Estrattoteca [Mer-Zo]

Meregalli, Franco

Adelchi: eine tragödie von A. Manzoni / Franco Meregalli. - Köln-Graz : Böhlau, 1959. - P. 75-92 ; 23 cm.
Estr. da: «Studi Italiani», 3 (1959)
Sulla cop. in tedesco: «Estratto non vendibile in libreria». - Sulla cop. annotazione ms.: «Meregalli»
FMa LIM 306

Antonio Machado e Gregorio Marañon / F. Meregalli. - [Milano] : Mursia, 1962. - P. 1-20 ; 24 cm.
Estr. da: «Annali di Ca' Foscari» (1962)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Con un cordiale saluto. F. Meregalli. 29.1.63». - Correzioni mss. di O. M. a margine del testo
FMa LSPM 776

L'avvenire della lingua spagnola / Franco Meregalli. - Venezia : Stab. Zinco - Tip. San MArco, 1959. - P. 3-18 ; 22 cm.
Estr. da: «Giornale Economico» (marzo 1959)
FMa FILI(M) 155

Calderón y los Moriscos / [Franco Meregalli]. - Frankfurt am Main : Vittorio Klostermann, 1984. - P. 1-31 ; 24 cm.
Estr. da: «Romanische Forschungen» Vierteljahresschrift für romanische Sprachen und Literaturen, 96. Band, Heft 1-2 (1984)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí, augurandogli molti altri anni di fecondo lavoro Franco M. 1gennaio 1985.»
FMa LSPM 236

Rivas Sacconi, José Manuel

Academia, Lengua, Cultura, Nación / José Manuel Rivas Sacconi. - [S.l.] : Editorial PAX Limitada, 1962. - P. 3-23 ; 24 cm.
Estr. da: «Boletín de la Academia Colombiana de la Lengua», n. 42 (1962)
In calce al front.: «Discurso pronunciado por el doctor José Manuel Rivas Sacconi, el 24 de abril de 1961, en la conmemoración del Día del Idioma, con el cual tomó posesión de la silla C de la Academia Colombiana»
FMa LSPM 607

Rivers, Elias Lynch

Certain formal characteristic of the primitive love sonnet / Elias L. Rivers. - [Massachuttes : The Medieval Academy of America, 1958. - P. 42-55 ; 26 cm.
Estr. da: «Speculum», vol. XXXIII, n. 1 (january 1958)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Para el Profesor Oreste Macrí con saludos cordiales de su colega Elias Rivers»
FMa FILI(M) 234

Dante at diving sonnets / Elias L. Rivers. - Syracuse : Department of romance languages Syracuse University, 1957. - P. 290-295 ; 24 cm.
Estr. da: «Symposium», vol. XI, n. 2 (1957)
Correzione ms. a p. 291
FMa LIM 67

Las églogas de Garcilaso : ensayo de una trayectoria espiritual / Elias L. Rivers. - [S.l.] : Ediciones Revista Atenea, [s.d.]. - P. 54-64 ; 23 cm.
Estr. da: «Revista Atenea», n. 401
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Para el amigo Macrí. Con un cordial abrazo de Elias Rivers»
FMa LSPM 459

Hacia la sintaxis del soneto / Elías L. Rivers. - Madrid : Gredos, 1963. - P. 225-233 ; 25 cm.
Estr. da: Studia philologica. Homenaje ofrecido a Dámaso Alonso por sus amigos y discipulos con ocasión de su 60° aniversario. Madrid, Gredos, 1960-1963, Tomo III, 1963
FMa LSPM 38

The Horatian Epistle and its introduction into spanish Literature / Elias L. Rivers. - [Philadelphia : The University of Pensylvania Press], 1954. - P. 175-194 ; 24 cm.
Estr. da: «Hispanic Review», vol. XXII, n. 3 (july 1954)
Sulla prima p.: A Quarterly Journal Devoted to Research in the Hispanic Languages and Literatures e annotazione ms. di O.M.: «Rivers. Orazio in Spagna»
FMa LGRM 42

On the prefatory pages of «Don Quijote», part II / Elias L. Rivers. - [Baltimore : Johns Hopkins University Press], 1960. - P. 213-221 ; 23 cm.
Estr. da: «Modern Language Notes», LXXV, 3 (march, 1960)
Altra copia: FMa LSPM 276
FMa LSPM 275
FMa LSPM 276

The Pastoral Paradox of Natural Art / Elias L. Rivers. - [Baltimore : Johns Hopkins University Press], 1962. - P. 130-144 ; 23 cm.
Estr. da: «Modern Language Notes», vol. 77, n. 2, (march, 1962)
FMa LSPM 460

[Recensione] / Elias L. Rivers. - U.S.A. : [s.n.], 1956. - P. 285-290 ; 25 cm.
Rec. di: Estudios literarios sobre mística española, por Helmut Hatzfeld, Madrid, Editorial Gredos, 1955, pp. 405. Estr. da: «The Romanic Review», vol. XLVII, n. 4 (dicembre 1956)
FMa MR 143

[Recensione] / Elias L. Rivers. - [S.l. : s.n.], 1958. - P. 220-221 ; 23 cm.
Rec. di: Francesco De Sanctis, De Sanctis on Dante. Saggio scritto e tradotto da Joseph Rossi and Alfred Galpin, Madison: The University of Winsconsin Press, 1957, pp. XXVII-164. Estr. da: «Italica», vol. XXXV, n. 3 (settembre 1958)
FMa MR 144

[Recensione] / Elias L. Rivers. - Chicago : University, 1963. - P. 49-51 ; 25 cm.
Rec. di: Estudio sobre el petrarquismo en España, by Joseph G. Fucilla (Revista de Filología Española, suppl. 72), Madrid Consejo Superior de Investigaciones Científicas, 1960, pp. XV-340.
Estr. da: «Modern Philology», vol. LXI, n. 1 (august 1963)
FMa MR 145

[Recensione] / Elias L. Rivers. - [Sl. : s.n.], 1964. - P. 73-76 ; 24 cm.
Rec. di: Del siglo de oro a este siglo de siglas  (Notas e artículos a través de 700 años de letras españolas), by Dámaso Alonso, (Biblioteca Románica Hispánica. Campo Abierto 6), Editorial Gredos, Madrid, 1962, pp. 295. Estr. da: «HR»,XXXII (1964)
Opuscolo strappato
FMa MR 146

[Recensione] / Elias L. Rivers. - [S.l. : s.n.], 1965. - P. 235-244 ; 23 cm.
Rec. di: Otis H. Green, Spain and the western tradition: the castilian literature fram El Cid to Calderón, Vol. I (Madison: The University of Wisconsin Press, 1963, pp. 329). Estr. da: «Moderne Language Notes», vol. 80, n. 2 (marzo 1965)
FMa MR 147

[Recensione] / Elias L. Rivers. - [S.l. : s.n.], 1965. - P. 326-327 ; 24 cm.
Rec. di: «Superbi colli» e altri saggi, di Joseph G. Fucilla, Carucci Editore, Roma, 1963, pp. 332. Estr. da: «HR», XXXIII (1965)
FMa MR 148

[Recensione] / Elias L. Rivers. - [S.l. : s.n.], 1966. - P. 246-250 ; 23 cm.
Rec. di: Otis H. Green, Spain and the western tradition: the castilian literature fram El Cid to Calderón, Vol. II (Madison and Milwaukee: The University of Wisconsin Press, 1964, pp. VIII-365. Estr. da: «Moderne Language Notes», vol. 81, n. 2 (marzo 1966)
FMa MR 149

[Recensione] / Elias L. Rivers. - [S.l. : s.n., s.d.]. - P. 192-194 ; 23 cm.
Rec. di: Eleanor S. O'Kane (Sister M. Katharine Elaine, C.S.C.), Refranes y frases proverbiales españole de la Edad Media, (Madrid, Real Acedemia Española, 1959, 267 p. (Boletín de la Real Academia Española, Anejo II). Estr. da: «MLN»
Sulla cop. annotazione ms. di O.M.
FMa MR 150

The Unity of «Don Duardos» / by Elias L. Rivers. - [Baltimore : Johns Hopkins University Press], 1961. - P. 759-766 ; 23 cm.
Estr. da: «Modern language Notes», LXXVI, 8, (december, 1961)
FMa LSPM 855

Rizzo, Gino

Storia e poesia di 'Lavorare stanca' / Gino Rizzo. - Lecce : I.T.E.S., 1965. - P. 212-245 ; 27 cm.
Estr. da: «Annali dell'Università degli Studi di Lecce, Facoltà di Lettere e Filosofia e di Magistero», vol. II (1964-65)
FMa LIM 729

Rognoni, Ettore

Flora perennis : antologia latina per la scuola media / E. Rognoni, R. Bittasi. - 2. ed. - Firenze : Le Monnier, stampa 1954. - 19 p. ; 20 cm.
Piano dell'opera e scelta antologica de: E. Rognoni, R. Bittasi, Flora perennis. Antologia latina per la scuola media, Firenze, Le Monnier, 1955
FMa MV 35

Rojas, Jorge

Poemas : (Selección) / Jorge Rojas. - Madrid : [s.n.], 1945. - P. 3-30 ; 21 cm.
Estr. da: «Cuadernos de Literatura Contemporánea del Consejo Superior de Investigaciones Científica», Madrid, 1945
In testa alla cop.: «Antologia de la Literatura Contemporánea». - Sulla cop.annotazione ms. di O.M.
FMa LIAM 134

Romagnoli, Sergio

Alberto Vigevani / Sergio Romagnoli. - [S.l. : s.n., s.d.]. - P. 982-1007 ; 24 cm.
Non è presente alcun riferimento ms. o a stampa
Sulla cop. annotazione ms.: «Vigevani»
FMa LIM 909

Il brigante nel romanzo storico italiano / Sergio Romagnoli. - Roma : [Associazione italiana per gli interessi del Mezzogiorno in Italia], 1975. - P. 178-212 ; 24 cm.
Estr. da: «Archivio Storico per la Calabria e la Lucania», a. XLII (1975)
FMa LIM 327

Caffè, il - P. Calepio - C. Cattaneo - P. Verri / Sergio Romagnoli. - Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1974. - P. 449-624 ; 26 cm.
Estr. da: Dizionario critico della letteratura italiana, diretto da Vittore Branca, Torino, Unione tipografico-editrice torinese, 1986
FMa LIM 230

Francesco Domenico Guerrazzi e il romanzo storico / Sergio Romagnoli. - Firenze : Olschki, 1975. - P. 92-127 ; 21 cm.
Estr. da: Francesco Domenico Guerrazzi nella storia politica culturale del Risorgimento. Convegno di studi promosso da Regione Toscana, Unione regionale delle Province toscane e Provincia di Firenze, Firenze-Livorno, 16-18 novembre 1973, Firenze, Olschki, 1975
FMa LIM 340

La «Galleria» di De Michelis / Sergio Romagnoli. - Roma : Palombi, 1977. - P. 17-33 ; 27 cm.
Estr. da: «Atti e Memorie dell'Arcadia», Serie III, vol. VII, fasc. 1 (1977)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al procelloso Oreste affettuosamente Acronzio Eginetide (alias Sergio)»
FMa LIM 512

Manara Valgimigli e la letteratura italiana / Sergio Romagnoli. - Milano : All'insegna del pesce d'oro, 1973. - P. 3-40 ; 20 cm.
Estr. da: Omaggio a Manara Valgimigli, Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1973
Sul front. dedica ms. dell'A.: «Al nemico Oreste l'amico Sergio»
FMa LIM 902

Marino Moretti pellegrino nelle Fiandre / Sergio Romagnoli. - Napoli : Società Editrice Napoletana, 1977. - P. 2-13 ; 24 cm.
Estr. da: «Esperienze Letterarie», a. II, n. 1 (1977)
FMa LIM 669

Narratori e prosatori del Romanticismo / di Sergio Romagnoli. - Milano : Garzanti, 1968. - P. 7-192, [12] p. di tav. : ill. ; 24 cm.
Estr. da: Dall'Otto al Novecento, vol. 8 di Storia della Letteratura Italiana, direttori Emilio Cecchi e Natalino Sapegno, Milano, Garzanti 1965-1969
FMA LIM 231

La promozione dei personaggi dal «Fermo e Lucia» ai «Promessi Sposi» / Sergio Romagnoli. - Salerno : Grafica Jannone, 1976. - P. 3-34 ; 25 cm.
Estr. da: Manzoni scrittore europeo, atti del Congresso Internazionale di Studi Manzoniani, Salerno, 27 aprile - 1 maggio 1974, Salerno, s.n., 1976
FMa LIM 310

Spazio pittorico e spazio letterario da Parini a Gadda / Sergio Romagnoli. - Torino : Einaudi, 1982. - P. 432-559 ; 21 cm.
Estr. da: Storia d'Italia. Annali 5. Il paesaggio. Einaudi, Torino, 1982
FMa LIM 796

Una storia della cultura dell'Italia unita / Sergio Romagnoli. - [S.l. : s.n.], 1977. - P. 22-33 ; 21 cm.
Estr. da: «Studi Storici», n. 2 (1977)
FMa LIM 328

Romano, Maria

Il «bestiario moralizzato» / Maria Romano. - Napoli : Ricciardi, 1978. - P. 722-888 ; 24 cm.
Estr. da: Testi e interpretazioni, Napoli, Ricciardi, 1978
FMa FILI(M) 235

Romano, Renato

G.A. Borelli: Il meraviglioso problema della forza ed energia infinita della percossa / Renato Romano. - Firenze : Olschki, 1983. - P. 97-125 ; 25 cm.
Estr. da: «Annali dell'istituto di filosofia», V (1983)
FMa FIM 12

Romero, Carlos

Identità e sdoppiamento [testo fotocopiato] / Carlos Romero. - [S.l. : s.n., s.d.]. - P. 82-91 ; 21 cm.
Estr. da: «Angelus Novus», n. 1
A margine del testo annotazioni ms. di Oreste Macrí
FMa LIM 798

Romero Muñoz, C.

Un cuento de Unamuno / C. Romero Muñoz. - [Milano] : Mursia, 1962. - P. 1-19 ; 25 cm.
Estr. da: «Annali di Ca' Foscari» (1962)
Annotazioni e correzioni mss. di O. M. a margine del testo
Altra copia: FMa LSPM 844. - Sulla cop. annotazione ms. di O. M.
FMa LSPM 843
FMa LSPM 844

Rona, José Pedro

Gaucho : cruce fonético de español y portugués / José Pedro Rona. - São Paulo : [s.n.], 1965. - P. 88-98 ; 23 cm.
Estr. da: «Revista de Antropologia», vol. 12, n. 1-2 (1965)
FMa FILI(M) 236

El metalenguaje en el analisis oracional / José Pedro Rona. - Rio de Janeiro : Ediçoes brasilerio, 1967. - P. 155-176 ; 22 cm.
Estr. da: «Estudos Filológicos» (Homenagem a Serafim da Silva Neto)
In testa al front. annotazione ms. dell'A.: «Homenaje del autor José Pedro Rona» e correzioni al margine del testo di O.M.»
FMa FILI(M) 237

Roncaglia, Aurelio

«Obediens» / Aurelio Roncaglia. - Gembloux : Duculot, 1964. - P. 597-614 ; 25 cm.
Estr. da: Mélanges de linguistique romane et de philologie médiévale offert à M. Maurice Delbouille, Gembloux : J. Duculot, 1964. Vol. II Philologie médievale
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí cordialmente il suo A. Roncaglia»
FMa FILI(M) 238

Prospettive della filologia romanza [testo fotocopiato] / Roncaglia Aurelio. - Modena : Società tipografica modenese, 1956. - P. 96-107 ; 26 cm.
Estr. da: «Cultura Neolatina. Bollettino dell'Istituto de filologia Romanza», a. XVI, fasc. 2-3 (1956)
In testa alla cop.: Università di Roma, e sulla prima p.: Saggi e memorie. - Al margine del testo annotazioni ms. di O.M.
FMa FILI(M) 239

Rondi, Brunello

Requiem per la più cara / di Brunello Rondi ; [ritratto di Ginetta Rondi Gariboldi disegnato affettuosamente da Domenico Purificato ; regia di Gian Luigi Rondi]. - Pisa : Stamperia IGRAF, 1981. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 245)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 962

Rondinelli, Francesco

Relazione del contagio stato in Firenze l'anno 1630 e 1633 : pia morte di una peccatrice /
Francesco Rondinelli. - Pisa : Stamperia IGRAF, 1982. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 324)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 987

Ross Quillian, M.

Un modello di memoria semantica / M. Ross Quillian. - Milano : Mauri, 1971. - P. 61-104 : ill. ; 22 cm.
Estr. da: «Versus», n. 1 (settembre 1971)
FMa FILI(M) 240

Rosselli, Ferdinando

Alcune integrazioni ai glossari del Diablo Cojuelo / Ferdinando Rosselli. - [Pisa : Università], 1963. - P. 178-222 ; 22 cm.
Estr. da: Miscellanea di studi ispanici, a cura dell'Istituto di Lingua e Letteratura Spagnola dell'Università di Pisa, Pisa, Università, 1963
Annotazioni e correzioni mss. di O. M. a margine del testo
FMa LSPM 486

Iterazioni sinonimiche in Tirso de Molina / [Ferdinando Rosselli]. - [S.l. : s.n., s.d.]. - P. 239-250 ; 24 cm.
Estr. da: «Studi Mediolatini e Volgari», vol. II
FMa LSPM 433

Nota sul moralismo di Pero López de Ayala [testo fotocopiato] / [Ferdinando Rosselli]. - Bologna : Libreria Antiquaria Palmaverde, 1960. - P. 211-234 ; 22 cm.
Estr. da: «Studi Mediolatini e Volgari», vol. VIII (1960)
Annotazioni mss. di O. M. sulla cop. e a margine del testo
FMa LSPM 136

Su «La Fingida Arcadia» / Ferdinando Rosselli. - [Milano] : Feltrinelli, [1958]. - P. 113-128 ; 23 cm.
Estr. da: Studi tirsiani, scritti di Guido Mancini ... [et al.], Milano, Feltrinelli, 1958
In testa al front.: «Università degli Studi di Pisa. Studi di Filologia Moderna». - Sulla cop. annotazione ms. di O. M.
FMa LSPM 434

Tirso de Molina, Camoes e Giambattista Marino / [Ferdinando Rosselli]. - [S.l. : s.n., s.d.]. - P. 167-170 ; 25 cm.
Estr. da: «Studi Mediolatini e Volgari», vol. III
FMa LSPM 435

Tristana : analisi di un fallimento sociale / [Ferdinando Rosselli]. - Pisa : Pacini, 1982. - P. 151-189 ; 25 cm.
Estr. da: «Studi dell'Istituto Linguistico», V (1982)
In testa alla cop.: «Università degli Studi di Firenze. Facoltà di Economia e Commercio»
FMa LSPM 598

Voci ispaniche ne «La historia del mondo nuovo» di Girolamo Benzoni / Ferdinando Rosselli. - [Firenze] : Università degli studi di Firenze, 1979. - P. 3-38 ; 24 cm.
Estr. da: «Studi dell'Istituto Linguistico», II (1979)
FMa LIM 176

Rossi, Aldo

Specchio e contesto della nuova critica francese / Aldo Rossi. - Milano : Rizzoli, [s.d.]. - P. 28-64 ; 22 cm.
Estr. da: «Paragone», n. 156
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí al suo magistero ispanistico (in difesa di poesia e verità) A.R.»
FMa LSM 23

Strutturalismo e analisi letteraria (II) / Aldo Rossi. - Milano : Rizzoli, [s.d.]. - P. 25-78 ; 22 cm.
Estr. da: «Paragone», n. 180
FMa FILI(M) 241

Rossi, Giuseppe Carlo

Ancora sul petrarchismo nella penisola iberica / [Giuseppe Carlo Rossi]. - [Roma] : Bulzoni, [1981]. - P. 319-329 ; 25 cm.
Estr. da: Aspetti e problemi delle letterature iberiche. Studi offerti a Franco Meregalli, a cura di Giuseppe Bellini, Roma, Bulzoni, 1981
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «all'amico O. Macrí, coi saluti di G. C. Rossi»
Altra copia: FMa LSPM 40 con sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «All'amico Macrí, con la stima e l'affetto di Rossi»
FMa LSPM 39
FMa LSPM 40

[Benedetto Croce e il Portogallo] / Giuseppe Carlo Rossi. - [S.l. : s.n.], 1980. - P. 43-52 ; 22 cm.
Estr. da: «Italica», v. 57, n. 1 (Spring 1980)
Sulla cop.: Published by American Association of Teachers of Italian e annotazione ms.: «601 Casa Italiana, Columbia University. New York, N.Y., 10027». - Sul front. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí, l'amico Giuseppe Carlo Rossi»
FMa FIM 28

La critica al Manzoni in letterature di lingue iberiche / Giuseppe Carlo Rossi. - Napoli : [s.n.], 1978 (Napoli : P.U.G). - P. 72-106 ; 24 cm.
Estr. da: «Annali dell'istituto universitario orientale. Sezione romanza», XX, 1 (1978)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí, con la cordiale amicizia di Giuseppe Carlo Rossi»
FMa LIM 311

D'Annunzio giovane e il verismo [testo fotocopiato] / Giuseppe Carlo Rossi. - Pescara : [Arti Grafiche Garibaldi], 1979. - P. 203-212 ; 22 cm.
Estr. da: D'Annunzio giovane e il verismo. Atti del I Convegno di studi dannunziani, Pescara, 21-23 settembre 1979, S.l., s.n., 1981 (Arti Grafiche Garibaldi)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al Prof. Oreste Macrí cordialmente, Giuseppe Carlo Rossi»
FMa LIM 488

Un Don Chisciotte in Venezia de Giuseppe Baretti [testo fotocopiato] / Giuseppe Carlo Rossi. - [Madrid : Consejo Superior de Investigaciones Científicas, Instituto Miguel de Cervantes], 1979-1980. - P. 212-217 ; 23 cm.
Estr. da: «Annales Cervantinos», XVIII (1979-1980) come da annotazione ms.
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al collega e amico Oreste Macrí cordialmente, Giuseppe Carlo Rossi»
FMa LIM 235

Echi manzoniani in un romanzo del Romanticismo spagnolo / [Giuseppe Carlo Rossi]. - Bologna : Pàtron Editore, 1981. - P. 1641-1648 ; 25 cm.
Estr. da: Letterature Comparate problemi e metodo. Studi in onore di Ettore Paratore
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «al collega e amico Macrí, con auguri di buon lavoro, Rossi»
FMa LSPM 574

L'Eugénio de Castro di Rubén Darío / Giuseppe Carlo Rossi. - Napoli : [s.n.], 1981. - P. 683-690 ; 24 cm.
Estr. da: «Annali dell'Istituto Universitario Orientale. Sezione Romanza», XXIII, n. 2 (luglio 1981)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «a Oreste Macrí, con amicizia Giuseppe Carlo Rossi»
FMa LIAM 91

Giovanni Papini Hoy en dia / Giuseppe Carlo Rossi. - Bogotà : Instituto Caro y Cuervo, 1981. - P. 2-3 ; 24 cm.
Estr. da: «Boletín del Instituto Caro y Cuervo», Tomo XXXVI (1981)
FMa LIM 693

L'Italia in poeti parnassiani brasiliani / Giuseppe Carlo Rossi. - Coimbra : Coimbra Editora, 1959. - P. 5-15 ; 25 cm.
Estr. da: «Brasilia», vol. IX (1959)
Opuscolo intonso. - Sull'occhietto dedica ms. dell'A.: «A Macrí cordialmente Rossi»
FMa LPBM 12

Per una storia del teatro italiano del Settecento (Metastasio) in Portogallo / Giuseppe Carlo Rossi. - Napoli : [s.n.], 1968 (Napoli : Tipografia P.U.G.). - P. 96-117 ; 24 cm.
Estr. da: «Annali dell'Istituto Universitario Orientale. Sezione romanza», X, 1 (gennaio 1968)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Per Oreste Macrí, cordialmente, G.C.R.»
FMa LIM 218

[Recensione] / Giuseppe Carlo Rossi. - Bogotá: Instituto Caro y Cuervo, [s.d.]. - P. 2-6 ; 25 cm.
Rec. di: Alfredo Cavaliere, La vida de Lazarillo de Tormes y de sus fortunas y adversidades, NapoliGiannini, 1955, pp. 178; Il Cid e i cantari di Spagna, a cura di Camillo Guerrieri Crocetti, Firenze, Sansoni, 1957, pp. XCV - 520; Francesco Tentori, Poesia ispanoamericana del 900, Parma, Guanda, 1957, pp. XLIII-490. Estr. da: « Thesaurus», Tomo XIII
FMa MR 151

La Spagna nella «Livraria do Convento de Nossa Senhora de Jesus» in Lisbona / Giuseppe Carlo Rossi. - Napoli : [s.n.], 1981. - P. 265-379 ; 24 cm.
Estr. da:gli «Annali dell'Istituto Universitario Orientale. Sezione Romanza», XXIII, 1 (1981)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «All'amico, "e non della ventura", Oreste Macrí, ricambiando cordialmente i saluti fattimi avere, Giuseppe Carlo Rossi. (Roma, maggio 1981)». - Inserito: foglio di pubblicità editoriale
FMa LPBM 13

Rossi, Maria Teresa

Algunas fichas para la historia del lexico castellano / Teresa Maria Rossi. - Napoli : Macchiaroli, 1974. - P. 414-416 ; 24 cm.
Estr. da: «Medioevo Romanzo», a. I, n. 3 (1974)
Cop. lacera
FMa FILI(M) 2

Combinaciones léxical de bien j mal en un romanceamiento del siglo XIII / Teresa Maria Rossi. - Madrid : C. Bermejo, 1976. - P. 514-536 ; 25 cm.
Estr. da: «Revista de Dialectología y Tradiciones Populares», t. XXXII, cuadernos I°. 2°. 3°. y 4° (1976)
Sulla cop.: Homenaje a Vicente Garcia de Diego
FMa FILI(M) 248

Formas de futuro en un romanceamiento bíblico del siglo XIII / Teresa maria Rossi. - Tübingen : Niemeyer, 1975. - P. 387-402 ; 24 cm.
Estr. da: Zeitschrift für Romanische philologie. Herausgegeben von Kurt balbinger, a. 91, vol. 3/4, 1975
Altra copia: FMa FILI(M) 250. - Sulla cop annotazione ms.: «M. Morreale». - Prima p. staccata
FMa FILI(M) 249
FMa FILI(M) 250

La sustantivacion del infinitivo en un romanceamiento del siglo XIII. Datos para la historia de la lengua / Teresa Maria Rossi. - Napoli : Macchiaroli, 1976. - P. 94-100 ; 24 cm.
Estr. da: «Medioevo romanzo», a. III, n. 1 (1976)
FMa FILI(M) 251

Rossi, Raimondo

Eva nacque d'uomo e fu della costola di Adamo / [disegni di Raimondo Rossi]. - Pisa : Stamperia IGRAF, 1984. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 394)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 1034

Rossi. Rosa

Il romancero della Resistenza Spagnola / di Rosa Rossi. - [S.l.] : [s.n.], [1960]. - P. 27-35 ; 21 cm.
Estr. da: «Il Contemporaneo», III, 25-26, maggio-giugno, 1960
Privo di cop. - Tit. sulla prima p. - Indicazioni bibliografiche mss. di O. M. - Correzioni mss. di O. M. a margine del testo
FMa LSPM 608

Il terzo episodio del «Lazarillo de Tormes» : problemi di struttura e di interpretazione / Rosa Rossi. - Roma : [s.n.], 1967. - P. 1-30 ; 24 cm.
Estr. da: «Studi di Letteratura Spagnola», 1967
FMa LSPM 358

Rossi-Landi, Ferruccio

Ideologia come progettazione sociale / Ferruccio Rossi-Landi. - Vicenza : Stocchiero, 1967. - P. 1-25 ; 22 cm.
Estr. da: «Ideologie. Quaderni di Storia Contemporanea», Vol. 1 (1967). - Inserito foglio di comunicazione
Altra copia: FMa FIM 62
FMa FIM 61
FMa FIM 62

Ideologie della relatività linguistica / Ferruccio Rossi-Landi. - [Padova : s.n.], 1968. - P. 3-69 ; 22 cm.
Estr. da: «Ideologie. Quaderni di Storia contemporanea», n. 4 (1968)
FMa FILI(M) 242

Note di semiotica / Ferruccio Rossi-Landi. - [Genova : s.n.], 1967. - P. 90-109 ; 21 cm.
Estr. da: «Nuova Corrente», n. 41 (1967)
Altra copia: FMa FILI(M) 244
FMa FILI(M) 243
FMa FILI(M) 244

Significato, ideologia e realismo artistico / Ferruccio Rossi-Landi. - [S.l. : s.n.], 1967. - P. 300-342 ; 21 cm.
Estr. da: «Nuova Corrente», n. 44 (1967)
FMa FIM 63

Sui segni del mare interpretati dai naviganti ; Sul programma della comunicazione non-verbale / Ferruccio Rossi-Landi. - [Genova : s.n.], 1968. - P. 296-319 ; 21 cm.
Estr. da: «Nuova Corrente», n. 46-47 (1968)
Altra copia: FMa FILI(M) 246
FMa FILI(M) 245
FMa FILI(M) 246

Rovatti, Loretta

La dissociazione dell'io ne «La isla a mediodía» di Julio Cortázar / Loreta Rovatti. - [Pisa : Università], 1974. - P. 177-192 ; 22 cm.
Estr. da: Miscellanea di studi ispanici, a cura dell'Istituto di Lingua e Letteratura Spagnola dell'Università di Pisa, Pisa, Università, 1974
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Pisa, gennaio 1976. Al Professor Macrí cordialmente L. Rovatti»
FMa LIAM 77

[Recensione] / Loretta Rovati. - Firenze : Sansoni, 1969. - P. 72-75 ; 24 cm.
Rec. di: Francisco de Quevedo, La vida del Buscón llamado don Pablos, edición critica por Fernando Lázaro Carreter, Salamanca, Consejo Superior de Investigaciones Científicas, 1965, pp. 55. Estr. da: «Rivista di Letterature Moderne e Comparate», v. XXII, n. 1 (settembre 1969)
Correzioni ms. nel testo
FMa MR 152

Struttura e stile nei «Sueños» di Quevedo / Loretta Rovatti. - Bologna : Libreria Antiquaria Palmaverde, 1968. - P. 121-167 ; 24 cm.
Estr. da: «Studi mediolatini e volgari», vol. XV-XVI
In testa al front.: «Studi Mediolatini e Volgari. Pubblicati a cura dell'Istituto di Filologia Romanza dell'Università di Pisa». - Sul front. dedica ms. dell'A.: «Al Professor Oreste Macrí, omaggio dell'a. Loretta Rovatti». - Correzioni ms. di O.M. a margine del testo
FMa LSPM 413

Rovira, José Carlos

Acerca del ritmo y la conciencia del verso en César Vallejo [testo fotocopiato] / [José Carlos Rovira]. - [S.l. : s.n., s.d.]. - P. 991-1002 ; 22 cm.
Estr. da: «CH», Serie 88, n. 454-55
Sulla prima p. indicazioni bibliografiche e dedica ms. dell'A.: «Para D. Oreste Macrí con un abrazo»
FMa LIAM 153

Galdós y los materiales de la novela : Un acta de las cortes en «De Cartago a Sagunto» / José Carlos Rovira. - [S.l. : s.n.], 1982. - P. 47-64 ; 22 cm.
Estr. da: «L'Arrel», n. 3 (primavera, 1982)
Sul front. dedica ms. dell'A.: «Para D. Oreste Macrí, con la admiración y el afecto de siempre. Carlos Rovira. 30,7,82»
FMa LSPM 589

Las incesantes ilusiones de Gil-Albert / José Carlos Rovira. - [S.l. : s.n.], 1981. - P. 77-90 ; 22 cm.
Estr. da: «L'Arrel», n 2 (verano-Otoño, 1981)
Sul front. dedica ms. dell'A.: «Para Don Oreste Macrí con el mismo afecto de siempre José Carlos Rovira. 23.12.81»
FMa LSPM 699

Noticia de Dino Campana seguida de algunos poemas / José Carlos Rovira. - [S.l. : s.n.], 1981. - P. 11-69 ; 21 cm.
Estr. da: «L'Arrel», n. 1 (primavera 1981)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A. - Originariamente inserito biglietto ms. dell'A.
FMa LIM 442

Nuevos documentos para la bíografia de Juan de Tapia / José Carlos Rovira. - Alicante : Universidad, 1986-1987. - P. 437-480 ; 25 cm.
Estr. da: «Anales de Literatura Española», n. 5 (1986-1987)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Para Don Oreste Macrí con el afecto de siempre y un gran abrazo, Carlos Rovira Mayo 88». - Originariamente inserita lettera di José Carlos Rovira indirizzata a Oreste Macrí e datata 2 de mayo 1988
FMa LSPM 99

Los poemas al amor de Lucrezia d'Alagno y Alfonso V de Aragón [testo fotocopiato] / José Carlos Rovira. - Madrid : Aguirre, 1987. - P. 77-107 ; 22 cm.
Estr. da: «Boletín de la Real Academia Española», tomo LXVII, cuaderno CCXL (enero-Abril 1987)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Para Don Oreste Macrí, maestro desde hace tantos años. Un abrazo José Carlos Rovira. Abril, 88»
FMa LSPM 114

Ruffinatto, Aldo

L'altra ritmicità semiotica delle forme nella «Noche escura» di Juan de la Cruz / [Aldo Ruffinatto]. - Torino : Einaudi, 1979. - P. 385-405 ; 22 cm.
Estr. da: «Strumenti critici», n. 39-40 (ottobre 1979)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al collega prof. Oreste Macrí, con la stima e l'amicizia di Aldo Ruffinatto. Torino, 9.12.'80»
FMa LSPM 347

L'analisi del racconto dai formalisti ad oggi / Aldo Ruffinatto. - [Sl. : s.n.], 1980. P. 68-101 ; 25 cm.
Estr. da: Atti del Convegno internazionale "Letterature classiche e narratologia". Selva di Fasano (Brindisi) 6-8 ottobre 1980
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí con affetto Aldo Ruffinatto. Torino 1.3.'82»
FMa FILI(M) 252

Il continuo e il discreto nel «Pastoriccio» di Juan de la Cruz / [Aldo Ruffinatto]. - [Roma] : Bulzoni, [1981]. - P. 343-352 ; 24 cm.
Estr. da: Aspetti e problemi delle Letterature Iberiche. Studi offerti a Franco Meregalli, a cura di Giuseppe Bellini, Roma, Bulzoni, c1981
FMa LSPM 348

[Recensione] / Aldo Ruffinatto. - Napoli : Macchiaroli, 1974. - P. 147-154 ; 24 cm.
Rec. di: Gonzalo de Berceo, Vida de Santo Domingo de Silos, edición de Teresa Labarta de Chaves, Madrid, Castali, 1972, pp. 247 (Clásicos Castalia, 49). Estr. da: «Medioevo Romanzo», a. I (1974)
Sulla cop. annotazione ms. di O.M.: «Berceo»
FMa MR 153

Sillavas cuntadas e quaderna via in Berceo regole e supposte infrazioni / [Aldo Ruffinatto]. - Napoli : Gaetano Macchiaroli, 1974. - P. 25-43 ; 24 cm.
Estr. da: «Medioevo Romanzo», anno 1, n. 1 (1974)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Al prof. Oreste Macrí cordialmente Aldo Ruffinatto. To. 11/VI/'74». - Sulla cop. annotazione ms. di O.M.
FMa LSPM 60

Ruggieri Marchetti, Magda

Aspectos semioticos en «Soledad» de Miguel de Unamuno / Magda Ruggeri Marchetti. - San Sebastian : Universidad de Deusto (San Sebastian), [s.d.]. - P. 105-128 ; 22 cm.
Estr. da: «El teatro de Miguel de Unamuno»
Sul verso della cop. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí con affetto Magda Marchetti»
Altra copia: FMa LSPM 846 con sul verso della cop. dedica ms. dell'A.: «Bologna 14-4-87 A Oreste Macrí con affetto e gratitudine Magda Ruggeri Marchetti»
FMa LSPM 845
FMa LSPM 846

«La fundación», sintesi tematica del teatro di Buero Vallejo / Magda Ruggeri Marchetti. - Firenze : Sansoni, 1979. - P. 1-28 ; 24 cm.
Estr. da: «Rivista di Letterature Moderne e Comparate», vol. XXXII (1979)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Bologna 30 ott. 1979. A Oreste Macrí con affetto e gratitudine Magda Ruggeri»
FMa LSPM 645

La lingüística aplicada a la relación paradigmática entre los verbos ser y estar / Magda Ruggeri Marchetti. - Roma : Bulzoni, 1977. - P. 65-74 ; 22 cm.
Estr. da: «Rassegna Italiana di Linguistica Applicata», a. IX, n. 1-2 (gennaio-agosto 1977)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí con sentita devozione Magda Ruggeri. Bologna 5-11-77». - Al margine del testo annotazioni ms. di O.M.
FMa FILI(M) 253

La mujer en el teatro de Antonio Buero Vallejo[testo fotocopiato] / [Magda Ruggeri Marchetti]. - [S.l. : s.n.], 1987. - P. 37-41 ; 30 cm.
Estr. da: «Anthropos» Revista de documentación científica de la cultura, n. 79 Extraordinario-10 (1987)
FMa LSPM 647

Osservazioni strutturali sulla «Raquel» di Vincente García de la Huerta / Magda Ruggeri Marchetti. - [Roma] : Bulzoni, 1977. - P. 118-139 ; 22 cm.
Estr. da: «Biblioteca Teatrale» Rivista trimestrale di studi e ricerche sullo spettacolo, n. 19 (1977)
FMa LSPM 511

Sobre «La detonación» de Antonio Buero Vallejo / Magda Ruggeri Marchetti. - Madrid : [A.E.P.E.], 1979. - P. 1-9 ; 23 cm.
Estr. da: «Boletín de AEPE», n. 20 (1979)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Mdrid, luglio 1979. A Oreste Macrí con infinita gratitudine Magda Ruggeri»
FMa LSPM 648

Il teatro spagnolo / Magda Ruggeri Marchetti. - [Roma] : Lucarini, 1982. - P. 375-402, [16] c. di tav. : ill. ; 24 cm.
Estr. da: Teatro Contemporaneo, diretto da Mario Verdone, vol. II: Teatro europeo e nordamericano, Roma, Lucarini, 1982
Sul front. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí con affetto e devozione Magda Ruggeri. Firenze 12-5-83»
FMa LSPM 41

Ruiz, Elisa

Cristóbal Cabrera, apóstol grafómano / Elisa Ruiz. - Madrid : [s.n.], 1977. - P. 59-126, [21] p. di tav : ill. ; 24 cm.
Estr. da: «Cuadernos de Filología Clásica», vol. XII (1977)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Para el profesor Macrí con admiración y respeto. Muy cordialmente Elisa Ruiz de Sito. Roma 1978». - Originariamente Inserito biglietto da visita di Manuel Sito Alba con dedica ms.: «Me habló López Estrada de que estaba Ud. interesado en este trabajo de mi mujer. Un abrazo»
FMa LSPM 230

Rumeau, A.

Notes au «Lazarillo» / A. Rumeau. - [S.l. : s.n.], 1963. - P. 19-31 ; 21 cm.
Estr. da: «Les Langues Néolatines», n166, (oct.-déc. 1963)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí, admirado 'dilettante de filología literaria' (B. B. M. P., 1962). A. Rumeau». - Indicazioni editoriali ms. - Annotazioni e correzioni ms. di O.M. a margine del testo
FMa LSPM 359

Notes au «Lazarillo», «lanzar» / A. Rumeau. - Bordeaux : Féret & Fils, 1962. - P. 228-235 ; 26 cm.
Estr. da: «Bulletin Hispanique» Paraissant tous les trois mois, tome LXIV, n. 3-4, (juillet-décembre 1962)
In testa alla cop.: «Annales de la Faculté des Lettres de Bordeaux. LXXXIV Année». - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Mr. Oreste Macrí un témoignage de admiration A. Rumeau». - Annotazioni e correzioni ms. di O.M. a margine del testo
FMa LSPM 360

Russo, Fabio

Rainer Maria Rilke e la pittura / Fabio Russo. - Gorizia : Tipografia sociale, [1975]. - P. 3-19 ; 25 cm.
Estr. da: Volume degli Atti del decimo Convegno Culturale Mitteleuropeo «La pittura nella Mitteleuropa» (Settembre 1975), Gorizia, Tipografia sociale, 1975
FMa LSM 142

Russo, Luigi

Alessandro Manzoni poëta an orator? / Luigi Russo. - Firenze : Vallecchi, 1942. - P. 218-249 : ritr. ; 25 cm.
Estr. da: «Romana», a. VI, n. 4 (aprile 1942)
Sul front. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí, per ringraziarlo del suo Castelvetro, cordialmente Luigi Russo»
FMa LIM 312

La storiografia moderna e le letterature romanze / Luigi Russo. - [S.l. : s.n.], 1938. - P. 104-118 ; 25 cm.
Estr. da: «Helicon»: Recherche des origines, I, 1-2 (1938)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí cordialmente, L. Russo»
FMa LIM 19

Il teatro di Gabriele D'Annunzio / Luigi Russo. - Roma : Istituto grafico tiberino, 1938. - P. 2-31 ; 24 cm.
Estr. da: «Rivista Italiana del Dramma», n. 2 (15 marzo 1938)
Correzioni ms. nel testo
FMa LIM 489

Ruta, Maria Caterina

L'alto e il basso nella struttura dialogica del capitolo 20 della prima parte del «Don Chisciotte» [testo fotocopiato] / Maria Caterina Ruta ; Enrica Cancelliere. - [Verona. : s.n., 1980.]. - P. 63-71 ; 21 cm.

Estr. da: I codici della trasgressività in area ispanica, Atti del Convegno di Verona 12-13-14 giugno 1980, Verona, s.n., 1980
In testa alla cop.: «Università degli Studi di Padova. Facoltà di Economia e Commercio. Istituto di Lingue e Letterature straniere di Verona». - Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Al prof. Macrí con devota amicizia M. Caterina Ruta»
FMa LSPM 277

Las caricias de las campanas : las tentaciones musicales de Gerardo Diego / [María Caterina Ruta]. - Murcia : Caja Murcia. Obra Cultural, 1997. - P. 173-187 ; 21 cm.
Estr. da: En círculos de lumbre. Estudios sobre Gerardo Diego, edición de Francisco Javier Díez de Revenga y Mariano de Paco, Murcia, Caja Murcia. Obra Cultural, 1997
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí, con devoto affetto M. Caterina. 1-2-'98». - Originariamente inserita lettera dell'A. datata 1 febbraio 1998
FMa LSPM 661

Cervantes e i danni d'amore / Maria Caterina Ruta. - Palermo : Stampatori Tipolitografici Associati, stampa 1982. - P. 199-214 ; 22 cm.
Estr. da: «Quaderni di Lingue e Letterature Straniere», 5-6 (1980 e 1981)
In testa al front.: «Università degli Studi di Palermo. Facoltà di Magistero. Istituto di lingue e letterature straniere». - Sul front. dedica ms. dell'A.: «Al prof. Macrí con stima M. Caterina»
FMa LSPM 278

Giovanni Alfredo Cesareo e la cultura spagnola / Maria Caterina Ruta. - Palermo : Stampatori Litografici Associati, 1988. - P. 145-174 ; 25 cm.
Estr. da: Atti del Convegno Nazionale di Studi: «Giovanni Alfredo Cesareo. La figura e l'opera dalla Scuola poetica siciliana al Novecento», atti del convegno, Società Siciliana per la Storia Patris, Palermo 28-30 marzo 1988, a cura di Giorgio Santangelo, Palermo, S.T.ASS, 1991
FMa LIM 457

Noterelle bibliografiche sulla letteratura spagnola e la nuova critica / Maria Caterina Ruta. - [Roma] : Bulzoni, 1972. - P. 153-157 ; 24 cm.
Estr. da: «La Nuova Critica», quaderno XXXI-XXXII (1972)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Al prof. Macrí M. Caterina Ruta»
FMa LSPM 42

Proposte su alcuni aspetti della composizione del «Don Quijote» / [Maria Caterina Ruta]. - Pisa : Giardini, 1977. - P. 223-237 ; 25 cm.
Estr. da: «Linguistica e Letteratura», II, 2 (1977)
Tit. sulla prima p. - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al prof. Macrí M. Caterina Ruta»
FMa LSPM 279

[Recensione] / Maria Caterina Ruta. - Palermo : Flaccovio, [s.d.]. - P. 188-192 ; 21 cm.
Rec. di: C. Acutis, La leggenda degli Infanti di Lara, Einaudi, Torino, 1978, pp. 118. Estr. da: «Uomo e Cultura», N. 23-24
FMa MR 154

Zoraida: i segni del silenzio in un personaggio cervantino / M. Caterina Ruta. - [Palermo : s.n.], 1983. - P. 3-23 ; 24 cm.
Estr. da: «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Palermo 'La Cuba'», vol. 2 (1983)
Sul front. dedica ms. dell'A.: «Al prof. Macrí con devota amicizia M. Caterina Ruta. Palermo 20/10/85». - Sulla cop. correzione ms. dell'A alle indicazioni editoriali
FMa LSPM 280

Saba, Umberto

Enrico Elia / Umberto Saba. - [S.l. : s.n.], 1923. - [4] p. ; 33 cm.
Estr. da: «Arte e vita» (Febbraio 1923)
Originariamente inserito in Umberto Saba, Tre poesie alla mia balia, Trieste, s.n., 1929
FMa LIM 528

Sabat Peret, Juan Carlos

El teatro dramático italiano en el Uruguay : (desde fines del siglo XVIII hasta 1910) / Juan Carlos Sabat Pebet. - Montevideo : Istituto Italiano di Cultura, stampa 1963. - P. 5-27 ; 24 cm.
Estr. da: «Díalogo», n. 15-18 (mayo-agosto 1962)
FMa LIM 232

Sabatelli, Giacomo Vaifro

César Vallejo, poeta d'anticipazioni / Giacomo Vaifro Sabatelli. - [S.l. : s.n.], 1968. - P. 794-802 ; 24 cm.
Estr. da: «Vita e Pensiero», a. LI, fasc. X (1968)
FMa LIAM 154

Dodici Commedie agiografiche inedite di Rodrigo Alvarez Pacheco, O. F. M. (sec. XVII) / Giacomo Sabatelli. - Roma : Collegio S. Bonaventura, 1972. - P. 225-257 ; 24 cm.
Estr. da: «Archivum Franciscanum Historicum», a. 65 (1972)
Sulla prima p. annotazione ms. di mano non identificata
FMa LSPM 224

Fatti e ipotesi sul luogo di nascita del Cantico di frate Sole / Giacomo V. Sabatelli. - Assisi : Porziuncola, 1959. - P. 6-16 ; 24 cm.
Estr. da: «S. Damiano» (gennaio 1959)
FMa LIM 95

La prima traduzione spagnola di laudi Iacoponiche / P. Giacomo Vaifro Sabatelli. - Firenze : Vallecchi, 1958. - P. 4-34 ; 25 cm.

Estr. da: «Studi Francescani», a. 55, n. 1 (gennaio-marzo 1958)
Inserito: biglietto da visita dell'A.
FMa LIM 99

Una recente traduzione di Calderón de la Barca / Giacomo V. Sabatelli. - [S.l. : s.n.], 1968. - P. 161-166 ; 24 cm.
Estr. da: «Vita e Pensiero», a. LI, fasc. II (1968)
FMa LSPM 240

Studi recenti sul Cantico di Frate Sole / Giacomo V. Sabatelli. - Firenze : Collegii S. Bonaventurae, 1958. - P. 4-24 ; 24 cm.
Estr. da: «Archivum Franciscanum Historicum», a. 51 (1958)
FMa LIM 96

Saccarotti, Oscar

[Appendice] : rappresentazione fedele dell'incisione «Natura viva» / di Oscar Saccarotti. - [S.l. : s.n., s.d.]. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 332 appendice)
FMa LIM 994

Visuale incantata di Oscar Saccorotti: «Serre sotto la neve» nel Golfo del Paradiso / regía di Giorgio L. Olcese. - Pisa : Stamperia Cursi, 1987. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 485)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 1076

Saffaro, Lucio

La proposizione descrittiva universale / Lucio saffaro. - Napoli : Libreria scientifica editrice, 1973. - P. 315-320 ; 24 cm.
Estr. da: «Logos», n. 2 (1973)
FMa LIM 809

Salamac, Pietro

Appunti di toponomastica rurale del Salento / Pietro Salamac. - Bari : Ecumenica, 1984. - P. 5-141 ; 24 cm.
Estr. da: «Studi Linguistici Salentini», Vol. 13, (1983)
FMa MST 38

Salinas, Pedro

El romancusmo y el Siglo XX / Pedro Salinas. - [Massachusetts : Wellesley College], 1952. - P. 499-527 ; 23 cm.
Estr. da: Estudios Hispánicos. Homenaje a Archer M. Huntington, Spanish Department Wellesley College, Wellesley, Massachusetts, Wellesley College, 1952
FMa LSPM 808

Salkin Sbiroli, Lynn

E Gide rispose a Mario Puccini : (con un carteggio inedito) / Lynn Salkin Sbiroli. - Roma : Bulzoni, 1982. - P. 247-266, [2] c. di tav. : ill. ; 22 cm.
Estr. da: «Micromégas», n. 1-2 (1982)
FMa LSM 84

Salleras i Carolà, Marcel

Bibliografia lulliana (1974-1984) [testo fotocopiato]/ [per Marcel Salleras i Carolà]. - Barcelona : Curial, 1986. - [44] p. ; 21 cm.
Estr. da: Randa 19 Lògica, Ciència, Mística i Literatura en l'obra de Ramon Llull, Barcelona, Curial, 1986
FMa LSPM 106

Salomon, Noël

Féodalisme et capitalisme au Mexique de 1856 à 1910 / par Noël Salomon. - [S.l. : s.n., s.d.]. - P. 3-19 , 23 cm.
Estr. da: «Recherches Internationales», n. 32
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Avec l'amitié de N. Salamon. Bordeaux 15 Mai 1963»
FMa MST 39

Sur la date de «San Isidro labrador de Madrid», «comedia» de Lope de Vega / Noël Salomon. - Bordeaux : Féret & Fils, 1961. - P. 5-27 ; 25 cm.
Estr. da: «Bulletin Hispanique» paraissant tous les trois mois. Publié avec le concours du Centre National de la Recherche Scientifique, tome LXIII, n. 1-2 (janvier-juin 1961)
In testa alla cop.: «Annales de la Faculté des Lettres de Bordeaux. LXXXIII Année». - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí hommage bien amical n. Salomon. Madrid 5 octobre 1961». - Vol. intonso
FMa LSPM 476

Sur les représentations théâtrales dans le «pueblos» des provinces de Madrid et Tolède (1589-1640) / Noël Salomon. - Bordeaux : Féret & Fils, 1960. - P. 398-414, [12] p. di tav. : ill. ; 26 cm.

Estr. da: «Bulletin Hispanique», tome LXII, n . 4, (octobre-décembre 1960)
In testa alla cop.: «Annales de la Faculté des Lettres de Bordeaux, LXXXII année». - Sull'occhietto dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí avec sympathie N. Salomon. Madrid, 5 Octobre 1961». - Opuscolo intonso
FMa LSPM 214

Salsano, Roberto

Intorno alle didascalie della sintesi drammatica «La Notte» di Rosso di San Secondo : in appendice il testo de «La Notte» / Roberto Salsano. - Roma : Palombi, 1982. - P. 5-23 ; 24 cm.
Sulla cop. prima del tit.: «opuscoli»
FMa LIM 812

Salucci, Susetta

Onofri, Arturo [testo fotocopiato] / Susetta Salucci. - [Torino : UTET, 1956]. - [4] p. ; 30 cm.
Estr. da: Dizionario enciclopedico della Letteratura Italiana, Torino, Utet, 1956
Correzioni ms. nel testo. - Originariamente inserita: lettera ms.
FMa LIM 685

Ricerche stilistico-linguistiche su alcuni inediti di Arturo Onofri / Susetta Salucci. - [Firenze : Grafica Toscana], 1971. - P. 605-615, [3] p. di tav. : facs.
Estr. da: «Forum Italicum», vol. V, n. 4 (dicembre 1971)
FMa LIM 686

Saludes i Amat, Anna Maria

El Anteojo de Pedro Antonio de Alarcón / [Ana María Saludes i Amat]. - Barcelona : [s.n.], 1979. - P. 323-331 ; 24 cm.
Estr. da: «Anuario de Filología» (1979)
In testa alla cop.: «Universidad de Barcelona. Facultad de Filología»
FMa LSPM 546

Notícia sobre els textos en català conservats a la biblioteca nacionel de Nàpolis / Anna Maria Saludes i Amat. - [Montserrat] : Abadia de Montserrat, 1983. - P. 374-379 ; 20 cm.
Estr. da: Actes del sisè col-loqui internacional de llengua i literatura catalanes, Roma, 28 setembre - 2 octubre 1982, publicades a cura de Giuseppe Tavani i Jordi Pinell, Montserrat : Abadia de Montserrat , 1983
FMa FILI(M) 254

Salvadori, Aldo

Un'incisione e una lito / Aldo Salvadori. - Pisa : Stamperia Cursi, 1986. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 426)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 1053

Ragazze fiore / di [Aldo] Salvadori. - Pisa : Stamperia IGRAF, 1981. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 331)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 992

Salvadorini, Vittorio

El Editor constitucional e le sue favole / Vittorio Salvadorini. - [Pisa : Università], 1963. - P. 223-233 ; 22 cm.
Estr. da: Miscellanea di studi ispanici, a cura dell'Istituto di Lingua e Letteratura Spagnola dell'Università di Pisa, Pisa, Università, 1963
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Al Prof. Oreste Macrí con ossequio sincero Vittorio Salvadorini». - Sulla cop. annotazione ms. di O.M.
FMa LIAM 11

Las «relaciones» de Hernán Cortés / Vittorio Salvadorini. - Bogotá : Instituto Caro y Cuervo, 1963. - P. 3-23 ; 23 cm.
Estr. da: «Thesaurus. Boletín del Instituto Caro y Cuervo», tomo XVIII (1963)
Sul front. dedica ms. dell'A.: «Al Prof. Oreste Macrí con devota stima Salvadorini»
FMa LSPM 290

Samonà, Carmelo

Per un consuntivo della giovane poesia spagnola / Carmelo Samonà. - [Roma : Ente Nazionale delle biblioteche popolari e scolastiche], 1963. - P. 55-62 ; 25 cm.
Estr. da: «Cultura e Scuola», n. 8 (giugno-agosto 1963)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí affettuosamente C. Samonà»
FMa LSPM 43

Premesse ad uno studio de «La prudencia en la mujer» / Carmelo Samonà. - [Milano] : Feltrinelli, [1958]. - P. 131-145 ; 23 cm.
Estr. da: Studi tirsiani, scritti di Guido Mancini ... [et al.], Milano, Feltrinelli, 1958
In testa al front.: «Università degli Studi di Pisa. Studi di Filologia Moderna». - Sulla cop. annotazione ms. di O. M.
FMa LSPM 436

Saggio di un commento a «La vida es sueño» / Carmelo Samonà. - [S.l. : s.n.], 1967. - P. 39-118 ; 25 cm.
Estr. da: «Studi di Letteratura Spagnola», 1967
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí, affettuosamente C. Samonà»
FMa LSPM 241

Sansa, Adriano

Mondo stupendo / di Adriano Sansa ; [disegno di Guglielmo Bozzano]. - Pisa : Stamperia IGRAF, 1981. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 296)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 974

Sansone, Giovanni

L'Istituto matematico «Ulisse Dini» di Firenze : discorso inaugurale / del Prof. Giovanni Sansone tenuto il 2 marzo1963. - Firenze : [s.n.], 1963. - P. 5-18 ; 24 cm.
In testa al front.: Università degli Studi di Firenze
FMa LIM 932

Sansone, Giuseppe E.

Ancora del giudizio di Cervantes sul «Tirant lo Blanch» / Giuseppe Sansone. - Bologna : Libreria Antiquaria Palmaverde, 1960. - P. 235-253 ; 24 cm.
Estr. da: «Studi Mediolatini e Volgari» pubblicati a cura dell'Istituto di Filologia Romanza dell'Università di Pisa
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «col saluto amichevole dell'a.». - Sulla prima p. annotazione ms. di O.M.
FMa LSPM 281

Un antico frammento del «LLibre dels set savis de Roma» / Giuseppe E. Sansone. - Napoli : Armanni, 1962. - P. 467-498 ; 23 cm.
Estr. da: Romania, Scritti offerti a Francesco Piccolo
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Cordiale ricordo dell'a.»
FMa LSPM 103

Abbiccì barberiniano / Giuseppe E. Sansone. - Napoli : Loffredo, 1963. - P. 414-435 ; 24 cm.
Estr. da: «Filologia e Letteratura», a. IX, fasc. IV, n. 36 (1963)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Con i cordiali saluti Giuseppe Sansone» e al margine del testo annotazioni ms. di O.M.
FMa FILI(M) 255

Assaggio di simmetrie petrarchesche / Giuseppe E. Sansone. - Bologna : Il Mulino, 1971. - P. 223-240 ; 22 cm.
Estr. da: «Lingua e stile», a. VI, n. 2 (agosto 1971)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí con auguri di lieto '72 l'a»
FMa LIM 120

Canzoniere catalano-castigliano del sedicesimo secolo / Giuseppe E. Sansone. - [Barcelona : s.n.], 1961-1962. - P. 119-154 ; 25 cm.
Estr. da: «Boletín de la Real Academia Española de Buenas Letras de Barcelona», XXIX (1961-1962)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «con i migliori saluti»
FMa LSPM 493

Considerazioni sul testo de «L'Acerba» / Giuseppe E. Sansone. - Pisa : Arti Grafiche Pacini Mariotti, 1970. - P. 218-226 ; 25 cm.
Estr. da: «Studi Mediolatini e Volgari», XVIII (1970)
Sull'occhietto dedica ms. dell'A.: «l'a.»
FMa LIM 90

Dalla struttura metrica al ritmo poetico : (due esempi italiani di analisi metrica) / Giuseppe E. Sansone. - Pescara : [Trimestre], 1970. - P. 74-710 ; 25 cm.
Estr. da: «Trimestre», a. IV, n. 4 (dicembre 1970)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste con amicizia G.S.». - Annotazioni ms. di O.M. al margine del testo
FMa FILI(M) 256

Dante e la tradizione poetica medievale / Giuseppe E. Sansone. - Torino : ERI Edizioni RAI Radiotelevisione Italiana, 1966. - P. 154-161 ; 24 cm.
Estr. da: «Terzo Programma»: quaderni trimestrali, n. 4 (1965)
Sulla cop. annotazione ms. di O.M.: «Giuseppe E. Sansone Dante e la tradizione poetica medievale». - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí con la cordiale amicizia di G.S.»
FMa LIM 68

Diego de San Pedro dall'«Arnalte e Lucenda» alla «Cárcel de amor» / Carmelo Samonà. - Firenze : Felice Le Monnier, 1957. - P. 261-277 ; 25 cm.
Estr. da: Studi in onore di Pietro Silva, a cura della Facolta di Magistero dell'Universita di Roma Firenze Le Monnier, 1957
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí molto cordialmente Carmelo Samonà»
FMa LSPM 162

Dodici liriche di Carles Riba / Giuseppe E. Sansone. - Roma : De Luca, 1962. - P. 1-15 ; 24 cm.
Estr. da: «Letteratura», n. 56-57 (1962)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Cordialmente»
FMa LSPM 872

Medievalismo del «Curial e Güelfa» : (discorso inaugurale dell'Anno accademico 1961-62) / Giuseppe E. Sansone. - Bari : Cressati, 1961-1962. - P. 3-36 ; 23 cm.
Estr. da: «Annuario della Università degli Studi di Bari», Anno Accademico 1961-62
In testa al front.: «Università degli Studi di Bari». - Sul front. dedica ms. dell'A.: «per cordiale ricordo»
FMa LSPM 174

Miscelanea : un testimonio napoletano del componimento «Bendito sea aquel dia» / Giuseppe E. Sansone. - Madrid : Sucesores de Rivadeneyra, 1963. - P. 285-291 ; 25 cm.
Estr. da: «Revista de Filología Española», tomo XLV (1962)
FMa LSPM 126

Nota ai preamboli poetici di V. Foix / Giuseppe E. Sansone. - Napoli : [s.n.], 1971. - P. 199-207 ; 25 cm.
Estr. da: «Annali dell'Istituto Universitario Orientale. Sezione Romanza», XIII, 2 (luglio 1971)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «All'amico Macrí»
FMa LSPM 867

Problemi e aspetti della personalità di Alarcón / Carmelo Samonà. - Roma : Tip. Agostiniana, 1953. - P. 3-33 ; 24 cm.
Estr. da: Il teatro di Juan Ruiz de Alarcón, Roma, Tip. Agostiniana, 1953
In testa al front.: «Studi di Letteratura Spagnola. Facoltà di Magistero dell'Università di Roma»
Annotazioni e correzioni mss. di O. M. sul front. e a margine del testo
FMa LSPM 419

[Recensione] / Cesare Segre. - Loffredo : Napoli, 1962. - P. 320-327 ; 22 cm.
Rec di: Obras de Bernat Metge, edición crítica, taducción, notas y prólogo por Martín Riquer. Facultad de Filosofía y Lettras, Universidad de Barcelona, 1959 pp. 253-382 (Biblioteca de Autores Barceloneses). Estr. da: «Filologia e Letteratura», a. VIII, fasc. III, n. 31 (1962)
FMa MR 155

La struttura ritmica dell'Infinito / Giuseppe E. Sansone. - Firenze : Grafica Toscana, 1970. - P. 331-357 ; 22 cm.
Estr. da: «Forum Italicum», vol. IV, n. 3 (settembre 1970)
FMa LIM 299

Sulle lezioni comuni al Cercapou e al Llibre de les dones di Francesc Eiximenis / Giuseppe E. Sansone. - Padova : Liviana, 1970. - P. 545-564 ; 24 cm.
Estr. da: Studi di Filologia Romanza. Scritti in onore di Silvio Pellegrini, Padova, Liviana, 1970
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí affettuosamente l'a»
FMa LSM 69

Temi e tecniche delle Cantigas d'Amor di Joan de Guilhade / Giuseppe E. Sansone. - Napoli : [s.n.], 1961. - P. 166-189 ; cm. 25
Estr. da:gli «Annali dell'Istituto Universitario Orientale. Sezione Romanza», III, 1 (gennaio 1961)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Cordialmente G. Sansone»
FMa LPBM 36

Santoli, Vittorio

Critici italiani del «Faust» / [Vittorio Santoli]. - [S.l. : s.n.], 1962. - P. 213-226 ; 29 cm.
Estr. da: «Il Veltro», n. 2 (1962)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «All'amico Oreste Macrí con ringraziamenti e saluti V. Santoli» e correzioni ms. alle pp. 213, 217-219»
FMa LSM 85

Cesare De Lollis storico : (nel centenario della nascita) / Vittorio Santoli. - [Roma : Nuova Antologia], 1964. - P. 22-28 ; 24 cm.
Estr. da: «Nuova Antologia», n. 1957 (gennaio 1964)
Sul verso della cop. dedica ms. dell'A.: «All'amico Oreste Macrí con ringraziamenti e saluti. V. Santoli»
FMa LIM 510

Santoro Arcigli, Paola

La critica giornalistica (1750-1850) / [Paola Santoro]. - [Roma] : Bulzoni, [s.d.]. - P. 206-216 ; 21 cm.
Estr. da: Teatro di magia, a cura di Ermanno Caldera, Roma, Bulzoni
FMa LSPM 500

Il 'Magico Gaditano' di Concha tra scienza e magia / Paola Santoro. - Messina : La Grafica, 1983. - P. 445-454 ; 23 cm.
Estr. da: Scritti in memoria di Pasquale Morabito, a cura di Paola Santoro, Messina, La Grafica, 1983
FMa LSPM 507

Teatrizzazione della cronaca nella commedia 'La mayor hazaña de Carlos V' di Diego Jiménez de Enciso / Paola Santoro Arcigli. - Roma : Herder, 1983. - P. 583-600 ; 24 cm.
Estr. da: «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», 1 (1983)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «All'Insigne Maestro Oreste Macrí da parte di Paola Santoro. Messina - 12-4-1985». - Sulla prima p. indirizzo ms. dell'A.
FMa LSPM 336

Sartori, Aldo

Gioconda galleria pisana / di Aldo Sartori ; [nota di Luigi Blasucci]. - Pisa : Stamperia Cursi, 1987. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 384)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 1029

Savoia, Leonardo Maria

Aspetti dello sviluppo fonologico e morfo-fonologico del bambino : studio di un caso / Leonardo Maria Savoia. - Firenze : Accademia della Crusca, 1979. - P. 2-92 ; 24 cm.
Estr. da: «Studi di Grammatica Italiana», vol. VIII (1979)
FMa FILI(M) 257

Come gli adulti comunicano coi bambini / Leonardo M. Savoia. - Firenze : Accademia della Crusca, 1987. - P. 114-156 ; 24 cm.
Estr. da: Gli Italiani parlati
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Cari saluti Leonardo Savoia» e al margine del testo annotazioni ms. di O.M.
FMa FILI(M) 258

La formazione di un modello descrittivo 'neogrammativale' nella linguistica italiana dell'Ottocento / Leonardo M. Savoia. - Pisa : Giardini Editori e Stampatori, 1985. - P. 67-129 ; 25 cm.
Estr. da: Un periodo di storia linguistica: i neogrammatici : atti del Convegno della Societa italiana di glottologia : Urbino, 25-27 ottobre 1985,testi raccoltia cura di Adriana Quattordio Moreschini, Pisa : Giardini editori e stampatori, stampa 1986
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí con stima e amicizia. Leonardo Maria Savoia» e al margine del testo annotazioni ms. di O.M.
FMa FILI(M) 259

Scarano, Tommaso

Lettura di «Luvina» di Juan Rulfo / [Tommaso Scarano]. - Pisa : Giardini, 1978. - P. 163-182 ; 25 cm.
Estr. da: «Studi Ispanici» (1978)
Sulla cop. annotazione ms. di O.M.
FMa LIAM 138

Sotto il segno della violenza : La «Hojarasca» di G. García Márquez / [Tommaso Scarano]. - Pisa : Giardini, [1978]. - P. 81-119 ; 25 cm.
Estr. da: «Linguistica e Letteratura», III, n. 2 (1978)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «con cordialità Tommaso Scarano». - Sulla cop. annotazione ms. di O.M. - Indicazioni bibliografiche ms.
FMa LIAM 99

Tecnica e funzione del paragone : nota sulla prosa di J. Rulfo / [Tommaso Scarano]. - Pisa : Giardini, 1978. - P. 9-46 ; 23 cm.
Estr. da: «Studi di Filologia e Letteratura», a cura della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Pisa, 2 (1978)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «con stima e cordialità Tommaso Scarano»
FMa LIAM 139

Scaramuzzi, Franco

Inaugurazione dell'Anno Accademico 1983-84 / relazione del Rettore Prof. Franco Scaramuzzi ; prolusione del Prof. Paolo Rossi Monti. - Firenze : [s.n.], 1983. - P. 5-35 ; 24 cm.
Relazione letta nell'Aula Magna dell'Università degli Studi di Firenze per l'inaugurazione dell'Anno Accademico 1983-84 e Prolusione del Prof. Paolo Rossi Monti
Sulla cop. annotazione ms.: «Rossi Monti»
FMa LIM 933

Inaugurazione dell'Anno Accademico 1985-86 / relazione del Rettore Prof. Franco Scaramuzzi ; prolusione del Prof. Silvano Tosi. - Firenze : [s.n.], 1985. - P. 3-31 : ill., fotogr. ; 24 cm.
Relazione letta nell'Aula Magna dell'Università degli Studi di Firenze per l'inaugurazione dell'Anno Accademico 1985-86
FMa LIM 933.1

Scardino, Peregrino

Discorso intorno l'antichità et sito della fedelissima città di Lecce / Peregrino Scardino. - Lecce : Capone, 1978. - 38 p. ; 25 cm.
Supplemento a «Rassegna Salentina», a. III, n. 3 (maggio-giugno 1978). - Posseduta soltanto la II Seconda
FMa MST 57

Scatizzi, Sergio

Appunti per una autografia postuma / Sergio Scatizzi. - Pisa : Stamperia Cursi, 1980. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 354)
Ed. di 500 copie
Sull'ultima p.: «Le tre acqueforti fanno parte della cartella «N. 1-2-3» (incisioni impresse in 50 esemplari) e gli appunti sono destinati a dopo
FMa LIM 1010

Scelfo Micci, Maria Grazia

Aspetti della traduzione letteraria : riflessioni in margine alla versione italiana di un romanzo di M. Delibes / Maria Grazia Scelfo Micci. - Napoli : [s.n.], 1984. - P. 249-274 ; 24 cm.
Estr. dagli «Annali dell'Istituto Universitario orientale. Sezione Romanza», XXVI, 1 (gennaio 1984)
Inserito «Charitas», a. LIX, n. 2 (febbraio 1985)
FMa LSPM 650

Scipioni E.

Contratto di edizione e conversione nel negozio giuridico / Scipioni E. - Milano : Giuffré, 1973. - P. 32-41 ; 25 m.
Estr. da: «Il Diritto d'Autore», a. XLIV (1973)
FMa MV 36

Schiaffini, Alfredo

Forma e rivoluzione poetica di Giovanni Pascoli / Alfredo Schiaffini. - Catania : [Edizione del G.U.F.], 1955. - P. 510-521 ; 25 cm.
Estr. da: «Siculorum Gymnasium», N.S., a. VIII, n. 2 (luglio- dicembre 1955)
Sulla prima c. di guardia dedica ms. dell'A.: «Al mio caro O. Macrí con la cordialità più viva, A. Schiaffini». - Sottolineature e annotazione ms. al margine del testo. - Numerazione a stampa delle pagine errata
FMa LIM 347

Schmidt-Radefeldt, Jürgen

Semiologie et langage(s)  [Testo fotocopiato] / Jürgen Schmidt-Radefeldt. - [S.l. : s.n.], 1984. - P. 128-153 ; 22 cm.
Estr. da: «Oeuvres & Critiques: Paul Valéry», a. IX, N. 1 (1984)
FMa LSM 168

[Valery face à tous les hommes] / par Jürgen Shmidt-Radefeldt. - Paris : [s.n.], 1989. - P. 235-243 ; 22 cm.
Estr. da: Mélange c'est l'esprit
Sulla cop.: volume d'hommages offert à Huguette Laurenti, textes réunis par S. Bourjea et édités par N. Celeyrette-Pietri, F. de Lussy et M. Minard. 1989
FMa LSM 169

Schulman, Iván A.

La influencia de Martí en la prosa madura de Darío / Iván A. Schulman. - [La Habana : s.n.], 1969. - P. 103-144 ; 23 cm.
Estr. da: «Revista de la Biblioteca Nacional 'José Martí'», a. 60, n. 2 (1969)
FMa LIAM 90

Scoles, Emma

Notizia di un manoscritto con venti sonetti di L. L. Argensola / Emma Scoles. - [S.l. : s.n.], 1967. - P. 1-8 ; 25 cm.

Estr. da: «Studi di Letteratura Spagnola», 1967
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al prof. O. Macrí con ossequio cordiale Emma Scoles»
FMa LSPM 226

La prima traduzione italiana della «Celestina»: repertorio bibliografico / Emma Scoles. - [S.l. : s.n.], 1964. - P. 209-230 ; 25 cm.
Estr. da: «Studi di Letteratura Spagnola», 1964
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al Prof. Macrí con ossequio Emma Scoles»
FMa LSPM 160.1

Procedimenti correlativi nella poesia di Pedro Salinas / [Emma Scoles]. - Roma : [s.n.], 1968-70. - P. 237-256 ; 24 cm.
Estr. da: «Studi di Letteratura Spagnola» ricerche realizzate con il contributo del C. N. R
In testa alla cop.: «Facoltà di Magistero e di Lettere dell'Università di Roma. Facoltà di Lettere dell'Università di Torino. Società Filologica Romana». - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al prof. Macrí cordialmente Emma Scoles». - Sulla cop. annotazione ms. di O. M.
FMa LSPM 818

Scorrano, Luigi

«Col naso nel calamaio», quattro lettere di Cesare Giulio Viola a Girolamo Comi / Luigi Scorrano. - [S.l. : Otto/Novecento], 1993. - P. 116-128 ; 24 cm.
Estr. da: «Otto/Novecento», 1 (1993)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí cordialmente, Luigi Scorrano»
FMa LIM 465

Dante 'sotterraneo' e dantismi nella poesia di Quasimodo / Luigi Scorrano. - Azzate (Varese) : [Otto/Novecento], 1988. - P. 34-60 ; 23 cm.
Estr. da: «Otto/Novecento», [fasc. 6, a. XII (1988)]
FMa LIM 770

«Presenza verbale» di Dante in Myricae / Luigi Scorrano. - [Bologna : s.n.], 1991. - P. 132-159 ; 24 cm.
Estr. da: «Studi e Problemi di Critica Testuale», vol. 42 (aprile 1991)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí con timore e tremore ma anche con un cordiale affettuoso saluto dal suo Luigi Scorrano»
FMa LIM 348

Scrittori e lavoro industriale

Scrittori e lavoro industriale. - Roma : [Intersind], 1983. - P. 1-20 ; 27 cm.
Estr. da: «Industria e Sindacato». Settimanale dell'Associazione sindacale Intersind, n. 12-13 (25 marzo-1 aprile 1983)
In testa al front. «Premio Scanno Giancarlo Capecchi per le relazioni industriali», 1983
FMa LIM 358

Scudieri Ruggieri, Jole

Alle fonti della cultura ispanovisigotica / [Jole Scudieri Ruggieri]. - [S.l. : s.n. , s.d.]. - P. 1-47 ; 25 cm.
Estr. da: «Studi Medievali», vol. XVI (1943-1950)
Sulla cop. timbri: 59 2 2 e 217 61. - Sulla cop. annotazione ms. di O.M.
FMa LSPM 51

L'antimachiavellismo machiavellico di D. Saavedra Fajardo nell'»Idea de un príncipe político-cristiano» / Jole Scudieri Ruggieri. - Roma : Edizioni dell'Ateneo, 1959. - P. 1-24 ; 25 cm.
Non è presente alcun riferimento ms. o a stampa
Sulla cop. timbro: 217 61. - Sulla cop. data di edizione ms.
FMa LSPM 422

Un Ars Amandi veneziana del secolo XIV / Jole M. Scudieri Ruggieri. - Reale Accademia d'Italia, 1941. - P. 343-344 ; 25 cm.
Estr. da: «Reale Accademia d'Italia: Rendiconti della classe di scienze morali e storiche», fasc. 9, serie, VII, vol. II (1941)
Opuscolo intonso
FMa LIM 17

Correnti esotiche e impronte dimenticate nella cultura ispanica dell'alto medio evo / Jole Scudieri Ruggieri. - Modena : Società Tipografica Modenese , 1959. - P. 1-81 ; 28 cm.
Estr. da: «Cultura Neolatina», vol. XIX, fasc. 3 (1959)
Sulla cop. timbro: 217 61. - Annotazioni ms. di O.M. sulla prima p.
FMa LSPM 52

Di Nicolò de' Rossi e di un suo canzoniere / Jole Scudieri Ruggieri. - Modena : Società tipografica modenese, 1955. - P. 36-107 ; 27 cm.
Estr. da: «Cultura Neolatina»: bollettino dell'Istituto di filologia romanza della Università di Roma, a. XV, fasc. 1-2 (1955)
FMa LIM 92

Due leggende agiografiche in prosa derivate da antichi canti volgari / Jole M. Scudieri Ruggieri. - Modena : Società tipografica modenese, 1941. - P. 61-67 ; 27 cm.
Estr. da: «Cultura Neolatina», vol I, fasc. 1 (1941)
FMa LIM 18

Eredità romana nelle città iberiche e dell'America latina / Jole Scudieri Ruggieri. - Napoli : Istituto editoriale del Mezzogiorno, 1954. - P. 4-19 ; 24 cm.
Estr. da: Guida allo Studio della Civiltà Romana Antica, diretta da Vincenzo Ussani, vol. II., 1954
Sulla cop. timbro: «217 61». - Inserito: foglio di pubblicità editoriale
FMa MST 40

Frammenti castigliani delle leggende di SS. Marta e Maddalena / Jole Ruggieri. - Firenze : Olschki, 1933. - P. 3-18 ; 28 cm.
Estr. da: «Archivum Romanicum», vol. XVII, n. 2 (aprile - giugno 1933)
Sulla cop. timbri: 22 101 e 217 61
FMa LSPM 53

Gonzalo de Céspedes y Meneses narratore / Jole Scudieri Ruggieri. - [Murcia : s.n.], 1959. - P. F-34-F-87 ; 25 cm.
Estr. da: «Anales de la Universidad de Murcía», vol. XVII, n. 1-2. Filosofía y Letras, Curso 1958-59
Sulla cop. timbro: 217 61. - Correzioni mss. di O. M. a margine del testo
FMa LSPM 286

Le «Leys d'Amors» in Catalogna : il «Torcimany» di Lluis d'Aversó / Jole M. Scudieri Ruggieri. - Roma : Reale Accademia d'Italia, 1940. - P. 122-137 ; 26 cm.
Estr. da: «Reale Accademia d'Italia. Rendiconti della Classe di Scienze Morali e Storiche», serie VII, vol. I, fasc. 7-9 (1940)
Sulla cop. timbri: 22 103 e 217 61
FMa LSPM 175

Notas a la «Arcadia», de Lope de Vega / Jole Scudieri Ruggieri. - [Madrid : Ed. Cultura Hispánica, s.d.]. - P. 3-31, [1] c. di tav. : ill. ; 24 cm.
Estr. da: «Cuadernos Hispánoamericanos», N.S., 161-162 (mayo-junio)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A O. Macrí cordialmente J. Scudieri Ruggieri»
FMa LSPM 477

Note alla poesia di J. R. Jiménez: i Sonetos Espirituales ed Estio / Jole Scudieri Ruggeri. - Napoli : Loffredo, 1963. - P. 289-412 ; 24 cm.
Estr. da: «Filologia e Letteratura», a. IX, fasc. III, n. 35 (1963)
Sull'occhietto dedica ms. dell'A.: «A O. Macrí cordialmente J. Scudieri Ruggeri». - Correzioni ms. dell'A. nel testo
FMa LSPM 751

Poeti del tempo dei re cattolici : [relazione letta nella seduta del 13 giugno 1955 sulla Memoria di Jole Scudieri Ruggieri] / Jole Scudieri Ruggieri. - Roma : Accademia dei Lincei, 1955. - P. 4-64 ; 27 cm.
Estr. da: «Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche», v. VII, fasc. I (1955)
Sulla prima p. annotazione ms. di Oreste Macrí
FMa LIM 144

Premessa allo studio linguistico dell'«Agricultura Cristiana» di Fr. Juan de Pineda / Jole Scudieri Ruggieri. - Modena : Società Tipografica Modenese, 1960. - P. 1-7 ; 27 cm.
Estr. da: «Cultura Neolatina», vol. xx, fasc. 3 (1960)
Sulla cop. timbro: 217 61. - Sulla cop. annotazione ms. di O.M.
FMa LSPM 392

Primi contatti letterari fra Italia e Portogallo fino a Sá de Miranda / J. M. Ruggieri Scudieri. - Roma : Reale Accademia d'Italia, 1940. - P. 91-112 : 29 cm.
Estr. da: Relazioni Storiche fra l'Italia e il Portogallo, Memorie e documenti, Roma, Reale Accademia d'Italia, 1940
Sulla cop. timbro 217 61
FMa LPBM 14

Riflessioni su «kharge» e «cantigas d'amigo» / Jole Scudieri Ruggieri. – Modena : Società Tipografica Modenese, 1962. - P. 1-35 ; 28 cm.
Estr. da: «Cultura Neolatina», vol. XXII, facs. 1-2, (1962)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A. - Annotazioni e correzioni ms. di O.M. a margine del testo
Altra copia: FMa LSPM 55
FMa LSPM 54
FMa LSPM 55

Uno sconosciuto frammento del «Roman de la Ros» / Jole Ruggeri. - Genève : Olschki, 1930. - P. 2-20 ; 28 cm.
Estr. da: «Archivium Romanicum», v. XIV, n. 3 (1930)
FMa LSM 24

Un Vegezio «a lo divino» nel ms. escurialense &. II. 18 / Jole Scudieri Ruggieri. - Modena : Società Tipografica Modenese, 1958. - P. 1-9 ; 27 cm.
Estr. da: «Cultura Neolatina», vol. XVIII, fasc. 2-3, (1958)
FMa LSPM 100

Vita segreta e poesia del conte di Villamediana / Jole Scudieri Ruggieri. - Modena : Società Tipografica Editrice Modenese, 1959. - P. 3-42 ; 28 cm.
Estr. da: Studi in onore di Angelo Monteverdi, Società Tipografica Editrice Modenese, 1959
Sulla cop. timbro: 217 61. - Correzioni ms. di O.M. a margine del testo
FMa LSPM 426

Secchieri, Filippo

Rebora tra i critici recenti / Filippo Secchieri. - [Bologna : s.n.], 1993. - P. 152-177 ; 24 cm.
Estr. da: «Studi e Problemi di Critica Testuale», vol. n. 47 (ottobre 1993)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al professor Oreste Macrí con ammirazione, Filippo Secchieri. Ferrara,23.XI. '93»
FMa LIM 791

Sédar Senghor, Léopold

Tu dis, je dis / di Léopold Sèdar Senghor ; [disegno di Giuseppe Viviani]. - Pisa : Stamperia Cursi, 1976. - 1 pieghevole ; 15 cm.

(I libretti di Mal'aria ; 187)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 940

Segre, Cesare

Corrections mentales pour la «Chanson de Roland» / Cesare Segre. - Strasbourg : Klincksieck, 1970. - P. 278-285 ; 24 cm.
Estr. da: «Travaux de Linguistique et de Littérature, publié par le Centre de Philologie et de Littératures Romanes de l'Université de Strasbourg», Vol. VIII, n. 1. - Sulla cop.: Mélanges de Linguistique, de Philologie et de Littérature offert à Monsieur Albert Henry. - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «a Macrí, con affetto. C.» e al m
argine del testo annotazioni ms. di O.M.
FMa LSM 25

Da Boccaccio a Lope De Vega: derivazioni e trasformazioni / Cesare Segre. - Ravenna : Longo, [1977]. - P. 226-237 ; 22 cm.
Estr. da: «Boccaccio: secoli di vita», atti del Congresso Internazionale: Boccaccio 1975, Università di California, Los Angeles, 17-19 ottobre 1975, a cura di Marga Cottino-Jones e Edward F. Tuttle, Ravenna, Longo, 1977
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «30.10.77. A Oreste per caro ricordo Cesare»
FMa LIM 87

Due appunti su Antonio Machado / Cesare Segre. - Torino : G. Giappichelli, 1965. - P. 147-157 ; 25 cm.
Estr. da: «Studi di lingua e letteratura spagnola»
In testa alla cop.: «Università di Torino. Pubblicazioni della Facoltà di Magistero»
Tit, in cop. - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «a Oreste, con affetto C.»
FMa LSPM 782

L'«Hipnopaleoneomachia» di Pizzuto / Cesare Segre. - [Torino] : Einaudi, 1967. - P. 242-259 ; 22 cm.
Estr. da: «Strumenti Critici», a. I, fasc. 3 (giugno 1967)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «ad Oreste con affetto, C.»
FMa LIM 755

Introduzione alle opere di Lalla Romano / di Cesare Segre. - Milano : Mondadori, 1991. - P. XII-LVIII ; 18 cm.
Estr. da: Lalla Romano, Opere, Milano, Mondadori, 1991, vol. I (I Meridiani)
Sulla c. di guardia iniziale dedica ms. dell'A.: «a Oreste affettuoso ricordo napoletano, Cesare. 31-1-92»
FMa LIM 797

Il «manifesto democratico 1994» : osservazioni e programmi / Cesare Segre. - Firenze : Olschki, 1994. - P. 686-695 ; 26 cm.
Estr. da: «Belfagor», a. II, fasc. IV (30 novembre 1994)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: "A Oreste con gli affettuosi auguri per il 92°, Cesare"
FMa MST 41

Per l'edizione critica dei lai di Maria di Francia / Cesare Segre. - Modena : Società tipografica modenese, 1959. - P. 2-23 ; 28 cm.
estr. da: «Cultura Neolatina, Bollettino dell'Istituto
di Filologia Romanza della Università di Roma», fasc, 3, Vol. XIX (1959). - Al margine del testo annotazioni ms. di O.M.
FMa LSM 26

Preistoria di «Non ti chiamerò più padre» / Cesare Segre. - Milano : Ricciardi, 1966. - P. 164-213 ; 23 cm.
Estr. da: Discorrendo di Riccardo Bacchelli, scritti di A. Andreali .. [et al.], Milano, Ricciardi, 1966
Sulla cop. annotazione ms.: «Bacchelli». - Sul front. dedica ms. dell'A.: «A Macrí caramente, C.»
FMa LIM 377

La première «scène du cor» dans la Chanson de Roland et là méthode de travail de copistes / Cesare Segre. - Gembloux : Duculot, [s.d.]. - P. 872-889 ; 24 cm.
Estr. da: Mélanges offerts à Rita Lejeune, Vol. II. - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «a Oreste con affetto. C.»
Altra copia: FMa LSM 28. - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «a Oreste per ricordo. C.»
FMa LSM 27
FMa LSM 28

Il problema delle lasse assonanzate nei codici rimati della «Chanson de Roland» / Cesare Segre. - [S.l. : s.n.], 1966. - P. 296-311 , 24 cm. Estr. da: «Boletín de la Real Academia de Buenas Latras de Barcelona», Vol. XXXI, 1965-1966. - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «a Oreste, con vecchio affetto»
FMa LSM 29

Un progetto di edizione critica della Chanson de Roland, e la posizione stemmatica di n e di V4 / Cesare Segre. - Modena : Società tipografica modenese, 1961. - P. 2-14 ; 27 cm.
Estr. da: «Cultura Neolatina. Bollettino dell'Istituto di Filologia Romanza della Università di Roma», Vol. XXI (1961). - Sulla cop.: Atti del 2° Congresso internazionale della «Société Rencesval». - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «a Macrí, caro ricordo di C.S.»
FMa LSM 30

[Recensione] / Cesare Segre. - [S.l. : s.n., s.d.]. - P. 430-433 ; 22 cm.
Rec di: Pier Paolo Pasolini, Teorema, Garzanti, Milano, 1968, pp. 206.
Sulla cop. annotazione ms. di Oreste Macrí: «Segre su Teorema di Pasolini»
FMa MR 156

[Recensione] / Cesare Segre. - [Torino] : Einaudi, 1967. - P. 321-322 ; 22 cm.
Rec. di: Fernando Bandini, Lorenzo Polato, Pietro Spezzani, Pier Vincenzo Mengaldo, Anco
Marzio Mutterle, Ricerche sulla lingua poetica contemporanea: Rebora, Saba, Ungaretti, Montale, Pavese. Presentazione di Gianfranco Folena, Liviana, Padova, 1966 (Quaderni del Circolo filologico-linguistico padovano), pp. XV-325. Estr. da: «Strumenti Critici», a. I, fasc. 3 (giugno 1967)
Sulla cop. annotazione ms. di Oreste Macrí: «Segre»
FMa MR 157

Sistema e struttur[e] nelle «Soledades» di A. Machado / Cesare Segre. - [S.l. : s.n.], 1968. - P. 270-303 ; 22 cm.
Estr. da: «Strumenti Critici», a. II, fasc. III (ottobre 1968)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «a Oreste con gratitudine». - Sulla cop. appunto ms. di Oreste Macrí: «Segre su Machado»
FMa LSPM 783

Sul testo del «Libro de' vizi e delle virtudi» di Bono Giamboni / Cesare Segre. - Sansoni : Firenze, (1959). P. 6-96 ; 24 cm.
Estr da: «Studi di filologia Italiana. Bullettino dell'Accademia della Crusca», vol. XVII (1959)
FMa LIM 377.1

Tradizione fluttuante della Chanson de Roland? / Cesare Segre. - Spoleto : Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo, 1960. - P. 73-98 ; 24 cm.
Estr. da: «Studi medievali, Vol. I, n. 1 (1960). - Sull'occhietto dedica ms. dell'A.: «all'amico Oreste Macrí con caro ricordo C.S.»
FMa LSM 31

Viktor Sklovskij o le strutture della pietà / Cesare Segre. - Milano : Mondadori, [s.d.]. - P. 4-15 ; 22 cm.
Estr. da: «Paragone», n. 200
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «a Oreste, buone feste»
FMa LSM 148

Segre, Umberto

Il personalismo di Michelstaedter / Umberto Segre. - Milano : [Tipografia G. Colombi], 1945. - P. 3-23 ; 21 cm.
Estr. da: «Costume», n. 5-6 (settembre-ottobre 1945)
FMa LIM 634

Selig, Karl Ludwig

Gracián and Alciato's emblemata / [Karl Ludwig Selig]. - [S.l. : s.n.], 1956. - P. 1-11 ; 26 cm.
Estr. da: «Comparative Literature», vol. VIII, n. 1, (winter 1956)
FMa LSPM 321

Semerano, Giovanni

La lirica greca e latina del Poliziano «Epigrammata» / Giovanni Semerano. - Torino : Società editrice internazionale, 1951. - P. 234-258 ; 25 cm.
Estr. da: «Convivium Raccolta Nuova», n. 2 (1951)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al caro Oreste con cordiale stima G. Semerano»
FMa LIM 140

Senabre, Ricardo

Los arquetipos tematicos en la literatura unamuniana [testo fotocopiato] / Ricardo Senabre. - Salamanca : Universidad, 1989. - P. 165-179 ; 22x30 cm.
Estr. da: Actas del Congreso Internacional "Cincuentenario de Unamuno", 1986, ed. por Gómez Molleda, Salamanca, Universidad, 1989
Riferimento bibliografico ds.
FMa LSPM 847

Un poema de Francisco Brines / Ricardo Senabre. - Deustuko : Deustuko Unibertsitatea. Argitarapen Saila, [s.d.]. - P. 299-309 ; 23 cm.
Estr. da: Homenaje a Ignacio Elizalde. Estudios Literarios
Sulla cop. Casa Editrice anche in lingua spagnola
FMa LSPM 645

Sobre las fuentes historicas de Pío Baroja / Ricardo Senabre. - Salamanca : Narcea, 1990. - P. 447-460 ; 25 cm.
Estr. da: Historia, Literatura, Pensamiento. Estudios en homenaje a María Dolores Gómez Molleda, Mercedes Samaniego Boneu, Valentín del Arco López, Salamanca, Narcea , 1990
FMa LSPM 640

Sobre la lírica de Herrera: teoría y práctica / [Ricardo Senabre]. - Barcelona : [Universidad], 1989. - P. 655-667 ; 23 cm.
Estr. da: Homenaje al Profesor Antonio Vilanova, AdolfoSotelo Vazquez Marta Cristina Carbonell, Barcelona , Universidad, 1989
In calce alla cop.: «Departamento de Filología Española. Facultad de Filología. División de Ciencias Humanas y Sociales». - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Para el profesor Oreste Macrí, por su magisterio y su amistad, con el mayor afecto de Ricardo Senabre. Salamanca, IX-1990»
FMa LSPM 332

Serafini, Virgilio

Immagini e sentimento nella lirica di Antonio Machado : [1875-1939] / Virgilio Serafini. - [Napoli : s.n.], 1966. - P. 143-166 ; 25 cm.

Estr. da: «Annali», n. XV-XVI (Napoli 1965-1966)
In testa alla cop.: «Pontificio Istituto Superiore di Scienze e Lettere 'S. Chiara'». -  Originariamente inserite tre pagine dss. con Curriculum Vitae dell'A.
FMa LSPM 784

Sereni, Vittorio

Vittorio Sereni (1913) / [trad. di Pablo Anadón]. - Córdoba : [s.n.], 1988. - 1 pieghevole ; 17 cm.
(Il Nuovo, Vecchio Stil : hoja de poesía italiana ; 21)
FMa LIM 1117

Serpieri, Alessandro

Appunti per lo studio dell'immaginario testuale / Alessandro Serpieri. - Pisa : Pacini, 1982. - P. 296-314 ; 24 cm.
Estr. da: «Rivista di Letterature Moderne e Contemporanee», vol. XXXV, fasc. 4 (1982)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste con la stima e l'affetto di Sandro». - Sul verso della cop. annotazione ms. di Oreste Macrí: «Il letterario è una categoria rejetta, uno scarto o sfasamento ma come rifiuto». - A margine del testo annotazioni ms. di O.M.
FMa LIM 827

Arabesco metafisico eliotiano / Alessandro Serpieri. - Bologna : Il Mulino, 1970. - P. 435-445 ; 22 cm.
Estr. da: «Lingua e Stile», a. V, n. 3 (dicembre 1970)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A. «A Oreste Macrí con molta amicizia Alessandro Serpieri»
FMa LSM 71

Il confronto con l'altro, l'eterno ritorno e la crcolarità del significante : the rime of the Ancient Mariner di S.T. Coleridge / Alessandro Serpieri. - Flaccovio, 1973. - P. 92-125 ; 22 cm.
Estr. da: «Uomo & cultura», a. VI, n. 11-12 (1973)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí, con amicizia Sandro»
FMa LSM 33

L'incubo della mutilazione in Eliot : da Rhapsody a Windy Night a The Waste Land / Alessandro Serpieri. - Firenze : Sansoni, 1972. - P. 101-119 ; 22 cm.
Estr. da: «Paragone/Letteratura», n. 266 (aprile 1972)
Sulla cop. dedica ms. dell'A. «A Oreste Macrí con amicizia S.»
FMa LSM 72

[Libertà e vincolo nel tradurre Shakespeare] : una teoria della traduzione drammatica / Alessandro Serpieri. - Pescara : C.L.U.A., [s.d.]. - P. 37-72 ; 22 cm.
Estr. da: «Metamorfosi»
Sulla cop.: Traduzione-tradizione. - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste con affetto Sandro (scusa i refusi!)»
FMa LSM 146

La prospettiva fenomenologica nel primo Eliot / di Alessandro Serpieri. - Milano : Nuova Corrente, 1971. - P. 309-322 ; 22 cm.
Estr. da: «Nuova Corrente», n. 56 (1971)
FMa LSM 73

I Sonetti 33 e 29 di Shakespeare : l'interazione di due modelli culturali / Alessandro Serpieri. - Firenze : Sansoni, [1975]. - P. 4-20 ; 22 cm.
Estr. da: «Paragone / Letteratura», n. 306 (agosto 1975)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste cordialmente Sandro»
FMa LSM 147

Serricchio, Cristanziano

Aperture sulla poesia contemporanea: Diego Valeri / Cristianzano Serricchio. - [S.l. : s.n.], 1973. - P. 29-35 ; 24 cm.
Estr. da: «Cultura e Scuola», n. 48 (ottobre-dicembre 1973)
FMa LIM 899

L'insediamento rupestre di Jazzo Ognissanti in territorio di Monte S. Angelo / Cristanziano Serricchio. - [San Severo : Pubblicazione della civica amministrazione, 1985]. - P. 128-135 , [2] c. di tav. : ill. ; 25 cm.
Estr. da: Quarto convegno sulla Preistoria, protostoria e storia della Daunia, San Severo, 17-18-19 dicembre 1982, a cura [di] Biblioteca comunale A. Muinuziano, San Severo; Archeoclub d'Italia, sezione di San Severo, [San Severo], Pubblicazione della civica amministrazione, 1985
FMa MST 42

Manfredi e la fondazione di Manfredonia / Cristanziano Serricchio. - Bari : Tipografia del Sud, 1972. - P. 484-509 : ill. ; 25 cm.
Estr. dall': «Archivio Storico Pugliese», a. XXV, fasc. III-IV, (1972)
Altre 2 copie FMa MST 44 e FMa MST 45 pubblicate nei Quaderni dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Manfredonia
FMa MST 43
FMa MST 44
FMa MST 45

Occhiopinto - Scaloria - Siponto: monumenti della civiltà dauna da salvare / Cristanziano Serricchio. - Foggia : Consorzio Dauno per la valorizzazione turisco-economica del Gargano, 1970. - P. 129-140, [6] c. di tav. : ill. , 25 cm.
Estr. da: Atti del convegno storico-archeologico del Gargano 8-9-10 novembre 1970, Foggia, Consorzio Dauno per la valorizzazione turisco-economica del Gargano, [1972]
FMa MST 46

Il sacco turco di Manfredonia nel 1620 in una relazione inedita / Cristanziano Serricchio. - Bari : Editrice Tipografia, 1987. - P. 198-255 : ill. ; 25 cm.

Estr. da: «Archivio Storico Pugliese», a. XL, fasc. I-IV, (gennaio-dicembre 1987).
Sul front. dedica ms. dell'a.: «Al Prof. Oreste Macrí con la più viva cordialità di Cristanziano Serricchio»
FMa MST 47

Sesé, Bernard

L'ivresse cosmique dans la poésie d'Antonio Machado / par Bernard Sesé. - Paris : Editions Hispaniques (Association pour l'encouragement aux études hispaniques), 1975. - P. 291-301 ; 24 cm.
Estr. da: Mélanges offerts à Charles Vincent Aubrun, Paris, Hispaniques (Association pour l'encouragement aux études hispaniques), 1975
FMa LSPM 785

«Résonance Baudelairienne dans la poésie d'Antonio Machado» / [Bernard Sesé]. - Paris : [s.n.], 1972. - P. 34-47 ; 21 cm.
Estr. da: «Les Langues Néo-Latines», fasc. IV, n. 203 (4 trimestre, 1972)
Sul front. dedica ms. dell'A.: «Pour le Professeur Oreste Macrí, en respectueux hommage, Bernard Sesé, 3-V-73». - Indicazioni editoriali a cura dell'A. - Sulla cop. annotazione ms. di O. M.
FMa LSPM 786

Sése-Léger, Sylvie

Freud et la ville éternelle / Sylvie Sesé-Léger. - Edition Érès, 1983. - P. 76-82 ; 24 cm.
Estr. da: «Littoral», n. 7-8 (février 1983)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Pour le Professeur Macrí avec mon admiration et mon respect, Sylvie Sesé Léger»
FMa FIM 34

Sestini, Giorgio

La nuova scienza di Galileo Galilei / Giorgio Sestini. - Firenze : [s.n.], 1964. - 13 p. ; 24 cm.
Conferenza tenuta il 12 Maggio 1964 nell'aula Magna dell'Università. - Sulla cop.: Università degli studi di Firenze
FMa FIM 36

Sgattoni, Giammario

Lettera / Giammario Sgattoni. - Lanciano : Quadrivio, 1960. - P. 1-4 ; 24 cm.
Estr. da: «Dimensioni», a. IV, n. 6 (novembre-dicembre 1960)
FMa LIM 832

La resistenza nella poesia italiana / Giammario Sgattoni. - Civitella del Tronto : Provveditorato agli studi, 1966. - P. 2-15 ; 24 cm.
Estr. da: Volume del Provveditorato agli studi sul «corso per l'aggiornamento dei maestri sulla didattica della storia e della geografia», Civitella del Tronto, Provveditorato agli studi, 1966
FMa LIM 833

Sheakespeare, William

Tres sonetos / William Shakespeare ; [versión de Jorge Guillén]. - Madrid : [Papeles de Son Armadans], 1965. - p. 187-189 ; 20 cm.
Estr. da «Papeles de Son Armadans», n. CI, Agosto de 1964
Ed. di 50 esemplari numerati: copia n. 14. - Sul verso della cop. dedica ms. dell'A.: "A O.M. su J. G. Fl 18-II-1965"
FMa LSM 144.1

Siebenmann, Gustav

Los cambios estéticos en los últimos 40 años de poesía en España / Gustav Siebenmann. - Madrid : [A.E.P.E.], 1972. - P. 104-120 ; 25 cm.
Estr. da: «Boletín de la Asociación Europea de Profesores de Español», a. IV, n. 7 (oct. 1972)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «per Oreste Macrí con l'ammirazione di G. Siebenmann»
FMa LSPM 609

España y su literatura / Gustav Siebenmann. - Madrid : Alcala, 1974. - P. 53-70 ; 24 cm.
Estr. da: «Iberomania», n. 1, Neue Folge (1974) - n. 1, Nueva época (1974)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Coi cordiali saluti di G. Siebenmann». – Inserito frammento di busta con indirizzo dell'A.
FMa LSPM 44

¿Qué es «un poema típicamente machadiano»? : (Análisis de una poesía de Antonio Machado) / Gustav Siebenmann. - Madrid : [Papeles de Son Armadans], 1969. - P. 31-49 ; 20 cm.
Estr. da: «Papeles de Son Armadans», n°. CLVII (abril de 1969)
Ed. di 50 esemplari numerati: copia n. 32. - Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Para el gran machadiano Oreste Macrí G. Siebenmann». - Opuscolo intonso
FMa LSPM 787

[Recensione] / Gustav Siebenmann. - [S.l. : s.n.], 1968. - P. 187-190 ; 24 cm.
Rec di: Die Romanze in der spanischen Dichtung Gegenwart, by Ursula Böhmer (Tesis doctoral RomanistischeVersuche und Vorarbeiten 16.) Seminario de Lenguas Románicas de la Universidad de Bonn, Bonn, 1965, pp. 269. Estr. da: «HR», XXXVI (1968)
FMa MR 158

Sigillino, Niccolò

Solitudine e fatica di Carlo Zannerio / Niccolò Sigillino. - [S.l. : s.n.], 1957. - P. 5-16 ; 22 cm.
Estr. da: «Aspetti Letterari», n. 3-4 (1957)
FMa LIM 924

Sinisgalli, Leonardo

Poesie lucane : scelte e trascritte dai dialetti indigeni / Leonardo Sinisgalli. - Torino : Ilte, 1955. - P. 45-47 ; 33 cm.
Estr. da: «Civiltà delle macchine», n. 2 (marzo 1955)
FMa LIM 835

Sipala, Paolo Mario

La narrativa di Ugo Betti / Paolo Mario Sipala. - Roma : Bulzoni, [1981]. - P. 201-211 ; 24 cm.
Estr. da: Ugo Betti, Roma, Bulzoni, 1981
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí cordiale omaggio, M. Sipala. Genova, 26.XI.'82»
FMa LIM 392

Vitaliano Brancati e G.A. Borgese / Paolo Mario Sipala. - Messina : Edas, 1983. - P. 459-477 ; 22 cm.
Estr. da: Studi di Letteratura Italiana in memoria di Calogero Colicchi, a cura di Vincenzo Paladino, Messina, Edos, 1983
Sul front. dedica ms. dell'A.: «Roma 10-3-1983. Ad Oreste Macrí questa relazione tra 2 minori, cordialmente Mario Sipala»
FMa LIM 435

Sironi, Mario

Personaggi di lettere / ritratti da Mario Sironi ; presentazioni di Sigfrido Bartolini. - Pisa : Stamperia Cursi, 1980. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 360)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 1012

Sito Alba, Manuel

La novela actual en Italia / Manuel Sito Alba. - Madrid : [s.n.], 1975. - P. 262-279 ; 24 cm.
Estr. da: «Rivista de la Universidad Complutense», vol. XXIV, n. 99 (1975)

Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Al profesor Oreste Macrí máximo maestro, muy cordialmente, M. Sito Alba»
FMa LIM 836

¿Un tiento de Garcilaso en poetas portugueses? : (notas a la lectura de la égloga III) [testo fotocopiato] / Manuel Sito Alba. - Madrid : Imprenta Aguirre, 1976. - P. 439-508 ; 25 cm.
Estr. da: «Boletín de la Real Academia Española», tomo LVI, cuaderno CCIX (septiembre-diciembre 1976)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Al Profesor Oreste Macrí, máximo conocedor de Garcilaso, con respeto y mucho afecto Manuel Sito Alba»
FMa LSPM 461

Sobejano, Gonzalo

El mal poeta de comedias en la narrativa del siglo XVII / Gonzalo Sobejano. - [S.l. : s.n., s.d.]. - P. 313-330 ; 23 cm.
Estr. da: «The Hispanic Society of America»
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Para Oreste Macrí, con la admiración y simpatía de Gonzalo Sobejano. 74.»
FMa LSPM 215

La inadaptada : (Leopoldo Alas: «La Regenta», capítulo XVI) / [Gonzalo Sobejano]. - [Madrid :Castalia, 1973. - P. 126-166 ; 18 cm.
Estr. da: Alarcos, Alvar, Amorós y otros «El comentario de textos», Madrid, Castalia, 1973
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Para Oreste Macrí, cordialmente G. Sobejano. 1974». - Indicazioni bibliografiche mss.
FMa LSPM 561

On the Interpretative Style of Dámaso Alonso : The Art of Definition / [By Gonzalo Sobejano]. - [S.l. : s.n.], 1974. - P. 255-266 ; 26 cm.
Estr. da: «Books Abroad» an International Literary Quarterly (may 1974)
Sul verso della cop. dedica ms. dell'A.: «Para Oreste Macrí, amigo del homenajeado y estudioso de su obra, cordialmente Gonzalo Sobejano. Octubre 1974.»
FMa LSPM 632

La verdad en la poesía de Antonio Machado: de la rima al proverbio / Gonzalo Sobejano. - [S.l. : s.n.], 1976. - P. 47-73 ; 24 cm.
Estr. da: «Journal of Spanish Studies: Twentieth Century», vol. 4, n. 1 (spring 1976)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí insigne machadista, cordialmente G. Sobejano. Octubre 1976»
FMa LSPM 788

Società Dantesca Italiana

Notizie della società dantesca italiana (1968). - Firenze : Unione stampa periodica italiana, 1968. - P. 254-255 ; 22 cm.
Estr. da: «Studi Danteschi», vol. XLV (1968)
FMa LIM 360

Notizie della società dantesca italiana (1970). - Firenze : Unione stampa periodica italiana, 1970. - P. 312-317 ; 22 cm.
Estr. da: «Studi Danteschi», vol. XLVII (1970)
FMa LIM 361

Notizie della società dantesca italiana (1973). - Firenze : Sansoni, 1973. - P. 2-6 ; 21 cm.
Estr. da: «Studi Danteschi», vol. 50 (1973)
FMa LIM 362

Notizie della Società dantesca italiana per l'anno 1983. - Firenze : Sansoni, 1984. - P. 222-224 ; 21 cm.
Estr. da: «Studi Danteschi», vol. LVI (1983)
FMa LIM 363

Notizie della società dantesca italiana per l'anno 1984. - Firenze : Le lettere, 1985. - P. 360-374 ; 21 cm.
Estr. da: «Studi Danteschi», vol. LVII (1984)
FMa LIM 364

Socrate, Mario

Un alessandrino francese di Machado : «Ayant pour tout laquais votre ombre seulement» / Mario Socrate. - [Roma] : Beniamino Carucci Editore, 1973. - P. 3-11 ; 20 cm.
Estr. da: «Teoria e Critica», n. 2 (gennaio-aprile 1973)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí questa noterella con grande stima e vecchia amicizia, Mario Socrate»
FMa LSPM 789

Borrón e la 'pittura di macchia' nella cultura letteraria del Siglo de Oro / Mario Socrate. - [S.l. : s.n.], 1966. - 2-46 p. ; 25 cm.
Estr. da: «Studi di Letteratura Spagnola» (1966)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste omaggio, Mario Socrate»
FMa MV 37

«El caballero de Olmedo» nella seconda epoca di Lope / Mario Socrate. - [S.l. : s.n.], 1965. - P. 95-173 ; 25 cm.

Estr. da: «Studi di Letteratura Spagnola» (1965)
Annotazioni e correzioni ms. di O.M. a mergine del testo
Altra copia: FMa LSPM 479. - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Con devoto omaggio. Mario Socrate»
FMa LSPM 478
FMa LSPM 479

La chimera e l'utopia : per una lettura del «Quijote» / [di Mario Socrate]. - Padova : Marsilio, 1972. - P. 1-53 ; 22 cm.
Estr. da: «Angelus novus», n. 23 (1972)
1 p. di pubblicità editoriale. - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «a Oreste Macrí, sempre con amicizia e stima, Mario Socrate»
FMa LSPM 282

Il sonetto di Cervantes al tumulo di Filippo II e la permanenza del comico / [Mario Socrate]. - Pisa : Giardini, 1978. - [29] p. ; 25 cm.
Estr. da: «Linguistica e Letteratura», III, 2 (1978)
Sulla cop. annotazione ms. di O.M.
FMa LSPM 283

Solmi, Sergio

Introduzione a Leopardi / Sergio Solmi. - Milano : Ricciardi, 1956. - P. 12-38 ; 22 cm.
Estr. da: Giacomo Leopardi, Opere, Tomo I, a cura di Sergio Solmi, Milano, Ricciardi, 1956
Sul front. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí con affettuosi saluti il Suo Sergio Solmi. Milano 14 Ott. 56»
FMa LIM 300

Sergio Solmi (1899) / [nota di Pier Vincenzo Mengaldo ; trad. di Trinidad Blanco de García]. - Córdoba : [s.n.], 1984. - 1 pieghevole ; 17 cm.
(Il Nuovo, Vecchio Stil : hoja de poesía italiana ; 2)
FMa LIM 1098

Sop, Nikola

Attraverso i fulmini ed i rimbombi / Nikola Sop ; versione di Dubravko Pusek ; [presentazione di Miroslav Palameta]. - Lugano : [s.n.], 1985. - 223-250 p. ; 24 cm.
Estr. da: «Cenobio», n. 3 (1985)
FMa LSM 149

Sophocles

I Segugi / Sofocle ; [trad. di] Benedetto Marzullo. - Firenze : Sansoni, [1955]. - P. 379-395 ; 21 cm.

Estr. dal Vol. La Commedia Classica, Firenze, Sansoni, 1955
FMa LGRM 54

Soria, Giuliano

Analisi del sonetto «Yo» di Alfonso Cortés : (Appunti per uno studio dell'ossimoro, dell'antitesi, del paradosso) / [Giuliano Soría]. - [S.l. : s.n., 1974-75]. - P. 264-290 ; 25 cm.
Estr. da: «Quaderni Ibero-Americani», n. 45-46 (1974-75)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al Chiarissimo Prof. Oreste Macrí con devozione. Giuliano Soría. To, 5/XII/75». - Sulla cop. annotazione ms. di O.M.
FMa LIAM 79

La cultura francecse e l'eroe decadente nella prosa di Julian del Casal / Giuliano Soria. - [Roma] : Bulzoni, 1990. - P. 1-18 ; 30 cm.
Estr. da: «Africa-America-Asia-Australia», n. 11 (1990)
FMa LIAM 36

Sulla teoria della «schiavitù naturale» nella questione delle Indie / Giuliano Soria. - Milano : I.U.L.M. Istituto Universitario di Lingue Moderne, 1990. - P. 211-215 ; 30 cm.
Estr. da: «Lingua e Letteratura», n. 14-15 (1990)
FMa LIAM 12

La «Sustancia del imposibile» : (sulla poetica di Cintio Vitier) / Giuliano Soria. - Roma : Bulzoni, 1989. - P. 123-136 ; 30 cm.
Estr. da: Saggi e ricerche sulle culture extraeuropee, Atti del convegno di Capri 2-4 ottobre 1989, a cura G. Bellini - C. Golier - S. Zoppi, Roma, Bulzoni, 1990
FMa LIAM 159

Sozzi, Giorgio Paolo

André Spire. Appunti di poesia popolare / Giorgio P. Sozzi. - Città di Castello  : Arti grafiche Città di Castello, 1972. - P. 4-16 ; 24 cm.
Estr. da: «Rassegna mensile di Israel» (giugno 1972)
FMa LSM 150

Charles-Ferdinand Ramuz: poesia e religiosità / Giorgio P. Sozzi. - Firenze : [s.n.], 1972. - P. 454-470 ; 24 cm.
Estr. da: «Città di Vita», n. 5 (1972)
FMa LSM 141

Gaston Couté, le gas qu'a mal tourné / Giorgio P. Sozzi. - Firenze : [s.n.], 1971. - P. 46-58 ; 24 cm.
Estr. da: «Città di Vita», n. 1 (1971)
FMa LSM 61

Germain Nouveau in Italia / Giorgio P. Sozzi. - Napoli : Istituto universitario orientale, 1969. - P. 2-7 ; 25 cm.
Estr. da: «Quaderni Francesi», v. I
FMa LSM 122

La letteratura francese d'espressione popolare: Louis Pergaud (1882-1915) / Giorgio P. Sozzi. - Firenze : Centro 2P, 1978. - P. 24-48, [3] c. di tav. : ill. ; 24 cm.
Estr. da: «Studi dell'Istituto di Lingue Straniere», n. I (1978)
Facoltà di Economia e Commercio. Università degli Studi di Firenze. - Sul front. dedica ms. dell'A.: «Al Prof. Oreste Macrí devotamente G. Sozzi»
FMa LSM 126

Le Lettere nella Svizzera romanda / Giorgio P. Sozzi. - Bari : Grafica Bigiemme, 1978. - P. 5-8 ; 25 cm.
Estr. da: «Culture Francaise», a. XXV, n. 1 (gennaio-febbraio 1978)
Sull'ultima p.: Culture francaise Revue da Langue, Littérature et civilisation francaises
FMa LSM 32

Lucien Jacques / Giorgio P. Sozzi. - Bari : [Grafica Bigiemme], 1972. - P. 289-298 ; 25 cm.
Estr. da: «Culture Francaise», a. XIX, n. 5 (1972)
Sul front.: A Henry Poulaille
FMa LSM 94

Lucien Jean / Giorgio P. Sozzi. - Bari : [Grafica Bigiemme], 1973. - P. 85-93 ; 25 cm.
Estr. da: «Culture Francaise», a. XX, n. 2 (1973)
FMa LSM 96

Omaggio a Albert Cohen / Giorgio P. Sozzi. - Città di Castello (PG) : Arti grafiche Città di Castello, [1973]. - P. 4-13 ; 24 cm.
Estr. da: «Rassegna Mensile di Israel» (Luglio-Agosto 1973)
FMa LSM 57

Il Parnasse e i parnassiani nei principali periodici italiani degli ultimi anni dell'Ottocento / Giorgio Sozzi. - Roma : Signorelli, [1968]. - P. 158-190 ; 21 cm.
Estr. da: Studi di Letteratura Francese a ricordo di Franco Petralia, Roma, Signorelli, 1968
FMa LIM 329

Per una letteratura proletaria: Eugène Dabit / Giorgio P. Sozzi. - Bari : [Grafica Bigiemme], 1973. - P. 148-156 ; 25 cm.
Estr. da: «Culture Francaise», a. XX, n. 3 (1973)
FMa LSM 63

Per una poesia sociale: Georges Chenneviére / Giorgio P. Sozzi. - Bari : Grafica Bigiemme, [1978]. - P. 146-164 ; 25 cm.

Estr. da: «Culture Francaise», a. XXV, n. 4 (luglio-agosto 1978)
Sulla cop. e sulla prima p. correzione ms. del titolo. - Sul front. dedica ms. dell'A.: «Al Prof. Oreste Macrí devotamente Giorgio Sozzi»
FMa LSM 56

La poesia del quotidiano in Georges Haldas / Giorgio P. Sozzi. - Firenze : [s.n.], 1979. - P. 4-42 ; 22 cm.
Estr. da: «Studi e Ricerche della Scuola di Servizio Sociale» (maggio 1979)
Sulla cop.: Università degli Studi di Firenze. - Testo ds. - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Devotamente G. Sozzi»
FMa LSM 88

Spaggiari, Barbara

Una lirica di Ausias March / Barbara Spaggiari. - Firenze : Leo s. Olschki, 1987. - P. 131-187 ; 24 cm.
Estr. da: «Medioevo e Rinascimento» I, (1987)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Molto cordialmente, Barbara Spaggiari»
FMa LSPM 178

Il tema west-östlicher dell'aura / Barbara Spaggiari. - Spoleto : Centro italiano di studi sull'alto medioevo, 1984. - p. 2-110 ; 25 cm.
Estr. da "Studi medievali", 3 serie, XXV, II (1984)
Dedica ms. dell'A.: "Pistoia,28-10-84. Al professor Oreste Macrí con deferenza Barbara Perugi"
FMa LSM 34

Spagnoletti, Giacinto

Cronache di poesia : Fray Luis de León / [Giacinto Spagnoletti]. - [S.l. : s.n.], 1950. - P. 1154-1156 ; 24 cm.
Estr. da: «Humanitas», V (1950)
FMa LSPM 377

La giovinezza e la formazione letteraria di Italo Svevo / Giacinto Spagnoletti. - Milano : De Silvestri, 1953. - P. 6-45 ; 25 cm.
Estr. da: «Studi Urbinati», N.S. B, a. XXVII, n. 2 (1953)
FMa LIM 850

Il momento della poesia / Giacinto Spagnoletti. - [Brescia] : Morcelliana, 1950. - P. 315-316 ; 25 cm.
Estr. da: «Humanitas», a. V (1950)
Sulla cop. annotazione ms.: «italiano». - Sul verso dell'ultima p. appunti ms. di O.M.
FMa LIM 840

[Poesie] / Giacinto Spagnoletti. - [S.l. : s.n.], 1949. - P. 4-7 ; 25 cm.
Estr. da: «L'Ulivo», n. 4-5 (luglio-ottobre 1949)
Originariamente inserito nel vol.: Giacinto Spagnoletti, Sonetti e altre poesie, Istituto Grafico Tiberino, 1941
FMa LIM 841

Spera, Francesco

La passione e il meraviglioso: i «Sepolcri» del Foscolo / Francesco Spera. - Napoli : Guida, 1979. - P. 200-213 ; 21 cm.
Estr. da: «Sigma». Rivista quadrimestrale, nuova serie, a. XII, n. 2-3 (1979)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Con deferenza, F. Spera»
FMa LIM 248

Spinelli, Raffaele

Influssi italiani nella letteratura del Brasile / Raffaele Spinelli. - Firenze : Le Monnier, 1960. - P. 13-24 ; 21 cm.
Estr. da: «Scuola e Cultura nel Mondo», n. 15 (marzo 1960)
FMa LPBM 15

Spini, Giorgio

Uno scritto sconosciuto di Saavedra Fajardo / Giorgio Spini. - Milano : Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, 1942. - P. 1-9 ; 24 cm.
Estr. da: «Rivista Storica Italiana», a. LIX, fasc. II (31 Agosto 1942)
FMa LSPM 423

Stanghellini, Arturo

Una strada di campagna / di Arturo Stanghellini. - Pisa : Stamperia Cursi, 1980. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 295)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 973

Stegagno Picchio, Luciana

Gli agli verdi : (una canzone di scherno di Johan de Gaya) / Luciana Stegagno Picchio. - [S.l. : s.n.], 1966. - P. 141-153 ; 25 cm.

Estr. da: «Studi di Letteratura Spagnola» (1966)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Ad Oreste Macrí con l'amicizia di Luciana Stegagno Picchio. Roma 21-3-66»
FMa LPBM 33

Ars combinatoria e algebra delle proposizioni in una lirica di Camôes / Luciana Stegagno Picchio. - [Roma] : Società Filologica Romana, 1973. - P. 7-39 ; 22 cm.
Estr. da: «Studj Romanzi», vol. XXXV (1973)
In testa al front. dedica ms. dell'A.: «Ad Oreste con il ricordo di Luciana. Roma, maggio 1976». - Annotazioni ms. di O.M. a margine del testo
FMa LPBM 27

Crisi del linguaggio e avanguardie letterarie in Brasile / Luciana Stegagno Picchio. - Milano : Mondadori, [s.d.]. - P. 85-109 ; 22 cm.
Estr. da: «Paragone», n. 190
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «con i cordiali saluti e l'arrivederci presto di Luciana Steg. 2-1-66»
FMa LPBM 16

Dal «Fanchono al Bristo» : (per una storia delle commedie di António Ferreira) / Luciana Stegagno Picchio. - Modena : Società Tipografica Editrice Modenese - Mucchi, 1968. - P. 221-242 ; 27 cm.
Estr. da: «Cultura Neolatina», vol. XXVIII, fasc. 2-3, (1968)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Ad Oreste Macrí con il ricordo [...] di Luciana Stegagno Picchio. Roma 15-2-1969»
FMa LSPM 296

Fado / Luciana Stegagno Picchio. - [Roma] : Le Maschere, 1957. - P. 1776-1780 ; 29 cm.
Estr. da: Enciclopedia dello Spettacolo, Roma, Le Maschere, Vol. IV, 1957
Altra copia: FMa MSM 5
FMa MSM 4
FMa MSM 5

Festa dei folli, Follia, Frottola / Luciana Stegagno Picchio. - [Roma] : Le Maschere, 1958. - P. 483-490, 743-748 : ill. ; 29 cm.
Estr. da: Enciclopedia dello Spettacolo, Roma, Le Maschere, vol. V, 1958
FMa MSM 6

Filtri d'oggi per testi medievali: hu papagay muy fremoso / Luciana Stegagno Picchio. - Paris : Fundaçao Calouste Gulbenkian, 1975. - P 5-41 ; 25 cm.
Estr. da: «Archivos do Centro Cultural Poetuguéses», vol. IX (1975)
Sulla c. di guardia iniziale dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí con l'amicizia [...] di Luciana. Roma, febbr. 1976»
FMa LPBM 17

Fortuna iberica di un topos letterario : La Corte di Costantinopoli dal «Cligès» al «Palmerín de Oliva» / Luciana Stegagno Piccchio. - [Pisa : Università] : , 1966. - P. 99-136 ; 22 cm.
Estr. da: Studi sul Palmerín de Olivia, a cura dell'Istituto di Lingua e Letteratura Spagnola dell'Università di Pisa, Pisa, Università, vol. III, Saggi e Ricerche, 1966
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «in partibus infidelium... con l'affettuosa amicizia di Luciana S. 6.6.67»
FMa LSPM 70

Guimarâes Rosa: le sponde dell'allegria / Luciana Stegagno Picchio. - [Torino : Einaudi], 1970. - P. 1-37 ; 22 cm.
Estr. da: «Strumenti Critici», a. IV, fasc. I (febbraio 1970)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Ad Oreste Macrí con la vecchia amicizia e il desiderio di riformarla nuova di Luciana. Roma 2-5-70»
FMa LPBM 38

Juan Bautista Diamante, Antonio Enríquez Gómez / Luciana Stegagno Picchio. Fernando Díaz de Mendoza, Matilde Díez / Cesco Vian. José Echegaray y Eizaguirre / Dario Puccini. Mistero de Elche /José Romeu Figueras.  Juan del Encina / Giuseppe Carlo Rossi ; José Subirá. - [Roma] : Le Maschere, 1957. - [13] p. ; 29 cm.
Estr. da: Enciclopedia dello Spettacolo, Roma, Le Maschere, Vol. IV, 1957
FMa LPBM 18

Osservazioni sull'uso di alcuni termini nell'antico teatro portoghese / Luciana Stegagno Picchio. - Lisboa : Centro de Estudos Filológicos, 1961. - P. 131-143 ; 25 cm.
Estr. da: Actas do IX Congresso Internacional de Linguística Românica, Tomo II, (Boletim de Filologia, Tomo XIX, 1960)
In testa al front: Actas do IX Congresso Internacional de Linguística Românica. Actes du IX° Congrès International de Linguistique Romane. Universidad de Lisboa 1959. - Sul front. dedica ms. dell'A.: «Con i più vivi saluti, Luciana Stegagno. Roma, maggio 1962»
FMa LPBM 19

Il Pater Noster dell'auto do velho da Horta : Interpretazione di un passo do Gil Vicente / Luciana S. Picchio. - Napoli : [s.n.], 1961. - P. 191-198 ; 24 cm.
Estr. da:gli «Annali dell'Istituto Universitario Orientale. Sezione Romanza», III, 1 (gennaio 1961)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al professor Macrí in ricordo di una giornata fiorentina e con il buon Natale di Luciana Stegagno P. Roma, Natale 1961»
FMa LPBM 61

Per una storia della «serrana» peninsulare: la «serrana» di Sintra / Luciana Stegagno Picchio. - Modena : Società Tipografica Modenese, 1966. - P. 1-24 ; 28 cm.
Estr. da: «Cultura Neolatina», vol. XXVI, fasc. 2-3 (1966)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Ad Oreste Macrí con l'amicizia di Luciana Stegagno Picchio. Roma 18-10-66»
FMa LSPM 56

Pessoa, uno e quattro / [Luciana Stegagno Picchio]. - Torino : Einaudi, 1967. - P. 377-401 ; 22 cm.
Estr. da: «Strumenti Critici», a. I, n. 4, fasc. 4, (ottobre 1967)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Ad Oreste Macrí in segno di profonda stima e come testimonianza dell'interesse che il libro ha destato in me da Luciana Stegagno Picchio. Roma 12-12-67». - Annotazioni e correzioni ms. di O.M. sulla cop. e a margine del testo
FMa LPBM 53

Pianto, Posti (nel Medio Evo), Prologo (nel Medio Evo), Quaresima, Sacro Dramma, Semiliturgico, Dramma, Sermone Drammatico / Luciana Stegagno Picchio. - [Roma] : Le Maschere, 1961. - P. 93-96, 387-388, 525-528, 623-625, 1377-1378, 1823-1826, 1861-1862 ; 29 cm.
Estr. da: Enciclopedia dello Spettacolo, Roma, Le Maschere, vol. VIII, 1961
FMa MSM 7

La poesia in Brasile: Murilo Mendes / Luciana Stegagno Picchio. - Firenze : Sansoni, 1959. - P. 36-52 ; 25 cm.
Estr. da: «Rivista di Letterature Moderne e Comparate», v. XII, n. 1 (marzo 1959)
Sul verso della prima p. dedica ms. dell'A.: «Al Professor Oreste Macrí con la più viva riconoscenza di Luciana Stegagno Picchio. Roma, 14-7-55». - Correzioni e annotazioni ms. di O.M. a margine del testo
FMa LPBM 49

Le poesie d'amore di Vidal, giudeo di Elvas / Luciana Stegagno Picchio. - Modena : Società Tipografica Modenese, 1962. - P. 1-22 ; 27 cm.
Estr. da: «Bollettino dell'Istituto di Filologia Romanza della Università di Roma», fasc. 1-2, vol. XXII, (1962)
In testa alla cop.: «Cultura Neolatina». - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Con amicizia e deferenza Luciana Steg. Picchio. Roma, 16.6.63». - Annotazioni ms. di O.M. a margine del testo
FMa LPBM 62

Portogallo / Luciana Stegano Picchio. - [Roma] : Le Maschere, 1961. - P. 356-360 ; 29 cm.
Estr. da: Enciclopedia dello Spettacolo, Roma, Le Maschere ,Vol. VIII 1961
FMa MSM 8

Portoghesi / Luciana Stegano Picchio. - [Roma] : Le Maschere, 1961. - P. 375-376 ; 29 cm.
Estr. da: Enciclopedia dello Spettacolo, Roma, Le Maschere ,Vol. VIII 1961
FMa MSM 9

[Recensione] / Luciana Stegagno Picchio. - [Chiantore : Loecher], 1957. - P. 216-20 ; 24 cm.
Rec. di: José Ares Montes, Góngora y la poesia portuguesa del siglo XVII, (Biblioteca Románica Hispánica dirigida porDámaso Alonso), Ed. Gredos, Madrid, 1956, pp. 496. Estr. da: «Filologia Romanza», a. IV, fasc. 2, n. 14 (1957)
Annotazione ms. di O.M. sulla cop.: «Stegagno-Picchio»
FMa MR 159

[Recensione] / Luciana Stegagno Picchio. - [Napoli : s.n.], 1959. - P. 113-116 ; 25 cm.
Rec. di: Dámaso Alonso, De los siglos oscuros al de oro (Notas e artículos a través de 700 años de letras españolas), Biblioteca Románica Hispánica, Editorial Gredos, Madrid, 1958. Estr. da: «Annali dell'Istituto Universitario Orientale. Sezione Romanza», I, n. 1 (1959)
Opuscolo strappato
FMa MR 160

Semantica di Ungaretti : varianti: testo e contesto / Luciana Stegagno Picchio. - [Roma : Bulzoni, 1974-1979]. - P. 987-1023 ; 24 cm.
Estr. da: Letteratura e critica. Studi in onore di Natalino Sapegno, Bulzoni, Roma, 1974-1979, vol. II
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste che perde gli estratti ma conserva l'amicizia, Luciana. Roma, 10-7-1975»
Altra copia: FMa LIM 896, con dedica ms. dell'A. sulla prima p.: «A Oreste caro amico da Luciana. Roma, maggio 1974». - A p. 1 annotazione ms. di O. M.
FMa LIM 895
FMa LIM 896

Teatro catalano delle origini / [Luciana Stegagno Picchio]. - [Torino] : Loescher, 1957. - P. 379-397 ; 23 cm.
Estr. da: «Filologia Romanza», a. IV, n. 16, fasc. 4 (1957)
FMa LSPM 101

Stella, Francesco

Metri regolari di Ungaretti [testo fotocopiato] / Francesco Stella. - Milano : Angeli, [s.d.]. - P. 41-68 ; 21 cm.
Estr. da: «Autografo»
FMa LIM 897

Sudgen, Ana María

Itinerario filosofico en la poesía de Jorge Guillén / [Ana María Sugden ; Néstor Otero]. - [S.l. : s.n., s.d.]. - P. 241-259 ; 23 cm.
Estr. da: Homenaje a Arturo Marasso
FMa LSPM 736

Surdich, Luigi

Su «Il muro della terra» di Giorgio Caproni / Luigi Surdich. - [Savona : Sabatelli], 1975 (Genova : Grafica L.P.). - P. 3-46 ; 25 cm.

Estr. da: «Resine», n. 15 (ottobre-dicembre 1975)
Sulla cop. annotazione ms. di O.M.: «Caproni». - Sulla prima c. di guardia iniziale dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí con devota stima, Luigi Surdich. Ge, 26.1.76» e più in basso annotazione ms. di O.M.: «Via Robino 92-15 16142 - GE»
FMa LIM 450

Tabucchi, Antonio

Il tema della metamorfosi nel poema inedito «Fílis y Demofonte» di António da Fonseca Soares / Antonio Tabucchi. - Padova : Liviana, 1973. - P. 201-214 ; 24 cm.
Estr. da: Venezia nella letteratura spagnola e altri studi barocchi, Padova, Liviana, 1973
Sul front. dedica ms. dell'A.: «al Prof. Macrí questa 'fuga' spagnola molto cordialmente»
FMa LPBM 32

Tagliatela Riccio, Alessandra

[Recensione] / Alessandra Tagliatela Riccio. - [Napoli : s.n.], 1974. - P. 130-134 ; 24 cm.
Rec. di: Leo Pollmann, «Nueva Novela» en Francia y en Iberoamérica, versión española de Julio Linares, Madrid, Gredos, 1971, pp. 357. Estr. da: «Annali dell'Istituto Universitario Orientale. Sezione Romanza» (1974)
FMa MR 161

Sopravvivenzae validità del surrealismo : (a proposito di «Rayuela» di Julio Cortázar) / Alessandra Taglialatela Riccio. - Napoli : [s.n.], 1973. - P. 269-278 ; 24 cm.
Estr. da: «Annali dell'Istituto Universitario Orientale. Sezione Romanza», XV, n. 2 (luglio 1973)
FMa LIAM 78

Tavani, Giuseppe

Angélica Incontri y Leandro Fernández de Moratín / [Belén Tejerina]. - Pisa : Giardini Editori e Stampatori, 1977. - P. 113-122 ; 25 cm.
Estr. da: Studi Ispanici» (1977)
FMa LSPM 527

Appunti sul giudeo-portoghese di Livorno / Giuseppe Tavani. - Napoli : Istituto universitario orientale, 1959. - P. 62-99 ; 25 cm.
Estr. da: «Annali dell'Istituto Universitario Orientale, sezione romanza», vol. I, n. 2 (luglio 1959)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al professor Macrí con referenza e cordialità. Roma 18.XI.63 Tavani»
FMa FILI(M) 268

A proposito del vecchio del restelo / Giuseppe Tavani. - L'Aquila : Japadre, [s.d.]. - P. 77-92 ; 21 cm.

Estr. da: «Romanica Vulgaria», Quaderni, 2
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí con la stima di sempre G. Tavani»
FMa LPBM 28

Il canzoniere del giullare Lourenço : II. Poesie polemico-satiriche / Giuseppe Tavani. - Modena : Società Tipografica Modenese, 1962. - P. 1-52 ; 27 cm.
Estr. da: «Bollettino dell'Istituto di Filologia Romanza della Università di Roma», fasc. 1-2, vol. XXII, (1962)
In testa alla cop.: «Cultura Neolatina». - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al Chiar.mo Prof. Macrí con deferente stima G. Tavani. Roma 6.6.63». - Sulla prima p. annotazione ms. di O.M.
FMa LPBM 41

I caratteri nazionali delle commedie di Sá de Miranda / por Giuseppe Tavani. - Lisboa : [s.n.], 1959. - P. 301-313, [2] p. di tav. : ill. ; cm. 24
Estr. da: «Ocidente», vol. LVII (1959)
FMa LPBM 56

Los «Cincuenta y nueve emblemas» de Baltasar de Vitoria que no se llegaron a publicar [testo fotocopiato] / Belén Tejerina. - Madrid : Raycar, 1974. - P.1-6 ; 26 cm.
Estr. da: «Cuadernos Bibliograficos», vol. 31 (1974)
FMa LSPM 488

El «De Genealogia Deorum Gentilium» en una mitografia española del Siglo XVII: «El teatro de los Dioses de la gentilidad», de Baltasar de Vitoria / Belén Tejerina. - [Madrid : Artes Gráficas Clavileño], 1975. - P. 591-601 ; 24 cm.
Estr. da: «Filología Moderna», n. 55 (junio 1975)
In testa alla cop.: «Universidad de Madrid. Facultad de Filosofia y Letras. Consejo Superior de Investigaciones Cientificas»
FMa LSPM 489

Il «De Genealogia Deorum Gentilium» in una raccolta mitologica spagnola del XVII Secolo: «El teatro de los Dioses de la gentilidad», di Baltasar de Vitoria / Belén Tejerina. - Firenze : Olschki, 1978. - P.189-198 ; 24 cm.
Estr. da: Il Boccaccio nelle culture e letterature nazionali. Atti del Congresso internazionale "La fortuna del Boccaccio nelle culture e nelle letterature nazionali", promosso dalle Universita degli studi di Firenze, Pisa, Siena e dall'Ente nazionale "Giovanni Boccaccio", Firenze- Certaldo, 22-25 maggio 1975, a cura di Francesco Mazzoni, Firenze, Olschki, 1978
FMa LSPM 490

Fragmentos inéditos de los apuntes diarios de Don Leandro Fernández de Moratín en el Ms. de su viaje a Italia / Belén Tejerina. - Bari : Adriatrica Editrice, 1973-1974. - P. 301-325 ; 25 cm.
Estr. dagli «Annali della Facotlà di Lingue e Letterature Straniere Università di bari», Nuova Serie, n. 4-5 (1973-74)
FMa LSPM 528

Funzione comunicativa e azione ipnotica nei testi giullareschi / Giuseppe Tavani. - Roma :
Bulzoni, 1978. - P. 163-184, 24 cm.
Estr. da: Il contributo dei giullari alla drammaturgia italiana delle origini. Atti del II Convegno di studi, Viterbo (17-19 giugno), Centro di Studi sul teatro medievale e rinascimentale, Roma, Bulzoni, 1978
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Macrí cordialmente»
FMa LIM 20

Grammatiche portoghesi ad uso degli italiani / Giuseppe Tavani. - [Torino] : Loecher, 1958. - P. 437-458 ; 24 cm.
Estr. da: «Filologia Romanza» (1958)
FMa FILI(M) 269

Ideas reformistas de Juan Andrés a travers de sus impresiones venecianas (1788) / [Belén Tejerina]. - [S.l. : s.n.], 1986. - P. 272-289 ; 25 cm.
Estr. da: «Dieciocho» Hispanic Enlightenment Aesthetics and Literary Theory, vol. 9, n. 1-2 (1986)
FMa LSPM 505

Leandro Fernández de Moratín y el Colegio de España / Belén Tejerina. - [Bologna] : Real Colegio de España en Bolonia, 1979. - P. 625-650 ; 25 cm.
Estr. da: El Cardenal Albornoz y el Colegio de España
FMa LSPM 529

Motivi della canzone d'Alba in una cantiga di Nuño Fernández Torneol / Giuseppe Tavani. - Napoli : [s.n.], 1961. - P. 199-205 ; 25 cm.
Estr. da: «Annali dell'Istituto Universitario Orientale. Sezione Romanza», III, 1 (gennaio 1961)
FMa LPBM 30

Osservazioni sul ritmo della «razon feyta d'amor» / Giuseppe Tavani. - [S.l. : s.n.], 1964. - P. 171-186 ; 25 cm.
Estr. da: «Studi di Letteratura Spagnola», 1964
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al prof. Macrí con viva cordialità Tavani. 11.3.65». - Sulla cop. annotazione ms. di O.M.
FMa LSPM 54

Osservazioni sul «Viaggio in Italia» di Leandro Fernández de Moratín [testo fotocopiato] / [Belén Tejerina]. - Torino : C.I.R.V.I., 1980. - P. 15-19 ; 22 cm.
Estr. da: «Bollettino del C.I.R.V.I.», a. I, fasc. II, n. 2 (luglio-dicembre 1980)
Sulla cop. annotazione ms. di O. M.
FMa LSPM 530

Para la fortuna de Dante en el Siglo XVII en España / Belén Tejerina. - Roma : S. T. I., 1977. - P. 55-60 ; 25 cm.
Estr. da: «L'Alighieri - Rassegna Bibliografica Dantesca», a. XVIII (gennaio-giugno 1977)
FMa LSPM 491

Presencia de Petrarca en el «Teatro de los dioses de la gentilidad» de Baltasar de Vitoria / Belén Tejerina. - Roma : Instituto Español de Cultura y de Literatura de Roma, [1981]. - P. 271-284 ; 25 cm.
Estr. da: «Pliegos de Cordel», II
In testa alla cop.: «Actas del Coloquio Teoria y realidad en el teatro español del Siglo XVII. La influencia italiana (Roma, 16 a 19 de noviembre de 1978). Presidente Honorario: Charles V. Aubrun. Presidente Efectivo: Joaquín Casalduero. Moderadores: FranciscoLópez Estrada y Franco Meregalli. Prólogo de Manuel Sito Alba Roma, 1981»
Sulla cop. annotazione ms. di O. M.
FMa LSPM 492

[Recensione] / Giuseppe Tavani - Napoli : [s.n.], 1963. - P. 177-182 ; 24 cm.
Rec. di: C. Cunha, Estudos de poética trovadoresca. Vrsificação e ecdótica, Rip de Janeiro, Instituto Nacional do Livro, 1961 («Coleção de filologia», II), pp. 259. Estr. da: «Annali dell'Istituto Universitario Orientale. Sezione Romanza» (1963)
FMa MR 162

Temi e tecniche delle Cantigas d'Amor / Giuseppe Tavani. - Napoli : [s.n.], 1961. - P. 199-205 ; 25 cm.
Estr. da: «Annali dell'Istituto Universitario Orientale. Sezione Romanza», III, 1 (gennaio 1961)
FMa LPBM 31

La tradizione manoscritta della lirica galego-portoghese / Giuseppe Tavani. - Modena : Società Tipografica Editrice Modenese, 1967. - P. 1-54 ; 28 cm.
Estr. da: «Bollettino dell'Istituto di Filologia Romanza dell'Università di Roma», fasc. 1-2, vol. XXVII, (1967).
In testa alla cop.: «Cultura Neolatina». - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «All'Amico Macrí con viva cordialità G. Tavani. Roma 10.4.68»
FMa LPBM 20

I versi provenzali attribuiti ad Ayras Nuñez / Giuseppe Tavani. - Napoli : [s.n.], 1962. - P. 197-206 ; 25 cm.
Estr. da: «Annali dell'Istituto Universitario Orientale. Sezione Romanza», IV, 2 (luglio 1962)
FMa LPBM 51

Verso e frase nella poesia di Cernuda / Giuseppe Tavani. - [S.l. : s.n.], 1966. - P. 1-56 ; 25 cm.
Estr. da: «Studi di Letteratura Spagnola», 1966
Sulla prima p.dedica ms. dell'A.: «All'amico Oreste Macrí con la cordialità di sempre questo omaggio di G. Tavani. Roma 12.5.67». - Annotazioni e correzioni mss. di O. M. a margine del testo
FMa LSPM 659

Tecchi, Bonaventura

Il «Torquato Tasso» di W. Goethe / Bonaventura Tecchi. - [S.l. : s.n., s.d.]. - P. 31-35 ; 25 cm.
Estr. da: «Lettere Italiane», a. VII, n. 1
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí il suo Tecchi». - Sull'ultima p. incollato biglietto: «Stampe. Gent.mo Signor Oreste Macri. Via J. Nardi 67 Firenze», affrancato
FMa LSM 86

Tejerina, Bélen

Avvio al simbolo di Paul Celan / Laura Terreni. - Lecce : I.T.E.S., 1971. - P. 73-86 ; 25 cm.
Estr. da: «L'Albero», n. 47 (1971)
Sul front. dedica ms. dell'A.: «All''avvio degli auri', grazie senza parentesi Laura Firenze, 23, XII, 71»
FMa LSM 53

Para la fortuna de Dante en el siglo XVII en España / Belén Tejerina. - Roma : S.T.I., 1977. - P. 3-8 ; 24 cm.
Estr. da: «L'Alighieri - Rassegna Bibliografica Dantesca», a. XVIII (gennaio-giugno 1977)
FMa LIM 69

Paul Celan in italiano  / Laura Terreni. - [Lecce] : Milella, 1976. - P. 67-85 ; 24 cm.
Estr. da: «L'Albero», n. 56 (1976)
Sul front. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí, l'unico che abbia saputo e voluto 'educarmi' alla poesia. Grazie, Laura 24,3,1977». - Correzioni ms. al margine del testo
FMa LSM 54

Las reseñas de libros españoles en las "Effemeridi letterarie di Roma" : (1772-98) / Belén Tejerina. - Città del Messico : Centro de Estudos Lingüísticos y Literarios, 1984. - P. 312-326 ; 25 cm.
Estr. da: «Nueva Revista de Filología Hispánica», tomo XXXIII, n. 1 (1984)
FMa MBIB 13

Tena, Blanca Luca de

Problemas de atribución en torno a la comedia «Dejar un reino por otro y mártires de Madrid» / Blanca Luca de Tena ; y M. P. Miazzi. - Madrid : Imprenta Aguirre, 1979. - P. 109-117 ; 25 cm.
Estr. da: «Boletín de la Real Academia Española», tomo LIX, cuaderno CCXVI (enero-abril 1979)
FMa LSPM 501

Tentori Montalto, Francesco

Brevi testi di Alejandra Pizarnik / Francesco Tentori Montalto. - [Lecce] : Milella, 1975. - P. 133-137 ; 24 cm.
Estr. da: «L'Albero», N.S., n. 53 (1975)
Sul front. dedica ms. dell'A.: «a Oreste dal suo Francesco T.»
FMa LIAM 133

Il Cusano nel pensiero di due critici italiani / Francesco Montalto. - Napoli : Perrella, 1931. - P. 2-20 ; 25 cm.
Estr. da: «LOGOS», a. XIV (1931)
FMa FIM 30

Il «De Pace Fidei» del Cardinale Nicolò Da Cusa / Francesco Tentori Montalto. - Milano-Roma : Treves-Treccani-Tumminelli, 1932. - P. 200-206 ; 25 cm.
Estr. da: «Giornale Critico della Filosofia Italiana», a. XIII, fasc. III (1932)
Originariamente inserito : indice ds. con annotazione ms. dell'A.: «Forse ti interesserà vedere come ho ideato l'antologia. E questi scritti di mio nonno.. A presto. Francesco»
FMa LIM 139

Per tre quadri di Giannina Angioletti / Francesco Tentori. - Roma : De Luca, 1968. - P. 22-24 ; 25 cm.
Estr. da: «Letteratura», n. 94-96 (luglio-dicembre 1968)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste affettuosamente, F. Tentori». - Originariamente inserite: due p. di lettera ms. e un foglio dattiloscritto con firma di Francesco Tentori
FMa LIM 851

Piccola antologia di poeti / Francesco Tentori. - Roma : De Luca, 1973. - P. 299-300 ; 21 cm.
Estr. da: «Arte e poesia», a. III, n. 11-14 (gennaio-dicembre 1971)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «da Francesco un abbraccio». - Inserito: biglietto con indirizzo.
Altra copia: FMa LIM 853, con annotazione ms. di Oreste Macrí sulla cop.: «1972» ; «Lacaita, eccetto le prime due» e sul verso della cop. dedica ms. dell'A.: «Caro Oreste, con l'eccezione de 'Il segno, la stranezza' e di queste due, tutte le altre che compaiono negli stessi fanno parte del
nuovo libro (Lacaita, imminente) che si chiamerà «Corrispondenze in una stanza» e comprende quasi tutto quello che ho scritto sopra «Lo stormire notturno». A risentirci presto. Il tuo, grato Francesco»
FMa LIM 852
FMa LIM 853

Un poeta cileno: Miguel Arteche / Francesco Tentori. - Roma : De Luca, 1967. - P. 175-179 ; 26 cm.
Estr. da: «Letteratura», n. 85-87 (Gennaio-Giugno 1967)
Sulla prima p. annotazioni ms. di O.M. - Inserito estratto dal Supplemento ordinario al «Bollettino Ufficiale», parte II, del 13-20 luglio 1967, n. 28-29 riguardante Concorsi per titoli, integrati da colloquio, per la nomina a posti di ispettore centrale di 2 classe per l'istruzione secondaria di primo grado, classica, scientifica e magistrale, tecnica, professionale
FMa LIAM 56

Ritratto senza fine / Francesco Tentori. - [Roma : ERI, 1976. - P. 143-150 ; 23 cm.
Estr. da: [«L'Approdo Letterario», 4°, 75-76 (1976)]
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «a Oreste il «Canzoniere» di cui gli piacque una pagina, qui intero, Francesco». - Sulla cop. annotazione ms.: «Tentori»
FMa LIM 854

Il segno, la stranezza / Francesco Tentori. - Torino : Ilte, 1972. - P. 3-8 ; 23 cm.
Estr. da: «L'Approdo Letterario», n. 55-56 (1972)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «A Oreste i versi che più gli piacquero, Francesco T.». - A margine del testo annotazioni ms. di Oreste Macrí.
Altra copia: FMa LIM 856, con dedica ms. dell'A. sulla cop.: «a Oreste Francesco»
FMa LIM 855
FMa LIM 856

La servante au grand coeur e altre poesie / Francesco Tentori. - Roma : De Luca, 1969. - P. 39-42 ; 21 cm.
Estr. da: «Arte e poesia», n. 2-3 (marzo-aprile-maggio-giugno 1969)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «a Oreste, Francesco. Dic. '69.
Altra copia: FMa LIM 858, con annotazione ms. di O. M. sulla cop.: «Lacaita»
FMa LIM 857
FMa LIM 858

Trittico Toscano : poesie / Francesco Tentori. - Roma : De Luca, 1970. - P. 47-50 ; 21 cm.
Estr. da: «Arte e Poesia», n. 7 (gennaio-febbraio-marzo 1970)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «a Oreste affettuosamente, Francesco Tentori. Sett. '70».
Altra copia: non rilegata n. FMa LIM 860, con appunti ms. di O. M. sulla cop.: «Lacaita» ; «1970», «Arte e Poesia, De Luca ed. n. 7, genn. marzo 1970». - Annotazione ms. al margine del testo
FMa LIM 859
FMa LIM 860

«Versos del Domingo» di José María Valverde / [Francesco Tentori]. - [S.l. : s.n.], 1954. - P. 505-509 ; 25 cm.
Estr. da: «Quaderni Ibero-Americani», n. 16, (dicembre, 1954)
Sulla cop. annotazione ms. di O. M.
FMa LSPM 854

Terni, Clemente

Genesi e funzionalità del suono in Miguel de Unamuno / Clemente Terni. - Firenze : Olschki, 1966. - P. 307-312 ; 25 cm.
Estr. da: «Collectanea Historiae Musicae», IV Studi di musicologia in onore di Guglielmo Barblan in occasione del LX compleanno, Firenze, Olschki, 1966
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «per il Prof. Oreste Macrí con tanta riconoscenza Clemente Terni»
FMa LSPM 848

Juan del Encina / Clemente Terni. - Firenze : Olschki, 1968. - P. 3-19 ; 25 cm.
Estr. da: «Chigiana», vol. XXV, Nuova serie, n. 5 (1968)
FMa LSPM 125

Per una edizione critica delle opere di Antonio Cabezón / Clemente Terni. - [S.l. : s.n., s.d.]. - P. 4-19 ; 24 cm.
Estr. da: Lavori della Sezione Fiorentina del Gruppo Ispanico C.N.R., Serie II
Sul verso della cop. annotazioni ms. di O.M.
Altra copia: FMa MSM 12
FMa MSM 11
FMa MSM 12

Ricordo di Antonio Cabezón / Clemente Terni. - Firenze : Olschki, 1966. - P. 25-41, [1] c. di tav. : ill. ; 24 cm.
Estr. da: «Chigiana», v. XXIII, Nuova Serie, n. 3 (1966)
Altra copia: FMa MSM 14
FMa MSM 13
FMa MSM 14

Ritmo e tempo / Clemente Terni. - Unione Tipografico-Editrice Torinese, [s.d.]. - P. 46-52 ; 26 cm.
Estr. da: La musica, vol IV: parte I, Torino, Unione Tipografico Editrice Torinese
FMa MSM 10

Simbolismo e funzionalità dei segni di memoria nei libri miniati / Clemente Terni. - Firenze : Olschki, 1979. - P. 319-325 ; 30 cm.
Estr. da: La Miniatura italiana in età romanica e gotica. Atti del I Convegno di Storia della Miniatura Italiana, Cortona 26-28 Maggio 1978, a cura di Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg, Firenze, Olschki, 1979
Correzioni ms. nel testo
FMa MBIB 14

Terracini, Benvenuto

Acerca de dos romances gitanos / [Lore Terracini]. - [S.l. : s.n.], 1958. - P. 429-443 ; 25 cm.
Estr. da: «Quaderni Ibero-Americani», n. 22 (1958)
Sulla cop. timbro: 217 71. - sulla cop. annotazione ms. di O. M. – Correzioni mss. di O. M. a margine del testo
Altra copia: FMa LSPM 696 con sulla cop. annotazione ms. di O. M.
FMa LSPM 695
FMa LSPM 696

In memoria di Amado Alonso / Benvenuto Terracini. - Firenze : Casa Editrice Felice Le Monnier, 1953. - P. 1-7 ; 25 cm.

Estr. da: «Archivio Glottologico Italiano», vol. XXXVII, fasc. II (1952)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Ricordo di B. Terracini»
FMa LSPM 620

Lingua libera e libertà linguistica / Benvenuto Terracini. - [S.l. : s.n., s.d.]. - P. 122-152 ; 25 cm.
Estr. da: «Archivio Glottologico Italiano», vol. XXXVI, fasc. II.
In testa alla prima p. dedica ms. dell'A.: «Per ricambiare modestamente con viva cordialità gli auguri per il '53 Torino 28/XII/52 B. Terracini»
FMa FILI(M) 272

Terracini, Lore

Analisi di un confronto di lingue / Lore Terracini. - Firenze : Le Monnier, 1968. - P. 149-200 ; 24 cm.
Estr. da: «Archivio Glottologico Italiano», vol. LIII, fasc. 1-2 (1968)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí con amicizia Lore Terracini 2/2/70»
FMa FILI(M) 274

Appunti sulla «coscienza linguistica» nella Spagna del Rinascimento e del Secolo d'Oro (a proposito di un libro recente) / Lore Terracini. - Modena : Società tipografica modenese, 1959. - P. 2-22 ; 28 cm.
Estr. da: «Bollettino dell'Istituto di Filologia Romanza della Università di Roma», fasc. 1-2, vol. XIX (1959)
In testa alla cop. dedica ms. dell'A.: «A Oreste macrí molto cordialmente Lore Terracini». - Inserito promemoria
Altra copia: FMa FILI(M) 276 - Inserito foglio con annotazioni ms.
FMa FILI(M) 275
FMa FILI(M) 276

Un contrasto di lingue in due diverse prospettive / Lore Terracini. - Modena : Società Tipografica Editrice Modenese, 1959. - P. 3-31 ; 28 cm.
Estr. da: Studi in onore di Angelo Monteverdi, Società Tipografica Editrice Modenese, 1959
Sulla cop. timbro: 217 71. - Sull'occhietto annotazioni ms. di O.M.
FMa LIAM 13

'Cristal', no 'marfil', en «Mientras por competir con tu cabello» [testo fotocopiato] / [Lore Terracini]. - Madrid : Castalia, 1984. - P. 341-353 ; 21 cm.
Estr. da: Homenaje a Ana María Barrenechea, editado por Lia Schwartz Lerner, Isaías Lerner, Madrid, Castalia, 1984
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste con vecchissimo affetto Lore. 16/2/85». - Indicazioni bibliografiche mss.
FMa LSPM 314

Cronaca / Lore terracini. - [Firenze : Le Monnier], 1959. - P. 187-191 ; 25 cm.
Estr. da: «Archivio Glottologico Italiano», vol. XLIV, fasc. 2 (1959)
Sulla cop. annotazione ms.: e al margine del testo annotazioni ms.
Altra copia: FMa FILI(M) 278 - Sulla cop. annotazione ms.: «L. Terracini»
FMa FILI(M) 277
FMa FILI(M) 278

Fahrenheit 1983 [testo fotocopiato] / Lore Terracini. - Milano : Serra e Riva, 1983. - P. 32-42 ; 21 cm.
Estr. da: «Sigma». Letteratura: un delitto imperfetto, n. 1, [XVI] (1983)
Annotazioni ms. al margine del testo. - Originariamente inserita: lettera di O.M. datata 19 luglio 1984
FMa LIM 384

La letteratura delegata : proposte per un'analisi della didattica della letteratura / Lore Terracini. - Torino : Stampatori Didattica, 1978. - P. 135-159 ; 18 cm.
Estr. da: Inchiesta sulla storia letteraria, Torino, Stampatori didattica, 1978
Sul verso della cop. dedica ms. dell'A.: «Caro Oreste, ho un po' paura delle tue reazione a questo
mio discorso. Voglimi bene lo stesso! Con vecchio, e attuale, affetto, Lore. 19-10-78». - Sulla cop. annotazione ma. di O.M.: «Saggio di meta-metaletteratura, Docente e Discepolo = maestri della testa della T. pragmatismo». - A margine del testo appunti ms. di Oreste Macrí
FMa LIM 867

Un motivo stilistico: l'uso dell'iperbole galante in Alarcón / Lore Terracini. - Roma : Tip. Agostiniana, 1953. - P. 3-39 ; 24 cm.
Estr. da: Il teatro di Juan Ruiz de Alarcón, Roma, Tip. Agostiniana, 1953
In testa al front.: «Studi di Letteratura Spagnola. Facoltà di Magistero dell'Università di Roma». - Sulla cop. annotazione ms. di O. M.
FMa LSPM 420

Sulla didattica della letteratura / Lore Terracini. - Firenze : Olschki, 1974. - P. 370-387 ; 26 cm.
Estr. da: «Belfagor», a. XXIX, fasc. IV (luglio 1974)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «A Oreste con molti ringraziamenti per i suoi estratti e le nuove edizioni della poesia spagnola del '900. E buon anno! Lore. Roma, 29-12-74»
FMa LIM 868

Svolte senza abiure [testo fotocopiato] / Lore Terracini. - [S.l. : s.n., s.d.]. - P. 245-248 ; 21 cm.
 Estr. da: Sonderdruck. Festschrift für Mario Wandruszka
Sulla cop.: Wege in der Sprachwissenschaft. Vierundvierzig autobiographische Berichte, herausgegeben von Hans-Martin Gauger und Wolfgang Pöckl. - Sull'ultima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí con vecchio e attuale affetto Lore Terracini. 26/1/1997
FMa FILI(M) 279

[Recensione] / Lore TerraciniGiorgio Bárberi Squarotti. - [S.l. : s.n., s.d.]. - P. 76-81 ; 25 cm.
Rec. di: Ramón Menéndez Pidal, Origenes del español. Estado lingüístico de la península ibérica hasta el siglo XI, III edición muy corregida y adicionada, Madrid, Espasa-Calpe, 1950, pp. XVI-

592. Estr. da: «Archivio Glottologico Italiano», vol. XXXVI, fasc. 1
Sulla prima p. annotazioni ms.
FMa MR 166

Sarmiento e il suo viaggio a Roma / Lore Terracini. - Firenze : Felice Le Monnier, 1957. - P. 316-330 ; 25 cm.
Estr. da: Studi in onore di Pietro Silva, a cura della Facolta di Magistero dell'Universita di Roma Firenze Le Monnier, 1957
Sulla cop. annotazione ms. di O.M.
FMa LIAM 35

Su alcune nuove pagine di Sarmiento / Lore Terracini. - [Roma] : Istituto Poligrafico dello Stato, 1958. - P. 458-466 ; 25 cm.
Estr. da: «Rassegna Storica del Risorgimento», a. XLV, fasc. III (luglio-settembre 1958)
Sulla cop. timbro: 217 71
FMa LIAM 34

Tre lectores para un soneto / Lore Terracini. - México : El collegio de México, 1992. - P. 266-277 ;
Estr. da: «Nueva Revista de Filología Hispanica», tomo XL, n. 1 (1992)
Sull'ultima p. annotazione ms. dell'A.
FMa LSPM 315

«Volverán... pero...» / Lore Terracini. - Genova : Fratelli Bozzi, 1971. - P. 479-489 ; 24 cm.
Estr. da: «Omaggio a Guerrieri-Crocetti»
FMa LSPM 557

Terreni, Laura

Boom industriale e produzione neologistica nella Germania attuale / Laura Terreni. - [Lecce] : Milella, 1978. - P. 175-196 ; 24 cm.
Estr. da: «L'Albero», n. 60 (1978)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Con la gratitudine e l'affetto di sempre, Laura aprile 1980». - In testa alla prima p.: Rassegne, e al margine del testo annotazioni ms.
FMa FILI(M) 280

Tesauro, Pompilio

Aragonesismo y leonismo en el «Libro de miseria de omne» [testo fotocopiato] / [Pompilio Tesauro]. - Napoli : Edizioni Scientifiche Italianq, 1983. - P. 225-234 ; 24 cm.
Estr. da: «Studi di Letteratura e di Linguistica», quaderno n. 2 (1983)
In testa alla cop.: «Pubblicazioni dell'Università degli Studi di Salerno. Sezione di Studi Filologici Letterari e Artistici»
FMa LSPM 62

El cultismo lexico en el «Libro de miseria de omne» / Pompilio Tesauro. - Santander : [Sociedad Menéndez Pelayo], 1985. - P. 5-14 ; 24 cm.
Estr. da: «Boletín de la Biblioteca de Menéndez Pelayo», a. LXI (enero-diciembre 1985)
FMa LSPM 63

Tesi, Maria

«Punto di vita» ; «Luoghi»: due poesie / di Maria Tesi. - Pisa : Stamperia Cursi, 1976. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 209)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 950

Tesi, Paolo

Appunti segreti pittorici e no / di Paolo Tesi ragazzo sbadato. - Pisa : Stamperia Cursi, 1989. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 440)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 1058

Invito alla mostra / Paolo Tesi. - Pisa : Stamperia IGRAF, 1985. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 484)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 1075

Tiboni, Raffaele

Rime inedite e stravaganti di Gabriele D'Annunzio / a cura di Raffaele Tiboni. - Pescara : Centro nazionale di studi Dannunziani, 1981. - P. 5-24 : ill. ; 31 cm.
Estr. da: «Oggi e Domani», a. IX, n. 4 (aprile 1981)
Edizione fuori commercio di 500 esemplari
Altra copia: FMa LIM 491
FMa LIM 490
FMa LIM 491

Tolledi, Fabio

Ritmi o trame altre / Fabio Tolledi. - Caprarica di Lecce : Pensionante de' Saraceni, 1990. - 1 pieghevole ; 17 cm.
(Compact type ; 4)
FMa LIM 1091

Tondo, Michele

Alvaro postumo / Michele Tondo. - Roma : SO. GRA. RO., 1960. - P. 3-12 ; 29 cm.
Estr. da: «Il Veltro», n. 10-11 (ottobre-novembre 1960)
Sul front. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí, con animo grato, Michele Tondo. Bari 28 agosto 1964»
FMa LIM 367

La battaglia di Vittorini per l'autonomia dell'arte : dalla fine del 'Politecnico' alle 'Città del mondo' / Michele Tondo. - [Bologna : s.n.], 1988. - P. 158-180 ; 24 cm.
Estr. da: «Studi e Problemi di Critica Testuale», vol. 36 (aprile 1988)
Sulla cop. annotazioni ms. di Oreste Macrí: «M. Tondo» ; «Vittorini»
FMa LIM 913

Un contributo di storia della cultura meridionale / Michele Tondo. Genesi di una ricerca su Giuseppe Del Re / Fortunato Matarrese. - Fasano : Schena, 1986. - P. 428-448 ; 24 cm.
Estr. da: Gioia. Una città nella storia e civiltà di Puglia, Fasano, Schena, 1986
Sulla cop. dedica ms. di Michele Tondo: «Col ricordo affettuoso del tuo Michele»
FMa LIM 266

Dalle lettere di Elio Vittorini / Michele Tondo. - Manduria : Lacaita, 1987. - P. 188-201 ; 21 cm.
Estr. da: Della capitanata e del mezzogiorno: Studi per Pasquale Soccio, Lacaita, Manduria, 1987
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Con l'affettuoso ricordo del tuo Michele». - Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Tondo, Vittorini»
FMa LIM 914

Figure della cultura napoletana del primo Ottocento: Michele Baldacchini / Michele Tondo. - [Roma : Bulzoni, 1976]. - P. 445-491 ; 24 cm.
Estr. da: Letteratura e Critica, Studi in onore di Natalino Sapegno, III, Roma, Bulzoni, 1976
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Con l'abbraccio affettuoso del tuo Michele»
FMa LIM 260

Girolamo Comi / Michele Tondo. - Milano : Marzorati, 1969. - P. 114-159 ; 24 cm.
Estr. da: Letteratura italiana. I contemporanei, Milano, Marzorati, vol. III
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «a Oreste con l'affettuosa gratitudine del suo Michele»
FMa LIM 466

Giuseppe Dessí  / Michele Tondo. - Milano : Marzorati, 1969. - P. 560-586 ; 24 cm.
Estr. da: Letteratura Italiana. I Contemporanei, Milano, Marzorati, 1969, vol. III
FMa LIM 520

Lettere di Alessandro Poerio a Gian Pietro Vieusseux / Michele Tondo. - [Torino : Loescher], 1982. - P. 568-589 ; 23 cm.
Estr. da: «Giornale Storico della Letteratura Italiana», vol. CLIX, fasc. 508 (1982)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «L'operazione Poerio continua! Affettuosamente, Michele»
FMa LIM 316

Lettere di Roberto Bracco a Michele Saponaro / Michele Tondo. - [Bologna : s.n.], 1990. - P. 92-126 ; 25 cm.
Estr. da: «Studi e Problemi di Critica Testuale», vol. n. 41 (ottobre 1990)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Col ricordo e gli auguri affettuosi del tuo Michele. No.'90»
FMa LIM 434

La lezione di Montale / Michele Tondo. - Bologna : Pàtron, [s.d.]. - P. 631-638 ; 25 cm.
Estr da: «Convivium», a. XXXIV, n. 6
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Con un affettuoso saluto Michele» e più in basso annotazione ms. di O.M.
FMa LIM 664

Lineamenti di una storia della critica quasimodiana / Michele Tondo. - [Bari] : Dedalo, 1969. - P. 774-799 ; 25 cm.
Estr. da: Studi in onore di Gabriele Pepe, Bari, Dedalo, 1969
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Con l'affettuoso ricordo del tuo Michele»
FMa LIM 771

Nascita dello scrittore Fortunato / Michele Tondo. - [Palermo : Palumbo, 1993]. - P. 804-807 ; 24 cm.
Estr. da: Da Malebolge alla Senna. Studi letterari in onore di Giorgio Santangelo, promossi dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Palermo, Messina, Edas, 1993
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Coll'affettuoso abbraccio del tuo Michele (redivivo!)»
FMa LIM 863

Orientamenti dei moderni studi desanctisiani / Michele Tondo. - Bari : Grafiche Cressati, 1964. - P. 6-23 ; 25 cm.
Estr. da: «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia», vol. IX (1964)
Sul front. dedica ms. dell'A.: «Con un affettuoso, augurale saluto, Michele»
FMa LIM 338

La poesia di Sebastiano Satta tra Otto e Novecento / Michele Tondo. - Napoli : Loffredo, 1986. - P. 448-462 ; 22 cm.
Estr. da: «Critica Letteraria», a. XIV, fasc. III (1986)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Con l'abbraccio affettuoso del tuo Michele»
FMa LIM 814

Le poesie di Nicola Sole tra cronaca, testimonianza e letteratura / Michele Tondo. - Venosa : Osanna Venosa, 1984. - P. 54-62 ; 21 cm.
Estr. da: Nicole Sole e la sua poesia. Atti del Convegno Nazionale di Studi Lucani, Senise, 26-27 maggio 1984, a cura di Franco Noviello, Venosa, Osanna Venosa, 1984 Sulla cop. dedica ms. dell'A. «Coi ringraziamenti più vivi del tuo Michele»
FMa LIM 321

[Recensione] / Michele Tondo. - Bologna : Pàtron, [1964]. - P. 557-560 ; 24 cm.
Rec. di: Ezio Raimondi, Il lettore di provincia. Renato Serra, Firenze, Le Monnier, 1964, pp. 210. Estr. da: «Convivium», N. S., a. XXXIII, n. 5

Sulla cop. dedica ms. dell'A. «coi saluti più affettuosi Michele»
FMa MR 167

Rileggendo «la poesia di Virgilio» di Tommaso Fiore [testo fotocopiato] / Michele Tondo. - [Manduria] : Lacaita, 1985. - P. 105-110 ; 22 cm.
Estr. da: Tommaso Fiore, umanista scrittore critico. Atti del Convegno nazionale, Bari - Altamura, 13-14 febbraio 1985, a cura di Giovanni Dotoli, Manduria, Lacaita, 1986
FMa LIM 537

Il Salento di Bodini come 'condizione dell'anima' : genesi della 'Luna dei Borboni' / Michele Tondo. - Roma : Lucarini, 1988. - P. 230-239 ; 25 cm.
Estr. da: «Letteratura Italiana Contemporanea», fasc. 23 [gennaio-aprile 1988]
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Con un affettuoso pensiero augurale del tuo Michele»
Altra copia:  FMa LIM 429 testo fotocopiato con dedica ms. dell'A. sulla cop.: «A Oreste 'coautore', con l'abbraccio del Suo Michele»
FMa LIM 428
FMa LIM 429

La Sardegna di Dessí dal mito alla storia / Michele Tondo. - [Bologna : s.n.], 1985. - P. 118-130 ; 24 cm.
Estr. da: «Studi e Problemi di Critica Testuale», vol. n. 30 (aprile 1985)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Con un affettuoso pensiero, Michele»
FMa LIM 521

La tesi di laurea : l'incontro di Pavese con Whitman / Michele Tondo. - [S.l. : s.n.], 1969. - P. 708-717 ; 23 cm.
Estr. da: «Il Ponte» (maggio 1969)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Con un abbraccio affettuoso del tuo Michele»
FMa LIM 730

L'ultimo Moravia / Michele Tondo. - Torino : Società editrice internazionale, 1961. - P. 733-738 ; 24 cm.
Estr. da: «Convivium», N.S., VI (1961)
FMa LIM 669

Una vicenda emblematica: la pubblicazione delle poesie di Alessandro Poerio / Michele Tondo. - Messina : Edas, 1983. - P. 357-385 ; 24 cm.
Estr. da: Studi di letteratura italiana in memoria di Calogero Colicchi, Messina, Edas, 1983
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «affettuoso ricordo del tuo Michele»
FMa LIM 318

Tòni Baudrier, Barba

L'oc-oitanico di casa a Fraisse nel Cuneense / Barba Tòni Baudrier ; [testo, traduzione e nota di Antonio Bodrero ; incisione di Pietro Parigi]. - Pisa : Stamperia IGRAF, 1983. - 1 pieghevole ; 15 cm.

(I libretti di Mal'aria. Le lingue mozzate ; 365)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 1016

Torga, Miguel

Da «Orfeu Rebelde», da «Câmara Ardente», da «Poemas Ibéricos», da «Diário» [testo fotocopiato] / [Miguel Torga ; tradotto e schedato da Luigi Panarese]. - [Firenze : s.n.], 1981. - P. 22-31 ; 30 cm.
Estr. da: «Quasi», a. VI, n. 16 (secondo semestre 1981)
Altra copia: in fotocopia FMa LPBM 59
FMa LPBM 58
FMa LPBM 59

Poesie e prose / di Miguel Torga ; nota e versioni di Luigi Panarese. - [Lecce : Edizioni dell'«Albero», 1954. - P. 3-14 ; 25 cm.
Estr. da: «L'Albero», n. 19-22 (Settembre 1954)
FMa LPBM 57

Torre, Guillermo de

Lo Barroco en el pensamiento y el arte de España / Guillermo de Torre. - Mérida : Facultad de Humanidades. Universidad de Los Andes, 1960. - P. 5-14 ; 23 cm.
Estr. da: «Humanidades», a. II, tomo 2, n. 5 (enero-marzo 1960)
Sul verso della cop. dedica ms. dell'A
FMa LSPM 216

Contemporary Spanish Poetry / [Guillermo de Torre ; Translated by Robert C. Stephenson ; and Miguel Gonazlez Gerth]. - [S.l. : s.n.], 1961. - P. 55-78 ; 25 cm.
Estr. da: «The Texas Quaterly» Special Issue: Image of Spain, (spring 1961)
Sul v. della cop. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí, renovandole mis felicitaciones y agradecimiento por su estupenda versión y edición de Machado. Amistosamente, Guillermo de Torre, [...] 1336. Buenos Aires»
FMa LSPM 610

Góngora entre dos centenarios: 1927-1961 / Guillermo de Torre. - [S.l. : s.n.], 1962. - P. 216-240 ; 24 cm.
Estr. da: «Cuadernos Americanos», 3 (mayo-junio de 1962)
Sulla c. di guardia iniziale dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí, para seguir intercambiando nuestras publicaciones. Cordialmente, Guillermo de Torre»
FMa LSPM 316

Presencia de «Clarín» / Guillermo de Torre. - Oviedo : Facultad de Filosofía y Letras. Universidad de Oviedo, 1952. - P. 217-226 ; 24 cm.
Estr. da: «Archivum», tomo II 8 (1952)

Sul front. dedica ms. dell'A.: «a Oreste Macrí, recuerdo de Guillermo de Torre»
FMa LSPM 562

Toscani, Claudio

Foscolo e noi: un consuntivo per il futuro [testo fotocopiato] : bibliografia - saggistica / Claudio Toscani. - Milano : Marzorati, 1981. - P. 262-265 ; 26 cm.
Estr. da: «Italianistica», a. X, n. 2 (maggio-agosto 1981)
FMa LIM 249

Touttain, Pierre André

Vingt mille ronds de fumée : Jules Verne et le tabac / Pierre André Touttain. - [S.l. : s.n., s.d.]. - P. 81-113 : ill. ; 25 cm.
Estr. da: «Flammes et fumées», n. 80
FMa LSM 171

Tovar, Antonio

Los pirineos y las lenguas prelatinas de España / Antonio Tovar. - Zaragoza : Heraldo de Aragón, 1952. - P. 5-8 ; 24 cm.
Estr. da: Primer Congreso Internacional del Pirineo del Instituto de Estudios Pirenaicos, vol. 16, n. 93, 1952
In testa alla cop.: Consejo Superior de Investigaciones Científicas
FMa FILI(M) 281

Tramontin, Virgilio

Delicatezze grafiche / di Virgilio Tramontin. - Pisa : Stamperia IGRAF, 1982. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 219)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 957

Traverso, Leone

Caratteri della poesia esistenzialista / Leone Traverso. - Urbino : S.T.E.U., 1960. - P. 6-15 ; 24 cm.
Estr. da: «Annuario della Università degli studi di Urbino» anno accademico 1959-60

Sulla cop. correzione ms. di Oreste Macrí: cassata la parola «esistenzialista» a favore di «espressionistica». - Sul front. dedica ms. dell'A.: «a Simeone il Khane». - A margine del testo annotazioni ms.
FMa LIM 869

Sugli ultimi inni di Hölderlin / Leone Traverso. - Milano : Tipografia Giovanni de Silvestri,1955. - P. 4-52 ; 25 cm.
Estr. da: «Studi Urbinati», a. XXVIII, n. 1-2 (1954)
Sul verso del front. dedica ms. dell'A.: «A Simeone il suo Khane Firenze 7-[...]-55»
FMa LSM 91

Treccani, Ernesto

Accenditi specchio di naturale miraggio e dolcemente ripara la mia ansietà / Ernesto Treccani. - Pisa : Stamperia IGRAF, 1983. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 423)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 1050

Il volto dell'uomo : segni precisi / di Ernesto Treccani ; [nota di Michele Feo]. - Pisa : Stamperia Cursi, 1980. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 353)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 1009

Trovato, Rosario

Sulla narrativa di Jorge Luis Borges / Rosario Trovato. - [S.l. : s.n.], 1976. - P. 210-232 ; 23 cm.
Estr. da: «Le Ragioni Critiche», a. VI (luglio-settembre 1976)
Annotazioni ms. di O.M. a margine del testo
FMa LIAM 71

Uccello, Antonino

Trittico d'amore / di Antonino Uccello ; [disegno di Pierre Bonnard]. - Pisa : Stamperia Cursi, 1975. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 203)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 944

Ugolini, Francesco A.

Nuovi dati intorno alla biografia di Francisco Delicado desunti da una sua sconosciuta operetta : (con cinque appendici) / Francesco A. Ugolini. - Perugia : Stabilimento Tipografico «Grafica» di Salvi & C., 1975. - P. 445-615, [8] c. di tav. : ill. ; 24 cm.
Estr. dagli «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia della Università degli Studi di Perugia», vol. XII (1974-1975)
FMa LSPM 292

Ulivi, Ferruccio

Il classicismo secentesco nell'opera di G. P. Bellori / Ferruccio Ulivi. - Torino : Società editrice internazionale, 1952. - P. 196-215 ; 24 cm.
Estr. da: «Convivium Raccolta Nuova», n. 2 (1952)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «A Oreste con l'affetto riconoscente del suo Ferruccio»
FMa LIM 209

Prosa e romanzo in Gianna Manzini / Ferruccio Ulivi. - Torino : Società editrice internazionale, 1962. - P. 690-703 ; 24 cm.
Estr. da: «Convivium», N.S., VI (1962)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste cari saluti affettuosi di Ferruccio. Maggio '63»
FMa LIM 618

Il sentimento francescano delle cose e S. Bonaventura / Ferruccio Ulivi. - Firenze : Olschki, 1962. - P. 2-32 ; 24 cm.
Estr. da: «Lettere Italiane», a. XIV, n. 1 (gennaio-maggio 1962)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste, con l'affettuoso augurio pasquale del suo Ferruccio, aprile 1962»
FMa LIM 97

Il teatro di Tozzi / Ferruccio Ulivi. - Roma : [Nuova Antologia], 1970. - P. 486-498 ; 24 cm.
Estr. da: «La Nuova Antologia», n. 2036 (agosto 1970)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Affettuosi saluti dal tuo Ferruccio»
FMa LIM 866

«Tutto Campana» / Ferruccio Ulivi. - Torino : Società editrice internazionale, 1961. - P. 580-594 ; 24 cm.
Estr. da: «Convivium», N.S., V (1961)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste, affettuosamente, Ferruccio. 18-11-'61»
FMa LIM 443

Umbral, Francisco

José García Nieto : Semblanza directa y esquema biográfico / Francisco Umbral. - Madrid : [Artes Graficas Benzal], 1963. - P. 10-22 ; 25 cm.
Estr. da: «Punta Europa», n. 83 (marzo 1963)
FMa LSPM 697

Ungaretti, Giuseppe

Giuseppe Ungaretti (1888-1970) / [trad. di Pablo Anadón e Esteban Gabriel Anadón]. - Córdoba : [s.n.], 1985. - 1 pieghevole ; 17 cm.
(Il Nuovo, Vecchio Stil : hoja de poesía italiana ; 4)
FMa LIM 1100

Le lezioni sul Leopardi : A Silvia, La ginestra, Il tramonto della luna / Giuseppe Ungaretti ; a cura di A. M. Ligi. - [S.l. : s.n.], 1970. - P. 136-171 ; 22 cm.
Estr. da: «Prospetti», n. 18-19 (giugno-settembre 1970)
Trascrizione delle lezioni del corso tenuto da Giuseppe Ungaretti nell'a.a. 1950-51. - A margine del testo annotazioni ms.
FMa LIM 873

Valente, Giovanni

Preludio [testo fotocopiato] : versi / Giovanni Valente. - Macerata : Prem. Stab. F.lli Mancini, 1905. - P. 10-43 ; 17 cm.
Estr. da: Giovanni Valente, Preludio, - Macerata, Prem. Stab. F.lli Mancini, 1905
Sulla cop. dedica ms. dell'A. (indecifrabile). - Conservato in busta
FMa LIM 900

 

Valentinianus legenti dixsit

Valentinianus legenti dixsit / nota di Antonio Carlini. - Pisa : Stamperia IGRAF, 1981. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 279)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 970

Valeri, Diego

Del tradurre i poeti : [lezione inaugurale] / Diego Valeri. - Padova : Officine grafiche Stediv, 1957. - P. 5-18 ; 24 cm.

Estr. da: Annuario dell'Università di Padova per l'anno accademico 1956-57
Sulla c. di guardia iniziale dedica ms. dell'A.: «Aff.mo D.V.»
FMa LIM 898

La venexiana / prefazione di Diego Valeri ; litografie di Carlo Mattioli ; [presentazione di Marco Valsecchi]. - Milano : Cerastico, 1968. - P. [32] : ill. ; 22 cm.
(Collana «Gli smeraldi» ; 5)
Estr. da: La veneziana, anonimo del Cinquecento ; prefazione di Diego Valeri, Litografie di Carlo Mattioli, Milano, Cerastico, 1968
Contiene presentazione, prefazione e incisioni. - Ed. di cento esemplari numerati da 1 a 100, venti esemplari segnati da I a XX con un disegno originale acquerellato e venti esemplari fuori commercio riservati all'artista e all'editore: copia non numerata
FMa LIM 145

Valéry, Paul

[Le Cimetière Marin] : i tetti e le tombe / di Paul Valéry; [trad. di] Luigi Tassoni. - [S.l. : s.n.], 1989. - P. 28-36 ; 30 cm.
Estr. da: «Prospettive Culturali»
Sulla prima p. annotazioni ms. al margine
FMa LSM 170

Valgimigli, Manara

Lettere di Manara Valgimigli a Michele Saponaro / [a cura di] Michele Tondo. - [S.l. : s.n.], 1994. - P. 368-389 ; 25 cm.
Estr. da: «EiKamos», n. V (1994)
FMa LIM 901

Vallejo, César

Pagine sulla Russia / Cesar Vallejo ; con un'introduzione di Antonio Melis su Cesar Vallejo e il costo della rivoluzione. - [S.l. : s.n.], 1967. - P. 100-134 ; 22 cm.
Estr. da: «Ideologie», n. 2 (1967)
Originariamente conservato in La Narracción en el Perù, [a cura di] Alberto Escobar, Lima, Letras Peruana, 1964. - Sulla prima p. dedica ms. del curatore: «Al Prof. Oreste Macrí cordialmente Antonio Melis». - Annotazioni ms. di O.M. al margine del testo
FMa LIAM 145

Valli, Donato

Croce e Boine: la 'condizione' del letterato italiano tra filosofia e vita / Donato Valli. - Firenze : Olschki, 1970. - P. 326-350 ; 24 cm.
Estr. da: «Lettere Italiane», a. III, n. 3 (1970)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste il suo perenne discepolo, Donato»
FMa LIM 903

Il dramma esistenziale di Rebora tra idea e forma / Donato Valli. - Lecce : I.T.E.S., 1995. - P. 94-122 ; 27 cm.
Estr. da: «Annali dell'Università degli Studi di Lecce. Facoltà di Lettere e Filosofia di Magistero», vol. I (1963-64)
FMa LIM 792

Vallone, Aldo

Cronache di poesia dialettale / Aldo Vallone. - Roma : [Nuova Antologia], 1972. - P. 507-513 ; 24 cm.
Estr. da: «La Nuova Antologia», n. 2056 (aprile 1972)
Originariamente inserito nel vol.: Nicola G. De Donno, Cronache e Paràbbule, Bari, ed. Centro Librario, 1972
FMa LIM 904

Cultura e poesia nel Leopardi / Aldo Vallone. - [S.l. : s.n., s.d.]. - P. 6-16 ; 24 cm.
Estr. da: «Dialoghi», a. I, n. 2
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Sei a Maglie? Desiderei incontrarti aff. A. V.»
FMa LIM 301

L'interpretazione filologica e morale di Dante attraverso testi inediti del Seicento / Aldo Vallone. - Roma : S.T.I., 1963. - P. 3-27 ; 24 cm.
Estr. da: «L'Alighieri - Rassegna Bibliografica Dantesca», a. IV, n. 1 (1963)
FMa LIM 70

Il mito nel medioevo e in Dante / Aldo Vallone. - Napoli : Armanni, 1964. - P. 1-13 ; 24 cm.
Estr. da: «Giornale Italiano di Filologia», a. XVII, n. 1 (1964)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «buon ricordo aff. A. Vallone». - Sul verso dell'ultima p. annotazione ms. (in spagnolo)
FMa LIM 71

Un momento della critica dantesca nel tardo cinquecento / Aldo Vallone. - Napoli : Loffredo, 1964. - P. 2-54 , 24 cm.
Estr. da: «Filologia e Letteratura», a. VIII, IX, fasc. IV e I, nn. 32-33 (1963-64)
FMa LIM 72

La poesia di Donato Moro e il Salento / Aldo Vallone. - [S.l. : Otto/Novecento], 1994. - P. 242-248 ; 24 cm.
Estr. da: «Otto/Novecento», 5 (1994)
Correzioni ms. nel testo
FMa LIM 673

Progresso o dicasi processo della disputa sopra la commedia di Dante / Aldo Vallone. - [Firenze : Sansoni, s.d.]. - P. 362-409 ; 22 cm.
Estr. da: «Studi Danteschi», Vol. XL
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Cordiale omaggio A. V.». - Sulla cop. annotazione ms. di O.M.: «Vallone su Dante»
FMa LIM 73

Trifone Gabriele e Bernardino Daniello dinanzi a Dante (con annotazioni) / Aldo Vallone. - Bologna : Libreria antiquaria Palmaverde, 1963. - P. 4-38 ; 24 cm.
Estr. da: «Studi Mediolatini e Volgari», X (1962)
FMa LIM 74

Valverde, José Maria

Cesar Vallejo y la palabra inocente / por José María Valverde. - Madrid : [s.n.], 1949. - P. 379-405 ; 24 cm.
Non è presenta alcun riferimento ms. o a stampa
FMa LIAM 155

La conquista de este mundo : (Poema) / José María Valverde. - Madrid : [Papeles de Son Armadans], 1961. - P. 161-176 ; 20 cm.
Estr. da: «Papeles de Son Armadans», n. LIX (febrero de 1961)
Sul v. della cop. dedica ms. dell'A.: «Para mi querido Macrí, este 'poemetto didattico' J. M. Valverde». - Opuscolo intonso
FMa LSPM 852

«La humildad de ser poeta» : (sobre «continuación de la vida», de Luis Felipe Vivanco) / José María Valverde. - Madrid : Ediciones Cúltura Hispánica, 1950. - P. 163-170 ; 25 cm.
Estr. da: «Cuadernos Hispánoamericanos», n. 13 (1950)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Para Oreste Macrí siempre con mucha amistad J. M. V.»
FMa LSPM 853

Notas de entrada a la poesía de César Vallejo / José María Valverde. - Madrid : Ediciones Cultúra Hispánica, 1949. - [28] p. ; 24 cm.
Estr. da: «Cuadernos Hispánoamericanos», n. 7 (1949)
FMa LIAM 156

Varela, José Luis

Ante la poesía de Dámaso Alonso / José Luis Varela. - Madrid : [Artes Graficas Benzal], 1960. - P. 38-50 ; 25 cm.
Estr. da: «Arbor», n. 172, (abril 1960)
FMa LSPM 633

Varese, Claudio

L'Aminta / Claudio Varese. - Milano : Marzorati, [1957]. - P. 282-341, [1] p. di tav. : facs. ; 24 cm.
Estr. da: Torquato Tasso, Milano, Marzorati, [1957]
FMa LIM 192

Attualità di Umberto Saba / Claudio Varese. - [Roma : Nuova Antologia], 1957. - P. 160-172 ; 24 cm.
Estr. da: «Nuova Antologia», n. 1882 (ottobre 1957)
FMa LIM 808

Calvino librettista e scrittore in versi [testo fotocopiato] / Claudio Varese. - [S.l. : s.n., s.d.]. - P. 349-368 ; 21 cm.
Non é presente alcun riferimento bibliografico ms. o a stampa
FMa LIM 440

Commento e racconto del Duca D'Atene di Niccolò Tommaseo / Claudio Varese. - Firenze : Sansoni, 1980. - P. 43-63 ; 24 cm.
Estr. da: «La Rassegna della Letteratura Italiana», a. 84, n. 12 (gennaio-agosto 1980)
Sul verso della cop. dedica ms. dell'A.: «A Oreste M. in nome e per gratitudine a Dante, un devoto omaggio, Claudio Varese»
FMa LIM 319

Croce e il Novecento / Claudio Varese. - Firenze : Sansoni, [1967]. - P. 213-220 ; 24 cm.
Estr. da: «La Rassegna della Letteratura Italiana», a. 71, n. 1-2 (gennaio-agosto 1967)
Sul verso della cop. dedica ms. dell'A.: «ad Oreste M. con particolare riconoscenza per il suo Montale Claudio Varese»
FMa FIM 29

Cultura regionale e letteratura nazionale nella Toscana del Seicento / Claudio Varese. - Bari : Adriatica, 1970. - P. 151-182 ; 25 cm.
Estr. da: Atti del VII Congresso dell'Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana, Bari, 31 marzo - 4 aprile 1970, Bari, Adriatica, 1970
Sul verso della cop. dedica ms. dell'A.: «Al Macrí, questo piccolo contraccambio, in nome della nostra Firenze e in altra di grata polemica, il suo Varese»
FMa LIM 199

Dialoghi su Montale e con Montale dal '41 al '46 / Claudio Varese. - Pisa : Giardini, 1982. - P. 145-159 ; 22 cm.
Estr. da: «Studi Novecenteschi», a. IX, n. 23 (giungo 1982)
Sul verso della cop. dedica ms. dell'A.: «all'esperto espertissimo montaliano, omaggio devotissimo, C.V.»
FMa LIM 665

Momenti e implicazioni del romanzo libertino nel Seicento italiano / Claudio Varese. - Firenze : Sansoni, 1976. - P. 338-356 ; 24 cm.
Estr. da: «La Rassegna della Letteratura Italiana», a. 80°, n. 3 (settembre-dicembre 1976)
Sulla cop. annotazione ms. dell'A.: «per Oreste Macrí». - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí, storico e filosofo della storia, archetipico e [..]- affettuoso omaggio di questa ricerca di differenze, con viva ammirazione, Claudio Varese». - Correzioni ms. al margine del testo della prima p.
FMa LIM 200

Parola, ideologia e spettacolo nel teatro illuministico del Settecento / Claudio Varese. - [Vicenza : Basilica Palladiana], 1975. - P. 175-186 ; 21 cm.
Estr. da: «Bollettino del Centro Internazionale di studi di Architettura Andrea Palladio», XVII (1975)
Sul verso della cop. dedica ms. dell'A.: «A Oreste, dal Novecento al Settecento affettuoso piccolo contraccambio dell'»Albero» il tuo C.V.»
FMa LIM 201

Pascoli e Leopardi / Claudio Varese. - Firenze : Olschki, 1974. - P. 65-82 ; 26 cm.
Estr. da: Leopardi e il Novecento, atti del III Convegno Internazionale di Studi Leopardiani (Recanati, 2-5 ottobre 1972, a cura del Centro Nazionale di Studi Leopardiani, Firenze, Olschki, 1974
Sul verso della cop. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí affettuoso ricordo e omaggio del suo Varese»
Altra copia: FMa LIM 349.1 con dedica ms. dell'A. sul verso della cop.: «A Oreste Macrí in affettuosa attesa di un prezioso giudizio, il suo Varese»
FMa LIM 349
FMa LIM 349.1

Le sfide di Italo Calvino / Claudio Varese. - [Fiume : Edit, 1987]. - P. 5-13 ; 21 cm.
Estr. da: «La Battana», [n. 83 (marzo 1987)]
Sul verso della cop. dedica ms. dell'A.: «A Oreste, omaggio con affettuosi auguri - ma con le scuse calvinologiche». - Correzioni ms. dell'A. sull'ultima p.
FMa LIM 441

Silenzio e significato in Giuseppe Dessí  / Claudio Varese. - Firenze : Sansoni, 1974. - P. 24-30 ; 24 cm.
Estr. da: «La Rassegna della letteratura italiana», a. 78°, n. 1-2 (gennaio-agosto 1974)

Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí ricordo del Sud, quale io forse ho trovato, il suo Varese».
Altra copia: FMa LIM 523
FMa LIM 522
FMa LIM 523

La situazione politico-sociale dell'idillio europeo e il Manzoni / Claudio Varese. - Firenze : Sansoni, 1972. - P. 3-16 ; 24 cm.
Estr. da: «La Rassegna della Letteratura Italiana», a. 76, n. 1, (gennaio-aprile 1972)
Sul verso della cop. dedica ms. dell'A.: «[..] affettuoso omaggio in attesa di giudizio, C. Varese»
FMa LIM 313

Solo gli isolati comunicano / Claudio Varese. - Padova : Marsilio, 1974. - P. 333-339 ; 22 cm.
Estr. da: «Studi Novecenteschi», n. 8-9 (1974)
Sul verso della cop. dedica ms. dell'A.: «piccolo omaggio, Varese»
FMa LIM 905

Storia, storicismo e racconto in Riccardo Bacchelli / Claudio Varese. - [Azzate (Va) : Otto/Novecento], 1988. - P. 118-136 ; 23 cm.
Estr. da: «Otto/Novecento», fasc. 2 (1988)
Sul verso della cop. dedica ms. dell'A.: «A Oreste con gli auguri e i saluti e sempre con i complimenti per il tuo lavoro, Claudio Varese. '88-'89»
FMa LIM 378

Teatro, prosa, poesia / di Claudio Varese. - [Milano] : Garzanti, 1967. - P. 521-928, [30] p. di tav. : ill. ; 24 cm.
Estr. da: Il seicento, vol. 5 di Storia della Letteratura Italiana, direttori Emilio Cecchi e Natalino Sapegno, Milano, Garzanti 1965-1969
Sul verso della cop. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí, collega amicoed esperto nel e del profondo barocco Con l'affettuosa stima e il dialettico debito di Claudio Varese
FMa LIM 202

Tempo e tempi: dal XVII dell'Inferno all'ultimo Montale / Claudio Varese. - Firenze : Olschki, 1983. - P. 329-341 ; 24 cm.
Estr. da: Miscellanea si studi in onore di Vittore Branca: Indagini Otto-Novecentesche, V, Firenze : Olschki, 1983
Sul verso della cop. dedica ms. dell'A.: «A Oreste M. che ci insegna che mi insegna Dante e Montale - altre cose ancora - piccolo affettuoso omaggio misto, il suo Claudio Varese» FMa LIM 906

Torquato Tasso / Claudio Varese. - [Firenze : La Nuova Italia, 1954]. - P. 464-516 ; 22 cm.
Estr. da: I Classici Italiani nella Storia della Critica. Vol. I Da dante al Tasso, a cura di W. Binni, Firenze, La Nuova Italia, 1954
FMa LIM 193

L'ultimo Vigolo / Claudio Varese. - [Roma : [Nuova Antologia], 1960. - P. 380-390 ; 24 cm.
Estr. da: «La Nuova Antologia», n. 1919 (novembre 1960)
FMa LIM 910

Varese, Marina Federica

Konstantin N. Batjuskov e la letteratura italiana  / Marina Federica Varese. - Firenze : Sansoni, 1968. - P. 358-367 ; 24 cm.
Estr. da: «La Rassegna della Letteratura Italiana», a. 72, n. 2-3 (Maggio-Dicembre 1968)
Sulla prima p.: dedica ms. dell'A.: «Al chiarissimo professor Oreste Macrí omaggio di Maria Varese»
FMa LSM 39

Il Tasso nella poesia e nella critica di uno scrittore russo dell'Ottocento: K. N. Batjuskov / Marina Federica Varese. - Bergamo : Gerardo Secomandi, 1969. - P. 2-21 ; 24 cm.
Sulla prima c. di guardia dedica ms. dell'A.: «Al chiarissimo professore Oreste Macrí, omaggio di Marina Varese»
FMa LIM 191

Vàrvaro, Alberto

Critica dei testi classica e romanza. Problemi comuni ed esperienze diverse / Alberto Vàrvaro. - Napoli : l'arte tipografica, 1970. - P. 73-117 ; 24 cm.
Estr. da: «Rendiconti dell'Accademia di Archeologia Lettere e Belle Arti di Napoli», vol. XLV (1970)
Sul front. dedica ms. dell'A.: «Con vivi saluti A. Vàrvaro» e al margine del testo annotazioni ms. di O.M.
FMa FILI(M) 282

María Rosa Lida de Malkiel studiosa di Juan Ruiz / Alberto Várvaro. - Napoli : Lofredo, 1971. - P. 1-12 ; 24 cm.
Estr. da: «Filologia e Letteratura», a. XVII, fasc. I, n. 65 (1971)
FMa LSPM 97

Lo stato originale del ms. G. del «Libro de Buen Amor» di Juan Ruiz / [Alberto Várvaro]. - California : University, 1970. - P. 549-556 ; 26 cm.
Estr. da: «Ramón Menéndez Pidal Memorial», vol. XXIII, n. 4 (may 1970)
FMa LSPM 98

Storia della lingua : passato e prospettive di una categoria controversa (I) / Alberto Várvaro. - London : William Clowes & Sons, 1972. - P. 16-51 ; 26 cm
Estr. da: «Romance Philology», vol. XXVI. n. 1 (august 1972)
Sull'occhietto dedica ms. dell'A.: «Con viva gratitudine (malgrado il lungo ed inurbano silenzio) e molte scuse Alberto Varvaro»
FMa FILI(M) 283

Ventosa Marchiori, Elsa

La primera traducción española de «I Promessi Sposi» / Elsa Ventosa Marchiori. - Madrid : Artes Graficas Clavileño, 1977. - P. 33-68 ; 24 cm.
Estr. da: «Filologia moderna», 59-60-61 (novembre 1976-giugno 1977)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al prof. Oreste Macrí con cordial agredecimiento, Elsa. Lucyo 1978».
Altra copia: FMa LIM 315, con dedica ms. dell'A. sulla prima p.: «A freterno con cariño, Elsa. Maggio 1978»
FMa LIM 314
FMa LIM 315

Ventriglia, Pietro

Los españoles en la «Arcadia» / Pietro Ventriglia. - Madrid : [Instituto "Miguel de Cervantes" de Filología Hispánica], 1953. - P. 233-246 ; 25 cm.
Estr. da: «Revista de Literatura», fasc. 6 (abril-junio de 1953)
Ed. di 100 esemplari numerati: copia n. 61
Altra copia: FMa LSPM 218. - Ed. di 100 esemplari numerati: copia n. 93
FMa LSPM 217
FMa LSPM 218

Los españoles en la «Arcadia» l : (Continuación) / Pietro Ventriglia. - Madrid : [Instituto "Miguel de Cervantes" de Filología Hispánica], 1960. - P. 149-164 ; 25 cm.
Estr. da: «Revista de Literatura», Fascs. 33 y 34, (enero-junio de 1960)
Ed. di 25 esemplari numerati
FMa LSPM 219

Espronceda / Pietro Ventriglia. - Milano : Dott. A. Giuffré, 1953. - P. 3-56 ; 24 cm.
Estr. dagli «Annali della Facoltà di Scienze Politiche ed Economia e Commercio della Università degli Studi di Perugia», Anno Accademico 1952-53
Annotazioni e correzioni mss. di O. M. a margine del testo
FMa LSPM 571

Manoscritti e carte interessanti, la Spagna nella Biblioteca "Augusta" di Perugia / Pietro Ventriglia. - Roma : Palombi, 1958. - P. 1-16 ; 26 cm.
Estr. da: «Accademie e Biblioteche d'Italia», a. XXV, n. 4-6 (1957)
Altra copia: FMa MBIB 16 con sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al caro Prof. Oreste Macrí con stima Pietro Ventriglia, Roma 6-V-1967»
FMa MBIB 15
FMa MBIB 16

Gli spagnoli in Arcadia / Pietro Ventriglia. - Milano : Giuffrè, 1958. - P. 265-350 ; 25 cm.
Estr. da: «Annali della Facoltà di Scienze Politiche ed Economia e Commercio della Università

degli Studi di Perugia», 1956-1957
Sul front. dedica ms. dell'A.: «All'Illustre Prof. Orete Macrí con stima Pietro Ventriglia. Roma 6-V-1967»
FMa LSPM 220

Gli spagnoli in Arcadia / Pietro Ventriglia. - Milano : Giuffrè, 1958. - P. 265-350 ; 25 cm.
Estr. da: «Annali della Facoltà di Scienze Politiche ed Economia e Commercio della Università degli Studi di Perugia», 1956-1957
Sul front. dedica ms. dell'A.: «All'Illustre Prof. Orete Macrí con stima Pietro Ventriglia. Roma 6-V-1967»
FMa LSPM 220

Venturini, Carlo

La repressione degli abusi dei magistrati romani ai danni delle popolazioni soggette fino alla lex calpurnia del 149 a.C. / Carlo Venturini. - Milano : Giuffré, [s.d.]. - P. 20-87 ; 25 cm.
Estr. da. «Bullettino dell'Istituto di Diritto Romano», Serie 3, vol. XI
Sul front. dedica dell'a.: «Al chiar. mo Prof. Macrí, con grato e deferente pensiero dev. mo Carlo Venturini»
FMa MST 48

[Recensione] / Carlo Venturini. - Milano : Giuffré, 971. - P. 5-16 ; 25 cm.
Rec. di: E.S. Gruen, Roman politics and the criminal courts, 149-78 B.C., Harvard, University Press, Cambridge (U.S.A.), 1968, pp. 337. Estr. da: «Vittorio Scialoja», III Serie, vol. XII (1970)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «coi saluti più affettuosi del tuo Michele»
FMa MR 168

Vera, Carmelo

Roma en la poesía italiana contemporánea (I) [testo fotocopiato] / Carmela Vera. - [S.l. : s.n.], 1987. - P. [4] ; 30 cm.
Estr. da: «Postada. Revista de Artes, Letras y Pensamiento», n. 5 (ottobre-novembre-dicembre 1987)
FMa LIM 907

Verri, Antonio

Ballyhoo Ballyhoo! / Antonio Verri. - Caprarica di Lecce : Pensionante de' Saraceni, 1990. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(Compact type ; 2)
FMa LIM 1089

La betissa : storia composita dell'uomo dei curli e di una grassa signora / Antonio Verri. - [S.l. : s.n.], 1987. - 84 p. ; 22 cm.
(Conto aperto / collana diretta da Aldo Bello ; 2)
Estr. da: «Rassegna trimestrale della Banca Popolare Sud Puglia», fasc. 1 (marzo 1987)
Sulla c. di guardia iniziale dedica ms. dell'A.: «Caro Macrí, la solita stima; il solito appuntamento a settembre? Antonio Verri. Caprarica di Lecce, 20 - 7 1987»
FMa LIM 908

Vettori, Vittorio

Soffici novatore / Vittorio Vettori. - Firenze : Società Leonardo da Vinci, 1980. - P. 5-14 ; 24 cm.
Estr. da: «Atti della Società Leonardo da Vinci», (1980)
Sulla c. di guardia dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí sei presente (pag. 11) come nel mémore affetto del suo Vettori. 11.4.81». - Correzioni ms. nelle pagine finali
FMa LIM 838

Vian, Cesco

Cervantes uomo del Rinascimento, artista moderno / Cesco Vian. - Milano : Edizioni per il Club del Libro, c1960. - P. 5-39 ; 21 cm.
(Collana dei Grandi Narratori ; 14)
Prefazione al volume: Miguel de Cervantes Saavedra, Il Fantasioso Gentiluomo Don Chisciotte della Mancia, edito per i tipi delle Edizioni per il Club del Libro, Milano, 1960
Sull'occhietto dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí maestro d'ispanismo con devota amicizia Cesco Vian»
FMa LSPM 284

Vigilante, Magda

Il mito del fanciullo e la poesia di Sandro Penna / Magda Vigilante. - [S.l. : s.n.], 1987. - P. 469-485 ; 24 cm.
Estr. da: «La Rassegna della Letteratura Italiana», a. 91, n. 2-3 (maggio-dicembre 1987)
FMa LIM 732
Vigorelli, Giancarlo

Poesia e verità / Giancarlo Vigorelli. - Milano : Vita e pensiero, 1940. - P. 3-11 ; 25 cm.
Estr. da: Atti del settimo convegno, La Montanina, 19-26 agosto 1939
In testa al front.: Associazione «Ludovico Necchi» fra laureati dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «a Oreste, Giancarlo 1 genn. 1940»
FMa LIM 911

Ragioni per Quasimodo / Giancarlo Vigorelli. - [Roma : Stabilimento Grafico Tiberino], 1940. - P. 1-6 ; 24 cm.
Estr. da: «Maestrale», a. I, n. 3-4 (agosto-settembre 1940)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Carissimo Oreste il tuo Giancarlo. 30 ott. '40». - Correzioni ms. nel testo
FMa LIM 772

Variazioni su Malebranche : Malebranche e Montaigne / Giancarlo Vigorelli. - Milano : [Vita e Pensiero], 1938. - P. 279-289 ; 25 cm.
Estr. da: «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», v. XXX (Settembre 1938)
Sulla cop.: Pubblicata per cura della Facoltà della Università Cattolica del Sacro Cuore. - Sulla
prima p. dedica ms. dell'A: «a Simeone il suo Giancarlo»
FMa FIM 48

Vila Selma, José

Notas en torno a «Los Intereses creados» y sus posibles fuentes / José Vila Selma. - [Madrid : Ed. Cultura Hispánica], 1970. - P. 1-24 ; 25 cm.
Estr. da: «Cuadernos Hispánoamericanos», n. 243 (marzo, 1970)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Para el Prof. Oreste Macrí de su bien amigo J. Vila Selma. X.70»
FMa LSPM 45

Villa, Emilio
La dea Anat e la resurrezione di Baal / Emilio Villa. - [Bologna : Zanichelli], 1940. - P. 2-16 ; 24 cm.
Estr. da: «Studi e Materiali di Storia delle Religioni», v. XVI (1940)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Caro Oreste, ecco di nuovo il tuo amico Villa che ti ricorda con tutto il suo affetto e ti segue. Roma via Malaga 4, 2 aprile 1941»
FMa FIM 69

Le gesta di Karit=Na'Man re di Tiro e di sidone / Emilio Villa. - Bologna : Zanichelli, 1939. - P. 108-125 ; 24 cm.
Estr. da: «Studi e Materiali di Storia delle Religioni», v. XV (1939)
Sul front. dedica ms. dell'A.: «Mio caro, caro Macrí!». - Opuscolo in cattivo stato di conservazione
FMa MV 38

[Note sul surrealismo. Di Eluard e di alcune conseguenze / Emilio Villa]. - Torino : Società editrice internazionale, [1939]. - P. 230-236 ; 25 cm.
Estr. da: «Convivium» (1939)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí con affetto e stima il suo Emilio Villa Maggio 1939»
FMa LSM 73

Il valore paleografico del segno sumero TIL e la biblica Eva (=«vita») / Emilio Villa. - Bologna : Zanichelli, 1939. - P. 127-129 ; 24 cm.
Estr. da: «Studi e Materiali di Storia delle Religioni», v. XV (1939)
FMa MV 39

Villaespesa, Francisco

Tre poesie / di Francisco Villaespesa ; Adriano del Valle ; Rafael Morales ; tradotte da Giuseppe E. Sansone. - Bari : [Adriatrica Editrice], [1969]. - [12] p. ; 23 cm.
Estr. dalla cartella litografica di Giovanni Brancaccio, Il vespro dei tori, impressa, per conto dell'Adriatica Editrice di Bari, dalla Maestri di Milano nel 1969
Testo italiano a fronte
FMa LSPM 856

Villon, François

I làsciti lirici : (dal testamento) / François Villon ; versione metrica di Vittorio Pagano. - Lecce : L'Albero, 1951. - P. 3-39 ; 24 cm.
Estr. da: «L'Albero», n. 9-12 (1951)
Sul verso del front. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí erano offerti a priori il mio Villon e il mio Mallarmé, come a colui che ha sempre creduto nelle mie capacità di tradurli e come a colui che resta sempre il mio Orestissimo di Maglie, il mio Orestissimo di Lecce, il mio Orestissimo europeo. Se questa offerta non gli è più gradita, la subisca in nome di un'arte ch'egli più egregiamente di tutti coltiva e sostiene (Valéry, Lorca, Diego, Machado, San Juan de la Cruz, ecc...). Il Mallarmé, naturalmente, non ha che a richiedermelo, con una cartolina, anche soltanto firmata. Lecce, 14 febbraio 1952, Vittorio Pagano, via S. Pasquale, 46»
FMa LSM 172

Vitier, Cintio

Testimonios / Cintio Vitier. - Madrid : [Papeles de Son Armadans], 1966. - [38] p. ; 20 cm.
Estr. da: «Papeles de Son Armadans», n°. CXVIII-CXIX, (enero-febrero de 1966)
Ed. di 50 esemplari numerati: esemplare n. 30. - Opuscolo intonso. - Sul verso della cop. dedica ms. dell'A.: «Para Oreste Macrí -no olvido las líneas de su rostro-, con la estimación alta de su amigo Cintio Vitier. Septembre de 1966.»
FMa LIAM 158

Vivanco, Luis Felipe

Dos poemas asonantados / Luis Felipe Vivanco. - [Madrid : s.n.], 1970. - P. 215-218 ; 22 cm.
Estr. da: «Revista de Occidente», n. 86 (mayo 1970)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Para Oreste Macrí, con un abrazo de su amigo Luis Felipe Vivanco. Madrid junio -70.»
FMa LSPM 857

La Generación Poética del 27 / por Luis Felipe Vivanco. - Barcelona : Editorial Vergara, 1968. - P. 465-628 ; 26 cm.
Estr. da: Historia General de las Literaturas Hispanicas, Barcelona : Editorial Vergara, 1968
Sul front. dedica ms. dell'A.
FMa LSPM 611

Vivante, Leone

Il sopranormale nel normale / Leone Vivante. - Milano : Unione tipografica, 1936. - P. 4-22 ; 25 cm.
Estr. da: «La Ricerca Psichica» (1936)
Sul front. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí per caro omaggio Leone Vivante»
FMa FIM 70

Volpini, Valerio

Poesiola per Leonardo Castellani / Valerio Volpini ; [acquaforte e disegno di Leonardo Castellani]. - Pisa : Stamperia IGRAF, 1981. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 250)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 966

Vuolo, Emilio

Per il testo della Supplica di Guíraut Ríquier ad Alfonso X / Emilio Vuolo. – Spoleto : Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1968. - P. 729-806 ; 25 cm.
Estr. da: «Studi Medievali», 3. Serie, IX, 2 (1968)
Annotazioni e correzioni di O.M. a margine del testo
FMa LSPM 80

Sulle «Rime» di Chiaro Davanzati / Emilio Vuolo. - Spoleto : Centro italiano di studi sull'alto medioevo, 1970. - P. 302-412 ; 24 cm.

Estr. da: A Giuseppe Ermini, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto medioevo, 1970
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí in segno di vivo affettuoso ricordo. Salerno, maggio 1970 E.V.»
FMa LIM 91

Wagner, Helga

I gatti e i filosofi / Helga Wagner ; [nota di Michele Feo]. - Pisa : Stamperia IGRAF, 1981. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 220)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 958

Wainerman, Luis Jacobo

Riña del Angel de la Guarda contra un pequeño ferroviario / Luis Jacobo Wainerman. - Madrid : [Papeles de Son Armadans], 1976. - P. 49-58 ; 20 cm.
Estr. da: «Papeles de Son Armadans», n. CCXLVII (octubre de 1976)
Ed. di 50 esemplari numerati. - Sul verso della cop. dedica ms. dell'A.: «Para el amigo Oreste Macrí cordialmente: Luis Wainerman. Sta Rosa - Argentina. 6-XI-78.»
Altra copia: FMa LIAM 161. - Sul verso della cop. dedica ms. dell'A.: «Para Giovanni Zilio en adelante de una novela con el aprecio de Luis Wainerman. Sta Rosa - Argentina. 6-XI-78.»
FMa LIAM 160
FMa LIAM 161

Il walser di Gressoney

Il walser di Gressoney / [scelta, traduzione e nota di Anna Giacalone Ramat ; incisione di Pietro Parigi]. - Pisa : Stamperia IGRAF, 1982. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria. Le lingue mozzate ; 363)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 1015

Weber de Kurlat, Frida

Relaciones literarias: «La Celestina», Diego Sánchez de Badajoz y gil Vicente / [By Frida Weber de Kurlat]. - [S.l. : s.n.], 1972. - P. 105-122 ; 24 cm.
Estr. da: «Philological Quarterly», vol. 51, n. 1, (january 1972)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al prof. Oreste Macrí con atentos saludos Frida Weber de Kurlat. Noviembre, 1972»
FMa LSPM 161

«El sembrar en buena tierra», de Lope de Vega / [Frida Weber de Kurlat]. – Buenos Aires : [s.n.], 1975. - P. 424-440 ; 23 cm.
Estr. da: Homenaje al Instituto de Filología y Literaturas Hispánicas 'Dr. Amado Alonso' en su Cinquantenario 1923-1973, Buenos Aires, s.n., 1975
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Homenaje de Frida Weber de Kurlat. Buenos Aires, diciembre 1975». - Inserita parte di busta con l'indirizzo dell'A.
FMa LSPM 480

El tipo negro en el teatro de Lope de Vega : tradición y creación / [Frida Weber de Kurlat]. - Nimega : Instituto Español de la Universidad, 1967. - P. 695-704 ; 24 cm.
Estr. da: Actas del segundo Congreso Internacional de Hispanistas celebrado en Nijinegen del 20 al 25 de agosto de 1965, bajo la dirección de Jaime Sánchez Romeralo y Norbert Paulussen, Nimega, Instituto Español de la Universidad , 1967
FMa LSPM 481

Weise, Georg

La sculpture espagnole du temps de la Renaissance et problème du maniérisme / par Georg Weise. - Paris : Baillière, 1964. - P. 2-15 : ill. ; 27 cm.
Estr. da: «L'Information d'Histoire de l'Art», n. 3 (mai-juin 1964)
Sulla cop. dedica ms. dell'A.: «Viva cordialità e saluti G. Weise»
FMa MV 40

L'elemento eroico nella letteratura inglese del seicento e il problema del barocco / Georg Weise. - Firenze : Sansoni, 1961. - P. 232-270 ; 25 cm.
Estr. da: «Rivista di Letterature Moderne e Comparate», v. XIV, n. 4 (dicembre 1961)
Sulla cop. annotazione ms. di mano non identificata
FMa LSM 35

Wiesel, Elie

Elie Wiesel, questo ultimo Giobbe.. / Elie Wiesel ; disegno di Dilvo Lotti ; voltura e notizia di Daniel Volgelmann. - Pisa : Stamperia IGRAF, 1984. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 462)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 1066

Wilson, Edward M.

History of a refrain: «De la dulce mi enemiga» / By Edward M. Wilson ; and Arthur L.-F. Askins. - [Baltimore : Johns Hopkins University Press], 1970. - P. 138-156 ; 23 cm.
Estr. da: «Modern Language Notes», vol. 85, n. 2 (march 1970)
Sulla prima p. dedica ms. di Askins: «For Professor Macrí with best wishes A. L. Askins»
FMa LSPM 285

Wis, Roberto

Adorazione dei Magi in Finlandia / notizia di Roberto Wis. - Pisa : Stamperia IGRAF, 1983. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria ; 385)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 1030

Ynduráin, Domingo

De verdes sauces hay una espesura : anteposición de complemento con «de» / [Domingo Ynduráin]. - Bern : Francke Verlag, 1971. - P. 98-105 ; 25 cm.
Estr. da: «Vox Romanica» Annales helvetici explorandis linguis romanicis destinati», (30, gennaio 1971)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Afectuosamente D. Ynduráin»
FMa LSPM 46

Tres símbolos en la poesía de Machado / Domingo Ynduráin. - [Madrid : Ed. Cultura Hispánica], 1968. - P. 1-33 ; 24 cm.
Estr. da: «Cuadernos Hispánoamericanos», n. 223 (julio 1968)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al profesor Macrí con el agradecimiento y la admiración de Domingo Ynduráin»
FMa LSPM 790

Yurkievich, Saúl

Altazor, infinauta del infimento / [Saúl Yurkievich]. - [Paris] : Sorbonne Nouvelle, [s.d.]. - P. 27-33 ; 24 cm.
Estr. da: «América. Cahiers du Criccal», n. 6
FMa LIAM 104

«Altazor» o la rebelión de la palabra / [par Saúl Yurkievich]. - Poitiers : [s.n., s.d.]. - P. 119-127 ; 24 cm.
Estr. da: Quatrième Congrès des Hispanistes Français, Poitiers, 18-20 mars 1967
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Al amigo Macrí con stima cordial S. Yurkievich»
FMa LIAM 105

Borges, poeta circular / Saúl Yurkievich. - [Toulouse : Institut d'etudes hispaniques, hispano-americaines et luso-bresiliennes de l'Universite], 1968. - P. 33-47 ; 25 cm.
Estr. da: «Caravelle. Cahiers du Monde Hispanique et Luso-Brésilien», n. 10 (1968)
Annotazione ms. di mano non identificata a p. 45
FMa LIAM 72

Rosa nautica, un manifesto del movimiento de avanguardia chileno / Saúl Yurkievich. - [Strasbourg : Université de Strasbourg], 1968. - P. 649- 655, [1] p. di tav. : ill. ; 25 cm.
Estr. da: «Bulletin de la Faculté des Lettres de Strasbourg», a. 46°, n. 7 (avril 1968)
Sull'occhietto dedica ms. dell'A.: Para Oreste Macrí con amistad y afecto Saúl Yurkievich». - Sulla cop. annotazione ms. di O.M.
FMa LIAM 52

La topoética de Octavio Paz / Saúl Yurkievich. - [Toulouse : Institut d'etudes hispaniques, hispano-americaines et luso-bresiliennes de l'Universite], 1969. - P. 183-189 : ill. ; 24 cm.
Estr. da: «Caravelle. Cahiers du Monde Hispanique et Luso-Brésilien», n. 12 (1969)
Sulla cop. annotazione ms. di O.M.
FMa LIAM 131

Zacchino, Vittorio

La Biblioteca cinquecentesca di Cosimo Pinelli Marchese di Galatone / Vittorio Zacchino. - Maglie : Società di Storia Patria per la Puglia, 1976. - P. 79-88 ; 25 cm.
Estr. da: Note e documenti di Storia e Cultura Salentina, a cura di N. G. De Donno e Vittorio Zacchino, Maglie, Società di storia patria per la Puglia, 1976
FMa MBIB 17

Degli interessi messapici e galateani di Q.M. Corrado / Vittorio Zacchino. - Galatina : Congedo, 1978. - P. 134-138 ; 24 cm.
Estr. da: Quinto Mario Corrado, umanista salentino del '500. Atti del Congresso tenuto a Oria nel 1975, a cura di Donato Palazzo, Galatina, Congedo, 1978
FMa LIM 177

Di alcune epigrafi salentine / Vittorio zacchino. - [Napoli] : Loffredo, 1974. - P. 232-239 ; 22 cm.
Estr. da: «Critica letteraria», a. II, fasc. II, n. 3 (1974)
FMa FILI(M) 287

Giovan Pietro D'Alessandro letterato galatonese del Seicento / Vittorio Zacchino. - Bari : Tipografia del Sud, 1976. - P. 184-239, [3] p. di tav. : facs. ; 25 cm.
Estr. da: «Archivio Storico Pugliese», a. XXIX, fasc. I-IV (gennaio-dicembre 1976)
FMa LIM 211

I letterati galatei nel panoramna culturale del Seicento salentino e napoletano / Vittorio Zacchino. - Bari : Grafica Bigiemme, 1977. - P. 108-125 ; 25 cm.
Estr. da: Atti del Congresso internazionale di Studi sull'Età del Viceregno, (Bari, 7-10 ottobre 1972), Bari, Grafica Bigiemme, vol. II
FMa LIM 203

Il Salento e la sua cultura alle soglie dell'Europa / Vittorio Zacchino. - Cutrofiano : Tipolinolito TP, 1978. - P. 5-20 ; 17 cm.
Estr. da: «Tempo d'Oggi», A. V, n. 22 (1978)
FMa LIM 915

Zagarrio, Giuseppe

Costanti e variabili nel discorso poetico / Giuseppe Zagarrio. - Firenze : Stamperia «Il Cenacolo», 1959. - P. 3-12 , 24 cm.
Estr. da: «Quartiere», n. 4-5 (1959)
Sul verso della cop. dedica ms. dell'A.: «al Prof. Oreste Macrí con antica devota stima benaugurando, Giuseppe Zagarrio. Natale '59 Capodanno '60»
FMa LIM 916

Luzi la metamorfosi e la storia, (ovvero, della parte giusta) / di Giuseppe Zagarrio. - [Roma] : Edizioni dell'Ateneo, [1981]. - P. 142-153 ; 23 cm.
Estr. da: Mario Luzi. Atti del Convegno di Studi, Siena 9-10 maggio 1981, a cura di Achille Serrao, Roma, Edizioni dell'Ateneo, [1981]
FMa LIM 605

Luzi: naturalezza come rivolta / [Giuseppe Zagarrio]. - [S.l. : s.n.], 1968. - P. 256-266 ; 24 cm.
Estr. da: «Il Ponte» (febbraio 1968)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí con affetto benaugurando per la prossima Pasqua»
FMa LIM 606

Nel corpo oscuro della metamorfosi : contributo alla lettura di un poema luziano / Giuseppe Zagarrio. - [Roma : Bulzoni, 1974]. - P. 871-896 ; 24 cm.
Estr. da: Letteratura e critica. Studi in onore di Natalino Sapegno, Vol. I, Roma, Bulzoni, 1974
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Natale 1974. A Oreste con vecchio affetto lo «sparito»..(ma non del tutto, come vedi, dal giro degli amici e della poesia-poesia) Peppino». - Sulla cop. appunto ms.: «Luzi»
FMa LIM 607

La poesia di Luzi: Inferno o Paradiso? [testo fotocopiato] / Giuseppe Zagarrio. - [Firenze] : Sansoni, 1986. - P. 105-119 ; 21 cm.
Estr. da: «Il Ponte», a. XLII, n. 4-5 (luglio-ottobre 1986)
Fogli sciolti. - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «a Oreste nella vecchia comune stima del nostro Mario, con affetto e beneaugurando, Peppino. 1-1-1987». - Annotazioni ms. di O.M. al margine del testo annotazioni ms.
FMa LIM 608

Poesia e vita : Discorso sulla vita italiana a metà degli anni sessanta / Giuseppe Zagarrio. - Firenze : La Nuova Italia, 1966. - P. 1-40 ; 22 cm.
Estr. da: «Il Ponte» (1966)
Sul front. dedica ms. dell'A.: «A Oreste con affetto, Peppino». - A margine del testo annotazioni ms. di O.M.
FMa LIM 917

La poesia tra editoria e «anti» / Giuseppe Zagarrio. - [S.l. : s.n., 1970]. - P. 378-393 ; 25 cm.
Non è presente alcun riferimento ms. o a stampa. - Fogli sciolti
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Cari saluti da Peppino Zagarrio, marzo 1970»
FMa LIM 918

Quasimodo e la 'categoria petrarchesca' : conferenza letta in Palazzo dell'arte della Lana il 26 maggio 1960 / Giuseppe Zagarrio. - Firenze : [Stamperia «Il Cenacolo»], 1960. - P. 1-8 ; 24 cm.
Estr. da: «Quartiere», n. 8-9 (30 maggio 1960)
Sul verso della cop. dedica ms. dell'A.: «a Oreste Macrí cordialmente, Giuseppe Zagarrio. Settembre 1960»
FMa LIM 773

Ragione e Firenze / Giuseppe Zagarrio. - Firenze : Stamperia «Il Cenacolo», 1962. - P. 3-16 ; 17 cm.
Estr. da: «Quartiere», n. 13-14 (dic. 1962).
Edizione numerata di 100 esemplari ; esemplare n. 4. - Sul front. dedica ms. dell'A.: «a Oreste Macrí cordialmente benaugurando, il tuo Giuseppe Zagarrio. Pasqua, 1963»
FMa LIM 919

Le ricamatrici della Kalza : Cava d'Aliga 1958 / Giuseppe Zagarrio. - Firenze : Stamperia «Il Cenacolo», 1958. - P. 11-39 ; 16 cm.
Estr. da: «Quartiere», n. 3 (dicembre 1958)
Sulla c. di guardia iniziale dedica ms. dell'A.: «al prof. Macrí la più devota stima, Giuseppe Zagarrio. Firenze, marzo 1959»
FMa LIM 920

Roberto Roversi / Giuseppe Zagarrio. - [S.l. : s.n., s.d.]. - P. 1530-1563 ; 25 cm.
Non è presente alcun riferimento ms. o a stampa
FMa LIM 803

Tre liriche / Giuseppe Zagarrio. - [S.l. : s.n.], 1955. - P. 3-6 ; 22 cm.
Estr. dalla relazione della giuria del Premio Nazionale «Città di Firenze» (per tre liriche pubblicate in riviste) (1955)
Sull'ultima p.: Le tre liriche fanno parte di un volume intitolato «A questa terra non nostra» che vedrà la luce nel prossimo gennaio per i tipi dell'editore Luigi Leonardi di Bologna, nella collana di poesia «Presenza» diretta dallo stesso autore.
FMa LIM 921

Zambrano, María

El «Libro de Job» y el pájaro / María Zambrano. - Madrid : [Papeles de Son Armadans], 1969. - P. 249-276 ; 20 cm.
Estr. da: «Papeles de Son Armadans», n. CLXV, (diciembre de 1969)

Ed. di 50 esemplari numerati: copia n. 15. - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Para Don Oreste Macrí con la más ferviente estimación de María Zambrano. La Piéce Abril, 1970». - Opuscolo intonso
FMa LSPM 858

Un lugar de la palabra: Segovia / María Zambrano. - Madrid : [Papeles de Son Armadans], 1964. - P. 133-158 ; 20 cm.
Estr. da: «Papeles de Son Armadans», n.° XCVIII (mayo de 1964)
Ed. di 50 esemplari numerati: copia n. 33. - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Para Oreste Macrí con mi profundo reconocimiento María Zambrano. Roma 20 agosto 1964». - Opuscolo intonso
FMa LSPM 859

Un frustrado «Pliego de cordel» de Ortega y Gasset / María Zambrano. - Madrid : [s.n.], 1963. - P. 187-196 ; 20 cm.
Estr. da: «Papeles de Son Armadans», n°. LXXXIX (agosto de 1963)
Ed. di 50 esemplari numerati: copia n. 21. - Sulla prima p. dedica ms. dell'A.: «Para Oreste Macrí con la más alta estimación María Zambrano. Roma 20 agosto 1964». - Opuscolo intonso
FMa LSPM 803

La tumba de Antígona / María Zambrano. - [Madrid : s.n.], 1967. - P. 273-293 ; 22 cm.
Estr. da: «Revista de Occidente», n. 54 (septiembre 1967)
Sulla prima p. dedica ms. dell'A.
FMa LSPM 860

Zannerio, Carlo

Canto di una spiga nell'agro romano : carme di Carlo Zannerio / Carlo Zannerio. - Roma : [s.n.], 1957 (Firenze : Arti Grafiche Fogar). - P. 4-22 ; 24 cm.
Estr. da: «Agricoltura d'Italia» (gennaio 1957)
FMa LIM 923

Zanzotto, Andrea

Andrea Zanzotto - Natura e poeti - Alcuni sguardi / Andrea Zanzotto ; [con un saggio di Gualtiero De Santi]. - Grottammare (AP) : Stamperia dell'Arancio, 1995. - P. 7-19 ; 24 cm.
Estr. da: «Hortus», N. 17 (1995)
FMa LIM 925

Andrea Zanzotto (1921) / [trad. di Trinidad Blanco de García]. - Córdoba : [s.n.], 1987. - 1 pieghevole ; 17 cm.
(Il Nuovo, Vecchio Stil : hoja de poesía italiana ; 20)
FMa LIM 1116

Zazzaretta, Giacomo

Le «Occasioni» / Giacomo Zazzaretta. - [S.l. : s.n.], 1968. - P. 9-63 ; 24 cm.
Estr. da: «Annuario del Liceo Scientifico di Macerata» (1967-1968)
FMa LIM 666

Zilli, Carmelo

Dibatito sulla fortuna nel «Cancionero de Baena»? / Carmelo Zilli. - [Fasano] : Schena, [s.d.]. - P. 3-46 ; 24 cm.
Estr. da: «La Nuova Ricerca», pubblicazione annuale del Dipartimento di Linguistica, Filologia e Letteratura Moderna dell'Università degli Studi di Bari, Anno III, n. 3
Sull'occhietto dedica ms. dell'A.: «Dic. '95 A Oreste Macrí, Con stima e deferente cordialità, Carmelo Zilli»
FMa LSPM 118

Zollino, Antonio

Riscontri dannunziani nella «Bufera» di Montale / Antonio Zollino. - Pisa : Giardini, 1989. - P. 312-347 ; 24 cm.
Estr. da: «Rivista di Letteratura Italiana», a. VII, n. 2-3 (1989)
FMa LIM 667

Zorro, Joan

Barcarola / di Joan Zorro ; [nota di Giuseppe di Stefano]. - Pisa : Stamperia Cursi, 1987. - 1 pieghevole ; 15 cm.
(I libretti di Mal'aria. Filòlogo: s.m. Amante della varia letteratura ; 442)
Ed. di 500 copie
FMa LIM 1059

Credits | Disclaimer