Cardani, Bruno
L'attuazione della direttiva RC prodotti in Inghilterra / Bruno Cardani. - Milano : Giuffré, 1990. - P. 630-648 ; 25 cm.
Estr. da: «Diritto e pratica nell'Assicurazione», n. 4 (1990)
FMa MV 9
Diritto della economia e diritto delle assicurazioni / Bruno Cardani. - Milano : Giuffré, 1988. - P. 149-154 ; 25 cm.
Estr. da: «Il Diritto dell'Economia», n. 3, 1998
FMa MV 10
La legge del 1988 sulle società ungheresi / Bruno Cardani. - Modena : Mucchi, 1992. - P. 1244-1265 ; 25 cm.
Estr. da: Studi in onore di Gustavo Vignocchi, Modena, Mucchi, 1992
FMa MST 8
«Piccola Costituzione» o «Codice del lavoro»? : (la legge sul lavoro associato in Jugoslavia) / Bruno Cardani. - Padova : Cedam, 1980. - P. 330-352 ; 24 cm.
Estr. da: «Diritto e Società», n. 2 (1980).
Sul verso della cop. dedica ms. dell'A.: «All'esimio e carissimo Prof. Macrí con stima ed immenso affetto Bruno Cardani 12/12/80»
FMa MST 9
E' possibile configurare un'impresa di assicurazione senza azienda? / Bruno Cardani. - Milano : Giuffré, 1991. - P. 14-28 ; 25 cm.
Estr. da: «Diritto e Pratica dell'Assicurazione», II Serie, n. 1 (1991)
FMa MV 11
Cardarelli, Vincenzo
Seis poemas / Vincenzo Cardarelli. - Madrid - Palma de Mallorca : [Papeles de Son Armadans], 1960. - P. 175-181 ; 20 cm.
Estr. da: «Papeles de Son Armadans», LIII (agosto 1960)
Ed. di 50 esemplari numerati: copia n. 30. - Opuscolo intonso
FMa LIM 451
Cardini, Roberto
A Proposito del commento foscoliano alla «Chioma di Berenice» / Roberto Cardini. - Firenze : Olschki, 1981. - P. 330-349 ; 24 cm.
Estr. da: «Lettere Italiane», 3 (1981)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí con molta amicizia da parte del suo Roberto Cardini»
FMa LIM 239
Alle origini della filosofia landiniana: la «Preafatio in Tusculanis» / Roberto Cardini. - [Firenze : Sansoni], 1970. - P. 119-149 ; 24 cm.
Estr. da: «Rinascimento», a. XXI (dicembre 1970)
Contiene: testo latino della Preafatio in Tusculanis di Cristoforo Landino
FMa LIM 135
«Antichi e moderni» in Paolo Cortesi / Roberto Cardini. - [Firenze : Le lettere], 1991. - P. 20-28 ; 21 cm.
Estr. da: «La Rassegna della Letteratura Italiana», serie VIII, n. 3 (settembre-dicembre 1991)
FMa LIM 161
Attualità dell'Alberti / Roberto Cardini ; intervista a cura della redazione. - [Firenze] : Alinea, 1995. - P. 6-13 : ill. ; 30 cm.
Estr. da: «Professione Architetto», n. 2 (1995)
Sul front. dedica ms dell'A.: «A Oreste, dal suo affezionatissimo Roberto Cardini. 25.1.98»
FMa LIM 127
Contributo ad una 'vexatissima quaestio' : «maris expres» (Pers. VI 39; - Nonché Hor. Sat. II 8 15, Sen. Nat. Quaest. I 16 7, Suet. Tib. 45) / Roberto Cardini. - [Roma : Bulzoni, 1985]. - P. 693-776 ; 24 cm.
Estr. da: Tradizione classica e letteratura umanistica. Per Alessandro Perosa, a cura di Roberto Cardini ... [et al.], Roma, Bulzoni, 1985
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al Oreste, con il ricordo più affettuoso e gli auguri per l'86 del suo Roberto.». - Annotazioni ms. al margine delle pp. 713 e 740
FMa LGRM 7
La critica del Landino dalla «Xandra» alle «Disputationes Camaldulenses» / Roberto Cardini. - [Firenze : Sansoni], 1967. - P. 177-234 ; 24 cm.
Estr. da: «Rinascimento», a. XVIII (dicembre 1967)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al Prof. Oreste Macrí per ricordo molto cordiale dal suo [Roberto Cardini]. Roma 5/5/69»
FMa LIM 137
Intervento di Roberto Cardini. - [S.l. : s.n.], 1992. - P. 23-29 ; 21 cm.
Estr. da: «Schede umanistiche», n. 1 (1992)
FMa LIM 927
Landino e Dante / Roberto Cardini. - Firenze : Olschki, 1990. - P. 175-190 ; 21 cm.
Estr. da: «Rinascimento», seconda serie, Vol. XXX
Altra copia: FMa LIM 37 [testo fotocopiato], con dedica ms. dell'A. sulla prima p.: «Ad Oreste con la calda amicizia del suo [Roberto Cardini] 6/XI/'91»
FMa LIM 36
FMa LIM 37
Landino e Lorenzo [testo fotocopiato] / Roberto Cardini. - Firenze : Olschki, 1993. - P. 362-375 ; 21 cm.
Estr. da: «Lettere Italiane», fasc. 3 (settembre 1993)
FMa LIM 138
«Neoclassicismo» : per la storia del termine e della categoria / Roberto Cardini. - Firenze : Olschki, 1992. - P. 366-402 ; 21 cm.
Estr. da: «Lettere Italiane», n. 3 (1992)
FMa LIM 225
Neoclassicismo, Momigliano, Praz / Roberto Cardini. - Firenze : Olschki, 1984. - P. 66-101 ; 24 cm.
Estr. da: Attilio Momigliano: atti del Convegno di studi nel centenario della nascita, Firenze 10-11 febbraio 1984, Firenze, Olschki, 1990: come da annotazione ms.
Sulla cop. appunto ms. di Oreste Macrí: «Cardini»
FMa LIM 636
Tracollo napoleonico e fine dell'età neoclassica / Roberto Cardini. - Firenze : Sansoni, 1976. - P. 32-69 ; 24 cm.
Estr. da: «La Rassegna della Letteratura Italiana», a. 80°, n. 12 (gennaio-agosto 1976)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí per ricordo molto affettuoso del suo, Roberto Cardini. 15.5.'77». - Annotazioni ms. di O.M. al margine del testo - Originariamente inseriti: due fogli di appunti ms. di O.M.
FMa LIM 258
Uxoria dell'Alberti. Edizione critica / Roberto Cardini. - Padova, Antenore, 1997. - P. 268-374
Estr. da: Filologia umanistica. Per gianvito Resta, a cura di Vincenzo Fera e Giacomo Ferraù, Padova, Antenore, 1997, vol. I (Medioevo e Umanesimo 4)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «»Al carissimo Oreste (nominato Simeone) il suo Roberto. 25.1.1998»
Caretti, Lanfranco
Dantismo fiorentino del primo Novecento / Lanfranco Caretti. - Torino : Ilte, 1968. - P. 3-15 ; 23 cm.
Estr. da: «L'Approdo Letterario», n. 43 (1968)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí, amico di vecchia data, il suo Lanfranco C.»
FMa LIM 453
Itinerario di Solmi / Lanfranco Caretti. - [Torino : Einaudi], 1969. - P. 382-403 ; 22 cm.
Estr. da: «Strumenti Critici», 10 (ottobre 1969)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Con l'affettuosa amicizia di L. Caretti»
FMa LIM 839
Lettera al direttore / Lanfranco Caretti. - Napoli : Loffredo, 1964. - P. [107] ; 24 cm.
Estr. da: «Filologia e letteratura», a. X, fasc. I, n. 37 (1964)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «All'amico perché diffidi della filologia fluviale. L. Caretti»
FMa LIM 454
Carlini, Antonio
L'epigrafe teodoriana di Aquileia / [testo di Antonio Carlini]. - Pisa : Stamperia IGRAF, 1984. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 402)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 1041
Carlini, Armando
Le contraddizioni dell'arte / Armando Carlini. - Firenze : Vallecchi, 1939. - P. 4-15 ; 27 cm.
Estr. da: «Il Frontespizio» (1939)
Sulla cop. annotazione ms.
FMa FIM 21
Forma e contenuto dell'opera d'arte / Armando Carlini. - Roma : Istituto di Studi Filosofici, [1941]. - P. 4-10 ; 24 cm.
Estr. da: «Archivio di Filosofia», a. XI, fasc. II (1941)
Sulla cop. annotazione ms.
FMa FIM 22
Spiritualismo e spiritualità / Armando Carlini. - Gubbio : Oderisi, 1941. - P. 4-15 ; 25 cm.
Estr. da: «LOGOS», a. XXIV, fasc. I (1941)
FMa FIM 23
Carnero, Guillermo
La defensa de España de Ignacio de Luzán y su participación en la campaña contra Gregorio Mayans [testo fotocopiato] / [Guillermo Carnero]. - [S.l. : s.n.], 1987. - P. 107-150 ; 22 cm.
Estr. da: «Dieciocho», 10, No. 2 (1987)
FMa LSPM 518
Un ejemplo de teatro revolucionario en la España napoleonica [testo fotocopiato] / Guillermo Carnero. - [S.l. : s.n.], 1988. - P. 49-66 ; 21 cm.
Estr. da: «España contemporánea» Revista de Literatura y Cúltura, n. 2, tomo I (primavera 1988)
Correzioni mss. a margine del testo
FMa LSPM 506
El informe sobre Casas de Moneda de Ignacio de Luzán : un proyecto de reforma monetaria en la España de Fernando VI [testo fotocopiato] / [Guillermo Carnero]. - Barcelona : [Universidad], 1989. - P. 101-118 ; 22 cm.
Estr. da: Homenaje al Profesor Antonio Vilanova, Adolfo Sotelo Vazquez, Marta Cristina Carbonell, Barcelona , Universidad, 1989
In calce alla cop.: «Departamento de Filología Española. Facultad de Filología. División de Ciencias Humanas y Sociales. Universidad de Barcelona»
FMa LSPM 520
El «Plan de una Academia...» de Ignacio de Luzán / Guillermo Carnero. - Padova : Antenore, 1987. - P. 147-190 ; 24 cm.
Estr. da: «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Macerata», XX (1987)
Inserito ritaglio di giornale
FMa LSPM 521
Sensibilidad y exotismo en un novelista entre dos siglos: Gaspar Zavala y Zamora [testo fotocopiato] / [Guillermo Carnero]. - Genova : [s.n.], 1988. - P. 23-29 ; 22 cm.
Estr. da: Romanticismo 3-4. Atti del IV Congresso sul Romanticismo spagnolo e ispanoamericano (Bordighera, 9-11 aprile 1987). La Narrativa Romantica, Genova, s.n., 1988
Correzioni mss. a margine del testo
FMa LSPM 539
Sobre «La Novicia» de José María de Carnerero : (una corrección fraterna a Don Emilio Cotarelo Y compañía) / Guillermo Carnero. - [Roma : Lucarini], 1987. - P. 17-30 ; 25 cm.
Estr. da: «Quaderni di Filologia e Lingue Romanze», n. 2, Terza Serie (1987)
Inserite fotocopie di articoli di giornale spagnoli e estratto dell'A.
FMa LSPM 558
Carreras, Francisco J.
La metafisica di Vasconcelos / Francisco J. Carreras. - Roma : [Nuova Antologia], 1969. - P. 3-23 ; 25 cm.
Estr. da: «Nuova Antologia», n. 2018 (Febbraio 1969)
Sulla cop. annotazione ms.: «M»
FMa FIM 65
Carpi, Aldo
«Divagazione del Sileno» e divagazione di Aldo Carpi pittore dell'ironía acuta dolce triste e garbata / Aldo Carpi. - Pisa : Stamperia IGRAF, 1984. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 397)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 1036
Caruso, Luciano
Anapolis: romanzo sintetico / Luciano Caruso. - Caprarica di Lecce : Pensionante de' Saraceni, 1990. - 1 pieghevole ; 17 cm.
(Compact type ; 5)
FMa LIM 1092
Casadio, Aglauco
Amorevole scherzo per una lumaca / di Aglauco Casadio. - Pisa : Stamperia IGRAF, 1983. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 336)
Ed. di 500 copie
Sull'ultima p.: «Figurina ripresa da Il libro naturalistico-malacologico illustrato dal Quattrocento al Settecento» ; titolo attribuito arbitrariamente da Arrigo Bugiani
FMa LIM 998
Lapide per un povero cristo / di Aglauco Casadio ; xilografia di Albrecht Dürer. - Pisa : Stamperia Cursi, 1987. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 404)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 1043
Vita morte e miracoli di Fiorenzo Tomea / testo di Aglauco Casadio. - Pisa : Stamperia Cursi, 1980. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 351)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 1008
Caso González, José
Notas en torno a la poesía tradicional asturiana / por José Caso González. - Oviedo : La Cruz, 1956. - P. 3-34 ; 24 cm. : ill.
Estr. da: «Boletín del Instituto de Estudios Asturianos», n. 27 (1956)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al Sr. O. Macrí, homenaje de José Caso González»
FMa LPBM 6
Cassinis, Gino
Relazione / del Direttore prof. Gino Cassinis. - [S.l. : s.n., 1950-1951]. - P. 4-28 ; 24 cm.
Discorso inaugurale per l'apertura dell'Anno Accademico (1950-51) del Politecnico
FMa LIM 929
Castagnoli Manghi, Alda
Le invarianti e le variabili dell'inganno : Don Juan Manuel, Cervantes, Andersen, il re nudo [testo fotocopiato / Alda Castagnoli Manghi ; Lore Terracini]. - Genova : Tilgher, [s.d.]. - P. 187-236 ; 21 cm.
Non è presente alcun riferimento ms. o a stampa
Sulla prima p. dedica ms. di Lore Terracini: «A Oreste Macrí con vecchissimo e attuale affetto Lore. 24/6/84»
FMa LSPM 257
Castellani, Arrigo
Fonotipi e fonemi in italiano / Arrigo Castellani. - Firenze : Sansoni, [s.d.]. - P. 436-453 ; 24 cm.
Estr. da: «Studi di Filologia Italiana», vol. XIV
FMa FILI(M) 45
Morbus anglicus / Arrigo Castellani. - Roma : Salerno, 1987. - P. 137-153 ; 24 cm.
Estr. da: «Studi Linguistici Italiani», vol. XIII, fasc. II
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí, cordialmente 27, 4.1988 A. C.»
FMa FILI(M) 46
Note di lettura : La cronica d'anonimo romano / Arrigo Castellani. - Roma : Salerno, 1987. - P. 66-84 ; 24 cm.
Estr. da: «Studi Linguistici Italiani», vol. XIII, fasc. I
Sulla cop. nota ms. di O.M.: «A. Castellani cronica d'anonimo romano». - Sull'occhietto dedica ms. dell'A: «A Oreste Macrí, con viva cordialità 9.11.1987 A. C.». - Prima p. staccata
FMa FILI(M) 47
[Prefazione] / Arrigo Castellani. - Milano : Marzorati, [1987]. - P. 6-12 ; 24 cm.
Estr. da: La comunicazione internazionale tra politica e glottodidattica. L'esperanto cento anni dopo, a cura di Andrea Chiti-Batelli, prefazione di Arrigo Castellani, Milano, Marzorati, 1987
Sul front. dedica ms. dell'A: «Coi saluti più cari A. C.»
FMa FILI(M) 48
Castellani, Giordano
Il «Canzoniere» di Saba : note di bibliografia e questioni testuali. Proposte per una nuova edizione / Giordano Castellani. - Firenze : Accademia della Crusca, 1982. - P. 302-329 ; 23 cm.
Estr. da: «Studi di Filologia Italiana», vol. XL (1982)
FMa LIM 805
Castellani, Leonardo
«Il parlare a se stessi» e due amene vedute / di Leonardo Castellani ; premura ricordativa di Aglauco Casadio. - Pisa : Stamperia Cursi, 1986. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 425)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 1052
La stradetta cara a Leonardo Castellani incisore / Leonardo Castellani. - Pisa : Stamperia Cursi, 1980. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 342)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 1003
Castellani Pollidori, Ornella
A proposito di un a di troppo : («avere a che fare») / Ornella Castellani Pollidori. - Roma : Salerno, 1985. - P. 26-49 ; 24 cm.
Estr. da: «Studi Linguistici Italiani», vol. XI, fasc. I
Sulla prima p. dedica ms. dell'A: «Con viva cordialità Ornella Castellani, marzo '86» e annotazione ms. dell'A: «pp. 47-49 anteposte»
FMa FILI(M) 49
Collodi e la massoneria / Ornella Castellani Pollidori. - [Bologna : s.n.], 1993. - P. 116-118 ; 24 cm.
Estr. da: «Studi e Problemi di Critica Testuale», vol. n. 47 (ottobre 1993)
FMa LIM 336
In principio erat versus / Ornella Castellani Pollidori. - [Padova] : Editoriale Programma, [1993]. - P. 2482-2494 ; 24 cm.
Estr. da: Omaggio a Gianfranco Folena, Padova, Programma, 1993
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Con i più cari auguri da Ornella C. dic. '93»
FMa FILI(M) 50
La lingua di plastica / Ornella Castellani Pollidori. - Roma : Salerno, 1990. - 2 fasc. ; 24 cm.
Parte I: Estr. da: «Studi Linguistici Italiani», vol. XVI fasc. I. - P. 3-53. -
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí, con l'affettuosa ammirazione di Ornella C. aprile '91». - Al margine del testo annotazioni ms. di O.M.
Parte II estr. da: «Studi Linguistici Italiani», vol. XVI fasc. I. - P. 247-268. - Sulla cop. annotazione ms. di O. M.: «la critica»
FMa FILI(M) 51
Storia di un bottone / Ornella Castellani Pollidori. - Roma : Salerno, 1988. - P. 66-96 ; 24 cm.
Estr. da: «Studi Linguistici Italiani», vol. XIV, fasc. I
Sul front. dedica ms. dell'A.: «All'emerito collega, questo modesto 'divertissement', con l'ammirata simpatia di O. C.»
FMa FILI(M) 52
Castellet, José María
Situación de Carles Riba, en lòa poesía europea / J. M. Castellet. - Madrid : [Papeles de Son Armadans], 1961. - P. 145-156 ; 20 cm.
Estr. da: «Papeles de Son Armadans», n.° LXVIII (noviembre de 1961)
Ed. di 50 esemplari numerati: copia n. 38.
FMa LSPM 871
La poesía de José Agustín Goytisolo / José María Castellet. - Madrid : [Papeles de Son Armadans], 1961. - P. 302-335 ; 20 cm.
Estr. da: «Papeles de Son Armadans», n. LXIX (diciembre de 1961)
Inseriti: 4 ritagli di giornale spagnolo e. originariamente ds. di «Claridad» di José Agustín Goytisolo
FMa LSPM 702
Castro, Américo
Cómo y por qué fue dualmente conflictiva la literatura del siglo XVI / [Américo Castro]. - [Madrid] : Papeles de Son Armadans, 1966. - P.229-246 ; 20 cm.
Estr. da: «Papeles de Son Armadans», (setiembre 1966)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Para Oreste Macrí, afectuosamente: Américo Castro». - Nel testo correzioni mss. dell'A.
FMa LSPM 190
Cristianismo, Islam, poesía en Jorge Manrique / Américo Castro. - Madrid : [Papeles de Son Armadans], 1958. - P. 121-140 ; 20 cm.
Estr. da: «Papeles de Son Armadans», n. XXVI (mayo de 1958)
Ed. di 50 esemplari numerati: copia n. 4.- Sul v. della cop. dedica ms. dell'A.: «Para Oreste Macrí, muy cordialmente, Américo Castro»
FMa LSPM 142
El «nosotros» de las historias / Américo Castro. - [Madrid : s.n.], 1964. - P. 259-282 ; 22 cm.
Estr. da: «Revista de Occidente», n. 15 (junio 1964)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.
FMa LSPM 5
En el Cincuentenario de nuestra Asociación / [Américo Castro]. - [S.l. : s.n.], 1967. - P. 919-922 ; 26 cm.
Estr. da: «Hispania», vol. L, n. 4 (december 1967)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí, con los mejores deseos para 1968, muy cordialmente Américo Castro»
FMa LIAM 75
Fray Bartolomé de las Casas / Américo Castro. - Paris : Centre des Recherches de l'Institut d'Études Hispaniques, [1966]. - P. 5-38 ; 24 cm.
Estr. da: Mélanges à la memoire de Jean Sarrailh, Paris : Centre de Recherches de l'Institut d'Études Hispaniques, 1966
Sull'occhietto dedica ms. dell'A.: «Al buen amigo Oreste Macrí, con un abrazo desde el Pacífico, Américo Castro. La [...] set. 65». - Correzioni ms. di O. M. a margine del testo
FMa LSPM 246
Présence du Sultan Saladin dans les littératures romanes / Américo Castro. - [S.l. : s.n.], 1954. - P. 3-31 ; 25 cm.
Estr. da: «Diogène», n. 8 (novembre 1954)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí, con gran afecto, A. Castro»
FMa LSM 6
Prioridad del entender / Américo Castro. - Madrid : [Papeles de Son Armadans], 1958. - P. 9-44 ; 20 cm.
Estr. da: «Papeles de Son Armadans», n. XXV (abril de 1958)
Ed. di 50 esemplari numerati: copia n. 28. - Sul verso della cop. dedica ms. dell'A.
FMa LSPM 654
Castro, Aníbal Pinto de
O Padre António Vieira e Cosme III de Médicis : (com 4 cartas inéditas) / Aníbal Pinto de Castro. - Coimbra : Coimbra Editora, 1962. - P. 5-37 ; 26 cm.
Estr. da: «Revista de História Literária de Portugal», a. I, vol. I (1962)
Opuscolo. intonso. - Originariamente inserito: biglietto da visita di Alvaro Júlio da Costa Pimpâo con dedica ms. illeggibile
FMa LPBM 63
Castro Díaz, Antonio
Estudio de los «Coloquios» de Pedro Mexia / por Antonio Castrp Díaz. - Sevilla, Universidad, [s.d]. - [36] p. ; 22 cm.
Testo ds. - Resúmenes de tesis doctorales y tesinas de licenciatura
Sul verso della cop. dedica ms. dell'A. e più in basso annotazione ms. di O.M.
FMa LSPM 148
Cataldini, Oliviero
Alliste / Oliviero Cataldini. - Lecce : Capone, 1980. - P. 36 ; 21 cm.
Supplemento a «Rassegna Salentina», a. V, n. 6 (nov-dic 1980)
FMa MST 53
Catardi, Rafael
Il catalano di Alghero / [testo e traduzione di Rafael Catardi ; incisione di Pietro Parigi ; scelta nota e regía di Giovanni Ibba]. - Pisa : Stamperia Cursi, 1986. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria. Le lingue mozzate ; 367)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 1017
Cataudella, Michele
Letteratura di laboratorio e normalizzazione di regime in «Prospettive» di Malaparte / Michele Cataudella. - Napoli : Società Editrice Napoletana, 1982. - P. 4-13 ; 24 cm.
Estr. da: «Esperienze letterarie», a. VII, n. 4 (1982)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Con simpatia e amicizia, Michele Cataudella»
Altra copia: FMa LIM 611.1, con dedica ms. dell'A. sulla prima p.: «Con molta simpatia e amicizia, tuo Michele Cataudella»
FMa LIM 611
FMa LIM 611.1
Cattafi, Bartolo
Bartolo Cattafi (1922-1979) / [nota di Giovanni Raboni ; trad. di Julio Bepré e Gianna Tomasetti]. - Cordoba : [s.n.], 1987. - 1 pieghevole ; 17 cm.
(Il Nuovo, Vecchio Stil : hoja de poesía italiana ; 19)
FMa LIM 1115
Catullus, Gaius Valerius
El poema LXVI de Catulo : (la Trenza de Berenice) / Catulo ; traducción y comentarios Olaf Blixen. - Montevideo : [s.n.], 1958. - P. 5-19 ; 25 cm.
Estr. da: «Revista de la Facultad de Humanidades y Ciencias», n. 16
FMa LGRM 30
Caturegli, Natale
Il primato dello spirituale : da «Regesta Charturum Italiae - Regesto della chiesa di Pisa» / di Natale Caturegli ; rilievi di M. Elisa Cerri ; ritratto di Dilvo Lotti. - Pisa : Stamperia IGRAF, 1982. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 461)
FMa LIM 1065
Cavalcanti, Guido
Guido Cavalcanti (1260?-1300) / [trad. di Rodolfo Alonso]. - Cordoba : [s.n.], 1986. - 1 pieghevole ; 17 cm.
(Il Nuovo, Vecchio Stil : hoja de poesía italiana ; 11)
FMa LIM 1107
Cavaliere, Alfredo
Inaugurazione dell'Anno Accademico 1966-67 : onoranze al Rettore Prof. Italo Siciliano / Prof. Alfredo Cavaliere. - Venezia : Istituto Universitario di Venezia (Ca' Foscari), 1966-67. - P. 3-23, [3] p. di tav. : ill. ; 24 cm.
FMa LIM 934
Cecchi, Emilio
Esercizi ed aspirazioni: Rèbora e Mulas [testo fotocopiato / Cecchi C.]. - Milano : Mondadori, 1972]. - P. 734-736 ; 24 cm.
Estr. da: Emilio Cecchi, Letteratura italiana del Novecento, a cura di Pietro Citati, Milano,
Mondadori, 1972, come da annotazione ms.
Sulla prima p. annotazione ms.: «C. Cecchi, 'La Tribuna', da La letter. it. del 900 a cura di P. Citati»
FMa LIM 784
Cecioni, Cesare Giulio
L'espansione della lingua e della letteratura inglese / Cesare Giulio Cecioni. - [S.l. : s.n., s.d.]. - P. 860-863 ; 26 cm.
Non è presente alcun riferimento ms. o a stampa
Annotazione ms. di O.M. al margine del testo: «Suore francesi viale Morgagni 59. Dalle 3 alle 5»
FMa FILI(M) 53
La filologia germanica e la filologia inglese / Cesare G. Cecioni. - [Roma : Sansoni], 1970. - P. 28-34 ; 24 cm.
Estr. da: «Studi Germanici», a. VIII, n. 1 (febbraio 1970)
FMa FILI(M) 54
[Recensione] / Cesare Giulio Cecioni. - Napoli : Armanni, [s.d.]. - P. 381-384 ; 25 cm.
Rec. di: Henry &Renée Kahane (in collaboration with Angelina Pietrangeli), The Krater and the Grail: Hermetic Sources of the 'Parzival', University of Illinois Studies in Language and Literature, 56. Urbana, University of Illinois Press 1965, pp. xi-218. Estr. da: «Giornale Italiano
di Filologia», N.S., II, XXIII, 3
Altra copia: FMa MR 18
FMa MR 17
FMa MR 18
Celli, Aldo
Il momento simbolico nella poesia di Robert Frost / Aldo Celli. - Firenze : La Nuova Italia, [1965]. - P. 207-257 ; 22 cm.
Estr. da: Il simbolismo nella Letteratura nord-americana, atti del Symposium tenuto a Firenze, 27-29 novembre 1964, Firenze, La Nuova Italia, 1965
Sulla prima p. dedica ms. dell'A. «Al Prof. Oreste Macrí con stima, ammirazione e amicizia Aldo Celli»
FMa LSM 81
Celli Olivagnoli, Franca
Arturo Loria: classicità e avanguardia / Franca Celli Olivagnoli. - [Firenze : La Nuova Italia], 1987. - P. 135-154 ; 21 cm.
Estr. da: «Il Ponte», a. XLIII (novembre-dicembre 1987)
Sulla prima dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí con ammirazione e sincera amicizia, Franca Celli O.»
FMa LIM 574
Ceragioli, Fiorenza
Aspasia / Fiorenza Ceragioli. - Firenze : La Nuova Italia, 1980. - P. 171-192 ; 21 cm.
Estr. da: «Paradigma», n. 3 (1980)
FMa LIM 274
Cerboni Baiardi, Giorgio
I Dialoghi di Torquato Tasso. Linee di storia della critica / Giorgio Cerboni Baiardi. - Urbino : Argalìa, 1968. - P. 113-142 ; 24 cm.
Estr. da: «Studi Urbinati, a. XLII, Nuova Serie B, n. 1 (1968)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al prof. Oreste Macrí con la viva ammirazione del suo G. C. Baiardi»
FMa LIM 184
Il dialogo «Del Concetto Poetico» di Camillo Pellegrino / Giorgio Cerboni Baiardi. - Firenze : Sansoni, 1958. - P. 370-374 ; 25 cm.
Estr. da: «La Rassegna della Letteratura Italiana», a. 62°, n. 3 (Settembre-dicembre 1958)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Urbino, 25 giugno 1959. Al professor Oreste Macrí, questa minuscola 'primizia' con grato affetto e antica ammirazione, dal suo Giorgio Cerboni Baiardi». - Sul verso della cop. posteriore appunti ms. di O.M.
FMa LIM 222
Cerrito, Gino
[Recensione] / Gino Cerrito. - Messina : D'Anna, 1963. - P. 489-493 ; 24 cm.
Rec. di: David T. Cattell, I comunisti e la guerra civile spagnola, Milano, Feltrinelli, 1962, pp. x-333. Estr. da: «Critica Storica», a. II, fasc. 4 (31 luglio 1963)
FMa MR 19
Cerrón Puga, María Luisa
Un capítulo de la historiografía humanista en España: Pérez de Oliva ante el descubrimiento de América / [M. Luisa Cerrón Puga]. - Pisa : Giardini Editori e Stampatori, 1990. - P. 17-55 ; 25 cm.
Estr. da: «Studi Ispanici», 1990
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Con un saludo M. Luisa Cerrón. 26-II-91»
FMa LSPM 391
Itinerario editorial de Cosme de Aldana, «Gentilhombre entretenido de su majestad católica» / [M. Luisa Cerrón Puga]. - Pisa : Giardini, 1988. - P. 181-240 ; 25 cm.
Estr. da: «Studi Ispanici», 1987-1988
Originariamente inserito foglietto con dedica ms. dell'A.: «Pisa, 18,12,90 Con un cordiale saluto M. Luisa Cerrón. M. Luisa Cerrón Via della Vecchia Tranvia, 7 56100 Pisa»
FMa LSPM 221
Cerutti, Franco
Felipe Silva Leal / Franco Cerutti. - [S.l. : s.n.], 1968. - P. [4] ; 27 cm.
Estr. da: «Terra Ameriga», n. 15/16 (agosto/dicembre 1968)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al prof. Oreste Macrí con un cordiale saluto Franco Cerutti. Mallorca 1967». - Sulla cop. annotazione ms. di O.M.
FMa LIAM 46
Il mondo indigeno nella poesia nicaraguense contemporanea / Franco Cerutti. - [S.l. : s.n.], 1968. - P. 1-11 ; 25 cm.
Estr. da: «Terra Ameriga», n. 13 (febbraio-aprile) 1968
Sul verso della cop. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí con molti cordiali saluti ed auguri Franco Cerutti. Mallorca 1-8-1968»
FMa LIAM 49
Cesarini, Paolo
«Semplicemente immenso» / di Paolo Cesarini ; [disegno di Felice Casorati]. - Pisa : Stamperia IGRAF, 1982. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 249)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 965
Chamorro Martínez, José M.
Kabsane 'manto', Pseudoarabismo en un documento leonés del siglo X / [José M. Chamorro Martínez]. Francisco de Quevedo y la «Devota Elegancia» de Juvenal / [Gaetano Chiappini]. - Granada : [Universidad], 1989. - P. 347-369 ; 23 cm.
Estr. da: Homenaje al Profesor Antonio Gallego Morell, recogidos y publicados por C. Argente del Castillo ... [et al.], Granada, Universidad, 1989
FMa LSPM 48
Chantraine de van Praag, Jacqueline
Gabriel Miró, el rostro del «Levante» / [Jacqueline Chantraine de van Praag]. - [New York] : [s.n.], 1958. - P. 312-320 ; 26 cm.
Estr. da: «Revista Hispánica Moderna», a. XXIV (octubre, 1958)
Sulla cop.: «Hisoanic Institute. Columbia University. New York». - Sulla cop. dedica ms. dell'A. - Sulla cop. annotazioni mss. di O. M.
FMa LSPM 796
Chapman, J. A.
Antonio Machado's «Espejo sin azogue» and a «Seguirya gitana» / J. A. Chapman. - [S.l. : s.n.], 1964. - P. 1-5 ; 23 cm.
Estr. da: «Romance Notes», vol. VI, n. 1 (1964)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «With compliments. J. A. Chapman»
FMa LSPM 761
Che cosa leggono in Spagna, oggi
Che cosa leggono in Spagna, oggi / [a cura di Marco Massoli]. - Messina : Casa Editrice G. D'Anna, stampa 1976. - P. 250-296 ; 24 cm.
Estr. da: Materiale per gli anni ottanta. Antologia italiana in due volumi per il biennio delle scuole medie superiori, Messina, D'anna, 1976
Sulla cop. annotazione ms. di O. M.
FMa LSPM 594
Che cosa leggono in Messico e nell'America Centrale, oggi
Che cosa leggono in Messico e nell'America Centrale, oggi / a cura di Antonio Melis. - Messina : D'Anna, [1976]. - P. 346-392 ; 24 cm.
Estr. da: Materiale per gli anni ottanta. Antologia italiana in due volumi per il biennio delle scuole medie superiori, Messina, D'Anna, 1976
Sulla cop. annotazione ms. di O.M.
FMa LIAM 47
Che cosa leggono nell'America del Sud, oggi
Che cosa leggono nell'America del Sud, oggi / a cura di Antonio Melis. - Messina : G. D'Anna, [1976]. - P. 394-440 ; 24 cm.
Estr. da: Materiale per gli anni ottanta, antologia italiana in due volumi per il biennio delle scuole medie superiori, Messina, D'Anna, 1976
Sulla cop. annotazione ms. di O.M.
FMa LIAM 48
Chiappelli, Fredi
Giani Stuparich / Fradi Chiappelli. - Roma : Società anonima La Nuova Antologia, 1943. - P. 3-6 ; 24 cm.
Estr. da: «La Nuova Antologia», (1 febbraio 1943)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «ad Oreste Macrí memore omaggio di F. Chiappelli»
FMa LIM 845
Chiappini, Gaetano
Filología y retórica en la poética integral de Francisco de Quevedo / [Gaetano Chiappini]. - Madrid : Edit. Univ. Complut., 1987. - P. 173-190 ; 24 cm.
Estr. da: «Cuadernos de Filología Hispánica», n. 7 (1987)
FMa LSPM 399
Francisco de Quevedo entre figuras y símbolos de las Indias / [Gaetano Chiappini]. - [Vallaloid] : Junta de Castilla y León. Consejería de Cultura y Turismo, [1994]. - P. 97-120 ; 24 cm.
Estr. da: Lengua y Literatura en la época de los descubrimientos, Theodor Berchem, Hugo, Laitenberger, Vallaloid, Consejería de Cultura y Turismo, 1994
FMa LSPM 400
Marcelino Menéndez y Pelayo e il tomismo / Gaetano Chiappini. - Città del Vaticano : Pontificia Accademia di S. Tommaso, 1981. - P. 336-347 ; 25 cm.
Estr. da: Atti dell'VIII Congresso Tomistico Internazionale, Città del Vaticano, Pontificia Accademia di S. Tommaso, Vol. III 1981
Annotazioni sul margine della prima p. e delle pp. 336, 338, 344 e 346
FMa LSPM 583
El modelo general de la semántica del «Deseo» en la primiera declaración de la «Llama de amor viva» : (Texto b) / Gaetano Chiappini. - [Valladolid : Consejería de Cultura y Turismo], 1991. - P. 234-244 ; 24 cm.
Estr. da: Actas del Congreso Internacional Sanjuanista, Ávila, 23-28 de septiembre de 1991, Valladolid, Consejería de Cultura y Turismo, 1993, vol. I Filología
FMa FILI(M) 55
Para una lectura de virgilio en Francisco de Quevedo y Fray Luis de León / Gaetano Chiappini. - Madrid : [s.n.], 1993. - P. 61-70 ; 24 cm.
Estr. da: «Edad de Oro», XII, Universidad Autónoma de Madrid, 1993
FMa LSPM 401
La parola e il silenzio, la visione e le tenebre della cecità nei personaggi de «La hija del aire» (I parte) di Pedro Calderón de la Barca / [Gaetano Chiappini]. - L'Aquila : [s.n.], 1983. - P. 195-237 ; 25 cm.
Estr. da: Colloquium Calderonianum Internationale, L'aquila 16-19 settembre 1981. Atti, a cura di Giuseppe De Gennaro, L'Aquila, s.n., 1983
In testa alla cop.: «Università dell'Aquila. Instituto Español de Cultúra di Roma. Teatro Stabile dell'Aquila»
FMa LSPM 233
Per un'analisi semantica della «voluntad» nella 'noche oscura' di S. Juan de la Cruz / Gaetano Chiappini. - Pisa : Pacini, 1992. - P. 215-230 ; 24 cm.
Estr. da: «Rivista di Letterature Moderne e Comparate», vol. XLV, fasc. 3 (1992)
FMa LSPM 340
Il «senso dell'Amor di Dio» in Santa Teresa de Avila e il «volo d'Amore» in San Giovanni della Croce / [Gaetano Chiappini]. - Brescia : Morcelliana, 1995. - P. 147-181 ; 24 cm.
Estr. da: Antonio Rosmini filosofo del cuore? «Philosophia» e «theologia cordis» nella cultura Occidentale,a cura di Giuseppe Beschin, Brescia, Morcelliana, 1995
FMa LSPM 428
La valle amorosa di Francesco Fuschini : natura e luoghi de «L'ultimo anarchico - diario di un prete» : parte prima / Gaetano Chiappini. - [S.l. : s.n.], 1989. - P. 361-409 ; 21x30 cm.
Estr. da: «Renovatio», a. XXIV, n. 3 (settembre 1989) come da annotazione ms.
FMa LIM 542
Chiareno, Osvaldo
Anglicanización del léxico mercantil español / Osvaldo Chiareno. - Genova : [Scuola Tip. Don Bosco], 1973. - P. 3-17 ; 25 cm.
Estr. da: «Bollettino dell'Istituto di Lingue Estere», vol. IX (1973)
In testa alla prima p.: Studi e ricerche. - Opuscolo intonso
FMa FILI(M) 56
Atti del IX Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanze / Osvaldo Chiareno. - Genova : [Scuola Tip. Don Bosco], 1965. - P. 3-10 ; 25 cm.
Estr. da: «Bollettino dell'Istituto di Lingue Estere», vol. VII (1965)
Opuscolo intonso
FMa FILI(M) 57
Il dizionario critico etimologico della lingua spagnola del Corominas / Osvaldo Chiareno. - Genova : [Scuola Tip. Don Bosco], 1953-1957. - 2 fasc. ; 25 cm.
Parte I: Estr. da: «Bollettino dell'Istituto di Lingue Estere», vol. IV (1953-54). - P. 1-8. - Sulla cop. numerazione ms.: «1». - Opuscolo intonso
Parte II: Estr. da: «Bollettino dell'Istituto di Lingue Estere», vol. 5 (1957). - P. 1-7. - Sulla cop. numerazione ms.: «2». - Opuscolo intonso
FMa FILI(M) 58
Evoluzione della lingua spagnuola in Argentina / Osvaldo Chiareno. - Genova : [Scuola Tip. Don Bosco], 1951-1952. - P. 1-19 ; 24 cm.
Estr. da: «Bollettino dell'Istituto di Lingue Estere», vol. 2 (1951-1952)
FMa FILI(M) 59
Note di lessicologia riguardanti alcuni contratti mercantili spagnoli del secolo XVI / Osvaldo Chiareno. - Genova : [Scuola Tip. Don Bosco], 1969. - P. 3-20 ; 25 cm.
Estr. da: «Bollettino dell'Istituto di Lingue Estere», vol. VIII (1969)
Opuscolo intonso
FMa FILI(M) 60
Postille linguistiche al «Diario de a bordo» di Cristoforo Colombo / Osvaldo Chiareno. - [Genova : Scuola Tip. Don Bosco], 1973. - P. 3-12 ; 25 cm.
Estr. da: «Bollettino dell'Istituto di Lingue Estere», IX, n. 9, Genova (1973)
Opuscolo intonso
FMa LIM 159
[Recensione] / Osvaldo Chiareno. - Napoli : [s.n.], 1969. - P. 113-118 ; 25 cm.
Rec. di: Fernán López de Yanguas, Obras dramáticas, edición, estudio preliminar y notas de Fernando González Ollé, Madrid, Espasa Calpe, 1967, pp. LXXII-138; Fernando González Ollé, El Bacchiler de la Pradilla, humanista y dramaturgo, en «Romanistiches Jahrbuch», XVII Band, Hamburg, Romanisches Seminar, 1966, pp. 285-300. Estr. da: «Annali dell'Istituto Universitario Orientale. Sezione Romanza», (1969)
FMa MR 21
Rendiconto dell'XI congresso internazionale dei linguisti : Bologna - Firenze, 28 agosto-2 settembre 1972 / Osvaldo Chiareno. - Genova : [Scuola Tip. Don Bosco], 1973. - P. 3-9 ; 25 cm.
Estr. da: «Bollettino dell'Istituto di Lingue Estere», vol. IX (1973)
Opuscolo intonso
FMa FILI(M) 61
Sobre el concepto de «fonema» en algunos lingüístas españoles / Osvaldo Chiareno. - Genova : [Scuola Tip. Don Bosco], 1976. - P. 25-43 ; 25 cm.
Estr. da: «Bollettino dell'Istituto di Lingue Estere», vol. X (1976)
Opuscolo intonso
FMa FILI(M) 62
Los sufijos diminutivos en castellano medieval en un estudio de Fernando Gonzáles Ollé / Osvaldo Chiareno. - Genova : [Scuola Tip. Don Bosco], 1965. - P. 3-13 ; 25 cm.
Estr. da: «Bollettino dell'Istituto di Lingue Estere», vol. VII (1965)
Opuscolo intonso
FMa FILI(M) 63
Chiarini, Giorgio
Bertran de Born nel De vulgari eloquentia / Giorgio Chiarini. - Modena : Mucchi, 1989. - P. 411-419 ; 30 cm.
Estr. da: Miscellanea di studi in onore di Aurelio Roncaglia a cinquant'anni dalla sua laurea, Modena , Mucchi, 1989
Altra copia: FMa LIM 40
FMa LIM 39
FMa LIM 40
Il «contrasto fra la croce e la vergine» del codice V.E. 477 alla luce della testimonianza senese / Giorgio Chiarini. - Milano : Ricciardi, 1974. - P. 2-37 ; 25 cm.
Estr. da: Testi e interpretazioni, Milano, Ricciardi, 1974
Al margine del testo annotazioni ms. di O.M.
Altra copia: FMa FILI(M) 65. - 1978. - P. 290-325
FMa FILI(M) 64
FMa FILI(M) 65
La critica letteraria di Jorge Guillén / Giorgio Chiarini. - Milano : Rizzoli, [s.d.]. - P. 112-118 ; 22 cm.
Estr. da: «Paragone», n. 172
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al Prof. Oreste Macrí, con deferente cordialità. Giorgio Chiarini»
FMa LSPM 719
Osservazioni sulla tecnica poetica del «Cantar de mio Cid» / Giorgio Chiarini. - [S.l. : s.n. , s.d.]. - P. 9-45 ; 22 cm.
Estr. da: «Lavori Ispanistici», Serie II
In calce al front. nota a stampa dell'A.: «Solo per l'affettuosa insistenza di Oreste Macrí mi risolvo a pubblicare questo consuntivo provvisorio dei risultati di una ricerca non ancora conclusa»
FMa LSPM 73
[Recensione] / Giorgio Chiarini. - Firenze : Sansoni, 1963. - P. 150-156 ; 24 cm.
Rec. di: Marcel Battaillon, La Célestine selon Fernando de Rojas, Paris, Didier, 1961, pp. 270. Estr. da: «Rivista di Letterature Moderne e Comparate», v. XVI, n. 2 (giugno 1963)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al Prof. Oreste Macrí molto devotamente, Giorgio Chiarini». - Note e sottolineature nel testo
FMa MR 20
Chiavacci Leonardi, Anna Maria
La «Monarchia» di Dante alla luce della «Commedia» / Anna Maria Chiavacci Leonardi. - Spoleto : Centro italiano di studi sull'alto medioevo, 1977. - P. 148-183 ; 24 cm.
Estr. da: «A Gustavo Vinay : Studi Medievali», terza serie, XVIII, II (1977)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A: «a Oreste Macrí omaggio di Anna Leonardi». - Correzioni ms. al margine del testo
FMa LIM 38
Chioma, Gabriella
La Liguria di Montale [testo fotocopiato] / Gabriella Chioma. - La Spezia : Camera di Commercio
della Spezia, 1996. - P. 62-64 ; 30 cm.
Estr. da: «La Spezia Oggi», 2 (1996)
FMa LIM 644
Ciani, Ivanos
Da «L'invincibile» al «Trionfo della morte» / Ivanos Ciani. - Pescara : [Tipolit. Giuseppe Fabiani], 1983. - P. 29-46 ; 25 cm.
Estr. da: Trionfo della Morte. Atti del III Convegno Internazionale di studi dannunziani, Pescara, 22-24 aprile 1981, S.l., s.n., 1983 (Pescara : Tipolit. Giuseppe Fabiani)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Al prof. Macrí con l'affetto e la stima di Ivanos Ciani». - A margine del testo correzioni ms.
FMa LIM 478
Cicala, Roberto
Le 'concordanze tra il cielo e la terra' nella poesia di Clemente Rebora / Roberto Cicala. - [Milano] : Jaca Book, 1993. - P. 104-116 ; 21 cm.
Estr. da: «Communio», n. 128 (marzo-aprile 1993)
FMa LIM 785
Ciccuto, Marcello
Una lirica astrale di Jean (Hans) Harp / Marcello Ciccuto. - Pisa : Stamperia Cursi, 1986. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria. Filòlogo: s.m. Amante della varia letteratura ; 445)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 1060
Cillo, Giovanni
Le spore del possibile. Sviluppi di alcuni aspetti della poesia di Eugenio Montale dagli «Ossi di Seppia» alle «Occasioni» / Giovanni Cillo. - Lecce : Milella, 1973. - P. 103-124 ; 23 cm.
Estr. da: «L'Albero», N.S., n. 50 (1973)
FMa LIM 645
Cinti, Bruna
A proposito del «Centón epistolario» / B. Cinti. - [Milano] : Mursia, 1967. - P. 1-3 ; 24 cm.
Estr. da: «Annali di Ca' Foscari», vol. VI (1967)
FMa LSPM 115
«Della mercatura et del mercante perfetto» / Bruna Cinti. - Torino : Giappichelli, 1965. - P. 352-371 ; 25 cm.
(Università di Torino. Pubblicazioni della facoltà di Magistero ; 31)
Estr. da: Studi di Lingua e Letteratura Spagnola, Torino, Giappichelli, 1965
Con correzioni ms. di mano non identificata nel testo
FMa LIM 133
Influenza di M. Hernández nella lirica spagnola / B. Cinti. - [Milano] : Mursia, 1968. - P. 1-25 ; 25 cm.
Estr. da: «Annali di Ca' Foscari», vol. VII (1968)
FMa LSPM 740
Osservazioni su un rifacimento spagnolo della «Gerusalemme liberata» (imitazione e invenzione) / Bruna Cinti. - Venezia : Tipografia commerciale, 1971. - P. 4-48 ; 25 cm.
Estr. da: «Ateneo Veneto», N.S., a. IX, vol. 9, n. 1-2 (gennaio-dicembre 1971)
Sul front. dedica ms. dell'A.: «Al chiarissimo Prof. Oreste Macrí con gli ossequi di Bruna Cinti»
FMa LIM 189
[Recensione] / B. Cinti. - [Milano] : Mursia, 1967. - P. 1-3 ; 24 cm.
Rec. di: Carmen Conde, Once grandes poetisas américohispanasas, Madrid, Ediciones Cultura Hispánica, 1967, pp. 631. Estr. da: «Annali di Ca' Foscari», v. VI (1967)
FMa MR 22
Ciocchini, Hector
Una hipotésis de simbologia figurada en dos obras de Garcilaso / Hector Ciocchini. - Madrid : Sucesores de Rivadeneyra, 1968. - P. 329-334 ; 25 cm.
Estr. da: «Revista de Filología Española», Tomo XLIX (1966)
FMa LSPM 454
Hipotesis de un realismo mitico-alegorico en algunos catalogos de amantes (Juan Rodríguez del Padrón, García Sanchez de Badajoz, Diego de San Pedro, Cervantes) / H. Ciocchini. - Madrid : Sucesores de Rivadeneyra, 1970. - P. 299-306 ; 24 cm.
Estr. da: «Revista de Filología Española», tomo L (1967)
FMa LSPM 191Estr. da: «Hora de Poesía», n. 38
Originariamente conservato in busta di spedizione insieme a: Biruté Ciplijauskaité Dos poéticas en la corola de una margarita: Unamuno y Jorge Guillén, Estr. da: «La Torre»
FMa LSPM 721
Dos poéticas en la corola de una margarita: Unamuno y Jorge Guillén / Biruté Ciplijauskaité. - [Río Piedras, Puerto Rico. : Universidad], 1987. - P. 176-185 ; 23 cm.
Estr. da: «La Torre», Nueva epoca, a. I, n. 2 (abril-junio 1987)
Originariamente conservato in busta di spedizione insieme a: Biruté Ciplijauskaité, El arte de la variación, estr. da: «Hora de Poesía»
FMa LSPM 823
Glosas a «Res poetica» / Biruté Ciplijauskaité. - San Juan de Puerto Rico : [Sin Nombre], 1976. - P. 24-36 ; 24 cm.
Estr. da: «Sin Nombre», vol. VIII, n. 1 (julio-septiembre de 1976)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Para Oreste Macrí, una variación más, cordialmente, Biruté Ciplijauskaité»
FMa LSPM 722
El «héroe» indeciso: Augusto Pérez y Oblomov / [Biruté Ciplijauskaité]. - Madrid : [Papeles de Son Armadans], 1975. - P. 7-27 ; 20 cm.
Estr. da: «Papeles de Son Armadans», n. CCXXXV (1975)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Para Oreste Macrí, con agradecimiento y respeto, Biruté Ciplijauskaité». -Originariamente inserito biglietto con decica ms. dell'A.: «Acaban de llegar los libros editados por Ud.: Qué riqueza , y qué pozo de sabiduría! Un millón de gracias»
FMa LSPM 824
Premonición como tema y tecnica en «Cien años de soledad» / Biruté Ciplijauskaité. - San Juan de Puerto Rico : [Sin Nombre], 1974. - P. 7-14 ; 24 cm.
Estr. da: «Sin Nombre», vol. V, n. 1 (Julio-Septiembre de 1974)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí cordialmente. Biruté Ciplijauskaité». - Allegato foglio con annotazioni ms. dell'A.
FMa LIAM 95
Tensión adverbial «aún-ya» en la perfección del círculo guilleniano / Biruté Ciplijauskaité. - Madrid : Ínsula, 1978. - P. 103-120 ; 23 cm.
Estr. Homenaje a Jorge Guillén. 32 estudios crítico-literarios sobre su obra, artículos de José Ángeles ... [et al.], Madrid : Ínsula, 1978
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí, sumo conocedor de esta obra, con respeto, Biruté Ciplijauskaité». - Correzione ms. di O. M. nell'ultima p.
FMa LSPM 723
Civitareale, Pietro
Antonio Rinaldi, la poetica della solitudine / Pietro Civitareale. - Ravenna : Longo, 1972. - P. 26-35 ; 24 cm.
Estr. da: «Il Lettore di Provincia», a. III, fasc. 11 (dicembre 1972)
Sul front. dedica ms. dell'A.: «Al prof. Oreste Macrí con sincera stima, Pietro Civitareale. Firenze, 20.3.73»
FMa LIM 795
Clavería, Carlos
Contribución a la semántica de «Belén» / Carlos Clavería. - [Philadelphia : The University of Pensylvania Press], 1959. - P. 345-360 ; 24 cm.
Estr. da: «Hispanic Review», vol. XXVII, n. 3 (july, 1959)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Para el Prof. O. Macrí, en recuerdo de nuestro encuentro en Florencia, afectuosamente C. Clavería»
FMa LSPM 6
Clemente Rebora e la poesia religiosa del '900
Clemente Rebora e la poesia religiosa del '900 [testo fotocopiato] : Sacra di S. Michele 29/30 maggio1992. - [Domodossola : Tipografia Saccardo], 1992. - P. 21-37 : ill. ; 21x30 cm.
Estr. da: «Speranze», n. 107 (luglio 1992), supplemento al n. 7 di «Charitas»
FMa LIM 793
Colonnetti, Gustavo
Idee chiare di un uomo galantuomo / Gustavo Colonnetti, a riguardo della scuola. - Pisa : Stamperia Cursi, [1980]. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 200)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 942
Colucci, Dina
Antonio De Ferrariis detto il Galateo / Dina Colucci. - Lecce : Tipografia Editrice Salentina, 1939. - P. 1-149 ; 26 cm.
Estr. da: «Rivista Rinascenza Salentina», V, 2, VI, 1/3, VII, 1
In testa al front.: «Al prof. O. Macrí con stima D. C.»
FMa LIM 134
Colloquio su «Firenze e la lingua toscana»
Colloquio su «Firenze e la lingua toscana» / Bruno Migliorini, Gianfranco Contini, Giovanni Nencioni, Carlo Betocchi, Giovanni Grazzini. - Firenze : Sansoni, [1963]. - P. 398-413 ; 22 cm.
Estr. da: Studi Fiorentini, conferenze raccolte a cura della Libera Cattedra di Storia della Civiltà Fiorentina, Firenze, Sansoni, 1963
Sull'occhietto dedica ms. di Carlo Betocchi: «Pasqua 63. Abbi gli auguri affettuosi dal tuo Carlo»
FMa FILI(M) 1
Comi, Girolamo
Lettere all'antagonista / Girolamo Comi. - Lucugnano : Tip. Raeli, 1958. - P. 3-32 ; 24 cm.
Estr. da: «L'Albero», n. 30-33 (gennaio 1957 - giugno 1958)
Sulla c. di guardia iniziale dedica ms. dell'A.: «a Oreste Macrí questo 'epistolario' che è un diario.. affettuosamente, G. Comi. Novembre '958, Lucugnano». - Correzioni ms. alle pp. 22-23
FMa LIM 459
Riflessioni e vedute sul comunismo marxistico / Girolmo Comi. - Lucugnano (Le) : Ed. dell'«Albero», 1950. - P. 5-17 ; 24 cm.
Estr. da: «L'Albero», fasc. III (gennaio-dicembre 1950)
Altra copia: FMa LIM 461
FMa LIM 460
FMa LIM 461
Conde, Carmen
«Una monja que escribe y aconseja: Sor. M. Jesus de Agreda». - Leon : [s.n.], 1949-1950. - P. 3-10 ; 27 cm.
Intervento tenuto nel corso del ciclo di conversazioni tenuto per l'Aula di Cultura de la Delegacíon Provincial de Educacíon Popular, en colaboración con la Facultad de Veterinaria de León il 19 novembre 1949
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Para Elisa Aragone recuerdo de su visita: 17.3.50, Carmen Conde Madrid»
FMa MV 12
Consiglio, Carlo
Un «auto» spagnolo sui Trionfi di Petrarca / Carlo Consiglio. - Bari : Cressati, 1958. - P. 6-88 ; 24 cm.
Estr. da: «Annali del Corso di Lingue e Letterature Straniere presso l'Università di Bari», v. III (1955-58)
Sulla cop. annotazione ms. di O.M.: «già pubblicato». - Correzione ms. sulla prima p.
FMa LIM 107
Espronceda e Leopardi / Carlo Consiglio. - Bari : Cressati, 1957. - P. 4-17 ; 24 cm.
Estr. da: «Annali del Corso di Lingue e Letterature straniere presso l'Università di Bari», vol. III (1955)
FMa LIM 275
Problemi della critica del petrarchismo in Spagna / Carlo Consiglio. - Bari : Alfredo Cressati, 1950. - P. 3-12 ; 25 cm.
Estr. dagli: «Annali del Corso di Lingue e Letterature Straniere presso l'Università di Bari», vol. I, (1950)
Annotazioni e correzioni ms. di O.M. a margine del testo e sulla IV di cop.
FMa LSPM 108
[Recensione] / Carlo Consiglio. - [S.l. : s.n.], 1947. - P. 214-219 ; 25 cm.
Rec. di: Robert H. Williams, Boccalini in Spain. A study of his Influence on Prose Fiction of the Seventeenth Century, George Bauta Publishing Company, Menasha, Wisciusin, 1946, pp. VIII-139. Estr. da: «Revista de Filología Española», XXXI (1947)
In testa alla prima p. annotazione ms. di O.M. - Opuscolo in cattivo stato di conservazione
FMa MR 23
[Recensione] / Carlo Consiglio. - [S.l. : s.n.], 1947. - P. 220-223 ; 25 cm.
Rec. di: Aldo Gabrielli, Dizionario dei capolavori della letteratura, del teatro e delle arti, Milano, Edic, Ultra, 1945. Estr. da: «Revista de Filología Española», XXXI (1947)
FMa MR 24
I sonetti di Garcilaso de la Vega : Problemi critici / Carlo Consiglio. - Bari : Alfredo Cressati, [s.d.]. - P. 3-60 ; 25 cm.
Estr. dagli «Annali del Corso di Lingue e Letterature Straniere presso l'Università di Bari», Vol. II
Annotazioni e correzioni ms. di O.M. a margine del testo
FMa LSPM 455
Contessi, Pier Luigi
Relazione introduttiva / Pier Luigi Contessi .. [et al.]. - Bologna : Il Mulino, [s.d.]. - P. 5-41 ; 21 cm.
(Saggi ; I)
Primo convegno amici e collaboratori de «Il Mulino»
FMa LIM 928
Conti, Mario
Le poesie francesi di Ungaretti / Mario Conti. - Firenze : Sansoni, 1977. - p. 285-310 ; 24 cm.
Estr. da: «Rivista di Letterature Moderne e Comparate», vol. XXX, n. 4 (dicembre 1977)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al Prof. Oreste Macrí con viva cordialità e profonda stima, Mario Conti 10.3.78»
FMa LIM 878
Contini, Gianfranco
Alfredo Schiaffini / Gianfranco Contini. - Roma : Accademia Nazionale dei Lincei, 1973. - 13 p., [1] c. di tav. : fotogr. ; 27 cm.
Discorso commemorativo pronunciato dal Linceo Gianfranco Contini nella seduta ordinaria del 9 dicembre 1972
FMa LIM 820
Il codice De Marinis Del Cariteo / Gianfranco Contini. - [Verona : s.n.], 1964 (Verona : Valdonega). - P. 15-31, [4] p. di tav. : facs. ; 24 cm.
Estr. da: Studi di bibliografia e di storia in onore di Tammaro De Marinis, vol. II, S.l., s.n., 1964 (Verona : Valdonega)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí cordialmente, G.C.»
FMa LIM 178
Espressionismo letterario [testo fotocopiato] / Gianfranco Contini. - [Roma] : Istituto della Enciclopedia italiana, 1977. - P. 780-801 ; 33 cm.
Estr. da: Enciclopedia del Novecento, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1977, vol II
Annotazioni ms. al margine del testo
Altra copia: FMa LIM 468
FMa LIM 467
FMa LIM 468
Filologia / Gianfranco Contini. - [Roma] : Istituto della Enciclopedia italiana, 1977. - P. 954-972 ; 33 cm.
Estr. da: Enciclopedia del Novecento, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1977, vol. II
Annotazioni ms. di O.M. al margine del testo
FMa LIM 469
Manzoni contro Racine / Gianfranco Contini. - Domodossola : Antonioli, 1939. - P. 2-7 ; 25 cm.
Estr. da: «Rivista Rosminiana», a. 1939, fasc. II
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «o stranamente a me diletto Oreste, G. C.»
FMa LIM 303
Roberto Longhi : discorso commemorativo pronunciato dal Linceo Gianfranco Contini nella seduta ordinaria del 13 gennaio 1973. - Roma : Accademia Nazionale dei Lincei, 1973. - 20 p., [1] c di tav. : fotogr. ; 27 cm.
(Celebrazioni lincee / Accademia nazionale dei Lincei ; 71)
FMa MV 14
Il senso delle cose nella poesia di Michelangelo / Gianfranco Contini. - Domodossola : Tipografia Antonioli, 1938. - p. 4-19 ; 24 cm.
Estr. da: «Rivista Rosminiana», Fasc. IV (1937)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «A Macrí, con amicizia, C.»
FMa LIM 170
Sul metodo di Roberto Longhi / Gianfranco Contini. - [Firenze : Vallecchi], 1949. - P. 206-210 ; 27 cm.
Estr. da: «Belfagor», fasc. 2 (1949)
Originariamente inserito in: Gianfranco Contini, Esercizi di lettura, 1939. - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «a Oreste, per il Lorca, ringraziamento inadeguato ma affettuoso di G.C.». - Correzioni ms. dell'A.
FMa MV 15
Contro il mercato delle medicine
Contro il mercato delle medicine : terminazione degl'illustrissimi ed eccellentissimi signori sopraprovveditori e provveditori alla sanità: proclama / collezionato da Niella Bocci. - Pisa : Stamperia IGRAF, 1981. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 322)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 985
Copioli, Rosita
Rosita Copioli (1948) / [trad. di Carlos Vitale]. - Cordoba : [s.n.], 1985. - 1 pieghevole ; 17 cm.
(Il Nuovo, Vecchio Stil : hoja de poesía italiana ; 7)
FMa LIM 1103
Corbin, Henry
De la gnose antique à la gnose ismaélienne / Henry Corbin. - Roma : Accademia Nazionale dei Lincei, 1956. - P. 2-36 ; 27 cm.
Estr. da: XII Convegno «Volta», promosso dalla classe di scienze morali, storiche e filologiche. Tema: oriente e occidente nel Medioevo, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1956
Sul front. annotazione a matita di O.M: «Henry Corbin»
FMa FIM 25
Cordié, Carlo
L'«Allobrogo» Dino Garrone e il «Sanfrianese» Berto Ricci. Storia di una amicizia / Carlo Cordié. - Torino : Centro studi piemontesi, 1981. - P. 3-20 ; 25 cm.
Estr. da: «Studi Piemontesi», vol. X, fasc. 1 (marzo 1981)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «a Oreste Macrí, anzi Macrí, su affettuoso contubernio parionico, Carlo Cordié. 6 luglio 1981»
FMa LIM 546
[Le annotazioni di Stendhal al «Del Cenacolo di Leonardo» di Giuseppe Bossi / Carlo Cordié]. - Syracuse : Department of romance languages Syracuse University, 1952. - P. 308-348 ; 24 cm.
Estr. da: «Symposium», v. VI, n. 2 (Novembre 1952)
Sulla cop. annotazione ms. di O.M.: «C. Cordié Le annotazioni di Stendhal al "Del Cenacolo di Leonardo" di Giuseppe Bossi». - Annotazioni ms. sul margine del testo
FMa LSM 152
Baldassarre Castiglione / Carlo Cordié. - [Roma : Ente Nazionale delle biblioteche popolari e scolastiche], 1969. - P. 18-26 ; 24 cm.
Estr. da: «Cultura e scuola», n. 32 (ottobre-dicembre 1969)
FMa LIM 156
Baudelaire / Carlo Cordié. - [Roma : Ente Nazionale delle biblioteche popolari e scolastiche], 1969. - P. 49-58 ; 25 cm.
Estr. da: «Cultura e Scuola», n. 29 (gennaio-marzo 1969)
FMa LSM 41
I capitoli inediti o dispersi del Giovanni Verga di Dino Garrone / Cordié, Carlo. - Firenze : Olschki, 1970. - P. 160-245 ; 24 cm.
Estr. da: «Atti e memorie dell'Accademia di scienze e lettere 'La Colombaria'», XXXV (1970)
FMa LIM 547
Cinque dimenticate testimonianze in morte di G.P. Lucini (1914-1915) / Carlo Cordié . - Napoli : Loffredo, 1969. - P. 448-457 ; 24 cm.
Estr. da: «Filologia e Letteratura», a. XV, fasc. IV, n. 60 (1969)
FMa LIM 575
Classicismo e ellenismo : il «mito» dell'Ellade dal Foscolo al D'Annunzio / Carlo Cordié. - Firenze : Olschki, 1959. - P. 26-56 ; 24 cm.
Estr. da: «Lettere Italiane», a. XI, n. 1 (gennaio-marzo 1959)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Al Macrí uno scritto del '40 o giù di lì, C. Cordié»
FMa LIM 226
Clemente Rebora nel primo decennio della morte : nota bibliografica su testi e studi / Carlo Cordié. - Roma : De Luca, 1970. - P. 3-12 ; 21 cm.
Estr. da: «Arte e poesia», n. 7 (gennaio-marzo 1970)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «a Oreste Macrí in ricordo dei lavori di saggi dell'istituto di francese. 10.XII.1970»
FMa LIM 786
La composizione e la stampa di «Dentro la guerra» di Ottone Rosai / Carlo Cordié. - Napoli : Loffredo, 1967. - P. 93-112 ; 24 cm.
Estr. da: «Filologia e Letteratura», a. XIII, fasc. I, n. 49 (1967)
FMa LIM 800
Un decennio di studi sul gruppo di Coppet / Carlo Cordié. - Arona : Paideia, 1946. - P. 77-88 ; 25 cm.
Estr. da: «Paideia», a. I, n. 2 (marzo-aprile 1946)
Sulla cop.: Rivista letteraria di informazione bibliografica e annotazioni ms. di O.M
FMa LSM 59
Il generale Miollis a Livorno : un repubblicano umanista nell'età napoleonica / Carlo Cordié. - Roma : [Nuova Antologia], 1968. - P. 22-41 ; 24 cm.
Estr. da: «Nuova Antologia», n. 213 (settembre 1968)
FMa LIM 253
George Sand / Carlo Cordié. - [Roma : Ente Nazionale per le biblioteche popolari e scolastiche, 1968]. - P. 44-51 ; 24 cm.
Estr. da: «Cultura e Scuola», n. 28 (ottobre-dicembre 1968)
Annotazione ms. al margine della p. 44
FMa LSM 143
Giacomo Casanova / Carlo Cordié. - [Roma : Ente Nazionale delle biblioteche popolari e scolastiche], 1964. - P. 84-91 ; 24 cm.
Estr. da: «Cultura e Scuola», n. 12 (ottobre-dicembre 1964)
FMa LIM 264
«Gian Pietro da Core» e la società italiana della fine dell'Ottocento / Carlo Cordié. - Catania : Università di Catania - Facoltà di Lettere e Filosofia, 1964. - P. 146-194 ; 24 cm.
Estr. da: «Siculorum Gymnasium», N.S., a. XVII, n. 2 (luglio-dicembre 1964)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí hispano si ma luciniano offre il forte[?] della cella accanto»
FMa LIM 337
La giovinezza di Dino Garrone / Carlo Cordié. - Napoli : Loffredo, 1970. - P. 220-232 ; 24 cm.
Estr. da: «Filologia e Letteratura», a. XVI, fasc. II, n. 62 (1970)
FMa LIM 548
Giuseppe Vismara critico di «Roma, Naples et Florence en 1817» : con postille inedite su Stendhal e Milano / Carlo Cordié. - Milano : Università degli studi, 1954. - P. 147-215 ; 24 cm.
Estr. da: «ACME». Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Milano, vol. VII, fasc. II (maggio-agosto 1954)
FMa LIM 322
Inedite postille di Stendhal a Shakespeare e note intime : (secondo la trascrizione di Francesco Novati) / Carlo Cordié. - Milano : Malfasi, 1952. - P. 4-31 ; 25 cm.
Estr. da: «Letterature Moderne»
Sulla cop. annotazione ms.: a. III, 1952. - Annotazioni ms. al margine del testo
FMa LSM 153
[Intorno al Lesage / Carlo Cordié]. - Catania : Tipografia dell'Università di Catania, 1957. - P. 105-110 ; 24 cm.
Estr. da: «Orpheus», a. IV, fascicolo III (settembre 1957)
Sulla cop.: Rivista di Umanità Classica e Cristiana e annotazione ms. di O.M.: «C.Cordié Intorno al Lesage»
FMa LSM 103
Mallarmé / Carlo Cordié. - [Roma : Ente Nazionale per le biblioteche popolari e scolastiche], 1966. - P. 58-65 ; 25 cm.
Estr. da: «Cultura e Scuola», n. 20 (ottobre-dicembre 1966)
FMa LSM 106
Merimée / Carlo Cordié. - [Roma : Ente Nazionale per le biblioteche popolari e scolastiche], 1967. - P. 44-52 ; 25 cm.
Estr. da: «Cultura e Scuola», n. 23 (luglio-settembre 1967)
FMa LSM 116
Nota su «Difesa» di Ottone Rosai : (con correzioni e lettere inedite del pittore) / Carlo Cordié. - Roma : De Luca, 1966. - P. 65-70 ; 26 cm.
Estr. da: «Letteratura», n. 84 (novembre-dicembre 1966)
FMa LIM 801
Note / a cura di Carlo Cordié. - [Pisa : Pacini], 1971. - P. 74-79 ; 24 cm.
Estr. da: «Rivista di Letterature Moderne e Comparate», vol. XXIV, n. 1 (1971)
Sulla rima p. dedica ms. dell'A.: «a Oreste Macrí - le classiche due righe di un povero scherzone. C. Cordié (n. 78)».
FMa MR 29
Note sull'arte di François Rabelais / Carlo Cordié. - Napoli : Istituto universitario orientale, 1970. - P. 2-26 ; 25 cm.
Estr. da: «Quaderni Francesi», v. 1 (1970)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí uno scritto ultra-giovanile (di data) 5 Ott. 1970»
FMa LSM 139
[Nuovi studi sul gruppo di Coppet / Carlo Cordié]. - Arona : Paideia, [1949]. - P. 218-244 ; 25 cm.
Estr. da: «Paideia», a. IV, n. 4 (luglio-agosto 1949)
Sulla cop.: Rivista letteraria di informazione bibliografica e annotazione ms. di O.M.: «Carlo Cordié: Nuovi studi sul gruppo di Coppet». - Al margine delle p. 220-225 e 229 annotazioni ms. di O.M.
FMa LSM 60
Ottone Rosai a dieci anni dalla morte: (con lettere inedite) / Carlo Cordié. - [Roma : Nuova Antologia], 1967. - P. 158-181 ; 24 cm.
Estr. da: «Nuova Antologia», n. 2002 (ottobre 1967)
FMa LIM 802
Il Petrarca e il petrarchismo nelle testimonianze di Stendhal / Carlo Cordié. - Bologna : Minerva, 1951. - P. 187-223 ; 25 cm.
Estr. da: «Studi Petrarcheschi», v. IV (1951)
Sulla cop.: Alla dolce ombra delle belle frondi. - Al margine delle pp. 188-189 annotazioni ms. di O.M.
FMa LSM 154
Pietro Aretino / Carlo Cordié. - [Roma : Ente Nazionale delle biblioteche popolari e scolastiche], 1969. - P. 13-22 ; 24 cm.
Estr. da: «Cultura e Scuola», n. 30 (aprile-giugno 1969)
FMa LIM 146
Rassegna di studi iberici e ibero-americani / [Carlo Cordié]. - Brescia : Paidea, [s.d.]. - P. 37-56 ; 25 cm.
Estr. da: «Paidea»
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí molto cordialmente Carlo Cordié». - Correzioni ms. di O.M. al margine del testo
FMa LSPM 7
[Recensione] / Carlo Cordié. - Genova : Paideia, 1960. - P. 37-48 ; 24 cm.
Rec. di: Pierre Orecchioni, Le thème du Rhin dans l'inspiration de Guillaume Apollinaire, Paris, Lettres Modernes, 1956 («Les cahiers des Lettres modernes». Collection «Thèmes et Mythes», n. 3), pp. IV-151. Estr. da: «Paideia», vol. VX (1960)
Sul verso della cop. dedica ms. dell'A.: «al caro collega ed amico Oreste Macrí omaggio minimo d'un affetto massimo Firenze, giugno 1960»
FMa MR 25
[Recensione] / Carlo Cordié. - Genova : Paideia, 1960. - P. 289-292 ; 24 cm.
Rec. di: Laura Dolfi, Il teatro di Góngora. «Comedia de las firmezas de Isabela». I, Studio e Nota filologica, II, Testo critico, traduzione e commento, Pisa, C. Cursi, 1983 (Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Magistero - Istituto Ispanico), 2 tomi pp. 431 e 449. Estr. da: «Paideia», vol. XLI (1986)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «al Oreste Macrí maestro e [...] il suo Carlo Cordié (fuor dal pánico ma idealmente nell'Ispánico) 17. II 1987»
FMa MR 26
[Recensione] / Carlo Cordié. - Brescia : Paideia, 1971. - P. 353-356 ; 24 cm.
Rec. di: Lope de Vega, Vida y muerte de Santa Teresa de Jesús. Commedia inedita, introduzione, edizione e commento a cura di Elisa Aragone Terni, Messina-Firenze, D'Anna, 1970, pp. 160;
Elisa Aragone Terni, Studios sulle «Comedias de Santos» di Lope de Vega, stessa casa editrice, 1971, pp. 207; Nelly Girard d'Albissin, Génese de la frontière franco-belge. Les variations de limites septentrionales de la France de 1659 à 1789; Paris, Picard, 1970, pp. 435, 3 carte geografiche e 5 plans. Estr. da: «Paideia», XXVI (1971) come da annotazione ms.
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «al collega Macrí il fedele lettore (e recensore) C. Cordié» e più in alto annotazione ms. di O.M.: «Lope»
Altra copia: FMa MR 28
FMa MR 27
FMa MR 28
[Recensione] / Carlo Cordié. - Brescia : Paideia, [1974?]. - P. 144-145 ; 24 cm.
Rec. di: Giuseppe Castiglione, Il Rinnegato Salentino, ossia I Martiri d'Otranto. Racconto storico del sec. XV, a cura di Antonio Mangione, Bologna, Cappelli, 1974, pp. 305. Estr. da: «Paideia»
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Al collega e amico carissimo Oreste Macrí in ricordo del Rinnegato Salentino, C. Cordié». - A p. 144 annotazione ms. di Oreste Macrí
FMa MR 30
[Recensione] / Carlo Cordié. - Brescia : Paideia, 1975. - P. 333-334 ; 24 cm.
Rec. di: Luis Carrillo y Sotomayor, Poesie. I. Sonetti, introduzione, testo, traduzione e commento a cura di Fiorenza Randelli Romano, Messina-Firenze, D'Anna, 1971, pp. 223. Estr. da: «Paideia», XXX (1975).
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «a Oreste Macrí appassionato animatore e organizzatore il suo C. Cordié»
FMa MR 31
[Recensione] / Carlo Cordié. - Genova : Paideia, 1975. - P. 335-336 ; 24 cm.
Rec. di: Lavori ispanici, Serie III, Messina-Firenze, D'Anna, 1973, pp. 285. Estr. da: «Paideia», vol. XXX (1975)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «a Oreste Macrí molto caramente il recensore (ingessato) e ora col bastone C. Cordié»
FMa MR 32
[Recensione] / Carlo Cordié. - Genova : Paideia, 1977. - P. 301-304 ; 24 cm.
Rec. di: Rodolfo Paoli, Borges. Percorsi di significato, Messina-Firenze, D'Anna, 1977, pp. 164. Estr. da: «Paideia», vol. XXXII (1977)
Originariamente inserite: bozze di stampa della recensione con correzioni e dedica ms. dell'A.: «A Macrí in anteprima con vivi ringraziamenti per la collaborazione alla "giornata" di lauree francesi. Cordié 30. VI. 1978»
FMa MR 33
[Recensione] / Carlo Cordié. - Brescia : Paideia, 1977. - P. 331-333 ; 24 cm.
Rec. di: Lettere di artisti italiani ad Antonio Perrenot de Granvelle. Tiziano, Giovan Battista
Mantovano, Primaticcio, Giovan Paolo Poggini ed altri. Appendici: Documenti tizianeschi inediti tratti dall'Archivio Generale di Simancas, Madrid, Istituto Italiano di Cultura, 1977, pp. 111 («Documenti e ricerche», VII). Estr. da: «Paideia», XXXII (1977)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «a Oreste Macrí per notizie ispaniche, caramente C. Cordié». - A p. 331 annotazione ms. di Oreste Macrí
FMa MR 34
[Recensione] / Carlo Cordié. - Torino : Centro Studi Piemontesi, 1978. - [3] p. ; 25 cm.
Rec. di: L'Assedio di Casale, La città assediata (1629), «Breve relazione dei fatti di guerra nello
stato di Milano» (1930)., Madrid, Istituto Italiano di cultura, 1976, pp. 160 (Collana «Documenti e ricerche»). Estr. da: Notiziario bibliografico di «Studi Piemontesi», vol. VII, fasc. 1 (marzo 1978)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «a Oreste Macrí in ricordo di una delle "tornate" di laurea grato della tua collaborazione quasi ventennale in via di Parione. Carlo Cordié»
FMa MR 35
[Recensione] / Carlo Cordié. - Brescia : Paideia, 1984. - P. 151-154 ; 24 cm.
Rec. di: L'enfant prodigue. Moralità del sec. XVI, introduzione, testo critco, traduzione e note a cura di Giuseppe Macrí, Lecce, Adriatica editrice salentina, 1982, pp. 413. Estr. da: «Paideia», XXXIX (1984).
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «a Oreste Macrí in caro omaggio a suo fratello Giuseppe, Carlo Cordié»
FMa MR 36
Ricordo di Attilio Momigliano / Carlo Cordié. - Torino : Bottega d'Erasmo, 1965. - P. 90-93 ; 24 cm.
Estr. da: Studi in memoria di Carmelo Sgroi (1893-1952), pubblicati a cura del Comune di Noto, Torino, Bottega d'Erasmo, 1965
FMa LIM 637
Stendhal ammiratore del «Grand Muratori» / Carlo Cordié. - [Torino] : Società editrice internazionale, 1950. - P. 604-610 ; 24 cm.
Estr. da: «Convivium», n. 4-5 (1950)
Sulla cop. timbro: '406106. - Sul margine dell'ultima p. annotazione ms. di O.M.: «dottore»
FMa LSM 155
Stendhal tra l'ideologia e il romanticismo / Carlo Cordié. - [S.l. : s.n.], 1943. - P. 50-57 ; 24 cm.
Estr. da: «Il Saggiatore», n. 10 (10 agosto 1943)
FMa LSM 156
Sulla fortuna del Folengo in Francia / Carlo Cordié. - [Milano : Università degli studi], 1949. - P. 88-124 ; 25 cm.
Estr. da: «Acme». Annali della Facoltà di Filosofia e Lettere dell'Università statale di Milano, vol. II, fasc. 3 (giugno-dicembre 1949)
Sulla cop. in basso: etichetta con fonte bibliografica ds. e con correzione ms., in alto, sopra il titolo, annotazione ms. di O.M.: «Carlo Cordié»
FMa LIM 164
Teofilo Folengo / Carlo Cordié. - [Roma : Ente Nazionale delle biblioteche popolari e scolastiche], 1968. - P. 8-16 ; 24 cm.
Estr. da: «Cultura e Scuola», n. 27 (luglio-settembre 1968)
FMa LIM 163
Testimonianze letterarie sulla fucilazione di Francisco Ferrer / Carlo Cordié. - Catania : Università di Catania - Facoltà di Lettere e Filosofia, 1966. - P. 90-112 ; 24 cm.
Estr. da: «Siculorum Gymnasium», N.S., a. XIX, n. 1 (gennaio-giugno 1966)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «al prof. Macrí». - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «al collega Oreste Macrí il buttafuori (di testi dimenticati) offre un ricordo C. Cordié» ; «Alla Biblioteca O. Macrí»
FMa MST 10
Tra i fogli di un vecchio Lanzi : (con pagine e annotazioni inedite di Stendhal) / Carlo Cordié. - Milano : Università degli Studi di Milano, 1952. - P. 177-254 ; 23 cm.
Estr. da: «ACME», v. V, fasc. 1-2 (1952)
Annotazioni ms. al margine del testo
FMa LSM 157
Traduzioni e edizioni italiane di scritti di Chateaubriand dal 1801 a oggi / Carlo Cordié. - Roma : Accademia Nazionale dei Lincei, 1969. - P. 50-66 ; 27 cm.
Estr. da: «Quaderno» n. 133, Atti del Convegno sul tema: Chateaubriand e l'Italia (Roma 21-22 aprile 1969)
Sulla cop.: Accademia Nazionale dei Lincei anno CCCLXVI - 1969
FMa LSM 55
Umanità di Vittorio Lugli / Carlo Cordié. - [Roma : Nuova Antologia], 1968. - P. 503-518 ; 24 cm.
Estr. da: «Nuova Antologia», n. 2012 (agosto 1968)
FMa LIM 578
Viaggiatori del Settecento: Saverio Scrofani / Carlo Cordié. - [Roma : Ente Nazionale delle biblioteche popolari e scolastiche], 1967 (Firenze : L'arte della stampa). - P. 53-61 ; 24 cm.
Estr. da: «Cultura e Scuola», n. 24 (ottobre-dicembre 1967)
FMa LIM 256
Vittorio Lugli / Carlo Cordié. - [Torino] : Società editrice internazionale, 1968. - P. 247-268 ; 24 cm.
Estr. da: «Studi Francesi», n. 35 (1968)
FMa LIM 579
Vittorio Lugli / Carlo Cordiè. - Milano : Marzorati, [1956-1974]. - P. 2924-2936 ; 24 cm.
Estr. da: Letteratura Italiana. I Critici, Milano, Marzorati, 1956-1974
FMa LIM 580
Coromines, Joan
A propos d'un nouveau livre sur le gascon / Joan Coromines. - Zurich : Max Niehans Verlag, 1937. - P. 148-169 ; 25 cm.
Estr. da: «Vosc Romanica. Annales Helvetici Explorandis Linguis Romanicis Destinati», n. II (1937)
Al margine del testo annotazioni ms. di O.M.
FMa FILI(M) 66
Corti, Maria
Da Giacomo Leopardi: il sabato del villaggio / Maria Corti. - Milano : Bompiani, 1993. - P. 48-56 ; 22 cm.
Estr. da: Maria Cori, Il cammino della lettura. Come leggere un testo letterario, Milano, Bompiani, 1993 come da annotazione ms.
Annotazione ms. di O.M. sulla prima p.
FMa LIM 276
Dualismo e immaginazione visiva di Guido Cavalcanti / Maria Corti. - Torino : Società editrice internazionale, 1951. - P. 641-666 ; 24 cm.
Estr. da: «Convivium», n. 5 (1951)
Sulla cop. annotazione ms. di O.M.: «Deposito». - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Col più caro ricordo»
FMa LIM 88
«Esposizione sopra Dante» di Eugenio Montale / Maria Corti. - [S.l. : s.n., s.d.]. - P. 353-361 ; 23 cm.
Non è presente alcun riferimento ms. o a stampa
Sulla cop. annotazione ms. di Oreste Macrí: «Maria Corti su Montale»
FMa LIM 646
La fisionomia stilistica di Guido Cavalcanti: atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei / nota di Maria Corti presentata dal Socio B. A. Terracini. - Roma : Accademia nazionale dei Lincei, 1951. - P. 531-552 ; 27 cm.
Estr. da: «Rendiconti della Classe di Scienze Morali, Storiche e Filosofiche», Serie VIII, v. V, fasc. 11-12 (novembre-dicembre 1950)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Con cara amicizia Maria Corti»
FMa LIM 89
Le fonti del Fiore di Virtù e la teoria della «nobiltà» nel Duecento / [Maria Corti]. - [Torino : Loescher, 1959]. - P. 2-82 ; 24 cm.
Estr. da: «Giornale Storico della Letteratura Italiana», vol. CXXXVI, fasc. 413 (1959)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste carissimo con vivo ricordo Maria»
FMa LIM 22
Le orecchie della 'neocritica' / Maria Corti. - [Torino] : Einaudi, 1967. - P. 264-276 ; 22 cm.
Estr. da: «Strumenti Critici», a. I, fasc. 3 (giugno 1967)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste caramente, Maria»
FMa LIM 471
Osservazioni sul cursus nella vita di S. Ilario di Arles : AA. SS. Maggio II 25-34 / nota della dott. Maria Corti. - Milano : Hoepli, 1939-1940. - P. 203-212 ; 25 cm.
Estr. da: «Rendiconti del Reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere», vol. LXXIII, 4° della serie III, fasc. I (1939-40)
FMa LIM 100
I primi passi d'un teatro / Maria Corti. - [Milano : F.lli Bocca], 1952. - P. 2-17 ; 24 cm.
Estr. da: «Rivista di Studi Teatrali», a. I, n. I (gennaio-marzo 1952)
Sul front. dedica ms. dell'A.: «Con la più viva amicizia, Maria C.»
FMa LIM 472
[Recensione] / Maria Corti. - [Torino : Loescher], 1954. - P. 421-428 ; 24 cm.
Rec. di: Giovanni Nencioni, Fra grammatica e retorica. Un caso di poliformia della lingua letteraria dal secolo XIII al XVI, Firenze, Olschki, 1953.
Estr. da: «Giornale Storico della Letteratura Italiana», vol. CXXXI, fasc. 395 (1954).
FMa MR 38
[Recensione] / Maria Corti. - [Firenze : Le Monnier], 1955. - P. 66-68 ; 24 cm.
Rec. di: Cesare Segre, Volgarizzamenti del Due e Trecento, Classici UTET, vol. 5, Torino, 1953. str. da: «Archivio Glottologico Italiano», vol. XL, fasc. 1 (1955).
FMa MR 37
Corti, Vittoria
«Il Fiore» di Corrado Del Conte / Vittoria Corti. - Firenze : Studio d'arte il Moro, 1982. - [12] p. : ill. ; 25 cm.
Estr. da: Arti Visive: documenti ed esperienze dal dopoguerra ad oggi, 1982
FMa MV 13
Coseriu, Eugenio
¿Arabismos o romanismos? / Eugenio Coseriu. - México : El collegio de México, 1961. - P. 5-22 ; 26 cm.
Estr. da: «Nueva Revista de Filología Hispánica», a. XV, t. I, n. 1-2 (1961)
Sull'occhietto dedica ms. dell'A.: «Con vivissima cordialità Eugenio Coseriu». - Inserito: biglietto da visita dell'A.
FMa FILI(M) 67
Logicismo y antilogicismo en la gramática / Eugenio Coseriu. - 2. ed. - Montevideo : Universidad de la República. Facultad de Humanidades y Ciencias. Instituto de Filología-Departamento de Lingüística, 1958. - P. 5-22 ; 24 cm.
Sull'occhietto dedica ms. dell'A.: «Con vivissima cordialità Eugenio Coseriu»
FMa FILI(M) 68
Pour une sémantique diachronique structurale / Eugenio Coseriu. - Strasbourg : Centre de philologie et de littératures romanes, Universitée, 1964. - P. 140-186 ; 24 cm.
Estr. da: Travaux de linguistique et de littérature publié par le Centre de Philologie et de Litteratures Romanes, Vol. 1
4 p. di pubblicità editoriale. - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Con vivissima cordialità Eugenio Coseriu». - Al margine del testo annotazioni ms. di O.M.
FMa FILI(M) 69
Costanzo, Mario
Clemente Rebora / Mario Costanzo. - Genova : S.A.G.A., 1954. - P. 273-279 ; 24 cm.
Estr. da: «Itinerari», a. II, n. 9-10, (1954)
Sul front. dedica ms. dell'A.: «Natale '54. Cordiali auguri, Mario Costanzo. Via Teulada 52» e più in basso annotazione ms. di O.M.
FMa LIM 787
Introduzione alla poetica di Giulio Cesare Scaligero / Mario Costanzo. - [Torino : Loescher], 1961. - P. 2-38 ; 23 cm.
Estr. da: «Giornale Storico della Letteratura Italiana», vol. CXXXVIII, fasc. 421 (1961)
Sulla cop. annotazione ms. di O.M.: «Costanzo»
FMa LIM 174
Una poetica del razionalismo: F. S. Quadrio (1695-1756) / Mario Costanzo. - Roma : De Luca, 1960. - P. 58-94 ; 24 cm.
Estr. da: «Letteratura», a. VII, n. 46-48 (luglio-dicembre 1960)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí il ricordo affettuoso di Mario Costanzo. 21.2.'61»
FMa LIM 223
Coster, Ad.
Poésies inédites de Fernando de Herrera [testo fotocpiato / Ad. Coster]. - [S.l. : s.n.], 1918. - P. 557-563 ; 25 cm.
Estr. da: «Rev. Hisp.», XLII (1918)
Indicazioni bibliografiche mss. - Inseriti due fogli di appunti mss. di O. M.
FMa LSPM 324
Coxe, William
Incantevole Finlandia invernale / William Coxe ; trad. di Roberto Wis. - Pisa : Stamperia IGRAF, 1981. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 298)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 975
La creación poetica en el romancero oral moderno
La creación poetica en el romancero oral moderno : Nuevos métodos de Estudio / [Diego Catalán ... et al.]. - [Madrid : Cátedra-Seminario Menéndez Pidal, etc., 1972]. - P. 153-301 ; 24 cm.
Estr. da: El Romancero en la tradición oral moderna, 1º Coloquio internacional. Edición a cargo de Diego Catalán y de Samuel G. Armistead con la colaboración de Antonio Sánchez Romeralo, Madrid, Cátedra-Seminario Menéndez Pidal, etc. , [1972]
In calce alla cop. : «Cátedra-Seminario Menéndez Pidal y rectorado de la Universidad de Madrid»
FMa LSPM 6.1
Cremona, Italo
Un volo di passeri ammirato e dipinto a parole / da Italo Cremona maestro e pittore [nota di Marco Rosci]. - Pisa : Stamperia IGRAF, 1981. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 300)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 977
Crespo, Ángel
Las metamorfosis de la especie humana en la «Divina Comedia» / Ángel Crespo. - Mayagüez (Puerto Rico) : Universidad, Facultad de Artes y Ciencias, 1973. - P. 25-74 ; 24 cm.
Estr. da: «Revista de Letras», n. 17 (1973)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Para Oreste Macrí, con un abrazo muy fuerte de Á. Crespo»
FMa LIM 41
Cro, Stelio
Algunos aspectos de la poesía de Giuseppe Ungaretti / Stelio Cro. - Buenos Aires : Istituto Italiano di Cultura, 1967. - P. 5-21 ; 24 cm.
Dissertazione pronunciata il 22 novembre 1967 all'Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires
Inserito: biglietto da visita di Elzeario Sillari, Addetto Culturale dell'Ambasciata d'Italia.
Altra copia: FMa LIM 877
FMa LIM 876
FMa LIM 877
Croce, Benedetto
Quinto supplemento alla bibliografia vichiana / Benedetto Croce. - Bari : Laterza & figli, 1932. - P. 6-39 ; 25 cm.
Estr. da: «Atti della R. Accademia di Scienze Morali e Politiche di Napoli», vol. LV
Sul front. dedica ms. dell'A.: «Oreste Macrí 1940»
FMa FIM 66
Settimo supplemento alla «bibliografia vichiana» / Benedetto Croce. - Lodi : Tip. G. Biancardi, 1940. - P. 2-32 ; 24 cm.
Estr. da: «Rivista di Filosofia», v. I, n. 2-3 (1940)
Sulla cop. dedica ms.: «dall'autore»
FMa FIM 67
Cuadra, Pablo Antonio
Los cantos de Cifar / Pablo Antonio Cuadra. - Madrid : [Papeles de Son armadan], 1969. - P. 247-262 ; 20 cm.
Estr. da: «Papeles de Son armadans», n°. CLVI (marzo 1969)
Opuscolo intonso. - Sul verso della cop. dedica ms. dell'A.: «Al siempre recordado Oreste Macrí, su amigo Pablo Antonio Cuadra. 969»
FMa LIAM 80
Personæ / Pablo Antonio Cuadra. - Madrid : [Papeles de Son Armadans], 1968. - P. 169-177 ; 20 cm.
Estr. da: «Papeles de Son Armadans», n . CXLVI (mayo de 1968)
Ed. di 50 esemplari numerati: copia n. 30. - Sul v. della cop. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí al maestro, al amigo con afecto Pablo Antonio Cuadra. 1.968». - Opuscolo intonso
FMa LIAM 81
Cuervo, Rufino José
Diccionario de construccíon y régimen de la lengua castellana : (continuación) : Emplazar-Emplear-Empleo / por R. J. Cuervo. - Bogotá : Instituto Caro y Cuervo, 1958. - P. 6-23 ; 24 cm.
Estr. da: «Boletín de l'Instituto Caro y Cuervo», tomo XI y XII
FMa MV 16
Curi, Fausto
Intorno a un modo di leggere Serra / Fausto Curi. - Milano : Feltrinelli, [s.d.]. - P. 29-52 ; 21 cm.
Estr. da: «Il Verri», n. 23
FMa LIM 828
Poesia e tassonomia / Fausto Curi. - Milano : Feltrinelli, [s.d.]. - P. 114-120 ; 23 cm.
Estr. da: «Il Verri», n. 25
FMa LIM 474
D'Agostino, Alfonso
Ricognizioni nel cinquantesimo esempio del Conde Lucanor / Alfonso D'Agostino. - Torino : Einaudi, [s.d.]. - P. 221-246 ; 23 cm.
Estr. da: «Strumenti Critici», n. 30
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al Prof. Oreste Macrí con profonda stima Alfoso D'Agostino»
FMa LSPM 65
Dalmati, Margherita
Mare di Citera / di Margherita Dalmati. - Torino : Ilte, 1969. - 1-6 p. ; 23 cm.
Estr. da: «L'Approdo Letterario», n. 45 (1969)
FMa LSM 64
Damiani, Nedo
Poesia senza titolo per un'innominata / Nedo Damiani ; [incisione di Giancarlo Tognoni]. - Pisa : Stamperia Cursi, 1990. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 500 meno 17)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 1086
D'Andrea, Ercole Ugo
Due poesie / Ercole Ugo D'Andrea. - [Lecce] : Milella, 1985. - P. 205-206 ; 23 cm.
Estr. da: «L'Albero», N.S., fasc. XXXIX, n. 73-74 (1975)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al Prof. O. Macrí, con cari auguri natalizi, E.U. D'andrea. 18.XII.'87»
FMa LIM 475
D'Angelo, Giuseppe
Apuntes de fonología literaria sobre la prosa de José Enrique Rodo / Giuseppe D'Angelo. - Bogotà : Instituto Caro y Cuervo, 1968. - P. 3-19 ; 23 cm.
Estr. da: «Thesaurus. Boletín del Instituto caro y Cuervo», tomo XXII (1967)
Sulla cop. annotazione ms. di O.M.
FMa LIAM 44
Due poeti peruviani : Xavier Abril, José María Eguren / Giuseppe D'Angelo. - [S.l. : s.n.], 1965. - P. 2-27 ; 24 cm.
Estr. da: «Le Lingue Straniere», a. XIV, n. 5-6 (settembre-ottobre e novembre-dicembre 1965)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al chiar.mo prof. Oreste Macrí con riconoscenza e stima. Giuseppe D'Angelo». - Sulla cop. annotazione ms. di O.M.
FMa LIAM 53
Italianismos en Hispanoamérica y particularmente en Colombia / Giuseppe d'Angelo. - Bogotá : Instituto Caro y Cuervo, 1969. P. 4-24 ; 25 cm.
Estr da.: «Boletín del Instituto Caro y Cuervo», tomo XXIV (1969)
Sul front. dedica ms. dell'A.: «Al chiar.mo Prof. Oreste Macrí. Con gratitudine Giuseppe D'Angelo»
FMa FILI(M) 70
Presencia dela maternidad en la poesía de Gabriela Mistral / Giuseppe D'Angelo. - Bogotá : Instituto Caro y Cuervo, 1967. - P. 3-32 ; 23 cm.
Estr. da: «Thesaurus. Boletín del Instituto Caro y Cuervo», tomo XXII (1967)
Sul front. dedica ms. dell'A.: «Al Chiar.mo Prof. Oreste Macrí, con profonda stima. Giuseppe D'Angelo. [E...], 5/10/'67». - Sulla cop. annotazione ms. di O.M.
FMa LIAM 107
Darmangeat, Pierre
De «Cántico» a «Clamor» ou la continuité d'un poète / par Pierre Darmangeat. - Paris : Centre de Recherches de l'Institut d'Etudes Hispaniques, 1966. - P. 291-298 ; 24 cm.
Estr. da: Mélanges à la memoire de Jean Sarrailh, Paris : Centre de Recherches de l'Institut d'Études Hispaniques, 1966
FMa LSPM 721
D'Arrigo-Bona, Miledda Carmela
Un inedito di Pero Guillén / Miledda D'Arrigo-Bona. - Torino : Giappichelli, 1965. - P. 195-210, [12] p. di tav. : ill. ; 25 cm.
Estr. da: «Studi di lingua e letteratura Spagnola»
Annotazioni e correzioni mss. di O. M. a margine del testo
FMa LSPM 145
De Caro, Paolo
Ludere pro eludere [testo fotocopiato] : alcune agnizioni e qualche ipotesi a rischio per il cosiddetto Diario Postumo di Montale / Paolo De Caro. - [S.l. : s.n.], 1994. - P. 91-221 ; 28 cm.
Estr. da: «Annuario della Fondazione Schlesinger» (1994)
Rilegatura non originale. - Originariamente inseriti: biglietto ms. dell'A. indirizzato a Oreste Macrí e datato 29 settembre 1997 e un ds. (7 c.) in fotocopia contenente l'articolo dell'A. dal titolo: «Le formiche di diario 'postumo'. Noterelle a margine di una polemica letteraria»
FMa LIM 647
Il mondo, le virtù, l'angelo e Dio nel «Diario Postumo» di Eugenio Montale / Paolo De Caro. - Foggia : Amministrazione provinciale di Foggia, 1993. - P. 13-71, [5] p. di tav. : ill. ; 23 cm.
Estr. da: «La Capitanata», N.S., a. XXV-XXX, n. 1 (1988-1993)
Altra copia: FMa LIM 649
FMa LIM 648
FMa LIM 649
De Cesare, Giovanni Battista
Estado actual de la letras en Cuba: entrevista con José Juan Arrom / Giovanni Battista De Cesare. - Milano : Istituto editoriale cisalpino, 1980. - P. 111-127 ; 24 cm.
Estr. da: «Studi di Letteratura Ispano-americana», n. 10 (luglio 1980)
Correzioni ms. di O.M. a margine del testo
FMa LIAM 55
Une influence d'Asturias sur Neruda / [Giovanni Battista De Cesare ; Traduit de l'italien par Armand Monjo]. - [S.l. : s.n.], 1975. - P. 193-196 ; 21 cm.
Estr. da: «Europe. Revue Littéraire Mensuelle» (mai-juin 1975)
FMa LIAM 60
In margine a un'edizione critica della versione occitanica del «Libre del orde de Cavalleria» : Contributo per un'analisi storico-letteraria dell'opera lulliana / [Giovanni Battista De Cesare]. - [Arona] : Paidea, 1974. - P. 263-275 ; 25 cm.
Estr. dagli: «Annali della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Ca' Foscari», XIII, 2 (1974)
Sulla cop. annotazione ms. di O.M.
FMa LSPM 105
Note e riflessioni su Asturias : dal «realismo magico» alla magia della realtà / Giovanni Battista De Cesare. - Milano : Istituto editoriale cisalpino, 1976. - P. 65-72 ; 24 cm.
Estr. da: «Studi di letteratura ispano-americana», n. 7 (1976)
In testa alla cop.: «Università degli Studi di Venezia. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere. Seminario di Letterature Iberiche e Iberoamericane»
FMa LIAM 61
Il primo libro delle «Odas elementales» : una svolta nella poetica di Pablo Neruda / Giovanni Battista De Cesare. - Milano : Istituto editoriale cisalpino, [1975]. - P. 41-54 ; 24 cm.
Estr. da: Studi di letteratura ispano-americana. VI, Milano, Istituto editoriale cisalpino, 1975
In testa alla cop.: «Università degli Studi di Venezia. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere. Seminario di Letterature Iberiche e Iberoamericane»
FMa LIAM 113
Tra il mito e la storia: «El espejo de Lida Sal» / Giovanni Battista De Cesare. - Napoli : [s.n.], 1981. - P. 115-123 ; 24 cm.
Estr. da: «Annali dell'Istituto Universitario Orientale. Sezione Romanza», XXIII, n. 1 (gennaio 1981)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «23-3-81 Con un cordiale saluto G. De Cesare»
FMa LIAM 62
Unità ed episodicità di «Hombres de maíz» : contributo ad una analisi del romanzo di Asturias / Giovanni Battista De Cesare. - Milano : Istituto editoriale cisalpino, [1974]. - P. 29-44 ; 24 cm.
Estr. da: Studi di letteratura ispano-americana. VI, Milano, Istituto editoriale cisalpino, 1974
In testa alla cop.: «Università degli Studi di Venezia. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere. Seminario di Letterature Iberiche e Iberoamericane
FMa LIAM 63
De Donno, Nicola Giuseppe
A Bbodini / Nicola G. De Donno. - [Cavallino (Le) : Capone], 1980. - P. 63-78 ; 22 cm.
Estr. da: «Rassegna Salentina», a. V, n. 6 (1980)
FMa LIM 493
Appunti per una storia sociale di Maglie in questi due secoli / Nicola G. De Donno. - Cutrofiano (Lecce) : Tipolinolito TP, 1976. - P. 3-17 ; 24 cm.
Estr. da: «Tempo d'Oggi», III, n. 21-22 (1976)
FMa MST 11
Il fanciullo e l'educazione nei proverbi salentini / Nicola G. De Donno. - Cutrofiano [Le] : Toraldo & Panico, 1980. - P. 3-25 ; 25 cm.
Estr. da: «Tempio d'Oggi», V, 12 (1979)
FMa LIM 494
Francesco Monastero Summonte, «la Pialla» e le società operaie di mutuo soccorso / Nicola G. De Donno. - Maglie : Società di storia patria per la Puglia, 1978. - P. 267-334 : ill. ; 24 cm.
Estr. da: Studi di storia e cultura salentina, Maglie, Società di Storia Patria per la Puglia, 1978
FMa MST 12
L'inautentico Antonio Galateo di Benedetto Croce / Nicola G. De Donno. - Galatone : [ed. della Domus galateana], 1970. - P. 3-32 ; 23 cm.
Estr. da: Studi su Antonio De Ferraris Galateo. Atti delle giornate galateane (I Convegno), 15-16
novembre 1969, Galatone, ed. della Domus Galateane, 1970
FMa LIM 495
Un libro vivo sul socialismo salentino / Nicola G. De Donno. - Bari : Centro Librario, 1967. - P. 3-10 ; 24 cm.
Estr. da: «Rassegna pugliese», a. II, n. 12 (dicembre 1967)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: "A Oreste con saluti e auguri, Nicola". - A margine del testo correzioni ms.
FMa MST 13
Il 1848 a Maglie nelle memorie di Nicola De Donno / Nicola G. De Donno. - [Galatina : Congedo, 1971]. - P. 60-115 ; 24 cm.
Estr. da: Studi di storia pugliese in onore di Nicola Vacca, Galatina, Congedo, 1971
FMa MST 14
Nota sull'apologia paradossica di Lecce e i martiri di Otranto / Nicola G. De Donno. - [Cavallino (Le) : Capone], 1980. - P. 49-65 ; 22 cm.
Estr. da: «Rassegna Salentina», a. V, n. 2-3 (marzo-giugno 1980)
FMa LIM 496
Li presidenti della maturità / Nicola De Donno. - Cutrofiano (Le) : Tipolinolito TP, 1978. - P. 3-19 ; 16 cm.
Estr. da: «Tempo d'oggi» (6 luglio 1978)
FMa LIM 497
[Recensione] / Nicola De Donno. - Firenze : Le Monnier, 1948. - P. 246-254 ; 27 cm.
Rec. di: Stephen Valot, Regardons vivre Blaise Pascal, Paris, Grasset, 1946; Paolo Sereni, Pascal, 2 edizione, Torino, Einaudi, 1943. Estr. da: «Annali della Scuola Normale di Pisa», fasc. 3-4 (1947)
FMa MR 40
Ritratto biografico di fra' Luigi De Donno, mio figlio / Nicola G. De Donno. - [Lecce] : Argo, 1995. - P. 98-157 ; 24 cm.
Estr. da: Note di Storia e Cultura Salentina, Società di Storia Patria per la Puglia sez. di Maglie e Otranto, Vol. VII (1995)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Caramente, Nicola»
FMa LIM 498
Scuole e sviluppo sociale in un comune del Salento nel sec. XIX (Maglie) / Nicola G. De Donno. - Bari : Centro Librario, 1970. - P. 3-11 ; 25 cm.
Estr. da: «Rassegna pugliese», A. V, n. 1-3 (gennaio-marzo 1970)
FMa MST 15
Sempre la vita / Nicola G. De Donno. - Galatina : Congedo, 1984. - P. 143-149 ; 24 cm.
Estr. da: «Contributi», a. III, n. 3-4 (settembre-dicembre 1984)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Affettuosi auguri, Nicola»
FMa LIM 499
Li turchi a Utrantu / Nicola G. De Donno. - Lecce : Milella, 1969. - P. 143-163 ; 24 cm.
Estr. da: «L'Albero», N.S., n. 61-62 (1979)
Annotazioni ms. di O.M. in gran parte del testo
FMa LIM 500
Variazioni su Bergson / Nicola G. De Donno. – Maglie (Le) : Tip. Messapica, 1960. - P. 24-37 ; 22 cm.
Estr. da: «Quaderni del Liceo Capece», n. 1 (1960)
Sul front. dedica ms. dell'A.: «A Oreste senz'altro, N. De Donno»
FMa LIM 501
Ventuno Sonetti / Nicola G. De Donno. - Lecce : I.T.E.S., 1973. - P. 183-203 ; 24 cm.
Estr. da: «L'Albero», N.S., n. 50 (1973)
Altra copia: FMa LIM 503
FMa LIM 502
FMa LIM 503
De Felice, Emidio
La preposizione italiana «A» / Emidio De Felice. - Firenze : Sansoni, 1958. - P. 344-409 ; 24 cm.
Estr. da: «Studi di Filologia Italiana : Bullettino dell'Accademia della Crusca», vol. XVI (1958)
In testa alla cop. annotazione ms. di O.M.: «De Felice». - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí, affettuosamente Emidio De Felice»
FMa FILI(M) 71
Problemi di aspetto nei più antichi testi francesi / Emidio De Felice. - [S.l. : s.n.], 1967. - P. 2-51 ; 24 cm.
Estr. da: «Vosc Romanica», n. 16 (1967) come da annotazione ms.
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí con affettuosa amicizia, Emidio De Felice»
FMa LSM 7
Processi di formazioni tautologiche nella toponomastica romanza/ Emidio De Felice. - Firenze : Istituto per gli studi dell'Alto Adige, 1956. - P. 165-198 ; 25 cm.
Estr. da: «Archivio per l'Alto Adige», vol. L (1956)
FMa FILI(M) 72
[Recensione] / Emidio De Felice. - [S.l., s.n., 1957]. - P. 223-228; 25 cm.
Rec. di: Friedrich Schürr, La Diphtongaison Romane, in «Revue de Linguistique Romane», XX (1956) pp. 107-144 e 161-248. Estr. da: «Sonderdruck aus: Romanistisches Jahrbuch», VIII (1957)
Copia f.ta dall'A.
FMa MR 39
[Recensione] / Emidio De Felice. - Firenze : La Nuova Italia, [1950]. - P. 4-11 ; 26 cm.
Rec. di: Giacomo Devoto, Studi di Stilistica, Firenze, Le Monnier, 1950. Estr. da: «Annali della Scuola Normale di Pisa», vol. XIX, fasc. 1-2
Sul verso della cop. annotazione ms di O.M.
FMa MR 38
De Francesco, Gian Angelo
La professione del tragico / Gian Angelo De Francesco. - Milano : Malfasi, 1950. - P. 94-98 ; 24 cm.
Estr. da: «Letterature Moderne», a. I, n. 1 (giugno 1950)
FMa LIM 509
De Gennaro, Giuseppe
Introduzione agli esercizi spirituali di Íñigo López de Loyla / Giuseppe De Gennaro. - Torino : Unione tipografico editrice torinese, 1977. - P 8-184 ; 24 cm.
Estr. da: Scritti di Ignazio di Loyola, a cura di Mario Gioia, Torino, Unione tipografico editrice torinese, 1977 (Collezione classici delle religioni. Serie quarta / diretta da Piero Rossano. La religione cattolica)
Sull'occhietto dedica ms. dell'A.: «Al Prof. Oreste Macrí con stima. Ag 4.86.78 aff.mo G. De Gennaro»
FMa LSPM 131
Il linguaggio delle immagini e lo spirito del Barocco nella poesia di Pablo Neruda / G. De Gennaro. - L'Aquila : L. U. Japadre, [1978?]. - P. 31-55 ; 25 cm.
Estr. da: «Annali della Università degli Studi dell'Aquila»
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al Prof. Macrí maestro. Ag. 4.6.78 G. De Gennaro»
FMa LIAM 114
L'itinerario poetico di Dámaso Alonso / Giuseppe De Gennaro S. J.. - [S.l. : s.n.], 1963. - P. 3-16 ; 24 cm.
Estr. da: «Letture» (febbraio 1963)
Sulla cop. annotazione ms. di O. M. - Inserito biglietto da visita dell'A. con dedica ms.: «in omaggio al grande ispanista e dopo aver assaporato il suo lavoro su Dámaso Alonso G.»
FMa LSPM 628
Il 'prologo' al «Cántico Espiritual» di Juan de la Cruz / Giuseppe De Gennaro. – Napoli : [s.n.], 1977. - P. 43-107 ; 24 cm.
Estr. dagli «Annali dell'Istituto Universitario Orientale. Sezione Romanza», XIX, 1, (gennaio 1977)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «'Buscando mis ...' Al carissimo Prof. Macrí Ermanno Caldera. Ag. 6.4-78»
FMa LSPM 341
De' Giorgi, Elsa
Avventura con l'Aretino e la sua Cortigiana [testo fotocopiato] / Elsa De' Giorgi. - [S.l. : s.n., s.d.]. - [P. 109-124] ; 21 cm.
Non é presente alcun riferimento bibliografico ms. o a stampa. - Prima del tit.: «Le voci». - Paginazione ms.
FMa LIM 147
De Gregorio Formichi, Giovanna
Le 11 «Noches de invierno» di Antonio Eslava / Giovanna De Gregorio Formichi. - [S.l : s.n., s.d.]. - P. 145-256 ; 23 cm.
Estr. da: «Lavori della Sezione Fiorentina del Gruppo Ispanistico C. n. R.», Serie II
FMa LSPM 294
Del Grande, Carlo
La metrica greca / Carlo Del Grande. - Torino : Società editrice internazionale, 1960. - P. 137-513 : ill ; 25 cm.
Estr. da: La lingua greca nei mezzi della sua espressione, a cura di Carlo Del Grande, Torino, Società editrice internazionale, 1960, Vol. V
Cop. staccata
FMa FILI(M) 73
D'Elia, Mario
Aspetti dei rapporti storici tra lingua e dialetti in Italia : il verso di un canto popolare apulo: «Bolzera che chiangesse lo quatraro» / Mario D'Elia. - Lecce : Capone, 1978. - P. 6-29 ; 25 cm.
Estr. da: «Rassegna salentina», a. III, n. 4-5 (luglio-ottobre 1978)
Sull'occhietto dedica ms. dell'A.: «Ad Oreste Macrí affettuosamente Mario D'Elia. Maglie 4 settembre 1979»
FMa FILI(M) 74
Aspetti della tecnica delle confinazioni della proprietà terriera : dell'agro galatinese (terra D'Otranto) nel Quattrocento alla luce dei riflessi linguistici. «Terreni magnioligiati» / Mario D'Elia. - Galatina (Le) : Editrice Salentina, 1959. - P. 6-56 : ill., c. geogr. ; 25 cm.
Estr. da: «Annuario del Liceo-Ginnasio Statale 'G. Palmieri'» (1958-59)
Sull'occhietto dedica ms. dell'A.: «Al chiar. Prof. Oreste Macrí con auguri sentitissimi ed i più distinti ossequi Mario D'Elia». - Al margine del testo annotazioni ms. di O.M.
FMa FILI(M) 75
Cenni sul problema del bilinguismo greco-romanzo nel territorio galatinese : (terra d'Otranto) nel Quattrocento / Mario D'Elia. - Galatina (Le) : Salentina, 1960. - P. 302-351 ; 24 cm.
Estr. da: «Studi Salentini», vol. VIII (dicembre 1959). - Sull'occhietto dedica ms. dell'A.: «Al chiar. Prof. Oreste Macrí con fervidissimi auguri ed i più distinti ossequi Mario D'Elia. Maglie 8-I-961». - Correzione ms. a p. 349
FMa FILI(M) 76
Dialetto e correnti linguistiche nell'ambiente sociale di Galatina : (terra d'Otranto) nel Quattrocento / Mario D'Elia. - Lecce : Arte Grafica Giangreco, 1961. - P. 94-107 ; 24 cm.
Estr. da: «Annuario del Liceo-Ginnasio 'G. Palmieri'» (1960-61)
Sull'occhietto dedica ms. dell'A.: «Ad Oreste Macrí con l'espressione dei più distinti ossequi Mario D'Elia»
FMa FILI(M) 77
Due denominazioni del pascolo vespertino nelle alpi centrali / Mario D'Elia. - Firenze : Tip. Francolini, 1960. - P. 310-329 ; 24 cm.
Estr. da: «Archivio per l'Alto Adige», vol. LVI (1960)
Sul front dedica ms. dell'A.: «Ad Oreste Macrí con vivissime congratulazioni e auguri per il suo lavoro su Lorca Mario D'Elia»
FMa FILI(M) 78
Linguaggio giuridico e struttura sociale nei 'capitoli della bagliva di Galatina' : (1496-1499) / Mario D'Elia. - Lecce : Milella, 1962. - P. 52-67 ; 24 cm.
Estr. da: «Annuario del Liceo-Ginnasio Statale 'G. Palmieri'» (1961-1962)
Sull'occhietto dedica ms. dell'A.: «Al Chiar. Prof. Oreste Macrí con l'espressione di calda gratitudine per le cordiali accoglienze magliesi ed i più distinti ossequi Mario D'Elia» e sotto la dedica annotazione ms. di O.M. «via Ferrante D'Aragona 5 Lecce»
FMa FILI(M) 79
Ricerche sui dialetti salentini / Mario D'Elia. - Firenze : Olschki, 1957. - P. 134-178 : ill., c. geogr. ; 26 cm.
Estr. da: «Atti dell' Accademia Toscana di Scienze e Lettere 'La Colombaria'» (1956)
Sull'occhietto dedica ms. dell'A.: «Ad Oreste Macrí con l'espressione dei più sentiti auguri Mario D'Elia Firenze 30-IX-957». - Al margine del testo annotazioni ms.
FMa FILI(M) 80
Sul problema dell'estensione dell'area greca nel salento : nota / di Mario D'Elia. - Milano : Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, 1960. - P. 148-174 : ill., c. geogr. ; 25 cm.
Estr. da: «Rendiconti, Classe di Lettere», Vol. 94 (1960)
In testa alla cop.: Istituto Lombardo-Accademia di Scienze e Lettere. - Sul front. dedica ms. dell'A.: «Ad Oreste Macrí con calda gratitudine per l'interessamento per queste pagine salentine Mario D'Elia.». - Al margine del testo annotazioni ms.
FMa FILI(M) 81
Sull'uso di «quod» con il senso di «si» nel latino giuridico / Mario D'Elia. - Brescia : Paideia, [1976]. - P. 192-204 ; 23 cm.
Estr. da: Scritti in onore di Giuliano Bonfante, Brescia, Paideia, 1976
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Ad Oreste Macrí con affettuosi ricordi. Lecce 23 aprile 1976 Mario D'Elia»
FMa FILI(M) 82
Sulla «flessione interna» dei sostantivi nei dialetti pugliesi / Mario D'Elia. - Venezia : Stamperia di Venezia, 1976. - P. 648-661 ; 25 cm.
Estr. da: «Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», t. 134 (1975-1976)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Ad Oreste Macrí affettuosamente. Lecce 21 dicembre 1976 Mario D'Elia». - Cop. staccata e in cattivo stato di conservazione
FMa FILI(M) 83
Sulla storia del vocalismo nell'Italia meridionale : (Interferenza linguistica o sviluppo parallelo) / Mario D'Elia. - [Galatina (Le)] : Congedo, 1981. - P. 306-323 ; 24 cm.
Estr. da: «Annali dell'Università di Lecce Facoltà de Lettere e Filosofia», vol. 8-10, t. I (1977-80)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Ad Oreste Macrí con affettuosi ricordi Mario D'Elia». - Prima p. staccata
FMa FILI(M) 84
De Libero, Libero
Vino Triste / di Libero De Libero. - Pisa : Stamperia Cursi, 1975. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 201)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 943
Libero de Libero: notizia di se stesso / Libero De Libero ; [disegno di Franco Gentilini ; specifica di Arrigo Bugiani ; regía di Aglauco Casadio]. - Pisa : Stamperia IGRAF, 1984. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 411)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 1047
De' Liguori, Alfonso S.
Strofetta natalizia / S. Alfonso De' Liguori. - Pisa : Stamperia Cursi, 1980. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 305)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 978
Della Monica, Walter
Un glottologo tedesco per la Romagna / Walter Della Monica. - Ravenna : Tipolito stear, 1974. - P. 3-8 : ill., fotogr. ; 32 cm.
Estr. da: «Bollettino Economico della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Ravenna», n. 10 (Ottobre 1974) [e dal settimanale La Fiera letteraria]
FMa FILI(M) 85
Dell'Aquila, Michele
La dialettica mito-personaggio-poeta nelle alternanze di singolare-plurale dell'«Ultimo canto di Saffo» : noterella leopardiana / Michele Dell'Aquila. - [S.l. : Otto/Novecento], 1979. - P. 6-22 ; 24 cm.
Estr. da: «Otto/Novecento», a. III, n. 5/6 (settembre-dicembre 1979)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí con affettuosa stima e ammirazione, Michele Dell'Aquila»
FMa LIM 277
Foscolo nel progetto pedagogico del De Sanctis - I / Michele Dell'Aquila. - Milano : Marzorati, 1979. - P. 334-353 ; 24 cm.
Estr. da: «Italianistica», VIII, n. 2 (1979)
FMa LIM 240
Leopardi lettore di Ciro di Pers? (E degli altri poeti civili e morali del Seicento) / Michele Dell'Aquila. - Firenze : Olschki, 1978. - P. 491-515 ; 26 cm.
Estr. da: Leopardi e la letteratura italiana dal Duecento al Seicento. Atti del IV Convegno Internazionale di studi leopardiani, (Recanati 13-16 settembre 1976), [a cura del] Centro nazionale di studi leopardiani, Firenze, Olschki, 1978
FMa LIM 278
Saba dei «Versi militari»: le molte voci della poesia / Michele Dell'Aquila. - Azzate - Varese : [Otto/Novecento], [s.d.]. - P. 82-93 ; 24 cm.
Estr. da: «Otto/Novecento»
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí con [..] amicizia e antica stima, Michele Dell'Aquila». - Sulla cop. annotazione ms.: «Saba»
FMa LIM 806
Dell'Arco, Mario
Pupi, e già stanno in croce / di Mario Dell'Arco, romanesco ; [incisione di Bartolomeo Pinelli]. - Pisa : Stamperia Cursi, 1986. - 1 pieghevole ; 15 cm.
Ed. di 500 copie
FMa LIM 1062
Della Stella, Maurizio
Polvere / Maurizio Della Stella. - Caprarica di Lecce : Pensionante de' Saraceni, 1990. - 1 pieghevole ; 17 cm.
(Compact type ; 7)
FMa LIM 1094
Dellepiane, Angela B.
Del Barroco y las modernas técnicas novelísticas en Ernesto Sábato / Angela B. Dellepiane. - [Washington : s.n.], 1965. - P. 226-250 ; 25 cm.
Estr da: « Inter-American Review of Bibliography - Revista Interamericana de Bibliografía », vol. XV, n. 3 (1965)
Sul front. dedica ms. dell'A.: «Al Prof. Oreste Macrí, como testimonio de amistad Angela Dellepiane. [...], Nov. 1966». - Annotazioni di O.M. a margine del testo
FMa LIAM 140
Sábato y el ensayo hispánoamericano / Angela B. Dellepiane. - San Juan de Portorico : [s.n.], 1966. - P. 3-15 ; 23 cm.
Estr. da: «Asomante», vol. XXII, n. 1 (1966)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al Prof. Oreste Macrí, con la amistad de Angela Dellepiane». - Correzioni di O.M. a margine del testo
FMa LIAM 141
Delmay, Bernard
Baudelaire, Correspondance, I. Lettres à Baudelaire / Bernard Delmay. - Firenze : Sansoni, 1975. - P. 78-80 ; 24 cm.
Estr. da: «Rivista di Letterature Moderne e Comparate», v. XXVIII, n. 1 (marzo 1975)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al caro Oreste Macrí, con riconoscente amicizia, Bernard Delmay». - Originariamente inserita: lettera di Bernard Delmay a O.M. datata 17 gennaio 1976
FMa LSM 42
Su un fuggevole inciampo strutturale tra il VII e l'VIII canto dell'«Inferno» dantesco / Bernard Delmay. - Firenze : Olschki, 1993. - P. 88-91 ; 24 cm.
Estr. da: «Lettere Italiane», 1 (1993)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al mio carissimo Oreste, Oreste anch'io e Bernardo, con grande affetto in questo suo momento difficile, Bernard»
Altra copia: FMa LIM 43, con dedica ms. dell'A. sulla prima p.: «Al mio carissimo Oreste, con grande affetto, in un momento di triste vicinanza nel ricordo di Albertina, Bernard novembre 1994»
FMa LIM 42
FMa LIM 43
Dell'origine e fondazione di Corigliano
Dell'origine e fondazione di Corigliano. - Lecce : Capone, 1979. - 2 fasc. ; 21 cm.
Parte prima supplemento a «Rassegna Salentina», a. IV, n. 2 (mar.-apr. 1979)
Sull'occhietto: Breve ragguaglio distinto dell'origine e fondazione di Corigliano in Otranto, cavato da diversi scrittori fedelmente manoscritti, antiche scritture e da continua tradizione, colle note al ragguaglio sud. dell'erudito sacerdote D. Donato Collazzo, che ha dato gran lume alla scrittura PNTE. Disposto e ordinato da Dorofilo Auricino. Arcade Sebezio. - Fasc. 1 da p. 5-22
Parte seconda supplemento a «Rassegna Salentina», a. IV, n. 3 (mar. - apr. 1979). - Fasc. 2 da p. 23-43
FMa MST 50
Del Monte, Alberto
Il Duecento : [introduzione] / Alberto Del Monte. - [Milano] : Rizzoli, 1965. - P. 3-24 ; 19 cm.
Estr. da: Antologia della letteratura italiana, diretta da Maurizio Vitale, a cura di Alberto Asor Rosa .. [et al.]. Vol. I: Il Duecento e il Trecento, Milano, Rizzoli, 1965
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «buone vacanze A. Del Monte»
FMa LIM 4
La posizione di Mireio / Alberto Del Monte. - Palermo : G. Mori, 1962. - P. 6-13 ; 25 cm.
Estr. da: Saggi e ricerche in memoria di Ettore Li Gotti, Centro di studi filologici e linguistici siciliani , Palermo, G. Mori & figli, vol. II, 1962
FMa LSM 115
Il realismo de «La casa de Bernarda Alba» / [Alberto Del Monte]. - [S.l. : s.n., s.d.]. - P. 130-148 ; 26 cm.
Non è presente alcun riferimento ms. o a stampa
Sulla prima p. tit. anche ms. di O. M.
FMa LSPM 674
Temi e simboli delle novelle del Di Giacomo / Alberto Del Monte. - Milano : Istituto Editoriale Cisalpino-Goliardica, 1973. - P. 148-169 ; 24 cm.
Estr. da: Saggi di Letteratura Italiana in onore di Gaetano Trombatore, Milano, Istituto Editoriale Cisalpino-Goliardica, 1973
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «un affettuoso augurio, Alberto»
FMa LIM 524
Del Serra, Maura
Eredità e kenosi tematica della «confessio» cristiana negli scritti autobiografici di Vico / Maura del Serra Fabbri. - Napoli : [s.n.], 1980. - P. 187-199 ; 24 cm.
Estr. da: «Sapienza», a. XXXIII, n. 2 (1980)
FMa FIM 68
De Luca, Giuseppe
Memoria cara di Vincenzo De Luca / don Giuseppe De Luca. - Pisa : Stamperia IGRAF, 1982. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 401)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 1040
De Masi, Angelo
Surbo / Angelo De Masi. - Lecce : Capone, 1980. - P. 3-30 ; 21 cm.
Supplemento a «Rassegna Salentina», a. V, n. 4 (lug-ag 1980). - Posseduta soltanto la I Parte
FMa MST 54
De Michelis, Eurialo
Un film e il vangelo / Eurialo De Michelis. - Bologna : Pàtron, 1981. - P. 1986-1991 ; 24 cm.
Estr. da: Letterature comparate, problemi e metodo. Studi in onore di Ettore Paratore, Bologna, Pàtron, 1981
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «a Oreste Macrí un saluto con simpatia, De Michelis. 1981». - Sul verso della cop. affrancatura e indirizzo
FMa LIM 511
De Nardis, Luigi
Glauco Natoli critico / Luigi De Nardis. - Firenze : Olschki, 1966. - P. 181-188 ; 26 cm.
Estr. da: «Belfagor», a. XXI, n. 2 (marzo 1966)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Ad Oreste Macrí con i saluti affettuosi del suo Luigi De Nardis»
FMa LIM 677
«Les noces d'Hérodiade»: dubbi e proposte / Luigi De Nardis. - Firenze : Sansoni, 1976. - P. 259-280 ; 24 cm.
Estr. da: «Rivista di Letterature Moderne Comparate», v. XXIX, n. 4 (dicembre 1976)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí con l'antica amicizia Luigi de Nardis». - Annotazioni ms. di O.M. al margine del testo
FMa LSM 107
Note intorno alla struttura di «Phèdre» / Luigi De Nardis. - Bari : Cressati, 1959. - P. 4-61 ; 25 cm.
Estr. da: «Annali del Corso di lingue e letterature straniere presso l'Università di Bari», v. IV
Sulla cop. annotazione ms. a lapis di O.M.: «Racine». - Sul front. dedica ms. dell'A.: «Ad Oreste Macrí con gli affettuosi saluti del suo Luigi de Nardis»
FMa LSM 140
I nuclei tematici / Luigi De Nardis. - [Roma : Bulzoni, 1981]. - P. 32-41 ; 21 cm.
Estr. da: Letture Belliane: i sonetti degli anni 1828-1830, testi di Bruno Cagli .. [et al.], a cura dell'Istituto nazionale di studi romani, Roma, Bulzoni, 1981
FMa LIM 261
Solitudine di Ubu / Luigi De Nardis. - Pisa : Giardini, 1979. - P. 265-273 ; 24 cm.
Estr. da: «Linguistica e Letteratura», IV, 2 (1979)
FMa LIM 513
De Nunzio Schilardi, Wanda
Il dialetto, la lingua della poesia di Nicola De Donno / Wanda De Nunzio Schilardi. - Napoli : Loffredo, 1990. - P. 684-717 ; 22 cm.
Estr. da: «Critica Letteraria», a. XVIII, fasc. IV, n. 69 (1990)
Sulla cop. annotazione ms. di O. M.: «De Donno»
FMa LIM 504
In nota al «rifiuto» del Foscolo all'edizione dell'«Ortis» del '99 / Wanda De Nunzio Schilardi. - [S.l. : Otto/Novecento], 1981. - P. 220-229 ; 24 cm.
Estr. da: «Otto/Novecento», a. V, n. 2 (marzo-aprile 1981)
FMa LIM 241
Letteratura e letterati nell'«Iride» Strenna natalizia napoletana 1832-1846 / Wanda De Nunzio Schilardi. - [Bari : Lacaita], 1979. - P. 110-126 ; 22 cm.
Estr. da: «La Ricerca», miscellanea di studi dell'istituto di Letteratura e Filologia Moderna, n. 1 (1979)
FMa LIM 259
Per una rilettura del Carducci critico / Wanda De Nunzio Schilardi. - [Bari : Lacaita, 1981]. - P. 65-76 ; 22 cm.
Estr. da: «La Ricerca», 3°, Dipartimento di Linguistica, Letteratura e Filologia Moderna dell'Università degli Studi di Bari
FMa LIM 332
D'Episcopo, Francesco
L'estate dei miti: Quasimodo oltre Foscolo / Francesco D'Episcopo. - Napoli : Loffredo, [1986?]. - P. 62-78 ; 22 cm.
Estr. da: «Critica Letteraria», n. 50
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí, foscolo-quasimodista, con viva amicizia, Francesco. Salerno, luglio 1986»
FMa LIM 766
[Recensione] / Francesco D'Episcopo. - Napoli : Società Editrice Napoletana, 1977. - P. 4-7 ; 24 cm.
Rec. di: Ser Giovanni, Il Pecorone, (in appendice: i «sonetti di donne antiche innamorate del ms. II, II, 40 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze), a cura di Enzo Esposito, Ravenna, Longo editore, 1974. Estr. da: «Esperienze Letterarie», a. II, n. 2 (1977)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al 'poeta' e 'maestro' Oreste Macrí, con profonda stima Francesco D'Episcopo. Maiori, 10.4.'78». - Sulla cop. annotazione ms. di O. Macrí: «Il Pecorone»
FMa MR 42
Depretis, Giancarlo
Del climax a las imágenes ascendentes y descendentes en la poesía aleixandrina / [Giancarlo Depretis]. - [S.l : s.n.], 1972. - P. 42-50 ; 25 cm.
Estr. da: «Quaderni Ibero-americani», fasc. 41 (1972)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Al chiar.mo prof. Oreste Macrí, con stima e ammirazione. Giancarlo Depretis». - Sulla cop. annotazione ms. di O. M.
FMa LSPM 617
Ciplijauskaité, Biruté
Las «Afinidades electivas»: un autorretrato / [Biruté Ciplijauskaité]. - [S.l. : s.n.], 1974-1975. - P. 168-173 ; 23 cm.
Estr. da: «Reflexión», 2, vol. 3-4, (1974-1975)
Indicazioni bibliografiche dss.
FMa LSPM 720
El arte de la variación [testo fotocopiato] / Biruté Ciplijauskaité. - [Barcelona : Javier Lentini : Brugue, s.d.]. - P. 11-26 ; 12 cm.
De Robertis, Domenico
F.P. Carmen Feriale : studi in memoria di Fredi Chiappelli / Domenico De Robertis. - Roma : Bulzoni, 1992. - P. 109-128 ; 23 cm.
Estr. da: Forma e Parola. Studi in memoria di Fredi Chiappelli, a cura di Dennis J. Dutschke .. [et al.], Roma, Bulzoni, 1992
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste il suo [..], Domenico De Robertis». - Originariamente inserito: Domenico De Robertis, Viatico per Lorenzo De' Medici, I Libretti di Mal'Aria, 500 meno 61 (1992) con dedica ms. dell'A. sull'ultima p.: «e con gli auguri dei restanti quattro lustri»
FMa LIM 458
Nota del direttore / Domenico De Robertis. - Firenze : Accademia della Crusca, 1990. - P. 302-307 ; 23 cm.
Estr. da: «Studi di Filologia Italiana», vol. XLVIII (1990)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste sempre attento a questo cose, il suo Mimmo. (La Cristiana avrà provveduto per la sua poesia)»
FMa LIM 515
Per l'edizione critica del «Dolore» di Giuseppe Ungaretti / Domenico De Robertis. - Firenze : Accademia della Crusca, 1980. - P. 310-323, [2] p. di tav. : ill. ; 23 cm.
Estr. da: «Studi di Filologia Italiana», vol. XXXVIII (1980)
Annotazioni ms. al margine del testo
FMa LIM 879
Petrarca petroso / Domenico De Robertis. - [Paris : Droz], 1984. - P. 14-37 ; 25 cm.
Estr. da: «Revue des Études Italiennes», N. S., tomo XXIX, n. 1-3 (janvier- septembre 1983)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste in ricordo di una traversata dell'Appennino Mimmo». - Annotazioni e sottolineature ms. di O.M.
FMa LIM 108
Postilla foscoliana / Domenico De Robertis. - Torino : Loescher, 1958. - P. 1-9 ; 24 cm.
Estr. da: «Giornale Storico della Letteratura Italiana» (1958)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí ringraziandolo della sua buona memoria, Mimmo»
FMa LIM 242
Una proposta per Burchiello / Domenico De Robertis. - [Firenze : Sansoni], 1970. - P. 3-119 ; 24 cm.
Estr. da: «Rinascimento», a. XIX (dicembre 1968)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Da Domenico affettuosamente 1 dic. 1970»
FMa LIM 132
I termini dello spazio immaginativo leopardiano / Domenico De Robertis. - [Programma : Padova, 1993]. - P. 1572-1592 ; 24 cm.
Estr. da: Omaggio a Gianfranco Folena, Padova, Programma, 1993
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste affettuoso ricordo, D. Domenico»
FMa LIM 279
La traversata delle Ardenne: Sonetti CLXXVI e CLXXVII [testo fotocopiato] / Domenico De Robertis. - Padova : Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti, 1986. - P. 210-231 ; 21 cm.
Estr. da: «Memorie della Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti, Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti», vol. XCVII (1985-1986)
FMa LIM 109
Ungaretti: l'«Inno alla morte» / Domenico De Robertis. - Pisa : Giardini, 1993. - P. 122-131 ; 24 cm.
Estr. da: «Italianistica», a. XXII, n. 3 (gennaio-dicembre 1993)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste con gli auguri più affettuosi del suo Domenico»
FMa LIM 880
Viatico per Lorenzo De' Medici / testo e nota illustrativa a cura di Domenico De Robertis. - Pisa : Pisangrafica, 1992. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 500 meno 61)
Ed. di 500 copie
Sull'ultima p. dedica ms. dell'A.: «e con gli auguri dei restanti quattro lustri». - Originariamente inserito in: Domenico De Robertis, F.P. Carmen Feriale : studi in memoria di Fredi Chiappelli, estr. da: Forma e Parola. Studi in memoria di Fredi Chiappelli, a cura di Dennis J. Dutschke ..
[et al.], Roma, Bulzoni, 1992
FMa LIM 1087
Le violette sul seno della fanciulla / Domenico De Robertis. - Padova : Antenore , 1989. - P. 76-99 ; 24 cm.
Estr. da: Forme e Vicende. Per Giovanni Pozzi, Padova, Antenore, 1989
Sulla prima p. dedica ms. di mano non identificata: «A Macrí, l'absente de tous les bouquets, mon amour ancien M.». - Sul front. annotazione ms. di O.M.: «Petrarca»
FMa LIM 5
De Rosa, Luciano
Carattere della poesia meridionale / Luciano De Rosa. - [Galatina (Le) : Tip. Pajano], 1961. - P. 3-23 ; 14 cm.
Estr. da: «Il Critone», n. 4-5-6 (aprile-giugno 1961)
Sul verso della cop. dedica ms. dell'A. «A Oreste Macrí, con onesta stima e affettuosa amicizia, Luciano De Rosa, v. 95°- Fanteria, 76 - Lecce»
FMa LIM 517
Terra aspra d'agavi e sassi : (la poesia dialettale di Albino Pierro) / Luciano De Rosa. - [Lecce. : Scuola Tipografica «Bramante»], 1966. - P. 3-11 ; 28 cm.
Estr da: «La Zagaglia», a. VIII, n. 32 (dicembre 1966)
Originariamente inserito nel vol. Albino Pierro, Metaponto, Bari, Laterza, 1966. - Sulla cop. annotazione ms. di O.M.: «Pierro»
FMa LIM 738
Storia e cultura in vent'anni di poesia italiana: 1940-1960 / Luciano De Rosa. - Lecce : I.T.E.S., 1966. - P. 87-104 ; 24 cm.
Estr. da: «L'Albero», n. 41-44 (1966)
Sulla c. di guardia iniziale dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí affettuosamente, Luciano De Rosa». - Inseriti: ritagli di giornale
FMa LIM 518
Deroy, Louis
La base toponymique «*kala» et la colonisation égéenne en Occident au deuxième millénaire avan J.-C. / Louis Deroy. - Firenze : Tip. Francolini, 1961. - P. 4-13 ; 24 cm.
Estr. da: VII Congresso Internazionale di Scienze Onomastiche. Firenze-Pisa, 4-8 aprile 1961, S.l., s.n., 1962 (Firenze, Tip. Francolini). Fa parte di Atti e memorie
FMa FILI(M) 86
De Senilità a Senectude
De Senilità a Senectude : traducción-metamorfosis de un texto / G. de Aizpuru ... [et. al.]. - » [S.l. : s.n., s.d.]. - P. 16-24 ; 21 cm.
Indagine svolta dagli alunni del quinto corso dell'A.A. 1985-1986 tenuto dalla prof.ssa Maria Cristina Barbolani sul tema «Lengua italiana (sintaxis: aspectos diacrónicos)»
FMa MV 3
De Tomasso, Vincenzo
L'anafora nell'opera poetica di Fray Luis de León / Vincenzo De Tomasso. - Napoli : Armanni, [s.d.]. - P. 68-75 ; 25 cm.
Estr. da: «Giornale Italiano di Filologia», Nuova Serie II [XXIII], 1
FMa LSPM 366
I caratteri peculiari della letteratura spagnola / Vincenzo De Tomasso. - [Roma : Ente Nazionale delle biblioteche popolari e scolastiche], 1968. - P. 46-52 ; 24 cm.
Estr. da: «Cultura e Scuola», n. 27 (luglio-settembre 1968)
FMa LSPM 8
Difesa della lettura / Vincenzo De Tomasso. - Firenze : Casa Editrice Felice Le Monnier, 1971. - P. 603-606 ; 25 cm.
Estr. da: «Annali della Pubblica Istruzione», A. XVII, n. 6 (9171)
FMa LSPM 809
Fernán Caballero oggi / Vincenzo De Tomasso. - [Roma : Ente Nazionale delle biblioteche popolari e scolastiche], 1971. - P. 75-80 ; 25 cm.
Estr. da: «Cultura e Scuola», n. 40 (ottobre-dicembre 1971)
FMa LSPM 649.1
La funzione dell'Università nel pensiero di José Ortega y Gasset / Vincenzo De Tomasso. - Firenze : Le Monnier, 1968. - P. 189-195 ; 24 cm.
Estr. da: «Annali della Pubblica Istruzione», a. XIV, n. 2 (1968)
FMa LSPM 799
Jorge Luis Borges e le tendenze della narrativa ispanoamericana / Vincenzo De Tomasso. - [Roma : Ente Nazionale delle biblioteche popolari e scolastiche], 1970. - P. 58-63 ; 24 cm.
Estr. da: «Cultura e scuola», n. 35 (luglio-settembre 1970)
Inserito: biglietto da visita dell'A. con dedica ms.: «con i più cordiali saluti.»
FMa LIAM 68
Il lessico italiano di José Ortega y Gasset / Vincenzo De Tomasso. - Roma : Editrice Elia, 1975. - P. 329-346 ; 24 cm.
Estr. da: «Giornale Italiano di Filologia», Nuova Serie, VI [XXVII], 3 (1975)
Altra copia: FMa LSPM 801
FMa LSPM 800
FMa LSPM 801
La «nazionalità» di Don Giovanni / Vincenzo De Tomasso. - [Roma : Ente Nazionale delle biblioteche popolari e scolastiche], 1969. - P. 39-44 ; 24 cm.
Estr. da: «Cultura e Scuola», n. 30 (aprile-giugno 1969)
FMa LSPM 9
Sul «Diario intimo» di Miguel de Unamuno / Vincenzo De Tomasso. - Udine : Grafiche Fulvio, 1973. - P. 5-15 ; 25 cm.
Estr. da: Miscellanea II (Pubblicazioni della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Trieste)
Sulla cop. notizie editoriali mss. di O. M.
FMa LSPM 825
Sulle poesie francesi di Angel Ganivet / Vincenzo De Tomasso. - [S.l. : s.n.], 1967. - P. 133-144 ; 21 cm.
Estr. da: «Dialoghi», n. 3-4 (maggio-agosto 1967)
FMa LSPM 572
Di Febo Di Vito, Giuliana
Pedro Soto De Rojas e il «Passero Solitario» / Giuliana Di Febo Di Vito . - Pescara : [Trimestre], 1968. - P. 152-162 ; 24 cm.
Estr. da: «Trimestre», a. II, n. 1 (marzo 1968)
FMa LIM 280
Di Pinto, Mario
Andando per passeri / Mario Di Pinto. - Firenze : Olschki, 1989. - P. 351-362 ; 24 cm.
Estr. da: Letteratura e Storia meridionale. Studi offerti a Aldo Vallone, Firenze, Olschki, 1989
Sulla cop. annotazione ms. di O.M.: «Leopardi». - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Macrí con affettuosa ammirazione, Mario Di Pinto»
FMa LIM 281
Il «De miseria conditionis humanae» di Innocenzo III / Mario Di Pinto. - Palermo : Scuola Linotypografica «Boccone del Povero», 1956. - P. 178-201 ; 24 cm.
Estr. da: Studi Medievali in onore di Antonino De Stefano, Palermo, Società Siciliana per la Storia Patria, 1956
Sulla cop. annotazione ms. di O.M.: «Spagnolo». - Sul front. dedica ms. dell'A.: «Al Prof. Oreste Macrí con rispettosa simpatia. Mario Di Pinto»
Altra copia: FMa LIM 102
FMa LIM 101
FMa LIM 102
Il diavolo a Madrid : (scienza e superstizione in Torres Villarroel) / Mario Di Pinto. - Napoli : Loffredo, 1962. - P. 198-224 ; 24 cm.
Estr. da: «Filologia e Letteratura», a. VIII, n. 30, fasc. II (1962)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al Prof. Macrí con simpatia Mario Di Pinto»
FMa LSPM 536
Federico García Lorca, poeta europeo / [Mario Di Pinto]. - Napoli : Il Baretti Editore, 1961. - P. 37-58 ; 22 cm.
Estr. da: «Il Baretti» Rivista bimestrale, letteratura attualità discussione, anno II (1961)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al Prof. Macrí da Mario Di Pinto». – Sulla cop. annotazione ms. di O. M.
FMa LSPM 675
Non sgozzate la ninfa Elisa / [Mario Di Pinto]. - Pisa : Giardini Editori e Stampatori, 1986. - P. 123-143 ; 25 cm.
Estr. da: «Studi Ispanici» (1986)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí Re degli ispanisti italiani Mario con un abbraccio». - Annotazioni e correzioni mss. di O. M. su7lla cop. e a margine del testo
FMa LSPM 456
La poesia di Salinas / Mario Di Pinto. - Napoli : [s.n.], 1959. - P. 1-11 ; 22 cm.
Estr. da: «Il Baretti», A. I, n. 1 (settembre-ottobre 1959)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Con auguri e saluti Mario Di Pinto»
Altra copia: FMa LSPM 811
FMa LSPM 810
FMa LSPM 811
Premesse culturali della poesia spagnola contemporanea / [Mario Di Pinto]. - [Torino] : Loescher - Chiantore, 1954. - P. 61-90 ; 24 cm.
Estr. da: «Filologia Romanza», a. I, fasc. 3 (1954)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al Prof. Oreste Macrí con rispettosa simpatia Mario Di Pinto». - Annotazioni mss. di O. M. sulla cop. e sulla prima p.
FMa LSPM 599
La professione critica di Pedro Salinas / [Mario Di Pinto]. - [Torino] : Loescher - Chiantore, 1954. - P. 89-112 ; 24 cm.
Estr. da: «Filologia Romanza», a. I, fasc. 4 (1954)
Sulla cop. annotazione ms. di O. M. - Correzioni mss. di O. M. a margine del testo
FMa LSPM 812
Di Poppa Vòlture, Enzio
Gil Vicente compiuto poeta / Enzio di Poppa. - Torino : Società Editrice Internazionale, 1952. - P. 216-232 ; cm. 24
Estr. da: «Convivium», n. 2 (1952)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí affettuosamente Enzio Di Poppa. Teramo, giugno '952»
FMa LPBM 60
La poesia trovadorica in Portogallo / Enzio Di Poppa. - Torino : Società Editrice Internazionale, [1952]. - P. 852-860 ; 24 cm.
Estr. da: «Convivium», n. 6 (1952)
Sulla c. di guardia iniziale dedica ms. dell'A.: «Al carissimo Oreste affettuosamente Enzio. Teramo, marzo '953»
FMa LPBM 7
Di Stefano, Giuseppe
El crepúscolo del liberal: Martínez de la Rosa en Roma en el 48 y el drama «Amor de padre» / Giuseppe Di Stefano. - [Madrid : C.S.I.C], 1970. - P. 271-278 ; 21 cm.
Estr. da: «Prohemio», I, 2 (septiembre 1970)
Sulla IV di cop. annotazione ms. dell'A. - Inserito errata corrige
FMa LSPM 579
Concordancias y frecuencias de uso en la poesía de Pablo Neruda / [Gianfranco Di Stefano]. - [S.l. : s.n., s.d.]. - P. 1-12 ; 24 cm.
Non è presente alcun riferimento ms. o a stampa
FMa LIAM 115
Don Juan Manuel nel suo «Libro de la caza» / Giuseppe Di Stefano. - Torino : G. Giappichelli, 1965. - P. 379-390 ; 25 cm.
Estr. da: «Studi di lingua e letteratura Spagnola»
In testa alla cop.: «Università di Torino. Pubblicazioni della Facoltà di Magistero». - Sulla IV di cop. annotazione ms. dell'A. - Nel testo sottolineature ms.
FMa LSPM 66
Marginalia sul romanzero / Giuseppe Di Stefano. - [Pisa : Università], 1968. - P. 139-178 ; 21 cm.
Estr. da: Miscellanea di Studi Ispanici, a cura dell'Istituto di Lingua e Letteratura Spagnola dell'Università di Pisa, Pisa, Università, 1968
Sul v. della cop. annotazione ms. dell'A. - Annotazioni e correzioni ms. di O.M. a margine del testo
Altra copia: FMa LSPM 11 con sulla prima p. dedica ms. dell'A: «Con devoti ossequi Giuseppe Di Stefano»
FMa LSPM 10
FMa LSPM 11
Marginalia sul «romancero» : (2 serie) / Giuseppe Di Stefano. - [Pisa : Università, 1972]. - P. 1-31 ; 21 cm.
Estr. da: Miscellanea di Studi Ispanici[ 1969-70], ricerche realizzate con il contributo del CNR, a cura dell'Istituto di Lingua e Letteratura Spagnola dell'Università di Pisa, Pisa, Università, 1972
Sul v. della cop. annotazione ms. dell'A. - Correzioni ms. di O.M. nel testo
FMa LSPM 12
Mito e realtà nell'autobiografia di Diego de Torres Villarroel / Giuseppe Di Stefano. - [Pisa : Università], 1965. - P. 175-202 ; 22 cm.
Estr. da: Miscellanea di Studi Ispanici, a cura dell'Istituto di Lingua e Letteratura Spagnola dell'Università di Pisa, Pisa, Università, 1965
Sulla quarta di cop. annotazione ms. dell'A. - Annotazioni e correzioni mss. di O. M. a margine del testo
Altra copia: FMa LSPM 538 con sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al Prof. Macrí, con deferente stima Giuseppe di Stefano. Pisa, febbraio '66»
FMa LSPM 537
FMa LSPM 538
Per una introduzione all'opera letteraria di Martínez de la Rosa / Giuseppe Di Stefano. - [Pisa : Università], 1964. - P. 38-60 ; 22 cm.
Estr. da: Miscellanea di Studi Ispanici, a cura dell'Istituto di Lingua e Letteratura Spagnola dell'Università di Pisa, Pisa, Università, 1964
Tit. in cop. - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al Prof. Oreste Macrí in segno di devoto omaggio Giuseppe Di Stefano»
Altra copia: FMa LSPM 581. - Sulla IV di cop. annotazione ms. dell'A. - Annotazioni e correzioni mss. di O. M. a margine del testo
FMa LSPM 580
FMa LSPM 581
Il «Plego suelto» cinquecentesco e il «Romancero» / Giuseppe Di Stefano. - Padova : Liviana Editrice, 1970. - P. 1-33 ; 24 cm.
Estr. da: Studi di Filologia Romanza. Scritti in onore di Silvio Pellegrini, Padova, Liviana, 1970
Sulla IV di cop. annotazione ms. dell'A. - Annotazioni mss. di O. M. a margine del testo
FMa LSPM 192
Series Valencianas del Romancero Nuevo y Pliegos de Cordel : una Hipótesis / [Giuseppe Di Stefano]. - Madrid : [Joyas Bibliográficas], 1974. - [13] p. ; 23 cm.
Estr. dalla introduzione di Pliegos Poéticos Españoles de la Biblioteca Universitaria de Pisa, precedida de una introducción por Giuseppe Di Stefano... y un estudio por María Cruz García de Enterría, Madrid, [Joyas Bibliográficas] , 1974
FMa LSPM 600
Dòdaro, Francesco Saverio
Sconcetti di luna / Francesco Saverio Dòdaro. - Caprarica di Lecce : Pensionante de' Saraceni, 1990. - 1 pieghevole ; 17 cm.
(Compact type ; 1)
FMa LIM 1088
Dolfi, Anna
Anceschi o di un umanesimo integrale : riflessioni intorno a «Autonomia non è indifferenza» con un appendice di lettere inedite / Anna Dolfi. - Grenoble : CERCIC, 1999. - P. 340-366 ; 24 cm.
Estr. da: «Novecento», cahier n. 22 (1999)
Sulla cop.: Mélanges offerts à Gilbert Bosetti
FMa LIM 373
L'arcadia bolognese, cultura e ideologia nella poetica di Pier Jacopo Martello / Anna Dolfi. - Urbino : Argalìa, 1975. - P. 382-432 ; 24 cm.
Estr. da: «Studi Urbinati», N.S. B, a. XLVII, n. 2 (1973)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí, dal Settecento bolognese, un cordiale ricordo, Anna Dolfi. Firenze, aprile 1975»
FMa LIM 216
La camicia di nesso della letteratura [testo fotocopiato] : nota sul diarismo di Landolfi / Anna Dolfi. - New York : [s.n.], [1989]. - P. 28-34 ; 30 cm.
Estr. da: «Gradiva»: Landolfiana, Omaggio a Tommaso Landolfi, State University of New York
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «per Oreste Macrí dalla sua Anna»
FMa LIM 571
Il canto di Ulisse: occasione per un discorso di esegesi dantesca / Anna Dolfi. - Firenze : Grafica Toscana, 1974. - P. 23-45 ; 23 cm.
Estr. da: «Forum Italicum», Vol. VII, n. 4 (dicembre 1973) ; Vol. VIII, n. 1 (marzo 1974)
Sul verso della cop. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí, ricordo di Anna Dolfi Firenze, luglio 1974»
FMa LIM 44
Caproni, la cosa perduta e la malinconia / Anna Dolfi. - Trento : Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche, 1993. - P. 324-346 ; 21 cm.
Estr. da: Il mio nome è sofferenza. Le forme e la rappresentazione del dolore, a cura di Fabio Rosa, Trento, Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche, 1993
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «a Oreste Macrí con affetto, Anna. Aprile '94»
FMa LIM 448
La dialettica leopardiana e la tragedia dell'assenza [testo fotocopiato] / Anna Dolfi. - Napoli : Guida, 1978. - P. 18-46 ; 21 cm.
Estr. da: «Sigma», N. S., a. XI, n.1 (1978)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Per Oreste Macrí, pagine lontane uscite adesso, quasi ad iniziare una risposta, con un affettuoso ricordo dalla sua Anna. Firenze-Montecatini giugno '79». - Annotazioni ms. di O.M. al margine del testo
FMa LIM 282
Giuseppe Dessí: l'ordine e la combinazione delle possibilità incostanti / Anna Dolfi. - Milano : Marzorati, 1974. - P. 1-16 ; 24 cm.
Estr. da: «Italianistica», a. III, n. 1 (1974)
Sul verso della cop. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí cordialmente, con la stima di Anna Dolfi. Firenze, marzo 1974»
FMa LIM 519
Leopardi e la malinconia del moderno [testo fotocopiato] / Anna Dolfi. - [Napoli : Guida, 1997]. - P. 368-382 ; 21 cm.
Estr. da: Leopardi poeta e pensatore. Dichter und Denker, a cura di Sebastian Neumeister e Raffaele Sirri, Napoli, Guida, 1997
Sulla cop.: Deutsche Leopardi-gesellschaft Bonn, Istituto Universitario Orientale Napoli
FMa LIM 283
Momenti di lettura e ideologia : le interpretazioni novecentesche di Luzi, Fortini, Pasolini, Sereni, Solmi / Anna Dolfi. - [Urbino : Argalia], 1978. - P. 113-146 ; 20 cm.
Estr. da: «Il Contesto», a. 1, n. 2 (1978)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «per Oreste Macrí, in ricordo, da Anna Dolfi. Firenze, ottobre 1978»
FMa LIM 601
Proust, il proustismo e l'incidenza proustiana nella cultura italiana del Novecento: prodromi di una ricerca [testo fotocopiato] / Anna Dolfi. - [Alessandria] : Edizioni dell'Orso, 1993. - P. 22-40 ; 21 cm.
Estr. da: «Franco Italica. Serie contemporanea», n. 4 (1993)
Al margine del testo correzioni ms.
FMa LIM 525
Quesiti : risposte / di Anna Dolfi ; a cura di C. Toscani. - [S.l. : Otto/Novecento], 1981. - P. 248-261 ; 24 cm.
Estr. da: «Otto/Novecento», a. V, n. 1 (gennaio-febbraio 1981)
Intervista ad Anna Dolfi. - Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «per Oreste Macrí in affettuoso ricordo Anna, maggio 81» e più in basso annotazione ms. di O.M.
FMa LIM 526
Lo stoicismo greco-romano e la filosofia pratica di Leopardi / Anna Dolfi. - Firenze : Olschki, 1982. - P. 397-427 ; 26 cm.
Estr. da: Leopardi e il mondo antico. Atti del V Convegno Internazionale di studi leopardiani,
(Recanati 22-25 settembre 1980), Centro Nazionale di Studi Leopardiani, Firenze, Olschki, 1982
Sul verso della cop. dedica. ms. dell'A.: «Per Oreste Macrí cercando nell'antica la nuova filosofia, un caro ricordo leopardiano con l'affetto della sua Anna. Firenze, 1 ottobre '82»
FMa LIM 284
L'ultimo Calvino o il labirinto dell'identità [testo fotocopiato] / Anna Dolfi. - Pisa : Giardini, 1983. - P. 363-379 ; 21 cm.
Estr. da: «Italianistica», a. XII, n. 2-3 (maggio-dicembre 1983)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «per Oreste Macrí, un labirintico Calvino, con affetto Anna. Firenze, sett. '84». - Sulla cop. annotazione ms.: «Calvino» ; «XVIII, XLIII, 39»
FMa LIM 439
Dolfi, Laura
Antonio Machado traducido por Macrí : un ejemplo de transcodificación / [Laura Dolfi]. - Sevilla : Alfar, 1990. - P. 413-422 ; 24 cm.
Estr. da: «Antonio Machado Hoy». Actas del Congreso Internacional Conmemorativo del Cincuentenario de la Muerte de Antonio Machado, Sevilla, Alfar, 1990
FMa LSPM 762
Auctoritates y personajes ejemplares en el «Doctor Carlino» / [Laura Dolfi]. - Córdoba : [Ayuntamiento de Córdoba : Real Academia de Córdoba], 1996. - P. 73-92 ; 24 cm.
Estr. da: Estudios sobre Góngora, Ysla Campbell ... [et at] ; presentación, Rafael Merino López ; ofrecimiento, Ángel Aroca Lara ; prólogo, Feliciano Delgado León ; dibujos, Miguel del Moral, Córdoba, Ayuntamiento de Córdoba : Real Academia de Córdoba, 1996
FMa LSPM 306
Góngora e il «Doctor Carlino» di Antonio de Solís y Rivadeneyra / Laura Dolfi. - Firenze : La Nuova Italia, [1988]. - P. 125-141 ; 24 cm.
Estr. da: «Quaderni del Dipartimento di Lingue e Letterature Neolatine» n. 3, (1987-1988)
FMa LSPM 307
Luis de Góngora / [de Laura Dolfi]. - [S.l. : s.n., s.d.]. - 2 fasc. ; 25 cm.
Non è presente alcun riferimento ms. o a stampa
3 fasc., manca il fasc. 2. - Fasc. I: La superación de la concepción petrarquista del amor y la adfirmación barroca de la "vanitas mundi". - Vol. III: Motivos y estructura de los poemas. - In fotocopia
FMa LSPM 308
La mujer burlada : (para una tipificación de cinco comedias de Tirso de Molina) / Laura Dolfi. - Madrid : Imprenta Aguirre, 1986. - P. 299-328 ; 25 cm.
Estr. da: «Boletín de la Real Academia Española», tomo LXVI, cuadernos CCXXXVIII-IX (mayo-diciembre 1986)
FMa LSPM 431
El teatro del Siglo de Oro / [de Laura Dolfi]. - Firenze : [Valmartina], 1975-1976. - 4 v. ; 27 cm.
Fasc. I: Lope de Vega y la nueva fórmula de la comedia. - Estr. da: «Le Lingue del Mondo», Valmartina, Firenze, anno XL, n. 4 (luglio-agosto 1975). - P. 359-364
Fasc. II: Los seguidores de Lope de Vega. - Estr. da: «Le Lingue del Mondo», a. XL, n. 5 (settembre-ottobre, 1975). - P. 459-462
Fasc. III: Tirso de Molina y Alarcón. - Estr. da: «Le Lingue del Mondo», a. XL, n. 6 (novembre-dicembre, 1975). - P. 549-553
Fasc. IV: La «generación del desengaño» y Calderón de la Barca. - Estr. da: «Le Lingue del Mondo», [a. XLI, n. 7, (gennaio-febbraio), 1976]. - P. 70-76
In fotocopia. - Indicazioni editoriali parzialmente ms.
FMa LSPM 193
Unas páginas del «Don Quijote» [testo fotocopiato / introducción, traducción y notas de Laura Dolfi]. - Firenze : [Valmartina], 1979. - P. 264-270 ; 25 cm.
Estr. da: «Le Lingue del Mondo», XLIV, 3 (1979)
FMa LSPM 258
Domínguez Bordona, Jesús
La biblioteca del Virrey don Pedro Antonio de Aragón : addenda libros conservados en poblet / J. Domínguez Bordona. - Tarragona : Real Sociedad Arqueológica Tarraconense, 1950. - P. 1-21 ; 24 cm.
Estr. da: «Boletín Arqueológico», a. L (1950)
FMa MBIB 2
La biblioteca del Virrey Don Pedro Antonio de Aragón : (1611-1690) / J. Domínguez Bordona. - Tarragona : Real Sociedad Arqueológica Tarraconense, 1956. - P. 1-53, [8] p. di tav. : ill. ; 25 cm.
Estr. da: «Boletín Arqueológico», a. XLVIII (1948)
Sulla c. di guardia iniziale dedica ms. dell'A.: «Al ilustre hispanista Sr. Oreste Macrí, en testimonio de admiración y afecto, J. Domínguez Bordona, Tarragona Agosto-1956»
FMa MBIB 3
La biblioteca del Virrey Don Pedro Antonio de Aragón : (1611-1690) / J. Domínguez Bordona. - Madrid : Maestre, 1951. - 38 p., [8] p. di tav. : ill. ; 24 cm.
FMa MBIB 4
Donne, John
Il sonno / John Donne ; [xilografie di Pietro Parigi]. - Pisa : Stamperia Cursi, 1986. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria. Piccola mostra di Mal'aria rivista maremmana ; 498)
Ed. di 500 copie. - Estr. dal fasc. VII: «Testimonianze a Pietro Parigi», pp. 16, 20, 9
FMa LIM 1084
Doplicher, Fabio
[Poesie testo fotocopiato] / Fabio Doplicher. - Grottammare - Ascoli Piceno : Stamperia dell'Arancio, 1992. - P. 47-52 ; 30 cm.
Estr. da: «Hortus. Rivista di Poesia e Arte», n. 12 (II semestre 1992)
FMa LIM 527
Dorfles, Alma
Del melodioso amore e dell'amore artefatto / Alma Dorfles ; [disegno di Guglielmo Bozzano]. - Pisa : Stamperia Cursi, 1986. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 346)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 1007
Duchesne-Guillemin, Jacques
Avant la trentaine : (introduction aux Cahiers de Paul Valéry) / Jacques Duchesne-Guillemin. - Paris : NRF, 1958. - P. 2-24 ; 24 cm.
Estr. da: «La Nouvelle Revue Française» (1 janvier et 1 frévier 1958)
Inseriti: due articoli di giornale italiano su Paul Valéry (articoli di Gherardo Del Colle e Jean Guitton; riproduzione fotografica di giornale francese privo di qualsiasi riferimento)
FMa LSM 163
Il cantico del sole di San Francesco d'Assisi / J. Duchesne-Guillemin. - [Orona : Paidea], 1959. - P. 4-20 ; 24 cm.
Estr. da: «Paideia», vol. XIV, n. 1 (gennaio-febbraio 1959)
FMa LIM 93
Marcel Proust retrouvé / Jacques Duchesne-Guillemin. - [Bruxelles : Synthèse], 1957. - P. 1-8 ; 25 cm.
Estr. da: «Synthèses», n. 130 (Mars 1957)
FMa LSM 134
[Paul Valéry: Orgueil et Trasfiguration / J. Duchesne-Guillemin] . - [S.l. : s.n.], 1955. - P. 322-334 ; 24 cm.
Estr. da: «Orbis Litterarum», tome X (1955)
Sulla cop. annotazione ms. di O.M.: «Valéry»
FMa LSM 164
Un Robinson de l'intellect / par J. Duchesne-Guillemin. - [S.l. : s.n., s.d]. - P. 2-6 ; 25 cm.
Non è presente alcun riferimento ms. o a stampa
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «au Prof. Oreste Macrí hommage da [...] JDG»
FMa LSM 165
Dudley, Edward
Court and country: the fusion of two images of love in Juan Rodríguez's «El siervo libre de amor» / Edward Dudley. - New York : Modern Language Association of America, 1967. - P. 117-120 ; 27 cm.
Estr. da: «PMLA» Publications of the Modern Language Association of America, vol. LXXXII, n. 1 (march 1967)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.
FMa LSPM 415
Durán, Manuel
Antonio Machado y la máquina de trovar [testo fotocopiato] / Manuel Durán. - Barcelona : Ariel, 1977. - P. 185-194 ; 22 cm.
Estr. da: «Estudios sobre Antonio Machado», Barcelona, Ariel, 1977
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Para Oreste Macrí, con la admiración de siempre M. D.»
FMa LSPM 763
La estructura de «La Colmena» / [Manuel Durán]. - [S.l. : s.n.], 1960. - P. 19-24 ; 26 cm.
Estr. da: «Hispania», vol. XLIII, n. 1 (march 1960)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Para O. Macrí, homenaje de M. D.»
FMa LSPM 656
El lagos de los signos [testo fotocopiato] / Manuel Durán. - [S.l. : s.n., 1976]. - P. 7-8 ; 22 cm.
Estr. da: «Escolios», vol. I, n. 1 (mayo 1976)
Sulla cop. deidca ms. dell'A.: "A O.M., poesia de M.D.»
FMa LSPM 662
Liberty and Eroticism in the Poetry of Octavio Paz / [By Manuel Durán]. - [Norman] : University of Oklahoma Press, c1963. - P. 373-377 ; 26 cm.
Estr. da: «Books Abroad»
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Para Oreste Macrí, con la amistad de Manuel Durán». - Sulla cop. annotazione ms. di O.M.
FMa LIAM 129
Lope de Vega y el problema del Manierismo / Manuel Durán. - [S.l. : s.n.], 1962. - P. 78-98 ; 22 cm.
Estr. da: «Anuario de Letras», a. II (1962)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Para Oreste Macrí, con la admiración de Manuel Durán»
FMa LSPM 464
Max Aub o la vocación de escritor / Manuel Durán. - Madrid : [Papeles de Son Armadans], 1963. - P. 125-138 ; 20 cm.
Estr. da: «Papeles de Son Armadans», n. XCII (noviembre de 1963)
Ed. di 50 esemplari numerati: copia n. 9. - Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Para O. Macrí, hispanista, humanista, poeta, cuya vocación multipla no se ha desmentido nunca M. D.». - Opuscolo intonso
FMa LSPM 635
Miguel Hernández, poeta del barro y de la luz / [Manuel Durán]. - [S.l. : s.n.], 1968. - P. 132-143 ; 24 cm.
Estr. da: «Symposium» (summer 1968)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Para O. M. que tanto sabe de poesía M. D.»
FMa LSPM 741
Otis H. Green and spanish culture: «spain and the western tradition» / Manuel Durán. - [S.l. : s.n.], 1967. - P. 1012-1018
Estr. da: «Hispania», vol. L, n. 4 (december 1967)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Para O. Macrí con la admiración de siempre, M.D.»
FMa LSPM 703
Pequeña antología de la nueva lírica italiana / Manuel Durán. - [México : Universidad Nacional de México], 1964. - P. 212-236 ; 24 cm.
Estr. da: «Cuadernos Americanos», n. 6 (novembre-dicembre 1964)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Para Oreste Macrí con un carissimo[?] saludo de M.D.». - Originariamente inserito: biglietto ms. di Manuel Durán
FMa LIM 356
Perspectivismo en un capítulo del «Quijote» / [Manuel Durán]. - [S.l. : s.n.], 1956. - P. 145-148 ; 25 cm.
Estr. da: «Hispania», vol. XXXIX, n. 2, (may 1956)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Para Oreste Macrí muy cordialmente M. D.»
FMa LSPM 259
Santillana y el Prerrenacimiento / Manuel Durán. - México : El Colegio de México, 1961. - P. 343-363 ; 26 cm.
Estr. da: «Nueva Revista de Filología Hispánica», n. 3-4 (1961): Homenaje a Alfonso Reyes, tomo 2
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Para Oreste Macrí, gran hispanista, cordial homenaje de Manuel Durán»
FMa LSPM 165
Silverio Lanza y Silvestre Paradox / Manuel Durán. - Madrid : [Papeles de Son Armadans], 1964. - P. 57-72 ; 20 cm.
Estr. da: «Papeles de Son Armadans», n°. C, Julio de 1964
Ed. di 50 esemplari numerati: copia n. 38. - Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Para O. Macrí, con un cordial saludo de M. Durán». - Sulla cop. annotazione ms. di O. M. - Opuscolo intonso
FMa LSPM 752
Thomas Mann en Italia / Manuel Durán. - [S.l. : s.n.], 1969. - P. 158-169 ; 24 cm.
Estr. da: «Cuadernos Americanos», n. 4 (1969)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Para O. Macrí con le admiración de M. Durán»
FMa LSM 101
Duvivier, Roger
L'Histoire des écrits de saint Jean de la Croix / R. Duvivier. - Louvain : [s.n.], 1973. - P. 323-380 ; 25 cm.
Estr. da: «Les Lettres Romanes», tome XXVII (1973)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al Prof. Sr. Oreste Macrí con cordiales felicitaciones de año nuevo y muchas gracias por su generoso envío 30/12/'73 Roger Duvivier». - Correzioni ms. di O.M. a margine del testo
FMa LSPM 342
Le problème critique de la «Montée du Carmel» de saint Jean de la Croix : Autorité mythique et intérêt réel du manuscrit d'Alcaudete / [Roger Duvivier]. - Vendôme : Presses Universitaires de France, 1969. - P. 19-65 ; 24 cm.
Estr. da: «Revue de l'Histoire des Religions», fasc. 183, 1 (janv. 1973)
In testa alla cop.: «Annales du Musée Guimet». - Sulla cop. annotazione ms. di O.M.
FMa LSPM 343
Eck, Marcel
Approche Psychanalytique de Marcel Proust : a propos de deux livres récents / par Marcel Eck. - [S.l. : s.n.], 1968. - P. 135-138, 289-290 ; 33 cm.
Estr. le pp. 135-138 (I parte) da: «La Presse Medicale», a. 76, n. 3 (20 janvier 1968) e le p. 289-290 (II parte) da: «Le Presse Medicale», a. 76, n. 6 (3 février 1968)
FMa LSM 135
Elia, Paola
Le redazioni del «Cántico Espiritual» di Juan de la Cruz / Paola Elia. - [Roma : Lucarini], 1984. - P. 51-69 ; 24 cm.
Estr. da: «Quaderni di Filologia e Lingue Romanze», n. 6 (1984)
FMa LSPM 344
«Texto primitivo» e «texto revisado» del «Cántico Espiritual» : rapporti tra i testimoni / Paola Elia. - [Roma : Lucarini, s.d.]. - P. 3-28 ; 24 cm.
Estr. da: «Quaderni di Filologia e Lingue Romanze», n. 7
FMa LSPM 345
Emiliano, Frate
San Giovanni Battista de la Salle : (1651-1719) : l'opera e il pensiero pedagogico / Fr. Emiliano. - Torino : Rivista Lasalliana, 1944. - P. 8-198 : [2] c. di tav. : ill. ; 21 cm.
(Gli uomini e la civiltà. Educatori e Pedagogisti)
Estr. da: «Rivista Lasalliana», vol. XIX, n. 1 (giugno 1944)
Sull'occhietto firma ms. di Oreste Macrí e data 1949
FMa MV 17
Enjuto, Jorge
Filosofía y Poesía / Jorge Enjuto. - [Salamanca : Imp. Núñez], 1964. - P. 132-138 ; 25 cm.
Estr. da: «Boletín Informativo del Seminario de Derecho Político, Universidad de Salamanca», n. 29-30 (1964) come da annnotazione ms.
Privo di cop. - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí con admiración y en recuerdo de nuestra [...] filosofica, con un abrazo de su amigo, Jorge Enjuto. Madrid 4 de [...] 1965» e più in alto annotazione ms di O.M.
FMa FIM 32
Entrambasaguas y Peña, Joaquín de
Algo acerca del autor de la «Universidad de Amor» y de su delación a la Inquisición / Joaquín de Entrambasaguas. - Madrid : Silverio Aguirre Torre, 1944. - P. 1-14 ; 25 cm.
Estr. da: «Revista de Filología Española», tomo XXVIII (1944)
FMa LSPM 437
Algunas noticias relativas a Don Francisco Mariano Nipho / Joaquín de Entramabasaguas. - Madrid : Silverio Aguirre Torre, 1944. - P. 357-377 ; 24 cm.
Estr. da: «Revista de Filología Española», tomo XXVIII (1944)
FMa LSPM 532
El año literario : Propósito. Perfil literario de 1951. Invierno 1952 / Joaquín de Entrambasaguas. - Madrid : [Instituto "Miguel de Cervantes" de Filología Hispánica], 1952. - P. 1-35 ; 25 cm.
Estr. da: «Revista de Literatura», fasc. 1 (enero-marzo de 1952)
Ed. di 50 esemplari numerati: copia n. 29
FMa LSPM 663
Cartas poéticas de Lope de Vega y Liñan de Riaza / Joaquín de Entrambasaguas. - Madrid : [s.n.], 1935. - P. 3-37 ; 24 cm.
Estr. da: «Fénix», n. 2 (abril de 1935)
Opuscolo intonso
FMa LSPM 465
Doce documentos inéditos relacionados con Moreto y dos poesías suyas desconocidas / por Joaquín de Entrambasaguas y Peña. - Madrid : Imprenta Municipal, 1930. - P. 3-18 ; 24 cm.
Estr. da: «Revista de la Biblioteca, Archivo y Museo del Ayuntamiento de Madrid» (1930)
FMa LSPM 383
Elegía de Lope de Vega en la muerte de Jerónimo de Villaizán / Joaquín de Entrambasaguas. - Madrid : [s.n.], 1935. - P. 3-18 ; 24 cm.
Estr. da: «Fénix», n. 1 (febrero de 1935)
FMa LSPM 466
Un pasaje lopista de Salas Barbadillo / Joaquín de Entrambasaguas. - Madrid, [Instituto "Antonio de Nebrija" de Filología], 1947. - P. 377-391 ; 25 cm.
Estr. da: «Cuadernos de Literatura» (junio de 1947)
Ed. di 25 esemplari numerati: copia n. 17
FMa LSPM 467
Proyecto de una edición de las «Obras completas» de Lope de Vega / [Joaquín de Entrambasaguas]. - Madrid : [s.n., s.d.]. - P. 809-835 ; 25 cm.
Estr. da: «Las Ciencias», a. XI, n. 4
FMa LSPM 468
Sobre un supuesto poema de Lope de Vega y unas olvidadas glosas lopianas / Joaquín de Entrambasaguas. - Madrid : [Instituto "Nicolás Antonio" de Bibliografía], 1947. - P. 83-90 ; 24 cm.
Estr. da: «Revista Bibliográfica y Documental», t. 1, n. 1 (enero-marzo de 1947)
Ed. di 25 esemplari numerati: copia n. 18
FMa LSPM 469
Tres curiosas canciones del siglo XIX / por Joaquín de Entrambasaguas. - Madrid : [Consejo Superior de Investigaciones Científicas], 1944. - P. 1-19 : ill. ; 25 cm.
Estr. da: «Revista de Bibliografía Nacional», fasc. 1 y 2 (1944)
In testa alla cop.: «Consejo Superior de Investigaciones Científicas. Instituto 'Nicolas Antonio'»
FMa LSPM 542.1
Epigrafe genovese in volgare (1259)
Epigrafe genovese in volgare (1259) / testo di Alfredo Stussi. - Pisa : Stamperia IGRAF, 1984. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 405)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 1044
Epigrafe veneziana in volgare (1310) ..
Epigrafe veneziana in volgare (1310) .. / nota di Alfredo Stussi. - Pisa : Stamperia Cursi, 1980. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 278)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 969
Ermet, Augusto
Le gerarchie angeliche / di Augusto Ermet ; [nota elogiativa di Carlo Betocchi ; incisione lignea di Pietro Parigi]. - Pisa : Stamperia Cursi, 1966. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 54)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 938
.. E si chiama Benedetto Croce
.. E si chiama Benedetto Croce / nota di Alfredo Stussi ; [disegno di Dilvo Lotti]. - Pisa : Stamperia IGRAF, 1983. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 381)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 1027
Esposito, Enzo
Il canto XX del Purgatorio / Enzo Esposito. - Roma : Società editoriale Idea, 1962. - P. 839-845 ; 31 cm.
Estr. da: «Idea», a. XVIII, n. 12 (dicembre 1962)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí con fraterna amicizia E. E.»
FMa LIM 45
Caos in biblioteca / Enzo Esposito. - Milano : [s.n.], 1978. - P. 23-28 ; 22 cm.
Estr. da: «L'osservatore Politico Letterario», a. XXIV, n. 12 (dicembre 1978)
Correzioni ms. nel testo
FMa MBIB 5
Da «Acque e terre» a «Giorno dopo giorno» : breve storia della poesia di Quasimodo, con bibliografia critica dal 1943 / Enzo Esposito. - 1943. - P. 16-23 ; 25 cm.
Estr. da: «Antico e Nuovo», a. III, n. 4-7 (1947)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí con ammirazione e rispetto, Enzo Esposito». - Correzioni ms. nel testo
FMa LIM 767
I libri di testo / Enzo Esposito. - Milano : Centro editoriale dell'Osservatore, 1959. - P. 3-14 ; 24 cm.
Estr. da: «L'osservatore Politico Letterario», fasc. speciale n. 12 (dicembre 1959)
FMa MBIB 6
Mario Rapisardi / Enzo Esposito. - Milano : Marzorati, [s.d.]. - P. 3068-3100 ; 25 cm.
Non è presente alcun riferimento ms. o a stampa
FMa LIM 351
Poesia giullaresca e poesia popolare / Vincenzo Esposito. - Milano : Centro editoriale dell'Osservatore, 1960. - P. 3-19 ; 24 cm.
Estr. da: «L'Osservatore Politico Letterario», fasc. n. 7 (luglio 1960)
FMa LIM 6
Fabbri, Maurizio
A proposito di un amore (certo, probabile, impossibile) di Antonio Machado, e delle sue implicazioni letterarie / Maurizio Fabbri. - Imola : Grafiche Galeati, 1982. - P. 162-165 ; 21 cm.
Estr. da: «Spicilegio Moderno» Letteratura Lingue Idee, n. 14 (1980)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al professor Oreste Macrí, come sempre, con la più viva stima, Maurizio Fabbri»
FMa LSPM 764
Feijoo y la nueva interpretación de la fisionomía / Maurizio Fabbri. - Oviedo : [Universidad], 1981. - P. 347-354 ; 25 cm.
Estr. da: II Simposio sobre el Padre Feijoo y su siglo (ponencias y comunicaciones), Oviedo, Universidad, 1981
FMa LSPM 510
I gesuiti espulsi in Italia e la polemica sulla tradizione poetica spagnola. L'opera di Giambattista Conti / Maurizio Fabbri. - Roma : Accademia nazionale dei Lincei, 1992. - P. 146-162 ; 26 cm.
Estr. da: Convegno Internazionale sul tema: «Italia e Spagna nella cultura del '700», Roma 3-5 dicembre 1990, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1992
FMa LIM 238
La «Hernandía» de Francisco Ruiz de León en la épica del siglo XVIII / Maurizio Fabbri. - Oviedo : Catedra Feijoo, Facultad de Filosofía y Letras, Universidad, 1981. - P. 367-381 ; 25 cm.
Estr. da: La época de Fernando VI. Ponencias leídas en el coloquio conmemorativo de los 25 años de la fundación de la Catedra Feijoo, Oviedo, Catedra Feijoo, Facultad de Filosofía y Letras, Universidad, 1981
FMa LSPM 421
«Las naves de Cortés destriudas» en la épica española del siglo XVIII / Maurizio Fabbri. - Madrid : [Instituto "Miguel de Cervantes" de Filología Hispánica], 1980. - P. 53-74 ; 24 cm.
Estr. da: «Revista de Literatura», tomo XLII, n. 84, (julio-diciembre de 1980)
FMa LSPM 531
Un romanzo dell'Illuminismo spagnolo: il «Lazarillo Vizcardi» / [Maurizio Fabbri]. - Pisa : Editrice Libreria Goliardica, 1975. - P. 39-63 ; 25 cm.
Estr. da: «Spicilegio Moderno», n. 4 (1975)
In testa alla cop.: «Università di Bologna. Facoltà di Magistero. Istituto di Lingue e Letterature Straniere. - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al Ch.mo Professor Oreste Macrí, con molta stima da Maurizio Fabbri». - Sulla cop. annotazione ms. di O. M.
FMa LSPM 509
Faggi, Vico
Su qualche inedito di Montale / Vico Faggi. - [S.l. : s.n., s.d.]. - P. 27-32 ; 24 cm.
Non è presente alcun riferimento ms. o a stampa
Fogli sciolti. - Annotazioni ms. di O.M. al margine del testo
FMa LIM 650
Falaschi, Giovanni
Vittorini senza lettere / Giovanni Falaschi. - Firenze : Olschki, 1986. - P. 226-230 ; 26 cm.
Estr. da: «Belfagor», A. XLI, fasc. II (marzo 1986)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Al prof. Macrí da G. Falaschi, marzo 86»
FMa LIM 912
Falco, Alfonso
Italia Piezas Cortas del teatro italiano / traducidas por el Prof. Alfonso Falco. - Barcelona : Editorial Labor, 1965. - P. 1072-1188 ; 23 cm.
Estr. da: Antología de piezas cortas de teatro, introducción y selección de Nicolás González Ruiz, Tomo II, Barcelona, Editorial Labor, 1965
FMa LIM 1
Fallacara Leonello
[Il campanile di Pisa] / Leonello Fallacara. - [S.l.] : La Soffita, 1966. - P. [8] : ill. ; 22 cm.
Estr. da: «La Soffitta», a. II, n. 1 (gennaio-marzo 1966)
FMa LIM 532
Fallacara, Luigi
Le áncore sepolte / di Luigi Fallacara ; [disegno di Orso Bugiani]. - [S.l. : s.n., 1963] (Genova : stamperia Lombardo). - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 28)
Ed. di 1000 copie
FMa LIM 936
Dopo Onofri / Luigi Fallacara. - [Firenze : s.n.], 1955. - P. 362-364 ; 21 cm.
Estr. da: «Città di Vita» (maggio-giugno 1955): come da annotazione ms.
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Ricordo di L. F.»
FMa LIM 529
Falqui, Enrico
Cento anni di letteratura italiana / Enrico Falqui. - [Roma : Nuova Antologia], 1968. - P. 173-187 ; 24 cm.
Estr. da: «Nuova Antologia», n. 2014 (ottobre 1968)
FMa LIM 533
Fattori Sandal, Patrizia
Pablo Neruda e la funzione della poesia / [Patrizia Fattori Sandal]. - Pisa : Giardini, 1979. - P. 151-169 ; 24 cm.
Estr. da: «Studi Ispanici» (1979)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al Prof. Oreste Macrí cordialmente P. Fattori Sandal.»
FMa LIAM 116
Fasani, Remo
Endecasillabo e cesura [testo fotocopiato] / Remo Fasani. - [Bologna : s.n., 1988]. - P. 7-21 ; 21 cm.
Estr. da: «Studi e Problemi di Critica Testuale», vol. 36 (Aprile 1988)
Sulla cop. annotazione ms. di O.M.: «Aprile 1988»
FMa FILI(M) 87
Faucci, Dario
Morale e politica in Platone : primi orientamenti / Dario Faucci. - Firenze : Sansoni, 1952. - P. 130-161 ; 25 cm.
Estr. da: «Giornale Critico della Filosofia Italiana», fasc. II (aprile-giugno 1952)
FMa FIM 58
Faye, Jean Pierre
Colori piegati / Jean Pierre Faye. - [S.l. : s.n.], stampa 1968 (Reggio Emilia : Poligrafici s.p.a.). - [60] p. ; 16 cm.
(Testi de il canguro ; 3)
Poemetto tratto da: Jean Pierre Faye, Couleurs pliées, Paris, Gallimard, 1965 (Collana «Le Chemin» diretta da Georges Lambrichs)
Privo di cop.
FMa LSM 76
Fazzini, Pericle
Figure formate dall'aria / Pericle Fazzini. - Pisa : Stamperia IGRAF, 1981. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 333)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 995
Feliciani, Ada Jachia
Uno scritto inedito di Jerónimo Gracián / Ada Jachia Feliciani. - Torino : G. Giappichelli, 1965. - P. 211-218 ; 25 cm.
Estr. da: «Studi di lingua e letteratura Spagnuola», 1965
In testa alla cop.: «Università di Torino. Pubblicazioni della Facoltà di Magistero»
FMa LSPM 322
Feo, Michele
Alla natura : lettera / Michele Feo ; [acquaforte di Oscar Saccarotti]. - Pisa : Stamperia IGRAF, 1981. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 332)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 993
Nascite e rinascite del comico : A proposito della «Celestina» di Fernando de Rojas / [Michele Feo]. - [S.l. : s.n., s.d.]. - P. 163-193 ; 21 cm.
Non è presente alcun riferimento ms. o a stampa
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A don Oreste con affetto Michele Feo», e a stampa: «A Oreste Macrí collega e maestro»
FMa LSPM 158
Nozze Umberto-Manuela, 19 maggio 1984 : Cante a Mascìse (Banzi) / Michele Feo. - Pisa : Stamperia IGRAF, 1984. - 1 pieghevole ; 15 cm.
Ed. di 500 copie
FMa LIM 1063
Rocco Feo e l'arte della speranza / M[ichele] F[eo] ; [disegno di Dilvo Lotti]. - Pisa : Stamperia IGRAF, 1982. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 380)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 1026
Fernández Galiano, Manuel
El amor helenistico / Manuel F. Galiano. - Madrid : [s.n.], 1959. - P. 205-233 ; 25 cm.
Estr. da: El descubrimiento del amor en Grecia, Seis conferencias, Manuel F. Galiano, José S. Lasso de la Vega, Francisco R. Adrados, Madrid, s.n., 1959
Sul front.: «A Oreste Macrí muy cordialmente M. Galiano»
FMA LGRM 8
Notas sobre la versión pindarica de Fray Luis de León / [M. F. Galiano]. - [S.l. : s.n.], 1952. - P. 318-321 ; 25 cm.
Estr. da: «Revista de Filología Española», tomo XXXVI (1952)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Un cordial saludo Galiano». - Sulla cop. indicazioni bilbiografiche ms. di O.M. - Corrazione ms. di O.M. a p. 321
FMa LSPM 367
Safo y el amor sáfico / por Manuel F. Galiano. - Madrid : [s.n.], 1959. - P. 9-54 ; 25 cm.
Estr. da: El descubrimiento del amor en Grecia, Seis conferencias, Manuel F. Galiano, José S. Lasso de la Vega, Francisco R. Adrados, Madrid, s.n., 1959
Sul front. dedica ms. dedll'A.: «Al amigo y colega Oreste Macrí con un abrazo de Manuel Galiano»
FMa LGRM 48
Fernández Murga, Félix
Pompeya en la literatura española / Félix Fernández Murga. - Napoli : [s.n.], 1965. - P. 5-52 ; 25 cm.
Estr. dagli «Annali dell'Istituto Universitario Orientale. Sezione Romanza», VII, 1 (gennaio 1965)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al ilustre hispanista, prof. Oreste Macrí muy cordialmente Félix Fern. Murga»
FMa LSPM 13
Fernandez-Shaw, Carlos M.
El españolismo de George Santayana / Carlos M. Fernandez-Shaw. - Madrid : Istituto de Estudios Politicos, 1965. - P. 41-59 ; 24 cm.
Estr. da: «Revista de Estudios Politicos», n. 140 (1965)
FMa LSPM 592
Lo español y lo hispánico en Texas / Carlos M. Fernández-Shaw. - [Madrid : Ed. Cultura Hispánica], 1965. - P. 3-17 ; 24 cm.
Estr. da: «Cuadernos Hispánoamericanos», n. 184 (abril de 1965)
FMa LSPM 601
Ferraro, Sergio
Procedimientos de estilo en la poesía popular / [por Sergio Ferraro]. - [S.l. : s.n., s.d.]. - P. 187-193 ; 25 cm.
Non è presente alcun riferimento ms. o a stampa
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Al Prof. O. Macrí offre con viva simpatia Sergio Ferraro. Madrid 4-10-52»
FMa LSPM 602
Ferreres, Rafael
El castellanismo de Antonio Machado: Azorín / Rafael Ferreres. - Madrid : [Papeles de Son Armadans], 1973. - P. 5-26 ; 20 cm.
Estr. da: «Papeles de Son Armadans», CCII (1974)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al prof. Oreste Macrí, con la admiración de R. Ferreres»
FMa LSPM 765
Ferri, Giovanni
Elogio del vento / Giovanni Ferri ; [xilografia ripresa da «L'Acerba» di Cecco d'Ascoli edizione veneziana del 1519]. - Pisa : Stamperia Cursi, 1986. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 340)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 1001
Ferri, Silvio
Osservazioni a due rilievi napoletani / S. Ferri. - Roma : Reale Accademia d'Italia, 1940. - P. 2-21 : ill. ; 26 cm.
Estr. da: «Rendiconti della Classe di Scienze Morali e Storiche della Reale Accademia d'Italia»,
Serie VII, fasc. 7, v. 1 (1940)
Opuscolo in cattivo stato di conservazione
FMa MV 18
Fina de' Ciardi, santa
Canto di lode / Santa Fina de' Ciardi ; [nota di Bruno Bruni ; disegno di Dilvo Lotti]. - Pisa : Stamperia IGRAF, 1982. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 306)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 979
Finazzi Agrò, Ettore
Intreccio e consumo nella narrativa cavalleresca portoghese del Cinquecento / Ettore Finazzi-Agrò. - Heidelberg : Carl Winter-Universitätsverlag, 1981. - P. 153-172 ; 24 cm.
Estr. da: «Romantische Zeitschrift für Literaturgeschichte - Cahiers d'Histoire des Littératures Romanes», heft 2/3
FMa LPBM 8
Lettere di un mercante provenzale del '300 / Ettore Finazzi Agrò. - Modena : S.T.E.M.-Mucchi, 1973. - P. 162-205 ; 27 cm.
Estr. da: «Cultura neolatina», Vol. 33 (1973). - In testa alla cop.: Istituto di Filologia Romanza dell'Università di Roma
FMa LSM 8
I Lusiadi e gli altri : (contatti tra culture e lingue nell'epos camoniano: la figura dell'interprete) / Ettore Finazzi-Agrò. - L'Aquila : Japadre, [s.d.]. - P. 17-45 ; 21 cm.
Estr. da: «Romanica Vulgaria», Quaderni, 2
Sul verso della cop. appunto ms. di O.M.
FMa LPBM 24
Originale provenzale o catalano? : recenti contributi allo studio del «Viaggio al Purgatorio di San Patrizio» / Ettore Finazzi Agrò. - Modena : S.T.E.M. Mucchi, 1974. - P. 163-179 ; 28 cm.
Estr. da: «Cultura Neolatina», vol. XXXIV (1974)
In testa alla cop.: «Istituto di Filologia Romanza dell'Università di Roma»
FMa LSPM 173
Rappresentatività e autorappresentazione nei Lusiadi : il caso dei Doze de Inglaterra / Ettore Finazzi-Agrò. - L'Aquila : Japadre, [s.d.]. - P. 63-90 ; 21 cm.
Estr. da: «Romanica Vulgaria», Quaderni, 7
FMa LPBM 25
Finzi, Alessandro
Le associazioni mentali nella poesia : (Un'analisi su testo di Andrew Marvell) / Alessandro Finzi. - [Milano : Silva, 1968]. - P. 68-106 ; 21 cm.
Estr. da: «Sigma», n. 20 (dicembre 1968)
FMa LSM 111
El análisis numérico como instrumento crítico en el estudio de la poesía de Antonio Machado / Alessandro Finzi. - [Madrid : C.S.I.C.], 1970. - P. 203-224 ; 21 cm.
Estr. da: «Prohemio», I, 2 (septiembre 1970)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Al prof. Macrí con molta simpatia Alessandro Finzi»
FMa LSPM 766
Un modello grafico e simbolico per lo studio strutturale del «significato» / Alessandro Finzi. - Strasbourg : Klincksieck, [s.d.] - P. 92-109 ; 24 cm.
Estr. da: «Travaux de Linguistique et de Littérature», publiés par le Centre de Philologie et de Littératures Romanes de l'Université de Strasbourg, vol. X, n. 1
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al Prof. Macrí con molto rispetto A. Finzi»
FMa FILI(M) 88
Utilización de una concordancia de formas en el sorteo casual de elementos lexicales para fines crítico-literarios / Alessandro Finzi ; Ferdinando Rosselli. - [S.l. : s.n.], 1977. - P. 69-77 : ill. ; 24 cm.
Estr. da: «Quaderni Latinoamericani», II (1977)
FMa LSPM 14
Finzi, Gilberto
Il fenomeno della scapigliatura / Gilberto Finzi. - [Milano : Rusconi e Paolazzi], 1961. - P. 3-11 ; 21 cm.
Estr. da: «Il Verri» (1961)
FMa LIM 323
Fiore, Elio
Per Imma la primavera : dialogo ventesimoquinto / Elio Fiore. - Milano : Apollinaire, 1964. - [3] p. ; 21 cm.
Estr. da: Elio Fiore, Dialoghi per non morire, Milano, Edizioni Apollinaire, 1964, (Collana Jonia: per giovani poeti di opera prima ; 1)
FMa LIM 535
Fontana, Giovanni
Homaly altrove / Giovanni Fontana. - Caprarica di Lecce : Pensionante de' Saraceni, 1990. - 1 pieghevole ; 17 cm.
(Compact type ; 6)
FMa LIM 1093
Fontanella, Luigi
Surrealismo di Landolfi: umore (e malumore) nero dei suoi racconti / Luigi Fontanella. - Napoli : Società Editrice Napoletana, 1982. - P. 60-81 ; 24 cm.
Estr. da: «Esperienze Letterarie», a. VII, n. 1 (1982)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí a ricordo e a omaggio. Luigi Fontanella»
FMa LIM 572
Foresta, Gaetano
Ada Negri e la letteratura sudamericana / Gaetano Foresta. - Roma : Istituto grafico tiberino, 1971. - P. 3-9 ; 24 cm.
Estr. da: «Nuova Antologia», n. 2040, (dicembre 1970)
Sul front. dedica ms. dell'A.: «Con sincera stima e cordiale amicizia, Gaetano Foresta. Roma, 2 febbraio 1971»
FMa LIM 679
Boine e Unamuno: un carteggio inedito (1906-1908) : tra modernismo e chisciottismo unamuniano / Gaetano Foresta. - [Milano : Mursia], 1974. - P. 1-48 ; 25 cm.
Estr. da: «Annali di Ca' Foscari», n. 1 (1974)
FMa LIM 430
Dannunzianesimo e antidannunzianesimo nel Perù / Gaetano Foresta. - [S.l. : s.n.], 1969. - P. 4-41 ; 24 cm.
Estr. da: «Abruzzo». Rivista dell'Istituto di studi abruzzesi, a. VII, n. 1 (gennaio-aprile 1969)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Con sincera profonda stima e cordiale amicizia, Gaetano Foresta»
FMa LIM 479
Miguel de Unamuno: comentario sobre Mazzini / Gaetano Foresta. - Salamanca : [Universidad de Salamanca, Facultad de Filosofía y Letras], 1971. - P. 5-17 ; 25 cm.
Estr. da: «Cuadernos de la Cátedra Miguel de Unamuno», XXI (1971)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Con stima e amicizia G. Foresta. Roma-9-X-1971»
FMa LSPM 826
Miranda e l'Italia / Gaetano Foresta. - Roma : [Nuova Antologia], 1970. - P. 561-573 ; 24 cm.
Estr. da: «Nuova Antologia», n. 2032 (aprile 1970)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Con sincera stima e con animo memore G. Foresta. Roma - 7 Maggio 1970»
FMa LIAM 20
Pirandello e Mariategui : primo Novecento italiano nel Perù / Gaetano Foresta. - [Roma : Nuova Antologia], 1967. - P. 514-526 ; 24 cm.
Estr. da: «Nuova Antologia», n. 2000 (agosto 1967)
Sulla cop. annotazione ms.: «Perù». - Sul verso della cop. appunto ms. di Oreste Macrí: «G. Foresta - Viale Atlantico, 22 Roma»
FMa LIM 750
Pirandello e Unamuno : analogie e revisione critica / Gaetano Foresta. - Palermo : Banco di Sicilia - ufficio fondazione Mormino, 1973. - P. 2-19 ; 24 cm.
Estr. da: «Nuovi Quaderni del Meridione», n. 41 (gennaio-marzo 1973)
FMa LIM 751
Ricordo di León Felipe Camino / Gaetano Foresta. - [Roma : Nuova Antologia], 1968. - P. 412-414 ; 24 cm.
Estr. da: «Nuova Antologia», n. 2015 (novembre 1968)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Con deferente stima G. Foresta»
FMa LSPM 651
Rubén Darío: Prose e Canti per l'Italia / Gaetano Foresta. - [S.l. : s.n.], 1971. - P. 3-29 ; 22 cm.
Estr. da: «Dialoghi», n. 4-5 (1971)
Sul front. dedica ms. dell'A.: «Al Ch.mo Professor Oreste Macrí con profonda stima e cordiale amicizia Gaetano Foresta. Roma - 29-XII-71»
FMa LIAM 85
Unamuno e Croce / Gaetano Foresta. - [Roma : Nuova Antologia.], 1966. - P. 28-39 ; 24 cm.
Estr. da: «Nuova Antologia», n. 1989 (settembre 1966)
FMa LSPM 827
Unamuno interventista / Gaetano Foresta. - Roma : [Nuova Antologia], 1973. - P. 71-90 ; 24 cm.
Estr. da: «Nuova Antologia», n. 2073 (settembre 1973)
FMa LSPM 828
Viaggiatori spagnoli in Italia nel sec. XVIII / Gaetano Foresta. - Palermo : Società Siciliana per la Storia Patria, 1972. - P. 369-414 ; 25 cm.
Estr. da: «Archivio Storico Siciliano», Serie III, vol. XX (1972)
Sul front. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí Con ammirata e cordiale amicizia Gaetano Foresta. Roma - 7-VI-72»
FMa LSPM 499
Formichi, Giovanna
Le «Novelas exemplares y prodigiosas hstorias» di Juan de Piña / Giovanna Formichi. - Messina : G. D'Anna, [s.d.]. - P. 101-163 ; 23 cm.
Estr. da: «Lavori della Sezione Fiorentina del gruppo Ispanistico C.N.R.», Serie I
In testa alla cop.: «Università degli Studi di Firenze. Facoltà di Magistero. Istituto Ispanico». - Opuscolo intonso
FMa LSPM 393
Formisano, Luciano
Errori di assonanza e pareados nel Cantar de mio Cid / Luciano Formisano. - Bologna : Il Mulino, 1988. - P. 92-114
Estr. da: «Medioevo Romanzo», vol. XIII (1988)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: "Cordialmente Luciano Formisano"
FMa LSPM 74
Forti, Fiorenzo
Giovanni Pascoli e Vittorio Lugli : maestro e allievo / Fiorenzo Forti. - [Torino : Loescher], 1968. - P. [3] ; 27 cm.
Estr. da: «Giornale Storico della Letteratura Italiana», 145, 449 (1968)
Sul verso della prima p. dedica ms. dell'A.: «Per buon ricordo Margherita Lugli (una pagina inedita di Giovanni Pascoli). Settembre 1968»
FMa LIM 342
Forti, Marco
Arte e vita in Filippo De Pisis / Marco Forti. - Firenze : Le Monnier, 1993. - P. 228-251 ; 25 cm.
Estr. da: «Nuova Antologia», n. 2187 (o 85) (gennaio-marzo 1993)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí un saluto settembrino tra letteratura e pittura, dal Suo Marco Forti. 18/9/93»
FMa LIM 514
Eugenio Montale: ritratto milanese / Marco Forti. - Milano : Angeli, 1988. - P. 82-99 ; 22 cm.
Estr. da: «Autografo», n. 13 (1988)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al carissimo Oreste coi saluti affettuosi di Marco F. 10/5/88»
FMa LIM 651
Un «Galateo» per Andrea Zanzotto, e altro / Marco Forti. - Firenze : Le Monnier, 1997. - P. 180-211 ; 24 cm.
Estr. da: «Nuova Antologia», N. 2203 (luglio-settembre 1997)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al carissimo Oreste questa cosina zanzottiana con gli auguri più affettuosi per le prossime Feste dal suo Marco Forti. Natale 1997»
FMa LIM 926
Lettere e epistolari di Carlo Emilio Gadda / Marco Forti. - Firenze : Le Monnier, 1989. - P. 292-319 ; 24 cm.
Estr. da: «La Nuova Antologia», n. 2171 (luglio-settembre 1989)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Ad Oreste Macrí con un saluto affettuoso da Marco Forti. 12-12-89»
FMa LIM 545
Per Bigongiari ottantenne: prosa e poesia / Marco Forti. - Firenze : Le Monnier, 1995. - P. 155-169 ; 24 cm.
Estr. da: «Nuova Antologia», n. 2196 (ottobre-novembre 1995)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí amichevolmente ricordato in questo saluto a un comune amico. Con tutto l'affetto del suo Marco Forti. 1/5/'96»
FMa LIM 408
Le «Poesie» di Camillo Sbarbaro / Marco Forti. - Roma : De Luca, 1963. - P. 33-47 ; 27 cm.
Estr. da: «Letteratura», n. 61 (1963)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí ricordo amichevole di Marco Forti. 24.5.63»
FMa LIM 818
Ricordo di Vittorio Sereni / Marco Forti. - Firenze : Le Monnier, 1983. - P. 256-261 ; 24 cm.
Estr. da: «Nuova Antologia», n. 2146 (aprile-giugno 1983)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «A [sic] carissimo Oreste il suo Marco Forti. 6-9-83». A p. 256 correzione ms.
FMa LIM 825
Sereni: lavori in corso / Marco Forti. - Firenze : Sansoni, 1974. - P. 79-90 ; 21 cm.
Estr. da: «Paragone/Letteratura», n. 292 (giugno 1974)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «A Oreste con l'affetto di M.F.»
FMa LIM 823
Sereni: «Stella Variabile» / Marco Forti. - Firenze : Le Monnier, 1982. - P. 247-252 ; 24 cm.
Estr. da: «Nuova Antologia», n. 2142 (aprile-giugno 1982)
FMa LIM 824
Sui poeti «in dialetto» del Novecento / Marco Forti. - Milano : Angeli, 1989. - P. 28-39 ; 22 cm.
Estr. da: «Autografo», Centro di Ricerca sulla Tradizione manoscritta di Autori Contemporanei, Università di Pavia, n. 16 (1989)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al carissimo Oreste con un saluto affettuoso da Marco. 20/7/89»
FMa LIM 540
La Versilia in Montale / Marco Forti. - Firenze : Le Monnier, 1992. - P. 233-245 ; 24 cm.
Estr. da: «Nuova Antologia», n. 2182 (aprile-giugno 1992)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «All'amico Oreste col saluto affettuoso del suo Marco Forti. 14.4.92»
FMa LIM 652
Fortunato, Giustino
Lettere a Michele Saponaro / Giustino Fortunato. - [Firenze] : Vallecchi, 1991. - P. 71-95 ; 21 cm.
Estr. da: «Il Ponte», A. XLVII, n. 11 (novembre 1991)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Con l'abbraccio affettuoso del tuo Michele»
FMa LIM 813
Franceschi, Temistocle
Il proverbio e l'api / Temistocle Franceschi. - Firenze : Le Monnier, 1978. - P. 111-147 ; 24 cm.
Estr. da: «Archivio Glottologico Italiano», vol. 63, fasc. 1-2 (1978)
Altra copia: FMa FILI(M) 90
FMa FILI(M) 89
FMa FILI(M) 90
Il proverbio e la scuola geoparemiologica italiana [testo fotocopiato] : Il centro interuniversitario di Geoparemiología dell'Università di Firenze / Temistocle Franceschi. - [Madrid : Asociación Cultural Independiente, 1995]. - [11] c. ; 30 cm.
Estr. da: «Paremia», n. 3
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí uomo e studioso irripetibile e indimenticabile Temistocle Franceschi 9.12.95», e accanto alla dedica annotazione ms. di O.M.: «dal n. 3 di PAREMIA (Madrid)»
FMa FILI(M) 91
Quant'è antico il greco di Calabria? / Temistocle Franceschi. - Urbino : Argalìa, 1973. - P. 61-118 : ill., c. geogr. ; 24 cm.
Estr. da: «Studi Urbinati», a. XLVII (1973). - Al margine del testo annotazioni ms. di O.M.
FMa FILI(M) 92
Franceschini, Gino
Alcuni documenti su la Signoria di Galeotto Malatesta a Borgo San Sepolcro (1371-1385) / Gino Franceschini. - Faenza : Fratelli Lega, 1951. - P. 40-56 , 25 cm.
Estr. da: «Studi Romagnoli», n. 2 (1951)
FMa MST 16
Anna Montefeltro-Malatesti / Gino Franceschini. - Faenza : Fratelli Lega, 1952. - P. 92-100 ; 25 cm.
Estr. da: Studi Riminesi e bibliografici in onore di Carlo Lucchesi. Società di studi romagnoli, città di Rimini, Faenza, F.lli. Lega, 1952
FMa MST 17
Guidantonio da Montefeltro Gran Conestabile del Regno / Gino Franceschini. - Perugia : Deputazione di storia patria per l'Umbria, 1952. - P. 4-49 ; 24 cm.
Estr. da: «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria», v. XLIX, (1952)
Sul front. dedica ms. dell'a.: «al mio caro Macrí che se ne va "ad maiore" G. F.»
FMa MST 18
Violante Montefeltro Malatesti Signora di Cesena / Gino Franceschini. - Faenza : Fratelli Lega, 1950. - P. 134-190 : ill. ; 25 cm.
Estr. da: «Studi Romagnoli», n. 1 (1950)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al mio caro collega Macrí con ammirazione»
FMa MST 19
Fraticelli, Vincenzo Ludovico
Poesia di Raffaele Spinelli / Vincenzo L. Fraticelli. - Roma : [s.n.], 1958. - P. 5-15 ; 18 cm.
Estr. da: «Rivista Latina», a. XI, n. 5 (maggio 1958)
Sull'occhietto dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí omaggio devoto e affettuoso di Raffaele Spinelli.16.VII.58»
FMa LIM 842
Frattarolo, Renzo
Materiali per uno studio su Giuseppe Ungaretti / Renzo Frattarolo. - Roma : Palombi, 1971. - P. 379-405 ; 25 cm.
Estr. da: «Accademie e biblioteche d'Italia», a. XXXIX, n. 6 (1971)
Sul verso della cop. dedica ms. dell'A.: «Al carissimo Oreste Macrí con antica affettuosa amicizia, Renzo Frattarolo. 1972». - Sulla cop. annotazione ms.: «I».
Altra copia: FMa LIM 882, con annotazione ms. sulla cop.: «II»
FMa LIM 881
FMa LIM 882
Salvatore Quasimodo premio Nobel / Renzo Frattarolo ; Mario Petrucciani. - Roma : Palombi, 1959. - P. 1-23, [2] p. di tav : facs. ; 27 cm.
Estr. da: «Accademie e Biblioteche d'Italia», a. XXVII, n. 6-6 (1959)
Sul verso della cop. dedica ms. dell'A.: «Cordiale omaggio di Renzo Frattarolo e Mario Petrucciani. Roma, 24 maggio 960»
FMa LIM 768
Frattini, Alberto
Per una rilettura totale del poeta Luigi Fallacara / Alberto Frattini. - Roma : Città Nuova, 1987. - P. 78-92 ; 21 cm.
Estr. da: «Nuova Umanità», n. 54 (novembre-dicembre 1987) come da annotazione ms.
FMa LIM 531
Frediani, Luca
Memorie di una coscienza : i sonetti di Anthero de Quental / Luca Frediani. - [Lisboa : Instituto de cultura italiana em Portugal], 1958-1959. - P. 3-17 ; 24 cm.
Estr. da: «Estudos Italianos em Portugal», n. 17-18 (1958-1959)
FMa LPBM 54
La poesia di Fernando Pessoa : saggio e traduzioni / Luca Frediani. - Lisbona : [Instituto de cultura italiana em Portugal], 1955-56. - P. 6-46 ; 25 cm.
Estr. da: «Estudos Italianos em Portugal», 14-15 (1955-56)
Annotazioni ms. di O.M. sul verso della cop. e al margine del testo
FMa LPBM 52
Fregoli Boscherini, Graziella
[J.-K. Huysmans di fronte alla letteratura latina / Graziella Fregoli Boscherini]. - Brescia : Paideia, [s.d.]. - P. 202-210 ; 24 cm.
Estr. da: «Paideia»
Sulla cop.: Rivista letteraria di informazione bibliografica e annotazione ms. di O.M.: «Huysmans». - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Molto cordialmente Graziella Boscherini»
FMa LSM 92
Fubini, Riccardo
Intendimenti umanistici e riferimenti patristici dal Petrarca al Valla : note sugli sviluppi della saggistica morale nell'umanesimo / Riccardo Fubini. - [Torino : Loescher], 1974. - P. 521-578 ; 23 cm.
Estr. da: «Giornale Storico della Letteratura Italiana», vol. CLI, fasc. 476 (1974)
FMa LIM 124
Note Machiavelliane e para-Machiavelliane / Riccardo Fubini. - [S.l. : s.n.], 1970. - P. 3-25 ; 21 cm.
Estr. da: Atti del Convegno su Machiavelli, Firenze, 1970
Correzioni ms. al margine del testo
FMa LIM 167
Note su Lorenzo Valla e la composizione del «De Voluptate» / Riccardo Fubini. - Genova : Università di Genova, 1975. - P. 11-57 ; 22 cm.
Estr. da: I Classici nel medioevo e nell'umanesimo. Miscellanea filologica, Genova, Istituto di filologia classica e medievale, 1975
Sulla cop. annotazione ms. di O.M.: «R. Fubini»
FMa LIM 142
Poggio Bracciolini attraverso l'esposizione dei suoi codici : discorso in margine a una mostra / Riccardo Fubini. - Roma : Fratelli Palombi, 1981. - P. 79-89 ; 26 cm.
Estr. da: «Accademie e Biblioteche d'Italia», a. XLIX, 32, N.S., n. 2 (1981)
FMa LIM 131
Froldi, Rinaldo
Il «Deleitar Aprovechando» nella poetica tirsiana / Rinaldo Froldi. - [Milano] : Feltrinelli, [1958]. - P. 167-188 ; 23 cm.
Estr. da: Studi tirsiani, scritti di Guido Mancini ... [et al.], Milano, Feltrinelli, 1958
In testa al front.: «Università degli Studi di Pisa. Studi di Filologia Moderna». - Sulla cop. annotazione ms. di O. M.
FMa LSPM 432
Natura e società nell'opera di Cienfuegos : (con un'appendice di testi inediti) / Rinaldo Froldi. - Varese : A. Nicola & C., 1968. - P. 1-44 ; 25 cm.
Estr. da: «ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano», vol. XXI, fasc. I (gennaio-aprile 1968)
FMa LSPM 504
Significación de Luzán en la cultura y literatura españolas del siglo XVIII [testo fotocopiato] / [Rinaldo Froldi]. - Toronto : Department of Spanish and Portuguese University of Toronto, 1980. - P. 285-289 ; 25 cm.
Estr. da: Actas del Sexto Congreso Internacional de Hispanistas» celebrado en Toronto del 22 al 26 de agosto de 1977, publicadas bajo la dirección de Alan M. Gordon y Evelyn Rugg, [organizado] por la Asociación Internacional de Hispanistas, Toronto : Department of Spanish and Portuguese. University of Toronto, 1980
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí, con amicizia Rinaldo Froldi. Bologna 26-6-1981»
FMa LSPM 522
Fucilla, Joseph G.
An italia version of Cervante's «Gitanilla» (from plagiarism to translation) / [Joseph G. Fucilla]. - [Philadelphia : The University of Pensylvania Press], 1959. - P. 385-396 ; 24 cm.
Estr. da: «Hispanic Review» A Quarterly Journal Devoted to Research in the Hispanic Languages and Literatures, vol. XXVII, n. 4 (october 1959)
FMa LSPM 260
Brief articles and notes : The test of courage in the Cid Legend: a foreign importation / [Joseph G. Fucilla]. - [S.l. : s.n.] : , 1951. - P. 86-89 ; 24 cm.
Estr. da: «Philological Quarterly», vol. XXX, n. 1, (january, 1951)
Sulla cop. annotazione ms. di O.M.
FMa LSPM 75
The Caves of Montesinos / Joseph G. Fucilla. - [S.l. : s.n.], 1952. - P. 170-174 ; 24 cm.
Estr. da: «Italica», vol. XXIX, n. 3 (september 1952)
FMa LSPM 261
Etapas en el desarrollo del mito de Icaro, en el Renacimiento y en el Siglo de Oro / Joseph G. Fucilla. - [S.l. : s.n.], 1960. - P. 1-34 ; 25 cm.
Estr. da: «Hispanófilia», n. 8 (1960)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Cordialmente Fucilla»
FMa LSPM 194
The European and american vogue of the shorter poems of Metastasio / Joseph G. Fucilla. - [S.l. : s.n.], 1952. - P. 13-33 ; 24 cm.
Estr. da: vol. XXIX, n. 1 (marzo 1952)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Amichevolmente, J.G.F.»
FMa LIM 217
Giraldi's Hecatommithi, Deca II, 1: central version in the diffusion of the courtly Cid Theme / Joseph G. Fucilla. - New York : Modern language association of America, 1951. - P. 785-794 ; 25 cm.
Estr. da: «PMLA». Publications of the modern language association of America, vol. LXVI, n. 5 (settembre 1951)
FMa LIM 179
A letter from Voltaire to Cav. Vansommer / by Joseph G. Fucilla. - [Geneve : Institut et musee Voltaire], 1955. - P. 111-113 ; 23 cm.
Estr. da: Travaux sur Voltaire et le dix-huitième siècle, sous la direction de Theodore Besterman, Geneve, Institut et musee Voltaire, 1955
FMa FIM 66
Notes sur le sonnet Superbi Colli : (rectificaciones y suplementos) / Joseph G. Fucilla. - Santander : [Sociedad Menéndez Pelayo], 1955. - P. 3-45 ; 25 cm.
Estr. da: «Boletín de la Biblioteca de Menéndez Pelayo», a. XXXI, n 1-2 (junio de 1955)
Sulla cop. annotazione a matita blu di O.M.: "spagnolo estratto"
FMa LSPM 333
Petrarchism in the poetry of the Argensolas / [Joseph G. Fucilla]. - [Philadelphia : The University of Pensylvania Press], 1952. - P. 200-211 ; 24 cm.
Estr. da: «Hispanic Review», vol. XX (1952)
Sulla prima p. annotazione ms. di O.M.
FMa LSPM 225
[Recensione] / Joseph G. Fucilla. - Chicago : University, 1959. - P. 49-51 ; 25 cm.
Rec. di: The invention of the sonnet and other studies in Italian literature, by Ernest Hatch Wilkins, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1959, pp. 11, 354. Estr. da: «Modern Philology», vol. LVII, n. 2 (november 1959)
FMa MR 41
A Rhetorical Pattern in Renaissance and Baroque Poetry / Joseph G. Fucilla. - [S.l. : s.n.], 1956. - P. 23-48 ; 23 cm.
Estr. da: «Studies in the Renaissance», vol. III (1956)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Cordialmente J G F»
FMa LSPM 195
Sobre las fuentes de «Del Rey abajo ninguno» / Joseph G. Fucilla. - México : El Collegio de México, 1951. - P. 381-393 ; 26 cm.
Estr. da: «Nueva Revista de Filología Hispánica», a. V, n. 4 (1951)
Sulla cop. annotazione ms. di O.M.
FMa LSPM 417
Gabrieli, Francesco
Problemi e forme della poesia mistica musulmana / Francesco Gabrieli. - Roma : Accademia Nazionale dei Lincei, 1956. - P. 4-17 ; 25 cm.
Estr. da: «XII Convegno «Volta», promosso dalla classe di scienze morali, storiche e filologiche. Tema: oriente e occidente nel Medioevo, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1956
Sulla cop.: Accademia Nazionale dei Lincei. Fondazione «Alessandro Volta» istituita dalla società Edison di Milano
FMa LSM 9
Gadda, Carlo Emilio
I littoriali del lavoro / Carlo Emilio Gadda. - Roma : Società anonima La Nuova Antologia, 1941. - P. 390-395 ; 24 cm.
Estr. da: «La Nuova Antologia» (16 aprile 1941)
FMa LIM 543
I nuovi borghi della Sicilia rurale / Carlo Emilio Gadda. - Roma : Società anonima La Nuova Antologia, 1941. - P. 282-286 ; 25 cm.
Estr. da: «La Nuova Antologia» (1° febbraio 1941)
FMa LIM 544
Galante, Lucio
Geremia Re / Lucio Galante. - Lecce : ITES, 1972. - P. 125-143, [25] c. di tav. : ill. ; 25 cm.
Estr. da: «L'Albero», N.S., n. 49 (1972)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al Prof. O. Macrí con stima, Lucio Galante»
FMA MV 19
Galigani, Giuseppe
La palingenesi ciclica di «Ceremony after a fire raid» / Giuseppe Galigani. - Pisa : Giardini, 1984. - P. 1-20 ; 25 cm.
Estr. da: «Linguistica e Letteratura», IX, I (1984)
FMa LSM 68
Psyche: a tapestry empyrian / Giuseppe Galigani. - [Fasano] : Schena, 1986. - P. 282-298 ; 24 cm.
Estr. da: «Il Confronto Letterario. Quaderni del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne dell'Università di Pavia», a. III, n. 6 (novembre 1986)
Note e sottolineature nell'ultima p.
FMa LSM 99
Gallego Morell, Antonio
El primer poema publicado por Federico García Lorca / Antonio Gallego Morell. - Bordeaux : Féret & Fils, 1967. - P. 487-492 ; 25 cm.
Estr. da: «Bulletin Hispanique» paraissant tous les trois mois, n. 3-4, tome LXIX (juillet-décembre 1967)
In testa alla cop.: «Annales de la Faculté des Lettres de Bordeau. LXXXIX année»
FMa LSPM 676
Unamuno y el deporte / Antonio Gallego Morell. - Salamanca : [Universidad de Salamanca, Facultad de Filosofía y Letras], 1970. - P. 25-29 ; 25 cm.
Estr. da: «Cuadernos de la Cátedra Miguel de Unamuno», XX (1970)
FMa LSPM 829
Gallina, Annamaria
Appunti per una storia della fotuna del Giovio in Spagna nel sec. XVI / [Annamaria Gallina]. - [Torino] : Loescher, 1957. - P. 191-214 ; 23 cm.
Estr. da: «Filologia Romanza», a. IV, n. 14, fasc. 2 (1957)
Sulla cop. annotazione ms. di O. M.
FMa LSPM 196
Di un antica traduzione aragonese del «Milione» / Annamaria Gallina. - Chiantore : Loescher, 1956. - P. 295-314 ; 24 cm.
Estr. da: Filologia Romanza, a. III, fasc. 3, n. 11 (1956)
Annotazioni ms. di O.M. sulla cop.. - Correzioni ms. nel testo
FMa LIM 120.1
Una traduzione catalana quattrocentesca della «Divina Commedia» / Annamaria Gallina. - [Torino] : Loescher-Chiantore, 1957. - P. 236-266 ; 23 cm.
Estr. da: «Filologia Romanza», a. IV, fasc. 3, n. 15 (1957)
Sulla cop. annotazione ms. di O.M.: «Gallina»
FMa LIM 46