Estrattoteca [Mi-Río]

Miazzi Chiari, Maria Paola

Il Fondo Spagnolo della Biblioteca palatina di Parma e in particolare "La collezione IV 28033" / Maria Paola Chiari Miazzi. - Parma : La Nazionale, 1968. - P. 262-272 ; 24 cm.
Estr. da: «Archivio Storico per le Province Parmensi», Quarta serie, v. XX (1968)
FMa MBIB 8

Micheli, Silvio

«L'Artiglio» ha confessato / Silvio Micheli. - Firenze : Vallecchi, 1960. - P. 194-208 ; 21 cm.
Estr. da: Silvio Micheli, L'Artiglio ha confessato, Vallecchi, Firenze, 1960. - Contiene il cap. XV
FMa LIM 632

Michelini, Giuseppe

Sere modenesi / Giuseppe Michelini. - Modena : S.T.E.M.- Mucchi , 1963. - P. 1-3 ; 25 cm.
Estr. da: «L'arcitrivella» (1963)
FMa LIM 633

Michelucci, Giovanni

Idea di una chiesa per il Venezuela : 7-12-82 / Giovanni Michelucci. - Pisa : Stamperia Cursi, 1986. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 482)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 1073

Micolano, Claudio

Finibusterre, romanzo storico di Luigi Corvaglia: una rievocazione del Salento all'inzio del secolo scorso / Claudio Micolano. - Galatina : Congedo, 1982. - P. 87-100 ; 24 cm.
Estr. da: «Contributi», a. I, n. 2 (giugno 1982)
FMa LIM 473

Recupero di poesie inedite in vernacolo magliese : G. Micolano 1879-1951 / Claudio Micolano. - Maglie : Società di Storia Patria per la Puglia, 1978. - P. 359-375 ; 24 cm.
Estr. da: Studi di storia e cultura salentina, Maglie, Società di storia patria per la Puglia, 1978
FMa LIM 635

Salvatore Toma: il mondo, la poesia / Claudio Micolano. - [Galatina (Le)] : Congedo, 1993. - P. 156-200 ; 24 cm.
Estr. da: N. G. De Donno .. [et al.], Note di storia e cultura salentina, Galatina, Congedo, 1991
Annotazioni ms. al margine del testo
Altra copia: FMa LIM 862
FMa LIM 861
FMa LIM 862

Vestigia. Raccolta inedita di poesia di Francesco Negri / Claudio Micolano. - [Galatina (Le)] : Congedo, 1991. - P. 190-219 ; 24 cm.
Estr. da: N. G. De Donno .. [et al.], Note di storia e cultura salentina, a cura di Fernando Cezzi,
Galatina, Congedo, 1991
FMa LIM 680

Migliorini, Bruno

Latino e volgare nel quattrocento / Bruno Migliorini. - [Arona : Paideia, 1954]. - P. 326-333 ; 25 cm.
Estr. da: «Lettere Italiane», n. VI (ottobre-dicembre 1954)
In testa alla cop. dedica ms. dell'A.: «Cordialmente BM.» e a lato annotazione ms. «VI»
FMa FILI(M) 156

Il pensiero axiologico di Giulio Preti : da «Praxis ed Empirismo» a «retorica e logica» / Ermanno Migliorini. - L'Aquila : [s.n.], 1973. - P. 3-12 ; 24 cm.
Estr. da: XXIV Congresso Nazionale di Filosofia (28 aprile-2 maggio 1973)
FMa FIM 60

Milan, Gabriella

Metro e ritmo nei «Sepolcri» di Ugo Foscolo : nota presentata dal s. e. Gianfranco Folena nell'adunanza ordinaria del 23 novembre 1980 / Gabriella Milan. - Venezia : Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, 1981. - P. 124-142 ; 24 cm.
Estr. da.: «Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, classe di scienze morali, lettere ed arti», tomo CXXXIX (1980-81)
Annotazioni ms. di O.M. al margine del testo
FMa LIM 246

Mimnermo

Mimnermo / traduzione di Bruno Gentili. - Urbino : Argalìa, 1966. - P. 197-199 ; 25 cm.
Estr. da: «Quaderni Urbinati», n. 2 (1966)
FMa LGRM 37

Minima antologia poetica ispanoamericana

Minima antologia poetica ispanoamericana / Francesco Tentori Montalto. - Roma : De Luca Editore, 1969. - P. 117-126 ; 21 cm.
Estr. da: «Arte e Poesia», n. 4-5-6, (lug.- Dic.) 1969
FMa LIAM 1

Minucci, Paola Maria

«Innocenza e memoria»: ponte ideale tra Ungaretti e Elitis / traduzione dal greco di Paola Maria Minucci. - Roma : [s.n.], 1988. - P. 306-361 ; 24 cm.
Estr. da: «Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici», N.S., 25, XXXV (1988)
Sul verso della cop. dedica ms. dell'A.: «Un caro ricordo Paola Maria Minucci. Roma,22.12.89»
FMa LIM 891

[Luce e ascensione nella poesia di Elitis : un tentativo di lettura tra struttura e archetipo / Paola Maria Minucci]. - Roma : [s.n.], 1985-1986. - P. 334-357 ; 24 cm.
Estr. da: «Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici», n. 22-23 (1985-1986)
In testa alla cop.: Dipartimento di Filologia Greca e Latina. Sezione Bizantino-Neoellenica. Università di Roma  «La Sapienza»
FMa LSM 74

[Memoria biografica e memoria cosmica in Kavafis / Paola Maria Minucci]. - Roma : [s.n.], 1983-1984. - P. 230-243 ; 25 cm.
Estr. da: «Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici», n. 20-21 (XXX-XXXI)
Sulla cop.: Istituto di Studi Bizantini e Neoellenici. Università di Roma «La Sapienza»
FMa LSM 97

Mirò, Emilio

El ultimo sueño / Emilio Miró. - Madrid : Instituto Nacional de Enseñanza Media «Cervantes», 1964. - P. 3-4 ; 22 cm.
Estr. da: «El Ingenioso Hidalgo», a. IV, n. 11 (1964)
Sul verso della cop. dedica ms. dell'A.: «Al profesor y maestro Oreste Macrí, con el recuerdo de mis días en Florencia, mi homenaje a Unamuno - modesto pero emocionado - . Con gratitud y amistad Emilio Miró. En Madrid, a 10 de noviembre de 1964»
FMa LSPM 840

Molina Damiani, J. M.

Más allá «de este muro»: tradición y traición en la obra de Manuel Ruiz Amezcua [testo fotocopiato] / J. M. Molina Damiani. - Jaén : [s.n.], 1991. - P. 149-161 ; 22 cm.
Estr. da: «Boletín del Instituto de Estudios Giennenses» Excma. Diputación Provincial Consejo Superior de Investigaciones Cientificas, n. CXLIV, (julio - diciembre 1991)
Sulla prima p. dedica ms. di Manuel Ruiz Amezcua.: «Para D. Oreste Macrí, que no contestó al envío de mi libro. Cordialmente, M. R. Amezcua»
FMa LSPM 807

Molinaro, Julius A.

American Studies an Traslations of Contemporary Italian Poetry, 1945-1965 : An Historical Survey and a Bibliography / by Julius A. Molinaro. - [New York : Public Library], 1968. - P. 523-588 : ill. ; 26 cm.
Estr. da: «Bulletin of the New York Public Library», v. 72, n. 8 (october 1968)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Al Chiarissimo Prof. Oreste Macrí, Cordialmente J.A.Molinaro»
FMa MBIB 9

A note on Leopardi's 'Il Passero Solitario' / Julius A. Molinaro. - [Chapel Hill : University of North Carolina], 1967. - P. 641-653 ; 23 cm.
Estr. da: «Studies in Philology», LXIV, 4 (luglio 1967)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Al chiarissimo prof. Oreste Macrí cordialmente, J. A. Molinaro»
FMa LIM 291

A bibliography of the publications of Joseph G. Fucilla / Julius A. Molinaro. - Firenze : Grafica Toscana, 1968. - P. 282-296 ; 23 cm.
Estr. da: «Italica», v. XLV, n. 3 (1968)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Al chiarissimo Prof. Oreste Macrí Cordialmente J. A. Molinaro»
FMa LSM 82

Monge, Félix

Culteranismo y conceptismo a la luz de Gracián / [Félix Monge]. - La Haya : Van Goor Zonen, 1966. - P. 355-381 ; 24 cm.
Estr. da: Homenaje. estudios de Filología e Historia Literaria Lusohispanas e Iberoamericanas, publicadas para celebrar el tercer lustro del Instituto de Estudios Hispánicos, Portugueses e Iberoamericanos de la Universidad Estatal de Utrecht, La Haya : Van Goor Zonen, 1966
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Muy cordialmente Félix Monge»
FMa LSPM 320

Fondo y forma en Valle-Inclán / Félix Monge. - [Zaragoza : Universidad], 1977. - P. 203-212 ; 24 cm.
Estr. da: Estudios en Homenaje al Dr. Eugenio Frutos Cortés», facultad de F. y Letras, Universidad de Zaragoza, 1977
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Para Oreste Macrí, con excusas por el retraso en dar señales de vida y saludos afectuosos de Félix Monge». - Correzioni mss. dell'A. a margine del testo
FMa LSPM 851

Monguió, Luis

Una desconocida novela hispano-peruana sobre la guerra del Pacífico / Luis Monguió. - Nueva York : Hispanic Institute Columbia University, 1969 [1972]. - P. 248-254 ; 26 cm.
Estr. da: «Revista Hispánica Moderna», a. XXXV, n. 3 (enero-abril, 1969)
Sul verso della cop. dedica ms. dell'A.: «Al Profesor Oreste Macrí, atento recuerdo de Luis Monguió». - Sulla cop. data di edizione ms.
FMa LIAM 26

«Las Luces» and the Enlightenment in Spanish America / Luis Monguió. - [S.l. : s.n.], s.d.. - P. 211-233 ; 22 cm.
Non è presente alcun riferimento ms. o a stampa
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Don Oreste Macrí, recuerdo cordial de Luis Monguió. [...] 5-IV-71»
FMa LIAM 8

Montale, Eugenio

Eugenio Montale (1896-1981) / [Gilberto Finzi ; trad. di Trinidad Blanco de García]. - Córdoba : [s.n.], 1985. - 1 pieghevole ; 17 cm.
(Il Nuovo, Vecchio Stil : hoja de poesía italiana ; 3)
FMa LIM 1099

Mittelländifches Meer / Eugenio Montale. - München : Berlag Alber Langen - Georg Müller, [s.d.]. - P. 161-148 ; 24 cm.
Estr. da: «Sonderbrud aus das Innere Reich», jahrgang VI, heft 2
Sulla cop. annotazione ms. di O.M.
FMa LIM 1099.1

Poeta sperso tra gli uomini / Eugenio Montale. - Milano : Feltrinelli, 1968. - [8] p. ; 16 cm.
Articolo pubblicato in «Corriere della Sera», 20 aprile 1968
FMa LIM 638

Un Montale gnostico?

Un Montale gnostico?. - [S.l. : s.n.], 1997. - P. 532-535 ; 30 cm.
Estr. da: «Studi Cattolici» (luglio-agosto 1997)
Manca il nome dell'A.
FMa LIM 668

Montalegre, Duarte de

Alta Mensagem de Poesia : estudo crítico e versâo portuguesa da poesia de Raffaele Spinelli / Duarte de Montalegre. - Guimarâes : [s.n.], 1955. - P. 3-40 ; 23 cm.
Estr. da: «Revista de Portugalidade Gil Vicente» (1955)
FMa LPBM 55

Montero Delgado, Juan

«Beato sillón»: tópica y poética / [Juan Montero Delgado]. - Zaragoza : Colegio Universitario de la Rioja Universidad de Zaragoza Logroño, 1989. - P. 41-49 ; 25 cm.
Estr. da: «Cuadernos de Investigación Filológica», tomo XV, fasc. 1 y 2 (1989)
Tit. sulla prima p. - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al prof. Oreste Macrí, ¡por don Jorge! Juan Montero, Córdoba, 13.01.91.»
FMa LSPM 727

Notas para una reconsideración de las «Nuevas Canciones» machadianas / [Juan Montero]. - Sevilla : Alfar, 1990. - P. 343-355 ; 24 cm.
Estr. da: «Antonio Machado Hoy». Actas del Congreso Internacional Conmemorativo del Cincuentenario de la Muerte de Antonio Machado, Sevilla, Alfar, 1990
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al prof. Oreste Macrí, machadiano ejemplar Juan Montero, 13.01.91». - Correzioni mss. dell'A. a margine del testo
FMa LSPM 778

Montesanto, Gino

Elegia per il padre / Gino Montesanto ; [incisione del Miserere di Georgrs Rouault]. - Pisa : Stamperia Cursi, 1980. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 248)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 964

Montesi, Pio

La cappella di Ronchamp / di Pio Montesi. - Pisa : Stamperia Cursi, 1975. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 207)
Ed. di 500 copie. - Sul front. un'idea abbozzata da Le Corbusier per l'erezione della cappella
FMa LIM 949

Morabito, Raffaele

Josaphat e Segismundo / Raffaele Morabito. - L'Aquila : [s.n.], 1983. - P. 502-523 ;
Estr. da: Colloquium Calderonianum Internationale, L'aquila 16-19 settembre 1981. Atti, a cura di Giuseppe De Gennaro, L'Aquila, s.n., 1983
FMa LSPM 238

Morelli, Gabriele

Aleixandre in Italia / Gabriele Morelli. - Milano : Cisalpino-Goliardica, 1978. - P. 25-30 ; 25 cm.
Estr. da: «Rassegna Iberistica», I (1978)
FMa LSPM 618

L'Epitalamo nella tarda poesia latina / Camillo Morelli. - Firenze : Successori B. Seeber, 1910. - P. 320-432 ; 25 cm.
Estr. da: «Studi italiani di Filologia Classica», vol. XVIII (1910)
Sul front. dedica ms. dell'A.: «Oreste Macrí 1938»
FMa LGRM 12

La generazione del '27 tra «divertissement» e letteratura : La «Jinojepa» di Gerardo Diego / [di Gabriele Morelli]. - [S.l.] : Edizioni Universitarie Jaca Book, [s.d.]. - P. 135-149 ; 21 cm.
Estr. da: Ludus gioco, sport, cinema nell'avanguardia spagnola, a cura di Gabriele Morelli
FMa LSPM 660

Jorge Guillén e Italia / [Gabriele Morelli]. - [Murcia] : Caja Murcia, 1994. - P. 225-241 ; 21 cm.
Estr. da: La claridad en el aire. Estudios sobre Jorge Guillén, edición de Francisco Díez de Revenga y Mariano de Paco, Murcia, Caja Murcia, 1994
FMa LSPM 728

Linguaggio e narrativa negli ultimi libri di Asturias / Gabriele Morelli. - Milano : Istituto Editoriale Cisalpino, [1971]. - P. 39-54 ; 24 cm.
Estr. da: Studi di Letteratura Ispano-americana. III, Milano, Istituto Editoriale Cisalpino, 1971
FMa LIAM 64

Luis Cernuda e Italia [testo fotocopiato] / [Gabriele Morelli]. - Sevilla : Universidad, 1990. - P. 151-163 ; 23 cm.
Estr. da: Actas del Primer Congreso Internacional sobre Luis Cernuda (1902-1963). Reales Alcázares de Sevilla (3-6 de Mayo de 1988), Univesidad Internacional Menéndez Pelayo, Sevilla, 1990
In testa alla cop.: «Universidad Internacional Menéndez Pelayo». - Originariamente inserita: carta intestata a: «Istituto Universitario di Bergamo. Dipartimento di Lingue e Letterature Neolatine» con dedica ms. dell'A.: «Via Don Rodrigo, 6 20142 - Milano. Milano 27.VI.91. Caro Macrí, spero di aver interpretato correttamente il tuo pensiero sull'opera cernudiana. Un saluto cordiale Gabriele Morelli»
FMa LSPM 658

Neruda en Italia / Gabriele Morelli. - Parma : Tip. Editrice La Nazionale, [1971-72]. - P. 247-253 ; 24 cm.
Estr. da: «Studi e Ricerche della Facoltà di Economia e Commercio dell'Università degli Studi Parma», VIII-IX (1971-72)
FMa LIAM 117

Morena, Alberico

Una xilografia / di Alberico Morena, un raccontino di Valerio Volpini. - Pisa : Stamperia Cursi, 1986. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 375)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 1022

Moretti, Marino

Lettere inedite di Marino Moretti e Michele Saponaro : quasi un carteggio / Michele Tondo. - Ravenna : Longo, 1990. - P. 4-31 ; 23 cm.
Estr. da: «Il Lettore di Provincia», a. XXII, n. 78 (settembre 1990)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Nei ricordi di Saltino, con l'abbraccio del tuo Michele»
FMa LIM 670

Moretti, Vito

Il «Notturno» in diacronia. Aspetti lessicali per una significanza storica e letteraria del concetto di «notte» / Vito Moretti. - Pescara : [Tipolit. Giuseppe Fabiani], 1986. - P. 257-265 ; 25 cm.
Estr. da: D'Annunzio Notturno. Atti del VIII Convegno di studi dannunziani, Pescara 8-10 ottobre 1986, S.l., s.n., 1987 (Pescara : Tipolit. Giuseppe Fabiani)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al Prof. O. Macrí con molta cordialità. Vito Moretti»
FMa LIM 485

Morghen, Raffaello

Il cosiddetto neo-manicheismo occidentale del secolo XI / Raffaello Morghen. - Roma : Accademia nazionale dei Lincei, 1956. - P. 4-19 ; 25 cm.
Estr. da: XII Convegno «Volta», promosso dalla classe di scienze morali, storiche e filologiche. Tema: oriente e occidente nel Medioevo, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1956
Sul front. annotazione a matita di O.M: «Henry Corbin»
FMa FIM 50

Morino, Angelo

Il discorso carnevalesco del «Lazarillo de Tormes» / Angelo Morino. - [S.l. : s.n., s.d.]. - P. 149-193 ; 24 cm.
Non è presente alcun riferimento ms. o a stampa
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «al Professor Oreste Macrí, cordialmente Angelo Morino»
FMa LSPM 354

Poe e Borges/Bioy Casares: l'investigatore e il veggente / Angelo Morino. - Milano : Mursia, 1978. - P. 194-204 ; 21 cm.
Estr. da: E. A. Poe dal gotico alla fantascienza. Saggi di letteratura comparata, Milano, Mursia, 1978
Sulla cop. annotazione ms. di O.M.
FMa LSM 130

La saga di Santa María : un meccanismo ad alta precisione / [Angelo Morino]. - Pisa : Giardini, 1976. - P. 135-149 ; 25 cm.
Estr. da: «Studi Ispanici», (1976)
Sulla cop. annotazione ms. di O.M.
FMa LIAM 124

Moro, Donato

Canti del Sud / Donato Moro. - [Napoli : Domenico Conte], 1963. - P. 2-3 ; 21 cm.
Estr. da: «Dialoghi», n. 1-2 (gennaio-aprile 1963)
FMa LIM 671

Otranto nel 1480-81. Due preziose fonti, fra le più antiche, mai fino ad oggi individuate come tali / Donato Moro. - Maglie : Società di Storia Patria per la Puglia, 1978. - P. 99-160, [3] p. di tav : facs. ; 24 cm.
Estr. da: Studi di storia e cultura salentina, Maglie, Società di Storia Patria per la Puglia, 1978
Sulla c. di guardia dedica ms. dell'A.: «Ad Oreste Macrí con grande stima e simpatia, Donato Moro. Milano 16 febbraio 1979»
FMa LIM 126

Morreale, Margherita

Alfonso de Valdés y la reforma en Alemania / [Margherita Morreale]. - Paris : Fondation Singer-Polignac, [s.d.]. - P. 289-295 ; 24 cm.
Estr. da: Les cultures ibériques en devenir. Essais publiés en hommage à la memoire de Marcel Bataillon (1895-1977)
Sulla cop. annotazione ms. di O. M.
FMa LSPM 438

Algo más sobre la oda "Regoge ya en el seno..." / Margherita Morreale. - México : El colegio de México, 1983. - P. 381-388 ;
Estr. da: «Nueva Revista de Filología Hispánica», tomo XXXII, n. 2 (1983)
Altra copia: FMa LSPM 372 con sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al Prof. Oreste Macrí raccomandandomi alla sua indulgenza, M. Morreale»
FMa LSPM 371
FMa LSPM 372

Algunas adiciones al DCELC derivadas de la versión bíblica del MS escurialense I-j-6. / Margherita Morreale. - Madrid : Imprenta Silverio Aguirre Torre, 1962. - P.246-253 ; 25 cm.
Estr. da: «Boletín de la Real Academia Española», t. XLII, cuaderno CLXVI (mayo-agosto 1962)
A p. 250 correzione ms. di O.M.
FMa FILI(M) 157

Anotaciones para el análisis de las traducciones españolas de Virgilio / Margherita Morreale. - [Madrid] : Arco, 1987. - P. 228-249 ; 24 cm
Estr. da: Actas del I congreso internacional de historia de la lengua española, Cáceres, 30 de marzo-4 de abril de 1987, editadas por M. Ariza, A. Salvador, A. Viudas, Madrid, Arco Libros, 1988
FMa FILI(M) 158

Apostillas lexicales a los romanceamientos bíblicos : Letra A / Margherita Morreale. - [Londra] : Indiana University Press , 1968. - P. 282-308 ; 21 cm.
Estr. da: Homage to John M. Hill, Londra, Indiana University Press, 1968
Sulla prima p. richiesta ms. dell'A.: «Egregio Professore, Sarebbe possibile avere per il nostro - non ricco - Istituto qualcuna delle Sue pubblicazioni presso l'ed. D'Anna? Cioè quelle da Lei patrocinate per il C.N.R. e il Valdés? Molte grazie e saluti cordiali, M. Morreale»
FMa FILI(M) 159

Apuntaciones para el estudio de Calderón como traductor de la vulgata (y de textos litúrgicos) / Margherita Morreale. - Salamanca : Calatrava, 1988. - P. 91-108 ; 24 cm.
Estr. da: Alberto Navarro Gonzalez ,«Estudios sobre Calderón» (Actas del Coloquio Calderoniano. Salamanca 1985), Salamanca : Calatrava, 1988
FMa LSPM 239

Apuntaciones para la lectura del soneto anonimo «No me mueve, mi Dios, para quererte» y del de Gabriel Fiamma «Qual paura, qual danno o qual tormento» / [Margerita Morreale]. - [Barcelona : PPU, 1989]- P. 419-456 ; 24 cm.
Estr. da: Estudios sobre Calderón y el teatro de la Edad de Oro. Homenaje a Kurt y Roswitha Reichenberger, recopilacion a cargo de Alberto Porqueras-Mayo y Jose Carlos de Torres, direccion y edicion de Francisco, Barcelona, PPU, 1989
FMa LSPM 297

Apuntes para el estudio de la trayectoria que desde el «¿Ubi sunt?» lleva hasta el «¿Qué le fueron sino...?» de Jorge Manrique / Margherita Morreale. - Bogotá : Instituto Caro y Cuervo, 1975. - P. 3-51 ; 24 cm.
Estr. da: «Thesaurus, Boletín del Instituto Caro y Cuervo», tomo XXX (1975)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al Prof. O. Macrí (con una certa tremarella per l' [...] delle citazioni finali)». - Annotazioni e correzioni di O.M. a margine del testo
FMa LSPM 143

Apuntes para un comentario literal del «Libro de Buen Amor» / Margherita Morreale. - Madrid : Silverio Aguirre Torre, 1963. - P. 250-371 ; 25 cm.
Estr. da: «Boletín de la Real Academia Española», tomo XLIII, cuaderno CLXIX (mayo-agosto 1963)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Cordiali saluti, M. M.»
FMa LSPM 86

Aspectos gramaticales y estilísticos del número / Margherita Morreale. - Madrid : Real Academia Española, 1971. - 2 v. ; 25 cm.
Parte I: estr. da: «Boletín de la Real Academia Española», t. LI, cuaderno 102 (enero-abril 1971). - P. 84-138
Parte II: estr. da: «Boletín de la Real Academia Española», t. LIII, cuaderno 198 (enero-abril 1973). - P. 100-205. - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Cordiali auguri Margherita Morreale»
FMa FILI(M) 160

Aspectos no filo-lógicos de las versiones bíblicas medievales en castellano : (Esc. I-j-4 y Ac 87) / Margherita Morreale. - Bari : Cressati, 1962. - P. 4-27 ; 25 cm.
Estr. da: «Annali del Corso di Lingue e Letterature Straniere presso l'Università di Bari», vol. V (1962).
In testa al front. dedica ms. dell'A.: «Cordiali saluti, M.M.»
FMa FILI(M) 161

La Biblia de Ferrara y los romanceamientos medievales : 2SM 22 Y PS 18 / Margherita Morreale. - Sevilla : Colección Encuentros, 1994. - P. 70-139 ; 24 cm.
Estr. da: Introducción a la Biblia de Ferrara. Actas del Simposio Internacional sobre la Biblia de Ferrara, Sevilla, 25-28 de noviembre de 1991
In testa alla cop. annotazione ms. «Illeggibile ma molto 'sui dati' (... anche il testo alla fine)»
FMa FILI(M) 162

Bisoño de Frojolon: a proposito di una reciente edició de la Loçana Andaluza / Margherita Morreale. - Santander : [Sociedad Menéndez Pelayo], 1979. - P. 323-342
Estr. da: «Boletín de la Biblioteca Menéndez y Pelayo», a. LV, n. 1-4 (enero-diciembre 1979)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Con tanti ringraziamenti e congratulazioni per il bel volume di Studi isp. (lo sa che il Prof. Hatzfeld è morto?) la saluta M.M.»
FMa FILI(M) 163

La censura de la geomancia y de la herejia en «Las Zahurdas de Pluton», de Quevedo / Margherita Morreale. - Madrid : S. Aguirre Torre, 1958. - P. 409-419 ; 24 cm.
Estr. da: «Boletín de la Real Academia Española», tomo XXXVIII, cuaderno CLV (sep.bre.-di.bre. 1958
Sulla cop. timbro: 217 31. - Annotazioni ms. di O.M. a margine del testo
FMa LSPM 408

Dante in Spain / Margherita Morreale. - Bari : Editoriale Universitaria, 1966. - P. 4-19 ; 24 cm. Estr. da: Annali del corso di lingue e letterature straniere della Università di Bari, vol. VIII (1966) Sul front. dedica ms. dell'A.: «Con molti ringraziamenti e auguri M. Morreale»

El «Diálogo de las cosas ocurridas en Roma», de Alfonso de Valdés / Margherita Morreale. - Madrid : Aguirre Torre, 1957. - P. 395-417 ; 25 cm.
Estr. dal «Boletín de la Real Academia Española», tomo XXXVII, cuaderno CLII, (septiembre-diciembre 1957)
Sulla cop. timbro: 217 31. - Annotazioni ms. di O.M. sulla cop. e a margine del testo
FMa LSPM 171

Un diccionario del castellano medieval con el auxilio de computadoras : (Proyecto y labor de la Universidad de Wisconsis» / [por Margherita Morreale]. - [Madrid : Artes Graficas Benzal], 1977. - P. 82-89 ; 24 cm.
Estr. da: «Arbor», n. 383, (noviembre 1977)
FMa LSPM 26

Due spigolature : sp. Bergamota e sp. Abeto / Margherita Morreale. - Roma : Bardi, 1995. - P. 484-489 ; 25 cm.
Estr. da: «Rendiconti», vol. VI, serie IX, fasc. 3 (1995)
In testa alla cop.: Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. a. CCCXCII - 1995. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche. - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al carissimo Prof. Oreste Macrí... cominciando dallo scritto più 'breve'...Margherita M.»
FMa FILI(M) 164

Las «Epistolas y Evangelios» de Ambrosio Montesino : eslabón entre los romanceamientos medievales y la lectura de la Biblia en el Siglo de Oro / Margherita Morreale. - [Manduria (Le)] : Lacaita Editore, 1970. - P. 451-463, [6] p. di tav. : ill. ; 27 cm.
Estr. da: Studi in onore di A. Corsano, Manduria, Lacaita, 1970
FMa LSPM 382

Esquema para el estudio de la comparación en el «Libro de Buen Amor» / Margherita Morreale. - Washington : The Catholic University for America Press in association whit Consortium Press, [s.d.]. - P. 279-301 ; 25 cm.
Estr. da: Studies in Honor of Tatiana Fotitch
Sul front. dedica ms. dell'A.: «Al Prof. O. Macrí, con i più fervidi auguri per il 1973, M. Morreale»
FMa LSPM 86

La fábula de las liebres en el «Libro» del Arcipreste de Hita / [Margherita Morreale]. - Bologna : Il Mulino, 1987. - P. 404-442 ; 24 cm.
Estr. da: «Medioevo Romanzo», a. XII, 1987, n. 3 (1987)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Con molti sinceri auguri [...] M. Morreale». - Nel testo correzioni ms. di O.M.
FMa LSPM 87

La fábula del asno y el blanchete en el «Libro» del Arcipreste (1401-1408) / [Margherita Morreale]. - México : Universidad Nacional autónoma de México, 1992. - P. 351-399 ; 22 cm.
Estr. da: Scripta Philologica In Honorem Juan M. Lope Blanch, a los 40 anos de docencia en la UNAM y a los 65 anos de vida, coordinadora Elizabeth Luna Traill, México, Universidad Nacional autónoma de México, 1992
Tit. sulla prima p.
FMa LSPM 88

Fray Luis de León entre la inspiración clásica: la oda ix «A Querinto» / Margherita Morreale. - [Potomac, Maryland : s.n.], 1986. - P. 167-193 ; 24 cm.
Estr. da: Renaissance and Golden Age Essays In Honor of D. W. McPheeters, edited by Bruno M. Damiani, Potomac, Maryland, 1986
FMa LSPM 373

La fraseología bíblica en la General Estoria : observaciones para su estudio / Margherita Morreale. - Washington : Alessandro S. Crisafulli, 1964. - P. 270-278 ; 25 cm.
Estr. da: Linguistic and Literary Studies in honor of Helmut A. Hatzfeld
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Cordiali saluti e ringraziamenti, M.M.»
FMa FILI(M) 165

«...Fue y le dijo,» «...cogió y se fue.». Observaciones acerca del uso del verbo sin contenido semántico / Margherita Morreale. - Bari : Editoriale Universitaria, 1966. - P. 4-14 ; 25 cm.
Estr. da: «Annali del Corso di Lingue e Letterature Straniere della Università di Bari», vol. VIII (1966)
In testa al front. dedica ms. dell'A.: «Cordiale saluto, M.M.»
FMa FILI(M) 166

Los glosarios latino-castellanos del S. XV considerados en relación con los romanceamientos bíblicos medievales / Margherita Morreale. - Madrid : Gráficas Cóndor, 1981. - P. 16-28 ; 25 cm.
Estr. da: «Revista de Filología Española», t. LXI (1981)
FMa FILI(M) 167

Glosario parcial del «Libro de Buen Amor» : palabras relacionadas por su posición en el verso / [Margherita Morreale]. - La Haya : Van Goor Zonen, 1966. - P. 391-448 ; 24 cm.
Estr. da: Homenaje. estudios de Filología e Historia Literaria Lusohispanas e Iberoamericanas, publicadas para celebrar el tercer lustro del Instituto de Estudios Hispánicos, Portugueses e Iberoamericanos de la Universidad Estatal de Utrecht, La Haya : Van Goor Zonen, 1966
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Cordiali saluti, M. M.»
FMa LSPM 89

Los «gozos» de la virgen en el «Libro» de Juan Ruiz (I) / Margherita Morreale. – Madrid : Gráficas Cóndor, 1983. - P. 223-290 ; 24 cm.
Estr. da: «Revista de Filología Española», tomo LXIII (1983)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al Prof. Oreste Macrí, ancora una volta sul Lba! Con cordiali saluti e ringraziamenti, M. Morrele»
FMa LSPM 90

Los «gozos» de la virgen en el «Libro» de Juan Ruiz (II) / Margherita Morreale. - Madrid : Gráficas Cóndor, 1984. - P. 1-69 ; 24 cm.
Estr. da: «Revista de Filología Española», tomo LXIV, cuadernos 1 - 2 (enero-junio 1984)
FMa LSPM 91

Juan de Valdés come traduttore dei Vangeli ed il Nuovo Testamento di Erasmo : nota presentata nell'adunanza ordinaria del 22 maggio 1977 / Margherita Morreale. - Venezia : Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 1977. - P. 507-540 ; 24 cm.
Estr. dagli «Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», tomo CXXXV, Classe di scienze morali, lettere ed arti, anno accademico 1976-77
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al prof. O. Macrí perché, dimentico delle emozioni valdesiane, tragga conforto dal Discorso della Montagna, con molti cordiali auguri M. Morreale»
FMa LSPM 441

Juan de Valdés en Italia: a proposito de una edición reciente del Evangelio de San Mateo / [Margherita Morreale]. - Madrid : Editorial Gredos, [1988]. - P. 331-344 ; 25 cm.
Estr. da: Homenaje a Eugenio Asensio, Madrid : Gredos, 1988
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al carissimo Prof. O. Macrí con molti auguri natalizi, M. Morreale»
FMa LSPM 442

Juan de Valdés traducteur de la Bible : théorie et pratique a travers la version du psaume 17 (18) / [Margherita Morreale]. - Paris : Libraire Philosophique J. Vrin, 1979. - P. 65-88 ; 24 cm.
Estr. da: L'Humanisme dans les Lettres Espagnoles. XIXColloque International d'Études Humanistes, Tours 5-17 juillet 1976, Paris, Libraire Philosophique J. Vrin, 1979
In testa alla cop.: «De Pétrarque a Descartes. Fondateur: Pierre Mesnard. Directeur: Jean-Claude Margolin». - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al prof. O. Macrí, con molti cordiali auguri di buone feste! M. Morreale». - Sulla cop. annotazione ms. di O.M.
FMa LSPM 443

Latin y castellano en un romanceamiento biblico del S. XIII : lectura de ecli. 25:24-28 / Margherita Morreale. - [S.l. : s.n., s.d.]. - P. 19-24 ; 23 cm.
Estr. da: «Cuadernos del Sur», n. 11
In testa alla prima p.: Homenaje a Arturo Marasso
FMa FILI(M) 168

Una lectura de las «pasiones» de J. Ruiz («Libro de Buen Amor» 1043-1066) / Margherita Morreale. - Madrid : Aguirre, 1975. - P. 331-381 ; 25 cm.
Estr. da: «Boletín de la Real Academia Española», tomo LV, cuaderno CCV (mayo-agosto, 1975)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al prof. O. Macrí con molti auguri e cordiali saluti M. Morreale. Málaga, 22 dic. 1975»
FMa LSPM 92

Lectura del primer capitulo del «Libro de la sabiduria» en los romanceamientos bibliocos contenidos en esc. I, 1.6, «General estoria» y esc. I, 1.4 / Margherita Morreale. – Madrid : Sucesores de Rivadeneyra, 1978. - P. 1-33 ; 25 cm.
Estr. da: «Revista de Filología Española», tomo LVIII, cuadernos 1 - 4 (enero-diciembre 1976)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Con molti cordiali auguri M. Morreale»
FMa LSPM 61

El libro de buen amor, de Juan Ruiz, Arciprete de Hita / Margherita Morreale. - Heindelberg : Universitätsverlag, 1985. - P. 54-73 ; 24 cm.
Estr. da: «Grundiss der Romanischen Literaturen des Mitterlans», vol ix, tomo 2, fasc. 4 (1985)
FMa LSPM 93

Machado entre convención poética y realismo: algunas observaciones sugeridas por las traducciones italianas e inglesas [testo fotocopiato / Margherita Morreale]. - Münster : Aschendorff, 1995. - P. 92-94 ; 22x30 cm.
Estr. da: Estudios sobre Antonio Machado, publicados por Theodor Berchem y Hugo Laitenberg, Münster, Aschendorff, 1995
Sull'ulitma p. dedica ms. dell'A.: «Al Prof. Oreste Macrí con un accorato ricordo pensando quanto l'addolora la sorte della sua città adottiva. Cordiali saluti Margherita»
FMa LSPM 779

Más apuntes para un comentario literal del «Libro del Buen Amor» con otras observaciones al margen de la reciente edición de G. Chiarini / Margherita Morreale. - Madrid : Aguirre, 1968. - P. 213-412 ; 24 cm.
Estr. da: «Boletín de la Real Academia Española», tomos XLII-XLVIII, cuadernos CLXXXI, CLXXXII y CLXXXIII (1968)
FMa LSPM 94

Más sobre Adonde. A Donde en oraciones de relativo [testo fotocopiato / por Margherita Morreale]. - [S.l. : s.n.], 1976. - P. 13-15 ; 28 cm.
Estr. da: «Yelmo», (octubre - diciembre 1976)
FMa LSPM 27

La materia medica di Dioscoride tradotta e annotata da Andrea Laguna, medico di Giulio III (1555) / Margherita Morreale. - Roma : Accademia nazionale dei Lincei, 1995. - P. 92-105 ; 25 cm.
Estr. da: Incontro scientifico Italo-Spagnolo, (21 ottobre 1993), organizzato in collaborazione con la Real Academia de Ciencias Exactas, Fisicas y naturales e la Real Academia Nacional de Medicina, Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 1995
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al Prof. O. Macrí con l'augurio di una buona estate, con cordiali saluti di M Morreale»
FMa LGRM 13

Il ms. 10288 de la biblioteca naciónal de Madrid : traducción parcial castellana de la Biblia del hebreo y del latin / Margherita Morreale. - [S.l. : s.n., 1969]. - P. 252-287, [1] c. di tav. (ripieg.) ; 23 cm.
Estr. da: «Filología», a. XIII (1968-1969)
In testa alla prima p. dedica ms. dell'A.: «Molti cordiali saluti, M. Morreale. - Cop. staccata
fma
FMa FILI(M) 169

Una obra de cortesanía en tono menor: el «Galateo Español», de Lucas Gracián Dantisco / Margherita Morreale. - Madrid : Imprenta Silverio Aguirre Torre, 1962. - P. 47-89 ; 25 cm.
Estr. da: «Boletín de la Real Academia Española», tomo XLII, cuaderno CLXV (enero-abril 1962)
FMa LSPM 323

La Oda VI de Fr. Luis de León: «De la Magdalena». Entre poesía humanistica y tradición medieval / Margherita Morreale. - Madrid : Gráficas Cóndor, 1985. - P. 181-271 ; 25 cm.
Estr. da: «Revista de Filología Española», tomo LXV, cuadernos 3-4 (julio-diciembre 1985)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al Prof. Oreste Macrí (con la promessa di conferirgli una medaglia se riesce a leggere il malloppo) Cordialmente, M. M.». - Correzioni mss. di O. M. a margine del testo
FMa LSPM 374

Oración litúrgica y oración «personal» en la edad media: «Libro de Apolonio», estrofas 376, 385 / [Margherita Morreale]. - Barcelona : Real Academia de Buenas Letras, 1993. - P. 165-170 ; 24 cm.
Estr. da: «Boletín de la Real Academia de Buenas Letras de Barcelona», XLIII (1991-1992), Años académicos CCLXIII-CCLXIV
FMa LSPM 59

Para la interpretación de los versos «Allí hablara el cavallo, bien oiréis lo que hablara: -¡Rebentar devía la madre que a su hijo no esperava!» en el Romance del Cid y Búcar / Margherita Morreale. - Instituto Caro y Cuervo. - Bogotá : 1972. - P. 3-8 ; 23 cm.
Estr. da: «Thesaurus, Boletín del Instituto Caro y Cuervo», tomo XXVII (1972)
Sul front. dedica ms. dell'A.: «Tornando a Padova, trovo la bellissima antologia con studio introduttivo di A. Machado. La ringrazio cordialmente. Cari saluti M. Morreale. Vedo ora pure il suo capolavoro Guillén. Come ringraziarla e congratularmi con lei?»
FMa LSPM 79

Para una antología de literatura catellana medieval: la «Danza de la muerte» / Margherita Morreale. - Bari : Grafiche Cressati, 1963. - P. 5-68 ; 25 cm.
Estr. dagli: «Annali del Corso di Lingue e Letterature Straniere presso l'Universita di Bari», vol. VI (1963)
Sul v. del front. dedica ms. dell'A.: «Cordiali saluti, M. M.». - Correzioni ms. di O.M. a margine del testo
FMa LSPM 113

Para una lectura de la diatriba entre Castiglione y Alfonso de Valdés sobre el saco de Roma / Margherita Morreale. - Salamanca : [Universidad], 1983. - P. 65-103 ; 24 cm.
Estr. da: Actas de la III Academia Literaria Renacentista, edicion dirigida por Victor Garcia de la Concha, Salamanca, Universidad, 1983
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al Prof. Oreste macrí con i migliori auguri di M. Morreale»
FMa LSPM 439

Para una lectura de la oda de Fr. Luis de León «No siempre es poderosa» / [Margherita Morreale]. - Granada : [Universidad de Granada, Secretariado de publicaciones], 1985. - P. 351-367 ; 25 cm.
Estr. da: Estudios romanicos dedicados al prof. Andres Soria Ortega en el 25.o aniversario de la Catedra de literaturas romanicas, recogidos y publicados por Jesus Montoya Martinez y Juan Paredes Nunez, Granada : Universidad de Granada, Secretariado de publicaciones, 1985
In testa alla cop.: «Universidada de Granada. Departamento de Filología Romanica»
FMa LSPM 375

El participio y el participio adjetivado en tres romanceamientos bíblicos medievales (Libro de la Sabiduría) / Margherita Morreale. - [Santiago : Universidad de Santiago, 1992]. - P. 344-348 ; 25 cm.
Estr. da: «Verba. Anuario galego de filoloxía», Vol. 19 (1992)
Cop. staccata
FMa FILI(M) 170

Per uno studio sulle traduzioni spagnole dell'»Orlando Furioso» nel Cinquecento / Margherita Morreale. - Padova : Antenore, 1977. - P. 34-72, [3] p. di tav. : ill. ; 25 cm.
Estr. da: Le prime traduzioni dell'Ariosto. Premio città di Monselice per una traduzione letteraria. Atti del V Convegno sui problemi della traduzione letteraria, Monselice 22 giugno, 1976, Padova, Antenore, 1977
FMa LIM 152

Un poema mariano de Quevedo (son. 176), leído con criterios tradicionales / Margherita Morreale. - Madrid : Cátedra, 1983. - P. 355-364 ; 24 cm.
Estr. da: Serta Philologica F. Lázaro Carreter. Natalem diem sexagesimun celebranti dicata, convocaron este homenaje, Emilio Alarcos ... [et al.] Madrid, Ediciones Cátedra, 1983
Altra copia: FMa LSPM 410
FMa LSPM 409
FMa LSPM 410

Problemas que plantea la interpunción de textos medievales, ejemplificados en un romanceamiento bíblico del s. XIII (Esc. 1-1-6) [testo fotocopiato] / Margherita Morreale. - Padua : Università degli Studi Padua, [1980]. - P. 152-175 ; 23 cm.
Estr. da: Homenaje a Agapito Rey (Bioomington, Ind., 1980) come da annotazione ms.
Al margine di p. (175) integrazione ms., e sull'ultima di cop. indirizzo ms.: «Cavalloni Demetrio Viale delle... 574800. 4,30. 16,30»
FMa FILI(M) 171

I repertori di fondi iberici nelle biblioteche italiane / Margherita Morreale. - Roma : Bulzoni, [s.d.]. - P. 29-56 ; 25 cm.
Estr. da: «Rassegna Iberistica», n. 52
In testa alla prima p. dedica ms. dell'A.: «Come ricordo di anni passati e fatiche comuni, con i saluti di M.M. »
FMa MBIB 10

[Recensione] / Margherita Morreale. - [México : El colegio de México, s.d.]. - P. 131-136 ; 25 cm.
Rec. di: Gualtiero Cangiotti, Le «Coplas» di Manrique tra medioevo e umanesimo, Riccardo Pàtron, Bologna, 1964, 175 pp. Estr. da: «Nueva Revista de Filologia Hispánica», XX
Correzioni ms. nel testo
FMa MR 108

[Recensione] / Margherita Morreale. - [S.l. : s.n.], 1958. - P. 323-330 ; 24 cm.
Rec. di: Quevedo, Las zahurdas de Plutón (El sueño del infierno), édition critique et synoptique par Amédée Mas, Poitiers, S.F.L.I. et imprimerie Marc Textier Rénuis, s. a. [ca 1955], 112 p. Estr. da: «HR», XXVI, 1958
Annotazioni ms. di O.M. sulla prima p.
FMa MR 109

[Recensione] / Margherita Morreale. - [S.l. : s.n.], 1963. - P. 170-174 ; 24 cm.
Rec. di: Rodrigo Cota, Diálogo entre el Amor y un Viejo, introduzione testo critico e commento a cura di Elisa Aragone, Firenze, Le Monnier, 1961, pp. 135. - Non è presente alcun riferimento ms. o a stampa
Correzioni ms. nel testo
FMa MR 110

[Recensione] / Margherita Morreale. - [Torino : s.n.], 1963 - P. 287-290 ; 25 cm.
Rec. di: Manrique, Poesie, ed. di Mario Pinna, 1962, p. 166. Estr. da: «Quaderni Ibero-

Americani», n. 29 (1963)
Sulla cop. annotazione ms. di O.M.
FMa MR 111

[Recensione] / Margherita Morreale. - [S.l. : s.n.], 1972. - P. 246-259 ; 23 cm.
Rec. di: El libro del famoso e muy fremoso esforçado cavallero Palmerín de Oliva, testo critico a cura di Giuseppe Di Stefano, Vol. Ide Studi sul Palmerín de Oliva, Pisa, Università, 1966. Estr. da: «Filologia», XVI (1972)
In testa alla prima p. dedica ms. dell'A.: «Cordiale ricordo e auguri pasquali. M. Morreale». - Originariamente inserito: un ds. in fotocopia (7 c.) di Giuseppe Di Stefano dal titolo Un escudero por Palmerín
FMa MR 112

[Recensione] / Margherita Morreale. - [S.l. : s.n.], 1984. - P. 314-316 ; 24 cm.
Rec. di: Gail Phillips, The imagery of the Libro de Buen Amor (Madison, 1983), pp. 290. Estr. da: «RFE», LXIV (1984)
Correzioni ms. nel testo
FMa MR 113

Reflexiones sobre la sostitución de la forma verbal en «-Re»: el caso de Juan de Valdés / Margherita Morreale. - Madrid : Imprenta Aguirre, 1980. - P. 75-93 ; 25 cm.
Estr. da: «Boletín de la Real Academia Española», tomo LX, cuaderno CCXIX (enero-abril 1980)
FMa LSPM 444

La «Repetición de amores» di Luis de Lucena: alcuni aspetti della prosa spagnuola del Quattrocento / [Margherita Morreale]. - [S.l. : s.n.], 1956. - P. 177-181 ; 25 cm.
Estr. da: «Quaderni Ibero-Americani», n. 19-20 (dicembre, 1956)
Sulla cop. timbro: 217 31. - Sulla cop. annotazioni ms. di O.M.
FMa LSPM 138

Il Salmo 17 (18) nei volgarizzamenti biblici spagnoli del Duecento / Margherita Morreale. - [Venezia : s.n.] : , [1980]. -P. 629-652 ; 22 cm.
Estr. da: «Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», tomo CXXXVIII (1979-80)
Classe di scienze morali, lettere ed arti. Nota presentata nell'adunanza ordinaria del 20 maggio 1979
FMa LSPM 50

I «silenzi» del Cervantes visti dal saggista e dal filologo / [Margherita Morreale]. - [Bulzoni] : Bulzoni, [1981]. - P. 267-271 ; 25 cm.
Estr. da: Aspetti e problemi delle Letterature Iberiche. Studi offerti a Franco Meregalli, a cura di Giuseppe Bellini, Roma, Bulzoni, c1981
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Con molti cordiali auguri perle feste e l'anno nuovo (che Dio ce la mandi buona!) M. M.»
FMa LSPM 272

[Sobre el léxico de la traducción del nuevo testamento en el ms. escurialense I.1.6* / Margherita Morreale]. - Napoli : Macchiaroli, 1974. - P. 305-315 ; 24 cm.
Estr. da: «Medioevo Romanzo», A. I, N. 2 (1974)
Sull'occhietto dedica ms. dell'A.: «Con molti cari saluti e ringraziamento più ... per la recente riedizione della Poesia spagnola del '900. M. Morreale»
FMa FILI(M) 172

Sobre la reciente edición del «Libro de Buen Amor» por J. Joset para «Clásicos Castellanos» / Margherita Morreale. - Bogotá : Instituto Caro y Cuervo, 1979. - P. 1-44 ; 23 cm.
Estr. da: «Thesaurus, Boletín del Instituto Caro y Cuervo», tomo XXXI (1979)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Coi tempi che corrono, non si osa fare auguri. Riceva almeno il mio ricordo, M. Morreale»
FMa LSPM 95

Spagna / [Margherita Morreale]. - [Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 1996]. - P. 1-22 ; 30 cm.
Estr. da: «Enciclopedia Virgiliana», Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 1996
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Con i migliori auguri e molti rallegramenti, M. Morreale».- Numerazione delle p. ms. - Nel testo correzioni ms.
FMa LSPM 28

Tradiciones populares y antigüedad clásica en el «Tesoro» de S. de Covarrubias : Sugerencias para su estudio / por Margarita Morreale. - Madrid : [s.n.], 1988. - P. 437-439 ; 24 cm.
Estr. da: «Revista de Dialectología y Tradiciones Populares», tomo XLIII (1988)
FMa LSPM 291

Virgilio en el «tesoro» de Sebastiàn de Covarrubias / Margherita Morreale. - Madrid : Imprenta Aguirre, 1988. - P. 204-273 ; 25 cm.
Estr. da: «Boletín de la Real Academia Española», tomo LXVIII, cuaderno XLIV (mayo-agosto 1988)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al Prof. Oreste Macrí con i cordiali saluti di M. Morreale»
FMa LGRM 60

Mucci, Renato

La letteratura nella hegeliana «fenomenologia dello spirito» / Renato Mucci. - Roma : Grafica Tivoli, 1976. - P. 3-10 ; 19 cm.
Estr. da: «Rassegna di Cultura e Vita Scolastica», n. 11-12 (1975)
FMa FIM 39

Mucci, Velso

Scartafaccio 1930-1946 / Velso Mucci. - [S.l. : s.n.], 1948. - P. 5-79 ; 15 cm.
Estr. da: «Costume», vol. II, Roma (1948)
Sulla c. di guardia iniziale dedica ms. dell'A.: «a Oreste Macrí con amicizia, Velso Mucci. Roma, 8 nov. 1948»
FMa LIM 674

Mugnai, Marco

Alle origini dell'ispanismo storiografico contemporaneo in Italia. I . Precursori dell'epoca romantica e risorgimentale [testo fotocopiato] / Marco Mugnai. - Alessandria : Edizioni dell'Orso, 1992. - P. 8-24 ;
Estr. da: «Spagna Contemporanea», n. 1 (1992)
FMa LSPM 29

Alle origini dell'ispanismo storiografico contemporaneo in Italia. 2 . Dal decennio cavouriano alla prima guerra mondiale [testo fotocopiato] / Marco Mugnai. - Alessandria : Edizioni dell'Orso, 1992. - P. 8-24 ;
Estr. da: «Spagna Contemporanea», n. 2 (1992)
FMa LSPM 30

Muñiz Muñiz, María de las Nieves

Giacomo Leopardi: la logica della prima «sepolcrale» / María de las Nieves Muñiz Muñiz. - Firenze : Olschki, 1992. - P. 441-450 ; 24 cm.
Estr. da: «Lettere Italiane», 3 (1992)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí, in omaggio a quanto ha scritto sulla letteratura italiana, con antica ammirazione di una spagnola (italianista), M. D. L. N. M. M.»
FMa LIM 292

Muñoz Cortés, Manuel

Algunos supuestos linguísticos de la Didáctica del Vocabulario / Manuel Muñoz Cortés. - Madrid : [s.n.], 1956. - P. 7-19 ; 22 cm.
Estr. da: «Páginas de la Revista de Educación», 23 (1956)
Sull'occhietto dedica ms. dell'A.: «Para Oreste Macrí, con mucho cariño M. Muñoz Cortés»
FMa LSPM 31

De orilla a orilla : diverrtimento en forma de carta a C. J. C. / Manuel Muñoz Cortés. - Madrid : [Papeles de Son Armadans], 1956. - P. 221-227 ; 20 cm.
Estr. da: «Papeles de Son Armadans», n°. II (mayo de 1956)
Ed. di 50 esemplari numerati: copia n. 42. - Sul v. della cop. dedica ms. dell'A.: «Para Oreste Macrí, esta muestra de fidelidad a nuestro mar común, M. Muñoz Cortés». - Opuscolo intonso
FMa LSPM 797

El humanismo de Menéndez Pelayo desde la perspectiva de la filología moderna / Manuel Muñoz Cortés. - [Murcia : Universidad de Murcia, Servicio de Publicaciones], 1956-1957. - P. F-493-F-519 ; 25 cm.
Estr. da: «Anales de la Universidad de Murcia», vol. XV, n. 4, Fil. y Let., Curso 1956-57
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: Para Macrí, Macrí, Macrí el recuerdo de Santander y del viaje de [...] Manuel»
FMa LSPM 585

Léxico y motivos en un poema de Unamuno / [por el Dr. Manuel Muñoz Cortés]. - [Murcia : Universidad de Murcia, Servicio de Publicaciones], 1955-1956. - P. 5-26 ; 25 cm.
Estr. da: «Anales de la Universidad de Murcia», n. 3-4, Filosofía y Letrs (1954-55)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí con la amistad de Manuel Muñoz Cortés»
FMa LSPM 841

Notas sobre el diminutivo en García Lorca / Manuel Muñoz Cortés ; Joaquín Gimeno Casalduero. - Oviedo : Facultad de Filosofía y Letras. Universidad de Oviedo, 1954. - P. 3-30 ; 24 cm.
Estr. da: Miscelánea Filológica en memoria de Amado Alonso. Archivum, tomo IV
Sulla cop. dedica ms. dell'A. - Sul verso della cop. annotazione ms. dell'A. - Correzioni mss. di mano non identificata a margine del testo
FMa LSPM 690

Musco, Livia

Montale / Livia Musco. - Napoli : Sabina, 1935. - P. 4-23 ; 22 cm.
Estr. da: «Il Movimento Letterario», fasc. V-VII (1935)
FMa LIM 657

Mussapi, Roberto

I Dodici mesi / Roberto Mussapi. - [Parma] : Guanda, [s.d.]. - P. 5-32 ; 20 cm.
Estr. da: «Quaderni della Fenice», n. 54
FMa LIM 676

La nascita del dio Vahang

La nascita del dio Vahang / trad. di Roberto Ajello ; disegno di Raimondo Rossi. - Pisa : Stamperia IGRAF, 1983. - 1 pieghevole ; 15 cm.

(I libretti di Mal'aria ; 308)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 980

Natoli, Glauco

La peinture italienne et les personagges de Stendhal / Glauco Natoli. - [S.l. : s.n.], 1955. - P. 192-197 ; 22 cm.
Estr. da: Journées Stendhaliennes Internationales de Grenoble (26-28 mai 1955)
FMa LSM 158

Nemi, Orsola

Librettisti del primo tempo : 'Elegìaca' / di Orsola Nemi e 'Facèzia' di Camillo Sbarbaro. - Pisa : Stamperia Cursi, 1987. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 419)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 1048

Pasqua del ladrone buono / Orsola Nemi. - Pisa : Stamperia IGRAF, 1981. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 372)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 1019

Nencioni, Giovanni

Agnizioni di letteratura / Giovanni Nencioni. - [Torino] : Einaudi, 1967. - P. 192-198 ; 22 cm.
Estr. da: «Strumenti Critici», a. I, fasc. 2 (febbraio 1967)
Sulla cop. annotazione ms.: «Nencioni»
FMa LIM 681

Benvenuto Terracini : necrologio / Giovanni Nencioni . - [Torino : Loescher], 1969. - P. 467-480 ; 23 cm.
Estr. da: «Giornale Storico della Letteratura Italiana», Vol. CXLVI, fasc. 455 (1969)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «affettuosamente, Nencioni»
FMa FILI(M) 273

Conversioni dei Promessi Sposi / Giovanni Nencioni. - [S.l. : s.n.], 1956. - P. 1-16 ; 24 cm.
Estr. da: «La Rassegna della Letteratura Italiana», a. 60, serie VII, n. 1 (gennaio-marzo 1956)
Sulla cop. dedica ms.: «A Oreste Macrí con viva amicizia, Giovanni»
FMa LIM 308

Dante e la retorica / Giovanni Nencioni. - Bologna : Commissione per i testi di lingua, 1967. - P. 92-112 ; 24 cm.
Estr da: Dante e Bologna nei tempi di Dante. Comitato nazionale per le celebrazioni del VII centenario della nascita di Dante, a cura della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1967
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Con affetto G. Nencioni». - Correzione ms. sulla prima p.
FMa LIM 59

La lingua / Giovanni Nencioni. - [Novara : s.n., 1965]. - P. 569-576 ; 37 cm.
Estr, da: «Michelangelo», n. IX (1965) come da annotazione ms.
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «al caro Oreste il Suo Giovanni Nencioni»
FMa FILI(M) 173

Note dantesche / Giovanni Nencioni. - [Firenze : Sansoni, s.d.]. - P. 8-56 ; 22 cm.
Estr. da: «Studi Danteschi», vol. XL
Sulla cop. annotazione ms. di O.M.: «Nencioni su Dante»
FMa LIM 60

Notizie sul vocabolario / Giovanni Nencioni. - Firenze : Sansoni, 1965. - P. 336-338 ; 24 cm.
Estr. da: «Studi di Filologia Italiana. Bollettino dell'Accademia della Crusca», vol. XXIII (1965)
In testa alla cop. annotazione ms.: «Nencioni»
FMa FILI(M) 174

Orientamenti del pensiero linguistico italiano / Giovanni Nencioni. - Messina : D'Anna, 1952. - P. 2-23 ; 27 cm.
Estr. da: «Belfagor, Rassegna di varia umanità», a. VII, fasc. 3 (1952)
In testa alla cop. dedica ms. dell'A.: «all'amico Macrí, ricambiando la sua stima e l'affetto. G. N. Firenze 3 marzo 1953»
FMa FILI(M) 175

Per la critica di Saffo / Giovanni Nencioni. - Voghera : Officina di Arti Grafiche di Boriolli e Zolla, 1942. - P. 42-61 ; 24 cm.
Estr. da: «Athenaeum», a. XX (1942)
Sulla c. di guardia iniziale dedica ms. dell'A.: «Ricordo affettuoso di Giovanni Nencioni 18.XII.1942»
FMa LGRM 51

Problemi del nuovo Vocabolario della Crusca / Giovanni Nencioni. - Roma : Edizioni dell'Ateneo, 1965. - P. 777-783 ; 24 cm.
Estr. da: «Rivista di Cultura Classica e Medievale», a. VII, n. 1-3 (1965)
In testa alla cop. dedica ms, dell'A.: «a Oreste con affetto» e al centro della cop.: Studi in onore di Alfredo Schiaffini
FMa FILI(M) 176

Un profilo di storia della lingua italiana / Giovanni Nencioni. - [S.l. : s.n., 1953]. - P. 2-20 ; 25 cm.
Estr. da: «La Rassegna della Letteratura Italiana», a. 57, n. 4 (ottobre-dicembre 1953)
Sul front. dedica ms. dell'A.: «ricordo di Giovanni»
FMa FILI(M) 177

Noferi, Adelia

Il canzoniere del Petrarca: scrittura del desiderio e desiderio della scrittura / Adelia Noferi. - [Firenze : Sansoni], 1974 (Firenze : Officine Grafiche). - P. 4-24 ; 21 cm.
Estr. da: «Paragone/Letteratura»
Testo della lettura tenuta in Palazzo Vecchio per la 'Libera Cattedra di storia della civiltà fiorentina' nell'aprile 1974. - Sul front. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí con l'amicizia di Adelia Noferi»
FMa LIM 112

Caos, simulacro e scrittura nella teoria bruniniana dell'immaginazione / Adelia Noferi. - [Roma] : Bulzoni, [1974]. - P. 361-408 ; 24 cm.
Estr. da: Letteratura e Critica. Studi in onore di Natalino Sapegno, Vol. I, Roma, Bulzoni, 1974-1979
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí quest'altro excerptum bruniniano con viva amicizia, Adelia Noferi. Febbraio '74»
FMa FIM 17

Da un commento al «Canzoniere» del Petrarca: lettura del sonetto introduttivo / Adelia Noferi. - Firenze : Olschki, 1974. - P. 166-179 ; 24 cm.
Estr. da: «Lettere Italiane», a. XXVI, n. 2 (1974)
FMa LIM 114

Da un commento al Canzoniere del Petrarca / Adelia Noferi. - Firenze : Grafica Toscana, 1974. - P. 1-34 ; 22 cm.
Estr. da: «Forum Italicum», vol. VIII, n. 3 (1974)
FMa LIM 113

Da un commento al Canzoniere petrarchesco: Sonetto 74 / Adelia Noferi. - Torino : Ilte, 1974. - P. 1-9 ; 23 cm.
Estr. da: «L'Approdo Letterario», n. 66 (1974)
Estr. da: Un commento al Canzoniere del Petrarca di prossima pubblicazione, a cura di Adelia Noferi, con la collaborazione di Enza Biagini
FMa LIM 115

Dante e il Novecento / Adelia Noferi. - [Firenze : Sansoni], 1971. - P. 186-209 ; 22 cm.
Estr. da: «Studi Danteschi», vol. XLVIII (1971)
Sulla cop. annotazione ms. di O.M.: «0172/48112 Chevasco?». - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí, con cordiale amicizia Adelia Noferi ottobre '72»
FMa LIM 61

Giuseppe De Robertis e l'oggetto poetico / Adelia Noferi. - Milano : Rizzoli, [s.d.]. - P. 4-23 ; 22 cm.
Estr. da: «Paragone», n. 168
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí, con la devota affettuosa amicizia di Adelia Noferi». - Al margine del testo annotazioni ms. di O.M.
FMa LIM 516

Nora, Eugenio de

Siemore / Eugenio de Nora. - Madrid : Ediciones Mundo Hispanico, 1950. - P. 177-189 ; 24 cm.
Estr. da: «Cuadernos Hispánoamericanos», n. 17 (1950)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al prof. O. Macrí amistosamente Eug. de Nora. Berna, 1953». - Sulla cop. annotazione ms. dell'A. e sull'ultima p. correzione ms. - Originariamente inserito: un ds. (10 c.): poesie con firma ms., un pieghevole con poesia dell'A. e lettera dell'A. a Oreste Macrí. datata 12 febbraio 1953
FMa LSPM 798

Norti Gualdani, Enzo

Fortuna del nome «Bártolo» in Spagna / Enzo Norti Gualdani. - Messina : Casa Editrice D'Anna, [s.d.]. - P. 293-308 ; 21 cm.
Estr. da: « Lavori Ispanistici» (con il contributo del C.N.R.), Serie IV
In testa alla cop.: «Università degli Studi di Firenze. Facoltà di Magistero - Istituto Ispanico»
FMa LSPM 32

Per un commento ai «Doce triunfos» del Cartujano / Enzo Norti Gualdani. - Messina : G. D'Anna, stampa 1967. - P. 167-282 ; 23 cm.
Estr. da: «Lavori della sezione fiorentina del gruppo ispanistico C. N. R.», serie I.
In testa alla cop.: «Università degli Studi di firenze. Facvoltà di Magistero. Istituto Ispanico
Opuscolo intonso. - Sulla cop. e sul front. annotazioni mss. di O. M.
FMa LSPM 153

Novaro, Mario

Chiarimenti d'animo / del poeta Mario Novaro ; regía di Maria Novaro e Pino Boero. - Pisa : Stamperia Cursi, 1987. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 377)
Brano di lettera (da Oneglia, 11-7-'912 a Mario Puccini) e disegno inedito, esposti dalla fondazione Mario Novaro al Convegno di Studio - Imperia 3-4 e 5 aprile 1987. - Ed. di 500 copie
FMa LIM 1024

Novembre, Domenico

Habitat rurale e vie di comunicazione di terra d'Otranto nel Settecento : (da un manoscritto inedito relativo alla «terra di Cupertino» -Lecce-) / Domenico Novembre. - Lecce : I.T.E.S., 1971. - P. 128-147, [3] p. di tav. : ill. ; 28 cm.
Estr. da: «Annali dell'Università degli Studi di Lecce», vol. IV, (1967-'68--1968-'69)
Sul front. annotazione ms. di O.M. identificata: «Gino Rolli»
FMa MST 27

Nuti, Fernando

Aldo Capitini umile e grande, qualche ricordo eugubino / Fernando Nuti. - [Gubbio : s.n.], 1989. - [2] p. ; 29 cm.
Estr. da: «Gubbio Arte», nn. 1-3 (marzo 1989)
FMa LIM 447

Postilla seconda al Canto XXI del «Paradiso» (Il Catria in un giorno di neve) / Fernando Nuti. - [S.l. : s.n.], 1979. - P. [6] ; 25 cm.
FMa LIM 62

Nuvoli, Severino

Contrizione / di Severino Nuvoli ; [disegno di Albrecht Dürer «La cattura di Gesù]. - Pisa : Stamperia Cursi, 1975. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 204)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 945

Occasione mancata per un notomista pisano del Seicento

Occasione mancata per un notomista pisano del Seicento / nota di Grazia Tommasi. - Pisa : Stamperia IGRAF, 1981. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 321)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 984

Olcese, Giorgio L.

Interni familiari / di Giorgio L. Olcese ; [disegno di Giorgio Morandi]. - Pisa : Stamperia Cursi, 1987. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 376)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 1023

Onofri, Arturo

La morte di Rama : versi / Arturo Onofri. - Roma : [Nuova Antologia], 1911. - P. 4-8 ; 24 cm.
Estr. da: «La Nuova Antologia» (1911)
FMa LIM 682

Notturni : Versi / Arturo Onofri. - Roma : [Nuova Antologia], 1912. - P. 4-8 ; 25 cm.
Estr. da: «La Nuova Antologia» (gennaio 1912)
FMa LIM 683

Versi / Arturo Onofri. - Roma : [Nuova Antologia], 1911. - P. 4-8 ; 25 cm.
Estr. da: «La Nuova Antologia» (1911)
FMa LIM 684

Oratii Camaiori

Juncarici descriptio / Oratii Camaiori ; [disegno di Guglielmo Bozzano , versione e regia di Priamo Priami ; saluto di Arrigo Bugiani]. - Pisa : Stamperia IGRAF, 1981. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 294)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 972

Orlandi, Cesare

Alessano / Cesare Orlandi. - Lecce : Capone, 1979. - 18 p. ; 22 cm.
Supplemento a «Rassegna Salentina», a. IV, n. 4-5 (luglio-ottobre 1979)
FMa MST 55

Orozco Díaz, Emilio

El Abad de Rute y el gongorismo / Emilio Orozco Díaz. - [S.l.] : Ediciones Revista Atenea, [s.d.]. - P. 75-101 ; 23 cm.
Estr. da: «Revista Atenea», n. 393
FMa LSPM 295

Barroquismo y religiosidad en el «Juicio Final» de Miguel Ángel / Emilio Orozco Díaz. - Madrid : [s.n.], 1963 (Madrid : Imprenta Silverio Aguirre Torre). - P. 1-35 ; 25 cm.
Estr. da: «Revista de Ideas Estéticas», n. 82-83 (abril-septiembre 1963)
FMa LIM 172

Los comienzos de la polémica de las «Soledades» de Góngora : Comentarios y conclusiones ante textos desconocidos / [por Emilio Orozco Díaz]. - Hamburg : Cram, de Gruyter & Co., 1962. - P. 277-291 ; 25 cm.
Estr. da: «Romantisches Jahrbuch», XIII. Band (1962)
FMa LSPM 311

La lírica amorosa de Carrillo de Sotomayor a la luz de un poema inedito / Emilio Orozco Díaz. - Granada : [s.n.], 1965. - P. 3-20 ; 22 cm.
Estr. da: «Cuadernos de Arte y Literatura» (1965)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.
FMa LSPM 243

La literatura religiosa y el Barroco : (en torno al estilo de nuestros escritores místicos y ascéticos) / Emilio Orozco Díaz. - [Madrid : Universidad, s.d.]. - P. 411-477 ; 24 cm.
Estr. da: «Revista de la Universidad de Madrid», vol. XI, n. 42-43
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al profesor Macrí con la grande estima de E. Orozco». - Sottolineature ms.
FMa LSPM 209

Moreto y la poesía taurina : comentario a un romance inédito / Emilio Orozco Díaz. - Madrid : Editorial Gredos, 1961. - P. 541-555 ; 25 cm.
Estr. da: Studia philologica. Homenaje ofrecido a Dámaso Alonso por sus amigos y discipulos con ocasión de su 60° aniversario. Madrid, Gredos, 1960-1963, Tomo II, 1961
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al Profesor Oreste Macrí con mi gratitud y mi felicitación por su interesante trabajo E. Orozco»
FMa LSPM 384

La polémica de las «Soledades» a la luz de nuevos textos. Las «Adevertencias» de Almansa y Mendoza / Emilio Orozco. - Madrid : Sucesores de Rivadeneyra, 1963. - P. 29-62 ; 25 cm.
Estr. da: «Revista de Filología Española», tomo XLIV (1961)
FMa LSPM 312

Ossola, Carlo

Apoteosi ed ossimoro. Retorica della «traslazione» e retorica dell'«unione» nel viaggio mistico a Dio : testi italiani dei secoli XVI-XVII / Carlo Ossola. - Firenze : Olschki, 1977. - P. 48-103 ; 24 cm.
Estr. da: «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa» a. XIII, n. 1 (1977)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al professore Oreste Macrí, per ricordo dell'incontro fiorentino, con costante gratitudine, il Suo Carlo Ossola Ginevra, 27 gennaio 1979»
FMa FILI(M) 178

L'esperienza religiosa di Ungaretti : dall'«Allegria» al «Sentimento del Tempo» / Carlo Ossola. - Firenze : Olschki, 1972. - P. 260-301 ; 24 cm.
Estr. da: «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», a. VII (1972)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al Professor Oreste Macrí, con gratitudine e deferenza, Carlo Ossola. Torino, 3.1.73»
FMa LIM 892

«La Rosa profunda» / Carlo Ossola. - Firenze : Olschki, 1984. - P. 462-483 , 24 cm.
Non è presente alcun riferimento ms. o a stampa
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «ad Oreste Macrí con grato pensiero, Carlo Ossola. Torino, febbraio '85»
FMa LIM 687

Tradizione e traduzione dell'«Evangelio di San Matteo» di Juan de Valdés / Carlo Ossola. - Firenze : Sansoni Editore, 1974. - P. 241-268 ; 25 cm.
Estr. da: Eresia e Riforma nell'Italia del Cinquecento. Miscellanea I, Firenze, Sansoni Editore, 1974
Sul front. dedica ms. dell'A.: «Al Professor Oreste Macrí, con gratitudine, il suo Carlo Ossola. Torino, gennaio 1975». - Sulla cop. annotazione ms. di O.M.
FMa LSPM 445

Paglia, Luigi

Poeti in Puglia / Luigi Paglia. - Foggia : Bastogi, 1979. - P. 3-29 ; 22 cm.
Estr. da: Inchiesta sulla poesia. La poesia contemporanea nelle regioni d'Italia, Foggia, Bastogi, 1979
FMa LIM 688

Pagliaro, Antonino

La Persia nell'età Sassanide / di Antonino Pagliaro. - Roma : Accademia nazionale dei Lincei, 1956. - P. 4-23 ; 25 cm.
Estr. da: «XII Convegno «Volta», promosso dalla classe di scienze morali, storiche e filologiche. Tema: oriente e occidente nel Medioevo, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1956
Sulla cop.: Accademia Nazionale dei Lincei, Fondazione «Alessandro Volta»
FMa MST 28

Pagnanelli, Remo

Riepilogo di un poeta a vita : Luigi Fiorentino / Remo Pagnanelli. - [S.l. : Otto/Novecento], 1980. - P. 282-297 ; 24 cm.
Estr. da: «Otto/Novecento», a. IV, n. 1 (gennaio-febbraio 1980)
FMa LIM 538

Pagnini, Marcello

A proposito del sensualismo keatsiano / di Marcello Pagnini. - Bologna : Cappelli, [s.d.]. - P. 1-19 ; 25 cm.
Estr. da: «Letterature Moderne», a. VII, n. 6
Correzioni ms. nel testo. - Inserito: biglietto ds. dell'editore
FMa LSM 100

La critica letteraria come integrazione dei livelli d'opera / Marcello Pagnini. - Padova : Liviana, 1970. - P. 87-102 ; 24 cm.
Estr. da: Critica e storia letteraria. Scritti offerti a Mario Fubini, Padova, Liviana , 1970
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «1 marzo 1971. A Oreste, che mai dubiti del mio cuore se non in senso elettrogrammatico. M.»
FMa FILI(M) 179

Il demoniaco poesco. Saggio di psicanalisi letteraria / Marcello Pagnini. - [S.l.] : Saste, 1978. - P. 334-348 ; 24 cm.
Estr. da: Critical Dimensions, English, German and Comparative Literature Essays in Honuor of Aurelio Zanco, S.l., Saste, 1978
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «18 marzo 1979. In modestissimo (balbettante) ricambio, M. P.»
FMa LSM 131

E.E. Cummings, poeta dell'impressione e dell'analisi / Marcello Pagnini. - Roma : Edizioni di storia e letteratura, 1958. - P. 344-361 ; 20 cm.
Estr. da: «Studi Americani», n. 4 (1958)
FMa LSM 62

Intervista a Marcello Pagnini / [Marcello Pagnini]. - Napoli : Istituto Universitario Orientale : 1981. - 19 p. ; 24 cm.
Estr. da: «Anglistica», XXIV, n. 2 (1981)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste con tanta ammirazione e sincera amicizia M.»
FMa FILI(M) 180

Lettura critica (e metacritica) del sonetto 20 di Shakespeare / Marcello Pagnini. - [S.l. : s.n.], 1969. - P. 2-18 ; 22 cm.
Estr. da: «Strumenti Critici», a. III, n. 8 (febbraio 1969)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Al carissimo Oreste Macrí in umile ricambio di una rilevazione sintagmatica. Marcello Pagnini»
FMa LSM 145

Metamorfosi del pittoresco / Marcello Pagnini. - Roma : Edizioni di storia e letteratura, 1966. - P. 272-296 ; 25 cm.
Estr. da: Friendship's Garland, essays presented to Mario Praz on his seventieth birthday, v. 1, 1966
Sulla cop.: annotazione ms. di O.M.: «M.Pagnini, Metamorfosi del pittoresco» - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al caro Oreste, diacronicamente M.P.». - Prima p. staccata
FMa LSM 16

Per una semiologia del teatro classico / Marcello Pagnini. - [Torino : Einaudi], 1970. - P. 122-140 ; 22 cm.
Estr. da: «Strumenti Critici», 12 (giugno 1970)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «A Oreste con molto affetto, Marcello». - A margine del testo annotazioni ms. di O. M.
FMa LIM 688

[La poesia di Emily Dickinson / Marcello Pagnini]. - Roma : Edizioni di storia e letteratura, 1962. - P. 36-53 ; 21 cm.
Estr. da: «Studi Americani», n. 8 (1962)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al mio caro Macrí affettuosamente Marcello»
FMa LSM 66

[Struttura ideologica e struttura stilistica in Moby Dick / Marcello Pagnini]. - Roma : Edizioni di storia e letteratura, 1960. - P. 88-134 ; 22 cm.
Estr. da: «Studi Americani» (1960)
Sulla cop. timbro: 2695 2. - Annotazioni ms. al margine del testo
Altra copia: FMa LSM 115 con annotazioni ms. al margine del testo
FMa LSM 114
FMa LSM 115

Struttura semantica del grande simbolismo americano / Marcello Pagnini. - Firenze : La Nuova Italia, [1965]. - P. 29-52 ; 22 cm.
Estr. da: Il simbolismo nella Letteratura nord-americana, atti del Symposium tenuto a Firenze, 27-29 novembre 1964, Firenze, La Nuova Italia, 1965
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al suo caro Oreste, affettuosamente, Marcello»
FMa LSM 17

Sullo stile modulare di T.S. Eliot / Marcello Pagnini. - [S.l. : s.n.], 1971. - P. 284-303 ; 22 cm.
Estr. da: «Strumenti Critici», a. V, n. 16 (ottobre 1971)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Le Cave di Maiano, 21.11.72. A Oreste cordialmente, M.». - Sulla cop. annotazione ms. di O. M.: «Pagnini, Eliot»
FMa LSM 70

Il testo poetico e la musicalità / Marcello Pagnini. - Pisa : Giardini, [s.d.]. - P. 203-221 ; 24 cm.
Estr. da: «Linguistica e letteratura»
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «All'amico Oreste ricordo del suo Marcello»
FMa LIM 689

Palazzeschi, Aldo

Aldo Palazzeschi (1885-1974) / [Luciano Anceschi]. - Córdoba : [s.n.], 1985. - 1 pieghevole ; 17 cm.
(Il Nuovo, Vecchio Stil : hoja de poesía italiana ; 5)
FMa LIM 1101

Palermo, Giuseppe

Due articoli 'egiziani' di Ungaretti e una poesia dispersa di Pea / Giuseppe Palermo. - Milano : Marzorati, 1973. - P. 558-568 ; 24 cm.
Estr. da: «Italianistica», II, 3 (1973)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «All'illustrissimo prof. Macrí con stima, Giuseppe Palermo»
FMa LIM 893

Pallante, Maurizio

La trasgressione come 'passaggio' nella poesia di Paolo Ruffilli / Maurizio Pallante. - Ravenna : Longo, 1988. - P. 46-50 ; 24 cm.
Estr. da: «Il lettore di Provincia», fasc. 73 [dicembre 1988]
Sulla cop. dedica ms.: «per Oreste Macrí con la simpatia e l'affetto di Paolo Ruffilli»
FMa LIM 804

Panarese, Emilio

Cenni storici sullo sviluppo dell'istruzione pubblica a Maglie dall'Unità a oggi / Emilio Panarese. - Galatina : Grafiche Panico, 1986. - P. 3-28 ; 24 cm.
Estr. da: «Contributi», a. V, n. 1 (marzo 1986)
Sul front. dedica ms. dell'A.: «Ad Oreste, a me sempre particolarmente caro, con devota amicizia e vivissima simpatia 16-VI-1986 Emilio»
FMa MST 29

Le iscrizioni latine di Maglie / Emilio Panarese. - [Lecce] : Argo, 1995. - P. 190-196 : ill. ; 24 cm.
Estr. da: «Note di Storia e cultura Salentina», Società di storia patria per la Puglia, Sez. Maglie e Otranto, vol. VII, 1995
Sulla prima p. timbro: Dono dell'autore e sotto il timbro dedica ms. dell'A.: «Con cordiali saluti»
FMa MST 30

Note critiche / Emilio Panarese. - Cutrofiano : Grafiche Panico, 1980. - P. 3-12 ; 24 cm.
Estr. da: «Tempo d'Oggi», a. VII, n. 9-10 (1980)
Contiene: Calabria e Salento : saggi di storia linguistica (nota informativa e critica) e Li màrtiri di Utrànto (nota di analisi strutturalistica a due sonetti di N. G. De Donno)
Altra copia: FMa LIM 507
FMa LIM 506
FMa LIM 507

Per una poetica di António Gedeâo / Luigi Panarese. - Lecce : [ITES], 1972. - P. 24 in varie sequenze ; 25 cm.
Estr. da: «L'Albero», N. S., n. 48 (1972)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Ad Oreste con profondo affetto. Firenze, 16-5-1973 Gigi». - Correzioni ms. di O.M. a margine del testo
FMa LPBM 35

[Recensione] / Emilio Panarese. - Venezia : Tipografia Commerciale, 1967. - P. 226-228 ; 25 cm.
Rec. di: Bruna Cinti, Letteratura e politica in Juan Antonio de Vera, ambasciatore spagnolo a
Venezia (1632-1642). «Collezione Ca' Foscari», Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Venezia, Libreria Universitaria Editrice, 1966. Estr. da: «Ateneo Veneto», N.S., a. V, n. 1-2 (gennaio-dicembre 1967)
Sulla cop. annotazioni ms. di O.M.
FMa MR 114

[Recensione] / Emilio Panarese. - Galatina (Le) : Congedo, 1983. - P. 115-120 ; 25 cm.
Rec. di: Emidio De Felice, I cognomi italiani, Seat - Il Mulino, Bologna, 1980, pp. 400; I nomi degli Italiani, Sarin - Marsilio Editori, Roma-Venezia, 1982, pp. 400; Gerhard Rohlfs, Dizionario storico dei cognomi salentini (Terra d'Otranto), Galatina, Congedo, 1982, pp. 284; Dizionario storico dei soprannomi salentini (Terra d'Otranto), Galatina, Congedo, 1982, pp. 318. Estr. da: «Contributi», a. II, n. 6 (giugno 1983)
Sulla cop. dedica ms. non identificata: «Per il Carissimo Gigi»
Altra copia: FMa MR 116 con sulla cop. dedica ms. non identificata: «Per Oreste»
FMa MR 115
FMa MR 116

Il toponimo di «Maglie» e l'oronimia salentina / Emilio Panarese. - Galatina : Congedo, 1982. - P. 5-54 ; 25 cm.
Estr. da: «Contributi», a. I, n. 2 (giugno 1982)
Sul front. dedica ms. dell' a.: «Al carissimo Oreste, che, con molta generosità, apprezza,
incoraggia e stimola i miei lavori linguistici. Emilio 10-VIII-'82». - Annotazioni ms. di O.M. al margine del testo
FMa MST 31

Panaro, Ottavo

Un narratore pugliese: Nino Palumbo / Ottavo Panaro. - Napoli : Glaux, 1965. - P. 62-107 ; 21 cm.
Estr. da: «Protagora», n. 37 (febbraio 1965)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Cordialmente, Ottavo Panaro»
FMa LIM 691

Pane, Remigio Ugo

Two Hundred Latin American Boocks in English Translation: A Bibliography / Compiled by Remigio U. Pane. - [S.l. : s.n.], 1943. - P. 593-604 ; 23 cm.
Estr. da: «The Modern Language Journal», v. XXVII, n. 8 (december 1943)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al Chiarissimo Professore O. Macrí con saluti cordiali R.U. Pane 15/8/13»
FMa MBIB 11

Panebianco, Candido

Introduzione al «Diván del Tamarit» / Candido Panebianco. - Catania : Scuola Salesiana del Libro, 1969. - P. 207-215 ; 24 cm.
Estr. da: «Teoresi», a. XXIV, n. 3-4 (1969)
Inserito biglietto con l'indirizzo ms. dell'A.
FMa LSPM 691

Panzeri, Fulvio

Idee per tre poesie / balenate a Fulvio Panzeri ; [disegno di Giovanni Frangi]. - Pisa : Stamperia Cursi, 1987. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 374)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 1021

Paoli, Roberto

Alle origini di Trilce : Vallejo fra modernismo e avanguardia / Roberto Paoli. - Verona : Palazzo Giuliari, 1966. - P. 3-19 ; 24 cm.
Estr. da: «Annali [Università di Padova. Facoltà di Lingue in Verona]», Serie II, vol. I (1966-1967)
Sul front. dedica ms. dell'A.: «Con l'affetto di sempre Roberto»
FMa LIAM 152

Eguren, tenor de las brumas / [Roberto Paoli]. - Lima : Latinoamericana Editores, 1976. - P. 25-53 ; 21 cm.
Estr. da: «Revista de Crítica Literaria Latinoamericana», a. II, n. 3 (1er. semestre 1976)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Al Prof. Macrí, questo mio lavoro su un poeta a lui caro, con vivo affetto Roberto. Dicembre, 1976»
FMa LIAM 92

Jorge Guillén ante Italia / [Roberto Paoli]. - [Madrid : s.n.], 1974. - P. 97-116 ; 22 cm.
Estr. da: «Revista de Occidente», n. 130 (1974)
Sulla cop. annotazione ms. di O.M.: «Guillén». - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al Prof. Macrí, questo articolo scritto in pieno sfasamento: in mancanza di meglio, mi giustifichi la buona volontà. Roberto»
FMa LSPM 729

La poetica di Unamuno e il dantismo del Risorgimento / Roberto Paoli. - Varona : Palazzo Giuliari, 1965. - P. 489-520 ; 24 cm.
Estr. da: «Annali» Università di Padova. facoltà di Economia e Commercio in Verona», Serie I, vol. I (1964-1965)

Sul front. dedica ms. dell'A.: «Al Prof. Macrí, col devoto affetto di sempre Roberto. Firenze, febbraio 1966»
FMa LSPM 842

Paoli, Rodolfo

La poesia di Georg Trakl / Rodolfo Paoli. - Urbino : S.T.E.U., 1942. - P. 2-24 ; 25 cm.
Estr. da: «Studi Urbinati», a. XIV, n. 1-2 (1941-42)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí molto amichevolmente il suo Rodolfo Paoli 1 Luglio 1942- XX». - Al margine delle pp. 4-9-11 e 13 correzioni ms
FMa LSM 160

Papini, Maria Carla

Il San Germano affonda.. / Maria Carla Papini. - [Roma] : Bulzoni, 1992. - p. 575-588 ; 21 cm.
Estr. da: Naufragi. Atti del Convegno di Studi, Cagliari 8-9-10 aprile 1992, a cura di Laura Sannia Nowé, Maurizio Virdis, Roma, Bulzoni., 1992
Sul verso della cop. dedica ms. dell'A.: «Un abbraccio affettuoso a uno dei miei due maestri, Maria Carla»
FMa LIM 694

Il viaggio poetico di Bigongiari / Maria Carla Papini. - Milano : Marzorati, 1977. - P. 296-315 ; 24 cm.
Estr. da: «Italianistica», VI, n. 2 (1977)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí con molta stima, Maria Carla Papini»
FMa LIM 410

Pappalardo, Ferdinando

Le parole e il tempo: sulla poesia di Guido Gozzano / Ferdinando Pappalardo. - [Bari] : Dedalo, 1976. - P. 47-103 ; 21 cm.
Estr. da: «Lavoro Critico», n. 6 (aprile-giugno 1976)
Sulla cop. dedica ms dell'A.: «Distinti saluti Ferdinando Pappalardo» e annotazione ms. di O.M.
FMa LIM 560

Paratore, Ettore

Ancora delle rubriche di scena e delle sigle dei personaggi nelle Phoenissae di Seneca / Ettore Paratore. - Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1957. - P. 224-241 ; 27 cm.
Estr. da: «Bollettino dell'Archivio Paleografico Italiano», a. II-III (1956-1957)
FMa LGRM 52

I «poemi conviviali» / Ettore Paratore. - Rocca di San Casciano : Arti Grafiche «F. Cappelli» , 1963. - P. 50-88 ; 24 cm.
Estr. da: «Maia», N.S., a. XV, fasc. I (gennaio-marzo 1963)
FMa LIM 345

Problemi di stile dannunziano / Ettore Paratore. - Roma : Palombi, 1963. - P. 2-43 ; 26 cm.
Estr. da: «Atti e memorie dell'Arcadia», Serie 3, vol. IV, fasc. 2 (1963)
FMa LIM 486

Parlangèli, Oronzo

Ancora sulla grecità dell'Italia meridionale / Oronzo Parlangèli. - [S.l. : s.n., s.d.]. - P. 119-129 ; 24 cm.
Non è presente alcun riferimento ms. o a stampa
FMa FILI(M) 183

Una carta rossanese in dialetto calabrese in trascrizione greca / Oronzo Parlangèli. - Roma : [Associazione nazionale per gli studi bizantini], 1957. - P. 323-337, [1] c. di tav.: facs. ; 25 cm.
Estr. da: Silloge Bizantina in onore di Silvio Giuseppe Mercati, Roma : Associazione nazionale per gli studi bizantini, 1957
FMa FILI(M) 184

Concordanze toponomastiche traco-messapiche / Oronzo, Parlangèli. - Bologna : Ponte nuovo, 1961. - P. 21-29 ; 24 cm
Estr. da: «Quaderni dell'Istituto di Glottologia», n. 5 (1960)
In testa alla cop.: Università degli Studi di Bologna
FMa FILI(M) 185

I continuatori di EGO nei dialetti sardi e salentini / Oronzo Parlangèli. - Pisa : Pacini, 1961. - P. 157-158 ; 25 cm.
Estr. da: «L'Italia Dialettale», vol. XXIV (1961)
FMa FILI(M) 186

La penisola balcanica e l'Italia / Oronzo Parlangèli. - [Milano : s.n.], 1961. - P. 110-135 ; 25 cm.
Estr. da: Indeuropeo e protostoria. Atti del III Convegno internazionale di linguisti tenuto a Milano nei giorni 6-10 settembre 1958 presso il Sodalizio glottologico milanese .Milano : [s.n.], 1961
FMa FILI(M) 187

Postille e giunte al 'vocabolario dei dialetti salentini' di G. Rohlfs : nota / di Oronzo Parlangèli. - Milano : Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, 1958. - P. 738-798 ; 25 cm.
Estr. da: «Rendiconti, Classe di Lettere», vol. 92 (1958)
In testa alla cop.: Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere, e ai lati annotazioni ms.: «Dialettologia italiana» e «Usare questo corpo per i righi 1°, 4° e 5° del titolo "aspetti..."». - Al margine del testo annotazioni ms. di O.M.
FMa FILI(M) 188

La predica salentina in caratteri greci / Oronzo Parlangèli. - Halle : Veb Max Niemeyer Verlag, 1958. - P. 337-361 : ill., fotogr. ; 24 cm.
Estr. da: Romanica. Festschrift für Gerhard Rohlfs
FMa FILI(M) 189

Stato attuale delle comunità sefardite in Grecia / Oronzo Parlangèli. - Bruxelles : [s.n., s.d.]. - P. 386-389, [1] c. di tav. : ill., fotogr. ; 25 cm.
Estr.da: Byzantion. Hommage à Bruno Lavagnini, t. XXXIII, 1963
Altra copia: FMa FILI(M) 191 estr. da: Atti del sodalizio glottologico milanese. - P. 1-4. - Testo ds.
FMa FILI(M) 190
FMa FILI(M) 191

Sui dialetti romanzi e romaici del Salento / Parlangèli Oronzo. - Milano : Hoepli, 1953. - P. 94-198 : ill., c. geogr. ; 35 cm.
Estr. da: «Memorie dell'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere», vol. XXV-XVI, fasc. III. - In testa alla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste, apreciando su 'Lorca e Granada' S. Cesaria terme, 11 [...] '62. O.P.». - Cop. lacera
FMa FILI(M) 192

Parlata friulana di Navarons nella Val Meduna

Parlata friulana di Navarons nella Val Meduna / [nota di Giovanni Frau ; incisione di Pietro Parigi]. - Pisa : Stamperia IGRAF, 1981. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria. Le lingue mozzate ; 362)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 1014

Parrini, Paolo

Da Quine a Katz : note sul pensiero contemporaneo / Paolo Parrini. - Firenze : La Nuova Italia, 1972. - P. 308-331 , 37-75 ; 25 cm.
Estr. da: «Rivista Critica di Storia della Filosofia», fasc. 3 (1971), fasc. 1 (1972)
Annotazione ms. al margine della p. 53
FMa FIM 54

Per un bilancio dell'empirismo contemporaneo : contributo alla Storia del Positivismo logico / Paolo Parrini. - Firenze : La Nuova Italia, 1976. - P. 194-239 ; 24 cm.
Estr. da: «Rivista Critica di Storia della Filosofia», fasc. 2 (1976)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «al Prof. Oreste Macrí, con un sincero grazie per le sue graditissime parole di stima, Paolo Parrini. Firenze, 8 sett. 1976»
FMa FIM 55

Lo studio del riferimento in W.V.O. Quine / Paolo Parrini. - [S.l. : s.n.], 1968. - P. 439-466 ; 24 cm.
Estr. da: «Rivista di Filosofia», vol. LIX, n. 4 (ottobre-dicembre 1968)
In testa alla prima p.: Note e discussioni. - Al margine del testo correzioni ms. di Oreste Macrí
FMa FILI(M) 193

[Recensione] / Paolo Parrini. - [Firenze : La Nuova Italia, 1972]. - P. 351-353 ; 25 cm.
Rec. di: M. Serres, Le Système de Leibniz et ses modéles mathématiques, 2 voll., Paris, Presses Universitaires de France, 1968, pp. 836. Estr. da: «Rivista Critica di Storia della Filosofia», a. XXVII, fasc. III (luglio-settembre 1972) come da annotazione ms.
FMa MR 117

[Recensione testo fotocopiato] / Paolo Parrini. - [Firenze : La Nuova Italia, 1972]. - P. 115-118 ; 22 cm.
Rec. di: De nature and function of scientific theries. Essay in contemporary science and philosophy, vol. 4, University of Pittsburgh, Series in the Philosophy of Science, ed. by Robert G. Colodny, University of Pittsburgh Press, 1970, pp. xv-361. Estr. da: «Rivista Critica di Storia della Filosofia», a. XXIII, (1972) come da annotazione ms.
FMa MR 118

«Vero» come espressione descrittiva / Paolo Parrini. - [Modena : Formiggini], 1971. - P. 405-411 ; 24 cm.
Estr. da: «Rivista di Filosofia», v. LXII, n. 4 (ottobre-dicembre 1971)
FMa FIM 56

Parronchi, Alessandro

Alberto Magri : (1880-1939) / Alessandro Parronchi. - Firenze : Stab. Tip. Carnesecchi e figli, 1950. - P. 50-58 ; 25 cm.
Estr. da: «Letteratura Arte Contemporanea», n. 5 (1950)
Sulla prima p., sopra il titolo: Retrospettive. - Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Al Suo Oreste Sandro Dicembre 50»
FMa LIM 695

L'arrotino : opera moderna / [A. Parronchi]. - Pisa : Scuola Normale Superiore, 1971. - P. 346-374, [22] p. di tav. : ill. ; 24 cm.
Estr. da: «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», Classe di Lettere e Filosofia, serie III, vol. I, 2 (1971)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste sessantenne il solito estratto del solito Sandro che non perde il vizio ma bensì il pelo, e sempre gli vuol bene. Firenze, 10 febbraio 1973». - Annotazioni ms. dell'A. al margine del testo
FMa LIM 696

Attività del «Maestro di Santa Cecilia» / Alessandro Parronchi. - Firenze : Olschki, 1939. - P. 4-38 : ill. ; 25 cm.
Estr. da: «Rivista d'Arte», a. XXI, n. 3-4 (1939)
Sul front. dedica ms. dell'A.: «a Oreste il suo Sandro»
FMa LIM 697

Brunelleschi: un nuovo 'San Paulo' / Alessandro Parronchi. - Firenze : Sansoni, [1962]. - P. 48-58, [4] p. di tav. : ill. ; 22 cm.
Estr. da: «Paragone», n. 143
Sulla prima p., sopra il titolo: Appunti. - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «a Oreste con l'antica improntitudine offre il suo Sandro. Firenze, 3 febbraio 1962»
FMa LIM 698

Canto dei boscaioli / Alessandro Parronchi. - Pisa : Stamperia Cursi, 1975. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 206)
Ed. di 500 copie
Altra copia: FMa LIM 948
FMa LIM 947
FMa LIM 948

Contemplazione attiva nel Beato Angelico / Alessandro Parronchi. - [S.l. : s.n.], 1984. - P. 3-15 : ill. ; 21 cm.
Estr. da: «Rivista di Ascetica e Mistica», a. IX, n. 1 (gennaio-marzo 1984)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Sandro il 26 dicembre 1984 con tanti auguri per il 1985»
FMa LIM 699

Il Crocifisso del Bosco / Alessandro Parronchi. - Roma : [s.n.], 1962. - P. 234-262 : ill. ; 27 cm.
Estr. da: Miscellanea Salmi, vol II, Roma 1962
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «a Oreste con gli auguri del Natale 1962»
FMa LIM 700

Il «dossale di san Cosimo e Damiano / di Alessandro Parrronchi. - Firenze : Sansoni, 1966. - P. 45-57, [6] p. di tav. : ill. ; 27 cm.
Estr. da: «Arte Antica e Moderna», n. 33 (1966)
Altra copia: FMa LIM 701.1
FMa LIM 701
FMa LIM 701.1

Due note para-uccellesche / di Alessandro Parrronchi. - Firenze : Sansoni, 1965. - P. 169-180, [6] p. di tav. : ill. ; 27 cm.
Estr. da: «Arte Antica e Moderna», n. 30 (1965)
FMa LIM 702

The language of humanism and the language of sculpture : Bertoldo as Illustrator of the Apologi of Bartolomeo Scala / by Alessandro Parronchi. - London : [s.n.], 1964. - P. 109-136 : ill. ; 27 cm.
Estr. da: «Journal of the Warburg and Courtauld Institutes», vol. XXVII (1964)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «a Oreste, Sandro 14 gennaio 1965»
FMa LIM 703

Morandi di Cesare Brandi / Alessandro Parronchi. - Firenze : Fratelli Parenti, 1942. - P. 101-103 ; 25 cm.
Estr. da: «Letteratura», n. 23 (luglio - dicembre 1942)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «A Oreste che più di tutti mi subissò con i suoi estratti questa debole risposta del suo Sandro»
FMa LIM 704

Microcosmo di Paolo Uccello / Alessandro Parronchi. - Firenze : Sansoni, [1958?]. - P. 248-274, [6] p. di tav. : ill. ; 22 cm.
Estr. da: Secoli vari, conferenze raccolte a cura della Libera Cattedra di Storia della Civiltà Fiorentina, Sansoni, Firenze, Firenze, Sansoni, 1958?
Sul front. dedica ms. dell'A.: «a Oreste, col quale sull'autobus Forte dei Marmi, nel settembre del 1956, fu tramato il 'colpo' di questa 'lettura' ; il suo riconoscentissimo Sandro. 2 Novembre 1958»
FMa LIM 705

Il muro di Berkeley e la siepe di Leopardi o la nascita della 'veduta indiretta' / Alessandro Parronchi. - Firenze : Sansoni, [s.d.]. - P. 4-29 ; 21 cm.
Estr. da: «Paragone», n. 114
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste il suo Sandro. Forte dei Marmi, luglio 1959»
FMa LIM 706

Noterelle brunelleschiane / Alessandro Parronchi. - [Lecce] : Milella, 1977. - P. 11-32, [6] c. di tav. : ill. ; 21 cm.
Estr. da: «L'Albero», N.S., n. 58 (1977)
FMa LIM 707

Novant'anni e passa di Pietro Parigi / testo di Alessandro Parronchi ; idea e puntuale regía di Giorgio Del Conte. - Pisa : Stamperia IGRAF, 1982. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 421)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 1049

Ottone Rosai / Alessandro Parronchi. - Firenze : Le Monnier, 1940. - P. 29-34, [5] p. di tav. : ill. ; 29 cm.
Estr. da: «Le Arti», a. III, fasc. I (Ottobre-Novembre 1940)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Sandro. 13 dic. 40»
FMa LIM 708

Paolo o Piero? / di Alessandro Parrronchi. - Firenze : Sansoni, 1961. - P. 138-147, [4] p. di tav. : ill. ; 27 cm.
Estr. da: «Arte Antica e Moderna» (1961)
Altra copia: FMa LIM 710
FMa LIM 709
FMa LIM 710

La perspettiva dantesca / Alessandro Parronchi. - [S.l. : s.n., s.d.]. - P. 6-103 ; 22 cm.
Estr. da: «Studi Danteschi», vol. XXXVI
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «a Oreste il suo Sandro. Capo D'anno, 1960». - Sulla cop. annotazione ms. di O. M.: «Parronchi»
FMa LIM 711

Prospettiva in Donatello e Masaccio / Parronchi Alessandro. - [S.l. : s.n.], 1966. - [16] p. : ill. ; 31 cm.
Estr. da: «Rassegna della Istruzione Artistica», a. I, n. 2 (1966)
FMa LIM 712

Resti del presepe di Santa Maria Novella / di Alesssandro Parronchi. - Firenze : EDAM, 1965. - [20] p. : ill ; 33 cm.
Estr. da: «Antichità viva», n. 3 (1965)
FMa LIM 713

Una ricordanza inedita del Figiovanni sui lavori della cappella e della libreria medicee. - Roma : Edizioni dell'Ateneo, 1966. - P. 323-342 ; 24 cm.
Estr. da: Atti del Convegno di Studi Michelangioleschi, Firenze-Roma 1964, Roma, Edizioni dell'Ateno, 1966
FMa LIM 714

Il San Giovanni Battista «Gradivo» del Bargello : opera misconosciuta di Michelangelo / Alessandro Parronchi. - Urbino : Stabilimento tipografico editoriale urbinate, 1960. - P. 3-31, [18] p. di tav. : ill. ; 25 cm.
Estr. da: «Studi Urbinati», n. 1-2 (1960)
Sul front. dedica ms dell'A.: «a Oreste questo saggio 'empirico'del suo aff.mo Sandro. Forte dei Marmi, agosto 1960»
FMa LIM 715

Solitudine e paesaggi [testo fotocopiato] / Alessandro Parronchi. - [Treviso] : Accademia Montelliana, 1985. - P. 5-17 ; 30 cm.
Estr. da: «L'Ozio Letterario», a. IV, n. 13 (gennaio-marzo 1985)
FMa LIM 716

Sul probabile tipo del 'Cupido dormente' di Michelangelo / di Alessandro Parrronchi. - Firenze : Sansoni, 1964. - P. 281-294, [6] p. di tav. : ill. ; 27 cm.
Estr. da: «Arte Antica e Moderna», n. 27 (1964)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «all'Oreste il Sandro. Firenze 16 gennaio 1965»
FMa LIM 718

Sulla Pietà fiorentina di Michelangelo / di Alessandro Parronchi. - [S.l. : s.n.], 1981. - P. 23-38 : ill. ; 28 cm.
Estr. da: «Michelangiolo», a. X, n. 36-37 (1981)
Fogli sciolti spillati.
FMa LIM 717

Tre profili di contemporanei / Alessandro Parronchi. - [Lecce] : Milella, 1976. - P. 27-49 ; 24 cm.
Estr. da: «L'Albero», N.S., n. 56 (1976)
FMa LIM 719

Pasquali, Giorgio

«Come il cane che ha perso il padrone» : corrispondenza Giorgio Pasquali - Gianfranco Contini / a cura di Domenico De Martino. - [S.l. : s.n.], 1994. - P. 387-439 ; 21 cm.
Estr. da: «Strumenti Critici», a. IX, n. 3 (settembre 1994)
FMa FILI(M) 194

Inediti. Giorgio Pasquali lettore di Platone in una missiva in greco / G. P. - Firenze : Le Monnier, 1966. - P. 2-3 ; 24 cm.
Estr. da: «Atene e Roma. Rassegna trimestrale dell'Associazione Italiana di Cultura Classica», vol. XI, fasc. 4, (1966)
In testa alla prima p. dedica ms. dell'A.: «Cordiale omaggio G.P.». - Correzioni ms. nel testo
FMa FILI(M) 195

Pasquini, Emilio

Una canzone attribuita al Petrarca / Emilio Pasquini. - [Bologna : s.n.], 1971. - P. 130-152 ; 24 cm.
Estr. da: «Studi e Problemi di Critica Testuale», n. 2 (aprile 1971)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí, in sincera stima E. Pasquini»
FMa LIM 116

Magnanimità e passione politica del Carducci / Emilio Pasquini. - Bologna : Pàtron, 1985. - P. 257-267 ; 24 cm.
Estr. da: «Strenna Storica Bolognese», A. XXXV (1985)
Sul front. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí, che comprenderà certi unici veleni, Emilio Pasquini. Bologna, fine d'anno 85». - Originariamente inserito in busta chiusa in: Emilio Pasquini, Una suite romanzesca: «Dopo una fuga», in «Satura», estr. da: Scrittura e società. Studi in Onore di Gaetano Mariani, Herder, Roma [s.d.]
FMa LIM 335

Il mito polemico di Avignone nei poeti italiani del Trecento / Emilio Pasquini. - Todi : [Accademia Tuderina], 1981. - P. 259-309 ; 21 cm.
Estr. da: Aspetti culturali della società italiana nel periodo del papato avignonese. Atti del XIX Convegno di studi, Todi, 15-18 ottobre 1978, Todi, Accademia, 1981
Sul front. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí omaggio cordiale di E. Pasquini»
FMa LIM 14

Una suite romanzesca: «Dopo una fuga», in «Satura» / Emilio Pasquini. - Roma : Herder, [s.d.]. - P. 270-288 ; 24 cm.
Estr. da: Scrittura e società. Studi in onore di Gaetano Mariani, Roma, Herder
Sul verso della cop. dedica ms. dell'A.: «All'amico Macrí, con animo grato e gli auguri per l'81, Emilio Pasquini». - Originariamente inserito: Emilio Pasquini, Magnanimità e passione politica del Carducci, Estr. da: «Strenna Storica bolognese», a. XXXV (1985)
FMa LIM 658

Tradizione e fermenti nuovi nella poesia dell'Alberti / Emilio Pasquini. - Roma : Accademia nazionale dei Lincei, 1974. - P. 1-64 ; 27 cm.
Estr. da: Atti del Convegno Internazionale indetto nel V centenario di Leon Battista Alberti, Roma-Mantova-Firenze 25-39 aprile 1972, - Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 1974
In testa alla cop.: Problemi attuali di scienza e cultura. - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí per ricordo di Emilio Pasquini». - Opuscolo intonso
FMa LIM 128

Pastorino, Carlo

Il filosofeggiare dello scrittore novizio / Carlo Pastorino ; [ritratto di Guglielmo Bozzano]. - Pisa : Stamperia Cursi, 1986. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 490)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 1080

Paulucci, Mario Alessandro

L'avversario meraviglioso / Mario Alessandro Paulucci. - [Lecce] : Milella, 1977. - P. 193-198 ; 24 cm.
Estr. da: «L'Albero», N.S., n. 58 (1977)
A margine del testo annotazioni ms. - Originariamente inseriti: Mario Alessandro Paulucci, [Poesie], testo fotocopiato estr. da: «Galleria», a. XXVIII, n. 5-6 (settembre-dicembre 1978);
Mario Alessandro Paulucci, [Poesie], testo fotocopiato estr. da: «Galleria», a. XXVII, n. 34 (maggio-agosto 1977) [FMa LIM 723]
FMa LIM 721

Il fiume azzurro / Mario Alessandro Paulucci. - [Lecce] : Milella, 1980. - P. 311-315 ; 24 cm.
Estr. da: «L'Albero», fasc. XXXI, n. 63-64 (1980)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste con fraterna amicizia, Mario Alessandro»
FMa LIM 722

[Poesie testo fotocopiato] / Mario Alessandro Paulucci. - [Caltanisetta] : Sciascia, 1977. - P. 113-115 ; 21 cm.
Estr. da: «Galleria», A. XXVII, n. 3-4 (maggio-agosto 1977)
A margine del testo annotazioni ms. - Originariamente inserito in: Mario Alessandro Paulucci, L'avversario meraviglioso, estr. da: «L'Albero», N.S., n. 58 (1977)
FMa LIM 723

[Poesie testo fotocopiato] / Mario Alessandro Paulucci. - [Caltanisetta] : Sciascia, 1982. - P. 98-100 ; 21 cm.
Estr. da: «Galleria», a. XXXII, n. 3-4 (maggio-agosto 1982)
Sulla cop. annotazione ms. di O.M.: «Paulucci»
FMa LIM 725

[Poesie testo fotocopiato] / Mario Alessandro Paulucci. - [Caltanisetta] : Sciascia, 1982. - P. 147-150 ; 21 cm.
Estr. da: «Galleria», a. XXVIII, n. 5-6 (settembre-dicembre 1978)
Al margine del testo annotazioni ms. dell'A. - Originariamente inserito in: Mario Alessandro Paulucci, L'avversario meraviglioso, estr. da: «L'Albero», N.S., n. 58 (1977)
FMa LIM 724

Pautasso, Sergio

Profilo della critica ermetica / Sergio Pautasso. - Padova : Liviana, 1970. - P. 692-710 ; 24 cm.
Estr. da: Critica e storia letterari., Studi offerti a Mario Fubini, Padova, Liviana, 1970
Sul front. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí, cordialmente, Sergio Pautasso»
FMa LIM 726

Pavese, Carlo

Chremata, chremat' aner ed il motivo della libertà nella seconda Istmica di Pindaro / Carlo Pavese. - Urbino : Argalìa, 1966. - P. 103-112 ; 25 cm.
Estr. da: «Quaderni Urbinati», n. 2 (1966)
Originariamente inserito: biglietto da visita dell'A. con dedica ms.: «Con i complimenti dell'autore Carlo Pavese Firenze, 8-4-67»
FMa LGRM 45

Pavese, Cesare

L'adolescenza [testo fotocopiato] / Cesare Pavese. - [Torino : Einaudi, 1946.]. - P. 226-231 ; 21 cm.
Estr. da: Cesare Pavese, Feria d'agosto, Torino, Einaudi, 1946: come da annotazione ms. di O. M.
Fogli sciolti
FMa LIM 727

Cesare Pavese (1908-1950) / [trad. di Esteban Gabriel Anadón e Pablo Anadón]. - Córdoba : [s.n.], 1987. - 1 pieghevole ; 17 cm.
(Il Nuovo, Vecchio Stil : hoja de poesía italiana ; 16)
FMa LIM 1113

Seis poemas / Cesare Pavese. - Madrid - Palma de Mallorca : [Papeles de Son Armadans], 1959. - P. 183-192 ; 20 cm.
Estr. da: «Papeles de Son Armadans», n. XXXV (febbraio 1959)
Sul verso della cop. dedica ms.: «Para Oreste Macrí, del 'traditore' [firma indecifrabile], Julio 1959, Barcelona». - Opuscolo intonso
FMa LIM 728

Pecchioli Temperani, Alessandra

Il «Faubourg Saint-Germain»: filiazione di un mito / Alessandra Pecchioli Temperani. - Pisa : Pacini, [1984]. - P. 236-260 ; 24 cm.
Estr. da: «Rivista di Letterature Moderne e Comparate», v. XXXVII, fasc. 3 (1984)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Aprile '85. Al gentile prof. O. Macrí in segno di riconoscenza, A. Pecchioli». - Alle pp. 236, 239, 249, 255, 260 annotazioni ms. di O.M.
FMa LSM 136

Firenze: «un nom caché dans l'ombre de mon àme» / Alessandra Pecchioli Temperani. - [Napoli : Guida, 1993]. - P. 252-272 ; 23 cm.
Estr. da: Lamartine, Napoli e l'Italia
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «febbraio '93. Al gentile e caro prof. Macrí in ricordo del suo insegnamento fiorentino, Alessandra Pecchioli» e annotazione ms. di O.M.
FMa LSM 102

Proust e le reminescenze anticipate / Alessandra Pecchioli Temperani. - Roma : Bulzoni, [1982]. - P. 155-172 ; 22 cm.
Estr. da: «Micromégas», n. 1-2 (1982)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al gentile prof. O. Macrí che in anni ormai lontani mi iniziò alle bellezze della letteratura ispanica e ai [...] delle dicotomie semantiche! Con infinita stima Alesandra Pecchioli Temperani. Firenze, giugno '83
FMa LSM 137

Peconi, Antonio

Ignazio Sánchez Mejías l'intellettuale / [di Antonio Peconi]. - [S.l. : s.n.], 1962. - P. 1-3 ; 25 cm.
Estr. da: «Le Lingue Straniere», a. XI, n. 5, (settembre-ottobre 1962)
FMa LSPM 692

Peele, George

[La novela de la vecchia / George Peele ; traduzione di Sergio Baldi]. - [S.l. : s.n., s.d]. - P. 646-683 ; 21 cm.
Non è presente alcun riferimento ms. o a stampa
Cop. di protezione non originale con titolo, autore e curatore ms. - Sul front. dedica ms. del curatore: «Al grande Oreste per amicizia antichissima e nuovo discepolato, Sergio. Fi 23.XI.63»
FMa LSM 125

Pellegrini, Battista Giovanni

Appunti su alcuni italianismi delle biografie trovadoriche : (nota presentata nell'adunanza ordinaria del 26 maggio 1963) / Giovanni Battista Pellegrini. - Venezia : Stamperia di Venezia, 1963. - P. 444-466 ; 24 cm.
Estr. da: «Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», t. CXXI, A. 1962-63
In testa alla prima p. dedica ms. dell'A.: «Ad O. Macrí modestissimo ricambio a così ampio e utile lavoro. G.B. Pellegrini»
FMa FILI(M) 196

Terminologia geografica araba in Sicilia / G.B. Pellegrini. - Roma : Tipografia del Senato del dott. G. Bardi, 1961. - P. 109-201 ; 25 cm.
Estr. da: «Annali dell'Istituto Orientale di Napoli», vol. III (dicembre 1961)
In testa alla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al collega O. Macrí con vivissime cordialità. G.B. Pellegrini»
FMa FILI(M) 197

Pellegrino Ceccarelli, Alba

Dominique Fromentin : il messaggio inconscio di un integrato / Alba Pellegrino Ceccarelli. - Ravenna : Longo, 1978. - P. 39-52 ; 24 cm.
Estr. da: «Il Lettore di Provincia», n. 31-32 (marzo 1978)
A p. 38 titolo a stampa: «Dominique di Eugène Fromentin: il messaggio inconscio di un integrato». - Sulla cop. correzione ms. del titolo e, in alto, sul margine destro dedica ms. dell'A.: «Al Prof. Macrí con riconoscenza Alba Pellegrino Ceccarelli». - La prima pagina è incollata alla cop.
Altra copia: FMa LSM 80. - Sulla cop. stessa correzione ms. del titolo di FMa LSM 62. - Originariamente inserita lettera ms. dell'A. indirizzata a Oreste Macrí su carta intestata: «Università degli Studi di Siena. Facoltà di Magistero. Istituto di Lingue», datata «Arezzo, li 17 giugno '78»
FMa LSM 79
FMa LSM 80

Du Bellay e il «Polifio»: lettura pluri-isotopica del «Songe» / Alba Ceccarelli Pellegrino . - Firenze : Leo S. Olshki editore, 1992. - P. 66-95 ; 24 cm.
Estr. da: «Studi di letteratura francese», (1992)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al prof. Macrí con gratitudine e affetto Alba 7-7-'92» - A p. 84 e p. 86 annotazioni ms. di O.M.
FMa LSM 44

Il «nouveau roman» e la critica: rassegna bibliografica / Alba Pellegrino Ceccarelli. - Firenze : Sansoni, 1975. - P. 290-306 ; 24 cm.
Estr. da: «Rivista di Letterature Moderne e Comparate», v. XXVIII, n. 4 (dicembre 1975)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Al Prof. Macrí cordialmente Alba Pellegrino Ceccarelli»
FMa LSM 18

Il Paul Fort di Renato Serra: una filiazione misconosciuta / Alba Pellegrino Ceccarelli. - Ravenna : Longo, 1979. - P. 62-65 ; 23 cm.
Estr. da: «Il Lettore di Provincia», n. 38 (settembre 1979)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Al Prof. Macrí l'allieva 'devota', Alba Pellegrino Ceccarelli»
FMa LIM 829

Pre-testi e fonti in Savinio / Alba Pellegrino Ceccarelli. - Ravenna : Longo, 1979. - P. 40-54 ; 24 cm.
Estr. da: «Il Lettore di Provincia», n. 36.37 (marzo-giugno 1979)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Con molta stima, all'(ex-) maestro Oreste Macrí, Alba Pellegrino Ceccarelli. 8.X.1979»
Altra copia: FMa LIM 817.1, con dedica ms. dell'A. sulla cop.: «Al prof. Macrí con stima, Alba Pellegrino Ceccarelli»
FMa LIM 817
FMa LIM 817.1

La scène e la salle in tre atti unici dalla struttura circolare: «Huis los», «la Leçon», «Votre Faust» / Alba Pellegrino Ceccarelli. - Ravenna : Longo, 1979. - P. 80-83 ; 24 cm.
Estr. da: «Il Lettore di Provincia», n. 39 (dicembre 1979)
Sulla cop. dedica ms dell'A.: «Al Prof Macrí con riconoscenza Alba Pellegrini Ceccarelli 18-2-80»
FMa LSM 19

Su Serra e Saint-Beuve: la tentazione della 'causerie' / Alba Pellegrino Ceccarelli. - [Bologna : Il Mulino, s.d.]. - P. 321-345 ; 21 cm.
Estr. da: Tra Provincia ed Europa: Renato Serra e il problema dell'intellettuale moderno, Bologna, Il Mulino
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Al Prof. Macrí con riconoscenza, Alba Pellegrino Ceccarelli. 28.1.85»
FMa LIM 830

[Il «testamento» di Michel Butor. Illustrations IV: un'auto-rilettura / Alba Pellegrino Ceccarelli]. - Firenze : Sansoni, 1976. - P. 130-136 ; 22 cm.
Estr. da: «Paragone / Letteratura», n. 320 (ottobre 1976)

Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Al Prof. Macrí con rispettosa stima Alba Pellegrino Ceccarelli». - Titolo ricavato da errata corrige incollata in testa a p. 130
FMa LSM 50

Pelosi, Andrea

Schemi metrici leopardiani [testo fotocopiato] / Andrea Pelosi. - [S.l. : s.n., s.d.]. - P. 49-71 ; 21 cm.
Estr. da: [Paragone]
Sulla cop. annotazione ms. di O.M.: «Paragone»
FMa LIM 293

Penna, Mario

Boccaccio e l'arte narrativa meridionale / Mario Penna. - Torino : [s.n.], 1952. - P. 58-81 ; 25 cm.
Estr. da: «Annuario XI: Liceo Ginnasio Statale "Vittorio Alfieri"», Torino (1950-51, 1951-52)
FMa LIM 84

Juegos florales / Mario Penna. - Torino : [s.n.], 1952-1953. - P. 54-71 ; 25 cm.
Estr. da: «Annuario del Liceo Ginnasio Statale "Vittorio Alfieri"», XII (1952-1953),
Correzioni ms. di O.M. a p. 71
FMa LSPM 33

Literatura Italiana / Mario Penna. - Madrid : [s.n.], 1946. - P. 502-543 ; 24 cm.
Non è presente alcun riferimento bibliografico
FMa LIM 2

Penna, Sandro

Quince poemas [testo fotocopiato] / de Sandro Penna ; versión castellana de L.A. de Villena. - Valencia : Septimomiao, 1979. - p. 1-15 ; 21 cm.
Estr. da: «Septimomiao» (aprile 1979)
Annotazioni ms. di O.M. al margine del testo. - Esemplare non rilegato
FMa LIM 731

Pento, Bortolo

Poesia di Giuseppe Gerini / Bortolo Pento. - Firenze : [s.n.], 1957. - P. 2-6 ; 22 cm.
Estr. da: «Città di Vita», a. XII. n. 4 (1957)
FMa LIM 552

Pepe Sarno, Inoria

Bianco il ghiaccio, non il velo : ritocchi e metamorfosi in un sonetto di Herrera / [Inoria Pepe Sarno]. - Torino : Einaudi, 1981. - P. 458-471 ; 22 cm.
Estr. da: «Strumenti critici», n. 46 (ottobre 1981)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Al prof. Macrí con affettuosa riconoscenza Inoria Pepe Sanro. Roma gennaio 83»
FMa LSPM 330

Se non Herrera, chi? Varianti e metamorfosi nei sonetti di Fernando de Herrera / [Inoria Pepe Sarno]. - Pisa : Giardini, 1982-1984. - 3 fasc. ; 25 cm.
Fasc. I estr. da: «Studi Ispanici», 1982. - P. 33-69
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «al prof. Macrí con molti ringraziamenti e i migliori saluti Inoria Pepe Sarno. Roma nov. 83»
Fasc. II estr. da: «Studi Ispanici», 1983. - P. 103-127. - In fotocopia. - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al prof. Macrí con molti ringraziamenti per l'invio di "Poesia spagnola del '900". I migliori saluti I. Pepe Sarno. Roma marzo 85»
Fasc. III estr. da: «Studi Ispanici», 1984. - P. 43-76. - In testa all cop.: «Collana di Testi e Studi Ispanici. III - Studi Ispanici». - In fotocopia. - Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «con i migliori saluti I. Pepe Sarno»
FMa LSPM 331

Pepi, Renzo

Velso Mucci / Renzo Pepi. - Firenze : Olschki, 1995. - P. 558-578 ; 25 cm.
Estr. da: «Belfagor», a. L, fasc. V (30 settembre 1995)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al prof. Macrí con sincera ammirazione, Renzo Pepi. Siena, 4/3/96». - Inserita: lettera dattiloscritta
FMa LIM 675

Pérez-Rioja, José Antonio

Diez años de «Celtiberia» : indice bibligráfico, con introducción y notas, de los números de la revista del Centro de Estudios Sorianos (1951-1960) / por José Antonio Pérez-Rioja. - Soria : Centro de Estudios Sorianos, 1960. - 298-346 ; 24 cm.
Estr. da: «Celtiberia», n. 20 (julio-dicembre 1960)
FMa LSPM 593

Proyección de la venerable María de Agreda : (ensayo para una bibliografía de fuentes impresas) / por José Antonio Pérez-Rioja. - Soria : [s.n.], 1965. - P. 1-46, [4] p. di tav. : ill. ; 24 cm.
Estr. da: «Celtiberia», n. 29 (enero-junio 1965)
In calce al front.: «Centro de Estudios Sorianos. Consejo Superior de Investigaciones Cientificas. Patronato 'José María Quadrado'». - Sulla c. di guardia iniziale dedica ms. dell'A.: «Para el Prof. Oreste Macrí, con el afecto de su buen amigo, José Antonio P.-Rioja. Soria, Diciembre, 1965»
FMa LSPM 379

Per i settant'anni di Giuseppe Zagarrio

Per i settant'anni di Giuseppe Zagarrio [testo fotocopiato]. - [Firenze : Collettivo R], 1991. - P. 29-39 ; 22 cm.
Estr. da: «Collettivo R», n. 56-57 (maggio-dicembre 1991)
FMa LIM 922

Perosa, Sergio

Aspetti della fortuna di Virgilio nei paesi di lingua inglese / Sergio Perosa. - Napoli : Giannini, 1986. - P. 286-313 ; 22 cm.
Estr. da: La fortuna di Virgilio. Atti del convegno internazionale (Napoli 24-26 Ottobre 1983), Napoli, Giannini, 1986
Sulla cop.: Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti in Napoli. Pubblicazioni del bimillenario virgiliano. - Sul front. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí, per il Natale 1987, Sergio Perosa»
FMa LGRM 61

Henry James: romaziere di due mondi e tra due secoli / Sergio Perosa. - Firenze : Olschki, 1987. - P. 14-35 ; 225 cm.
Estr. da: Henry James e Venezia
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Con i più cari auguri ad Oreste Macrí, da S. P. '87»
FMa LSM 95

Perse, Saint-John

Anabasis / Saint-John Perse ; [introducción por Ernesto Gutiérrez]. - León : UNAN, 1977. - P. 7-95 : ill. ; 23 cm.
Estr. da: «Cuadernos Universitarios», n. 20
Testo francese a fronte. - Sul verso della cop. dedica ms. del curatore: «para el maestro Oreste Macrí con la cordial amistad de Ernesto Gutiérrez. León, 16\Enero\78»
FMa LSM 129

Perugi, Maurizio

Psiche e il fiore notturno : tessere di Ottocento minore per due motivi pascoliani / Maurizio Perugi. - Bologna : Pàtron, 1989. - P. 40-53 ; 24 cm.
Estr. da: «Rivista Pascoliana», 1 (1989)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Marzo '90. Ricordo di Torino, Maurizio Perugi»
FMa LIM 346

Perugia come è veduta al giorno d'oggi

Perugia come è veduta al giorno d'oggi in orizzonte e incisa all'acquaforte dal Padre Diego Donati O.F.M. del Convento di Monteripido ; e come viene descritta nel 1616 da amanuense ignoto in «Teatro delle Città d'Italia».. / testo proposto da Luigi Mazzantini. - Pisa : Stamperia Cursi, 1987. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 329)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 991

Peruzzi, Emilio

A Byzantinism in Central Italian Dialects / Emilio Peruzzi, Demetrius J. Georgacas. - [S.l. : s.n., s.d.]. - P. 108-123 ; 24 cm.
Non è presente alcun riferimento ms. o a stampa
FMa FILI(M) 198

La ballata dell'Usignuolo / Emilio Peruzzi. - Bologna : Pàtron, 1966. - P. 559-576 ; 24 cm.
Estr. da: «Convivium», XXXIV, n. 6 (1966)
Inserita: carta intestata «Università degli studi di Firenze. Facoltà di Magistero»
FMa LIM 122

El crimen de Mucio Escevola / Emilio Peruzzi. - Maracaibo : Editorial Universitaria L.U.Z., 1966. - P. 31-34 ; 23 cm.
Estr. da: «Anuario de Filología. facultad de Humanidades y Educación Universidad del Zulia»
FMa FILI(M) 199

Critica linguistica di un canto leopardiano / Emilio Peruzzi. - Roma : Ateneo, 1970. - P. 467-523 ; 24 cm.
Estr. da: «La Cultura», VIII (1970)
FMa LIM 294

Ferter Resius / Emilio Peruzzi. - Rocca San Casciano : Cappelli, 1966. - P. 277-278 ; 24 cm.
Estr. da: «Maia», a. XVIII, fasc. III (luglio-settembre 1966)
FMa FILI(M) 200

Haruspices sabinorum / Emilio Peruzzi. - Napoli : Macchiaroli, 1969. - P. 6-33 ; 23 cm.
Estr. da: «La Parola del Passato», fasc. CXXIV (gennaio-febbraio 1969)
FMa FILI(M) 201

[Introduzione a Zibaldone di pensieri / Emilio Peruzzi]. - Pisa : Scuola Normale Superiore, [1989-1994]. - lxi p., [3] p. di tav. : ill., facs. ; 32 cm.
Estr. da: Giacomo Leopardi, Zibaldone di pensieri, edizione fotografica dell'autografo con gli indici e lo schedario a cura di Emilio Peruzzi, Vol. I, Pisa, Scuola normale superiore, 1989-1994
Originariamente inserito: foglio di appunti ms. di O.M.
FMa LIM 298

L'iscrizione di Vendia / Emilio Peruzzi. - [Bologna] : Cappelli, 1963. - P. 90-92 ; 24 cm.
Estr. da: «Maia», fasc. I, a. XV (gennaio-marzo 1963)
FMa FILI(M) 202

L'iscrizione falisca delle 'sociai' / Emilio Peruzzi. - Napoli : Macchiaroli, 1967. - P. 114-133 ; 23 cm.
Estr. da: «La Parola del Passato», fasc. CXIII (marzo-aprile 1967)
In testa alla cop. annotazione ms.: «Peruzzi» e sulla prima p.: Testi e monumenti
FMa FILI(M) 203

El italiano, lengua europea / Emilio Peruzzi. - Buenos Aires : Istituto Italiano di Cultura, 1975. - P3-20 ; 20 cm.
Estr. da: «Nuovi Quaderni Italiani», n. 7 (1975)
Sul verso della cop. dedica ms. dell'A..: «dal tuo aff.mo Peruzzi 26/6/76»
FMa FILI(M) 204

La lamina dei cuochi falischi / Emili Peruzzi. - Firenze : Olschki, 1966. - P. 115-162, [3] p. di tav. : ill., 25 cm.
Esr. da: «Atti e Memorie dell'Accademia Toscana di Scienze e Lettere "La Colombaria"», XXXI (1966)
FMa FILI (M) 205

Leopardi e i greci / Emilio Peruzzi. - Firenze : Olschki, 1979. - P. 5-32 ; 26 cm.
Prolusione tenuta il giorno VII marzo del 1979 nell'Aula Magna dell'Università degli Studi di Urbino in occasione del conferimento della Laurea Honoris Causa da parte della Facoltà di Lettere e Filosofia
FMa LIM 295

I Marsi con Roma / Emilio Peruzzi. - [Bologna] : Cappelli, 1961. - P. 166-194 : ill., fotog. ; 24 cm.
Estr. da: «Maia», a. XIII, fasc. III (luglio-settembre 1961)
FMa FILI(M) 206

Note critiche e filologiche / Emilio Peruzzi. - Napoli : Macchiaroli, 1966. - P. 481-484 ; 23 cm.
Estr. da: «La Parola del Passato», fasc. CXI (novembre-dicembre 1966)
In testa alla cop. annotazione ms.: «Peruzzi»
FMa FILI(M) 207

Note falische / Emilio Peruzzi. - Napoli : Macchiaroli, 1964. - P.310-312 ; 23 cm.
Estr. da: «La Parola del Passato», fasc. XCVII (luglio-agosto 1964)
In testa alla cop. annotazione ms.: «Peruzzi» e sulla prima p.: Testi e monumenti
FMa FILI(M) 208

Onomastica e società nella Roma delle origini / Emilio Peruzzi. - [Bologna] : Cappelli, 1969. - 2 fasc. ; 24 cm.
Estr. da: «Maia», a. XXI, fasc. III (aprile-giugno 1969). - In testa alla prima p.: Miscellanea. - P. 127-158
Estr. da: «Maia», a. XXI, fasc. III (luglio-settembre 1969). - P. 245-272
FMa FILI(M) 209

Un problema etimologico latino / Emilio Peruzzi. - [Bologna] : Cappelli, 1959. - P. 213-223 ; 24 cm.
Estr. da: «Maia», a. XI, fasc. III (1959)
FMa FILI(M) 210

La quaestio cum lance et licio, ovvero le nudità dei romani e la pudicizia dei sabini / Emilio Peruzzi. - Roma : Edizioni dell'Ateneo, 1968. - P. 162-166 ; 25 cm.
estr. da: «La Cultura», vol. VI (1968)
Originariamente inserita cartolina illustrata non spedita con dedica: «Un bikini per l'estate dal tuo affettuosissimo Emilio Peruzzi»
FMa FILI(M) 211

Rapporti di falischi con la grecia / Emilio Peruzzi. - Napoli : Macchiaroli, 1965. - P. 276-280 ; 23 cm.
Estr. da: «La Parola del Passato», fasc. CIII (luglio-agosto 1965)
In testa alla cop. annotazione ms.: «Peruzzi»
FMa FILI(M) 212

[Recensione] / Emilio Peruzzi. - Napoli : Macchiaroli, 1968. - P. 78-80 ; 23 cm.
Rec. di: Inscriptiones Latinae liberae rei publicae. Imagines consilio et auctoritate Academiae Scientiarum Germanicae collegit, praefaetus est, notis indicibusque instruxit Tilius De Grasi (=Corpus inscriptionum Latinarum Auctarium), Berolini apud W. De Gruyter et socios, MCMLXV, pp. xii-337. Estr. da: «La Parola del Passato», fasc. CXVIII (gennaio-febbraio 1968)
Sulla cop. dedica annotazione ms. di O.M.
FMa MR 119

Recent Interpretations Minoan (Linear A) / E. Peruzzi. - [S.l. : s.n.], 1959. - P. 314-324 ; 25 cm.
Estr. da: «Word», vol. 15, n. 2 (august 1959)
FMa FILI(M) 213

Remurinus ager / Emilio Peruzzi. - Rocca San Casciano : Arti Grafiche Cappelli, 1959. - P. 55-58 ; 24 cm.
Estr. da: «Maia», N.S., a. XVIII, fasc. I (gennaio-marzo 1959)
FMa FILI(M) 214

Romolo e le lettere greche / Emilio Peruzzi. - Napoli : Macchiaroli, 1969. - P. 162-189 : ill., fotogr. ; 23 cm.
Estr. da: «La Parola del Passato», fasc. CXXVI (maggio-giugno 1969)
FMa FILI(M) 215

Sabinismi dell'età regia / Emilio Peruzzi. - Napoli : Macchiaroli, 1967. - P. 30-45 ; 23 cm.
Estr. da: «La Parola del Passato», fasc. CXII (gennaio-febbraio 1967)
In testa alla cop. annotazione ms.: «Peruzzi»
FMa FILI(M) 216

Sobre el origern de la locucion figurada "sueño profundo" / Emilio Peruzzi. - Bogotá : Instituto Caro y Cuervo, 1953. - P. 4-22 ; 25 cm.
Estr. da: «Boletín de l'Instituto Caro y Cuervo», tomo VIII, n. 1-3 (1952)
Sul front. dedica ms. dell'A.: «Cordialmente E. Peruzzi»
FMa FILI(M) 217

Su una iscrizione nemorense / Emilio Peruzzi. - Napoli : Macchiaroli, 1965. - P. 378-379 ; 23 cm.
Estr. da: «La Parola del Passato», fasc. CIV (settembre-ottobre)
In testa alla cop. annotazione ms.: «Peruzzi» e sulla prima p.: Testi e monumenti
FMa FILI(M) 218

Sull'etimologia di itt. hatrāi- «scrivere» / Emilio Peruzzi. - Roma : Edizioni dell'Ateneo, 1970. - P. 103-108 ; 26 cm.
Estr. da: «Studi Micenei ed Egeo-Anatolici», fasc. XI (1970)
FMa FILI(M) 219

Testi e monumenti : Etruschi a Corchiano / Emilio Peruzzi. - Napoli : Macchiaroli, 1964. - P. 228-232 ; 23 cm.
Estr. da: «La Parola del Passato», fasc. XCVI (maggio-giugno 1964)
In testa alla cop. annotazione ms.: «Peruzzi»
FMa FILI(M) 220

L'ultimo canto leopardiano / Emilio Peruzzi. - Firenze : Olschki. - P. 29-68 ; 25 cm.
Estr. da: «Lettere Italiane», a. XVII, fasc. I (1996)
Altra copia: FMa LIM 297
FMa LIM 296
FMa LIM 297

Velum / Emilio Peruzzi. - Pavia : Tipografia del libro, 1969. - P. 257-265 ; 25 cm.
Estr. da: «Athenaeum. Studi Periodici di Letteratura e Storia dell'Antichità», fasc. I-IV, vol. XLVII (1969)
Sulla cop.: Studi in onore di Piero Meriggi
FMa FILI(M) 221

Pesce, Domenico

La dottrina della persona morale nell'etica nicomachea / Domenico Pesce. - Roma : Stamperia Moderna, [1936]. - P. 4-29 ; 25 cm.
Estr. da: «Archivio di Storia della Filosofia Italiana», a. V, fasc. 1 (1936)
Sulla cop. annotazione ms.: «Domenico Pesce in ricordo»
FMa FIM 57

Forma e contenuto della vita morale nell'indagine di Limentani / di Domenico Pesce. - [Milano : Angeli], 1990. - P. 584-594 ; 22 cm.
Estr. da: «Rivista di Storia della Filosofia», n. 3 (1990)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste, in ricordo di giorni lontani. Con affetto Domenico. Parma, 23-XI-90». - Altra copia: FMa FIM 47
FMa FIM 46
FMa FIM 47

La scuola media «progressiva» in America / Domenico Pesce. - Firenze : La Nuova Italia, 1953. - P. 4-20 ; 19 cm.
Estr. da: «Scuola e Città», n. 7-8 (luglio-agosto 1953)
Sul front. dedica ms. dell'A.: «Ad Oreste Macrí per rinnovare un'antica amicizia Domenico Pesce. Firenze 11-3-'54»
FMa MV 28

Petrocchi, Giorgio

Introduzione al teatro di Puskin / Giorgio Petrocchi. - Roma : Istituto grafico tiberino, 1942. - P. 281-286 ; 25 cm.
Estr. da: «Rivista Italiana del Teatro», n. 3 (15 Maggio 1942)
FMa LSM 138

L'ultima Dea [testo fotocopiato] / Giorgio Petrocchi. - Roma : Bonacci, [1977]. - P. 283-301 ; 21 cm.
Estr. da: L'ultima Dea, Roma, Bonacci, 1977
FMa LIM 733

Petrocchi, Massimo

Interpretazioni tommaseiane / Massimo Petrocchi. - Varese : Industrie Grafiche Amedeo Nicola, 1941. - P. 4-14 ; 25 cm.
Estr. da: «Rivista Storica Italiana». Rassegne, a. LVIII, n. 4 (1941)
FMa LIM 320

Petrucciani, Mario

La «Bufera» di Montale / Mario Petrucciani. - [S.l. : s.n.], 1957. - P. 2-7 ; 24 cm.
Estr. da: «Idea», n. 1, 2, 3 (1957)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «ad Oreste Macrí al ricordo di Mario Petrucciani»
FMa LIM 659

Emilio Praga / Mario Petrucciani. - Milano : Marzorati, [s.d.]. - 27 p. ; 25 cm.
Non è presente alcun riferimento bibliografico ms. o a stampa
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Con memoria, devoti saluti, Mario Petrucciani». - e sotto la dedica annotazione ms. di O.M.: «Via Montevideo 3 Roma»
FMa LIM 350

Giuseppe Maria Emiliani, la cultura romagnola e Giacomo Leopardi / Mario Petrucciani. - Faenza : Stab. grafico F.lli Lega, 1959. - P. 1-26 : ritr. ; 25 cm.
Estr. da: «Studi Emiliani», X (1959)
FMa LIM 267

Letteratura come diversivo e letteratura come domanda : [sei paragrafi per un bilancio della neo-poesia] / Mario Petrucciani. - Roma : Palombi, 1968. - P. 859-883 ; 22 cm.
Estr. da: «Prospetti», n. 9 (marzo 1968)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Per Oreste Macrí omaggio di M.P.»
FMa LIM 734

Il Novecento / Mario Petrucciani. - Roma : Gismondi, 1956. - P. 5-18 ; 15 cm.
Estr. da: «Bibliotechina della Rassegna di cultura e vita scolastica», a. x, n. 30 (maggio-giugno 1956)
FMa LIM 735

Penombre e le origini del decadentismo italiano / Mario Petrucciani. - Urbino : Università degli studi di Urbino, 1957. - P. 1-39 ; 24 cm.
Estr. da: «Studi Urbinati», XXXI, N.S. B, n. 1 (1957)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Al prof. Macrí, con gli auguri di Mario Petrucciani. Natale 957»
FMa LIM 326

Piacentini, Giuliana

Anejo / Giuliana Piacentini. - Pisa : Giardini, 1982. - P. 7-39 ; 25 cm.
Fascicolo originariamente allegato a Giuliana Piacentini, Los textos (siglos XV y XVI). I. Los Pliego sueltos, Pisa, Giardini, 1981, primo volume de l'opera Giuliana Piacentini, Ensayo de una bibliografía analítica del romancero antiguo, Pisa, Giardini, 1981-1994. Il volume cui doveva essere allegato il presente fascicolo non è presente nella Biblioteca Macrí.
FMa MBIB 12

Piaga di locuste e bonifica totale in due lapidi veronesi

Piaga di locuste e bonifica totale in due lapidi veronesi / avvertimento, nota e regía di Antonio Cenni ; incisione di Louis Charbonneau-Lassay. - Pisa : Stamperia Cursi, 1987. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 409)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 1046

Piantini, Leandro

«Lo scialo» e la cenere della storia [testo fotocopiato] / Leandro Piantini. - [S.l. : s.n.], 1992. - P. 114-124 ; 22 cm.
Sulla prima p. annotazione ms.: «'Il Ponte' aprile 1992»
Annotazione ms. al margine del testo
FMa LIM 760

Piattoli, Renato

Appunti sull'espansione di Firenze nel territorio pistoiese e in Valdinievole dopo la morte di Castruccio Castracani / Renato Piattoli. - Pistoia : Società pistoiese di storia patria, 1972. - P. 24-38 , 1 c. di tav. : ill. ; 25 cm.
Estr. da: «Bollettino Storico Pistoiese», III serie, vol. VII, a. LXXIV, (1972)
Sulla prima p. dedica ms. dell'a.: «Al caro vecchio Macrí cordialmente Renato Piattoli»
FMa MST 32

Picciola, André

Notre ami Giorgio Sozzi / André Picciola. - [S.l. : s.n.], 1992. - P. 3-5 ; 21 cm.
Estr. da: «Les Cahiers», [n. 17-18 (1992)]
Inserito: biglietto ms. (incollato): «Questo è un ricordo pieno di amicizia e mi è molto caro perchè c'è tutto Giorgio. So che le farà piacere. Sonia P.S: la foto la feci io in casa solo qualche mese prima della scomparsa di Giorgio con la nostra micia 'Chicca' (ce la diede il Prof. Chiappini e aveva 2 mesi ora ha 4 anni)»
FMa LIM 844

Picón Salas, Mariano

Tiempo de Humboldt / Mariano Picón Salas. - Caracas : Ministero de Educacíon, 1959. - P. 1-7 ; 22 cm.
Estr. da: «Revista Nacional de Cultura» (enero-febrero 1959)
FMa FIM 40

Piedra, Antonio

Baltasar del Alcazar : aprocimaciones a una lectura de Miguel Hernandez / Antonio Piedra. - Valladolid, [s.n.], 1986. - P. 163-176 : ill. ; 32 cm.
Estr. da: «LLanuras», n. 5 y 6 (1986)
FMa LSPM 742

Pierce, Frank

L'allégorie poétique au XVI siècle. Son évolution et son traitement par Bernado [sic] de Balbuena / Frank Pierce ; [traduit de l'anglais par H. et Ch. Aubrun]. - Bordeaux : Féret & fils, 1950. - P. 381-406, 191-228 ; 25 cm.
Estr. da: «Bulletin Hispanique» Publié avec le concours du Centre National de la Recherche Scientifique, n. 3, tome LII (1950)
In testa alla cop. . «Annales de la Faculté des Lettres de Bordeaux. LXXII année». - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «With all good wishes F. Pierce. 24.ii.53»
FMa LSPM 229

Diego de Hojeda, religious poet / Frank Pierce. - Madrid : Castalia, 1971. - P. 585-599 ; 27 cm.
Estr. da: Homenaje al Prof. William L. Fichter, Madrid, Editorial Castalia, 1971
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Para el colega O. Macrí muy cordialmente F. P.»
FMa LSPM 334

Pieri, Marzio

Colombo in mare baroco [sic], una metafora abortita / Marzio Pieri. - Genova : Università di Genova, 1986. - P. 27-52 ; 22 cm.
Estr. da: Columbeis I, Università di Genova, Istituto di filologia classica e medievale, 1986
FMa LIM 160

L'intelligenza della Galeria / Marzio Pieri. - Firenze : Sansoni, 1978. - P. 31-49 ; 21 cm.
Estr. da: «Paragone», n. 364 (dicembre 1978)
A p. 30 dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí, riconoscente, Marzio Pieri»
FMa LIM 214

Paesaggi del barocco : contributo / Marzio Pieri. - Firenze : Gabinetto scientifico letterario G.P. Vieusseux, 1977. - P. 35-45 ; 25 cm.
Estr. da: «Antologia Vieusseux», fasc. XLVII-XLVIII (luglio-dicembre 1977)
Sulla cop.: Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Vieusseux Firenze. - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí, Marzio Pieri»
FMa LIM 197

Pierri, Michele

Chico ed io / Michele Pierri. - Lecce : I.T.E.S., 1971. - P. 109-135 ; 24 cm.
Estr. da: «L'Albero», N.S., n. 46 (1971)
FMa LIM 736

Per un «Ritratto di donna» / Michele Pierri. - Lecce : Milella, 1982. - P. 7-33 ; 25 cm.
Allegato ai 'Quaderni critici dell'Albero'
Opuscolo intonso
FMa LIM 737

[Preghiera di novembre] / Michele Pierri ; [disegno di Orso Bugiani]. - Pisa : Stamperia Cursi, 1985. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria. Piccola mostra di Mal'aria rivista maremmana ; 497)
Estr. dal fasc. VI, pp. 10, 11, 14. Ed. di 500 copie
FMa LIM 1083

Pierro, Albino

Stanotte [in caratteri cirillici] / di Albino Pierro, tusitano ; trad. di Elisa Stussi ; raffigurazione grafica di Guglielmo Bozzano. - Pisa : Stamperia Cursi, 1986. - 1 pieghevole ; 15 cm.
Ed. di 500 copie
FMa LIM 1064

Pietropaoli, Antonio

I miracoli di Montale / Antonio Pietropaoli. - [S.l. : Otto/Novecento], 1981. - P. 6-32 ; 24 cm.
Estr. da: «Otto/Novecento», a. V, n. 2 (marzo-aprile 1981)
FMa LIM 650

«Pietre» poetiche in Camillo Sbarbaro / Antonio Pietropaoli. - [Lecce] : Conte, 1980-1981. - P. 116-134 ; 24 cm.
Estr. da: «Misure Critiche», a. X-XI, n. 37-39 (ottobre-dicembre 1980 ; gennaio-giugno 1981)
FMa LIM 819

Rassegna sul linguaggio dell'»Allegria» ungarettiana / Antonio Pietropaoli. - [Napoli] : Loffredo, 1980. - P. 182-199 ; 22 cm.
Estr. da: «Critica Letteraria», a. VIII, fasc. I, n. 26 (1980)
Sulla cop. annotazione ms.: «Ungaretti»
FMa LIM 894

Pignotti, Lamberto

Elegia / Lamberto Pignotti. - Firenze : [Stamperia «Il Cenacolo»], 1958 . - P. 7-27 ; 15 cm.
Estr. da: «Quartiere», n. 1 (giugno 1958)
Sulla c. di guardia iniziale dedica ms. dell'A.: «a Oreste Macrí che dopo 'lustri di indagini critiche, traduzioni, [..], inchieste, aggiornamenti bibliografici, riviste di punta, convegni..' conserva inalterata la freschezza del suo entusiasmo, questo quadernino, con stima e amicizia offre Lamberto Pignotti. Firenze, ottobre 1958»
FMa LIM 740

Pinchera, Antonio

Gabriele D'Annunzio, dal metro al ritmo : (Prolegomeni ad Alcyone) / di Antonio Pinchera. - [Genova] : Marietti, [1988]. - P. 88-126 ; 30 cm.
Estr. anticipato da: Grabriele D'Annunzio, un seminario di studi, Chieti 23-25 novembre 1988, Genova, Marietti, 1988
Sulla prima p dedica ms. dell'A.: «A Oreste con viva amicizia A.». - Prima pagina ds.
FMa LIM 487

Metrica e stile di Umberto Saba: le epifanie del sonetto / Antonio Pinchera. - Trieste : Lint, 1985. - P. 43-81 ; 29 cm.
Estr. da: Il punto su Saba. Atti del Convegno Internazionale, Trieste, 25-27 marzo 1984, Trieste, Lint, 1985
Rilegatura non originale
FMa LIM 807

La quartina settenaria 'elegiaca' negli «Amori» di Ludovico Savioli / Antonio Pinchera. - [Milano : Feltrinelli, 1994]. - P. 260-281 ; 30 cm.
Estr. da: «Chi l'avrebbe detto». Arte, poesia e letteratura per Alfredo Giuliani, a cura di Corrado Bologna, Paola Montefoschi e Massimo Vetta, Milano, Feltrinelli, 1994
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí cordialmente, A. Pinchera»
FMa LIM 255

La versificazione tonico-sillabica nella poesia di Montale: I. Ossi di Seppia / Antonio Pinchera. - Urbino : Argalìa, 1969. - P. 155-184 ; 24 cm.
Estr. da: «Quaderni Urbinati», n. 7 (1969)
FMa LIM 661

Piñero Ramírez, Leonor

La difusión de la «Celestina» en Italia / Leonor Piñero Ramírez. - Cádiz : [s.n.], 1984. - P. 315-336 ; 24 cm.
Estr. da: «Gades» Revista del Colegio Universitario de Filosofía y Letras de Cádiz, n. 12 (1984)
FMa LSPM 159

El hispanismo italiano y «La Celestina» / Leonor Piñero. - [S.l.] : Universidad de la Laguna. Secretariado de Publicaciones, 1984. - P. 47-60 ; 24 cm.
Estr. da: «Revista de Filología de la Universidad de la Laguna», n. 3 (1984)
Tit. in cop.
FMa LSPM 160

Pini Moro, Donatella

Ispanismo, storia e comparatismo in Franco Meregalli [testo fotocopiato] / a cura di Donatella Pini Moro e Patrizio Rigobon. - [Alessandria : Edizioni dell'Orso], 1994. - [7] p. ; 30 cm.
Sulla cop. appunto ms.: «In corso di stampa sul n. 5/1994 di 'Spagna Contemporanea'»
FMa LIM 631

Pinna, Mario

Didattismo e poeticità nelle «coplas para el señor Diago Arias de Avila» di Gómez Manrique / Mario Pinna. - Napoli : [s.n.], 1982. - P. 135-142 ; 24 cm.
Estr. dagli «Annali dell'Istituto Universitario Orientale. Sezione Romanza», XXIV, 1 (gennaio 1982)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí col ricordo affettuoso di M. Pinna». - Correzioni mss. di O. M. amargine del testo
FMa LSPM 139

Echi nelle coplas di Jorge Manrique nella poesia contemporanea / Mario Pinna. – Madrid : [s.n.], 1962. - P. 89-99 ; 24 cm.
Estr. da: «Filologia Moderna», 7-8, (abril-agosto 1962)
In testa alla cop.: «Universidad de Madrid. Facultad de Filosofía y Letras». - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí affettuosamente M. Pinna. Madrid, 20.XI.1962»
FMa LSPM 144

Jorge Guillén / [Mario Pinna]. - Firenze : Olschki, 1959. - P. 577-602 ; 27 cm.
Estr. da: «Belfagor», fasc. 5 (1959)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí affettuosamente dal suo Mario Pinna. Viareggio, 27.ott.1959». - Annotazione e correzione ms. di O. M. sulla prima p.
FMa LSPM 730

Lettura dell'opera «Y otros poemas» di Jorge Guillén / Mario Pinna. - [Madrid] : Ínsula, 1978. - P. 370-385 ; 23 cm.
Estr. da: : Homenaje a Jorge Guillén. 32 estudios crítico-literarios sobre su obra, artículos de José Ángeles ... [et al.], Madrid : Ínsula, 1978
Inserita: tavola delle abbreviazioni con dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí con affettuoso pensiero M. Pinna»
FMa LSPM 731

La lirica di Eduardo Pondal / [Mario Pinna]. - Bologna : Libreria Antiquaria Palmaverde, 1960. - P. 173-191 ; 24 cm.
Estr. da: «Studi Mediolatini e Volgari», vol. VIII (1960)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí "camino de los estrellas" un umile pellegrino di Galizia M. P. Madrid, 25-V.1961.»
FMa LSPM 590

[Mario Pinna: poesie testo fotocopiato] / a cura di Mario Chiesa e Giovanni Tesio. - Milano : Mondadori, [1984]. - P. 111-117 ; 21 cm.
Estr. da: Le parole di legno: poesia in dialetto del '900 italiano, a cura di Mario Chiesa e Giovanni Tesio, Milano, Mondadori, 1984
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí con il ricordo affettuoso di amici lontani, Mario Pinna». - Sulla prima p. annotazione ms.: «*rispettivamente, di lingua italiana»
FMa LIM 743

Migrazioni [testo fotocopiato] / Mario Pinna. - [Cagliari : s.n.], 1989. - P. 52-55 ; 24 cm.
Sull'ultima p. annotazione ms.: «da 'La grotta della vipera', rivista di Cagliari. 1987, ma di fatto 1989» . - Fogli sciolti
FMa LIM 742

Osservazioni su «La tierra de Alvargonzález» / Mario Pinna. - Napoli : Società Editrice Intercontinentale Gallo, 1987. - P. 407-418 ; 24 cm.
Estr. da: «Annali dell'Istituto Universitario Orientale» Sezione Romanza, XXIX, 2, Luglio 1987
Tit. in cop. - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí che mi introdusse alla poesia di Antonio Machado, affettuosamente M. Pinna». - Correzioni mss. di O. M. a margine del testo
FMa LSPM 780

La poetica della «naturaleza» e il «Martin Fierro» di José Hernández / Mario Pinna. - Firenze : Sansoni, 1977. - P. 41-60 ; 24 cm.
Estr. da: «Rivista di Letterature Moderne e Comparate», Vol. XXX, n. 1 (marzo 1977)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí col più affettuoso ricordo M. Pinna». - Correzioni e annotazioni ms. di O.M. a margine del testo
FMa LIAM 31

Quevedo e Ruben Darío poeti del «Nocturno» : proposte per una lettura / Mario Pinna. - Firenze : Sansoni, 1973. - P. 31-38 ; 24 cm.
Estr. da: «Rivista di Letterature Moderne e Comparate», vol. XXVI, n. 1 (marzo 1973)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí cordialmente M. Pinna»
FMa LSPM 411

[Recensione] / Mario Pinna. - Firenze : Olschki, 1962. - P. 609-613 ; 22 cm.
Rec. di: Alonso Zamora Vicente, Lope de Vega, Madrid, Editorial Gredos, 1961, pp. 294. Estr. da: «Belfagor», vol. XVII, n. 5 (gennaio-febbraio 1962)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí dal suo aff.mo Mario Pinna. Madrid 20.xi.1962»
FMa MR 121

Pino, Francisco del

Crítica del verso. El signo métrico / Francisco Del Pino . - [Madrid : Ed. Cultura Hispánica], 1979. - P. 1-25 ; 24 cm.
Estr. da: «Cuadernos Hispanoamericanos» n. 352-354 (octubre-diciembre 1979)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Para Oreste Macrí da su buen amigo Francisco Del Pino». - Al margine del testo annotazioni ms. di O.M.. - Originariamente inserita: fotocopia di lettera di Oreste Macrí a Francisco Del Pino, datata 14 de febrero de 1980
FMa FILI(M) 222

La poesia di Pablo García Baena / Francisco del Pino Calzacorta. - [S.l. : s.n.], 1981. - P. 2-15 : ill. ; 24 cm.
Estr. da: «Giornale di Bordo», n. 4 (della II serie) (maggio 1981)
Sul front. dedica ms. dell'A.: «Para Oreste Macrí, con impetuosa amistad, Francisco del Pino»
FMa LSPM 664

«La vida como fuente», o, la vida en obra, de Jorge Guillén / Francisco del Pino. - Firenze : Sansoni, 1979. - P. 218-227 ; 24 cm.
Estr. da: «Rivista di Letteratura Moderne e Comparate», vol. XXXII, n. 3 (settembre 1979)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.
FMa LSPM 732

Piovani, Pietro

Libertà delle coscienze e scuola statale / Pietro Piovani. - Pompei : IPSI,1964. - P. 5-11 ; 17 cm.
Estr. da: «Rassegna di Cultura e Vita Scolastica», a. XVIII, n. 9 (1964)
Inserito: biglietto da visita dell'A.
FMa MV 29

Pirandello, Luigi

Appendice a 'Novelle per un anno' [testo fotocopiato] : volume secondo / Luigi Pirandello. - [Milano : Mondadori, 1957]. - P. 1074-1081 ; 21 cm.
Estr. da: Luigi Pirandello, Novelle per un anno, vol. II, Milano, Mondadori, 1957
Sulla cop. appunti ms. di O. M. e annotazione ms: «in 'Appendice' a 'Novelle per un anno', '57». - A margine del testo annotazioni ms. di O. M.
FMa LIM 745

Pisanò, Gino

Alezio e non Alliste in due pergamene greche del fondo di S. Mauro di Gallipoli / Gino Pisanò. - Gallipoli : [s.n.], 1990. - P. 23-34 : ill. ; 25 cm.
Estr. da: «Nuovi Orientamenti Oggi», n.119/120 (marzo-agosto 1990)
Paginazione errata (ripetute le prime due p.)
FMa MST 33

Aradeo / Gino Pisanò, Philippe Hoffmann. - Galatina : Congedo, 1989. - P. 17-88, [1] c. di tav. : ill. ; 26 cm.
Estr. da: Paesi e Figure del vecchio Salento, a cura di Aldo De Bernart, Galatina, Congedo, vol. III, 1989
Sul verso della cop.: Pubblicazione a ricordo del centesimo di fondazione della Banca Popolare di Parabita, - oggi Banca Popolare di Lecce
FMa MST 34

Carteggio inedito fra Bruno Nardi e Luigi Corvaglia: fonti per l'identità Scaligero-Bordone / Gino Pisanò. - [Brunello : Otto/Novecento], 1989. - P. 186-210 ; 21 cm.
Estr. da: «Otto/Novecento», a. XIII, n. 5 (settembre-ottobre 1989)
FMa LIM 175

La Confettiera di Ercole Ugo D'Andrea fra crepuscolarismo e bodinismo / Gino Pisanò. - Gallipoli : [s.n.], 1989. - P. 21-26 ; 24 cm.
Estr. da: «Nuovi Orientamenti Oggi», a. XX, n. 113-114 (marzo-giugno 1989)
FMa LIM 476

Donato Moro: tra segno della memoria e memoria del segno / Gino Pisanò. - [S.l. : s.n.], 1994. - P. 104-110 ; 24 cm.
Estr. da: «Esperienze letterarie», a. XIX, n. 1 (1994)
FMa LIM 672

G.B. Lezzi e la cultura del '700 a Napoli Roma e Firenze attraverso un epistolario inedito / Gino Pisanò. - Brindisi : Amici della «A. De Leo», 1987. - P. 27-52, [1] p. di tav. : facs.
Estr. da: «Brindisi Res», XIX (1987)
Annotazioni ms. dell'A.: sulla cop. «Gino Pisanò, G.B. Lezzi ecc. Lettere a M. Lastri» e sulla prima p. - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al Prof. Oreste Macrí con animo grato e devoto umilmente, Gino Pisanò»
FMa LIM 252

Giovanni Gentile inedito: lettere a Luigi Corvaglia in margine alla questione vaniniana / Gino Pisanò. - Varese : Otto/Novecento, 1986. - P. 118-136 ; 22 cm.
Estr. da: «Otto/Novecento», a. X, n. 5/6 (settembre-dicembre 1986)
FMa FIM 38

Girolamo Comi e Luigi Corvaglia fra teologia e misticismo / Gino Pisanò. - Gallipoli : [s.n.], 1988. - P. 21-44 ; 24 cm.
Estr. da: «Nuovi Orientamenti Oggi», a. XIX (1988)
FMa LIM 464

Introduzione / Gino Pisanò. - [Galatina (Le): Congedo, 1992]. - P. 8-20 ; 21 cm.
Estr. da: Uci Salentine, a cura di Niny Rucio e Carlo Vincenzo Greco, introduzione di Gino Pisanò, Galatina, Congedo, 1992
FMa LIM 752

Il libro dell'anamnesi o l'«Antimiles» di N. G. De Donno / Gino Pisanò. - [Lecce] : Argo, 1995. - P. 204-222 ; 24 cm.
Estr. da: Note di Storia e Cultura Salentina, Lecce, Società di Storia Patria per la Puglia sez. di Maglie e Otranto, VII, 1995
FMa LIM 508

Un manzoniano passo d'addio / Gino Pisanò. - Azzate (Va) : Otto/Novecento, 1988. - P. 104-107 ; 24 cm.
Estr. da: «Otto/Novecento», fasc. XII, 5 (settembre-ottobre 1988)
FMa LIM 309

Il nastro magnetico / Gino Pisanò. - Galatina (Le): Congedo, 1993. - P. 248-252 ; 24 cm.
Estr. da: Note di storia e cultura salentina, Galatina (Le), Congedo, 1993
Correzioni ms. al margine del testo
FMa LIM 752

Nunc et in Hora [testo fotocopiato] / Pisanò, Gino. - [Lecce] : Manni, [s.d.]. - P. 109-111 ; 25 cm.
Estr. da: Ciao Salento. Narratori per la scuola, a cura di Piero Manni, Lecce, Manni
Sull'ultima p. annotazioni ms.
FMa LIM 753

Quasimodo e Alcmane / Gino Pisanò. - Taviano : Graphosette, 1984. - P. 3-4 ; 28 cm.
Estr. da: «N.O. - Nuovi Orientamenti», a. XV, n. 88-89 (settembre-dicembre 1984)
FMa LIM 769

Sibilla Aleramo : tre lettere inedite (in margine a G. Comi) / Gino Pisanò. - Gallipoli : [s.n.], 1990. - P. 3-10 : ill. ; 24 cm.
Estr. da: «Nuovi Orientamenti Oggi», n. 118 (gennaio-febbraio 1990)
FMa LIM 366

Tommaso Fiore e Luigi Corvaglia attraverso lettere inedite / Gino Pisanò. - Galatina : Grafiche Panico, 1986. - P. 65-79 ; 25 cm.
Estr. da: «Contributi», a. V, n. 1 (marzo 1986)
FMa LIM 536

Tre epigrammi galateani trodotti in ritmi barbari / Gino Pisanò. - Galatina : Grafiche Panico, 1992. - P. 107-113 ; 24 cm.
Estr. da: Studi di storia e cultura meridionale, Galatina, Grafiche Panico, 1992
Sulla prima p. dedica ms. di Oreste Macrí: «più che si volge per ogni verso». - Sulla cop. annotazione ms.: «per le nozze d'argento di V. Zacchino e A. Orlandino»
FMa LIM 754

Tucidide e il suo tempo: obiettività e passione politica / Gino Pisanò. - [S.l. : s.n.], 1992. - P. 23-36 ; 24 cm.
Estr. da: «L'Arengo», a. XV (1992)
FMa LGRM 56

Places, Edwin B.

[Recensione] / Edwin B. Places. - [S.l. : s.n.], 1967. - P. 271-278 ; 24 cm.
Rec. di: Vocabulario de ocupaciones, Ministero de Trabajo, Madrid, Publicaciones Española, 1963, pp. XVI-678. Estr. da: «HR», XXXV (1967)
In testa alla prima p. annotazione ms. di O.M.
FMa MR 120

Plaza, Juan B.

Juan Manuel Olivares : el más antiguo compositor venezolano / Juan B. Plaza. - Caracas : [Escuela Técnica Industrial], 1960. - P. 3-22 : ill. ; 21 cm.
Estr. da: «Revista Nacionál de Cultúra», n. 63, (julio-agosto 1947)
Sul front.: «Homenaje a Juan Manuel Olivares. En el Segundo Centenario de su Nacimiento»
FMa LIAM 21

Plotinus

Del bello intelligibile / [Plotino ; traduzione di Luciano Anceschi]. - Tricase (Lecce) : Tipografia Raeli, [s.d.]. - P. 37-50 ; 25 cm.
Estr. da: «L'Albero»
Sulla cop. annotazioni ms. di Oreste Macrí: «Plotino. Trad. Anceschi». - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí con affetto il suo Anceschi»
FMa FIM 59

Podestà, Bruno

Revistas peruanas de este siglo / Bruno Podestà. - Lima : Centro de Investigación de la Universidad del Pacifico, 1077. - P. 70-74 ; 24 cm.
Estr. da: «Apuntes», A. III, n. 6 (1977)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Para Gaetano Chiappini con un abrazo afectoso. Bruno P.»
Altra copia: FMa LIAM 51.1
FMa LIAM 51
FMa LIAM 51.1

Poerio, Alessandro

Lettere inedite di Alessandro Poerio / [a cura di] Michele Tondo. - [Bologna : s.n.], 1982. - P. 128-144 ; 24 cm.
Estr. da: «Studi e Problemi di Critica Testuale», vol. n. 24 (aprile 1982)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «A Oreste, in ricordo dell'incontro estivo di Saltino, Michele. Agosto 1982»
FMa LIM 317

Poesia della metamorfosi

Poesia della metamorfosi : 1982/1987. - Genova : Fabbiani, 1987. - P. 1-55 ; 30 cm.
Estr. da: «Lettera», n. 11-12, fasc. 37-38 per il Convegno Poesia dell'Europa Latina, Fano 10-11-12 settembre 1987
FMa LIM 357

Poggi Bontempelli, Giulia

Astrologia e letteratura nella Spagna del Secolo d'Oro / [Giulia Poggi Bontempelli]. - Pisa : Giardini, 1977. - P. 9-44 ; 25 cm.
Estr. da: «Studi Ispanici», 1977
Sulla cop. annotazione ms. di O. M.
FMa LSPM 210

Poggioli, Renato

Boris Pasternak: Il poeta e l'autore del Dottor Zhivago / Renato Poggioli. - Bologna : Il resto del Carlino, [s.d.]. - P. 842-856 ; 25 cm.
Estr. da: «Il Mulino», n. 85
FMa LSM 124

Dante poco tempo silvano: or a «pastoral oasis» in the Commedia / Renato Poggioli. - [S.l. : s.n., s.d.]. - P. 2-20 ; 24 cm.
Estr. da: Eightieth annual report of the Dante Society
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí col [..] ricordo di Renato Poggioli»
FMa LIM 63

Ivan Bunin / Renato Poggioli. - Roma : Società anonima La Nuova Antologia, 1934. - P. 135-144 ; 25 cm.
Estr. da: «Nuova Antologia» (1 gennaio 1934)
FMa LSM 49

Letters and Comment: Trotsky's Diary in Exile / Renato Poggioli. - New Haven : Yale University Press, 1959. - P. 308-316 ; 24 cm.
Estr. da: «The Yale Review» (1959)
FMa LSM 161

The oaten flute / Renato Poggioli. - Bologna : Cappelli, [s.d.]. - P.133-165 ; 25 cm.
Estr. da: «Letterature Moderne», a. VIII,, n. 2
Sulla cop. annotazione ms. dell'A.
FMa LSM 20

The pastoral of the self / Renato Poggioli. - United States of America : [s.n.], 1959. - P. 686-698 ; 24 cm.
Estr. da: «Dedalus», vol. 8, n. 4 (1959)
FMa LSM 21

Psiche: è un bel soggetto : studio di due racconti di Cechov / Renato Poggioli. - [S.l. : s.n.], 1957. - P. 37-44 ; 24 cm.
Estr. da: «Delta», n. 13 (1957)
Altra copia: FMa LSM 52
FMa LSM 51
FMa LSM 52

Qualis Artifex Pereo! or Barbarism and Decadence / Renato Poggioli. - [S.l. : s.n.], 1959. - P. 135-159 ; 27 cm.
Estr. da: «Harvard Library Bulletin», v. XIII, n. 1 (Winter 1959)
FMa LSM 22

Polidori, Erminio

Etapas españolas en la vida de Rubén Darío / Erminio Polidori. - [S.l. : s.n., s.d.]. - P. 405-419, [1] c. di tav. : ill. ; 23 cm.
Estr. da: «Atenea»
FMa LIAM 87

Pòlito, Piero

Alcune considerazioni sulla sorte del poema nel secondo Novecento italiano / Piero Pòlito. - Firenze : Le Monnier, 1995. - P. 271-278 ; 24 cm.
Estr. da: «Nuova Antologia», n. 2195 (luglio-settembre 1995)
FMa LIM 756

Quattro poesie [testo fotocopiato] / Piero Polito. - [S.l. : s.n.], 1978. - P. 220-225 ; 23 cm.
Estr. da: «Nuovi Argomenti», n. 59-60 (luglio -dicembre 1978)
Sul verso di p. 224 dedica ms. dell'A: «Al Prof. Oreste Macrí con grata viva amicizia. Piero Polito»
FMa LIM 757

Politi, Francesco

Il Vanini di Hölderlin / Francesco Politi. - [Lecce : Adriatica], 1988. - P. 265-281 ; 24 cm.
Estr. da: «Quaderni dell'Università degli studi di Lecce. Facoltà di Magistero. Dipartimento di Lingue e Letterature straniere», n. 10 (1988)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al Prof. Oreste Macrí con vivo ossequio F.P.»
FMa LSM 90

Pollin, Alice M.

The religious motive in the plays of Juan Ruiz de Alarcón / [Alice M. Pollin]. - [S.l. : s.n., s.d.]. - P. 33-44 ; 24 cm.
Estr. da: «HR», XXIX (1961)
Sulla prima p. annotazione ms. di O. M.
FMa LSPM 545

Porto Bucciarelli, Lucrecia

El Sainete en el panorama teatral rioplatense : de «El amor de la estanciera» a «El conventillo de la Paloma». Más de un siglo de teatro popular en Buenos Aires / Lucrecia Porto Bucciarelli. - [Roma : Lucarini], 1991. - P. 155-166 ; 24 cm.
Estr. da: «Quaderni di Filologia e Lingue Romanze», Terza serie, n. 6, 1991
FMa LIAM 10

Dos temas de un poeta maldito : la vida y el amor en la poesía de Porfirio Barba-Jacob / Germán Posada Mejia. - Bogotá : Instituto Caro y Cuervo, 1970. - P. 3-37 ; 23 cm.
Estr. da: «Thesaurus. Boletín del Instituto Caro y Cuervo», Tomo XXV (1970)
Sul front. dedica ms. dell'A.: «Al D. Oreste Macrí autoridad mundial del hispanismo Contemporáneo. Germán Posada. 6/27/71»
FMa LIAM 65

Pottier, Bernard

Les eléménts gascons et languedociens dans l'aragonais médiéval / Bernard Pottier. - Barcelona : [Fidel Rodriguez], 1953. - P. 680-689 ; 24 cm.
Estr. da: VII Congreso Internacional de Lingüistica Románica. Universidad de Barcelona, 7-10 abril de 1953. t. II: Actas y memorias, publicado por A. Badía, A. Griera, F. Udina = VII Congrès Internacional de Linguistique Romane. Université de Barcelone, 7-10 avril 1953. Volume II: Actes et mémoires, publié par A. Badía, A. Griera, F. Udina, Barcelona, Fidel Rodriguez , 1953
Sull'occhietto dedica ms. dell'A.: «... homage B. Pottier e sulla cop annotazione ms.: «Pottier»
FMa FILI(M) 223

Notes de lexicologie espagnole / Bernard Pottier. - Genova : [Scuola Tip. Don Bosco], 1957. - P. 1-2 ; 25 cm.
Estr. da: «Bollettino dell'Istituto di Lingue Estere», a. 5, n. 5 (1957)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Cordialmente B. Pottier»
FMa FILI(M) 224

Recherches sur le vocabulaire hispanique / Bernard Pottier. - Bordeaux : Féret & Fils, 1957. - P. 209-218 ; 24 cm.Estr. da: «Bulletin Hispanique», tome LIX, n . 2 (avril-juin 1957)
In testa alla cop. : «Annales de la Faculté de Bordeaux LXXIX Année». - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A mon collega O. Macrí. Homenaje amical de B. Pottier»
FMa LSPM 34

Pozzi, Antonia

Antonia Pozzi (1912-1938) / [nota di Silvio Saffo]. - Córdoba : [s.n.], 1986. - 1 pieghevole ; 17 cm.
(Il Nuovo, Vecchio Stil : hoja de poesía italiana ; 14)
FMa LIM 1111

Prat, Ignacio

«Cántico 1» - «Cántico 2» / Ignacio Prat. - Madrid : Ínsula, 1978. - P. 397-415 ; 23 cm.
Estr. da: Homenaje a Jorge Guillén. 32 estudios crítico-literarios sobre su obra, artículos de José Ángeles ... [et al.], Madrid : Ínsula, 1978
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Para don Oreste Macrí, el primero guillenista, Prat»
FMa LSPM 733

«Don Quijote» en las obras del P. Antonio Eximeno / Alice M. Pollin. - New York : Modern Language Association of America, 1959. - P. 568-575 ; 27 cm.
Estr. da: «PMLA», Publications of the Modern Language Association of America, Issued Five Times a year, vol. LXXIV, n. 5 (december 1959)
FMa LSPM 273

Estructura de «Y otros poemas» de Jorge Guillén / Ignacio Prat. - [Madrid : C.S.I.C], 1975. - P. 237-256 : ill. ; 21 cm.
Estr. da: «Prohemio», VI, 2-3, (septiembre-diciembre 1975)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Para Oreste Macrí, con la admiración y el agradecimiento de Prat. B., 16-V-1976»
FMa LSPM 734

Prato, Carlo

A proposito de «gli epigrammi attribuiti a L. Anneo Seneca» / Carlo Prato. - Bari : Grafiche Cressati, [s.d.]. - P. 4-14 ; 25 cm.
Estr. da: «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia», Vol. X
FMa LGRM 53

L'anapesto nel trimetro tragico / Carlo Prato. - Firenze : Le Monnier, 1961. - P. 102-113 ; 23 cm.
Estr. da: «Studi Italiani di Filologia Classica», fasc. 1, vol. 33 (1961)
FMa FILI(M) 225

Il contributo dei papiri al testo dei tragici greci / Carlo Prato. - Firenze : Le Monnier, 1964. - P. 6-79 ; 24 cm.
Estr. da: «Studi Italiani di Filologia Classica», fasc. 1, vol. 36 (1964)
FMa FILI(M) 226

Note linguiste e filologiche al testo dei tragici greci / di Carlo Prato. - Urbino : Argalia, 1965. - P. 167-179 ; 24 cm.
Estr. da: «Studi Urbinati», a. XXXIX, fasc. 1 (1965)
FMa FILI(M) 227

Restauri testuali Euripidei : (ammesso l'anapesto nel trimetro tragico) / Carlo Prato. - Rocca San Casciano : Arti Grafiche «F. Cappelli», 1957. - P. 2-19 ; 24 cm.
Estr. da: «Maia», fasc. 1, a. IX (gennaio-marzo 1957)
FMa LGRM 34

Premio Antonio Feltrinelli

Premio «Antonio Feltrinelli» 1977 [a Jorge Guillén]. - [S.l. : s.n.], 1977. - P. 7-10 ; [1] c. di tav. : fotogr. ; 29 cm.
In testa al front.: Accademia Nazionale dei Lincei
Alcune p. staccate
FMa LSPM 737

Premio Letterario Nazionale Ceppo Proposte (XIII : 1988 : Pistoia)

XIII Premio Letterario Nazionale Ceppo Proposte «Nicola Lisi» [testo fotocopiato] : i racconti finalisti : Pistoia, Sala Maggiore Palazzo Comunale, 6 febbraio 1988. - [Pistoia : s.n.], 1988. - [40] p. in varie sequenze ; 21 cm.
In testa al front.: XXXII Premio Letterario Nazionale «Il Ceppo» e in basso: I racconti finalisti
Contiene riproduzioni di pagine dei volumi di: Marianello Marianelli, Il fantasma di Chianciano. Tredici storie disincantate, Pisa, Giardini editori e stampatori, 1986, p. 104-139; Daria Martelli, Il gioco dei tradimenti, Venezia, Edizioni di San Marco, 1986, p. 45-62; [Claudio] Nembrini, La locandina gialla, Firenze, Vallecchi, 1987, p. 33-43; Autori vari, Il mantello del pagliaccio. I mostri, le favole ed altre storie, con una presentazione di Giò Persico, Napoli, Il Rinnovamento,
1986, p. 40-45; Carlo Villa, Un guardone davanti alla tv ; a cura di Antonio Debenedetti
FMa LIM 359

Prete, Franco

Per una gonna bianca / Franco Prete ; [disegno di Jacques Villon]. - Pisa : Stamperia IGRAF, 1983. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 299)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 976

Priami, Simona

Eugenio Montale: Missive a Piero Bigongiari / a cura di Simona Priami. - Firenze : Le Monnier, 1997. - P. 6-21 ; 24 cm.
Estr. da: «Nuova Antologia», n. 2201 (gennaio-marzo 1997)
FMa LIM 662

Profeti, Maria Grazia

«Afectación e «descuido» nella lingua del «Palmerín» / Maria Grazia Profeti. - [Pisa : Università] : , 1966. - P. 45-73 ; 22 cm.
Estr. da: Studi sul Palmerín de Olivia, a cura dell'Istituto di Lingua e Letteratura Spagnola dell'Università di Pisa, Pisa, Università, vol. III, Saggi e Ricerche, 1966
Correzioni ms. di O.M. nel testo
Altre due copie FMa LSPM 68 e FMa LSPM 69
FMa LSPM 67
FMa LSPM 68
FMa LSPM 69

Buñuel e la Generazione del '27 : appunti su forme comuni / [Maria Grazia Profeti]. - [S.l. : s.n.], s.d.. - P. 185-231 ; 24 cm.
Estr. da: «Quaderni di Lingue e Letterature», 3-4 (1978-1979)
FMa LSPM 649

Il «Cajón de sastre»: scelte letterarie e pubblico / Maria Grazia Profeti. - [Pisa : Università], 1968. - P. 229-256 ; 21 cm.
Estr. da: Miscellanea di studi ispanici, a cura dell'Istituto di Lingua e Letteratura Spagnola dell'Università di Pisa, Pisa, Università, 1968
Correzioni mss. di O. M. a margine del testo
Altra copia: FMa LSPM 534
FMa LSPM 533
FMa LSPM 534

Código ideógico-social, medios y modos de la risa en la comedia del siglo XVII / Maria Grazia Profeti. - Paris : C. N. R. S., [1980]. - P. 13-31 ; 24 cm.
Estr. da: Actes du 3colloque du Groupe d'Etudes Sur le Théâtre Espagnol, Toulouse 31 janvier-2 février 1980
In testa alla cop.: «Centre National de la Recherche Scientifique. Centre Regional de Publications de Toulouse. Amerique Latine - Pays Iberiques. Institut d'Etudes Hispaniques et Hispano-Américaines Université de Toulouse - Le Mirail»
FMa LSPM 211

La critica di Pedro Salinas negli «Ensayos de Literatura Hispánica» / Maria Grazia Profeti. - Verona : [s.n.], 1966-1967. - P. 3-21 ; 24 cm.
Estr. dagli «Annali dell'Università di Padova. Facoltà di Lingue in Verona», Serie II, vol. I (1966-67)
Annotazioni e correzioni mss. di O. M. sul front. e a margine del testo
Altra copia: FMa LSPM 816. - Correzioni mss. di O. M. a margine del testo
Altra copia: FMa LSPM 817
FMa LSPM 815
FMa LSPM 816
FMa LSPM 817

G. Berchet e le «Vecchie Romanze Spagnuole» / Maria Grazia Profeti. - [Pisa : Università], 1965. - P. 203-229 ; 22 cm.
Estr. da: Miscellanea di studi ispanici, a cura dell'Istituto di Lingua e Letteratura Spagnola dell'Università di Pisa, Pisa, Università, 1965
FMa LSPM 212

J. Pérez de Montalbán: «Indice de los Ingenios de Madrid» / M. G. Profeti. - Madrid : Raycar, 1981. - P. 1-55 ; 24 cm.
Estr. da: «Anales del Instituto de Estudios Madrileños», tomo XVIII (1981)
Tit. in cop.
FMa LSPM 386

Il manoscritto autografo del «Caballero del Febo» di Juan Pérez de Montalbán : introduzione e testo critico / Maria Grazia Profeti. - [Pisa : Università], 1966. - P. 232-323, [5] c. di tav. : ill. ; 22 cm.
Estr. da: Miscellanea di studi ispanici, a cura dell'Istituto di Lingua e Letteratura Spagnola dell'Università di Pisa, Pisa, Università, 1966
FMa LSPM 387

Note critiche sull'opera di Vélez de Guevara / Maria Grazia Profeti. - Pisa : [Università], 1965. - P. 47-174 ; 22 cm.
Estr. da: Miscellanea di studi ispanici, a cura dell'Istituto di Lingua e Letteratura Spagnola dell'Università di Pisa, Pisa, Università, 1965
Correzioni ms. di O.M. a margine del testo. - Originariamente inseriti dss. con l'elenco delle pubblicazioni ed il Curriculum Vitae dell'A.
Altra copia: FMa LSPM 484. - Annotazioni e correzioni ms. di O.M. sul front. e a margine del testo
Altra copia: FMa LSPM 485
FMa LSPM 483
FMa LSPM 484
FMa LSPM 485

Il Pellicer e la sua «Idea de la Comedia de Castilla, deducida da la obras cómicas del Doctor Juan Pérez de Montalbán» / Maria Grazia Profeti. - [Pisa : Università], 1966. - P. 184-231 ; 22 cm.
Estr. da: Miscellanea di studi ispanici, a cura dell'Istituto di Lingua e Letteratura Spagnola dell'Università di Pisa, Pisa, Università, 1966
Altra copia: FMa LSPM 389
FMa LSPM 388
FMa LSPM 389

[Recensione testo fotocopiato] / Maria Grazia Profeti. - [Madrid : C.S.I.C.], 1970. - P. 128-130 ; 22 cm.
Rec. di: Dwain Edward Dedrick, A critical edition of Moreto's «El poder de la amistad», estudios de Hispanófilia, Valencia, Castalia, 1968. Estr. da: «Prohemio», a. I, n.1 (abril 1970)
FMa MR 122

Repertorio simbolico e codice nel «Poema del cante jondo» / Maria Grazia Profeti. - Bologna : Società Editrice Il Mulino, 1977. - P. 267-317 ; 22 cm.
Estr. da: «Lingua e Stile», a. XII, n. 2 (giugno 1977)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al Professor Macrí, ricordando come per suo tramite sia avvenuto il mio primo incontro con Federico, più di 20 anni fa Maruzzella Profeti». - Correzioni mss. di O. M. a margine del testo
FMa LSPM 693

Sulla critica letteraria di Larra / Maria Grazia Profeti. - [Pisa : Università, 1964]. - P. 61-84 ; 22 cm.
Estr. da: Miscellanea di studi ispanici, a cura dell'Istituto di Lingua e Letteratura Spagnola dell'Università di Pisa, Pisa, Università, 1964
Correzioni mss. di O. M. a margine del testo
FMa LSPM 577

Taxis, lexis y codigo ideologico-social en una «Comedia errada» del siglo XVII: «Las firmezas de Isabela» de Góngora / [Maria Grazia Profeti]. - Roma : Instituto Español de Cúltura y de Literatura de Roma, 1981. - P. 73-106 ; 24 cm.
Estr. da: Actas del coloquio Teoria y realidad en el teatro español del siglo XVII. La influencia italiana (Roma, 16 a 19 de noviembre de 1978), Anexos de «Pliegos de Cordel», II
FMa LSPM 313

La traduzione francese del «Para todos» di J. Pérez de Montalbán / Maria Grazia Profeti. - [Madrid : C.S.I.C.], 1970. - P. 109-119 ; 22 cm.
Estr. da: «Prohemio», I, 1 (abril 1970)
Correzioni mss. di O. M. a margine del testo
FMa LSPM 390

La obsesión anal en la poesía de Quevedo / [Maria Grazia Profeti]. - Roma : Bulzoni, [1982]. - P. 837-845 ; 24 cm.
Estr. da: Actas del Septimo Congreso de la Asociación Internacional de Hispanistas celebrado en Venecia del 25 al 30 de agosto de 1980, Roma, Bulzoni, 1982
FMa LSPM 412

Pucci, Otello

L'arte ceramica («Angelo musico» ; «Maternità e buon pastore» ; «La cena dell'Addio») / di Otello Pucci. - Pisa : Stamperia Cursi, [1979]. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 216)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 955

Puccini, Dario

Altre varianti e variazioni nel «Cancionero» di Miguel Hernández / [Dario Puccini]. - [S.l. : s.n.], 1968. - P. 146-149 ; 24 cm.
Estr. da: «Quaderni Ibero-Americani», fasc. 35-36 (1968)
Sulla cop. annotazione ms. di O. M.
FMa LSPM 743

A proposito d'un campo metaforico nel «Cántico» / Dario Puccini. - Madrid : Ínsula, 1978. - P. 417-433 ; 23 cm.
Estr. da: Homenaje a Jorge Guillén. 32 estudios crítico-literarios sobre su obra, artículos de José Ángeles ... [et al.], Madrid : Ínsula, 1978
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «E' quasi una continuazione del tuo lavoro... Con affetto Dario»
FMa LSPM 735

Argentina - Bolivia - Cile - Colombia / Dario Puccini. - Torino : Unione tipografico-editrice Torinese, [s.d.]. - P. 129-144, 241-256, 705-720, 97-112, [4] c. dio tav. : ill. ; 30 cm.
Estr. da: Grande dizionario enciclopedico, v. II-V
FMa MV 30

Le «battute finali» nelle narrazioni di García Márquez / Dario Puccini. - Palermo : Sellerio, [1985]. - P. 150-159 ; 21 cm.
Estr. da: Il dialogo. Scambi e passaggi della parola, a cura di Giulio Ferroni, Palermo, Sellerio editore, 1985
Sul front. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí, con affetto Dario Puccini. sett. '85». - Sulla cop. annotazione ms. di O.M.
FMa LIAM 98

Borges como crítico literario y el problema de la novela / [Dario Puccini]. - Toronto : Universidad de Toronto, 1970. - P. 145-154 ; 22 cm.
Estr. da: El Ensayo y la Crítica Literaria en Iberoamerica. Memoria del XIV Congreso Internacional de Literatura Iberoamericana, Universidad de Toronto, Toronto Canada. 24-28 de agosto de 1969, edición al cuidado de Kurt L. Levy y Keith Ellis, Toronto, Universidad de Toronto, 1970
In testa alla cop.: «Instituto Internacional de Literatura Iberoamericana». - Sulla cop. annotazione ms. di O.M.
FMa LIAM 70

Un commento a Spagna-Italia letterarie / Dario Puccini. - Firenze : Olschki, 1987. - P. 476-480 ; 26 cm.
Estr. da: «Belfago», a. XLII, IV (31 luglio 1987)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste, con tanta e affettuosa amicizia. Dario P. ottobre '87»
FMa LSPM 35

Cuatro cartas de Neruda a Sabat Ercasty / [Dario Puccini]. - Caracas : [s.n.], 1983. - P. 207-216 : ill. ; 23 cm.
Estr. da: «Escritura», VIII, n. 16 (julio-diciembre, 1983)
FMa LIAM 118

Dieci sonetti inediti di Miguel Hernández / Dario Puccini. - [S.l. : s.n.], 1966. - P. 247-254 ; 25 cm.
Estr. da: «Studi di Letteratura Spagnola» (1966)
Tit. in cop.
FMa LSPM 744

La doble oralidad y otras claves de lectura de Ricardo Palma / [Dario Puccini]. - [Lima] : Latinoamericana, 1984. - P. 263-268 ; 21 cm.
Estr. da: «Revista de Crítica Literaria Latinoamericana», a. X, n. 20 (2do. Semestre 1984)
Tit. sulla prima p.
FMa LIAM 43

Gabriel García Márquez / Dario Puccini. - Torino : Utet, 1987. - P. ix-lv, 645-657 ; 18 cm.
Estr. da: Scrittori del mondo. I Nobel, Torino, UTET, 1987
FMa LIAM 97

L'immaginazione iconica nella poesia di Sor Juana Inés de la Cruz / Dario Puccini. - Napoli : Guida, 1987. - P. 213-225, [7] p. di tav. : ill. ; 23 cm.
Estr. da: Identità e metamorfosi del barocco ispanico, a cura di Giovanna Calabrò, Napoli, Guida, 1987
Sulla cop. indicazioni editoriali ms.
FMa LIAM 18

Introduzione / [Dario Puccini]. - Torino : Utet, 1981. - P. iii-xiii ; 18 cm.
Estr. da: Mariano José de Larra, Il poveraccio parlatore e altri scritti, introduzione di Dario Puccini scelta e traduzione di Mario Puccini, Torino : Utet, 1981
Sulla cop. annotazione ms. di O. M.
FMa LSPM 578

Introduzione alla poesia di Nicolás Guillén / Dario Puccini. - Roma : Editori Riuniti, 1961. - P. 7-40 ; 18 cm.
Estr. da: Canti Cubani
Sulla cop. timbro 2904-1. - Nel testo correzioni ms. di O.M.
FMa LIAM 101

Introduzione e note alle poesie di Neruda / Dario Puccini. - Firenze : Sansoni, 1962. - P. xi-xxviii, 659-767 ; 20 cm.
Estr. da: Poesie di Neruda, Sansoni, Firenze, 1962
Sulla cop. timbro 2904-1
FMa LIAM 121

Lettura del «Canto general» / Dario Puccini. - [S.l. : s.n.], 1950. - P. 3-37 ; 22 cm.
Estr. da: «Società», a. VI, n. 4 (dicembre 1950)
FMa LIAM 122

Manuel Scorza, el cronista de la epopeya india / [Dario Puccini]. - [Lima] : Latinoamericana, 1986. - P. 63-71 ; 21 cm.
Estr. da: «Revista de Crítica Literaria Latinoamericana», a. XI, n. 23 (1er. Semestre, 1986)
FMa LIAM 143

Messico / Dario Puccini. - [Roma] : Le Maschere, 1960. - P. 476-485 : ill. ; 29 cm.
Estr. da: Enciclopedia dello spettacolo, Roma, Le Maschere, vol. VII, 1960
Altra copia: FMa MSM 2
FMa MSM 1
FMa MSM 2

Neologismos en Rubén Darío : «Exteriorizar»: de un «Barbarismo» a una poetica / Dario Puccini. - Caracas : Instituto Nacional de Cultúra y Bellas Artes, 1966. - P. 63-67 : ill. ; 24 cm.
Estr. da: «Revista Nacional de Cultúra», n. 178 (noviembre-diciembre, 1966)
Sulla cop. timbro: 2904-1. - Appunti e sottolineature ms. di O.M. Sul verso della cop. e a margine del testo
Altra copia: FMa LIAM 89
FMa LIAM 88
FMa LIAM 89

Octavio Paz / [Dario Puccini]. - [Torino] : UTET, 1996. - P. ix-xliv, [7] p. ; 18 cm.
Estr. da: Octavio Paz, Introduzione e note di Dario Puccini, Torino, UTET, 1996
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste, con affetto Dario». - Sulla cop. data di edizione ms.
FMa LIAM 130

La poética de Andrés Bello / Dario Puccini. - Caracas : Instituto Nacionál de Cultúra y Bellas Artes, 1965. - P. 76-79 ; 24 cm.
Estr. da: «Revista Nacionál de Cultúra», n. 172, Edición extraordinaria dedicada Andrés Bello, (noviembre-diciembre, 1965)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Con viva amicizia D. Puccini. Roma, marzo '67»
Altra copia: FMa LIAM 16.1 con sulla cop. timbro: 2904-1
Altra copia: FMa LIAM 17
FMa LIAM 16
FMa LIAM 16.1
FMa LIAM 17

Ramos Sucre : una cultúra para la inovación / [Dario Puccini]. - [Roma] : Bulzoni, 1982. - P. 9-33 ; 21 cm.
Estr. da: «Letterature d'America», a. III, n. 11 (inverno 1982)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí con affetto Dario P.». - Sulla cop. annotazione ms. di O.M.
FMa LIAM 137

[Recensione] / Dario Puccini. - [S.l. : s.n.], 1960. - P. 161-167 ; 22 cm.
Rec. di: Aldo Garosci, Gli intellettuali e la guerra di Spagna, Torino, Einaudi, 1959, pp. XIII-482. Estr. da: «Società», a. XVI, n. 1 (gennaio-febbraio 1960)
FMa MR 123

«Residencia en la tierra» : algunas variantes / Dario Puccini. - [S.l. : s.n.], 1986. - P. 509-519 ; 23 cm.
Estr. da: «Revista Iberoamericana», n. 135-136, (abril-septiembre 1986)
Correzioni e annotazioni ms. di O.M. a margine del testo
FMa LIAM 123

La struttura del «Lazarillo de Tormes» / Dario Puccini. - [Caglairi : s.n.], 1970. - P. 3-41 ; 24 cm.
Estr. dagli «Annali delle Facoltà di Lettere e Filosofia e Magistero dell'Università di Cagliari», Volume XXIII (1970)
Annotazioni e correzioni mss. di O. M. a margine del testo
FMa LSPM 355

El último mensaje de Miguel Hernández / Dario Puccini ; [Versión española de M. de G. I.]. - [Madrid : s.n.], 1974. - P. 107-114 ; 22 cm.
Estr. da: «Revista de Occidente», n. 139 (octubre 1974)
Sul verso della cop. dedica ms. dell'A.: «Seconda dedica: All'amico Oreste Macrí, con tutta la stima e la simpatia del suo Dario Puccini. Gennaio 1975»
FMa LSPM 745

Vida y muerte como representación en «Un sueño realizado» de Onetti / [Dario Puccini]. - [S.l. : s.n.], 1984. - P. 19-26 ; 22 cm.
Estr. da: «Hispamerica», n. 48 (agosto 1984)
In fotocopia
FMa LIAM 125

Puccioni, Giulio

Due lettere inedite di Pirandello / a cura di Dario Puccini. - [Bologna : Il Mulino], 1992. - P. 246-251 ; 21 cm.
Estr. da: «Strumenti Critici. Microfilm», a. VII, n. 2 (maggio 1992)
Correzioni ms. nel testo
FMa LIM 744

Recupero di un'espressione proverbiale romana? / Giulio Puccioni. - [Bologna] : Cappelli, 1967. - P. 177-178 ; 24 cm.
Estr. da: «Maia», fasc. II, A. XIX (aprile-giugno 1967)
FMa FILI(M) 228

[Recensione] / Giulio Puccioni Puccini. - Rocca San Casciano : Arti Grafiche "F. Cappelli", 1962. - P. 334-337 ; 24 cm.
Rec. di: M. Barchiesi, Nevio epico (storia, interpretazione, edizione critica dei frammenti del primo epos latino), Padova, CEDAM, 1962. Estr. da: «Maia», N.S., a. XIV, fasc. IV (ottobre-dicembre 1962)
FMa MR 124

Puppo, Mario

Appunti sul problema della costruzione della frase nel Settecento / Mario Puppo. - Genova : [Scuola Tip. Don Bosco], 1957. - P. 1-3 ; 25 cm.
Estr. da: «Bollettino dell'Istituto di Lingue Estere», a. 5, vol. 5 (1957)
Correzioni ms. nel testo
FMa FILI(M) 229

Fonti italiane settecentesche delle «Poética» di Luzán / Mario Puppo. - Firenze : Olschki, 1962. - P. 249-268 ; 25 cm.
Estr da «Lettere Italiane», a. XIV, n. 3 (luglio-settembre 1962)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí, con l'affettuoso ricordo di Mario Puppo. Genova 9-XII-'62»
FMa LSPM 523

Un'inedita grammatica italiana di Lorenzo Hervás y Panduro / Mario Puppo. - Genova : [Scuola Tip. Don Bosco], 1976. - P. 189-194 ; 25 cm.
Estr. da: «Bollettino dell'Istituto di Lingue Estere», n. 10 (1973-1975)
Sull'occhietto dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí, con l'affettuoso ricordo di Mario Puppo 2\XII\'82» e al margine del testo correzioni ms. - Opuscolo intonso
FMa FILI(M) 230

Le poetiche del romanticismo dal Foscolo al Carducci / Mario Puppo. - Milano : Marzorati, [1961]. - P. 983-1066 ; 25 cm.
Estr. da: Momenti e Problemi di storia dell'Estetica, I, Milano, Marzorati, 1961. In: Problemi ed orientamenti critici di lingua e di letteratura italiana
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «All'amico Macrí in contraccambio cordiale, Mario Puppo. Madrid, 13 ottobre 1961»
FMa LIM 229

La teoria linguistica di B. Croce / Mario Puppo. - Madrid : Artes Graficas Clavilegno, [1960]. - P. 47-58 ; 24 cm.
Estr. da: «Filologia Moderna» (1960)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí con affettuoso ricordo Mario Puppo. Madrid, 9 dicembre 1960»
FMa FIM 27

Quasimodo, Salvatore

«De Quasimodo» : versione de / José María Alonso Gamo. - Madrid : [s.n.], 1949. - P. 137-143 ; 24 cm.
Non è presente alcun riferimento ms. o a stampa
Correzioni ms. nel testo
FMa LIM 761

Salvatore Quasimodo (1901-1968) / [trad. di Marcela Courel de Salas]. - Córdoba : [s.n.], 1985. - 1 pieghevole ; 17 cm.
(Il Nuovo, Vecchio Stil : hoja de poesía italiana ; 6)
FMa LIM 1102

Quintavalle, Armando

Il teatro Farnese di Parma / Armando Quintavalle. - [S.l. : s.n.], 1953. - P. 3-32 : [16] p. di tav. : fotogr. ; 24 cm.
Estr. da: «Rivista di Studi Teatrali», n. 5 (gennaio-marzo 1953)
Sul front. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí, alla sua gentile signora, per scusarsi dell'involontario, ritardato riscontro, per fargli gli auguri più fervidi per il suo brillante avvenire, e pregarlo di "dargli una mano" in giornali e riviste in quest'ulteriore battaglia per un vetusto monumento, che è anche un nostro grande primato. Con tutto l'affetto Armando Quintavalle, Capodanno '54»
FMa MV 31

Quiriconi, Giancarlo

Il poema dell'assenza e della speranza - i «Versi a Proserpina» di Sereni- / Giancarlo Quiriconi. - Napoli : Loffredo, 1984. - P. 688-695 ; 22 cm.
Estr. da: «Critica Letteraria», a. XII, n. 45, fasc. IV (1984)
FMa LIM 826

Rabanales, Ambrosio

Tendencias Métricas en los sonetos de Gabriela Mistral / Ambrosio Rabanales. - Madrid : Gredos, 1963. - P. 13-51 ; 25 cm.
Estr. da: Studia philologica. Homenaje ofrecido a Dámaso Alonso por sus amigos y discipulos con ocasión de su 60° aniversario. Madrid, Gredos, 1960-1963, Tomo III, 1963
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Para mi distinguido colega el Prof. Oreste Macrí con un saludo cordial de Ambrosio Rabanales. [...], julio, 1964»
FMa LIAM 108

Raleigh, Walter

The passionate man's pilgrimage / Walter Ralegh ; trad. Alberto Castelli ; [versi di Stella Benson ; disegno di Luigi Bartolini]. - Pisa : Stamperia Cursi, 1986. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria. Piccola mostra di Mal'aria rivista maremmana ; 496)
Ed. di 500 copie
Estr. dal fasc. V, pp. 4, 5, 10
FMa LIM 1082

Ramat, Raffaello

Boccaccio 1340-1344 / Raffaello Ramat. - Firenze : Olschki, 1964. - P. 18-174 ; 26 cm.
Estr. da: «Belfagor», vol. XIX, n. 2 (marzo 1964)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí con antico affetto Raffaello Ramat. 24.4.1964»
FMa LIM 85

Dantes Florenz-mythos / Raffaello Ramat. - Würzburg : Leonhardt, 1966. - P. 95-111, [1] p. di tav. : ill. ; 23 cm.
Estr. da: Dante Alighieri, Würzburg, Leonhardt (1966)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí, con amicizia Raffaello Ramat, 23 dic. 1966»
FMa LIM 64

Lezione sul XX dell'Inferno / Raffaello Ramat. - Roma : S.T.I., 1965. - P. 3-17 ; 25 cm.
Estr. da: «L'Alighieri - Rassegna Bibliografica Dantesca», a. VI, n. 2 (1965)
Sul front. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí, buon anno dal suo Raffaello Ramat Capodanno 1966»
FMa LIM 65

Ramat, Silvio

Faust in Italia / [Silvio Ramat]. - Torino : ILTE, 1970. - P. 1-7 ; 23 cm.
Estr. da: «L'Approdo Letterario», n. 51 (1970)

Paginazione errata. - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «a Oreste dal suo S.R. 3.3.71»
FMa LIM 774

Le Feste di una città / Silvio Ramat. - Firenze : Stamperia «Il Cenacolo», 1959. - P. 9-39 ; 16 cm.
Estr. da: «Quartiere», n. 6-7 (dicembre 1959)
Sull'occhietto dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí con vivissima stima, Silvio Ramat. Firenze, Viale dei Mille 61»
FMa LIM 775

Fogazzaro e la tensione organica del personaggio / Silvio Ramat. - Torino : Ilte, 1970. - P. 1-27 ; 23 cm.
Estr. da: «L'Approdo Letterario», n. 50 (1970)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Ad Oreste, con affetto, il suo Silvio. 9.XI.70»
FMa LIM 339

Gesto, maschera, trasparenza all'origine del sistema novecentesco / Silvio Ramat. - [Firenze : Grafica Toscana s.a.s], 1971. - P. 3-32 ; 23 cm.
Estr. da: «Forum Italicum», vol. V, n. 1 (marzo 1971)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «a Oreste, dalla nuova casa, con molto affetto, Silvio. Marzo '71»
FMa LIM 776

Luzi, 1939-40: due frammenti / Silvio Ramat. - Pisa : Giardini, 1981. - P. 5-45 ; 22 cm.
Estr. da: «Studi Novecenteschi», VIII, n. 21 (giugno 1981)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «per Oreste, con affetto Silvio. (dic. '81)
FMa LIM 604

Il Novecento e una traccia dantesca / Silvio Ramat. - [Firenze : Grafica Toscana s.a.s], 1970. - P. 311-330 ; 22 cm.
Estr. da: «Forum Italicum», vol. IV, n. 3 (settembre 1970)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «a Oreste con l'affetto del suo Silvio. Sett, 1970»
FMa LIM 777

Poesia e disordine / Silvio Ramat. - Torino : Ilte, 1969. - P. 1-7 ; 23 cm.
Estr. da: «L'Approdo Letterario», n. 48 (1969)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste con molto affetto, Silvio. Giugno 70»
FMa LIM 778

La salita, l'amore [introduzione a Fars] / Silvio Ramat. - Bologna : L'immagine, [s.d.]. - [12] p. : ill. ; 17 cm.
Estr. da: Lucio Saffaro, Fars
Altra copia: FMa LIM 780 con annotazioni ms. di O.M. al margine del testo
Altra copia: FMa LIM 781
FMa LIM 779
FMa LIM 780
FMa LIM 781

Spazio e tempo nella poesia barocca / Silvio Ramat. - Torino : Ilte, 1969. - P. 3-19 ; 23 cm.
Estr. da: «L'Approdo Letterario», n. 47 (1969)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste, molto affettuosamente il suo Silvio Ramat. Febbraio '70»
FMa LIM 198

Randelli Romano, Fiorenza

La poesia di Carrillo attravesro i sonetti / Fiorenza Randelli Romano. - Torino : G. Giappichelli, 1965. - P. 451-471 ; 25 cm.
Estr. da: «Studi di lingua e letteratura Spagnola»
In testa alla cop.: «Università di Torino. Pubblicazioni della Facoltà di Magistero»
FMa LSPM 244

Rannit, Aleksis

Maria Under / Aleksis Rannit. - Freiburg : Verlag Herder, 1949. - P. 1-15 ; 20 cm.
Estr. da: Sonderdruck für den XXI, Internationalen Kongreβ des PEN-Club in Venedig aus den Gedichten von Maria Under Stimme aus dem Schatten, Freiburg, Verlag Herder, 1949
FMa LSM 162

La Rassa a Bute

La Rassa a Bute : dramma in lingua leccese [Commedia dialettale leccese del XVII sec.] / [Anonimo] ; a cura di Oronzo Parlangeli. - [Lecce : Scuola Tipografica «Bramante»], 1959. - P. 9, 14, 8 ; 26 cm.
Estr. da: «Zagaglia», n. 1 - 2 - 4 e 6
FMa LIM 204

Rassegna bibliografica

Rassegna bibiliografica / Pier Luigi Zambardi ... [et al.]. - Genova : [Scuola Tip. Don Bosco], 1957. - P. 1-40 ; 25 cm.
Estr. da: «Bollettino dell'Istituto di Lingue Estere», v. 5 (1957)
FMa MR 169

Rassegna bibliografica : Novecento / a cura di Claudio Varese. - [S.l. : s.n.], 1971. - P. 357-402 ; 24 cm.
Estr. da: «La Rassegna della Letteratura Italiana», a. 75°, n. 1-2 (gennaio-agosto 1971)
FMa MR 170

Rastelli, Dario

Critica letteraria e tecnicismo / Dario Rastelli. - Pisa : Tip Editrice Vigo Cursi, 1969. - P. 3-15, [1] di tav. : fotogr. ; 25 cm.
Estr. da: Atti del convegno nazionale di studio «Umanesimo e tecnicismo», Pisa, 8-10 marzo 1968 (relazione dell'8-3-68 tornata antimeridiana), Pisa, Tip Editrice Vigo Cursi, 1969
Sulla cop. annotazione ms. di mano non identificatat: «organizzato da «La Soffitta»». - Correzioni ms. nel testo
FMa LIM 782

Libertà ed autorità nell'insegnamento : (La scuola e l'uso del modo condizionale nella coniugazione dei verbi) / Dario Rastelli. Per una cauta sperimentazione ed una saggia disciplina legislativa dei movimenti studenteschi a livello delle scuole medio-superiori / Carlo A. Compatangelo. - Trieste : Libreria Internazionale Italo Svevo, [1968]. - P. 3-15 ; 22 cm.
Estr. da: Atti del XXI Congresso Nazionale della F.N.I.S.M. (6-8 dic. 1968)
Parte del riferimento bibliografico è ms. - Sottolineature ms. nel testo di Rastelli
FMa MV 32

I primi 9 versi di Paradiso, XXV: come sono fatti, come si sono fatti, come funzionano : esperimento di critica delle funzioni modulari su basi psicobiologiche di simmetrosemiologia generativo-trasformazionale / Dario Rastelli. - Lucca : Tipografia Gemignani, 1970. - P. 5-29 ; 24 cm.
(Quaderni del Centro Ricerche Critica Matematica ; fasc. 2)
Estr. da: «Notiziario Filologico con rubriche di Storia, Scienze, Lettere ed Arti», a. X (1970)
Annotazioni ms. di O.M. ms. sul verso del front. e a p. 5.
FMa LIM 66

Scansioni geometriche e movimenti interni della poesia, in brani dell'«Orlando Innamorato» / Dario Rastelli. - Firenze : Olschki, 1970. - P. 438-441 ; 24 cm.
Estr. da: «Il Boiardo e la critica contemporanea». Atti del Convegno di studi su M. M. Boiardo, Scandiano - Reggio Emilia, 25-27 aprile 1969, a cura di Giuseppe Anceschi, Firenze, Olscki, 1970
Correzioni ms. sulla cop. e sulla prima p.
FMa LIM 130

Tancredi e Clorinda «al paragone» / Dario Rastelli. - [S.l. : s.n.], 1969 (Verona : Stamperia Valdonega). - P. 558-569, [1] c. di tav. (ripieg.) : ill. ; 28 cm.
Estr. da: Congresso internazionale sul tema Claudio Monteverdi e il suo tempo. Relazioni e comunicazioni, Venezia-Mantova-Cremona, 3-7 maggio 1968, a cura di Alfredo Monterosso, S.l., s.n., stampa 1969 (Verona : Stamperia Valdonega)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al chiarissimo Prof. Oreste Macrí, con vivi ossequi l'a.». - Sottolineato a matita rossa il cognome Macrí
FMa MSM 17

Ravegnani, Giuseppe

«Il Trovatore» di Raffaele Carrieri / Giuseppe Ravegnani. - Milano : Malfasi, 1953. - P. 433-444 ; 24 cm.
Estr. da: «Letterature Moderne», a. IV, n. 4 (luglio-agosto 1953)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Macrí per buon ricordo, G.Rav. Milano, nov.'53»
FMa LIM 455

Reale, Basilio

La vita attiva : quindici poesie / di Basilio Reale. - Torino : Einaudi, 1963. - P. 167-183 ; 22 cm.
Estr. da: «Il Menabò», n. 6 (1963)
Originariamente inserita: lettera ms. di Basilio Reale. - P. iniziali e finali chiuse
FMa LIM 783

Rebay, Luciano

I diàspori di Montale / Luciano Rebay. - [S.l. : s.n.], 1969. - P. 33-53 ; 23 cm.
Estr. da: «Italica», XLVI, 1 (1969)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «per Oreste Macrí cordialmente, L.R.». - Annotazioni ms. di O.M. al margine del testo
FMa LIM 663

Rebecchini, Salvatore

Gli ascendenti del Belli e l'origine della sua famiglia / Salvatore Rebecchini. - Roma : Colombo, 1965. - P. 40-47 ; 23 cm.
Estr. da: Studi Belliani, Roma, Colombo, 1965
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Cordialmente, S. Rebecchini»
FMa LIM 262

L'avvenimento della «Breccia» visto e narrato da due contemporanei / Salvatore Rebecchini. - Roma : Staderini, 1970. - P. 361-367 ; 21 cm.
Estr. da: «Strenna dei Romanisti» (1970)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Cordialmente, S. Rebecchini»
FMa MST 35

L'avventura napoleonica di due fanciulle romane / Salvatore Rebecchini. - Roma : Staderini, 1964. - P. 1-7 ; 21 cm.
Estr. da: «Strenna dei Romanisti» (1964)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Cordialmente, S. Rebecchini»
FMa MST 36

La casa di un Vescovo»marrano» in Roma / Salvatore Rebecchini. - [Roma : a cura del Gruppo Cultori di Roma, 1973]. - P. 380-393, [2] p. di tav. : fotogr. ; 22 cm.
Estr. da: «Lunario 1973»
Sulla cop. dedica ms. dell'A: «Al Prof. Oreste Macrí cordialmente Vallombrosa, estate 1973. Salvatore Rebecchini»
FMa MV 33

La farmacia Langelli a S. Pantaleo / Salvatore Rebecchini. - Roma : Staderini, 1963. - P. 1-7 ; 21 cm.
Estr. da: «Strenna dei Romanisti» 1963
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Cordialmente Rebecchini»
FMa MV 34

Ricordo di Trilussa / Salvatore Rebecchini. - Milano : Pubblicazioni rotariane, 1968. - P. 3-15 ; 23 cm.
Estr. da: «Realtà Nuova», n. 3 (1968)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Cordialmente S.Rebecchini»
FMa LIM 872

Un sonetto inedito di G. G. Belli / Salvatore Rebecchini. - Roma : Staderini, 1965. - P. 2-6, [1] c. di tav. : ill. ; 21 cm.
Estr. da: «Strenna dei Romanisti» (1965)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Cordialmente, S. Rebecchini»
FMa LIM 263

Gli ultimi «zecchieri» dello Stato Pontificio: i Mazio / Salvatore Rebecchini. - Roma : Stab. Aristide Staderini, 1972. - P. 302-312, [2] p. di tav. : ill ; 21 cm.
Estr. da: «Strenna dei romanisti», 1972
Sulla cop. dedica ms. dell'A: «Cordialmente S.Rebecchini»
FMa MST 37

Rebello, Luis Francisco

Antonio Ferreira / Luiz Francisco Rebello. P. A. J. Correia Garçao / Luciana Stegagno Picchio.  J. B. de Almeida Garret / Andrée Crabbé Rocha. - [Roma] : Le Maschere, 1958. - [4] p. ; 29 cm.
Estr. da: Enciclopedia dello Spettacolo, Roma, Le Maschere, Vol. V, 1958
FMa LPBM 11

Recensioni

Recensioni / Alfredi Galletti ... [et al.]. - Torino : Società editrice internazionale, [s.d.]. - P. 95-118 ; 24 cm.
Estr. da: «Convivium», Nuova serie
Sulla cop. annotazione ms. di Oreste Macrí: «p. 110»
FMa MR 171

Recensioni / Attilio Roveri ... [et al.]. - Torino : Società editrice internazionale, [s.d.]. - P. 89-112 ; 24 cm.
Estr. da: «Convivium», Nuova serie
Sulla cop. annotazione ms. di Oreste Macrí: «p. 109»
FMa MR 172

[Recensioni] / Piera Condulmer ... [et al.]. - [Torino : s.n.], 1961. - P. 105-108 ; 25 cm.
Estr. da: «Quaderni Ibero-Americani», n. 26 (1961)
Note a matita rossa nel testo
FMa MR 173

Recensioni / Fiorella Gobbini ... [et al.]. - [Napoli : Loffredo], 1978. - P. 194-206 ; 22 cm.
Estr. da: «Critica Letteraria», a. VI, n. 18 (1978)
FMa MR 174

Recensioni / Maria Grazia Micci Scelfo ... [et al.]. - [Napoli : s.n.], 1978. - P. 483-496 ; 25 cm.
Estr. da: «Annali dell'Istituto Universitario Orientale. Sezione Romanza», XX, n. 2 (1978)
Sulla cop. annotazione ms. di O.M.
FMa MR 175

Recensioni e segnalazioni

Recensioni e segnalazioni / Filippo Brancucci ... [et al.]. - Roma : Herder, 1977. - P. 235-250 ; 25 cm.
Estr. da: «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», XXXI, n. 1 (gennaio-giugno 1977)
Sulla cop. annotazione ms. di O.M.: «Juan de Valdés»
FMa MR 176

Recensions

Recensions / Giuseppe E. Sansone ... [et al.]. - Barcelona : Institut d'Estudis Catalans, 1955-1956. - P. 195-200 ; 26 cm.
Estr. da: «Estudis Romànics Publicats», v. V (1955-56)
Sulla cop. dedica ms. di Giuseppe E. Sansone: «Ad Oreste Macrí, ricordo cordiale di G. E. Sansone» e annotazione ms. di O.M.
FMa MR 177

Regina Bruno, Laura

Libro de buen amor: l'exemplum dell'oroscopo del figlio del re Alcaraz (vv. 129-139) / Laura Regina Bruno. - Palermo : STASS, 1977. - P. 137-142 ; 22 cm.
Estr. da: «Quaderni di lingue e letterature straniere», a. II, n. 2 (1977)

Sul front. dedica ms. dell'A.: «Al prof. O. Macrí con deferenza Laura Regina Bruno». – Annotazioni ms. di mano non identificata in calce al testo
FMa LSPM 96

Reichenberger, Arnold G.

[Recensione] / Arnold G. Reichenberger. - [S.l. : s.n., s.d.]. - P. 111-114 ; 25 cm.
Rec. di: Joseph G. Fucilla, Relaciones Hispanoitalianas, Revista de Filología Española, anejo LIX, Madrid, Consejo Superior de Investigaciones Científicas, 1953, 238 pp. Non è presente alcun riferimento ms. o a stampa
Annotazione ms. di O.M. sulla prima p.: "Fucilla"
FMa MR 125

Reseñas

Reseñas / Benvenuto Terracini ... [et al.]. - [S.l. : s.n., s.d.]. - P. 174-190 ; 26 cm.
Estr. da: «Revista de Filologia Hispánica», a. IV, n. 2
In testa alla prima p. annotazioni ms. di O.M. - Annotazione ms. a p. 178
Opuscolo in cattivo stato di conservazione
FMa MR 178

Restori, Antonio

Appunti teatrali spagnuoli / Prof. A. Restori. - Livorno : Belforte e C., 1898. - P. 3-45 ; 23 cm.
Estr. da: «Studi di Filologia Romanza», fasc. 20 (1898)
Opuscolo intonso
FMa LSPM 36

Il canto dei soldati di Modena : "O tu qui serva armis ista moenia" / Antonio Restori. - Torino : Bocca, 1899. - P. 2-20 ; 24 cm.
Estr. da: «Rivista Musicale Italiana», vol. VI, fasc. 4 (1899)
FMa MSM 3

Il cancionero classense 263 / Antonio Restori. - Roma : Tipografia della R. Accademia dei Lincei, 1902. - P. 4-40 ; 25 cm.
Estr. da: «Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche», vol. XI, fasc. 3° (Seduta del 16 marzo 1902)
In testa alla cop.: Reale Accademia dei Lincei. - Cop. staccata. - Intonso
FMa FILI(M) 231

La fodriga da Panocia / A. Restori. - Parma : Pellegrini, 1901. - P. 4-16 ; 20 cm.
Estr. da: «Per l'Arte», n. 19 (1901)
FMa LIM 794

Fragments de théatre espagnol / [Antonio Restori]. - [S.l. : s.n., s.d.]. - P. 1-32 ; 23 cm.
Estr. da: «Revue des Langues Romanes»
Sulla cop. annotazione ms. di O. M. - Opuscolo intonso
FMa LSPM 213

In memoria di Abdelkader Salza / Antonio Restori. - Sestri Ponente : S.I.A.G., 1920. - P. 6-17, [1] p. di tav. : ill. ; 24 cm.
Estr. da: Annuario della R. Univesità di Genova, A.A. 1919-1920
FMa LIM 811

Pel dialetto di Parma : (A proposito di un libro recente) / Antonio Restori. - [S.l. : s.n.], 1906. - P. 4-12 ; 19 cm.
Estr. da: «Giovane Montagna», a. VII, n. 20 (19 Maggio 1906)
Sulla cop. annotazione ms. di O.M.: «Restori.»
FMa FILI(M) 232

Per le donne italiane nella poesia provenzale / Antonio Restori. - Firenze : Olschki, 1901. - P. 4-7 ; 30 cm.
Estr. da: «Giornale Dantesco», a. IX, quad. 10-11
FMa LIM 15

[Recensione] / [Antonio Restori]. - [Halle : Max Niemeyer, dopo il 1904]. - P. 27-49 ; 23 cm.
Rec. di: Obras de Lope de Vega, publicadas por la Real Academia Española, Madrid Sucesores de Rivadenayra, vol. IV, 1894 [Comedias de Vidas de Santos]. - vol. V [Comedias de Vidas de Santos y Leyendas piadosas - Comedias pastoriles]. Estr. da: Sonderabdruck aus der zeitschrift für Romanische Philologie, herausgegeben von Dr. Gustav Gröber, Halle : M. Niemeyer, [dopo il 1904]
Sulla cop. annotazione ms. di O.M.: «2» e più in alto: «29. Restori»
FMa MR 126

[Recensione] / A. Restori. - [Halle : Max Niemeyer, dopo il 1904]. - P. 52-75 ; 23 cm.
Rec. di: Obras de Lope de Vega, publicadas por la Real Academia Española, Madrid Sucesores
de Rivadenayra, vol. V, 1895 [.... - Comedias pastoriles], vol. VI [Comedias mitológicas - Comedias Históricas de asunto extranjero]. Estr. da: Sonderabdruck aus der zeitschrift für Romanische Philologie, herausgegeben von Dr. Gustav Gröber, Halle : M. Niemeyer, [dopo il 1904]
Sulla cop. annotazione ms. di O.M.: «3»
FMa MR 127

[Recensione] / A. Restori. - [Halle : Max Niemeyer, dopo il 1904]. - P. 76-107 ; 23 cm.
Rec. di: Obras de Lope de Vega, publicadas por la Real Academia Española, Madrid Sucesores de Rivadenayra, vol. VII, 1897 [Crónicas y Leyendas drámaticas de España - Primera Sección], vol. VIII, 1898 [id. id. Segunda Sección]. Estr. da: Sonderabdruck aus der zeitschrift für
Romanische Philologie, herausgegeben von Dr. Gustav Gröber Halle : M. Niemeyer, [dopo il 1904
Sulla cop. annotazione ms. di O.M.: «4» e più in alto «46»
FMa MR 128

[Recensione / Antonio Restori]. - [Halle : Max Niemeyer, dopo il 1904]. - P. 107-132 ; 23 cm.
Rec. di: Obras de Lope de Vega, publicadas por la Real Academia Española, Madrid Sucesores de Rivadenayra, vol. IX, 1899 [Crónicas y Leyendas drámaticas de España - Tercera Sección], vol. X, [id. id. Cuarta Sección]. Estr. da: Sonderabdruck aus der zeitschrift für Romanische Philologie, herausgegeben von Dr. Gustav Gröber, Halle : M. Niemeyer, [dopo il 1904]
Sulla cop. annotazione ms. di O.M.: «5» e più in alto «57»
FMa MR 129

[Recensione] / A. Restori. - [Halle : Max Niemeyer, dopo il 1904]. - P. 133-156 ; 23 cm.
Rec. di: Obras de Lope de Vega, publicadas por la Real Academia Española, Madrid Sucesores
de Rivadenayra, vol. IX, 1899 [Crónicas y Leyendas drámaticas de España - Tercera Sección]. Estr. da: Sonderabdruck aus der zeitschrift für Romanische Philologie, herausgegeben von Dr. Gustav Gröber, Halle : M. Niemeyer, [dopo il 1904]
Sulla cop. annotazione ms. di O.M.: «6» e più in alto «59»
FMa MR 130

[Recensione / Antonio Restori]. - [Halle : Max Niemeyer, dopo il 1904]. - P. 157-163 ; 23 cm.
Rec. di: Obras de Lope de Vega, publicadas por la Real Academia Española, Madrid Sucesores de Rivadenayra, vol. X, 1899 [Crónicas y Leyendas drámaticas de España - Cuarta Sección]. Estr. da: Sonderabdruck aus der zeitschrift für Romanische Philologie, herausgegeben von Dr. Gustav Gröber, Halle : M. Niemeyer, [dopo il 1904]
Sulla cop. annotazione ms. di O.M.: «7» e più in alto «61»
FMa MR 131

[Recensione] / A. Restori. - [Halle : Max Niemeyer, dopo il 1904]. - P. 164-183 ; 23 cm.
Rec. di: Obras de Lope de Vega, publicadas por la Real Academia Española, Madrid Sucesores de Rivadenayra, vol XI, 1900 [Crónicas y Leyendas drámaticas de España - Quinta Sección]. Estr. da: Sonderabdruck aus der zeitschrift für Romanische Philologie, herausgegeben von Dr. Gustav Gröber, Halle : M. Niemeyer, [dopo il 1904]
Sulla cop. annotazione ms. di O.M.: «8» e più in alto «62»
FMa MR 132

[Recensione] / A. Restori. - [Halle : Max Niemeyer, dopo il 1904]. - P. 184-201 ; 23 cm.
Rec. di: Obras de Lope de Vega, publicadas por la Real Academia Española, Madrid Sucesores de Rivadenayra, vol. XII, 1901 [Crónicas y Leyendas drámaticas de España. Sexta Sección]. - vol. XIII [1° parte id. id. Séptima y última sección]. Estr. da: Sonderabdruck aus der zeitschrift für Romanische Philologie, herausgegeben von Dr. Gustav Gröber, Halle : M. Niemeyer, [dopo il 1904]
Sulla cop. annotazione ms. di O.M.: «9»
FMa MR 133

[Recensione] / Antonio Restori. - [S.l. : s.n., s.d.]. - P. 44-46 ; 25 cm.
Rec. di: F. Torraca, Le donne italiane nella poesia provenzale - Su la Treva di G. de la Tor, vol. n. 39 della Biblioteca critica della letteratura italiana, Firenze, Sansoni, 1901, 8°, pp. 84. L. 1. Estr. da: «Bollettino della Società Dantesca Italiana», N. S., vol. IX, fasc. 1-2
Sulla prima p. annotazione ms. di Oreste Macrí: «Restori»
FMa MR 134

[Recensione] / A. R. - Torino : Fratelli Bocca, 1898. - P. 2-3 ; 24 cm.
Rec. di: Pierre Aubry, Huit chants héroïques de l'ancienne France, avec préface de M. Gaston Paris, 2. édit., Paris, Union pour l'action morale, 1896. Estr. da: «Rivista Musicale Italiana», vol. V, fasc. 1 (1898)
FMa MR 135

[Recensione] / A. Restori. - Torino : Fratelli Bocca, 1901. - P. 2-7 ; 24 cm.
Rec. di: P. Aubry, Musicologie médiévale. Histoire et méthodes, p. VI-184, Paris, Welter, 1900. Estr. da: «Rivista Musicale Italiana», vol. VIII, fasc. 4 (1901)
FMa MR 136

[Recensione] / A. R. - Torino : Fratelli Bocca, 1902. - P. 1-3 ; 24 cm.
Rec. di: Die Jeanaer Liederhandschrift: hrsg. von G. Holz, J. Saran, E. Bernoulli, 2 voll., p. VII; 241, 200, Leipzing, Hirschfeld, 1901. Estr. da: «Rivista Musicale Italiana», vol. IX, fasc. 3 (1902)
FMa MR 137

[Recensione] / A. Restori - [S.l. : s.n], 1902. - P. 1-4 ; 26 cm.
Rec. di: Nuevos datos acerca del histrionismo español en los siglos XVI y VII,recogidos por D. Cristóbal Pérez Pastor, Madrid, Imprenta de la Revista Española, 1901, pp. 419. Estr. da: «Revue Hispanique», tomo IX (1902)
FMa MR 138

[Recensione] / A. Restori. - Torino : Fratelli Bocca, 1903. - P. 1-4 ; 24 cm.
Rec. di: Bohn Emil, Zwei trobadoelieder, für eine Singstimme mit Klavierbegleitung gesetzt - S.A. Archiv für das Studium der n. Sprachen und Litteraturen. - vol. CX, fasc. 1-2, pp. 110-124. Estr. da: «Rivista Musicale Italiana», vol. X, fasc. 3 (1903)
Sulla prima p. annotazione e correzione ms. di O.M.
FMa MR 139

[Recensione] / A. Restori. - Torino : Fratelli Bocca, 1909. - P. 2-7 ; 24 cm.
Rec. di: P. Aubry, Mélanges de Musicologie critique, Vol. IV. Les plus anciens monuments de la musique française, p. 23, tav XXIV, Paris, Welter, 1905. Estr. da: «Rivista Musicale Italiana», vol. XVI, fasc. 1 (1909)
Sulla cop. p. annotazione ms. di Oreste Macrí: «Restori»
FMa MR 140

Relazione : letta addì 5 novembre 1906 / dal Preside anziano Prof. Antonio Restori per l'inaugurazione dell'Anno Accademico 1906-07 nella R. Università di Messina. - Messina : Tipografia D'Angelo, 1907. - P. 4-8 ; 24 cm.
In testa al front.: per l'inaugurazione dell'Anno Accademico 1906-07
FMa LIM 931

Sonetti dimenticati di Lope de Vega / Antonio Restori. - Genova : Società Anonima Editrice Francesco Perrella, 1926. - P. 3-11 ; 25 cm.
Estr. da: «Rassegna», a. XXXIV, n. 4-5 (1926)
FMa LSPM 475

Sull'antica sirventesca toscana / Antonio Restori. - Genova : Società anonima editrice Francesco Perella, 1925. - P. 2-8 ; 25 cm.
Estr. da: «Rassegna», a. XXIII, n. 1-2 (1925)
Opuscolo intonso
FMa FILI(M) 233

I trovatori genovesi : conferenza letta nel palazzo bianco in Genova il V maggio 1923 / Prof. Antonio Restori. - Genova : Tip. Pagano, 1923. - P. 4-14 ; 21 cm.
Estr. da: «Il Comune di Genova: Bollettino Municipale», n. 8 (31 agosto 1923)
FMa LIM 16

Reviews

Reviews / Lore Terracini ... [et al.]. - California : University Press, 1954. - P. 348-402 ; 26 cm.
Estr. da: «Romance Philology», v. VII, n. 4 (may 1954)
Sulla cop. annotazioni ms. di O.M.
Altra copia: FMa MR 180 con sulla cop. e al margine del testo annotazioni ms. di O.M.
FMa MR 179
FMa MR 180

Ribbans, Geoffrey

Antonio Machado's «Soledades» (1903) : a critical study / Geoffrey Ribbans. - [Philadelphia : The University of Pensylvania Press], 1962. - P. 194-215 ; 24 cm.
Estr. da: «Hispanic Review», v. XXX, n. 3, (july 1962)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Para Oreste Macrí, muy atentamente, Geoffrey Ribbans. Oct. 1962.». - Sulla cop. annotazione ms. di O. M.
FMa LSPM 781

Ricapito, Joseph V.

From Boccaccio to Mateo Alemàn: an essay on literary sources and adaptations / Joseph V. Ricapito. - [New York : Columbia University Press], 1969. - P. 84-95 ; 25 cm.
Estr. da: «The Romanic Review», Vol. LX, n. 2 (aprile 1969)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí con un saluto di Giuseppe Ricapito»
FMa LIM 86

«Lazarillo de Tormes» and Machiavelli : two facets of Renaissance perspective / [Joseph V. Ricapito]. - Frankfurt am Main : Vittorio Klostermann, 1971. - P. 151-172 ; 24 cm.
Estr. da: «Romanische Forschungen» Vierteljahrsschrift für romanische Sprachen und Literaturen, 83. Band, Heft 2/3 (1971)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí come sempre, un saluto di Giuseppe Ricapito». - Sulla cop. annotazione ms. di O.M.
FMa LSPM 356

«Lazarillo de Tormes» (Chap. V) and Masuccio's Fourth «Novella» / Joseph V. Ricapito. - [S.l.] : Regents of the University of California, c1970. - P. 305-311 ; 26 cm.
Estr. da: «Romance Philology», vol. XXIII, n. 3 (february 1970)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí un saluto di Giuseppe Ricapito»
FMa LSPM 357

Love and marriage in «Guzmán de Alfarache» : an essay on literary and artistic unity / [By J. V. Ricapito]. - [S.l. : s.n., s.d.]. - P. 123-138 ; 24 cm.
Estr. da: «Kentucky Romance Quaterly»
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí, un saluto cordiale di Giuseppe Ricapito»
FMa LSPM 223

Ricci, Graciela

«Zama», un héroe mítico en el espacio absoluto / [Graciela N. Ricci]. - [S.l.] : Castañeda, stampa 1978. - P. 169-186 ; 30 cm.
Estr. da: Estudios Esteticos y Literarios. Mitos populares y personajes literarios
FMa LIAM 9

Ricciardelli, Michael

Relazione tra Menina e Moça di B. Ribeiro e l'arcadia di J. Sannazaro / Michael Ricciardelli. - [S.l. s.n., 1965]. - P. 371-380 ; ...
Estr. da: «Italica», vol. XLII, n. 4 (1965)
FMa LSPM 155

Riccio, Luigi

Descrizione istorica della città di Gallipoli / Luigi Riccio. - Lecce : Capone, 1977. - 72 p. ; 25 cm.
Suppl. a: «Rassegna Salentina», a. II, N. 6 (dic. 1977). - Sulla cop.: Sez. II e III
FMa MST 56

Richter, Mario

Apollinaire, Loin du Pigeonnier : polisemia e simultaneità di un «ideogramma» / Mario Richter. - Torino : Einaudi, 1977. - P. 243-259 : ill. ; 23 cm.
Estr. da: «Strumenti Critici», n. 32-33, (giugno 1977)
Sulla cop. annotazione ms. di O.M.: «Richter Apollinaire»
FMa LSM 36

La solitudine di Pasolini : (lettura dell'epigramma «Alla Francia») / Mario Richter . - Firenze : Sansoni, 1977. - P. 49-54 ; 21 cm.
Estr. da: «Paragone/Letteratura», n. 326 (aprile 1977)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí con simpatia e riconoscenza, Mario Richter». - Sulla cop. annotazione ms. di O.M.: «M. Richter - Pasolini»
FMa LIM 720

Rico, Francisco

De Garcilaso y otros petrarquismos / [Francisco Rico]. - [S.l. : s.n.], 1978. - P. 325-338 ; 23 cm.
Estr. da: «Revue de Litterature Comparée», 52 (1978)
Indicazioni bibliografiche ms.
FMa LSPM 458

«Laudes litterarum» : humanismo y dignidad del hombre en la España del Renacimiento / Francisco Rico. - [S.l. : s.n.], 1978. - P. 895-914 ; 24 cm.
Estr. da: Homenaje a Julio Caro Baroja, Madrid, 1978
FMa LSPM 37

Petrarca y el «De Vera Religione» / Francisco Rico. - Padova : Antenore, 1974. - P. 314-364 ; 24 cm.
Estr. da: «Italia Medioevale e Umanistica», XVII (1974)
FMa LIM 117

Un prólogo al Renacimiento español : la dedicatoria de Nebrija a las «Introduccione Latinas» (1488) / Francisco Rico. - Sevilla : Universidad, 1981. - P. 61-94 ; 21 cm.
Estr. da: Seis lecciones sobre la España de los siglos de oro. Homenaje a Marcel Bataillon, Sevilla, Universidad, 1981
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Con un cordial saludo de Paco Rico». - Correzioni ms. a margine del testo di mano non identificata
FMa LSPM 150

[Recensione] / Francisco Rico. - [S.l. : s.n.], 1963. - P. 485-490 ; 25 cm.
Rec. di: Cota, Rodrigo Diálogo entre el Amor y un Viejo, introduzione testo critico, versione e commento a cura di Elisa Aragone, Firenze, Pubblicazioni della Università degli Studi di Firenze. Facoltà di Magistero-Seminario di Spagnolo, 1961, pp. 136. Estr. da: «Revista de Filología Española», tomo XLVI (1963)
Altra copia: FMa MR 142
FMa MR 141
FMa MR 142

«Rime Sparse», «Rerum Volgarium Fragmenta» : para el título y el primer soneto del «Canzoniere» / Francisco Rico. - Napoli : Macchiaroli, 1976. - P. 102-138 ; 24 cm.
Estr. da: «Medioevo Romanzo», a. III, fasc. 1 (1976)
Sulla cop. annotazione ms.: «Si ya se lo di, páselo a un amigo. Sucede que me lo pedían mucho y me he hecho unas reproducciones». - Correzioni ms. nel testo
FMa LIM 118

El «Secretum» de Petrarca: composición y cronología / Francisco Rico. - Barcelona : Real Academia de Buenas Letras , 1964. - P. 106-107 ; 24 cm.
Estr. da: «Boletin de la Real Academia de Buenas Letras», n. XXX (1963-1964)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí, en testimonio de muy grande admiración Francisco Rico». - Correzioni ms. al margine nel testo
FMa LIM 119

Sylvae (XV-XX) / [Francisco Rico]. - Granada : Universidad, 1979. - P. 87-93, [1] p. di tav. : ill. ; 22 cm.
Estr. da: Estudios sobre Literatura y Arte. Dedicados al Profesor Emilio Orozco Díaz, III, Granada, Universidad de Granada, 1979
In testa alla cop.: «Facultad de Filosofía y Letras». - Correzioni ms. a margine del testo di mano non identificata
FMa LSPM 149

Tradición y contexto en la poesía de Fray Luis de León / [Francisco Rico]. - Salamanca : Ediciones Universidad de Salamanca, 1981. - P. 245-248 ; 21 cm.
Estr. da: «I. Fray Luis de León»
In testa alla cop.: «Academia Literaria Renacentista». - Annotazioni e correzioni ms. di O.M. a margine del testo
FMa LSPM 376

Ridolfi, Roberto

E' afosa la sera / di Roberto Ridolfi ; [acquaforte di Francesco Chiappelli]. - Pisa : Stamperia Cursi, 1980. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 265)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 968

Rinaldi, Antonio

Appunti per la 'memoria' di Alfonso Gatto / Antonio Rinaldi ; [con introduzione di Carlo Betocchi]. - Torino : Ilte, [1978]. - P. 3-8 ; 23 cm.
Estr. da: «L'Approdo Letterario»
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «al caro Simeone con affetto il suo Antonio. Firenze 27.4.78»
FMa LIM 550

Colloquio, e riflessioni, con Jahier [testo fotocopiato] / Antonio Rinaldi. - Ravenna : Longo, 1970. - 11 [p.] ; 21 cm.
Estr. da: «Il Lettore di Provincia», a. I, fasc. 3 (dicembre 1970)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Caro Macrí, scusa la fotocopia, ma ormai non ho altro, il tuo Antonio». - Sull'ultima p. annotazione ms. dell'A.: «E Jahier -tout se tient- è anche per metà piemontese»
FMa LIM 564

Renato Serra fra le «Lettere» e «L'esame» / Antonio Rinaldi. - Firenze : Sansoni, 1971. - P. 4-16 ; 21 cm.
Estr. da: «Paragone/Letteratura», n. 256 (giugno 1971)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «al caro Oreste Macrí apulo l'amico basilisco Antonio. Fi, 27-4-78». - A margine del testo appunti ms.
FMa LIM 831

Río, Angel del

El equívoco del «Quijote» / Angel del Río. - [Philadelphia : The University of Pensylvania Press], 1959. - P. 200-221 ; 24 cm.
Estr. da: «Hispanic Review», vol. XXVII, n. 2 (april, 1959)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Orestes Macrí, muy agradecido por su magnífico Herrera. Con un recuerdo amistoso de Angel del Río»
FMa LSPM 274

Introduction : Poet in New York: twenty five years after / by Angel del Río. - New York : Grove Press, 1955. - P. 1-31 ; 21 cm.
Estr. da: Federico García Lorca, «Poet in New York», The Complete Spanish Text with a New Translation by Ben Belitt, New York, Grove Press, 1955
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «A Orestes Macrí, con un recuerdo de nuestro encuentro rápido en Florencia Angel del Río»
FMa LSPM 694

Credits | Disclaimer