.256 (511 bis)

Fernando de Herrera in una storia della letteratura spagnola
in «L’Albero», fasc. XIX, n. 50, 1973, pp. 243-247
→ estratto, Lecce, I.T.E.S., 1973. Altra copia.
FMa OM P.222 (510)

Ancora sulla fortuna di Fernando de Herrera
in «L’Albero», fasc. XIX, n. 50, 1973, pp. 248-252
FMa OM P.223 (511)

I «Muti indizi» di Davico Bonino
in «L’Albero», fasc. XIX, n. 50, 1973, pp. 255-258
Altra copia in fotocopia.
FMa OM P.224 (512)

Una rivista ligure
in «L’Albero», fasc. XIX, n. 50, 1973, p. 267
FMa OM P.225 (511 ter)

Un saggio su Pavese
in «L’Albero», fasc. XIX, n. 50, 1973, p. 268
FMa OM P.226 (5114)

Morte di Alejandra
in «L’Albero», fasc. XIX, n. 50, 1973, pp. 268-269
FMa OM P.227 (5115)

Le nazioni proibite
in «L’Albero», fasc. XIX, n. 50, 1973, pp. 269-270
Altra fotocopia con annotazioni ms. e con il titolo «Le nazioni proibite» di Sergio Salvi.
FMa OM P.228 (5116)

Dino Caponi
in Dino Caponi, Firenze, Galleria d’Arte Boccuzzi, 1973, pp. 7-8
Presentazione della mostra di Dino Caponi allestita alla Galleria d’Arte “Boccuzzi” dal 13 gennaio al 1 febbraio 1973.
Dino Caponi,in Dino Caponi, Firenze, Galleria Michelucci, 1969, pp. 1-2
FMa OM V.70 (510 bis)

[Interventi]
in Convegno in memoria di Leone Traverso, Urbino, Argalìa, 1973, pp. 24-31 e 40-46
Volume a cura di Oreste Macrí. Convegno svolto a Villa Garzoni (Pontecasale) il 28 ottobre 1972.
Inserito: biglietto a stampa “Omaggio del Circolo Culturale di Bagnoli (Padova) e della famiglia Traverso”.
Traverso, poeta incognito, in La vita della parola. Da Betocchi a Tentori, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 551-561
FMa OM V.71 (509)

 

1974

Introduzione, bibliografia, versione e note di Poesia spagnola del ‘900, Milano, Garzanti, 1974
2 voll. in custodia. Altre due copie con annotazioni ms.
FMa OM V.72 (512 bis)

Poesia grafica di Vittorio Bodini
in «L’Albero», fasc. XX, n. 51, 1974, pp. 76-99
→ estratto, Lecce, Edizioni Milella, 1974. Contiene 18 c. di tav. ill. di Vittorio Bodini. Altra copia.
→ in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 93-116
FMa OM P.229 (513)

[Nota]
in «L’Albero», fasc. XX, n. 51, 1974, p. 109
Notizia anonima su Mladen Machiedo, traduttore delle Poesie di Antun Branko Šimić.
FMa OM P.230 (515)

Versione e nota di Jorge Guillén, De Senectute
in «L’Albero», fasc. XX, n. 51, 1974, pp. 110-115
De Senectute, trad. e nota di O. Macrí”. Altra copia.
→ in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 294-300
FMa OM P.231 (514)

Linguaggio simbolico e linguaggio reale nel «Cimitière marin» di P. Valéry, Lecce, Edizioni Milella, 1974, pp. 37-63
in «L’Albero», n. 52, 1974
Annotazioni ms.
FMa OM E.44 (517)

«Le bateau ivre» e «Le cimitière marin», Roma, Bulzoni, 1974, pp. 765-770
Estratto da Letteratura e critica vol I. Studi in onore di Natalino Sapegno, Roma, Bulzoni, 1974
FMa OM E.45 (517 bis)

Letteratura brasiliana della Stegagno Picchio, Lecce, Edizioni Milella, 1974, pp. 151-155
Estratto da «L’Albero», fasc. [XXI], n. 52, 1974
Altre tre copie di cui una fotocopiata.
→ in Studi Ispanici. II. I critici, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 377-382
FMa OM E.46 (518)

Dell’amore
in Antologia della rivista «Prospettive», Napoli, Guida, 1974, pp. 107-111
Fotocopia.
← in «Prospettive», n. 8-9, 15 agosto-15 settembre 1940, pp. 8-9
FMa OM R.257 (519)

Condizione della forma
in Antologia della rivista «Prospettive», Napoli, Guida, 1974, pp. 107-111
Fotocopia.
← in «Prospettive», n. 16-17, aprile-maggio 1941, pp. 3-4
FMa OM R.258 (s.n.)

La porta rosaiana nel paesaggio naturale
in Ottone Rosai, Disegni manoscritti oli, testimonianze di Baldacci, Betocchi, Bigongiari, Bo, Bonsanti, Bramanti, De Micheli, Guttuso, Lisi, Macrí, Masciotta, Micacchi, Santi, Firenze, L’Indiano, 1974, pp. 99-101
Altra fotocopia.
→ in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 166-170
FMa OM V.73 (519 bis)

 

1975

Introduzione
di Francesco Tentori, Quanto si svolge oscuro (1972)

in Almanacco dello specchio n. 4, a cura di Marco Forti con la collaborazione di Giuseppe Pontiggia, Milano, Arnoldo Mondadori, 1975, pp. 275-283
Altra copia.
Essenza della poesia di Tentori, in La vita della parola. Da Betocchi a Tentori, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 807-817
FMa OM P.232 (520)

Introducción al primer Cántico de Jorge Guillén, Madrid, Editorial Gredos, 1975, pp. 317-336
in Studia hispanica in honorem R. Lapesa III, Madrid, Editorial Gredos, 1975
Altre due copie.
FMa OM E.47 (521)

Voce enciclopedica su Rafael Alberti
in Dizionario enciclopedico, Milano, Unedi, 1975, p. 181
Ritaglio inserito in busta con allegata lettera di Luigi Cavalli, Direttore Editoriale della Casa Editrice Unedi.
FMa OM R.259 (522)

Magda Ruggeri Marchetti, Il teatro di Alfonso Sastre, Roma, Bulzoni, 1975, (“Biblioteca di cultura”, 68)
Volume parzialmente curato da Oreste Macrí. Sull’occhietto dedica ms. dell’autrice: “A Oreste Macrí dedico con infinita riconoscenza questo libro, frutto dei suoi generosi e sapienti insegnamenti, Magda Ruggeri. Bologna 22 sett. 1975”.
FMa OM V.74 (523)

Per Giovanni Maria Bertini
in «L’Albero», fasc. XXII, n. 53, 1975, pp 172-174
FMa OM P.233 (524)

[Nota]
a Vittoria Corti, Dodici composizioni in vernacolo in un quaderno inedito di Ottone Rosai
in «L’Albero», fasc. XXII, n. 53, 1975, pp. 53-54
FMa OM P.234 (525)

Una stagione di Vittorio Bodini
in Mostra di Vittorio Bodini, Roma, Galleria La Pace, 1975, 1 p. di tav. ripieg.
Presentazione della mostra di V. Bodini allestita alla Galleria “La Pace” di Roma dal 18 dicembre 1975.
FMa OM R.260 (526)

Diálogo con Puccini sobre Hernández
in Miguel Hernández, edición de María de Gracia Ifach, Madrid, Taurus, 1975, (“El escritor y la crítica”, 86), pp. 229-234
FMa OM V.75 (528)

Y otros poemas de Jorge Guillén: el componente elemental, México, El Colegio de México, 1975, pp. 481-503

Estratto da «Nueva Revista de Filología Hispánica», tomo XXIV, n. 2, 1975
FMa OM E.48 (529)

L’«Angelo nero» e il demonismo nella poesia montaliana
in «L’Albero», fasc. XXIII, n. 54, 1975, pp. 3-75
Due saggi. «L’angelo nero» e il demonismo nella poesia montaliana. Per una teoria dell’edizione critica (sul testo della “Chanson de Roland” di C. Segre), Lecce, Milella, 1977, pp. 3-75
→ in La vita della parola. Studi montaliani, Firenze, Le Lettere, 1996, pp. 271-337
FMa OM P.235 (532)

Nota e versione di Pablo Luis Ávila, Contemplando il Montserrat
in «L’Albero», fasc. XXIII, n. 54, 1975, pp. 131-132
FMa OM P.236 (533)

 

1976

Varia fortuna del Manzoni in terre iberiche (con una premessa sul metodo comparatistico), Ravenna, Longo, 1976, (“Bibliografia e Storia della critica”, 3), 136 pp.
Sovracoperta. Annotazioni ms. Altra fotocopia con annotazioni ms. del I cap. Cenno sul metodo comparatistico applicato al nostro tema.
FMa OM V.76 (530)

La obra poética de Jorge Guillén, Barcelona, Editorial Ariel, 1976, (“Letras e ideas”, 8), 534 pp.
Sulla c. di guardia iniziale annotazioni ms. Altre due copie di cui una con annotazioni ms. e l’altra con inserita cartolina di pubblicità editoriale.
FMa OM V.77 (535)

Sulla neoermetica «Storia della poesia italiana del Novecento» di S. Ramat, Lecce, Edizioni Milella, 1976, pp. 177-193
Estratto da «L’Albero», n. 55, 1976
Altre due copie. Altra copia poi con annotazione ms.: “Sulla neoermetica «Storia della poesia italiana del Novecento» di Silvio Ramat”.
→ in Studi sull’ermetismo. L’enigma della poesia di Bigongiari, Lecce, Milella, 1988, pp. 125-146
→ in La vita della parola. Da Betocchi a Tentori, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 65-88
FMa OM E.49 (536)

Traduzione di Rafael Alberti, Pino Reggiani 1976
Carta allegata a Piero Santi, Tunnel, Firenze, L’Indiano, 1976
Invito alla mostra di Pino Reggiani allestita alla Galleria “L’Indiano” di Firenze dal 15 maggio 1976. Titiolo della copertina: Pino Reggiani.
Altre tre copie avulse dal testo, una inserita in foglio intestato “Università-Magistero Istituto Ispanico”.
→ Tommaso Paloscia, Poesia di Alberti per i «tunnel» di Reggiani, in «La Nazione», 3 giugno 1976, p. 3
→ in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 25
FMa OM V.78 (531)

Valori della poesia ispanoamericana (Sul filo dell’antologia di Tentori)
in «Quaderni Ibero-Americani», n. 47-48, 1976, pp. 336-345
→ estratto, s.l., s.e., 1976. Sulla cop. annotazione ms. Altra copia.
Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 579-593
FMa OM P.237 (538)

Plotonismo [i.e. Platonismo] di Ramat
in «Corriere del Ticino», 22 maggio 1976, p. 36
FMa OM R.261 (534)

Tommaso Paloscia, Poesia di Alberti per i «tunnel» di Reggiani
In «La Nazione», 3 giugno 1976, p. 3
Oreste Macrí citato.
← traduzione di Rafael Alberti, Pino Reggiani 1976. Carta allegata a Piero Santi, Tunnel, Firenze, L’Indiano, 1976
→ in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 25-26
FMa OM R.262 (531)

L’arte di Soffici intorno al «Kobilek»
in Ardengo Soffici. L’artista e lo scrittore nella cultura del 900, Firenze, Centro D, 1976, pp. 49-60
Fotocopia.
→ in La vita della parola. Studi su Ungaretti e poeti coevi, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 87-100
FMa OM R.263 (537)

Voce enciclopedica su Jorge Guillén
in Dizionario enciclopedico, Milano, Unedi, 1976, p. 111
Inserita: lettera non firmata dell’Editore della Casa Editrice Unedi. Altre tre copie.
FMa OM R.264 (537 bis)

 

1977

[Intervento]
in Aldo Carotenuto, Jung e la cultura italiana, Roma, Astrolabio, 1977, pp. 58-60
FMa OM V.79 (543)

Mitopoiesi delle «Grazie» e confronto coi «Sepolcri»
in «L’Albero», fasc. XXVI, n. 57, 1977, pp. 29-51
→ estratto, Lecce, Edizioni Milella, 1977. Sulla prima p. dedica ms. di Oreste Macrí: “All’amico Giuliano Innamorati cordialmente Oreste”. Altra copia.
FMa OM P.238 (539)

Lettere critiche
in «L’Albero», fasc. XXVI, n. 57, 1977, pp. 189-191
Con questo titolo sono raccolte le recensioni di Maria Siciliano Insalata, Il tempio dell’eterno, Fondi, Centro Grafico Lo Spazio, 1975, e Poesie, Roma, Gabrielli, 1976; Pietro Gatti, A terre meje, Fasano, Schena, 1976; Adolfo Jenni, Le Occorrenze recitate. Altri recitativi con un Diario per le «Occorrenze», Lugano, Edizioni Pantarei, 1976.
FMa OM P.239 (541)

L’«improprietas» tra sublimità e satira nella poesia di Montale (con un’appendice sul questionario Guarnieri)
in «L’Albero», fasc. XXVII, n. 58, 1977, pp. 33-82
Annotazioni ms.
→ estratto,Lecce, Milella, 1977. Annotazioni ms. Altre due copie.
→ in La vita della parola. Studi montaliani, Firenze, Le Lettere, 1996, pp. 339-385
FMa OM P.240 (544)

Due saggi. «L’angelo nero» e il demonismo nella poesia montaliana. Per una teoria dell’edizione critica (sul testo della “Chanson de Roland” di C. Segre), Lecce, Milella, 1977, (“Quaderni critici de «L’Albero»”, 1), 186 pp.
Titolo della copertina: Due saggi. Il demonismo nella poesia di Montale. Teoria dell’edizione critica. Annotazioni ms. Altra fotocopia mutila. Altra copia: bozze di stampa mutile con annotazioni ms.
Per una teoria dell’edizione critica (Segre editore della “Chanson de Roland”), in «L’Albero», fasc. XVIII, n. 49, 1972, pp. 239-280
L’«Angelo nero» e il demonismo nella poesia montaliana, in «L’Albero», fasc. XXIII, n. 54, 1975, pp. 3-75
→ in La vita della parola. Studi montaliani, Firenze, Le Lettere, 1996, pp. 271-337
FMa OM V.80 (542)

Maria Pia Mellana: pitture della realtà, s.l., s.e., 1977, 1 p.
Presentazione della mostra di Maria Pia Mellana allestita all’hotel “Miramare” di Otranto dal 23 al 29 luglio 1977.
Titolo della copertina: Personale di Maria Pia Mellana. Altre due copie.
→ in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 255-256
FMa OM V.81 (540)

 

1978

Metrica e Fonosimbolismo del «Cimitière Marin» di P. Valéry, Milano, Giuffrè Editore, 1978, pp. 535-565
in Scritti in onore di Salvatore Pugliatti, Milano, Giuffrè Editore, 1978
Altra copia.
FMa OM E.50 (545)

Lettura generazionale di Capocchini
in Ugo Capocchini. Opere 1927-1977, Firenze, Palazzo Strozzi, 1978, pp. 33-35
Testimonianza della mostra di Ugo Capocchini allestita a Palazzo Strozzi (Firenze) dall’aprile al maggio 1978.
→ in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 181-185
FMa OM V.82 (546)

[Contributo]
in Contributi. 1. “Tavola rotonda e conferenza stampa” su Eugenio Montale, a cura di Giansiro Ferrata, Marco Forti, Silvio Guarnieri, Renato Guttuso, Giorgio Luti, Mario Luzi, Oreste Macrí,
Ferruccio Ulivi, Giorgio Zampa, Firenze, Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux, 1978, pp. 27-28
in «Antologia Vieusseux», fasc. XLIX, gennaio-marzo 1978.
Altra copia (bozze di stampa) con annotazione ms. sulla cop.
FMa OM E.51 (547)

Momenti della poesia di Serricchio
in Cristanziano Serricchio, Stele daunie, Manduria, Lacaita, 1978, (“I Testi”, 27), pp. 11-15
Altra copia.
Notizia, in La Città e il suo Poeta: Manfredonia / Serricchio, Manduria, Piero Lacaita, 1985, pp. 103-104
FMa OM V.83 (548)

Bilanci ed autocritiche
in La critica e gli ermetici, a cura di Marco Fioravanti, Bologna, Cappelli, 1978, (“La critica e gli scrittori italiani”), pp. 103-106
FMa OM V.84 (548 ter)

Tentativi di riabilitazione
in La critica e gli ermetici, a cura di Marco Fioravanti, Bologna, Cappelli, 1978, (“La critica e gli scrittori italiani”), pp. 160-162
FMa OM V.85 (268)

La poetica della parola
in Donato Valli, Storia degli ermetici, Brescia, La Scuola, 1978, (“Sintesi e documenti di letteratura italiana contemporanea”, 1), pp. 166-169
La poetica della «parola», in Esemplari del sentimento poetico contemporaneo, Firenze, Vallecchi, 1941, pp. 97-141
FMa OM V.86 (75)

Compianto per Ignazio Sánchez Mejías
in Federico García Lorca, Lamento per Ignazio Sánchez Mejías, nelle versioni di Carlo Bo, Elio Vittorini, Giorgio Caproni, Leonardo Sciascia, Oreste Macrí, Milano, Guanda, 1978, (“Quaderni della Fenice”, 37), pp. 67-76
Con questo titolo sono raccolte le versioni di Federico García Lorca, La cornata e la morte, Il sangue sparso, Corpo presente e Anima assente.
FMa OM V.87 (549)

Voce enciclopedica su Antonio Machado
in Dizionario enciclopedico, Roma,Salerno Editrice, 1978, p. 463
Inserito in busta. Altre due copie.
FMa OM R.265 (549 bis)

Semantica e metrica dei «Sepolcri» del Foscolo. Con uno studio sull’endecasillabo, Roma, Bulzoni, 1978, (“L’Analisi Letteraria”, 19), 409 pp.
Annotazioni ms. Inserito: ritaglio de «La Repubblica» senza alcun valore apparente.
FMa OM V.88 (550)

Strutturalismo e storia
in «L’Albero», fasc. XXVIII, n. 59, 1978, pp. 185-187
Annotazioni ms.
→ estratto, Lecce, Milella, 1978
Strutturalismo e storia (Juan Manuel. «Libro de Apolonio»), in Studi Ispanici. II. I critici, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 405-408
FMa OM P.241 (551)

Sul foscolismo di Mario Luzi
in «L’Albero», fasc. XXIX, n. 60, 1978, pp. 51-61
→ estratto, Lecce, Milella, 1978
FMa OM P.242 (559)

Saluto a Nino Della Notte
in «L’Albero», fasc. XXIX, n. 60, 1978, pp. 207-208
FMa OM P.243 (560)

Incontro con Parma
in Marzio Dall’Acqua, Terza pagina della Gazzetta di Parma dal 1735 al 1946, Parma, Artegrafica Silva, 1978, pp. 256-259
← in «Gazzetta di Parma», 2 aprile 1946
FMa OM V.89 (551 bis)

 

1979

Introduzione, traduzione e note di Gérard de Nerval, Le figlie del fuoco. Novelle / Pandora – Aurelia – Le chimere, Milano, Guanda, 1979, (“Biblioteca della Fenice”, 32), 303 pp.
Altra copia.
FMa OM V.90 (552)

[Intervento]
in Contro il terrorismo per la libertà, a cura dell’Unione degli Scrittori Europei, prefazione di Lelio Lagorio, con il patrocinio della Giunta Regionale Toscana, Venezia, Marsilio Editori, 1979, pp. 73-74
FMa OM V.91 (552 bis)

Alla ricerca del romanzo
in Giovanella Desideri, Antologia della rivista «Corrente», con testimonianze di Ernesto Treccani, Giansiro Ferrata e Alberto Lattuada e un indice ragionato 1938-1940, Napoli, Guida Editori, 1979, (“I Tascabili”, 63), pp. 47-51
← in «Corrente di vita giovanile», 15 ottobre 1938, p. 3
FMa OM V.92 (555)

Difesa della poesia
in Giovanella Desideri, Antologia della rivista «Corrente», con testimonianze di Ernesto Treccani, Giansiro Ferrata e Alberto Lattuada e un indici ragionato 1938-1940, Napoli, Guida Editori, 1979, (“I Tascabili”, 63), pp. 104-110
← in «Corrente», 15 giugno 1939, p. 2
FMa OM V.93 (556)

La storiografia del barocco letterario spagnolo
in Lavori ispanistici. Serie IV,con il contributo del C.N.R., Messina, D’Anna, 1979, pp. 41-103
FMa OM V.94 (557)

La lezione di Del Monte
in Lavori ispanistici. Serie IV,con il contributo del C.N.R., Messina, D’Anna, 1979, pp. 34-39
Annotazioni ms.
→ in Studi Ispanici. II. I critici, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 271-275
FMa OM V.95 (558)

È nei vivi la strada dei defunti
in «Il Raccoglitore» 1951-1959, antologia a cura di Paolo Briganti, Parma, La Pilotta, 1979, (“Bilanci”, 1), pp. 16-19
Sul frontespizio dedica ms. del curatore: “Parma, giugno 1979. Al Prof. Oreste Macrí, un protagonista del ‘Raccoglitore’, questo libro che gli ricordi un poco Parma; con profonda stima Paolo Briganti”. Inserita: cartolina intestata a Oreste Macrí con annotazione ms. “cordialmente ricambio graditi auguri, Macrí”.
← in «Il Raccoglitore», a. V, n. 86, 17 febbraio 1955, p. 1
Ricordo di Colombi Guidotti, in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 511-514
FMa OM V.96 (558 bis)

Tra realisti e ultimi ermetici
In «Il Raccoglitore» 1951-1959, antologia a cura di Paolo Briganti, Parma, La Pilotta, 1979, (“Bilanci”, 1), pp. 73-74
← in «Il Raccoglitore», a. II, n. 21, 21 agosto 1952, p. 1
← in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 411-418
FMa OM V.97 (558 bis)

Gerardo Diego e Tristan Tzara
In «Il Raccoglitore» 1951-1959, antologia a cura di Paolo Briganti, Parma, La Pilotta, 1979, (“Bilanci”, 1), pp. 111-114
← in «Il Raccoglitore», a. III, n. 44, 9 luglio 1953, p. 1
FMa OM V.98 (558 bis)

Giuseppe Ungaretti
In «Il Raccoglitore» 1951-1959, antologia a cura di Paolo Briganti, Parma, La Pilotta, 1979, (“Bilanci”, 1) pp. 121-124
La lezione di Ungaretti,in «Il Mattino dell’Italia Centrale», 4 novembre 1953, p. 3
Giuseppe Ungaretti,in «Il Raccoglitore», a. III, n. 55, 10 dicembre 1953, p. 1
FMa OM V.99 (558 bis)

Lettura di Gottfried Benn
In «Il Raccoglitore» 1951-1959, antologia a cura di Paolo Briganti, Parma, La Pilotta, 1979, (“Bilanci”, 1), pp. 167-169
← in «Il Nuovo Corriere», 5 gennaio 1955, p. 3
← in «Il Raccoglitore», a. V, n. 84, 20 gennaio 1955, p. 1
FMa OM V.100 (558 bis)

Un’antologia su «La Ronda»
in «Il Raccoglitore» 1951-1959, antologia a cura di Paolo Briganti, Parma, La Pilotta, 1979, (“Bilanci”, 1), pp. 204-206
← in «Il Nuovo Corriere», 21 ottobre 1955, p. 3
← in «Il Raccoglitore», a. V, n. 106, 24 novembre 1955, p. 3
Un’antologia della «Ronda», in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 479-482
FMa OM V.101 (558 bis)

La giovane poesia
In «Il Raccoglitore» 1951-1959, antologia a cura di Paolo Briganti, Parma, La Pilotta, 1979, (“Bilanci”, 1), pp. 228-232
← in «Il Raccoglitore», a. VI, n. 121, 21 giugno 1956, p. 1
← in «Il Critone», a. I, n. 3, giugno 1956, pp. 3 e 7
Un’antologia generazionale, in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 473-478
Un’antologia generazionale, in La teoria letteraria delle generazioni, a cura di Anna Dolfi, Firenze, Franco Cesati, 1995, pp. 55-60
FMa OM V.102 (558 bis)

Profilo di G. Comi per i giovani
in «Tempo d’Oggi», a. VI, n. 10, 18 ottobre 1979, p. 16
FMa OM R.266 (553)

 

1980

Il Foscolo negli scrittori italiani del Novecento con una conclusione sul metodo comparatistico e un’appendice di aggiunte al «Manzoni iberico», Ravenna, Longo, 1980, 204 pp.
Sovracoperta.
Il Foscolo romanzesco di Bigongiari, in Studi sull’ermetismo. L’enigma della poesia di Bigongiari, Lecce, Milella, 1988, pp. 118-121
Bigongiari, Traverso, Praz, Zanzotto, sul rapporto Foscolo-Hölderlin, in Studi sull’ermetismo. L’enigma della poesia di Bigongiari, Lecce, Milella, 1988, pp. 121-123
FMa OM V.103 (561 oppure 561 ter)

Introduzione di Vittorio Bodini, Poesie 1939-1970, Galatina. Congedo, 1980, (“Il Novecento”, 2), pp. ix-xlix
Sovracoperta.
FMa OM V.104 (565)

L’ispanismo italiano d’area spagnola dal ’50 a oggi
in Convegno letterature straniere neolatine e ricerca scientifica, appendice bibliografica a cura di Gaetano Chiappini, Roma, Bulzoni, 1980, pp. 59-129
Atti del Convegno svolto a Firenze, Accademia della Crusca, 18-19-20 maggio 1978. Comitato promotore: Francesco Della Corte, Giuseppe Bellini, Antonio Alberto Boscolo, Marcello Durante, Giovanni Nencioni, Sergio Zoppi.
→ estratto, Roma, Bulzoni, 1980
→ in Studi Ispanici. II. I critici, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 245-263
FMa OM V.105 (566)

Introducción a las odas
in Francisco Rico, Historia y critica de la literatura española, Barcelona, Grupo Editorial Grijalbo, 1980, pp. 395-398
Su Fray Luis de León. Fotocopia.
← in italiano, con varianti e con il titolo Classificazione ed evoluzione, in Fray Luis de León, Poesie, Firenze, Vallecchi, 1964, pp. 46-49
Classificazione ed evoluzione. Strofa e rima, in Fray Luis de León, Poesie. Introduzione, testo, versione metrica, commento, bibliografia, nuova edizione italiana a cura di Oreste Macrí, Napoli, Liguori, 1989, pp. 33-38
FMa OM R.267 (566 bis)

Manierismo y barroco en Herrera
in Francisco Rico, Historia y critica de la literatura española, Barcelona, Grupo Editorial Grijalbo, 1980, pp. 454-460
Fotocopia.
FMa OM R.268 (566 ter)

Neologismos en Juan Ramón Jiménez
in Juan Ramón Jiménez, edición de Aurora de Albornoz, Madrid, Taurus, 1980, (« Serie el Escritor y la Crítica », 127), pp. 325-339
Inserito: frammento di pacco postale con indirizzo del mittente (Taurus Ediciones, Madrid) e del destinatario (Prof. Oreste Macrí, Firenze).
FMa OM V.106 (5664)

La poesia di Clemente Rebora nel secondo tempo o intermezzo (1913-1920) tra i “Frammenti lirici” e le “Poesie religiose”
in «Paradigma», n. 3, 1980, pp. 279-313
Prima parte. Sulla prima p. dedica ms. di Oreste Macrí: “A Niva Lorenzini supplemento di stima e cordialità, O.M.” Altre due copie fotocopiate e rilegate.
→ in La vita della parola. Studi su Ungaretti e poeti coevi, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 279-164
FMa OM P.244 (562)

Irrazionalismo poetico e surrealismo spagnolo nella psicosemantica di Carlos Bousoño
in «Esperienze Letterarie», a. V, n. 2, aprile-giugno 1980, pp. 17-27
→ estratto, s.l., s.e., 1980. Altre due copie.
Irracionalismo poético y surrealismo español en la psicosemántica de Carlos Busoño, in Studi di iberistica (in memoria di Giuseppe Carlo Rossi), a cura di Giovanni Battista De Cesare e Erilde Melillo Reali, Napoli, s.n., 1986, pp. 100-111
→ in Studi Ispanici. II. I critici, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 391-400
FMa OM P.245 (563)

L’archetipo materno nella poesia di Alfonso Gatto, Galatina, Congedo Editore, 1980, pp. 51-91
Estratto da Stratigrafia di un poeta: Alfonso Gatto, a cura di P. Borraro e F. D’Episcopo, Galatina, Congedo Editore, 1980
Atti del Convegno Nazionale di studi su Alfonso Gatto svolto a Salerno, Maiori e Amalfi dall’8 al 10 aprile 1978. Altra copia con annotazioni ms.
→ in La vita della parola. Da Betocchi a Tentori, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 357-411
FMa OM E.52 (564)

Simbolo e ritmo nel “Poema Paradisiaco” di Gabriele D’Annunzio. Prima puntata, Lecce, Edizioni Milella, 1980, pp. 15-79
ne «L’Albero», fasc. XXXI, n. 63-64, 1980
Uscito nel gennaio 1982. Altra copia.
Simbolo e ritmo nel “Poema Paradisiaco” di Gabriele D’Annunzio, Roma, Bulzoni, 1997, 202 pp.
FMa OM E.53 (572)

Nuova poesia nel Salento europeo, Lecce, Edizioni Milella, 1980, pp. 215-256
ne «L’Albero», fasc. XXXI, n. 63-64, 1980
Naturalismo fiabesco e selvaggio di Salvatore Tomae Nicola G. De Donno, cantore dei martiri di Otranto (con Nino Della Notte, Mangione, Bodini e Maria Corti). Uscito nel gennaio 1982. Annotazioni ms.
Nuova poesia nel Salento europeo: naturalismo fiabesco e selvaggio di Salvatore Toma, in «Titivillus», a. III, n. 2, marzo 1993, pp. 8-9
FMa OM E.54 (573)

Testimonianza del prof. Oreste Macrí nella lettera ad un amico
in «Pan Arte», a.VI, n. 4-5, 1980, pp. 45
Fotocopia riprodotta sul n. 15 del «Catalogo della grafica italiana», a cura di Paolo Bellini.
Testimonianza del prof. Oreste Macrí. “Lettera di un amico”,in La linea figurativa di Antonio Culiersi, Galatina, Editrice Salentina, 1982, pp. 8-9
Lettera su Antonio Culiersi, in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 263-264
FMa OM R.269 (561 bis)

 

1981

[Risposta]
in Walter Della Monica, I dialetti e l’Italia. Inchiesta fra scrittori poeti sociologi specialisti, Milano, Pan Editrice, 1981, (“Il Timone”, 110), pp. 118-119
Risposta a un’inchiesta.
FMa OM V.107 (567)

Intervento
in La poesia in Toscana dagli anni Quaranta agli anni Settanta, a cura di Franco Manescalchi e Lucia Marcucci, Messina, D’Anna, 1981, (“Biblioteca di cultura contemporanea”, 142), pp. 82-86
FMa OM V.108 (567 bis)

Intervento
in La poesia in Toscana dagli anni Quaranta agli anni Settanta, a cura di Franco Manescalchi e Lucia Marcucci, Messina, D’Anna, 1981, (“Biblioteca di cultura contemporanea”, 142), pp. 133-135
FMa OM V.109 (567 ter)

Intervento
in La poesia in Toscana dagli anni Quaranta agli anni Settanta, a cura di Franco Manescalchi e Lucia Marcucci, Messina, D’Anna, 1981, (“Biblioteca di cultura contemporanea”, 142), pp. 245-246
FMa OM V.110 (567 quater)

Intervento
in La poesia in Toscana dagli anni Quaranta agli anni Settanta, a cura di Franco Manescalchi e Lucia Marcucci, Messina, D’Anna, 1981, (“Biblioteca di cultura contemporanea”, 142), pp. 280-282
FMa OM V.111 (5675)

Parodia landolfiana dei «Sepolcri»
in Una giornata per Landolfi, a cura di Sergio Romagnoli, Firenze, Nuovedizioni Enrico Vallecchi, 1981, pp. 228-232
Atti del Convegno svolto a Firenze il 26 marzo 1979.
FMa OM V.112 (569)

Il simbolismo nella poetica di G. Ungaretti, Urbino, Edizioni 4venti, 1981, pp. 201-231
Estratto da Atti del Convegno Internazionale su Giuseppe Ungaretti, a cura di C. Bo, M. Petrucciani, M. Bruscia, M.C. Angelini, E. Cardone, D. Rossi, Urbino, Edizioni 4venti, 1981
Convegno svolto a Urbino dal 3 al 6 ottobre 1979.
→ in La vita della parola. Studi su Ungaretti e poeti coevi, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 321-349
FMa OM E.55 (569 bis)

Studio archetipico-testuale sulle “seconde” poesie di Betocchi, con un risguardo alle “prime”
in «Antologia Vieusseux», a. XVI, n. 1-2, gennaio-giugno 1981, pp. 29-70
Annotazioni ms.
→ estratto, Firenze, Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux, 1981. Sulla prima p. dedica ms. di Oreste Macrí: “Al carissimo Michele con tutto l’affetto del suo Oreste”. Altra copia con dedica ms. di Oreste Macrí sulla prima p.: “Al caro Michele con pari ammirazione per il comune amico Betocchi, Oreste”.
→ in La vita della parola. Da Betocchi a Tentori, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 137-219
FMa OM P.246 (569)

«L’Albero», consuntivo e futuro
in «L’Albero», fasc. XXXII, n. 65, giugno 1981, pp. 5-9
Altra fotocopia con annotazioni ms.
→ in La vita della parola. Da Betocchi a Tentori, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 89-94
FMa OM P.247 (568 bis)

Simbolo e ritmo nel «Poema Paradisiaco» di Gabriele D’Annunzio. Seconda puntata
in «L’Albero», fasc. XXXII, n. 65, giugno 1981, pp. 67-130
→ estratto, Lecce, Edizioni Milella, 1981
Simbolo e ritmo nel “Poema Paradisiaco” di Gabriele D’Annunzio, Roma, Bulzoni, 1997, 202 pp.
FMa OM P.248 (568 ter)

Quando a Firenze ci dividemmo il mondo. Alcune domande a Oreste Macrí, letterato/traduttore, da parte di Filippo Santoro, traduttore/intervistatore
in «Produzione e cultura», giugno 1981, pp. 103-107
Intervista rilasciata a Filippo Santoro. Fotocopia con annotazioni ms.
FMa OM R.270 (568 bis)

Viaggio attraverso la poesia in Puglia
in «Il Quotidiano», 13 giugno 1981, p. 14
FMa OM P.249 (568)

Due salentini a Firenze
in «Critica politica», a. VII, n. 7-8, luglio-agosto 1981, p. 7
Annotazioni ms. Altra copia con annotazione ms.
→ in La vita della parola. Studi montaliani, Firenze, Le Lettere, 1996, pp. 425-427
→ senza titolo in Scritti Salentini, a cura di Albarosa Macrí Tronci, Introduzione di Donato Valli, Lecce, Capone, 1999, pp. 210-213
FMa OM R.271 (570)

[Intervento]
in Enrico Gatta, No, in pizzeria non ci vo
in «La Nazione», 11 ottobre 1981, p. 3
FMa OM R.272 (s.n.)

 

1982

Mi dispiace molto per mia moglie torinese
in «La Città Sport», 4 aprile 1982, p. vi
Numero speciale per la partita Fiorentina-Juventus.
FMa OM R.273 (574)

Testimonianza del prof. Oreste Macrí. “Lettera di un amico”
in La linea figurativa di Antonio Culiersi, Galatina, Editrice Salentina, 1982, pp. 8-9
Altre tre copie.
Testimonianza del prof. Oreste Macrí nella lettera ad un amico, in «Pan Arte», a.VI, n. 4-5, 1980, p. 45
Lettera su Antonio Culiersi, in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 263-264
FMa OM V.113 (561 bis)

La poesia di Clemente Rebora nel secondo intermezzo (1913-1920) tra i Frammenti lirici e le Poesie religiose (II)
In «Paradigma», n. 4, 1982, pp. 177-209
Annotazioni ms. Altre due copie avulse dal testo.
→ in La vita della parola. Studi su Ungaretti e poeti coevi, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 164-193
FMa OM P.250 (575)

Musica e poesia nella poetica di Paul Valéry, Fasano, Schena, 1982, pp. 305-333
Cultura italiana e francese a confronto nella zona alpina. Atti dell’VIII Convegno della Società Universitaria per gli studi di lingua e letteratura francese
Poesia, musica, scienza nella poetica di Valéry in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 307-338
FMa OM E.56 (576)

L’ipotesi filologico-critica di Mario Marti su Bodini e la mia edizione 1972 delle «Poesie», Napoli, Loffredo, 1982, pp. 374-380
Estratto da «Critica letteraria», a. X, fasc. II, n. 35, 1982
Altra copia.
FMa OM E.57 (576 bis)

Poetica del frammentismo e genere del frammento
in «L’Albero», fasc. XXXIV, n. 67, 1982, pp. 147-152
Altra copia.
→ estratto, Lecce, Milella, 1982. Altre due copie.
→ in La vita della parola. Studi su Ungaretti e poeti coevi, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 125-132
FMa OM P.251 (579)

Sulla teoria dell’endecasillabo (chiarimenti e correzioni al mio «Foscolo» bulzoniano)
in «L’Albero», fasc. XXXV, n. 68, 1982, pp. 123-142
Vol. in cattivo stato di conservazione.
→ estratto, Lecce, Milella, 1982. Sulla prima p. dedica ms. di Oreste Macrí: “A Giorgio Petrocchi dall’amico Oreste”. Altra copia con dedica ms. di Oreste Macrí sulla prima p.: “A Marta Bruscia con animo grato per il “Nuovo Corriere” (eseguito assai bene) O.M.” Altra copia con dedica ms. di Oreste Macrí sulla prima p.: “A Alessandro Serpieri dall’amico Oreste”. Altra copia con dedica ms. sulla prima p.: “A Mario Marti ancora con animo grato Oreste”. Altre due copie con annotazioni ms.
FMa OM P.252 (589)

Estudio, texto crítico, bibliografía y comentario de Fray Luis de León, Poesías, Barcelona, Editorial Crítica, 1982, 375 pp.
Annotazioni ms. Vol. in cattivo stato di conservazione.
FMa OM V.114 (576 oppure 577)

La strana domenica del poeta Macrí
in «La Fiorentina», n. 18, dicembre 1982, pp. 66-69
Intervista rilasciata a Paola Cordié. Altra copia.
FMa OM P.253 (578)

 

1983

L’“Infinito” dannunziano confrontato con il leopardiano, Pescara, s.n., 1983, pp. 291-296
Estratto da Trionfo della morte. Atti del III Convegno Internazionale di studi dannunziani
Convegno svolto a Pescara dal 22 al 24 aprile 1981. Altre copie.
FMa OM E.58 (numero di filza incerto)

Il custode di «Samona», Lecce, Milella, 1983, pp. 67-79
Estratto da «L’Albero», fasc. XXXVI, n. 69, 1983
FMa OM E.59 (579 bis)

Informe sobre hispanismo italiano actual (área española), Madrid, Editorial Gredos, 1983, pp. 371-387
Estratto Homenaje a José Manuel Blecua, ofrecido por sus discípulos, colegas y amigos, Madrid, Editorial Gredos, 1983
Altra copia.
FMa OM E.60 (581)

Sostrato biografico del lessico del «Cimitière Marin»
in Scritti in onore di Giovanni Macchia, Milano, Mondadori, 1983, pp. 685-706
Fotocopia.
FMa OM R.274 (582)

Introduzione e edizione di Vittorio Bodini, Tutte le poesie 1932-1970, Milano, Arnoldo Mondadori, 1983, (“Oscar poesia e teatro”, 90)
Altra copia.
Ultima fase: il decennio romano-versiliese 1961-1970. Il secondo libro, in 11 e 12: due paragrafi per Vittorio Bodini, in «Sudpuglia», 1985, pp. 5-16
→ in Poeti del Salento. Comi, Pierri, Bodini, De Donno, a cura di Vanni Scheiwiller, Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro, 1997, pp. 111-157
La poesia di Vittorio Bodini, in La vita della parola. Da Betocchi a Tentori, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 643-717
FMa OM V.115 (583)

Presentazione
in Salvatore Toma, Forse ci siamo, Lecce, Edizioni del Centro Culturale «Pensionante de’ Saraceni», 1983, (“Quaderni del «Pensionante»”), pp. i-ii
Sulla c. di guardia iniziale dedica ms. dell’Autore: “A Oreste Macrí. Ho cercato le parole. Una volta tanto non le ho trovate. Salvatore Toma 2.11.’83”. Altra copia.
FMa OM V.116 (584)

Umberto Saba, Vincenzo Cardarelli, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Lettere a Oreste Macrí, a cura di Maria Carla Papini
in «Paradigma», n. 5, 1983, pp. 339-358
FMa OM P.254 (587)

Il protagonista del «Cimitière Marin», Roma, Bulzoni, 1983, pp. 165-171
Estratto da «Micromegas», n. 2-3, 1983
Altre due copie.
FMa OM E.61 (587 bis)

Sulla poetica di Eugenio Montale attraverso gli scritti critici
in Atti del Convegno Internazionale, Milano, Librex, 1983, pp. 413-434

Sulla prima p. annotazioni ms. Testo avulso. Altre tre copie avulse dal testo.
La poetica musicale e letteraria attraverso gli scritti scritici, in La vita della parola. Studi montaliani, Firenze, Le Lettere, 1996, pp. 19-41
FMa OM V.117 (585)

Il «Significato» novecentesco
in «Sigma», a. XVI, n. 2-3, 1983, pp. 102-113
Annotazioni ms. Altra copia in fotocopia con annotazioni ms.
FMa OM P.255 (588)

Su un’edizione critica dell’“Allegria” di Ungaretti (o dell’editare criticamente testi contemporanei)
in «Inventario», n.s., n. 9, III quadrimestre, 1983, pp. 75-99
Fotocopia.
→ in La vita della parola. Studi su Ungaretti e poeti coevi, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 293-319
FMa OM P.256 (588 bis)

Sul Parnaso pugliese di Michele Dell’Aquila
in «L’Albero», n. 70, luglio-settembre 1983, pp. 183-188
FMa OM P.257 (581 bis)

Il potere nella narrativa
in «Industria e sindacato», a. XXV, n. 40.41, novembre 1983, pp. 31-32
FMa OM P.258 (586)

 

1984

Versione e saggio critico di Eugenio d’Ors, Oceanografia del tedio, Venezia, Arsenale, 1984, (“Sinopia”)
Sovracoperta. Altra copia.
Eugenio d’Ors. Profilo storico-critico, in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 97-119
FMa OM V.118 (590)

Vittorio Bodini ispanista
in Le terre di Carlo V. Studi su Bodini, a cura di Oreste Macrí, Ennio Bonea, Donato Valli, Galatina, Congedo, 1984, (“Il Novecento”, 5), pp. 625-679
Atti dei Convegni svolti a Roma dal 1 al 3 dicembre 1980, a Bari il 9 dicembre 1980, e a Lecce dal 10 al 12 dicembre 1980.
→ estratto, Galatina, Congedo, 1984. Altre due copie.
→ in Studi Ispanici. II. I critici, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 283-331
FMa OM V.119 (592)

«Maggiori» e «minori» o di una teoria dei valori letterari
in Il «minore» nella storiografia letteraria, a cura di Enzo Esposito, Ravenna, Longo, 1984, (“Classici Italiani Minori”, 14), pp. 13-53
Atti del Convegno Internazionale svolto a Roma dal 10 al 12 marzo 1983.
→ estratto, Ravenna, Longo, 1984. Sulla prima p. dedica ms. di Oreste Macrí: “A Angelo Marchese con animo grato per «L’officina della poesia», O.M.” Altra copia.
→ in La vita della parola. Studi su Ungaretti e poeti coevi, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 17-49
FMa OM V.120 (593)

[Lettera]
in Luigi Ricciardi, Altrove, Napoli, Società Editrice Napoletana, 1984, p. 7
Lettera a Luigi Ricciardi. Sulla c. di guardia iniziale dedica ms. dell’Autore: “A Oreste Macrí maestro di poetica e di poesia, Luigi Ricciradi”. Annotazioni ms.
Altra copia.
FMa OM V.121 (594)

Poesia di Onofri 1903-1914, S.l., s.n., 1984, pp. 215-237
Estratto da «Studi Romani», a. XXXII, n. 3-4, luglio-dicembre 1984
Relazione tenuta a Roma il 25 marzo 1983 in occasione di un incontro dedicato ad Arturo Onofri.
→ in Per Arturo Onofri. La tentazione cosmica, a cura di Corrado Donati, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1987, pp. 79-108
→ in La vita della parola. Studi su Ungaretti e poeti coevi, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 101-124
FMa OM E.62 (595)

[Intervento su “Gatto e la cultura italiana degli anni 1930-1945”]
in La cultura italiana negli anni 1930-1945, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1984, pp. 915-943
FMa OM V.122 (596)

 

1985

Notizia
In La Città e il suo Poeta: Manfredonia / Serricchio, Manduria, Piero Lacaita, 1985, pp. 103-104
Momenti della poesia di Serricchio, in Cristanziano Serricchio, Stele daunie, Manduria, Lacaita, 1978, pp. 11-15
FMa OM V.123 (548 bis)

Poesia spagnola del Novecento, a cura di Oreste Macrí, Milano, Garzanti, 1984, (“I Grandi Libri Garzanti”, 314-315), 2 vol.
Sull’occhietto dedica ms.: “Alla cara cugina Margherita con fraterno”. Altre due copie con inserita cartolina di pubblicità editoriale.
FMa OM V.124 (597)

Presentazione
in Nino Della Notte, a cura di Antonio Mangione, Fasano di Brindisi, Schena, 1985, pp. 9-20
Sovracoperta.
Nino Della Notte, in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 209-216
FMa OM V.125 (598)

Poesia: una lezione aperta
in Aldo Bello, Amare contee, Rimini, Maggioli, 1985, (“Per capire chi sei”, 3), pp. 210-216
Intervista rilasciata ad Aldo Bello. Sovracoperta.
FMa OM V.126 (600 bis)

11 e 12: due paragrafi per Vittorio Bodini
in «Sudpuglia», 1985, pp. 5-16
Con questo titolo sono raccolti i capitoli Poesia e umanità e Ultima fase: il decennio romano-versiliese 1961-1970. Il secondo libro, parte dell’Introduzione a Tutte le poesie (1932-1970) di Vittorio Bodini.
← introduzione e edizione di Vittorio Bodini, Tutte le poesie 1932-1970, Milano, Arnoldo Mondadori, 1983
→ in Poeti del Salento. Comi, Pierri, Bodini, De Donno, a cura di
Vanni Scheiwiller, Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro, 1997, pp. 111-157
La poesia di Vittorio Bodini, in La vita della parola. Da Betocchi a Tentori, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 643-716
FMa OM E.63 (583)

L’«eresia cristiana» della poesia occidentale
in «Città di vita», a. XL, n. 2, marzo-aprile 1985, pp. 246-254
Intervento pronunciato durante il Convegno “Creatività e ispirazione cristiana: gli scrittori” svolto al Gabinetto Vieusseux di Firenze dal 25 al 26 gennaio 1985. Altre tre fotocopie con annotazioni ms.; altra copia rivista, corretta e bibliograficamente annotata, stampata a istanza di Anna Dolfi.
→ in Retorica e interpretazione, a cura di Anna Dolfi e Carla Locatelli, Roma, Bulzoni, 1994, pp. 259-267
→ in La vita della parola. Studi su Ungaretti e poeti coevi, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 51-58
FMa OM P.259 (599)

L’incognita sacrale nella poesia di Michele Pierri
in «L’Albero», a. XXXIX, n. 73-74, 1985, pp. 59-81
→ estratto, Lecce, Milella, 1985. Altra copia.
→ in Poeti del Salento. Comi, Pierri, Bodini, De Donno, a cura di Vanni Scheiwiller, Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro, 1997, pp. 67-110
→ in La vita della parola. Da Betocchi a Tentori, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 221-249
FMa OM P.260 (621)

Il ministro stanco andò a riposare con suo marito (cabaret psicolinguistico sul genere femminile)
→ estratto, Lecce, Milella, 1985. Altre tre copie.
FMa OM P.261 (599 bis)

Recensioni e indicazioni
in «L’Albero», a. XXXIX, n. 73-74, 1985, pp. 275-278
Con questo titolo soro raccolti la lettera senza data A Antonio Bueno, pittore, l’articolo Per un’inchiesta su Quasimodo, e le recensioni Il «Frontespizio» artistico (sulla tesi di perfezionamento in storia dell’arte medievale e moderna di Mauro Pratesi), Michelozzo (su Michelozzo di Bartolomeo di Miranda Ferrara e Francesco Quinterio) e Firenze barocca di Bigongiari (su Il Seicento fiorentino di Piero Bigongiari). Annotazioni ms.
Antonio Bueno pittore (lettera critica), in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 243-245
FMa OM P.262 (622)

Scrivere lungo un secolo
in «Quotidiano», 27 novembre 1985, pp. 16-17
FMa OM R.275 (600)

 

1986

Presentazione
in Lavori ispanistici. Serie V, Pisa, C. Cursi Editore, 1986, pp. 7-9
Joaquín Arce, in Studi Ispanici. II. I critici, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 401-403
FMa OM V.127 (605)

Gnosis y arte poético de las novelas de Ernesto Sábato
in Lavori ispanistici. Serie V, Pisa, C. Cursi Editore, 1986, pp. 227-265
→ estratto, Pisa, C. Cursi Editore, 1986. Altre due copie di cui una in fotocopia.
Gnosi e arte poetica nei romanzi di Ernesto Sábato, in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 517-555
FMa OM V.128 (606)

Luigi Fallacara, Poesie (1914-1963), a cura di Oreste Macrí, Ravenna, Longo Editore, 1986, (“Classici Italiani Minori”, 15), 487 pp.
Sovracoperta. Sulla c. di guardia iniziale annotazioni ms. Altra copia.
Luigi Fallacara (studio biografico e critico), in La vita della parola. Studi su Ungaretti e poeti coevi, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 413-463
FMa OM V.129 (607)

Poesia di Quasimodo: dalla «poetica della parola» alle «parole della vita»
Salvatore Quasimodo. La poesia nel mito e oltre, a cura di Gilberto Finzi, Bari, Laterza, 1986, (“Biblioteca di Cultura Moderna”, 935), pp. 5-60
→ estratto, Bari, Laterza, 1986
FMa OM V.130 (608)

La poesia di Quasimodo. Studi e carteggio con il Poeta, Palermo, Sellerio, 1986, (“Prisma”, 88), 393 pp.
Ampliamento ed estensione dell’intervento pronunciato durante il Convegno Nazionale di studi su Salvatore Quasimodo svolto a Messina dal 10 al 12 aprile 1985 (cfr. FMa OM V.134). Sulla c. di guardia iniziale annotazioni ms. Altra copia con annotazioni ms. sulla c. di guardia iniziale.
Contiene Carteggio Macrí-Quasimodo, a cura di Anna Dolfi, pp. 325-383
Precisione nelle vaghezze. La corrispondenza inedita con Oreste Macrí, in «De Spectaculis», a. IV, gennaio 1986, pp. 14-18
FMa OM V.131 (610)

[Testimonianza]
in T.S. Eliot, Opere, a cura di Roberto Sanesi, Milano, Bompiani, 1986, (“Classici Bompiani”), pp. 1186-1189
In custodia. Sovracoperta. Sulla c. di guardia iniziale annotazione ms.
← parziale riproduzione di T.S. Eliot e il classicismo in «La Rassegna d’Italia», a. II, n. 3, marzo 1947, pp. 39-42
FMa OM V.132 (611)

[Testimonianza]
in Giorgio Tabanelli, Carlo Bo. Il tempo dell’ermetismo, Milano, Garzanti, 1986, pp. 63-86
Intervista rilasciata ad autore incerto (Firenze, 4 novembre 1981). Vol. in cattivo stato di conservazione.
Carlo Bo e il tempo dell’ermetismo, in La vita della parola. Da Betocchi a Tentori, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 575-602
FMa OM V.133 (612)

[Lettera di Pier Paolo Pasolini a Oreste Macrí]
in P.P. Pasolini, Lettere 1940-1954, Torino, Einaudi, 1986, pp. 570-571
Fotocopia.
FMa OM R.276 (612 bis)

Irracionalismo poético y surrealismo español en la psicosemántica de Carlos Busoño
in Studi di iberistica (in memoria di Giuseppe Carlo Rossi), a cura di Giovanni Battista De Cesare e Erilde Melillo Reali, Napoli, s.n., 1986, pp. 100-111
→ estratto, Napoli, s.n., 1986. Altre due copie.
Irrazionalismo poetico e surrealismo spagnolo nella psicosemantica di Carlos Bousoño, in «Esperienze Letterarie», a. V, n. 2, aprile-giugno 1980, pp. 17-27
FMa OM V.134 (613)

Precisione nelle vaghezze. La corrispondenza inedita con Oreste Macrí, a cura di Anna Dolfi
in «De Spectaculis», a. IV, gennaio 1986, pp. 14-18
Numero speciale dedicato al Convegno Nazionale di studi su Salvatore Quasimodo svolto a Messina dal 10 al 12 aprile 1985.
Carteggio Macrí-Quasimodo, a cura di Anna Dolfi, in Oreste Macrí, La poesia di Quasimodo. Studi e carteggio con il Poeta, Palermo, Sellerio, 1986, pp. 325-383
FMa OM P.263 (601)

Presentazione di Lope de Rueda, Sei pasos, traduzione di Vittorio Bodini
in «Sudpuglia», a. XII, n. 1, marzo 1986, pp. 79-99
→ nota 4, in Studi Ispanici. II. I critici, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 286-287
FMa OM P.264 (609)

Poeti al microfono [Registrazione sonora]. Viaggio attraverso la poesia italiana del Novecento, proposto e condotto da Fabio Doplicher e Mario Mattia Giorgetti, con la partecipazione di Giorgio Albertazzi; regia di Adriana Giannuzzi; ospite Oreste Macrí. 1986 (Appuntamento, 25). 1 audiocassetta [Sony] (ca 90 min.): mono.
Trasmissione su Vittorio Bodini
FMa OM F.1 (609 bis)

[Testimonianza]
in Romolo Valli, Poesie 1944-1948, con una nota di Cesare Garboli
in «Paragone», a. XXXVII, n. 440, ottobre 1986, pp. 5-19
FMa OM P.265 (613 bis)

Lettere, ecc., di Alfonso-Gatto-Afò-Affò a Macrí-Oreste-Simeone con l’«Oberlischeide», complice Vittorio Pagano
in «Lingua e letteratura», a. IV, n. 7, novembre 1986, pp. 11-38
→ estratto, Milano, Feltre, 1986
→ in La vita della parola. Da Betocchi a Tentori, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 413-449
FMa OM P.266 (614)

Vittorini
in Per Vittorini, a cura di Laura Desideri
da «Empoli», serie III, a. IV, n. 1-2, pp. 91-93
Atti della giornata di studio svolta a Empoli il 28 novembre 1986. Sovracoperta.
← Letture II, in «Vedetta mediteranea», 31 marzo 1941, p. 3
L’«astratto furore» di Elio Vittorini, in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 343-348
→ giudizio critico, in Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia. In appendice una corrispondenza immaginaria dal fronte spagnolo, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 1988, pp. 69-70
FMa OM P.267 (614 bis)

 

1987

Antonio Machado, Poesie scelte, a cura di Oreste Macrí, Milano, Arnoldo Mondadori, 1987, (“Oscar Poesia”, 27), 242 pp.
Altra copia.
FMa OM V.135 (615)

L’«intelligenza», costante critica del «Novecento» di Ruggero Jacobbi
in Diciotto saggi su Ruggero Jacobbi. Atti delle giornate di studio. Firenze, 23-24 marzo 1985, a cura di Anna Dolfi, Firenze, Gabinetto G.P. Vieusseux, 1987, pp. 209-237
Atti di Convegno. Annotazione ms.
→ in La vita della parola. Da Betocchi a Tentori, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 755-779
FMa OM V.136 (617)

Introduzione
in Vincenzo Cardarelli, Epistolario, a cura di Bruno Blasi, Roma, EBE, 1987, pp. i-xxviii
Fotocopia.
Cardarelli epistolografo, in La vita della parola. Studi su Ungaretti e poeti coevi, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 251-276
FMa OM V.137 (618)

Poesia di Onofri 1903-1914
in Per Arturo Onofri. La tentazione cosmica, a cura di Corrado Donati, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1987, (“Saggi”, 3), pp. 79-108
Annotazione ms.
← estratto, s.l., s.n., 1984, pp. 215-237, estratto da «Studi Romani», a. XXXII, n. 3-4, luglio-dicembre 1984
→ in La vita della parola. Studi su Ungaretti e poeti coevi, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 101-124
FMa OM V.138 (619)

Il simbolismo nella poetica di Giuseppe Ungaretti (sviluppi e integrazioni)
in «Letteratura Italiana Contemporanea», a. VIII, n. 20-21, gennaio-agosto 1987, pp. 247-297
Altra copia.
→ estratto, Roma, Lucarini, 1987. Altre due copie.
→ in La vita della parola. Studi su Ungaretti e poeti coevi, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 350-393
FMa OM P.268 (620)

[Intervento]
in Giancarlo Viviani, Una sera alle Giubbe Rosse con Vannucci, Macrí e tanti altri
in «Erba d’Arno», n. 28-29, primavera-estate 1987, pp. 90-93
FMa OM P.269 (s.n.)

Per il poeta dell’artista
in «Arsenale», a. III, n. 11-12, luglio-dicembre 1987, pp. 45-48
Contiene le riproduzioni delle due teste di Carlo Betocchi scolpite da Quinto Martini. Altre due fotocopie, una con il titolo La “grazia sensibile” di un poeta e l’“affettuosità” di un artista.
Betocchi e i due gessi di Quinto Martini, in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 195-198
FMa OM P.270 (642)

[Lettera]
in Carlo Betocchi, Dal sogno alla nuda parola, mostra e catalogo a cura di Luigina Stefani, Firenze, Gabinetto G.P. Vieusseux, 1987, (“I cataloghi del Vieusseux”, 1 n.s.), pp. 25-26
Mostra allestita a Firenze, Palazzo Strozzi, dal 29 ottobre al 12 dicembre 1987. Lettera autografa su tre facciate di Oreste Macrí a Carlo Betocchi scritta a Maglie il 28 luglio 1938.
FMa OM V.139 (621 bis)

 

1988

Lettera critica a Umberto Piersanti
in «Galleria», a. XXXVIII, n. 3, settembre-dicembre 1988, pp. 542-544
Fotocopia.
FMa OM R.277 (629 bis)

Studi sull’ermetismo. L’enigma della poesia di Bigongiari, Lecce, Milella, 1988, (“Quaderni critici de «L’Albero»”, 4), 160 pp.
Annotazioni ms. Inserito: ritaglio de «La Nazione» del 10 dicembre 1982 con l’articolo Le crucifere quante sono! di Pietro Corenich.
Barocco fiorentino, in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 287-290
← recensione a Piero Bigongiari, La figlia di Babilonia, Firenze, Fratelli Parenti, 1943, pp. 98-103, in «Letteratura», n. 24, gennaio-aprile 1943 → La cultura poetica dell’ermetismo in Piero Bigongiari, in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 197-217
Bigongiari, in «Paragone», a. VI, n. 72, dicembre 1955, pp. 117-122 → Viaggio fatale, in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 195-205
Il libro sulla Grecia, in «Il Nuovo Corriere», 13 agosto 1954, p. 3 → in «Il Raccoglitore», a. IV, n. 72, 5 agosto 1954, p. 1 → in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 206-208 → in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 277-279
«Testimone in Egitto», in «L’Approdo Letterario», a. V, n. 5, gennaio-marzo 1959, pp. 77-82 → in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 209-214 → in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 281-285
Il Foscolo romanzesco di Bigongiari, in Il Foscolo negli scrittori italiani del Novecento con una conclusione sul metodo comparatistico e un’appendice di aggiunte al «Manzoni iberico», Ravenna, Longo, 1980, pp. 106-109
Bigongiari, Traverso, Praz, Zanzotto, sul rapporto Foscolo-Hölderlin, in Il Foscolo negli scrittori italiani del Novecento con una conclusione sul metodo comparatistico e un’appendice di aggiunte al «Manzoni iberico», Ravenna, Longo, 1980, pp. 110-112
Sulla neoermetica «Storia della poesia italiana del Novecento» di S. Ramat, Lecce, Edizioni Milella, 1976, pp. 177-193, estratto da «L’Albero», n. 55, 1976 → in La vita della parola. Da Betocchi a Tentori, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 65-88
FMa OM V.140 (623)

Voce enciclopedica su Antonio Machado, Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1988, pp. 617-619
Estratto da Grande Dizionario Enciclopedico, Torino, UTET, 1988
Altre sei copie.
FMa OM E.64 (624 bis)

[Giudizio critico]
in Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia. In appendice una corrispondenza immaginaria dal fronte spagnolo, illustrazioni di Renato Guttuso, introduzione e note di Giovanni Falaschi, nota di Sergio Pautasso, Milano, (“Biblioteca Universale Rizzoli”), 1988, pp. 69-70
Annotazioni ms.
← Letture II, in «Vedetta mediteranea», 31 marzo 1941, p. 3
L’«astratto furore» di Elio Vittorini, in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 343-348
Vittorini,in Per Vittorini, a cura di Laura Desideri, in «Empoli», serie III, a. IV, n. 1-2, pp. 91-93
FMa OM V.141 (625)

Autobiografia
in Vasco Pratolini, a cura di Luciano Luisi, Taranto, Mandese, 1988, (“Ori di Taranto”), pp. 135-140
Compare con il titolo collettivo Il tappeto verde.
← Vasco Pratolini, in «Augustea», dicembre 1942, pp. 819-820
Letture VI, in «Vedetta mediterranea», 2 giugno 1941, p. 3
La memoria familiare di Vasco Pratolini, in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 363-370
FMa OM V.142 (626)

Federico García Lorca: origini e continuità dell’amor oscuro, S.l., s.e., 1988, pp. 97-115
Estratto da «Sudpuglia», n. 2, giugno 1988
Inserita: fotocopia dell’iscrizione metrica della kotyle della necropoli di San Montano.
FMa OM E.65 (627)

Vittorio Bodini, I poeti surrealisti spagnoli. Saggio introduttivo e antologia, nuova edizione e cura di Oreste Macrí, Torino, Einaudi, 1988, (“Gli struzzi”, 349), 2 voll.
FMa OM V.143 (628)

Poesia, musica, scienza nella poetica di Valéry
in «Le lingue del mondo», a. LIII, n. 3 (n.s.), maggio-giugno 1988, pp. 11-25
→ estratto, Firenze, Valmartina, 1988. Sulla seconda di cop. dedica ms. di Oreste Macrí: “Para don Alfonso Guerra en la común admiración a Antonio Machado recuerdo y deseos de su b.a. Oreste Macrí. Turín, 20 de febrero de 1990”. Altra copia.
Musica e poesia nella poetica di Paul Valéry, Fasano, Schena, 1982, pp. 305-333, in Cultura italiana e francese a confronto nella zona alpina. Atti dell’VIII Convegno della Società Universitaria per gli studi di lingua e letteratura francese
→ in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 307-338
FMa OM P.271 (629)

 

1989

Antonio Machado, Poesías completas. Prosas completas, edición crítica de Oreste Macrí con la colaboración de Gaetano Chiappini, Madrid, Espasa-Calpe, 1989, (“Clásicos castellanos”), 2 voll.
Sovracoperta.
FMa OM V.144 (631)

Antonio Machado, Poesía y prosa, edición crítica de Oreste Macrí con la colaborácion de Gaetano Chiappini, Madrid, Espasa-Calpe, 1989, (“Clásicos castellanos”, 11-14), 4 voll.
Tomo I: Introducción; tomo II: Poesías completas; tomo III: Prosas completas (1893-1936); tomo IV: Prosas completas (1936-1939)
FMa OM V.145 (631 bis oppure 641)

La épica humana de «Campos de Castilla»
in Entorno a A. Machado, Madrid, Ediciones de Francisco López, 1989, pp. 145-158
FMa OM V.146 (633)

Fray Luis de León, Poesie. Introduzione, testo, versione metrica, commento, bibliografia, nuova edizione italiana a cura di Oreste Macrí, Napoli, Liguori, (“Barataria”, 1), 1989
Annotazioni ms.
← introduzione, testo criticamente riveduto, versione metrica, note, bibliografia di Fray Luis de León, Poesie, Firenze, Vallecchi, 1964, pp. 14-138
→ parzialmente riprodotto in spagnolo con il titolo Introducción a las odas in Francisco Rico, Historia y critica de la literatura española, Barcelona, Grupo Editorial Grijalbo, 1980, pp. 395-398
FMa OM V.147 (634)

Bibliografia degli scritti di Oreste Macrí, a cura di Gaetano Chiappini, Firenze, Opus Libri, 1989
Annotazioni ms.
FMa OM V.148 (635)

Un anglista in crisi tra «ballad» e «romance»
in Symbolae Pisanae. Studi in onore di Guido Mancini, a cura di Blanca Periñán e Francesco Guazzelli, Pisa, Giardini Editori e Stampatori, 1989, pp. 349-356
Fa parte di uno studio comprensivo di Sergio Baldi poeta, traduttore e critico presentato all’Accademia fiorentina «La Colombaria» il 3 novembre 1987.
→ estratto, Pisa, Giardini Editori e Stampatori, 1989
→ parzialmente riprodotto in Sergio Baldi poeta traduttore e critico, in Sergio Baldi, I piaceri della fantasia. Versioni con testi originali, a cura di Aldo Celli, Firenze, Leo S. Olschki, 1996, pp. 7-41
FMa OM V.149 (649)

Il tema della resistenza nella narrativa di Bilenchi
in Contributi critici su Romano Bilenchi, a cura di Livia Draghigi e Stefano Coppini con la collaborazione di Fabrizio Massai, Prato, Edizioni del Palazzo, 1989, (“Studi e Documenti”, 1) pp. 103-134
Altra copia.
→ in La vita della parola. Da Betocchi a Tentori, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 453-492
FMa OM V.150 (640 bis oppure 661)

[Intervento]
in Per la lingua di Montale (con appendice di liste alla concordanza montaliana), a cura di Giuseppe Savoca, Firenze, Leo S. Olschki, 1989, (“Strumenti di lessicografia letteraria italiana”, 6), pp. 155-159
Atti dell’incontro di studio (Firenze, 26 novembre 1987). Altra fotocopia.
→ in La vita della parola. Studi montaliani, Firenze, Le Lettere, 1996, pp. 419-423
FMa OM V.151 (643)

Miguel de Cervantes, Intermezzi, introduzione, traduzione e note di Vittorio Bodini; nuova edizione a cura di Oreste Macrí, Torino, Einaudi, 1989, (“Gli struzzi”, 359), 191 pp.
FMa OM V.152 (645)

Ispanismo militante di G.M. Bertini
in Polvo enamorado. Poesie e studi offerti a G.M. Bertini, a cura di Giancarlo Depretis, Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro, 1989, pp. xxi-xxiv
Fotocopia.
→ in Studi Ispanici. II. I critici, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 227-231
FMa OM R.278 (646)

Il Cimitero Marino di Paul Valéry. Studi, testo critico, versione metrica e commento, Firenze, Casa Editrice Le Lettere, 1989, (“Bibliotheca”), 381 pp.
Sovracoperta. Inserito: errata corrige ds. de Il comitero [sic!] marino a cura di Peppino [Giuseppe Macrí]. Altra copia.
Il Cimitero Marino di Paul Valéry: studio critico, testo, versione metrica, commento, Firenze, G.C. Sansoni, 1947, 114 pp.
La prosa autobiografica: sostrato testuale del Cimitière Marin di Paul Valéry, in «Lingua e letteratura», a. VII, n. 13, autunno 1989, pp. 31-52
FMa OM V.153 (652)

Per Giuseppe Ungaretti
in Renzo Frattarolo, Lungo il tempo ungarettiano. Materiali di studio, Roma, Fratelli Palombi Editori, 1989, (“Quaderni dell’Ufficio Centrale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali”, 2), pp. 93-94
Compare con il titolo collettivo Pagine esemplari del sentimento critico.
FMa OM V.154 (653)

La traduzione poetica negli anni Trenta (e seguenti)
in La traduzione del testo poetico, a cura di Franco Buffoni, Milano, Guerini e Associati, 1989, (“Collana Blu”, 8), pp. 243-256
Annotazioni ms. Inserita: cartolina di pubblicità editoriale.
→ in La vita della parola. Da Betocchi a Tentori, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 47-64
FMa OM V.155 (656)

[Intervista]
in Ugolino Vagnuzzi, Personaggi nella Firenze d’oggi, Firenze, Il Fauno, 1989, pp. 112-114
Fotocopia. Annotazioni ms.
FMa OM V.156 (658 ter)

«Epifania» luziana di un «maestro»
in «Michelangelo», a. XVIII, n. 71-72, gennaio-aprile 1989, pp. 3-6
FMa OM P.272 (644 oppure 668 bis)

El intimismo de Soledades y la metamorfosis ética del decadentismo
in «Ínsula», a. XLIV, n. 506-507, febrero-marzo 1989, pp. 49-50
Número monográfico extraordinario dedicado a Antonio Machado en el cincuentenario de sa muerte.
FMa OM P.273 (632)

[Inquadramento storico con citazioni]
in Alessandro Zaccuri, Le generazioni poetiche del dopoguerra
in «Studi cattolici», a. XXXIII, n. 336, febbraio 1989, pp. 115-119
Citazioni da La poesia di Quasimodo. Studi e carteggio con il poeta, Palermo, Sellerio, 1986; Le generazioni nella poesia italiana del ‘900, in «Paragone», n. 42, giugno 1953; Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956; Esemplari del sentimento poetico contemporaneo, Firenze, Vallecchi, 1941; Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968; Chiarimento sul metodo delle generazioni in «Il Caffè politico e letterario», maggio 1955; Antologie poetiche. I. La giovane poesia il «Il Critone», giugno 1956. Continua in FMa OM P.282.
FMa OM P.274 (636 bis)

[Brani di intervista]
in Pedro Sorela, Poeta sin biografía
in «El País», 19 de febrero de 1989, p. 15
FMa OM R.279 (638)

[“Montaggio” delle interviste rilasciate ad Alessandro Zaccuri da Oreste Macrí, Luciano Erba e Luciano Anceschi]
in Alessandro Zaccuri, Un dialogo a distanza
in «Studi cattolici», a. XXXIII, n. 337, marzo 1989, pp. 205-210
Segue da ← FMa OM P.280 e continua in → FMa OM P.283.
→ in forma inedita e con il titolo Nuovi chiarimenti sul metodo delle generazioni, in La teoria letteraria delle generazioni, a cura di Anna Dolfi, Firenze, Franco Cesati, 1995, pp. 65-71
FMa OM P.275 (637)

[Intervista]
in Lela Gatteschi, Per quarantacinque anni ho esplorato il pianeta Machado
in «Tutto libri», a. XV, n. 649, 1 aprile 1989, p. 5
Altra copia con numero di filza (647)
FMa OM R.280 (636)

Da un «folleto» per «Nozze di sangue»
in «Quaderni Ibero-Americani», a. IX, n. 65-66 giugno-dicembre 1989, pp. 2-5
Fotocopia.
→ in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 318-322
FMa OM R.281 (657)

[Riassunto]
in Alessandro Zaccuri, I novissimi & dopo
articolo in «Studi cattolici», a. XXXIII, n. 341-342, luglio-agosto 1989, pp. 523-527
Segue da FMa OM V.392
FMa OM P.276 (637 bis)

Biografia e critica
in Gino Gerola, Un editore e sette fiorentini. La parola ai protagonisti, Firenze, Realtà Toscana Editrice, 1987
in «Realtà Toscana», a. XIII, n. 1, gennaio 1989, pp. [4-5]
Annotazioni ms.: “Gino Gerola: biografia e critica”. Altre due copie.
FMa OM E.66 (630 oppure 648)

Voce enciclopedica su Luis de León
in Enciclopedia Virgiliana, vol. III, 1989, pp. 177-179
Altre tre copie della pagina 177.
Fray Luis de León traduttore di Virgilio, in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 31-36
FMa OM R.282 (649)

Traduzione di Antonio Machado, A un arancio e a un limone visti in un negozio di piante e di fiori
in «Panorama», 13 agosto 1989, p. 89
FMa OM R.283 (s.n.)

La prosa autobiografica: sostrato testuale del Cimitière Marin di Paul Valéry
in «Lingua e letteratura», a. VII, n. 13, autunno 1989, pp. 31-52
Il “Cimitero Marino” di Paul Valéry. Studi, testo critico, versione metrica e commento, Firenze, Casa Editrice Le Lettere, 1989, pp. 119-141
FMa OM P.277 (643 bis oppure 655)

Sergio Baldi poeta traduttore e critico, Firenze, Leo Olschki, 1989, pp. 169-205
Estratto da Atti e memorie dell’Accademia Toscana di Scienze e Lettere La Colombaria, vol. LIV, n.s. – XL, 1989
Annotazioni ms.
FMa OM E.67 (650)

Il primo sonetto (inedito) di Federico García Lorca: origini e continuaità dell’«amor oscuro»
in L’imposible/posible di Federico García Lorca, a cura di Laura Dolfi, Roma, Edizioni Scientifiche Italiane, 1989, (“Pubblicazioni dell’Università di Salerno. Sezione atti, convegni, miscellanee”, 27), pp. 33-57
Atti del Convegno di studi svolto a Salerno dal 9 al 10 maggio 1988. 2 voll. Sovracoperta.
→ estratto, Roma, Edizioni Scientifiche Italiane, 1989. Altra copia.
FMa OM V.157 (658 bis)

Una lettera di Oreste Macrí
in «Studi cattolici», a. XXXIII, n. 345, novembre 1989, pp. 813-814
Lettera ad Alessandro Zaccuri. Altra copia.
Lettera sulla poesia regionale, in La teoria letteraria delle generazioni, a cura di Anna Dolfi, Firenze, Franco Cesati, 1995, pp. 73-77
FMa OM P.278 (651)

Entrevista con Oreste Macrí
in «Barcarola», n. 31-32, diciembre 1989, pp. 231-239
Intervista rilasciata a José Luis Reina Palazón (Firenze, primavera 1989). Altra copia.
FMa OM P.279 (658)

 

1990

Studio, scelta, testo e versione di Jorge Guillén, Opera poetica. Aire Nuestro, Firenze, Sansoni, (“Le Betulle”), 1990
Copia omaggio. Altra copia.
FMa OM V.158 (654)

La poesia di Nicola Lisi ne «La mano del tempo»
in Nicola Lisi. Un mugellano nella cultura italiana tra le due guerre, Scarperia, Comunità Montana zona “E”, 1990, pp. 60-78
Atti del convegno svolto a Scarperia, Palazzo de’ Vicari, dal 25 al 26 settembre 1987.
→ in La vita della parola. Studi su Ungaretti e poeti coevi, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 465-488
FMa OM V.159 (660)

Pablo Anadón, Estaciones del árbol, versión italiana de Oreste Macrí, Córdoba, Il Nuovo, Vecchio Stil, 1990, 4 pp.
Vol. a carte sciolte. Sovracoperta. Sulla c. di guardia iniziale dedica ms. dell’Autore: “A Don Oreste Macrí, estas hojas tan suyas cuanto nuestras, muy afectuosamente su Pablo Anadón, Córdoba, 12 de enero de 1990.” Altra copia.
FMa OM V.160 (662)

Il “tenero tempo” di Serricchio
in Annuario dell’Istituto Magistrale “A.G. Roncalli” di Manfredonia. Anni scolastici 1981-82/1988-89, Foggia, Altantica, 1990, pp. 3-7
Sul frontespizio dedica ms. di Cristanziano Serricchio: “Al Chia.mo Prof. Oreste Macrí con animo grato, infiniti auguri e cordialissimi saluti, Cristanziano Serricchio. Giugno 1990”.
→ in La dolce stagione. A Cristanziano Serricchio in occasione dei quarant’anni di poesia, testimonianze di Coco, D’Amaro, Macrí, Motta, Siani, Soccio; incisione all’acquaforte di Franco Troiano, Roma, Lacaita, 1991, pp. 27-33
La «pietra nuda della coscienza», in «L’Osservatore Romano», 17 maggio 1995, p. 3
FMa OM V.161 (663)

Tommaso Landolfi. Narratore poeta critico artefice della lingua, Firenze, Casa Editrice Le Lettere, 1990, 229 pp.
Sovracoperta. Sulla c. di guardia iniziale dedica ms. di Oreste Macrí: “Alla rivista «Klaros» con un apprezzamento e augurio O.M.” Altra copia con annotazioni e dedica ms. sulla c. di guardia iniziale: “Alla Sua rivista «Klar”. Altra copia con annotazioni ms.
FMa OM V.162 (669)

Studi betocchiani
in Carlo Betocchi. Atti del Convegno di Studi, a cura di Luigina Stefani, Firenze, Casa Editrice Le Lettere, 1990, pp. 279-314
Atti del Convegno svolto a Firenze, Gabinetto Vieusseux, dal 30 al 31 ottobre 1987. Sovracoperta.
→ in La vita della parola. Da Betocchi a Tentori, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 97-135
FMa OM V.163 (670)

Poesia d’amore di Vicente Aleixandre
in Per le nozze di Corallo 1955-1990, a cura di Enzo Esposito e Citty Mauro, Ravenna, Longo, 1990, pp. 13-15
Con questo titolo è raccolta la versione metrica con nota in forma epistolare di Vicente Alaixandre, Nascita dell’amore.
FMa OM V.164 (672 bis)

Il «canto hermético» di García Lorca
in Dialogo. Studi in onore di Lore Terracini, a cura di Pepe Sarno, Roma, Bulzoni, 1990, pp. 327-342
Opera in 2 voll. Numero di filza del secondo vol. (6732).
→ estratto, Roma, Bulzoni, 1990. Altre due copie.
FMa OM V.165 (6731)

Schibalopoli. (Resoconto al parlamento marziano)
in «La Collina», a. VII, n. 14/15 (terza serie), gennaio-dicembre 1990, pp. 30-36
Racconto firmato da Simeone. Altre tre copie di cui due fotocopiate.
→ in Le prose del malumore di Simeone, raccolte e interpretate da Gino Pisanò, Lecce, Agorà, 1995, pp. 9-18
FMa OM P.280 (672)

Sacre ombre dei padri
in «Il Quotidiano di Lecce», 20 febbraio 1990
Con questo titolo è riportata la lettera a Vittore Fiore scritta a Firenze il 29 gennaio 1990. Fotocopia.
FMa OM R.284 (659)

«Cronistoria»
in «Galleria», a. XXXX, n. 2, maggio-agosto 1990, pp. 320-327
FMa OM P.281 (675)

Una stagione di Vittorio Bodini
in «In oltre», n. 5, giugno 1990, pp. 138-140
FMa OM P.282 (674 bis)

Machado rinato a Burgos
in «La Nazione», 3 luglio 1990, p. 4
Contiene la versione metrica di Antonio Machado, A un Azorín più grande di Azorín.
Altra copia.
FMa OM R.285 (665)

Una lettera di Macrí
in «Quotidiano», 13 luglio 1990, p. 10
Lettera a Enzo Esposito scritta a Firenze e datata “equinozio di primavera 1990”. Fotocopia.
FMa OM R.286 (666)

Versione e nota di Paul Valéry, Le Cimitière Marin
in «Testo a fronte», n. 3, ottobre 1990, pp. 54, 56, 60, 62 e 64
Nello stesso articolo, sotto lo stesso titolo, versione di Oreste Macrí confrontata con quella di Gianni D’Elia. Annotazioni ms. nella versione di Gianni D’Elia.
FMa OM P.283 (673 bis)

Ognuno sta solo nel labirinto di Paz
in «La Nazione», 12 ottobre 1990, p. 4
Altra copia.
Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 566-568
FMa OM R.287 (667)

Piombino onora Ángel Crespo
in «La Nazione», 1 dicembre 1990, p. 4
Annotazioni ms. Altra copia.
→ in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 429-431
FMa OM R.288 (671)

 

1991

L’intelligenza e il testo
In Per Carlo Bo. 25 gennaio 1991, a cura di Giorgio Tabanelli, Urbino, Editrice Montefeltro, 1991, pp. 285-295
Poetica di Carlo Bo (l’«intelligenza» e il «testo»), in La vita della parola. Da Betocchi a Tentori, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 2002, 851 pp. 563-574
FMa OM V.166 (674)

Federico García Lorca e la metamorfosi creaturale
in Roberto Barzanti, Gaetano Chiappini, Oreste Macrí, Federico García Lorca todo un hombre, a cura di Domenico Muscò, Siena, Associazione Culturale “La Collina”, 1991, pp. 95-109
Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 315-318
FMa OM V.167 (676)

Il «tenero tempo» di Serricchio
in La dolce stagione. A Cristanziano Serricchio in occasione dei quarant’anni di poesia, testimonianze di Coco, D’Amaro, Macrí, Motta, Siani, Soccio; incisione all’acquaforte di Franco Troiano, Roma, Lacaita, 1991, (“Fogli da Borgo Celano”, 2), pp. 27-33
Testimonianza in forma epistolare scritta a Firenze e datata 11 ottobre 1988. Sovracoperta. Sulla c. di guardia iniziale dedica ms. di Cristanziano Serricchio: “Al Prof. Oreste Macrí maestro e lettore finissimo di poesia con animo grato, Cristanziano Serricchio”. Inserita: c. di tav. con l’acquaforte Paesaggio garganico di Franco Troiano.
← in Annuario dell’Istituto Magistrale “A.G. Roncalli” di Manfredonia. Anni scolastici 1981-82/1988-89, Foggia, Altantica, 1990, pp. 3-7
La «pietra nuda della coscienza», in «L’Osservatore Romano», 17 maggio 1995, p. 3
FMa OM V.168 (682)

Mister Transcendental
in «La Collina», a. VIII-IX, n. 16-18, gennaio 1991-giugno 1992, pp. 38-45
Racconto firmato da Simeone (p.c.c.). Annotazioni ms. Inserito: foglio di annotazioni ds. in 5 copie. Altre due copie con annotazioni ms. sulla cop.
→ in Le prose del malumore di Simeone, raccolte e interpretate da Gino Pisanò, Lecce, Agorà, 1995, pp. 19-27
→ in Scritti Salentini, a cura di Albarosa Macrí Tronci, Introduzione di Donato Valli, Lecce, Capone, 1999, pp. 128-138
FMa OM P.284 (686)

L’amatissima città
in «Gazzetta di Parma», 26 maggio 1991, p. 3
FMa OM R.289 (677)

Inediti nerudiani
in «Sudpuglia», n. 2, giugno 1991, pp. 95-101
Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 507-513
FMa OM P.285 (678)

Gino Pisanò, L’«Accademia Salentina» attraverso inediti
in «Sudpuglia», n. 2, giugno 1991, p. 109
Contiene il sonetto Altra notte. Veloce, la pianura e la lettera a Girolamo Comi datata 30 dicembre 1953.
FMa OM P.286 (679)

Poesia di Vitier tra simbolo e realtà (sul filo di una edizione di Giuliano Soria), Roma, Bulzoni, 1991, pp. 308-315
Estratto da «Quaderni Ibero-Americani», ciclo XVIII, vol. IX, n. 69-70, giugno-dicembre 1991
Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 569-577
FMa OM E.68 (683)

Lo «sprung rhythm» nella poetica di Montale, Firenze, Edizioni Cadmo, 1991, pp. 95-109
Estratto da «Studi italiani», a. III, n. 1, gennaio-giugno, 1991
Sulla cop. annotazione ms. Altra copia con numero di filza (683 bis).
La poetica letteraria e musicale attarverso gli scritti scritici, in La vita della parola. Studi montaliani, Firenze, Le Lettere, 1996, pp. 41-49 e 62-67
FMa OM E.69 (682 bis)

Mario Casella, ispanista, Firenze, Società Dantesca Italiana, 1991, pp. 93-169
Estratto da «Studi danteschi», vol. LIX, 1987
Sulla cop. annotazione ms.
→ in Studi Ispanici. II. I critici, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 99-170
FMa OM E.70 (685)

Poesia di Pablo Luis Ávila (con un esempio), Milano, Feltre, 1991, pp. 83-99
Estratto da «Lingua e letteratura», n. 17, 1991
Ancora su Pablo L. Ávila, in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 467-483
FMa OM E.71 (685 bis)

[Lettera a Paolo Lagazzi scritta a Firenze il 6 dicembre 1991]
in Paolo Lagazzi, Per ricordare Giancarlo Conti
articolo in «Aurea Parma», a. LXXV, fasc. III, settembre-dicembre 1991, pp. 218-224
FMa OM P.287 (685 ter)

Con Montale alle «Giubbe Rosse»
in «La Nazione», 12 settembre 1991, p. 2
Fotocopia.
FMa OM R.290 (680)

Ricordo di Eugenio Montale “fiorentino”
in «La Fortezza», a. II, n. 2, dicembre 1991
Altra copia.
→ in La vita della parola. Studi montaliani, Firenze, Le Lettere, 1996, pp. 9-17
FMa OM P.288 (684)

[Lettera a Enzo Esposito]
in «Sudpuglia», n. 4, dicembre 1991, p. 146
Fotocopia.
FMa OM R.291 (679 bis)

 

1992

Edizione e studio introduttivo di Stefano Coppola, Poesie scelte, Lecce, Piero Manni, 1992, (“Mat”, 9)
Inserito: foglio con l’endecasillabo scritto da Oreste Macrí Nozze d’oro, ottant’anni, mille scritti.
Altra copia.
FMa OM V.169 (687)

Valle-Inclán, Sonata di primavera, a cura di Oreste Macrí, Firenze, Passigli, 1992, (“Le Lettere”, 60), 126 pp.
FMa OM V.170 (688)

Valle-Inclán, Sonata d’estate, a cura di Oreste Macrí, Firenze, Passigli, 1992, (“Le Lettere”, 64), 115 pp.
Sull’occhietto dedica ms. di Oreste Macrí: “Al prof. Nazzareno Marra con animo profondamente grato, Oreste Macrí”.
FMa OM V.171 (690)

[Interventi]
in Luciano Anceschi, Che importa chi parla? Dialoghi con Luciano Anceschi, a cura di Michele Galinucci, Reggio Emilia, Diabasis, 1992, (“Il Castello di Atlante”, 3), pp. 68-70
Sovracoperta. Inserito: pieghevole pubblicitario.
FMa OM V.172 (691)

Intervista ad Oreste Macrí su Clemente Rebora «naturaliter cristiano», a cura di Roberto Cicala
in «Otto/Novecento» n. 1, 1992, pp. 135-138
FMa OM E.72 (691 bis)

Poetica e poesia di Sandro Penna
in L’epifania del desiderio. Atti del Convegno nazionale di Studi su Sandro Penna, a cura di Roberto Abbondanza e Maurizio Terzetti, prefazione di Cesare Garboli, Perugia, Provincia di Perugia, 1992, pp. 61-83
Convegno svolto a Perugia dal 24 al 26 settembre 1990. Sovracoperta. Altra fotocopia con inseriti tre fogli ds. di Roberto Paoli con la recensione delle Poesie di Antonio Machado a cura di Oreste Macrí (Milano, Lerici, 1959).
→ estratto, Perugia, Provincia di Perugia, 1992. Altra copia.
Il colore della poesia di Sandro Penna, in «La Collina», a. IX-XI, n. 19-23, luglio 1992-dicembre 1994, pp. 212-214
→ in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 89-91
→ in La vita della parola. Da Betocchi a Tentori, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 303-335
FMa OM V.173 (695)

Memoria y signos en la poesía di José Ángel Valente (Sobre «La memoria y los signos»)
in José Ángel Valente, edición de Claudio Rodríguez Fer, Madrid, Taurus, 1992, (“Persiles”, 205), pp. 176-191
FMa OM V.174 (696)

Il segreto di Rebora nell’«Imagine tesa»
in «Microprovincia», n.s., n. 30, gennaio-dicembre 1992, pp. 14-23
→ in La vita della parola. Studi su Ungaretti e poeti coevi, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 205-212
FMa OM P.289 (695 bis)

[Lettera di Vasco Pratolini a Oreste Macrí scritta a Roma il 5 giugno 1941]
in Il mio cuore da via de’ Magazzini a Ponte Milvio. Vasco Pratolini tra immagini e memorie, catalogo a cura di Maria Cristina Chiesi, Firenze, Giabinetto G.P. Vieusseux, 1992, p. 11
Mostra documentaria allestita a Firenze, Teatro della Compagnia, dal 16 al 21 marzo 1992.
FMa OM V.175 (690 bis)

[Lettera di Vasco Pratolini a Oreste Macrí scritta a Roma il 29 aprile 1941]
in Il mio cuore da via de’ Magazzini a Ponte Milvio. Vasco Pratolini tra immagini e memorie, catalogo a cura di Maria Cristina Chiesi, Firenze, Giabinetto G.P. Vieusseux, 1992, p. 14
Mostra documentaria allestita a Firenze, Teatro della Compagnia, dal 16 al 21 marzo 1992.
FMa OM V.176 (694)

Saggio sulla poesia di Rafael Alberti (“Marinero en tierra” e “Retornos”)
in «Quaderni Ibero-Americani», fasc. 71, ciclo XVIII, vol. IX, giugno 1992, pp. 372-418
→ estratto, Roma, Bulzoni, 1992
Sulla poesia di Rafael Alberti («Mariniero en tierra» e «Retornos»), in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 347-395
FMa OM P.290 (689)

Poeti pittori (Quasimodo e Gatto)
in «La Collina», a. IX-XI, n. 19-23, luglio 1992-dicembre 1994, pp. 204-211
Annotazioni ms. Altre due fotocopie.
→ in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 69-78
FMa OM P.291 (737)

Il colore della poesia di Sandro Penna
in «La Collina», a. IX-XI, n. 19-23, luglio 1992-dicembre 1994, pp. 212-214
Poetica e poesia di Sandro Penna, in L’epifania del desiderio. Atti del Convegno nazionale di Studi su Sandro Penna, a cura di Roberto Abbondanza e Maurizio Terzetti, prefazione di Cesare Garboli, Perugia, Provincia di Perugia, 1992, pp. 61-83
→ in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 89-91
→ in La vita della parola. Da Betocchi a Tentori, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 303-335
FMa OM P.292 (738)

I colori di Rafael Alberti
in «La Collina», a. IX-XI, n. 19-23, luglio 1992-dicembre 1994, pp. 215-218
→ in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 79-83
FMa OM P.293 (739)

Da: “Le prose del malumore”di Simeone
in «La Collina», a. IX-XI, n. 19-23, luglio 1992-dicembre 1994, pp. 312-317
Con questo titolo sono raccolti i racconti Requiem aeternam e La grande sedia (Seminario).
FMa OM P.294 (740)

Appunto sull’arte di Pietro Parigi
in «Città di Vita», a. 47°, n. 5-6, settembre-dicembre 1992, pp. 153-154
→ in Pietro Parigi artista fuori legge. Da Settimello ai musei di Santa Croce un eccezionale itinerario di arte, Firenze, Città di Vita, 1993, pp. 153-154
→ in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 163-164
FMa OM P.295 (716)

“Sono greco-salentino, federiciano”
in «Siamo la Chiesa», a. XX, n. 5, settembre-ottobre 1992, pp. 36-38
Intervista rilasciata a Gerardo Ricchiuto. Annotazioni ms.
FMa OM P.296 (692)

Ningún tipo y único de centro cultural
in «ABC Cultural», n. 44, 4 septiembre 1992, p. 15
FMa OM P.297 (s.n.)

Lettera al poeta Erminio Caputo
In «Rivista italiana di letteratura dialettale», a. I, n. 3, ottobre-dicembre 1992, pp. 32-33
Lettera scritta a Firenze il 10 novembre 1980. Contiene la lettera al direttore della «Rivista italiana di letteratura dialettale» Salvatore Di Marco scritta a Firenze il 14 settembre 1992.
FMa OM P.298 (693)

[Intervento e citazione]
in Rodolfo Fracasso, Nel solco di Comi un poeta maledetto scoperto per caso

in «Il Quotidiano di Lecce», 12 novembre 1992
FMa OM R.292 (s.n.)

 

1993

Presentazione e note di Luis de Góngora, Sonetti, scelti e tradotti da Leone Traverso, Firenze, Passigli, 1993, pp. 7-45
FMa OM V.177 (697)

Il concerto verbale reboriano
in Poesia e spiritualità in Clemente Rebora, a cura di Roberto Cicala e Umberto Muratore; con saggi introduttivi di Giorgio Bárberi Squarotti, Carlo Carena e Oreste Macrí, Novara, Interlinea-Edizioni Sodalitas, 1993, (“Biblioteca del Centro Novarese di Studi Letterari”, 4), pp. 91-103
Atti del Convegno Nazionale “Clemente Rebora e la poesia religiosa nel Novecento” svolto a Torino dal 29 al 30 maggio 1992.
→ in La vita della parola. Studi su Ungaretti e poeti coevi, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 195-204
FMa OM V.178 (699)

Il «folle desio» di Sandro Penna
in Nevrosi e follia nella letteratura moderna, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 1993, (“Biblioteca di Cultura”, 478), pp. 527-546
Atti di seminario, Trento, maggio 1992. Altra fotocopia.
→ in La vita della parola. Da Betocchi a Tentori, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 281-302
→ estratto, Roma, Bulzoni, 1993
FMa OM V.179 (701)

Valle-Inclán, Sonata d’inverno, a cura di Oreste Macrí, Firenze, Passigli, 1993, (“Le Lettere”, 76)
Nuova edizione riveduta e corretta. Sulla terza di cop. timbro “Campione gratuito – art. 2 C. 3 lett. D. DPR 623/26-10-1972”
FMa OM V.180 (704)

Pratolini romanziere di «Una storia italiana», Firenze, Le Lettere, 1993, (“La Nuova Meridiana”, XI), 229 pp.
Inseriti: due fogli di appunti ms. Altre tre copie.
FMa OM V.181 (705 oppure 712 ter)

Valle-Inclán, Sonata d’autunno, a cura di Oreste Macrí, Firenze, Passigli, 1993, (“Le Lettere”, 70)
Nuova edizione riveduta e corretta.
FMa OM V.182 (706)

Antonio Machado, Juan de Mairena. Sentenze, arguzie, appunti e ricordi di un professore apocrifo, nuova edizione italiana a cura di Oreste Macrí; in appendice uno scritto di Rafael Sánchez Ferlosio, Roma, Biblioteca del Vascello, 1993, (“Serendipity”, 22)
Sulla cop. annotazione ms.
FMa OM V.183 (707)

Salamanca y Unamuno, Roma, Bulzoni, 1993, pp. 613-620
in El girador. Studi di letteratura iberiche e ibero-americane offerti a Giuseppe Bellini, a cura di Giovanni Battista De Cesare e Silvana Serafin
Sulla cop. annotazioni ms. Altra copia.
FMa OM E.73 (709)

L’ispanismo a Firenze, Roma, Instituto Cervantes, 1993, pp. 135-140
in L’apporto italiano alla tradizione degli studi ispanici
Atti del Congresso, Napoli, 30 gennaio-1 febbraio 1992. Altra copia.
→ in Studi Ispanici. II. I critici, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 277-282
FMa OM E.74 (712)

Ruggero Jacobbi, Oreste Macrí, Lettere 1941-1981 con un’appendice di testi inediti o rari, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 1993, (“Carte e categgi del Novecento”, 3), 189 pp.
Altra copia.
FMa OM V.184 (713)

I “Segni nostri” di Donato Moro
in Donato Moro, Segni nostri, Manduria, Lacaita, 1993, (“I Testi”, 33), pp. 7-21
Sulla c. di guardia iniziale timbro “Cessione gratuita fuori commercio”.
FMa OM V.185 (715)

Appunto sull’arte di Pietro Parigi
in Pietro Parigi artista fuori legge. Da Settimello ai musei di Santa Croce un eccezionale itinerario di arte, Firenze, Città di Vita, 1993, pp. 153-154
← in «Città di Vita», a. 47°, n. 5-6, settembre-dicembre 1992, pp. 153-154
→ in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 163-164
FMa OM V.186 (716)

Lettera di Oreste Macrí all’autore
in Carmelo Boccadamo, A Torre Mozza (piccola esposizione di quadri), prefazione di Gino Pisanò, Galatina, Congedo, 1993, pp. 13-14
Lettera a Carmelo Boccadamo scritta a Firenze l’8 marzo 1993. Contiene traduzione dell’ultimo verso della X sestina del Cimitière Marin di Paul Valéry: “Fedele sui miei avelli dorme il mare”. Annotazione ms. Sull’occhietto dedica ms. dell’Autore: “Al chiarissimo Professore Oreste Macrí, in segno di infinita gratitudine e di sincero affetto. Umilmente Suo Carmelo, Torre Mozza, 18-7-‘93”.
FMa OM V.187 (718)

Storia del mio Machado
in Antonio Machado hacia Europa, ed. de Pablo Luis Avila, Madrid, Visor Libros, 1993, (“Biblioteca Filológica Hispana”, 11), pp. 68-89
→ in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 195-223
FMa OM V.188 (719)

Prefazione di Giovanna Musolino, Le trasvolanti stagioni. Poesie, Marina di Patti, Pungitopo, 1993, (“Il Dado”, 39), pp. 7-9
Altra copia.
FMa OM V.189 (721)

Federico García Lorca, Canti gitani e andalusi, a cura di Oreste Macrí, Parma, Ugo Guanda, 1993, (“Poeti della Fenice”)
FMa OM V.190 (722 bis oppure 723 oppure 698)

La poesia di Clemente Rebora («Dall’imagine tesa»: i segni dell’appello)
in Clemente Rebora nella cultura italiana ed europea, a cura di Giuseppe Beschin, Gualtiero De
Santi e Enrico Grandesso, Roma, Editori Riuniti, 1993, (“Accademia”), pp. 7-45
Atti del convegno, Rovereto, 3-5 ottobre 1991.
→ in La vita della parola. Studi su Ungaretti e poeti coevi, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 213-250
FMa OM V.191 (725)

García Lorca, Canti gitani e andalusi, a cura di Oreste Macrí, Parma, Guanda, 1993
Sovracoperta.
FMa OM V.192 (722)

Lettere critiche
in «La Fortezza», a. IV, n. 2, 1993 - a. V, n. 1, 1993, pp. 95-99
Lettera a Piero Polito scritta a Firenze il 7 giugno 1993. Annotazione ms. Sulla c. di guardia iniziale dedica ms. di Saverio Orlando: “All’Ill.mo Prof. Oreste Macrí con un grato saluto dal suo Saverio Orlando. Firenze 20/5/94”.
FMa OM P.299 (735)

Nuova poesia nel Salento europeo: naturalismo fiabesco e selvaggio di Salvatore Toma
in «Titivillus», a. III, n. 2, marzo 1993, pp. 8-9
← estratto, in Nuova poesia nel Salento europeo, ne «L’Albero», fasc. XXXI, n. 63-64, 1980, pp. 215-232
FMa OM R.293 (717)

La traduzione nella poetica di Port-Royal
in «Testo a Fronte», a. V, n. 8, marzo 1993, pp. 53-59
→ in La vita della parola. Da Betocchi a Tentori, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 39-46
FMa OM P.300 (708 oppure 717 bis)

D’Arzo rivisitato
in «Gazzetta di Parma», 13 marzo 1993, p. 13
Altra copia.
FMa OM R.294 (714)

Gino Pisanò, Racconti inediti di Oreste Macrí/Simeone (I)
in «Sudpuglia», a. XIX, n. 2, giugno 1993, pp. 95-105
Con questo titolo sono raccolti i racconti La D.C. e Un fil di fumo. Annotazione ms.
Le prose del malumore di Simeone, raccolte e interpretate da Gino Pisanò, Lecce, Agorà, 1995, 135 pp.
Un fil di fumo, in «Sinopia», a. V, n. 17, marzo 1995, pp. 8-9
La D.C., in Scritti Salentini, a cura di Albarosa Macrí Tronci, Introduzione di Donato Valli, Lecce, Capone, 1999, pp. 139-142
FMa OM P.301 (702)

La poesia di Nadia
in «La Nazione», 20 giugno 1993, p. 4
Dittico italiano (una bomba e un carcere), in «Klaros», a. 7, n. 1, giugno 1994, pp. 29-51
FMa OM R.295 (712 bis)

Gino Pisanò, Racconti inediti di Oreste Macrí/Simeone (II)
in «Sudpuglia», a. XIX, n. 3, settembre 1993, pp. 99-105
Con questo titolo è raccolto il racconto Voluptas pendendi.
→ in Le prose del malumore di Simeone, raccolte e interpretate da Gino Pisanò, Lecce, Agorà, 1995, pp. 33-35
FMa OM P.302 (720)

«Caro Bigongiari, eccoci in serie B»
in «La Nazione», 12 settembre 1993
FMa OM R.296 (703 oppure 723 bis)

Guarnieri critico e narratore
in «L’immaginazione», n. 106, ottobre 1993, pp. 14-15
Silvio Guarnieri, critico e narratore, in La vita della parola. Da Betocchi a Tentori, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 493-497
FMa OM P.303 (711)

Avemaria
in «La Fera», dicembre 1993, p. 6
→ in Scritti Salentini, a cura di Albarosa Macrí Tronci, Introduzione di Donato Valli, Lecce, Capone, 1999, pp. 116-117
FMa OM P.304 (710)

Gino Pisanò, Racconti inediti di Oreste Macrí/Simeone (III)
in «Sudpuglia», a. XIX, n. 4, dicembre 1993, pp. 104-108
Con questo titolo è raccolto il racconto Il complesso dell’ippopotamo e la talpa occidentale. Annotazioni ms.
→ in Le prose del malumore di Simeone, raccolte e interpretate da Gino Pisanò, Lecce, Agorà, 1995, pp. 45-49
FMa OM P.305 (724)

 

1994

[Lettera a Gianfranco Carlevaro scritta a Firenze tra il Natale 1993 e il Capodanno 1994]
in Gianfranco Carlevaro, Il racconto della Somalia, Torino, Il Portico dell’Amicizia, 1994, c. di guardia iniziale.
Sull’occhietto dedica ms. dell’Autore: “Gianfranco Carlevaro. Caro Macrí, rientro in me, non scrivo all’editore, non essendo commerciabile rientro. È bella anche la libertà: quella, ad esempio, di cancellare il verbo avere. Sempre ti sono grato. Gianfranco Carlevaro 2/11/94”. Altre due copie di cui una firmata dall’Autore e l’altra priva dell’intervento di Macrí con dedica ms.
dell’Autore sull’occhietto: “All’amico Macrí critico chiaro e onesto in ricordo della nostra giovinezza, Carlevaro 14/01/93”.
FMa OM V.193 (726)

Il «nostro» Fray Luis de León
in De místicos y mágicos, clásicos y románticos. Homenaje a Ermanno Caldera, Messina, Armando Siciliano Editore, 1994, pp. 371-379
FMa OM V.194 (729)

 

Lettera-presentazione
in Giuseppe Savoca, Concordanze delle poesie di Salvatore Quasimodo. Testo, concordanza, liste di frequenza, indici, Firenze, Leo S. Olschki, 1994, (“Strumenti di lessicografia letteraria italiana”, 11), pp. vii-ix
Altre due copie di cui una fotocopiata con annotazioni ms.
FMa OM V.195 (731)

Ungaretti sul futurismo (macchina e verso poetico)
in A più voci. Omaggio a Dario Puccini, a cura di Nicola Bottiglieri e Gianna Carla Marras; bibliografia a cura di Alfredo Renzetti, Milano, All’insegna del Pesce d’Oro, 1994, pp. 273-283
Altre due copie (bozze di stampa).
FMa OM V.196 (732)

Introduzione, traduzione e note di Gérard de Nerval, Sylvie, Milano, Tascabili Bompiani, 1994, (“Classici stranieri”, 574)
FMa OM V.197 (734)

Omaggio di un maestro
in Da Petrarca a Gozzano. Ricordo di Carlo Calcaterra (1884-1952), con un saggio introduttivo di Carlo Dionisotti e lettere di Gozzano, Contini, Pasolini e altri; a cura di Roberto Cicala e Valerio S. Rossi, Novara, Interlinea Edizioni, (“Biblioteca del Centro Novarese di Studi Letterari”, 8), 1994, pp. 17-19
Atti del Convegno S. Maria Maggiore 19-20 settembre 1992.
FMa OM V.198 (736)

Un sacco d’uomo, Reggio Emilia, Mavida, 1994, [3] pp.
Racconto firmato da Simeone p.c.c. Oreste Macrí. Contiene un’acquaforte di Silvio Loffredo. Ed. fuori commercio. Ed. di 85 esemplari numerati: copia n. 41. Pubblicazione realizzata in ricordo di Romano Bilenchi.
→ in «Sinopia», a. IV, n. 16, dicembre 1994, pp. 4-5
FMa OM V.199 (744)

Il «divino fanciullo» di Sandro Penna: nevrosi e poesia
in Semeia. Itinerari per Marcello Pagnini, a cura di Loretta Innocenti, Franco Marucci, Paola Pugliatti, Bologna, Il Mulino, 1994, pp. 409-424
→ estratto, Bologna, Il Mulino, 1994
→ in La vita della parola. Da Betocchi a Tentori, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 259-279
FMa OM V.200 (746)

Il mio incontro con Machado
in Tarde tranquila, casi. Omaggio alla poesia, a cura di Pablo Luis Ávila, Roma, Bulzoni, 1994, pp. 593-595
Per Antonio Machado.
FMa OM V.201 (746 bis)

L’«eresia» cristiana della poesia occidentale
in Retorica e interpretazione, a cura di Anna Dolfi e Carla Locatelli, Roma, Bulzoni, 1994, (“Biblioteca di cultura”, 495), pp. 259-267
Atti di seminario. Trento, marzo 1993. Inervento ristampato a cortese istanza di Anna Dolfi.
← in «Città di vita», a. XL, n. 2, marzo-aprile 1985, pp. 246-254
→ in La vita della parola. Studi su Ungaretti e poeti coevi, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 51-58
FMa OM V.202 (748)

Memoria del mio decennio parmense (1942-1952)
in Officina parmigiana. La cultura letteraria a Parma nel ’900, a cura di Paolo Lagazzi, Parma, Ugo Guanda, 1994, (“Biblioteca della Pilotta”), pp. 297-320
Atti del convegno (Parma, 23-25 maggio 1991).
→ in «Aurea Parma», a. LXXVIII, fasc. II, maggio-agosto 1994, pp. 113-137
→ in Le mie dimore vitali (Maglie-Parma-Firenze), a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 41-72
FMa OM V.203 (750)

Antonio Machado, Opera poetica. «Poesías completas» e «Sualtas». Introduzione e traduzione con testo a fronte, nuova edizione a cura di Oreste Macrí, Firenze, Le Lettere, (“Pan”, 15), 1994
In custodia.
FMa OM V.204 (752)

Incontri col mito
in «Microprovincia», n.s., n. 32, gennaio-dicembre 1994, pp. 151-161

Con questo titolo sono raccolti i raconti Una piccola sirena, Un Apollo alle Giubbe Rosse, Morbidezza. Un Mercurio dei nostri tempi, Nozze d’infermità, La Grande Pecora e Don Casetta consacrato. Altre due fotocopie.
FMa OM P.306 (733)

Le fasi nuziali dell’umanità tra uomini, donne e animali
in «La Nazione», 22 febbraio 1994, p. 7
Fotocopia.
FMa OM R.297 (727)

Gino Pisanò, Racconti inediti di Oreste Macrí/Simeone (IV)
in «Sudpuglia», a. XX, n. 1, marzo 1994, pp. 117-129
Con questo titolo è raccolto il racconto firmato da Simeone (per copia conforme, Oreste Macrí) Libido pecuniae (terapeutica sulfurea marziana della sindrome politico-mafiosa).
→ in Le prose del malumore di Simeone, raccolte e interpretate da Gino Pisanò, Lecce, Agorà, 1995, pp. 50-62
FMa OM P.307 (728)

«L’idolo sorridente» di Fabrizio Dall’Aglio
in «Archivio», marzo 1994
FMa OM P.308 (742)

Poesia e metapoesia di Zagarrio
in «Pietraserena», a. V, n. 20, primavera 1994, pp. 13-24
Numero dedicato a Giuseppe Zagarrio.
→ in La vita della parola. Da Betocchi a Tentori, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 785-796
FMa OM P.309 (753)

Memoria del mio decennio parmense (1942-1952)
in «Aurea Parma», a. LXXVIII, fasc. II, maggio-agosto 1994, pp. 113-137
→ estratto, s.l., s.e., 1994
← in Officina parmigiana. La cultura letteraria a Parma nel ’900, a cura di Paolo Lagazzi, Parma, Ugo Guanda, 1994, pp. 297-320
→ in Le mie dimore vitali (Maglie-Parma-Firenze), a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 41-72
FMa OM P.310 (751)

Dittico italiano (una bomba e un carcere)
in «Klaros», a. 7, n. 1, giugno 1994, pp. 29-51
Altre due fotocopie.
La poesia di Nadia, in «La Nazione», 20 giugno 1993, p. 4
FMa OM P.311 (730)

Gino Pisanò, Racconti inediti di Oreste Macrí/Simeone (V)
in «Sudpuglia», a. XX, n. 2, giugno 1994, pp. 110-118

Con questo titolo è raccolto il racconto La mano paterna.
→ in Le prose del malumore di Simeone, raccolte e interpretate da Gino Pisanò, Lecce, Agorà, 1995, pp. 63-68
→ in Scritti Salentini, a cura di Albarosa Macrí Tronci, Introduzione di Donato Valli, Lecce, Capone, 1999, pp. 96-102
FMa OM P.312 (741)

[Lettera critica a Francesco Rausa scritta a Firenze il 13 giugno 1994]
in «Presenza taurisanese», a. XII, n. 10, settembre-ottobre 1994, p. 12
Altra copia.
FMa OM R.298 (745)

Gino Pisanò, Racconti inediti di Oreste Macrí/Simeone (IV)
in «Apulia», n. 1, settembre 1994, pp. 151-165
Con questo titolo è raccolto il racconto Sketch sul mendacio o dell’essere altro firmato da Simeone (p.c.c. Oreste Macrí).
→ in Le prose del malumore di Simeone, raccolte e interpretate da Gino Pisanò, Lecce, Agorà, 1995, pp. 69-79
FMa OM P.313 (747)

A Nicola De Donno, per il suo poemetto Lu Nicola va a lla guerra
in «Presenza taurisanese», a. XII, n. 11, novembre 1994, p. 6
Altra copia. Inserita: pagina di «Presenza Taurisanese» del dicembre 1994 con l’articolo “Ero ai miei vent’anni…”, risposta di Nicola De Donno a Oreste Macrí.
FMa OM R.299 (743)

La nipotina cresce e s’allontana
in «La Fera», numero unico a cura dell’Ass. Culturale Amici del Presepio, dicembre 1994, pp. 20-22
Inseriti: altra fotocopia, mutila e con annotazioni ms.; ds. intitolato Capodanno del 2000. Fine di una generazione; due racconti ds. intitolati Ginnastica domestica e Origine del linguaggio umano.
→ in Le prose del malumore di Simeone, a cura di Fabio Flego, con un commento di Gaetano Chiappini, Viareggio, Pezzini, 1997, pp. 29-42
FMa OM P.314 (733 bis)

Un sacco d’uomo
in «Sinopia», a. IV, n. 16, dicembre 1994, pp. 4-5
Un sacco d’uomo, Reggio Emilia, Mavida, 1994, 3 pp.
FMa OM P.315 (749)

Gino Pisanò, Racconti inediti di Oreste Macrí/Simeone (VII)
in «Apulia», n. II, dicembre 1994, pp. 133-137
Con questo titolo sono raccolti i racconti Sulla compassione e Intorno alla gratitudine firmati da Simeone (p.c.c. Oreste Macrí).
→ in Le prose del malumore di Simeone, raccolte e interpretate da Gino Pisanò, Lecce, Agorà, 1995, pp. 80-83
FMa OM P.316 (754)

Fernando Pessoa nell’antologia di Panarese, Roma, Bulzoni, 1994, pp. 117-123
Estratto «Quaderni Ibero-Americani», n. 76, dicembre 1994
Annotazioni ms.
→ in Studi Ispanici. II. I critici, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 369-376
FMa OM E.75 (755)

Roberta Ramella, Oreste Macrí-Luigi Fallacara. Lettere inedite 1937-1941, Milano, Vita e Pensiero, 1994, pp. 731-761
in «Aevum», a. LXVIII, n. 3, settembre-dicembre 1994
Corrispondenza tra Oreste Macrí e Luigi Fallacara dal 30 marzo 1939 al 24 dicembre 1941.
Lettere scritte ad Andalo (Trento), Parma, Alleghe (Belluno), Firenze, Maglie, Otranto, Lido di Camaiore (Lucca) e a Lucugnano.
FMa OM E.76 (756)

 

1995

Gustavo Adolfo Bécquer, Rime. Studi introduttivi, analisi metrica, testo, traduzione e commento, nuova edizione a cura di Oreste Macrí, Napoli, Liguori, 1995, (“Barataria”, 10), 312 pp.
← versione, testo a fronte e saggio in Gustavo Adolfo Bécquer, Rime, Milano, M.A. Denti, 1947, 265 pp.
FMa OM V.205 (757)

Mi amistad con Carlos Bousoño
in Carlos Bousoño. Premio nacional de las letras españolas 1993, S.l., Ministerio de Cultura, 1995, pp. 135-139
FMa OM V.206 (758)

La teoria letteraria delle generazioni, a cura di Anna Dolfi, Firenze, Franco Cesati, 1995, 77 pp.
Annotazioni ms. Altra copia.
Le generazioni nella poesia italiana del Novecento, in «Paragone», a. IV, n. 42, giugno 1953, pp. 45-53 → Risultanze del metodo delle generazioni, in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956, pp. 75-89
Chiarimento sul metodo delle generazioni, in «Il Caffè politico e letterario», a. III, n. 5, maggio 1955, pp. 23-24 → in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 465-472
La giovane poesia, in «Il Critone», a. I, n. 3, giugno 1956, pp. 3, 7 → in «Il Raccoglitore», a. VI, n. 121, 21 giugno 1956, p. 1
Un’antologia generazionale, in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 473-478
→ in «Il Raccoglitore» 1951-1959, antologia a cura di Paolo Briganti, Parma, La Pilotta, 1979, pp. 228-232
←“montaggio” delle interviste rilasciate ad Alessandro Zaccuri da Oreste Macrí, Luciano Erba e Luciano Anceschi, in Alessandro Zaccuri, Un dialogo a distanza, in «Studi cattolici», a. XXXIII, n. 337, marzo 1989, pp. 205-210
Una lettera di Oreste Macrí, in «Studi cattolici», a. XXXIII, n. 345, novembre 1989, pp. 813-814
FMa OM V.207 (760)

Ungaretti e le avanguardie
in Giuseppe Ungaretti 1888-1970, Napoli, Ediazioni Scientifiche Italiane, 1995, pp. 57-79
Fotocopia.
→ in La vita della parola. Studi su Ungaretti e poeti coevi, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 395-412
FMa OM R.300 (762)

Presentazione della «pentalogia» di Pratolini, Firenze, Edizioni Polistampa, 1995, pp. 205-211
in Convegno internazionale di studi su Vasco Pratolini, Firenze, 19-21 marzo 1992.
FMa OM E.77 (763)

Federico García Lorca, Poesie andaluse, a cura di Oreste Macrí, Milano, TEA, 1995, (“Poeti del nostro tempo”, 5)
FMa OM V.208 (764)

Le prose del malumore di Simeone, raccolte e interpretate da Gino Pisanò, Lecce, Agorà, 1995, (“Quaderni del centro studi ‘G. Comi’”), 135 pp.
Altra copia.
Schibalopoli. (Resoconto al parlamento marziano), in «La Collina», a. VII, n. 14/15 (terza serie), gennaio-dicembre 1990, pp. 30-36
Mister Transcendental,in «La Collina», a. VIII-IX, n. 16-18, gennaio 1991-giugno 1992, pp. 38-45
La D.C., in Gino Pisanò, Racconti inediti di Oreste Macrí/Simeone (I), in «Sudpuglia», a. XIX, n. 2, giugno 1993, pp. 103-104 → in Scritti Salentini, a cura di Albarosa Macrí Tronci, Introduzione di Donato Valli, Lecce, Capone, 1999, pp. 139-142
←Gino Pisanò, Racconti inediti di Oreste Macrí/Simeone (I), in «Sudpuglia», a. XIX, n. 2, giugno 1993, pp. 95-105
Voluptas pendendi, in Gino Pisanò, Racconti inediti di Oreste Macrí/Simeone (II),in «Sudpuglia», a. XIX, n. 3, settembre 1993, pp. 99-105
Il complesso dell’ippopotamo e la talpa occidentale, in Gino Pisanò, Racconti inediti di Oreste Macrí/Simeone (III),in «Sudpuglia», a. XIX, n. 4, dicembre 1993, pp. 104-108
Libido pecuniae (terapeutica sulfurea marziana sulla sindrome politico-mafiosa), in Gino Pisanò, Racconti inediti di Oreste Macrí/Simeone (IV),in «Sudpuglia», a. XX, n. 1, marzo 1994, pp. 117-129
La mano paterna, in Gino Pisanò, Racconti inediti di Oreste Macrí/Simeone (V), in «Sudpuglia», a. XX, n. 2, giugno 1994, pp. 110-118 → in Scritti Salentini, a cura di Albarosa Macrí Tronci, Introduzione di Donato Valli, Lecce, Capone, 1999, pp. 96-102
Sketch sul mendacio o dell’essere altro, in Gino Pisanò, Racconti inediti di Oreste Macrí/Simeone (IV),in «Apulia», n. 1, settembre 1994, pp. 151-165
Sulla compassione e Intorno alla gratitudine, in Gino Pisanò, Racconti inediti di Oreste Macrí/Simeone (VII), in «Apulia», n. II, dicembre 1994, pp. 133-137
Un fil di fumo, in «Sinopia», a. V, n. 17, marzo 1995, pp. 8-9
FMa OM V.209 (768)

[Lettera a Federico Gentile in occasione della serata a lui dedicata il 26 ottobre 1994]
in «Amici del Latini», Festa per un Editore. Federico Gentile, con scritti di Vittore Branca, Eugenio Garin, Oreste Macrí, Alessandro Olschki, Federico Gentile, Firenze, Le Lettere, 1995, pp. 15-17
FMa OM V.210 (769)

Il mio cinquantennio fiorentino (1931 […] 1994)
in Piero Bigongiari, Mario Luzi, Oreste Macrí, Alessandro Parronchi, Firenze, Vallecchi, 1995,
pp. 33-45
Ed. di 2000 esemplari numerati: copia n. 1834. Contiene le riproduzioni di due disegni di Ottone Rosai.
FMa OM V.211 (770)

Semantica e metrica dei «Sepolcri» del Foscolo, Roma, Bulzoni, 1995, (“L’analisi letteraria”, 19), 443 pp.
II edizione corretta e aumentata.
FMa OM V.212 (771)

[Lettera a Antonio Nahi scritta a Firenze il 22 dicembre 1992]
in Antonio Nahi, Quanto resta del sud, Lecce, Zane, 1995, p. 19
FMa OM V.213 (772)

Oreste Macrí tra Firenze vociana ed ermetica e ispanismo italiano
in «Spagna contemporanea», a. IV, n. 7, 1995, pp. 113-130
Intervista rilasciata a Veronica Orazi.
FMa OM P.317 (766)

Un fil di fumo
in «Sinopia», a. V, n. 17, marzo 1995, pp. 8-9
Altra copia.
← in Gino Pisanò, Racconti inediti di Oreste Macrí/Simeone (I), in «Sudpuglia», a. XIX, n. 2, giugno 1993, p. 105
← in Le prose del malumore di Simeone, raccolte e interpretate da Gino Pisanò, Lecce, Agorà, 1995, pp. 31-32
FMa OM P.318 (761)

La «pietra nuda della coscienza»
in «L’Osservatore Romano», 17 maggio 1995, p. 3
Fotocopia.
Il “tenero tempo” di Serricchio, in Annuario dell’Istituto Magistrale “A.G. Roncalli” di Manfredonia. Anni scolastici 1981-82/1988-89, Foggia, Altantica, 1990, pp. 3-7
← in La dolce stagione. A Cristanziano Serricchio in occasione dei quarant’anni di poesia, testimonianze di Coco, D’Amaro, Macrí, Motta, Siani, Soccio; incisione all’acquaforte di Franco Troiano, Roma, Lacaita, 1991, pp. 27-33
FMa OM R.301 (759)

La possanza viene dall’enigma interiore
in «Gazzetta del Sud», 28 giugno 1995, p. 3
Ricordo di Giuseppe Mazzullo (La possanza viene dell’enigma interiore), in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 231-234
FMa OM R.302 (767)

Schizzo verbale di Jorge Guillén
in «Sinopia», a. V, n. 19, settembre 1995, p. 13
FMa OM P.319 (765)

Sole e luna nel novelliere pirandelliano
in «La Fera», numero unico a cura dell’Ass. Culturale Amici del Presepio “La Fera”, dicembre 1995, pp. 41-42
Natali pirandelliani. I, in La vita della parola. Studi su Ungaretti e poeti coevi, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 79-82
FMa OM P.320 (773)

Recensione a Edgar Lee Master, Antologia di Spoon River, Torino, s.e., 1943
in «Il nuovo presente», a. IV, n. 7, dicembre 1995, p. 6
← in «Vento del nord», a. I, n. 12, 21 luglio 1945, p. 3
→ in «Libera voce», a. IV, n. 29-30, 1-15 novembre 1946, p. 3
FMa OM R.303 (s.n.)

Non fiori, ma opere di fumo
in «Quotidiano di Lecce», 19 dicembre 1995, p. 11
FMa OM R.304 (s.n.)

 

1996

Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, (“Barataria”, 1), 611 pp.
Inserita: pagina de «Il Mondo» del 20 dicembre 1960 con l’articolo di Vittorio Bodini La Lozana senza lacrime. Altra copia.
Fray Luis, la voz transparente. Ascensión en soledad,in «ABC literario», 24 settembre 1991
Fray Luis de León e Sainte-Beuve nella critica di Menéndez Pelayo,in «L’Albero», n. 30-33, gennaio 1957-giugno 1958, pp. 15-28
← voce enciclopedica su Luis de León in Enciclopedia Virgiliana, vol. III, 1989, pp. 177-179
L’Ariosto e la letteratura spagnola,in «Letterature Moderne», a. III, n. 5, settembre-ottobre 1952, pp. 515-543
← introduzione a Lope de Vega, Il villano al suo villaggio, Milano, Bompiani, 1949
← versione e saggio critico di Eugenio d’Ors, Oceanografia del tedio, Venezia, Arsenale, 1984
Note sul teatro di Valle-Inclán e di Unamuno,in «Paragone», a. VII, n. 80, agosto 1956, pp. 56-69
Presencia de Rubén Darío en Antonio Machado, in Studi e informazione. Sezione letteraria. Serie I, Firenze, Valmartina, 1972, pp. 1-50
Storia del mio Machado,in Antonio Machado hacia Europa, ed. de Pablo Luis Avila, Madrid, Visor Libros, 1993, pp. 68-89
Jorge Manrique,in «L’Approdo Letterario», a. IX, n. 22, aprile-giugno 1963, pp. 126-128
Metafisica e lingua poetica di Juan Ramón Jiménez (I),in «Palatina», a. I, n. 4, ottobre-dicembre 1957, pp. 5-15
Metafisica e lingua poetica di Juan Ramón Jiménez (II),in «Palatina», a. II, n. 5, gennaio-marzo 1958, pp. 39-57
La stagione totale,in «L’Approdo Letterario», a. IX, n. 22, aprile-giugno 1963, pp. 128-130
Georgina Hübner, in «L’Approdo Letterario», a. X, n. 27 (n.s.), luglio-settembre 1964, pp. 119-121
Pedro Salinas, in «Paragone», n. 28, aprile 1952, pp. 1-12
Jorge Guillén,in «L’Approdo Letterario», a. IX, n. 22, aprile-giugno 1963, pp. 130-132
I Tréboles di Guillén, in «L’Approdo Letterario», a. X, n. 27 (n.s.), luglio-settembre 1964, pp. 121-122
Sull’«essere» di Guillén,in «L’Albero», fasc. XVII, n. 48, 1972, pp. 213-215
Jorge Guillén: un classico del nostro secolo,in «Uomini e libri», a. VIII, n. 40, ottobre 1972, pp. 13-14
← Versione e nota di Jorge Guillén, De Senectute,in «L’Albero», fasc. XX, n. 51, 1974, pp. 110-115
Al través de las cartas que me envió Don Jorge, in Jorge Guillén, El hombre y la obra, actas del I Simpósium Internacional sobre Jorge Guillén, Secretaziado de Publicaciones e Intercambio Científico Univesidad de Valladolid, 1996, pp. 455-467,.
Federico García Lorca e la metamorfosi creaturale, in Roberto Barzanti, Gaetano Chiappini, Oreste Macrí, Federico García Lorca todo un hombre, a cura di Domenico Muscò, Siena, Associazione Culturale “La Collina”, 1991, pp. 95-109
Da un «folleto» per «Nozze di sangue»,in «Quaderni Ibero-Americani», a. IX, n. 65-66 giugno-dicembre 1989, pp. 2-5
← presentazione e versione ritmica di Vicente Aleixandre, Poesie,in «Quaderni Ibero-Americani», n. 11, dicembre 1951, pp. 104-119
Ancora su Aleixandre,in «Quaderni Ibero-Americani», n. 15, aprile 1954, pp. 444
Un nuovo romancero,in «L’Approdo Letterario», a. VI, n. 11, luglio-settembre 1960, pp. 123-126
← Studio introduttivo e versione metrica di Dámaso Alonso, Uomo e Dio, Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro, 1962, pp. 7-33
Saggio sulla poesia di Rafael Alberti (“Marinero en tierra” e “Retornos”),in «Quaderni Ibero-Americani», fasc. 71, ciclo XVIII, vol. IX, giugno 1992, pp. 372-418
Luis Cernuda, in «L’Approdo Letterario», a. IX, n. 22, aprile-giugno 1963, pp. 132-134
Il poeta e il popolo, in «L’Approdo Letterario», n. 23-24, luglio-dicembre 1963, pp. 257-258
→ in «La Nazione», 4 ottobre 1963, p. 3
Dialogo con Puccini su Hernández, in «Quaderni Ibero-Americani», n. 35-36, dicembre 1968, pp. 134-138
Poeti spagnoli. Hidalgo, in «La Nazione», 3 giugno 1966, p. 3
Realismo di Sastre, in «L’Approdo Letterario», a. XI, n. 31 (n.s.), luglio-settembre 1965, pp. 131-133
Tre direttrici della poesia spagnola, in «La Nazione», 20 dicembre 1961, p. 3
Letteratura spagnola, S.l., s.e., 1961 (Torino, ILTE), 1 p. ripieg., estratto da «L’Approdo Letterario», a. VII, n. 14-15, 1961
La poesia di Ángel Crespo, in «L’Approdo Letterario», a. XI, n. 32 (n.s.), ottobre-dicembre 1965, pp. 111-115
Piombino onora Ángel Crespo,in «La Nazione», 1 dicembre 1990, p. 4
Memoria e segni nella poesia di José Ángel Valente, in «L’Approdo Letterario», a. XII, n. 35 (n.s.), luglio-settembre 1966, pp. 78-92
Nuovi poeti spagnoli: Pablo Luis Ávila, Roma, De Luca, 1967, pp. 159-167, in «Letteratura», n. 85-87, gennaio-giugno 1967
Poesia di Pablo Luis Ávila (con un esempio), Milano, Feltre, 1991, pp. 83-99, estratto da «Lingua e letteratura», n. 17, 1991
Studi sull’Inca Garcilaso de la Vega,in «Rivista di Letterature Moderne», a. V, n. 1-2, gennaio-giugno 1954, pp. 99-102
Presentazione, in Lavori della Sezione Fiorentina del gruppo ispanistico C.N.R., serie I, a cura di Giovanni Meo Zilio, Giovanna Formichi ed Enzo Norti Gualdani, Firenze, Casa Editrice D’Anna, 1967, pp. 7-10
Jorge Luis Borges,in «L’Approdo Letterario», a. X, n. 25, gennaio-marzo 1964, pp. 165-167
Borges in «La Nazione», 3 gennaio 1964, p. 3
Germán Pardo García poeta colombiano,in «Quaderni Ibero-Americani», n. 14, giugno 1953, pp. 368-369
Inediti nerudiani,in «Sudpuglia», n. 2, giugno 1991, pp. 95-101
Gnosis y arte poético de las novelas de Ernesto Sábato,in Lavori ispanistici. Serie V, Pisa, C. Cursi Editore, 1986, pp. 227-265
Ciro Alegría, in «La Nazione», 21 novembre 1962, p. 3
→ in «L’Approdo Letterario», n. 23-24, luglio-dicembre 1963, pp. 252-261
Il messicano Octavio Paz,in «L’Europa Letteraria», a. I, n. 2, marzo 1960, pp. 145-151
Ognuno sta solo nel labirinto di Paz, in «La Nazione», 12 ottobre 1990, p. 4
Poesia di Vitier tra simbolo e realtà (sul filo di una edizione di Giuliano Soria), Roma, Bulzoni, 1991, pp. 308-315
Valori della poesia ispanoamericana (Sul filo dell’antologia di Tentori),in «Quaderni Ibero-Americani», n. 47-48, 1976, pp. 336-345
FMa OM V.214 (776)

Studi Ispanici. II. I critici, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, (“Barataria”, 2),463 pp.
La storiografia sul Barocco letterario spagnolo, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1962, pp. 149-198, negli atti del convegno «Manierismo, Barocco, Rococò: concetti e termini», Roma, 21-24 aprile 1960
Francisco Giner de los Ríos, in «L’Approdo Letterario», a. XI, n. 30 (n.s.), aprile-giugno 1965, pp. 106-107
Doppia personalità di Las Casas, in «L’Approdo Letterario», n. 23-24, luglio-dicembre 1963, pp. 252-254 → Las Casas, in «La azione», 5 settembre 1963, p. 3
Storici della conquista del Messico, in «L’Approdo Letterario», a. VIII, n. 17-18, gennaio-giugno 1962, pp. 200-205
Ospiti illustri. Américo Castro,in «Il Nuovo Corriere», 19 giugno 1954, p. 3
Américo Castro, in «L’Approdo Letterario», n. 23-24, luglio-dicembre 1963, pp. 254-255
Ortega a Madrid, in «La Rassegna d’Italia», a. IV, n. 4, aprile 1949, pp. 406-409 → in «Gazzetta di Parma», 10 marzo 1949, p. 3
Ricordo di Ortega y Gasset,in «Letteratura», a. V, n. 25-26, gennaio-aprile 1957, pp. 55-68
Saggi di Maria Zambrano, in «L’Approdo Letterario», a. X, n. 27 (n.s.), luglio-settembre 1964, pp. 118-123
Mario Casella, ispanista, Firenze, Società Dantesca Italiana, 1991, pp. 93-169, estratto da «Studi danteschi», vol. LIX, 1987
Ispanismo francese, in «La Nazione», 12 maggio 1963, p. 3
Amado Alonso,in «Letteratura», a. I, n. 2, marzo-aprile 1953, pp. 99-101
Studi sulla generazione del 25 (Questioni metodologiche), S.l., Loescher-Chiantore, 1955, pp. 1-8
La stilistica di Dámaso Alonso, Roma, De Luca, 1957, pp. 41-71, estratto da «Letteratura», a. V, n. 29, settembre-ottobre 1957
Dámaso Alonso, in «L’Approdo Letterario», a. XI, n. 31 (n.s.), luglio-settembre 1965, pp. 131-134
Ispanismo militante di G.M. Bertini,in Polvo enamorado. Poesie e studi offerti a G.M. Bertini, a cura di Giancarlo Depretis, Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro, 1989, pp. xxi-xxiv
L’umanesimo colombiano (il latino e la selva),in «Quaderni Ibero-Americani», n. 14, giugno 1953, pp. 328-333
L’ispanismo italiano d’area spagnola dal ’50 a oggi, in Convegno letterature straniere neolatine e ricerca scientifica, appendice bibliografica a cura di Gaetano Chiappini, Roma, Bulzoni, 1980, pp. 59-129
L’Amadigi in italiano, in «La Nazione», 6 marzo 1966, p. 3 → Una traduzione dell’Amadigi di Gaula, in «L’Approdo Letterario», a. XII, n. 33 (n.s.), gennaio-marzo 1966, pp. 120-123
La lezione di Del Monte, in Lavori ispanistici. Serie IV,con il contributo del C.N.R., Messina, D’Anna, 1979, pp. 34-39
L’ispanismo a Firenze, Roma, Instituto Cervantes, 1993, pp. 135-140, in L’apporto italiano alla tradizione degli studi ispanici, atti del Congresso, Napoli, 30 gennaio-1 febbraio 1992
Vittorio Bodini ispanista, in Le terre di Carlo V. Studi su Bodini, a cura di Oreste Macrí, Ennio Bonea, Donato Valli, Galatina, Congedo, 1984, pp. 625-679, atti dei Convegni svolti a Roma dal 1 al 3 dicembre 1980, a Bari il 9 dicembre 1980, e a Lecce dal 10 al 12 dicembre 1980
← presentazione di Lope de Rueda, Sei pasos, traduzione di Vittorio Bodini, in «Sudpuglia», a. XII, n. 1, marzo 1986, pp. 79-99
Rafael Alberti, in «L’Approdo Letterario», a. X, n. 27 (n.s.), luglio-settembre 1964, pp. 118-123
Itinerario per libri e riviste,in «L’Approdo Letterario», a. VI, n. 11, luglio-settembre 1960, pp. 124-126
Simbolismo e realismo. Intorno all’antologia di Castellet
in «L’Approdo Letterario», a. IX, n. 21, gennaio-marzo 1963, pp. 71-87
Spagna e Terzo Mondo, in «L’Approdo Letterario», n. 23-24, luglio-dicembre 1963, pp. 259-261
Fernando Pessoa nell’antologia di Panarese, Roma, Bulzoni, 1994, pp. 117-123, estratto da «Quaderni Ibero-Americani», n. 76, dicembre 1994
Letteratura brasiliana della Stegagno Picchio, Lecce, Edizioni Milella, 1974, pp. 151-155
Murilo Mendes, in «L’Approdo Letterario», a. X, n. 26, aprile-giugno 1964, pp. 162-164
← parziale riproduzione di Letteratura spagnola, in «L’Approdo Letterario», a. VII, n. 13, gennaio-marzo 1961, p. 107
Irrazionalismo poetico e surrealismo spagnolo nella psicosemantica di Carlos Bousoño, in «Esperienze Letterarie», a. V, n. 2, aprile-giugno 1980, pp. 17-27
Presentazione [su Joaquín Arce], in Lavori ispanistici. Serie V, Pisa, C. Cursi Editore, 1986, pp. 7-9
Strutturalismo e storia, in «L’Albero», fasc. XXVIII, n. 59, 1978, pp. 185-187
Del tradurre (su uno stilema di A. Machado), in Studi in onore di Italo Siciliano, Firenze, Leo S. Olschki, 1966, pp. 721-727
Mezzo secolo di traduzioni italiane dallo spagnolo, in «L’Albero», fasc. XII, n. 36-40, 1962, pp. 80-92
Traduzioni di giovani narratori spagnoli, in «L’Approdo Letterario», a. VII, n. 16, ottobre-dicembre 1961, pp. 160-161
Raseñas a mi «Ensajo de métrica sintagmática». S.l., s.e., 1972, pp. 51-55, estratto da «Quaderni Ibero-Americani», fasc. 41, 1972
FMa OM V.215 (777)

La vita della parola. Studi montaliani, Firenze, Le Lettere, 1996, (Bibliotheca, 32), 457 pp.
Sovracoperta. Altra copia.
Ricordo di Eugenio Montale “fiorentino”,in «La Fortezza», a. II, n. 2, dicembre 1991
Sulla poetica di Eugenio Montale attraverso gli scritti critici,in Atti del Convegno Internazionale, Milano, Librex, 1983, pp. 413-434
Lo «sprung rhythm» nella poetica di Montale, Firenze, Edizioni Cadmo, 1991, pp. 95-109, estratto da «Studi italiani», a. III, n. 1, gennaio-giugno, 1991
Esegesi del terzo libro di Montale in «Letteratura», a. XXX, XVI n.s., gennaio-giugno 1966, pp. 120-169 → in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 73-146
Nota su altri Xenia di Montale e appunto sulla tricomia della Bufera, in «Forum Italicum», vol. II, n. 2, giugno 1968, pp. 87-94
Formalismo e critica letteraria (con un esercizio su Montale),in «L’Albero», fasc. XV, n. 46, 1971, pp. 137-160
L’«Angelo nero» e il demonismo nella poesia montaliana,in «L’Albero», fasc. XXIII, n. 54, 1975, pp. 3-75 → in Due saggi. «L’angelo nero» e il demonismo nella poesia montaliana. Per una teoria dell’edizione critica (sul testo della “Chanson de Roland” di C. Segre), Lecce, Milella, 1977, pp. 3-75
L’«improprietas» tra sublimità e satira nella poesia di Montale (con un’appendice sul questionario Guarnieri), in «L’Albero», fasc. XXVII, n. 58, 1977, pp. 33-82
Analisi del quarto libro di Montale,in «L’Albero», fasc. XVI, n. 47, 1971, pp. 60-71
← intervento in Per la lingua di Montale (con appendice di liste alla concordanza montaliana), a cura di Giuseppe Savoca, Firenze, Leo S. Olschki, 1989, pp. 155-159
Due salentini a Firenze,in «Critica politica», a. VII, n. 7-8, luglio-agosto 1981, p. 7
Considerazioni sulla poesia di Montale, in «Convivium», dicembre 1936 → Dell’analogia naturale (Montale), in Esemplari del sentimento poetico contemporaneo, Firenze, Vallecchi, 1941, pp. 77-96
FMa OM V.216 (778)

Memoria del mio cinquantennio fiorentino (1931 […] 1994)
in Per Oreste Macrí, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 1996, (“Studi e testi”, 10), pp. 319-330
Atti della giornata di studio: Firenze, 9 dicembre 1994. Annotazione ms.
→ estratto, Roma, Bulzoni, 1996
→ in Le mie dimore vitali (Maglie-Parma-Firenze), a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 91-103
FMa OM V.217 (782)

Postfazione di Luigi Alfieri, Il piccolo Socrate. Vita di Pietro Bianchi, Parma, Ugo Guanda, 1996, (“Biblioteca della Pilotta”), pp. 199-202
Lettera critica a Luigi Alfieri scritta a Maglie il 18 gennaio 1996. Sovracoperta. Annotazione ms. Altre due fotocopie di cui una con annotazioni ms.
FMa OM V.218 (783)

L’uomo di Marziale
in Le vie della ricerca. Studi in onore di Francesco Adorno, a cura di M. Serena Funghi, Firenze, Leo S. Olschki, 1996, pp. 325-334
FMa OM V.219 (784)

Prefazione di Maria Corti, L’ora di tutti, Milano, Bompiani, 1996, (“I Grandi Tascabili”, 164), pp. v-xxviii
Annotazione ms.
Maria Corti e l’«ora di tutti», in La vita della parola. Da Betocchi a Tentori, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 737-754
FMa OM V.220 (786)

Sergio Baldi poeta traduttore e critico
in Sergio Baldi, I piaceri della fantasia. Versioni con testi originali, a cura di Aldo Celli, Firenze, Leo S. Olschki, 1996, pp. 7-41
← parziale riproduzione di Un anglista in crisi tra «ballad» e «romance» in Symbolae Pisanae. Studi in onore di Guido Mancini, a cura di Blanca Periñán e Francesco Guazzelli, Pisa, Giardini Editori e Stampatori, 1989, pp. 349-356
FMa OM V.221 (788)

[Testimonianza]
in Anna Maria Biscardi, Colloqui amichevoli con Geno Pampaloni, Firenze, Edizioni Polistampa, 1996, pp. 91-93
FMa OM V.222 (s.n.)

Parma fucina di intellettuali
in «Gazzetta di Parma», 24 gennaio 1996, p. 5
FMa OM R.305 (s.n.)

Memoria del mio ventunennio magliese (1913-1930; 1938-1942)
in «Apulia», n. I, marzo 1996, pp. 105-111
Testo avulso dalla rivista. Annotazioni ms.
→ in Le mie dimore vitali (Maglie-Parma-Firenze), a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 7-17
→ in Scritti Salentini, a cura di Albarosa Macrí Tronci, Introduzione di Donato Valli, Lecce, Capone, 1999, pp. 27-41
FMa OM P.321 (781)

Esegesi del “Racconto della piattola” di Tommaso Landolfi
in «Sinopia», a. VI, n. 21, marzo 1996, pp. 6-7
Inserita: lettera del Direttore di «Sinopia» Serafino Beconi a Oreste Macrí scritta a Viareggio il 9 maggio 1996. Altra copia con numero di filza 775.
→ in La vita della parola. Da Betocchi a Tentori, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 353-355
FMa OM P.322 (779)

Umanità di Sereni nelle poesie dal ’45 («Strumenti umani» e «Stella variabile»)
in «Nuova Antologia», a. 131°, fasc. 2198, aprile-giugno 1996, pp. 41-63
→ estratto, Firenze, Le Monnier, 1996
→ in La vita della parola. Da Betocchi a Tentori, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 615-641
FMa OM P.323 (785)

Il grande di Spagna
in «Questa città», a. 1, n. 2, maggio 1996, p. 9
Annotazione ms.
FMa OM P.324 (780)

A Francesco Politi per “Poeti del mondo in dialetto salentino”
in «Presenza taurisanese», a. XIV, n. 6-7, giugno-luglio 1996, p. 6
Lettera critica scritta a Maglie il 14 maggio 1996.
FMa OM R.206 (787)

Al través de las cartas que me envió Don Jorge, Secretaziado de Publicaciones e Intercambio Científico Univesidad de Valladolid, 1996, pp. 455-467
in Jorge Guillén, El hombre y la obra, actas del I Simpósium Internacional sobre Jorge Guillén.
Altre due copie.
Attraverso le lettere inviatemi da Don Jorge, in Studi Ispanici. I. Poeti e narratori, a cura di Laura Dolfi, Napoli, Liguri, 1996, pp. 300-314
FMa OM E.78 (789)

Dialetto e poesia in Nicola G. De Donno, Napoli, Società Editrice Napoletana, 1996, pp. 109-116
in «Esperienze letterarie», a. XXI, n. 3, 1996
Altra copia.
→ in Poeti del Salento. Comi, Pierri, Bodini, De Donno, a cura di Vanni Scheiwiller, Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro, 1997, pp. 159-179
FMa OM E.79 (789 bis)

 

1997

Simbolo e ritmo nel “Poema Paradisiaco” di Gabriele D’Annunzio, Roma, Bulzoni, 1997, (“Strumenti di ricerca”, 67-68), 202 pp.
Simbolo e ritmo nel “Poema Paradisiaco” di Gabriele D’Annunzio. Prima puntata, Lecce,
Edizioni Milella, 1980, pp. 15-79
Simbolo e ritmo nel «Poema Paradisiaco» di Gabriele D’Annunzio. Seconda puntata, in «L’Albero», fasc. XXXII, n. 65, giugno 1981, pp. 67-130
FMa OM V.223 (792)

Vittorio Bodini, Tutte le poesie, a cura di Oreste Macrí, Lecce, BESA, 1997, (“Lune nuove”, 14)
FMa OM V.224 (793)

Poeti del Salento. Comi, Pierri, Bodini, De Donno, a cura di Vanni Scheiwiller, Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro, 1997, (“Piccola Biblioteca di Otranto”, 4), 179 pp.
Sulla c. di guardia iniziale dedica ms. di “28-09-97. A Oreste Macrí con gratitudine ed affetto Francesco sindaco di Otranto”.
Introduzione alla poesia di Girolamo Comi, in «Letterature Moderne», a. IX, n. 6, novembre-dicembre 1959, pp. 729-760
Verbo e tecnica nella poesia di Girolamo Comi, in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 33-71
L’incognita sacrale nella poesia di Michele Pierri, in «L’Albero», a. XXXIX, n. 73-74, 1985, pp. 59-81
→ in La vita della parola. Da Betocchi a Tentori, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 221-249
← introduzione e edizione di Vittorio Bodini, Tutte le poesie 1932-1970, Milano, Arnoldo Mondadori, 1983
Ultima fase: il decennio romano-versiliese 1961-1970. Il secondo libro, in 11 e 12: due paragrafi per Vittorio Bodini, in «Sudpuglia», 1985, pp. 5-16
La poesia di Vittorio Bodini, in La vita della parola. Da Betocchi a Tentori, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 643-716
Dialetto e poesia in Nicola G. De Donno, Napoli, Società Editrice Napoletana, 1996, pp. 109-116 in «Esperienze letterarie», a. XXI, n. 3, 1996
FMa OM V.225 (795)

Le prose del malumore di Simeone, a cura di Fabio Flego, con un commento di Gaetano Chiappini, Viareggio, Pezzini, 1997, (“Pagine d’Arte”, 3), 83 pp.
La nipotina cresce e s’allontana,in «La Fera», numero unico a cura dell’Ass. Culturale Amici del Presepio, dicembre 1994, pp. 20-22
FMa OM V.226 (798)

[Lettere a Ruggero Jacobbi]
in Anna Dolfi, Ancora sul carteggio Jacobbi/Macrí, in A. Dolfi, Terza generazione. Ermetismo e oltre, Roma, Bulzoni, 1997, (“Biblioteca di cultura”, 544), pp. 235-268
Con questo titolo sono raccolte undici lettere: una scritta a Maglie il 9 agosto 1941 e dieci a Firenze (12 marzo 1961, 9 aprile 1961, 30 gennaio 1962, 8 marzo 1964, 5 dicembre 1965, 2 maggio 1967, 21 maggio 1967, 22 maggio 1967, 23 maggio 1967, 23 maggio 1967). Contiene anche una cartolina illustrata di Castelforte (Lecce) scritta forse tra il settembre e l’ottobre 1976.
FMa OM V.227 (799)

[Lettere a Francesco Tentori]
in Anna Dolfi, Francesco Tentori: lettere a una voce (con un’appendice epistolare di Oreste
Macrí), in A. Dolfi, Terza generazione. Ermetismo e oltre, Roma, Bulzoni, 1997, (“Biblioteca di cultura”, 544), pp. 269-312
FMa OM. V.228 (800)

Note sullo stile continiano
in «Microprovincia», n. 35, n.s., gennaio-dicembre 1997, pp. 9-18
Numero dedicato a Gianfranco Contini. Sovracoperta. Contiene riproduzione di lettera ms. e senza data di Gianfranco Contini ad Alfonso Gatto. Altra fotocopia con allegato saggio di Tiziano Salari, Intorno agli Studi Montaliani di Oreste Macrí, ivi pp. 289-302.
→ in La vita della parola. Da Betocchi a Tentori, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 603-612
FMa OM P.325 (794)

Un ritorno di Michele Pierri
in «Questa città», a. II, n. 1, gennaio 1997, p. 7
Altra copia con fotocopia dell’articolo inserita.
→ in La vita della parola. Da Betocchi a Tentori, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 253-256
FMa OM P.326 (s.n.)

Poesia di Martha Canfield
in «Presenza taurisanese», a. XV, n. 8-9, agosto-settembre 1997, p. 7
Altra copia.
FMa OM R.307 (796)

Autenticità del Diario Postumo di Montale
in «Sinopia», a. VII, n. 27, settembre 1997, inserto autunno 1997 pp. 1-4
→ in Il secolo di Montale: Genova 1896-1996, a cura della Fondazione Mario Novaro, Bologna, Il Mulino, 1998, pp. 613-623
→ in La vita della parola. Studi su Ungaretti e poeti coevi, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 491-500
FMa OM P.327 (797)

Guillén e il travaglio della Poesia pura
in «Πλατεια Αμερικις», n. 3, ottobre 1997, pp. 19-23
Articolo tradotto in greco con allegata versione in italiano.
FMa OM P.328 (s.n.)

Salento ospitale
in «Presenza taurisanese», a. XV, n. 12, dicembre 1997, p. 15
Racconto firmato da Simeone.
→ in Scritti Salentini, a cura di Albarosa Macrí Tronci, Introduzione di Donato Valli, Lecce, Capone, 1999, pp. 143-144
FMa OM R.308 (801)

 

1998

Bigongiari, poeta mediterraneo, Firenze, Le Monnier, 1998, pp. 154-157
in «Nuova Antologia», n. 2204, ottobre-dicembre 1997
Altra copia con numero di filza (805)
→ in La vita della parola. Da Betocchi a Tentori, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 725-728
FMa OM E.80 (802)

La vita della parola. Studi su Ungaretti e poeti coevi, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 1998, (“Biblioteca di Cultura”, 549),519 pp.
Altra copia con numero di filza (808)
«Maggiori» e «minori» o di una teoria dei valori letterari, in Il «minore» nella storiografia letteraria, a cura di Enzo Esposito, Ravenna, Longo, 1984, pp. 13-53
L’«eresia cristiana» della poesia occidentale in «Città di vita», a. XL, n. 2, marzo-aprile 1985, pp. 246-254 → in Retorica e interpretazione, a cura di Anna Dolfi e Carla Locatelli, Roma, Bulzoni, 1994, pp. 259-267
L’arte nella psicologia di C.G. Jung con un risguardo al Vico, in «La Ruota», a. IV, III serie, n. 4, aprile 1943, pp. 110-116
Sole e luna nel novelliere pirandelliano,in «La Fera», numero unico a cura dell’Ass. Culturale Amici del Presepio “La Fera”, dicembre 1995, pp. 41-42
L’arte di Soffici intorno al «Kobilek», in Ardengo Soffici. L’artista e lo scrittore nella cultura del 900, Firenze, Centro D, 1976, pp. 49-60
Poesia di Onofri 1903-1914, S.l., s.n., 1984, pp. 215-237, estratto da «Studi Romani», a. XXXII, n. 3-4, luglio-dicembre 1984 → in Per Arturo Onofri. La tentazione cosmica, a cura di Corrado Donati, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1987, pp. 79-108
Poetica del frammentismo e genere del frammento, in «L’Albero», fasc. XXXIV, n. 67, 1982, pp. 147-152
La poesia di Clemente Rebora nel secondo tempo o intermezzo (1913-1920) tra i “Frammenti lirici” e le “Poesie religiose”, in «Paradigma», n. 3, 1980, pp. 279-313
La poesia di Clemente Rebora nel secondo intermezzo (1913-1920) tra i Frammenti lirici e le Poesie religiose (II), in «Paradigma», n. 4, 1982, pp. 177-209
Il concerto verbale reboriano, in Poesia e spiritualità in Clemente Rebora, a cura di Roberto Cicala e Umberto Muratore; con saggi introduttivi di Giorgio Bárberi Squarotti, Carlo Carena e Oreste Macrí, Novara, Interlinea-Edizioni Sodalitas, 1993, pp. 91-103
Il segreto di Rebora nell’«Imagine tesa», in «Microprovincia», n.s., n. 30, gennaio-dicembre 1992, pp. 14-23
La poesia di Clemente Rebora («Dall’imagine tesa»: i segni dell’appello), in Clemente Rebora nella cultura italiana ed europea, a cura di Giuseppe Beschin, Gualtiero De Santi e Enrico Grandesso, Roma, Editori Riuniti, 1993, pp. 7-45
Introduzione, in Vincenzo Cardarelli, Epistolario, a cura di Bruno Blasi, Roma, EBE, 1987, pp. i-xxviii
Aspetti esistenziali e rettorici dell’“Allegria”, in «Letteratura», a. V, n. 35-36, settembre-dicembre 1958, pp. 119-130 → in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 13-32
Su un’edizione critica dell’“Allegria” di Ungaretti (o dell’editare criticamente testi contemporanei), in «Inventario», n.s., n. 9, III quadrimestre, 1983, pp. 75-99
Il simbolismo nella poetica di G. Ungaretti, Urbino, Edizioni 4venti, 1981, pp. 201-231, estratto da Atti del Convegno Internazionale su Giuseppe Ungaretti, a cura di C. Bo, M. Petrucciani, M. Bruscia, M.C. Angelini, E. Cardone, D. Rossi, Urbino, Edizioni 4venti, 1981
Il simbolismo nella poetica di Giuseppe Ungaretti (sviluppi e integrazioni), in «Letteratura Italiana Contemporanea», a. VIII, n. 20-21, gennaio-agosto 1987, pp. 247-297
Ungaretti e le avanguardie, in Giuseppe Ungaretti 1888-1970, Napoli, Ediazioni Scientifiche Italiane, 1995, pp. 57-79
Studio biografico e critico, in Luigi Fallacara, Poesie (1914-1963), a cura di Oreste Macrí, Ravenna, Longo Editore, 1986, pp. 9-75
La poesia di Nicola Lisi ne «La mano del tempo», in Nicola Lisi. Un mugellano nella cultura italiana tra le due guerre, Scarperia, Comunità Montana zona “E”, 1990, pp. 60-78
Autenticità del Diario postumo di Montale,in «Sinopia», a. VII, n. 27, settembre 1997, inserto autunno 1997, pp. 1-4 → Bologna, Il Mulino, 1998, pp. 613-623, estratto da Il secolo di Montale: Genova 1896-1996, a cura della Fondazione Mario Novaro
FMa OM V.229 (803)

Le mie dimore vitali (Maglie-Parma-Firenze), a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 1998, (“Novecento live”, 2), 156 pp.
Memoria del mio ventunennio magliese (1913-1930; 1938-1942), in «Apulia», n. I, marzo 1996, pp. 105-111 → in Scritti Salentini, a cura di Albarosa Macrí Tronci, Introduzione di Donato Valli, Lecce, Capone, 1999, pp. 27-41
Memoria del mio decennio parmense (1942-1952), in Officina parmigiana. La cultura letteraria a Parma nel ’900, a cura di Paolo Lagazzi, Parma, Ugo Guanda, 1994, pp. 297-320
Memoria del mio cinquantennio fiorentino (1931 […] 1994),in Per Oreste Macrí, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 1996, pp. 319-330
FMa OM V.230 (806)

Autenticità del Diario postumo, Bologna, Il Mulino, 1998, pp. 613-623
Estratto da Il secolo di Montale: Genova 1896-1996, a cura della Fondazione Mario Novaro
Inserite: 22 copie della cop. Altra copia.
←in «Sinopia», a. VII, n. 27, settembre 1997, inserto autunno 1997, pp. 1-4
Autenticità del Diario postumo di Montale, in La vita della parola. Studi su Ungaretti e poeti coevi, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 491-500
FMa OM E.81 (807)

Joaquín Pasos, poeta nicaraguense
in Signoria di parole. Studi offerti a Mario Di Pinto, a cura di Giovanna Calabrò, Napoli, Liguori, 1988, pp. 335-345
Contiene la traduzione di Joaquín Pasos, Canto guerresco degli elementi. Altre diciannove copie.
Trittico nicaraguense,in «America Latina», a. I, n. 1, aprile 1952, pp. 12-15
FMa OM E.82 (s.n.)

Sangue andaluso cuore gitano
in «Gazzetta di Parma», 26 aprile 1998, p. 5
FMa OM R.309 (804)

 

1999

Messaggio di Oreste Macrí, Roma, Bulzoni, 1999, pp. 11-14
in Federico García Lorca e il suo tempo, a cura di Laura Dolfi, Roma, Bulzoni, 1999
Atti del Congresso internazionale. Parma, 27-29 aprile 1998.
Sulla cop. annotazioni ms. di Laura Dolfi. Altre quattro copie con annotazioni ms. sulla cop. di Laura Dolfi.
FMa OM E.83 (n.a.)

Il teatro di F. García Lorca tradotto da Oreste Macrí (versioni inedite), a cura di Laura Dolfi, Roma. Bulzoni, 1999
Estratto da Federico García Lorca e il suo tempo, a cura di Laura Dolfi.
Atti del Congresso internazionale, Parma, 27-29 aprile 1998.
← introduzioni, testo e versione di Federico García Lorca, Canti gitani e andalusi, Parma, Guanda, 1951, xiii, 306 pp.
FMa OM E.84 (s.n.)

[Citazioni]
in Laura Dolfi, Breve antologia di traduzioni (Macrí, Solmi, Fortini, Guidacci, Caproni), Roma, Bulzoni, 1999, pp. 467-484
Estratto da Federico García Lorca e il suo tempo, a cura di Laura Dolfi.
Atti del Congresso internazionale, Parma, 27-29 aprile 1998.
FMa OM E.85 (s.n.)

[Lettere di Luciano Anceschi a Oreste Macrí]
in Anna Dolfi, Anceschi o di un umanesimo integrale. Riflessioni intorno a “Autonomia non è indifferenza”. Con un’appendice di lettere inedite, in «Novecento», cahiers n. 22, 1999, pp. 339-366
Mélanges offerts à Gilbert Bosetti, textes réunis et présentés par Hélène Commérot-Leroy.
FMa OM E.86 (809)

Scritti Salentini, a cura di Albarosa Macrí Tronci, Introduzione di Donato Valli, Lecce, Capone, 1999, 271 pp.
La madre, in «Frontespizio», n. 3, marzo 1938, pp. 177-179
La milogna, in «Il Tesoretto», Milano, Edizioni Primi Piani, 1939, pp.180-182
Prosa per S. Cesarea, in «Corrente», 15 maggio 1939, p. 3
La scuola davanti alla Costituente, in «Libera Voce», 17 gennaio 1947, p. 2
I diritti della critica, in «Libera Voce», a. V, n. 24, settembre 1947, p. 6
Flamenco in «Il Critone», a. I, n. 7-8, ottobre-novembre 1956, p. 7 → in «Il Raccoglitore», 11 ottobre 1956 → Flamenco (in ricordo di F. García Lorca a vent’anni dalla morte), in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 349-352
Il filo dell’uomo, in Prosatori e narratori pugliesi del Novecento, a cura di Ferruccio Ulivi ed Elio Filippo Accrocca, Bari, Adriatica Editrice, 1969, pp. 219-238
Lo «spazio domestico» di E.U. D’Andrea, in «L’Albero», fasc. XVII, n. 48, 1972, pp. 99-114
Due salentini a Firenze, in «Critica politica», a. VII, n. 7-8, luglio-agosto 1981, p. 7→ in La vita della parola. Studi montaliani, Firenze, Le Lettere, 1996, pp. 425-427
Mister Transcendental, in «La Collina», a. VIII-IX, n. 16-18, gennaio 1991-giugno 1992, pp. 38-45
La D.C., in Gino Pisanò, Racconti inediti di Oreste Macrí/Simeone (I), in «Sudpuglia», a. XIX, n. 2, giugno 1993, pp. 95-105→ in Le prose del malumore di Simeone, raccolte e interpretate da Gino Pisanò, Lecce, Agorà, 1995, pp. 19-27
Avemaria,in «La Fera», dicembre 1993, p. 6
La mano paterna, in Gino Pisanò, Racconti inediti di Oreste Macrí/Simeone (V),in «Sudpuglia», a. XX, n. 2, giugno 1994, pp. 110-118 → in Le prose del malumore di Simeone, raccolte e interpretate da Gino Pisanò, Lecce, Agorà, 1995, pp. 63-68
Memoria del mio ventunennio magliese (1913-1930; 1938-1942),in «Apulia», n. I, marzo 1996, pp. 105-111 → in Le mie dimore vitali (Maglie-Parma-Firenze), a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 7-17
Salento ospitale,in «Presenza taurisanese», a. XV, n. 12, dicembre 1997, p. 15
FMa OM V.231 (s.n.)

La conversione dei pallidi e altre prose del malumore, a cura di Anna Dolfi, Pistoia, Via del Vento, 1999, (“Ocra gialla”, 17), p. 31
FMa OM V.232 (s.n.)

 

2000

Le prose del malumore di Simeone (per copia conforme), a cura di Anna Dolfi
in «Italies», n. 4/2, 2000, pp. 607-631
Con questo titolo sono raccolte le prose Due racconti impossibili, «Arma virumque cano…», Poemi di un solo verso o due (per esercitazioni metriche di seminario), Suggerimenti tipografici per inviti, conferenze, raduni, ecc., Un milione!, Fine dell’onorata società, La tetriade muliebre.
FMa OM R.310 (s.n.)

2002

La vita della parola. Da Betocchi a Tentori, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 2002, (“Biblioteca di Cultura”, 623), 851 pp.
La traduzione nella poetica di Port-Royal, in «Testo a Fronte», a. V, n. 8, marzo 1993, pp. 53-59
La traduzione poetica negli anni Trenta (e seguenti), in La traduzione del testo poetico, a cura di Franco Buffoni, Milano, Guerini e Associati, 1989, pp. 243-256
Sulla neoermetica «Storia della poesia italiana del Novecento» di S. Ramat, Lecce, Edizioni Milella, 1976, pp. 177-193, estratto da «L’Albero», n. 55, 1976 → Studi sull’ermetismo. L’enigma della poesia di Bigongiari, Lecce, Milella, 1988, pp. 125-146
«L’Albero», consuntivo e futuro, in «L’Albero», fasc. XXXII, n. 65, giugno 1981, pp. 5-9
Studi betocchiani, in Carlo Betocchi. Atti del Convegno di Studi, a cura di Luigina Stefani, Firenze, Casa Editrice Le Lettere, 1990, pp. 279-314
Studio archetipico-testuale sulle “seconde” poesie di Betocchi, con un risguardo alle “prime”, in «Antologia Vieusseux», a. XVI, n. 1-2, gennaio-giugno 1981, pp. 29-70
L’incognita sacrale nella poesia di Michele Pierri, in «L’Albero», a. XXXIX, n. 73-74, 1985, pp. 59-81 → in Poeti del Salento. Comi, Pierri, Bodini, De Donno, a cura di Vanni Scheiwiller, Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro, 1997, pp. 67-110
Un ritorno di Michele Pierri, in «Questa città», a. II, n. 1, gennaio 1997, p. 7
Il «divino fanciullo» di Sandro Penna: nevrosi e poesia, in Semeia. Itinerari per Marcello Pagnini, a cura di Loretta Innocenti, Franco Marucci, Paola Pugliatti, Bologna, Il Mulino, 1994, pp. 409-424
Il «folle desio» di Sandro Penna, in Nevrosi e follia nella letteratura moderna, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 1993, pp. 527-546
Poetica e poesia di Sandro Penna, in L’epifania del desiderio. Atti del Convegno nazionale di Studi su Sandro Penna, a cura di Roberto Abbondanza e Maurizio Terzetti, prefazione di Cesare Garboli, Perugia, Provincia di Perugia, 1992, pp. 61-83 → Il colore della poesia di Sandro Penna, in «La Collina», a. IX-XI, n. 19-23, luglio 1992-dicembre 1994, pp. 212-214 → in Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 89-91
Surrealismo di Delfini, in Antonio Delfini, Testimonianze e saggi, Modena, Mucchi, 1990
Esegesi del “Racconto della piattola” di Tommaso Landolfi, in «Sinopia», a. VI, n. 21, marzo 1996, pp. 6-7
L’archetipo materno nella poesia di Alfonso Gatto, Galatina, Congedo Editore, 1980, pp. 51-91, estratto da Stratigrafia di un poeta: Alfonso Gatto, a cura di P. Borraro e F. D’Episcopo, Galatina, Congedo Editore, 1980
Lettere, ecc., di Alfonso-Gatto-Afò-Affò a Macrí-Oreste-Simeone con l’«Oberlischeide», complice Vittorio Pagano, in «Lingua e letteratura», a. IV, n. 7, novembre 1986, pp. 11-38
Il tema della resistenza nella narrativa di Bilenchi, in Contributi critici su Romano Bilenchi, a cura di Livia Draghigi e Stefano Coppini con la collaborazione di Fabrizio Massai, Prato, Edizioni del Palazzo, 1989, pp. 103-134
Guarnieri critico e narratore, in «L’immaginazione», n. 106, ottobre 1993, pp. 14-15
Leone Traverso e l’esperienza ermetica, in «Studi Urbinati», a. XLV, n.s. B, n. 1-2, 1971, pp. 15-59
← interventi, in Convegno in memoria di Leone Traverso, Urbino, Argalìa, 1973, pp. 24-31
L’intelligenza e il testo, in Per Carlo Bo. 25 gennaio 1991, a cura di Giorgio Tabanelli, Urbino, Editrice Montefeltro, 1991, pp. 285-295
← testimonianza, in Giorgio Tabanelli, Carlo Bo. Il tempo dell’ermetismo, Milano, Garzanti, 1986, pp. 63-86
Note sullo stile continiano, in «Microprovincia», n. 35, n.s., gennaio-dicembre 1997, pp. 9-18
Umanità di Sereni nelle poesie dal ’45 («Strumenti umani» e «Stella variabile»), in «Nuova Antologia», a. 131°, fasc. 2198, aprile-giugno 1996, pp. 41-63
← introduzione e edizione di Vittorio Bodini, Tutte le poesie 1932-1970, Milano, Arnoldo Mondadori, 1983, pp. 5-71 → Ultima fase: il decennio romano-versiliese 1961-1970. Il secondo libro, in 11 e 12: due paragrafi per Vittorio Bodini, in «Sudpuglia», 1985, pp. 5-16 → in Poeti del Salento. Comi, Pierri, Bodini, De Donno, a cura di Vanni Scheiwiller, Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro, 1997, pp. 111-157
Bigongiari, poeta mediterraneo, Firenze, Le Monnier, 1998, pp. 154-157, in «Nuova Antologia», n. 2204, ottobre-dicembre 1997
← prefazione di Maria Corti, L’ora di tutti, Milano, Bompiani, 1996, pp. v-xxviii
L’«intelligenza», costante critica del «Novecento» di Ruggero Jacobbi, in Diciotto saggi su Ruggero Jacobbi. Atti delle giornate di studio. Firenze, 23-24 marzo 1985, a cura di Anna Dolfi, Firenze, Gabinetto G.P. Vieusseux, 1987, pp. 209-237
Un avanguardista a vita, in «L’Albero», fasc. XIV, n. 45, 1970, pp. 193-194
Poesia e metapoesia di Zagarrio, in «Pietraserena», a. V, n. 20, primavera 1994, pp. 13-24
Introduzione di Francesco Tentori, Quanto si svolge oscuro (1972), in Almanacco dello specchio n. 4, a cura di Marco Forti con la collaborazione di Giuseppe Pontiggia, Milano, Arnoldo Mondadori, 1975, pp. 275-283
FMa OM V.233 (s.n.)

Scritti d’arte. Dalla materia alla poesia, a cura di Laura Dolfi, con uno studio di Donato Valli, Roma, Bulzoni, 2002, (“Euro-Ispanica”, 3), 428 pp.
← versione di Rafael Alberti, Gabriele Ricceri, in Rafael Alberti, Gabriele Ricceri, Firenze, L’Indiano, 1972, p. 1
traduzione di Rafael Alberti, Pino Reggiani 1976, Carta allegata a Piero Santi, Tunnel, Firenze, L’Indiano, 1976 → Tommaso Paloscia, Poesia di Alberti per i «tunnel» di Reggiani, in «La Nazione», 3 giugno 1976, p. 3
Poesia e pittura in Fernando de Herrera, in «Paragone», a. IV, n. 41, maggio 1953, pp. 3-18
La poetica di Arturo Martini attraverso l’epistolario, in «Letteratura», a. III, n. 13-14, gennaio-aprile 1955, pp. 10-28 → Poetica di Arturo Martini, con un cenno sull’estetica di Gargiulo, in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 403-426
Poeti pittori (Quasimodo e Gatto), in «La Collina», a. IX-XI, n. 19-23, luglio 1992-dicembre 1994, pp. 204-211
I colori di Rafael Alberti, in «La Collina», a. IX-XI, n. 19-23, luglio 1992-dicembre 1994, pp. 215-218
Il colore della poesia di Sandro Penna, in «La Collina», a. IX-XI, n. 19-23, luglio 1992-dicembre 1994, pp. 212-214 → Poetica e poesia di Sandro Penna, in L’epifania del desiderio. Atti del Convegno nazionale di Studi su Sandro Penna, a cura di Roberto Abbondanza e Maurizio Terzetti, prefazione di Cesare Garboli, Perugia, Provincia di Perugia, 1992, pp. 61-83 → in La vita della parola. Da Betocchi a Tentori, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 303-335
Poesia grafica di Vittorio Bodini, in «L’Albero», fasc. XX, n. 51, 1974, pp. 76-99
← recensione a Adelchi Baratono, Arte e poesia, Milano, Bompiani, 1945, in «La Rassegna d’Italia», a. II, n. 5, maggio 1947, pp. 91-96 →, L’unità sensibile nell’estetica di Baratono, in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 427-440
L’artista e la società, in «Gazzetta di Parma», 26 febbraio 1946, p. 1
Gruppo Settanta. Arte e tecnologia, in «Marcatré», n. 11-12-13, 1965, pp. 144-145, 170
L’avventura pittorica di Antonio Fontanesi, in «Gazzetta di Parma», 8 maggio 1947, p. 3
Appunto sull’arte di Pietro Parigi, in «Città di Vita», a. 47°, n. 5-6, settembre-dicembre 1992, pp. 153-154 → in Pietro Parigi artista fuori legge. Da Settimello ai musei di Santa Croce un eccezionale itinerario di arte, Firenze, Città di Vita, 1993, pp. 153-154
Disegni di Ottone Rosai, in «Il Bargello», 30 luglio 1939, p. 3
La porta rosaiana nel paesaggio naturale, in Ottone Rosai, Disegni manoscritti oli, testimonianze di Baldacci, Betocchi, Bigongiari, Bo, Bonsanti, Bramanti, De Micheli, Guttuso, Lisi, Macrí, Masciotta, Micacchi, Santi, Firenze, L’Indiano, 1974, pp. 99-101
Testimonianze, in Onofrio Martinelli (1900-1966), Roma, De Luca, 1968, pp. 34-35
Lettura generazionale di Capocchini,in Ugo Capocchini. Opere 1927-1977, Firenze, Palazzo Strozzi, 1978, pp. 33-35
Per il poeta dell’artista,in «Arsenale», a. III, n. 11-12, luglio-dicembre 1987, pp. 45-48
Letture I, in «Vedetta mediterranea», 23 marzo 1941, p. 3
Sculture di Aldo Calò, in «L’Albero», n. 19-22, fasc. VII, settembre 1954, pp. 69-70
Presentazione, in Nino Della Notte, a cura di Antonio Mangione, Fasano di Brindisi, Schena, 1985, pp. 9-20
Un’illustrazione della “Certosa di Parma”, in «Gazzetta di Parma», 1 ottobre 1950, p. 3
La possanza viene dall’enigma interiore, in «Gazzetta del Sud», 28 giugno 1995, p. 3
Antonio Bueno, pittore, in «L’Albero», a. XXXIX, n. 73-74, 1985, pp. 275-276
Dino Caponi → in Dino Caponi, Firenze, Galleria Michelucci, 1969, pp. 1-2
→ in Dino Caponi, Firenze, Galleria d’Arte Boccuzzi, 1973, pp. 7-8
Maria Pia Mellana: pitture della realtà, S.l., s.e., 1977, 1 p.
I ferri artistici di Antonio D’Andrea, in «L’Albero», n. 13-16, gennaio-dicembre 1952, pp. 114-116
→ in Elio Filippo Accrocca, Antonio D’Andrea, Roma, De Luca, 1972, pp. 29-33 → in Ragguagli sul ferro battuto, a cura di Antonio D’Andrea
Testimonianza del prof. Oreste Macrí nella lettera ad un amico,in «Pan Arte», a.VI, n. 4-5, 1980, pp. 45
Testimonianza del prof. Oreste Macrí. “Lettera di un amico”,in La linea figurativa di Antonio Culiersi, Galatina, Editrice Salentina, 1982, pp. 8-9
Presentazione per un catalogo d’arte “Il Battistero”, Parma, Galleria d’Arte Moderna “Il Battistero”, 1944, 5 pp. ill.
Presentazione per un catalogo d’arte “Il Battistero”, Parma, Galleria d’Arte Moderna “Il Battistero”, 1944, 5 pp. ill.
Presentazione per un catalogo d’arte “Il Battistero”, Parma, Galleria d’Arte Moderna “Il Battistero”, 1945, 1 c. di tav. ripieg. e ill.
Mostra “monstre” al Regio, in «Vento del nord», a. II, n. 18, 5 ottobre 1946, pp. 1-2
L’orma dell’Arcangelo,in «Il Critone», a. II, n. 10-11, novembre-dicembre 1957, p. 7
Il libro sulla Grecia, in «Il Raccoglitore», a. IV, n. 72, 5 agosto 1954, p. 1
→ in «Il Nuovo Corriere», 13 agosto 1954, p. 3
→ in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 206-208
→ in Studi sull’ermetismo. L’enigma della poesia di Bigongiari, Lecce, Milella, 1988, pp. 108-110
«Testimone in Egitto»,in «L’Approdo Letterario», a. V, n. 5, gennaio-marzo 1959, pp. 77-82
→ in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 209-214
→ in Studi sull’ermetismo. L’enigma della poesia di Bigongiari, Lecce, Milella, 1988, pp. 110-115
Barocco fiorentino, in Studi sull’ermetismo. L’enigma della poesia di Bigongiari, Lecce, Milella, 1988, pp. 79-82
← Segnalazione del Boletín del Seminario de Estudios de Arte y Arqueología, in «Aurea Parma», a. XXXV, fasc. IV, ottobre-dicembre 1951, p. 248
Arte, in «America Latina», a. I, n. 1, aprile 1952, p. 38
Letterato al cinema, in «La critica cinematografica», a. I, n. 1, gennaio-febbraio 1946, p. 1
→ in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 604-608
Nota su Duvivier, in «Il Bargello», 3 aprile 1938, p. 3
Controversia, in «La critica cinematografica», a. I, n. 2, marzo-aprile 1946, p. 4
Poesia, musica, scienza nella poetica di Valéry,in «Le lingue del mondo», a. LIII, n. 3 (n.s.), maggio-giugno 1988, pp. 11-25
Musica e poesia nella poetica di Paul Valéry, Fasano, Schena, 1982, pp. 305-333, in Cultura italiana e francese a confronto nella zona alpina. Atti dell’VIII Convegno della Società Universitaria per gli studi di lingua e letteratura francese
← parziale riproduzione del capitolo I ritmi e il concerto dell’impulso vitale, in studio, scelta, testo e versione di Jorge Guillén, Opera poetica («Aire Nuestro»), Firenze, Sansoni, 1972, pp. 140-150
Flamenco, in «Il Critone», a. I, n. 7-8, ottobre-novembre 1956, p. 7
Flamenco, in «Il Raccoglitore», 11 ottobre 1956
→ in Scritti Salentini, a cura di Albarosa Macrí Tronci, Introduzione di Donato Valli, Lecce, Capone, 1999, 271 pp.
I mezzi espressivi della critica, in Realtà del simbolo. Poeti e critici del Novecento italiano, Firenze, Vallecchi, 1968, pp. 361-293
FMa OM V.234 (s.n.)

Lettere a Simeone. Sugli epistolari a Oreste Macrí, a cura di Anna Dolfi,Roma, Bulzoni, 2002, (“Euro-Ispanica”, 4), 547 pp.
← Umberto Saba, Vincenzo Cardarelli, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Lettere a Oreste Macrí, a cura di Maria Carla Papini, in «Paradigma», n. 5, 1983, pp. 339-358
← [Lettere di Luciano Anceschi a Oreste Macrí], in Anna Dolfi, Anceschi o di un umanesimo integrale. Riflessioni intorno a “Autonomia non è indifferenza”. Con un’appendice di lettere inedite, in «Novecento», cahiers n. 22, 1999, pp. 339-366
FMa OM V.235 (s.n.)

2003

Esemplari del sentimento poetico contemporaneo, prefazione di Anna Dolfi, Trento, La Finestra, 2003
Allegato CD-Rom: Inventario del Fondo Oreste Macrí, a cura di Ilaria Eleodori, Helenia Piersigilli, Francesca Polidori e Cristina Provvedi, sotto la direzione di Anna Dolfi e Caterina Del Vivo.
← ristampa anastatica (Esemplari del sentimento poetico contemporaneo, Firenze, Vallecchi, 1941, 329 pp.)
FMa OM V.236 (s.n.)

Credits | Disclaimer